Collegatevi sul nostro profilo facebook riceverete on line tutte le informazioni tecniche e commerciali sui nostri prodotti e servizi (leggete la nostra proposta di lavoro). Inoltre periodicamente avrete diritto agli sconti riservati agli AMICI D FACEBOOK . Digitate lindirizzo web: www.facebook.com/giuseppe.argentino1
Argentino Giuseppe
PRODUZIONE VENDITA INSTALLAZIONE VASCHE SETTICHE TIPO IMHOFF & MANUFATTI IN CEMENTO PER LEDILIZIA
C/da La Guardiola sn. ( Noto Marina ) 96017 NOTO ( SR )
Gentilissimi. La nostra azienda da oltre 30 anni e operante nel settore edile con la produzione di prefabbricati in cemento per il trattamento delle acque. Siamo in particolare specializzati nella produzione ed installazione di vasche settiche tipo Imhoff, il tutto espletato in conformit delle direttive comunitarie, linee guida, norme tecniche e leggi in materia di sicurezza sanitaria e di tutela ambientale. La qualit certificata dei nostri prodotti , i servizi offerti, la formazione tecnica ed umana acquisita in anni di provata esperienza, limpegno costante mirato alla totale soddisfazione della clientela, sono i punti di forza che ci distinguono tra le altre aziende concorrenti e che ci permettono oggi di essere un punto di riferimento nel settore. Ci rivolgiamo a voi professionisti perch riteniamo che, solo chi ha le competenze adatte pu valutare le reali peculiarit di un prodotto e la professionalit di una ditta. Pertanto, per meglio illustrarvi il prodotto e i lavori che noi eseguiamo, nellottica di una futura collaborazione, alleghiamo a questa lettera la copia del fascicolo tecnico per l installazione delle vasche settiche tipo Imhoff di nostra produzione, aggiornato alle ultime richieste normative e completo di certificazione di conformit che noi rilasciamo in copia conforme alloriginale allatto della fornitura delle stesse. Contattateci per telefono (pubblicizziamo il cellulare per essere contattati dovunque e a qualsiasi ora del giorno), inviateci una e-mail, seguiteci su facebook per essere informati 24 ore su 24, richiedeteci il listino prezzi dei nostri prodotti, richiedeteci un preventivo di fornitura personalizzato oppure un preventivo di impianto completo previo sopralluogo, tutto questo sar fatto gratuitamente. Siamo a vostra completa disposizione per rispondere ad eventuali quesiti tecnici ma soprattutto per evadere nel minor tempo possibile ogni vostra richiesta di fornitura e/o installazione, noi da parte nostra oltre alla qualit dei prodotti e dei servizi offerti vi garantiamo il miglior prezzo di mercato (riferito al rapporto qualit - prezzo - servizio) . Siamo sicuri di avervi fatto cosa gradita, e siamo certi della vostra futura collaborazione, nellattesa cogliamo loccasione per porgervi i nostri cordiali saluti. Argentino Giuseppe
Argentino Giuseppe
PRODUZIONE VENDITA INSTALLAZIONE VASCHE SETTICHE TIPO IMHOFF & MANUFATTI IN CEMENTO PER LEDILIZIA
C/da La Guardiola sn. ( Noto Marina ) 96017 NOTO ( SR )
VASCHE SETTICHE TIPO IMHOFF FASCICOLO TECNICO PER LINSTALLAZIONE A NORMA D LEGGE
Argentino Giuseppe
PRODUZIONE VENDITA INSTALLAZIONE VASCHE SETTICHE TIPO IMHOFF & MANUFATTI IN CEMENTO PER LEDILIZIA
C/da La Guardiola sn. ( Noto Marina ) 96017 NOTO ( SR )
Le vasche settiche tipo Imhoff di nostra produzione sono le uniche sul mercato verificate e certificate a norma di legge
La conformit tecnico-sanitaria delle vasche settiche tipo Imhoff di nostra produzione e stata verificata e certificata a norma di legge da un Autorevole Istituzione Universitaria Indipendente come lIstituto d Igiene e Medicina Preventiva DellUniversit d Catania. Da una recente indagine d mercato effettuata in internet risulta che le stesse sono le uniche presenti sul mercato ad essere avallate con tale criterio d certificazione.
