Sei sulla pagina 1di 4

Scopri come scattare fotografie creative

gg & Architettura Paesaggi


Scatta le fotografie paesaggistiche ed architettoniche pi belle
Una prateria e una steppa spettacolari. Un deserto affascinante. Un museo che gi dallesterno unopera darte. Una catena di aspre montagne con valli impressionanti. O una piazza imponente di una metropoli. Desideri immortalare queste emozioni in una fotografia. Qualche volta per i risultati non sono proprio quelli desiderati. Grazie ai consigli ed ai suggerimenti di questo corso potrai migliorare la qualit ed il contenuto artistico delle tue fotografie. Non perdere tempo e porta con te tutta la tua esperienza!

TUTTO HA UN RITMO
In cosa consiste la differenza tra una fotografia normale ed una eccezionale? In molti fattori. Ma anche il ritmo importante. In situazioni particolari come nel caso di una facciata riccamente ornata o di un paesaggio che continua a cambiare, locchio ha bisogno di calma per poter comprendere la versatilit del soggetto. Ritmo e ordine lo permettono.
Cerca le serie Cerca attentamente gli elementi che si ripetono. Per esempio, i tetti delle case, una fila di mulini a vento o di pali del telefono, un colonnato o le foglie di un albero che si muovono nella stessa direzione. Resterai sorpreso da quanti ce ne siano. Trova langolazione dalla quale strutture e serie nascoste si trasformano improvvisamente in un insieme artistico.

GIOCA CON I CONTRAsTI CROMATICI


Qualche volta i grandi paesaggi sono meravigliosi perch sono di un unico colore. Come le cime innevate delle montagne, il pendio coperto dalberi o le dune di sabbia. Se scatti una fotografia, non sempre i risultati per sono cos impressionanti. Questo perch un solo colore pu essere troppo o troppo poco. Manca un elemento di stacco. Puoi ovviare a tale inconveniente aggiungendo una tonalit e creando un forte contrasto. Per esempio, potresti mettere sulla neve un bel paio di sci o un paio di stivali di gomma gialli in un campo. Stai attento a dove posizioni lelemento colorato. Sicuramente, il rosso richiamer molto lattenzione.
Scegli un colore al giorno Quando esci di casa porti sempre con te la fotocamera? Prova a considerare il colore come un motivo per sperimentare. Scegli un colore al giorno e cercalo nella citt (o dove ti trovi). Vedrai che cos facendo fotograferai lambiente che ti circonda in un modo completamente nuovo. Potrai mettere in relazione soggetti di qualsiasi tipo solo grazie al colore, rappresentato in tutte le sue sfumature. Conserva le fotografie suddivise per colore. Avrai raccolte affascinanti, da confrontare divertendoti.

Paesaggi & Architettura | 1

NON DIMENTICARE LA DIMENsIONE UMANA


Edifici, monumenti od alberi giganteschi possono essere cos impressionanti da farti desiderare di fotografarli subito. Aspetta un attimo e chiediti se le dimensioni del soggetto saranno percepibili anche dalla fotografia. Il termine Grande ha senso solo se rapportato al suo opposto, (Pi) piccolo. Evita di essere monotono e inserisci nella composizione un termine di paragone. Come una persona vicino ad una statua. Anche un animale pu conferire maggiore valore ad un paesaggio gi affascinante. Limportante giocare con le proporzioni. Cos limpressione iniziale rimane intatta.

