Sei sulla pagina 1di 32

Viaggio nella

Grande
Guerra
Di Sara M. e Sofia M.
INTRODUZIONE
La prima guerra mondiale iniziò nel 1914. Questa guerra, che si pensava che sarebbe durata poco tempo,
finì in realtà dopo 4 anni, ovvero nel 1918. Venne combattuta soprattutto nelle trincee, cioè fosse scavate
nel terreno dove i soldati aspettavano prima di attaccare. Ogni scontro si terminava con migliaia di morti
poiché i soldati erano esposti al fuoco nemico e alle granate.

La Grande Guerra toccò diversi punti del mondo, ma l’itinerario che abbiamo scelto prevede: l’attuale
Bosnia ed Erzegovina, Belgio, Francia, Italia. Lo scopo di questo viaggio è quello di immedesimarsi nella
Grande Guerra, attraverso la scoperta dei diversi luoghi che hanno segnato questo momento storico.
Luoghi

1 2 3

Bosnia ed Erzegovina Belgio Francia


Sarajevo, Ponte Latino Ypres, Menin Gate, Flanders Amiens, La Somme,
Fields Museum Memoriale di Thiepval,
Lochnagar Crater
4

Italia
Sacrario militare del monte
Grappa
LOCATIONS
I mezzi di trasporto

Aereo Treno
Roma-Sarajevo
Chieti-Roma
Sarajevo-Ypres
Ypres-Amiens
Amiens-Aereoporto di Venezia Treviso

Autobus
Affittati per visitare i monumenti e andare ai
ristoranti
Hotel

Hotel Hills Hotel o Leper


Bosnia ed Erzegovina, Sarajevo Belgio, Ypres
(1 notte) (2 notti)

Confort Hotel Amien Nord Hotel Glamour


Francia, Amiens Italia, Bassano del Grappa
(2 notti) (1 notte)
Ristoranti

Anatolia Lounge Restaurant Ypres Burger, Ariane Restaurant, De


Sarajevo Ruyffelaer, De Fonderie
Ypres

Restaurant Osmoz, Le Baratie, Ail Palazzo delle Misture, Rifugio


des Ours, Les Petits Bonheurs Bassano - Cima Grappa

Bassano del Grappa


Amiens
01.
Bosnia ed
Erzegovina
Sarajevo
-Partenza -Arrivo
Chieti Roma
Ore 4:30 Ore 9:30

-Partenza -Arrivo
Roma Sarajevo
Ore 10:00 10:30

rogramma giorno 1 Mezzo di trasporto


- Arrivo hotel ore 11:00. Costo Hotel: € 80 (1 - Treno Chieti- Roma al costo di €14
notte) cadauno.
- Pranzo al sacco - Aereo da Roma a Sarajevo al costo di
- Visita al ponte Latino ore 16:00 € 210 cadauno.
- Cena all’Anatolia Lounge Restaurant
- Colazione in hotel
Sarajevo-Ponte Latino
Sarajevo, capitale della Bosnia ed Erzegovina, è la città dove tutto è iniziato.
Il 28 giugno 1914, Francesco Ferdinando, erede al trono dell’impero austro-ungarico, insieme alla
moglie Sofia stava passando per il Ponte latino, per visitare la città, quando due uomini provarono ad
uccidere lui e la moglie, fallendo perché ferirono solamente due guardie. Dopo essersi assicurati della
salute dei feriti e della sicurezza, il duca e sua moglie continuarono la visita di Sarajevo fino a quando
un terzo attentatore con due colpi di pistola uccise tutti e due. L’impero austro-ungarico occupava la
Bosnia, Gavrilo Princip (l’assassino) faceva parte di un’organizzazione serba che voleva
l’indipendenza della Bosnia dall’impero del duca Ferdinando.
Si provò a risolvere l’episodio attraverso la diplomazia, ma senza successo così il 28 luglio l’impero
austro-ungarico dichiarò guerra alla Serbia. Questa è una delle cause dell’inizio della Prima Guerra
Mondiale.
Il Ponte Latino
Il Ponte Latino è il ponte più antico della città, è stato costruito con pietra e gesso e sono presenti archi
e pilastri. Questo ponte è visibile da ogni punto di Sarajevo.
Si pensa che sia stato costruito prima in legno e poi con i finanziamenti di un cittadino ricostruito in
pietra. Venne distrutto nel 1791 e le sue ricostruzioni durarono diversi anni.
02.