Fig. 1
Le paratie di entrata e uscita sono localizzate esclusivamente nel vano di sedimentazione, il refluo in entrata attraversando il vano di sedimentazione dopo un breve tempo di detenzione fuoriesce chiarificato allo stato fresco (a basso tasso settico) cio, prima che in esso non siano intervenuti processi di trasformazione biologica non essendo in contatto e quindi non contaminato dal processo di digestione che si attiva nel sottostante vano.
Fig. 2
Le vasche che presentano tali caratteristiche tecniche non possono essere assimilate al sistema Imhoff in quanto si evidenzia che la paratia di scarico non attinge nel vano di sedimentazione come di norma prescritto , ma attinge in modo errato nel vano di digestione. A differenza delle Imhoff, Il refluo in entrata che attraversa cosiffatte vasche non viene scaricato allo stato fresco. Di fatto prima di fuoriuscire subisce alterazione biologica di tipo settico, dato lalto tempo di residenza a cui e sottoposto per attraversare le due camere (sistema tipico delle vasche settiche tradizionali). Inoltre miscelandosi con i fanghi in decomposizione presenti nel vano di digestione si arricchisce di sostanze altamente inquinanti per lambiente e nocivo per le persone, difficilmente trattabile per vie naturali quali , la subirrigazione o la fitodepurazione come prescritto dalla normativa.
RIBADIAMO
che la sedimentazione delle acque, la chiarificazione, e lo scarico delle stesse secondo il sistema Imhoff devono realizzarsi esclusivamente nella zona superiore denominata per lappunto zona di sedimentazione e che la stessa non deve essere disturbata dai processi chimico-fisici di trasformazione dei fanghi che si attivano nel sottostante vano di digestione. Pertanto sia lentrata che luscita dei reflui devono essere localizzate solo nel vano di sedimentazione, lacqua dopo un tempo di detenzione (riferito a soli 4/6 ore come da norma) esce chiarificata allo stato fresco, non entrando in alcun modo in contatto con il comparto inferiore (vedi schema esemplificativo fig. 1).
AFFERMIAMO
In sostanza, che le vasche prodotte con le caratteristiche tecniche schematizzate nella fig. 2 non sono tipo Imhoff. Sono vasche settiche a due camere costruite abilmente con la parvenza al tipo Imhoff, il refluo in entrata subisce solo una limitata azione di abbattimento fisico che non e comparabile con i rendimenti depurativi di una Imhoff (fisico-chimico), in quanto lo stesso non viene chiarificato allo stato fresco a causa del lungo tempo di permanenza a cui e sottoposto per attraversare le due camere. Inoltre, prima di fuoriuscire si miscela con i fanghi in decomposizione presenti nella camera sottostante, scaricando in uscita un refluo altamente settico, contaminato da massa organica instabile tipica della digestione dei fanghi, inquinante per le falde acquifere, per lambiente, e nocivo alla salute delle persone.
AZIONI DA INTRAPRENDERE
Alla luce di quanto e emerso si rende necessario che gli uffici di igiene al fine di vietarne lutilizzo, prestino pi attenzione nellespletare le verifiche tecniche di ufficio, oltre che in fase di preventiva autorizzazione, anche integrando i controlli con il collaudo dei lavori in sede di installazione.
