Mark Rothko
Jackson Pollock
Barnett Newman
De Kooning
Jackson Pollock sarà il pittore americano che saprà unire i due movimenti
dell’astrattismo americano e del surrealismo europeo. Pollock recupera dai surrealisti il
concetto di automatismo psichico unendolo all’astrattismo. Nasce così il dripping e
l’action painting.
J. Pollock, Blue Poles: Numer 11, 1952, olio, smalto e vernice all’alluminio con vetro
su tela, 213 x 489 cm, Canberra (Australia), National Gallery of Australia
https://www.analisidellopera.it/blue-poles-di-jackson-pollock/
J. Pollock, Number 1, 1948, olio e acrilico su tela, 173 x 274 cm, New York, Museum of Modern
Art
https://www.moma.org/collection/works/78699
Mark Rothko
HANS HARTUNG
HANS HARTUNG
HANS HARTUNG
Franz Kline
Franz Kline
Alcuni talvolta, pensano che io prenda una tela bianca e ci dipinga sopra
un segno nero, ma non è così. Oltre al nero dipingo anche il bianco, che
è altrettanto importante. (Franz Kline)