LAVORA CON LA pROFONDIT DI CAMpO


La fotografia pu essere considerata una forma avanzata di pittura realistica. Tutti sanno che un pittore, prima di iniziare a dipingere, pensa alla composizione che sta per realizzare. Le diverse parti di unimmagine non hanno una posizione casuale. Nel caso della fotografia paesaggistica, madre natura ha gi disposto tutti gli elementi al posto tuo. A te spetta realizzare una composizione interessante partendo da quello che c gi. Saper dare il senso della profondit garanzia di successo.
Usa limpostazione corretta Le fotocamere compatte sono dotate di una modalit dedicata grazie alla quale puoi scattare paesaggi accattivanti. Si chiama Paesaggio e la puoi trovare alla voce S, Scene o Scenery. Controlla che il flash non sia stato attivato. Crea i livelli La fotocamera nella modalit giusta? Assicurati che la fotografia abbia maggiore profondit. Prendiamo ad esempio un grande lago, con un po pi indietro i boschi e, sullo sfondo, colline o montagne. Si tratta di tre livelli. Non scattare una fotografia come se stessi sulla riva, ma cerca un ramoscello o un cespuglio sospeso sullacqua. Mettilo in primo piano, rannicchiati e vedrai che il quarto livello amplificher gli altri tre. Puoi usare questo metodo in qualsiasi situazione. Troverai sempre qualcosa da mettere in primo piano

pOCA LUCE, TANTI EFFETTI


Spesso le immagini devono il loro successo alloscurit. Come nel caso di un paesaggio al crepuscolo o dellinterno di una chiesa. Ma come trasmettere questatmosfera particolare? Dopotutto, loscurit e la fotografia non sempre vanno bene insieme. Bisogna sfruttare al meglio la luce disponibile. Ottieni gli effetti migliori avvicinandoti al limite delle possibilit. Ovviamente, non tutte le fotografie usciranno bene, ma ci render gli esperimenti ancora pi affascinanti e le stampe ben fatte ancora pi belle.
Usa le impostazioni corrette

Prima di tutto, imposta la modalit Riprese notturne che trovi alla voce S, Scene o Scenery. Poi assicurati che la fotocamera non si muova. Un treppiedi sarebbe la soluzione ideale. Se non disponibile, cerca un supporto, come un muro o la panchina di una chiesa. Puoi anche appoggiare la fotocamera ed utilizzare lautoscatto. Ora aumenta la sensibilit ISO dal menu. E rendi la fotocamera maggiormente sensibile alla luce. La fotografia pu risultare pi granulosa, ma in cambio si ottengono interessanti effetti artistici.

Paesaggi & Architettura | 2

OssERVA IL MONDO ATTRAVERsO LENTI DIVERsE


Letteralmente. Perch quello che vale per i tuoi occhi, vale anche per lobiettivo di una fotocamera. Lutilizzo di filtri colorati un metodo collaudato per riuscire ad aggiungere colori ed aggiungere un tocco romantico. Mettendo un paio di occhiali da sole davanti alla fotocamera avrai risultati sorprendenti. sufficiente un paio normale, ma per un maggiore contrasto cromatico utilizza occhiali da sole con lenti dotate di filtro UV.

INTERAZIONE DI LINEE
Da buon fotografo, non dovresti mai guardare solo un paesaggio o un edificio, ma dovresti anche provare ad individuare una diagonale. La cima di una duna, per esempio, una strada lunga o il bordo di un tetto. Ci rende la fotografia pi dinamica. Puoi anche cercare elementi singoli che messi insieme creano una linea. Considera le creste delle montagne, le macchie di alberi o le finestre viste da una certa angolazione. Unaltra regola per la composizione, utile per i paesaggi, consiste nel posizionare lorizzonte in corrispondenza di un terzo dellimmagine. Inclina la fotocamera leggermente in avanti per inquadrare una porzione maggiore di terra, leggermente indietro per il cielo. La fotografia sar sicuramente meno tradizionale.

Segreti da professionisti
La tua fotocamera compatta vanta numerose altre possibilit, che qui non ti sono state presentate, ideali per fare emergere le tue qualit ed ottenere fotografie pi interessanti. Molte persone sono titubanti quando si tratta di conoscere meglio il menu e provare le funzioni che non si conoscono. Comprensibile, ma inutile. Sperimenta e non farti scoraggiare. Se non sai pi cosa fare, spegni la fotocamera ed inizia da capo! Se fotografi da tempo, i consigli che abbiamo dato potrebbero esserti gi noti. In questo caso, ti potrebbe interessare di pi quanto illustrato qui di seguito.