D PRIMARIA IMPORTANZA
Di primaria importanza riveste lattenta lettura della scheda tecnica del manufatto da installare che deve essere completa di tutti gli elaborati grafici e da tutte le informazioni tecniche necessarie al tecnico progettista e allinstallatore per la corretta posa in opera dello stesso, deve contenere gli schemi e i parametri di riferimento richiesti dalla normativa, in particolare: lo schema in sezione del manufatto da installare con la relativa legenda delle caratteristiche tecniche e misure; i parametri necessari al calcolo degli Abitanti Equivalenti Serviti (AES) quali, la Capacit di Trattamento Giornaliera ammissibile e la relativa dotazione idrica giornaliera procapite di riferimento; la Capacit del Vano di Sedimentazione, che non deve essere inferiore a 250 lt, deve avere un tempo di detenzione di 4/6 ore calcolato sulla portata di punta con un valore medio di 40/50 lt a persona , inoltre bisogna aggiungere una certa capacita per le sostanze galleggianti che si depositano in superficie (crosta superficiale); la Capacit del Vano Digestione necessaria per determinare il numero degli spurghi annuali, da calcolare sulla base del numero degli abitanti residenti; il Rapporto Diametro/Altezza non inferiore a 1,5-2 importantissimo al fine di evitare che i picchi di portata creino allinterno della vasca fenomeni di turbolenza che andrebbero a disturbare gli equilibri dei flussi di corrente instauratesi allinterno della vasca (esempio: diametro cm 150 altezza minima cm 225).
LA CERTIFICAZIONE D CONFORMITA
La Certificazione di Conformit non dovrebbe essere rilasciata in forma unilaterale dal solo produttore, ma dovrebbe essere vistata e/o rilasciata da un Ente o Istituto indipendente con competenza in materia di Igiene e Sanit Pubblica previa verifica che ne attesti la conformit al tipo Imhoff e ai parametri richiesti dalle norme ( Istituti Universitari di competenza, ASL, Uffici di igiene pubblica SIAV, Agenzie ARPA) . Controlli utili che sicuramente eviteranno linstallazione di manufatti non conformi e che aiuteranno a vivere in un ambiente pi sicuro.
ERRATO! !
NELLO SCHEMA IMHOFF LA PARATIA D USCITA COME LENTRATA DEVONO ATTINGERE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE NEL VANO D SEDIMENTAZIONE! 10
Le vasche settiche tipo Imhoff d nostra produzione sono le uniche sul mercato verificate e certificate a norma d legge
11
LEGGE SULLE ACQUE ( salvo modifiche legislative ) Soggetta comunque a variazioni in base alla regione o provincia di applicazione.
Decreto Legislativo 11 maggio 1999, n. 152, Testo aggiornato del decreto legislativo 11 maggio 1999, n 152, recante: Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento e recepimento della direttiva 91\271\CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91\676\CEE relativa alla protezione delle acque dall inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole, a seguito delle disposizioni correttive ed integrative di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 258 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.246 del 20 ottobre 2000- Supplemento Ordinario n. 172 -----------------------------------------------------Riassunto dei punti principali , inerenti al trattamento delle acque di scarico civili che non recapitano in pubblica fognatura. PREMESSA: Il DECRETO LEGGE N. 152 DEL 11-5-1999- Disposizioni sulla tutela delle acque dallinquinamento, disciplina totalmente la materia in tutti i suoi aspetti (principi generali e competenze obiettivi di qualita, tutela dei corpi idrici e disciplina degli scarichi strumento di tutela, sanzioni). Tale Decreto Legge abroga e\o modifica le precedenti Leggi e\o Regolamenti in materia. ANALISI DELLE RICHIESTE LEGISLATIVE: Articolo 27 comma 4 - Reti fognarie: Per gli insediamenti , installazioni o edifici isolati (con meno di 50 A.E) che scaricano acque reflue domestiche ( nuclei abitativi isolati, dove non sia in essere o prevista una rete fognaria), le regioni identificano sistemi individuali o altri sistemi pubblici o privati adeguati secondo i criteri di cui alla delibera indicata al comma 7 dellart 62 che raggiungono lo stesso livello di protezione , indicando i tempi di adeguamento . Articolo 29 Scarichi sul suolo E vietato lo scarico sul suolo e negli strati superficiali, fatta eccezione per i casi previsti dall art. 27 comma 4 .