Belgio
Ypres
-Partenza -Arrivo
Sarajevo Ypres
Ore 9:00 Ore 11:00

Programma giorno 2 Mezzo di trasporto


-Arrivo in hotel alle ore - Aereo da Sarajevo a
11:30. Prezzo hotel: € 114 Ypres al costo di €160
(2 notti) cadauno
-Pranzo all’Ypres Burger
-Visita al Menin Gate alle
ore 16:00
-Cena all’Ariane
Restaurant
Programma giorno 3
-Colazione in hotel
-Mattina libera
-Pranzo al De Ruyffelaer
-Visita al Flanders Field Museum ore 15:00
-Cena al De Fonderie.
Ypres

Ypres occupò una posizione strategica durante la prima guerra


mondiale perché si trovava nel percorso di spaziamento
pianificato dalla Germania. Ad Ypres ci furono 5 battaglie, tutte
quante svolte per il tentativo tedesco di conquistare la città. Alla
fine divenne l’unico grande paese belga che non era sotto il
controllo tedesco. Questa città era mollto importante perché si
trovava al centro di una rete stradale ed era essenziale per i
tedeschi se volevano prendere i porti della Manica.
Menin Gate
A Ypres si ricordano le 300000 morti dei soldati britannici con il Menin Gate, inaugurato il 24 luglio
1927 e costruito dal Commonwealth War Graves Commission. Il memoriale si trova all’uscita
orientale della città e segna il punto di partenza per una delle strade principali fuori dalla città che
portava i soldati in prima linea. Nella sua grande sala della memoria vi sono scritti i nomi di 54395
soldati. Al termine della costruzione si era scoperto che non si potevano contenere tutti., perciò i nomi
degli altri soldati sono stati incisi in un altro memoriale.
Flanders Field Museum
Il Flanders Field Museum racconta la storia della
prima guerra mondiale, dall’invasione del Belgio
fino alla fine della guerra di trincea. Questo museo
fu costruito circa una decina di anni fa con lo
scopo di mettere in contatto le persone con questo
tema. A cento di anni di distanza, ormai questo
museo è una delle testimonianze della Grande
Guerra, ciò è possibile anche grazie al paesaggio: i
visitatori hanno la possibilità di salire su una torre
da dove è possibile ammirare la città e i campi di
battaglia. Ci sono diverse attività, tra cui itinerari a
piedi e laboratori. All’entrata del museo vengono
distribuiti dei braccialetti che permettono al
visitatore di scegliere la lingua e inoltre si attiva la
storia di 4 persone mentre si visita il museo. Nel
museo si svolgono continue commemorazioni.
03.

Francia
Amiens
-Partenza -Arrivo
Ypres Amiens
Ore 8:30 Ore 11:30

Programma giorno 4 Mezzo di trasporto


-Arrivo in hotel alle ore 12. Prezzo -Treno: da Ypres a Amiens al
hotel: € 115 (2 notti) costo di € 32 cadauno
-Pranzo al Restaurant Osmoz
-Visita al fiume La Somme ore 15:30
-Visita al Lochnagar Crater ore 17
-Cena al Le Baratie
Programma giorno 5
-Colazione in hotel
-Visita ad Amiens
-Pranzo al Ail des Ours
-Visita al Memoriale di Thiepval.
-Cena al Les Petits Bonheurs
-Colazione in hotel
La battaglia della Somme
Durante la Prima Guerra Mondiale, i soldati affrontarono molte battaglie sul fronte francese. Una di
queste battaglie è quella che si svolse lungo le rive del fiume Somme, che cominciò il 1 luglio 1916
per poi finire verso novembre causando milioni di morti, tra francesi, inglesi e tedeschi. Questa
battaglia fu lanciata dall’esercito anglo-francese con l’obiettivo di distruggere le linee tedesche. I
francesi, che avevano voluto scontro, fecero un primo attacco verso i tedeschi per avere condizioni
favorevoli per un’avanzata dell’esercito.
Durante la prima battaglia migliaia e migliaia di inglesi morirono, mentre i tedeschi, nonostante le
armi nemiche, riuscirono a difendersi molto bene. La battaglia si chiuse con la tristezza dei soldati,
dato le numerose perdite.

