Sei sulla pagina 1di 8

PLIDA

Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

giugno 2011

PARLARE

Livello
MATERIALE PER LINTERVISTATORE

PLIDA
Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PROVA DI PRODUZIONE ORALE - livello

B1

MATERIALE PER LINTERVISTATORE

Durata globale 10 minuti circa: la prova pu essere sostenuta a discrezione dei candidati in coppia o singolarmente. La prova del livello B1 composta di 3 parti: presentazione, interazione guidata e monologo. La presentazione ha il solo scopo di abbassare la tensione da esame e di far parlare il candidato su un argomento non troppo personale ma a lui molto noto: generalmente lintervistatore, dopo essersi presentato, chiede al candidato di presentare brevemente s stesso e di spiegare il motivo dello studio dellitaliano. Linterazione guidata prevede la partecipazione attiva del candidato alla conversazione: lintervistatore presenta una situazione adatta al livello e chiede di risolvere un compito. Il monologo deve essere svolto dai candidati su un tema scelto da una lista di tre argomenti proposti dallintervistatore. Il candidato ha a disposizione qualche minuto per scegliere largomento preferito e organizzare le idee; pu prendere qualche appunto ma non pu utilizzare materiali personali. Lintervistatore tenuto a sostenere il colloquio con osservazioni, suggerimenti e brevi commenti su quello che dice il candidato. 1. Presentazione (1 minuto circa). Il candidato dovr presentarsi spiegando i suoi progetti e le sue esperienze. 2. Interazione guidata (5-7 minuti). In questa parte il candidato sar invitato a risolvere compiti relativi a situazioni quotidiane anche chiedendo chiarimenti e comunque interagendo con lintervistatore o con un altro candidato. Lintervistatore suggerisce una situazione comunicativa scelta dalla lista seguente, tenendo conto delle caratteristiche del candidato e modificando la scelta dellargomento nel caso questo non si rivelasse adatto al candidato stesso. A discrezione dellintervistatore possibile lasciare al candidato un breve lasso di tempo per riflettere sul tema proposto. Lintervistatore tenuto a incoraggiare la conversazione tra i candidati nel caso di esame in coppia; se il candidato uno solo, lintervistatore sosterr una conversazione con lui. Gli argomenti di conversazione potranno essere scelti dalla lista seguente:

1. Stai frequentando un corso di lingua in Italia. Devi decidere insieme alla tua classe dove fare la gita di fine corso. Tu e pochi altri volete visitare una citt darte. Altri compagni vogliono passare qualche giorno al mare o in montagna. Il tuo insegnante ti chiede che cosa ne pensi: gli spieghi quali sono le ragioni degli altri; gli dici che cosa preferisci e perch; fai la tua proposta.
(Suggerimenti per lintervistatore; esempi di possibili domande utili: Ho saputo che ci sono diverse opinioni Perch hai scelto questa citt? Qual il programma che hai immaginato? Quali sono i posti che vuoi vedere? Che cosa vuoi fare? Ma qualcuno che conosci gi stato in questa citt? Ti ha consigliato qualcosa? Ma alcuni dei tuoi compagni vogliono andare al mare perch non vogliono ritrovarsi a camminare ore sotto il sole. Cosa ne pensi della loro proposta?)

2. Sei stato incaricato di accogliere alcuni studenti italiani che saranno ospiti per una settimana nella tua scuola. Nel corso dellincontro devi: presentare brevemente la tua scuola (materie, anni di studio, titolo finale, ecc.); presentare le attivit extrascolastiche; proporre alcuni programmi serali.
(Suggerimenti per lintervistatore; esempi di possibili domande utili: Com' lambiente nella vostra scuola? Studiate molto? Come sono i professori? Come funziona il corso di studi? Quali materie si studiano? Dopo la scuola che cosa potete fare con il diploma che ottenete? Quali attivit organizza la scuola fuori dall'orario scolastico? Che cosa possiamo fare la sera? Che cosa ci consigli?).