12
Allegato n. 5- D.L 155/99 Limite di emissione degli scarichi idrici Gli scarichi provenienti da impianti e manufatti di trattamento delle acque reflue urbane, potranno essere smaltiti con i seguenti criteri : Tutti gli scarichi ammessi sul suolo, previsti dallarticolo 29, dovranno subire un trattamento in grado di rendere acque depurate entro i limiti della tabella 4 del suddetto allegato , BOD5= max 20 mg/litro solidi sospesi = max 25 mg/litro Indicazioni generali I trattamenti appropriati per il raggiungimento degli obiettivi depurativi dovranno essere di semplice manutenzione e gestione. Art. 62 comma 7 Possono essere considerati come trattamenti appropriati i sistemi di smaltimento per scarichi civili provenienti da aglomerati con meno di 50 A.E , come quelli gia indicati nella delibera del comitato dei ministri allegato 5 del 4 2 1977 ( VASCHE SETTICHE TIPO IMHOFF ) Considerazioni finali Pertanto ai sensi dellart.62 comma 7 del presente decreto legge fino a 50 abitanti e permesso limpiego di Vasche Settiche Tipo Imhoff seguito da trattamento secondario di smaltimento del refluo tramite condotta disperdente in subirrigazione al suolo , o smaltimento in subirrigazione confinata in vassoio assorbente (fitodepurazione). Linstallazione e/o ladeguamento dell impianto di trattamento tramite Vasca Settica Tipo Imhoff, e soggetta al preventivo rilascio dellautorizzazione allo scarico, che va richiesta dal proprietario dellimmobile oggetto dellintervento, agli uffici di competenza territoriale (comuni, province, regione ) , allegando alla stessa un fascicolo tecnico corredato da relazioni tecniche, indagini idrogeologiche ed elaborati grafici redatte da tecnici abilitati. Detta documentazione deve descrivere: Lo schema tecnico di tutto limpianto di trattamento, completo dellannesso sistema di smaltimento secondario del refluo trattato, la qualit e la quantit delle acque da trattare, il numero degli abitanti equivalenti da servire riferiti alla destinazione duso dellimmobile, la determinazione delle distanze di rispetto, Il tutto come prescritto nella succitata delibera del CITA del 4-2-1977 . Articolo 54 Sanzioni Chiunque apre o comunque effettua scarichi di acque reflue domestiche senza la preventiva autorizzazione allo scarico o supera i valori limite stabiliti e punito con sanzioni amministrative pecuniarie e/o penali , secondo la gravita dellinfrazione.
13
14
15
16
17
MANUFATTI IN CEMENTO
Vasca Settica Tipo Imhoff in Calcestruzzo Armato Vibrato a Getto Fluido (Fibrorinforzato) , Prefabbricata ad Elementi Anulari Componibili in kits da Assemblare in Sito . Certificazione di conformita tecnica e sanitaria di omologazione al tipo Imhoff rilasciata in data 05/11/85 dallIstituto di Igiene e Medicina Preventiva dellUniversit di Catania . NORMATIVA DI RIFERIMENTO E CONFORMITA Risponde ai Requisiti richiesti dallallegato V della Delibera del C . I . T . A del 4 2 1977 ai sensi dellart. 27 comma 4 , del D. L 155/99 e successive modifiche . TIPO DI TRATTAMENTO Trattamento Biologico Primario delle Acque Reflue Domestiche per Chiarificazione Allo Stato Fresco , e successiva Digestione Anaerobica dei Fanghi . EFFICACIA DEL TRATTAMENTO Riduzione del Carico Inquinante per Trattamento Anaerobico BOD 5 30 / 35 % , COD 30 / 35 % Solidi Sedimentabili 85 / 90 % , Solidi Sospesi Totali 55 / 60 % .