La Somme
La Somme è un fiume nel nord della Francia, nasce a Fonsomme e sfocia nella Manica. Questo
fiume, lungo 254 km, ha come caratteristiche una portata regolare e una lieve pendenza. La
Somme è accompagnata dalla presenza di paludi e stagni, dove si pratica pesca e caccia. Fu poi
costruito il canale della Somme, che permise di usare il fiume come via d’acqua.
Battaglia della Somme

La Somme
Memoriale di Thieplval

Il Memoriale di Thiepval è un memoriale costruito in Francia da


Lutyens, un architetto britannico, in onore delle vittime della
battaglia della Somme. Sono presenti molti pilastri dove sono
inscritti nomi di alcuni caduti. Sopra questi pilastri sono costruiti
degli archi, e sopra di questi ce ne sono altri ancora. Sopra l’arco
principale si trova una torre.
Ai piedi dell’edificio sono state costruite centinaia e centinaia di
tombe dei soldati francesi e dei soldati inglesi. Le tombe inglesi
sono rettangolari e costruite in pietra bianca, mentre le tombe
francesi sono a forma di croce e costruite in pietra. Su queste tombe
non è stato possibile scrivere i nomi dei soldati, dato che non è
stato possibile riconoscerli.
Lochnagar crater Lochnagar era una miniera che si trovava vicino alla
Somme. Questa miniera era una carica esplosiva costruita
sotto terra dalle truppe inglesi sotto un campo dei tedeschi,
che doveva essere pronta per il primo giorno della battaglia
della Somme.
Questa miniera fu una delle 19 mine piazzate sotto i campi
tedeschi ed esplose la mattina della battaglia lasciando un
cratere profondo 30 metri e fu tenuto dalle truppe inglesi.
Gli inglesi attaccarono su fianchi ma furono sconfitti dai
tedeschi e dalle loro armi. Il cratere fu conservato e ora è un
memoriale e ogni 1 luglio viene svolta una funzione
religiosa qui.
04.

Italia
Veneto, Monte Grappa
-Partenza -Arrivo
Amiens Aeroporto di
Ore 9:00 Venezia
Treviso
Ore 10:30

Programma giorno 6 Mezzo di trasporto


-Arrivo in hotel ore 11:00. Prezzo -Aereo: da Amiens all’Aeroporto
hotel: €74 (1 notte) di Venezia Treviso. Al costo di €
-Pranzo al Rifugio Bassano - 140 cadauno
Cima Grappa
-Visita al Sacrario Militare di
Cima Grappa
-Cena al Palazzo delle Misture
Durante la Grande Guerra il Monte Grappa fu
protagonista di tre scontri decisivi per la fine della guerra.
Le più importanti sono le ultime, come quella dal 15 al 22
giugno 1918, cioè la 'Battaglia del Solstizio', dove
l’esercito italiano dovette sostenere un nuova offensiva
austro-ungarica, che portò alla conquista di diverse
postazioni da parte nemica, ma i soldati italiani riuscirono
in breve a riconquistare le vette perdute. Dal 24 ottobre al
4 novembre 1918, infine, ci fu la Battaglia di Vittorio
Veneto che sancì la definitiva vittoria italiana sull’Impero
austro-ungarico con la conseguente cattura di numerosi
prigionieri e diversi pezzi di artiglieria.

Il monte Grappa
Il Sacrario Militare di cima Grappa
Il Sacrario Militare di Cima Grappa si sviluppa sul costone di Cima Grappa a 1.776 metri di quota. Il
complesso monumentale ospita i resti di oltre 12.600 Caduti italiani e più di 10.200 caduti austro-
ungarici, conservati in due distinte strutture, perfettamente collegate tra loro, al centro di una serie di
costruzioni destinate a servizi per visitatori e di monumenti commemorativo-religiosi. La costruzione
del sacrario cominciò nel 1932 mentre l'inaugurazione avvenne il 22 settembre 1935. Il sacrario è
costituito da una serie di gradoni semicircolari che si sviluppano sul pendio che dalla strada conduce
alla cima del sacrario. Nel sacrario c'è una tomba importante per la storia del Grappa, è quella del
maresciallo d'Italia, generale Gaetano Giardino, che qui comandò l'armata del Grappa portandola alla
vittoria finale.
Sacrario militare
Ultimo giorno (giorno 7)
-Colazione in hotel
-Treno da Bassano del Grappa a Chieti. Durata: 7 ore. Costo: € 35
-Ritorno a casa.

Fine

Potrebbero piacerti anche