3. Un tuo amico italiano ha diversi problemi tecnici con il suo computer. Ti chiama al telefono e ti chiede aiuto, perch sa che tu sai usare bene computer e programmi. Lo aiuti: gli fai domande per capire bene i suoi problemi; gli indichi come risolverli; gli dai dei suggerimenti per le prossime volte.

4
(Suggerimenti per lintervistatore - prima di proporre questa traccia lintervistatore pu chiedere se il ragazzo si intende di computer, se lo usa spesso, se sa usare i programmi pi diffusi -; esempi di possibili domande utili: Oggi non funziona niente qui Non riesco a connettermi a Internet. S, il segnale c, ma non so perch mi dice che non si pu collegare Non riesco pi a trovare un documento/una fotografia sai come posso caricare le fotografie su Facebook...? Ho comprato una stampante nuova, lho collegata ma non stampa niente Come posso risolvere il problema?).

3. Monologo (3-5 minuti).


In questa parte verr sottoposta al candidato una scelta di argomenti familiari: il candidato dovr descrivere e narrare eventi accaduti a s o ad altri riferendo anche particolari e spiegando le sue impressioni. Dovr esprimere con chiarezza la sua opinione su fatti, punti di vista e argomenti anche di tipo culturale. Il candidato dovr rispondere sulla base di immagini o attraverso lindicazione di oggetti a domande che riguardano la descrizione di s, di persone, di oggetti familiari o di luoghi conosciuti. Il tema potr essere suggerito prendendo spunto dalla seguente lista di argomenti e immagini abbinate:

1. Qual il tuo film o album o fumetto o videogioco preferito? Perch? Se dovessi convincere qualcuno a vederlo/ascoltarlo/leggerlo quali argomenti useresti? 2. Il Consiglio dEuropa ha pubblicato di recente una guida che d molti suggerimenti per imparare le lingue con successo. Tra i numerosi consigli, la guida ricorda anche che imparare una nuova lingua significa anche imparare a comprendere altri modi di pensare e di fare le cose. Di la tua opinione con esempi tratti dalla tua esperienza personale con litaliano.
Se si propone questo argomento si pu mostrare la guida disponibile allindirizzo http://ec.europa.eu/education/policies/lang/doc/guide_it.pdf, portando lattenzione sui titoli dei vari paragrafi.

3. Alcuni anni fa lUNESCO ha lanciato un appello per valorizzare nella scuola leducazione artistica, utile per sviluppare la creativit e la sensibilit culturale dei ragazzi. Oggi la musica e le arti visive sono le materie artistiche pi insegnate nelle scuole ma la partecipazione di artisti professionisti nelleducazione artistica ancora scarsa. Che posto hanno le arti nella tua scuola? Qualche artista vi ha mai fatto una lezione?

1.

Qual il tuo film o album o fumetto o videogioco preferito? Perch? Se dovessi convincere qualcuno a vederlo/ascoltarlo/leggerlo quali argomenti useresti?

2. Il Consiglio dEuropa ha pubblicato di recente una guida che d molti suggerimenti per imparare le lingue con successo. Tra i numerosi consigli, la guida ricorda anche che imparare una nuova lingua significa anche imparare a comprendere altri modi di pensare e di fare le cose. Di la tua opinione con esempi tratti dalla tua esperienza personale con litaliano.

8 3. Alcuni anni fa lUNESCO ha lanciato un appello per valorizzare

leducazione artistica nella scuola, utile per sviluppare la creativit e la sensibilit culturale dei ragazzi. Oggi la musica e le arti visive sono le materie artistiche pi insegnate nelle scuole ma la partecipazione di artisti professionisti nelleducazione artistica ancora scarsa. Che posto hanno le arti nella tua scuola? Qualche artista vi ha mai fatto una lezione?

Potrebbero piacerti anche