Sei sulla pagina 1di 3

Circolo Didattico di Vinci – a.s.

2006/07 – CLASSI 2^

ITINERARIO 1 - IO E IL PARLATO DELLE PERSONE GRANDI


Tempo di attuazione: 3 mesi (ottobre - dicembre) Raccordi: Informatica
Obiettivi formativi:
Identità e convivenza civile: A. Conoscere e conoscersi attraverso l’interazione sociale nell’ambito della classe e in quello della famiglia
B. Interagire correttamente con coetanei ed adulti
C. Acquisire atteggiamenti collaborativi nel gruppo classe
D. Riconoscere e condividere regole in contesti noti

Italiano: E. Comprendere ed usare forme di comunicazione orale e scritta in contesti significativi


F. Utilizzare un linguaggio adeguato alle varie situazioni interattive
G. Comprendere messaggi orali e visivi, intendendone almeno in prima approssimazione alcuni aspetti impliciti
H. Acquisire abilità linguistiche di tipo pragmatico-testuale partendo da contesti noti
I. Acquisire il bisogno e il desiderio della lettura per informarsi e relazionarsi con gli altri
L. Considerare la lingua “oggetto problematico” per scoprirne e praticare regole di funzionamento

O.S.A ATTIVITA’ EDUCATIVE DIDATTICA LABORATORIALE SOLUZIONI ORGANIZZATIVE MODALITA’ DI


integrati E DIDATTICHE METODI ATTIVI, INTERATTIVI, VERIFICA
COOPERATIVI
AMBITO LINGUISTICO I DIALOGHI AUTENTICI - Esplorazione della lingua - Organizzazione di ambienti di - Forme di autovalutazione e
ESPRESSIVO - Drammatizzazione di una viva nello spazio apprendimento (operativi e valutazione formativa
semplice esperienza dialogica sociolinguistico in cui vive il riflessivi), individuali, collettivi, per
Ascolto - parlato condivisa bambino piccoli gruppi, a coppia, secondo - Osservazione dei processi
A.1-Porsi in modo attivo - I dialoghi in famiglia – fuori – - Fase della discussione criteri differenziati: (griglie di autovalutazione e co-
all’ascolto mantenendo nei negozi – in palestra … collettiva (negoziazione di scaffolding/tutoraggio valutazione
l’attenzione per comprendere Giochiamo a fare gli significati e risoluzione di cooperazione tra pari, disciplinari/interdisciplinari,
B.1-Rispettare il proprio turno investigatori “L’acchiappa problemi) piccoli gruppi per compito, biografia di apprendimento,
d’intervento nelle discorsi” - Rielaborazione personale interesse / eterogenei, omogenei, schede di osservazione
conversazioni ed interagire Cosa ci serve? - Sintesi-sistemazione delle etc. compilate dall’insegnante,
con pertinenza - Conversazioni e formulazione azioni compiute - interventi differenziati nei singoli operazioni di feed-back sul
A.2-Narrare brevi esperienze di ipotesi per raccogliere il - METACOGNIZIONE gruppi lavoro svolto, etc.)
personali con coerenza “parlato dei grandi” Momenti di auto- riflessione
logico-cronologica - Definizione delle modalità finalizzati alla presa di coscienza - Forme di valutazione
mediante attività di discussione di ciò che si sta facendo sommativa
Circolo Didattico di Vinci – a.s. 2006/07 – CLASSI 2^

e negoziazione per la
condivisione delle regole - Osservazione dei prodotti
- Selezione del materiale  Utilizzo corretto degli
raccolto dai bambini in base a strumenti di lavoro
dei criteri stabiliti insieme  Scrittura autonoma di
- Lettura dei micro-testi e Individuale , poi condivisa brevi testi
scrittura di semplici “dialoghi-  Lettura di semplici
discorsi” raccolti in famiglia, testi
Lettura nell’ambiente.
I.1-Leggere correttamente brevi - Prodotti
testi e micro-testi scritti - Attivazione delle strategie • Verifiche
individualmente che facilitino la comprensione ortografiche orali e scritte:
dei testi raccolti - doppie, accenti, di e
- Attività finalizzate al confronto trigrammi
tra lingua scritta e parlata - divisione in sillabe
Scrittura - Semplici drammatizzazioni - spelling
E-H.1- Scrivere micro-testi con scambio dei ruoli - Collettiva guidata • Prove scritte per
relativi al proprio vissuto - Si comincia a ricostruire il - A piccoli gruppi con ascolto:
“significato” tutoraggio - lettura di semplici brani
E-H.2-Ricostruire il senso del - Ricostruzione sintattica e - individuale dell’insegnante
“discorso-trascritto e la correzione ortografica - domande scritte sul testo a
situazione comunicativa” - “Chi parla? Chi risponde?” scelta multipla
- I segni della punteggiatura: ? • Prove grafiche per
! .:« », l’osservazione attenta
- Apertura all’immaginario: la di ciò che si legge
punteggiatura • Giochi per la verifica di
- Ogni segno ha il suo nome lettura: “tenere il
fantastico per associazione e/o - Collaborazione tra pari segno”
analogia • Scrittura di micro testi
- Scoperta degli elementi che individuali relativi al
servono per ricostruire la proprio vissuto:
situazione comunicativa: coerenza logico
- Chi parla? Dove? - Collettiva interattiva cronologica
Di cosa si parla? Perché? • Individuazione di brevi
dialoghi all’interno di
- La Finestra di semplici brani e dei
Circolo Didattico di Vinci – a.s. 2006/07 – CLASSI 2^

riflessione:.?1:« » (definizione nomi comuni


linguistica corretta)
- Processi
- Giochi linguistici e grafico- • Operazioni di feed-bak
pittorici (la trasformazione) sull’aspetto
finalizzati al consolidamento interdisciplinare della
delle difficoltà ortografiche U.A.; gli obiettivi
conosciute trasversali delle
Riflessione sulla lingua discipline
L.1- Rispettare le convenzioni di - Manipolazione di brevi
scrittura conosciute “discorsi tratti da testi di
L.2- Riconoscere la tipologia narrativa per rintracciare” i vigili
testuale dialogica (livello del traffico delle parole
iniziale) - La testualità dialogica e le
L.3- Riconoscere e classificare sue regole
alcuni elementi morfologici - I nomi: comune di persona,
animali, cose, propri
- Inizia il campionato di spelling

Potrebbero piacerti anche