UTILIZZA UN TELEOBIETTIVO
Il teleobiettivo adatto anche alla fotografia paesaggistica. Quando accendi una fotocamera compatta, lobiettivo gi in questa posizione. Per gli utenti di fotocamere reflex monobiettivo un tele utile per fotografare paesaggi, grazie al fatto che consente di annullare la profondit. In questo modo, primo piano e sfondo formano un tuttuno, mentre nella realt sono posti a chilometri di distanza. Saper interagire con i paesaggi come se fossero dei piani uniti con il teleobiettivo produce risultati davvero interessanti. Leffetto difficile da descrivere ed molto pi semplice da capire guardando le fotografie. Prova a farlo. Prima fotografa con un grandangolare e poi con un tele. Vedrai subito la differenza.

Paesaggi & Architettura | 3

LA CITT DI NOTTE

Tv

Probabilmente le hai viste da qualche parte, affascinanti fotografie notturne di citt. Edifici o monumenti illuminati in maniera suggestiva, nei quali il traffico rappresentato come strisce bianche e rosse. Anche tu puoi farle, ma ricordati questi due semplici suggerimenti. Usa tempi di scatto lenti ed assicurati che la fotocamera non si muova. Imposta la fotocamera sulla modalit Tv o S e scegli un tempo di scatto di 1/8 sec. o 1/4 sec. Metti la fotocamera su un treppiede o appoggiala su un supporto resistente ed usa lautoscatto. Le luci in movimento si trasformeranno improvvisamente in strisce misteriose.

UsA UN FILTRO DI pOLARIZZAZIONE


Con un filtro di polarizzazione puoi ottenere risultati diversi. I cieli blu diventano pi intensi, i contrasti aumentano e si possono evitare riflessi o bagliori indesiderati. Puoi usare il filtro di polarizzazione solo con una fotocamera reflex monobiettivo. Ruota il filtro in una posizione particolare e valuta il risultato ottenuto dal mirino o dal display LCD. Per farlo devi poter guardare attraverso lobiettivo.
Cieli pi blu In un cielo blu c molta luce polarizzata. Grazie al filtro, puoi ricreare la luce originale e far diventare il blu pi scuro e profondo. Un altro vantaggio rappresentato dal fatto che le nuvole sembrano pi bianche perch risaltano meglio. Il filtro di polarizzazione assicura un maggiore contrasto, ma non pu cambiare i colori. Non rende grigio un cielo blu, amplifica semplicemente quello gi esistente. Evita i bagliori Certe volte difficile fotografare determinati oggetti perch sono bagnati o fatti con materiali che riflettono la luce. Una strada dopo la pioggia, per esempio, o il lato argentato delle foglie di una betulla, un edificio futuristico con vetri a specchio o la superficie dellacqua. Puoi eliminare questi riflessi usando il filtro di polarizzazione. Funziona come gli occhiali da sole Polaroid.

Una fotografia meravigliosa inizia dal divertimento!


Le fotografie pi belle sono la fusione perfetta tra occhio creativo e ottimo utilizzo degli strumenti tecnici. La fotografia paesaggistica e quella architettonica non sono sicuramente tra le pi semplici. Perci non rimanere deluso se una fotografia non come avresti desiderato. Considerala uno stimolo per continuare a sperimentare e scoprire il fotografo che nascosto in te. Ricordati che prima di tutto ti devi divertire. Il piacere deriva dalle mille possibilit di una fotocamera. O dal nuovo modo di vedere il mondo che ti circonda. Devi andare da qualche parte? Non dimenticarti di portare con te le schede di memoria, una batteria ricaricabile supplementare, le batterie tradizionali, un caricatore, gli obiettivi ed il treppiede. Visita www.canon-europe.com/store per ottenere la lista completa degli accessori. Buona fortuna!

Con Canon scopri il fotografo che c in te


Canon Italia S.p.A. www.canon.it

Potrebbero piacerti anche