VANO DI SEDIMENTAZIONE E dimensionato secondo la norma , la sua capacit permette la detenzione dei solidi sospesi sedimentabili entro i valori di tempo stabiliti dalla norma di 4 / 6 ore , scarico in transito riferito alla PORTATA DI PUNTA (Qp) determinata dalla formula Qp = (Consumo Idrico Giornaliero) Ct / 24 ore x 2 (coefficiente statistico), pari al doppio della portata idrica media giornaliera. Per le sostanze galleggianti e stata prevista una zona vuota di circa 20 cm posta al di sopra del livello liquido della quota di uscita. VANO DI DIGESTIONE E DI ACCUMULO DEI FANGHI In riferimento agli immobili destinati a civile abitazione i parametri da adottare per calcolare il numero delle estrazioni dei fanghi, da effettuarsi da uno a quattro volte allanno sulla base della capacita di detenzione del vano di digestione sono di : 100 \ 120 Lt . x Abitante con 2 estrazioni allanno, e di 180 \ 200 Lt . x Abitante con 1 estrazione allanno. Questi parametri si riferiscono al reale utilizzo dellimpianto di trattamento , pertanto il numero delle estrazioni deve essere calcolato sulleffettivo numero di Abitanti con residenza stabile , per immobili con residenza saltuaria o stagionale adottare 1 estrazione allanno. Per gli immobili destinati ad usi diversi informarsi presso gli organi di competenza locale al fine di determinare il relativo parametro da adottare. AGGIORNAMENTO DATI Tutti i Dati Contenuti in Questa Scheda Tecnica sono Aggiornati alle Richieste delle norme al 01 09 2009 .
18
MANUFATTI IN CEMENTO
Anello di rialzo B
Anello di fondo A
19
MANUFATTI IN CEMENTO
AES N (*)
Diametro Cm
Posizione Fori Quota Livello di Ent .\ Usc . Distanza dal Fondo Cm Entrata 140 190 240 292 Uscita 135 185 235 287
Totale
Vasche 1 1 1 1
Elementi 6 7 8 9
AES N (*)
Diametro Cm
Posizione Fori Quota Livello di Ent . \ Usc . Distanza dal Fondo Cm Entrata 190 240 292 190 240 292 Uscita 185 235 287 185 235 287
Totale
Vasche +2 +2 +2 +4 +4 +4
(*) CALCOLO DEGLI ABITANTI EQUIVALENTI Calcolare il N degli abitanti equivalenti sulla base del rapporto superficie/abitante/destinazione duso e, sulla relativa capacit di trattamento al giorno (Ct) dellimpianto da installare. I parametri di riferimento per il calcolo degli abitanti equivalenti sulla base del rapporto superficie/abitante, per gli immobili di civile abitazione , salvo altri valori richiesti dal regolamento comunale, sono di : N 1 abitante equivalente per camera da letto con superficie fino a mq 13,90 , e di N 2 abitanti equivalenti per camere da letto con superficie superiore a 14 mq , aggiungere 1 abitante equivalente ogni qual volta la camera da letto supera la superficie di altri 4 mq . Per utenze diverse dalla civile abitazione fare riferimento alla tabella altre informazioni per la determinazione di equivalenze per nomenclatura abitante riferite alle varie destinazioni duso degli immobili , vedi paragrafo norme e manutenzione a pag. 14 . Per il calcolo del numero degli abitanti equivalenti sulla base della capacita di trattamento al giorno della vasca (Ct) , determinare la dotazione idrica per abitante al giorno. i parametri statistici di riferimento salvo altri valori richiesti dal regolamento comunale sono variabili da 100 a 200 litri per ogni abitante al giorno, riferito al consumo idrico medio misurato in immobili residenziali abitativi non serviti da servizio idrico e fognario pubblico. Per utenze diverse dalla civile abitazione, informarsi con gli organi di competenza locale sulla dotazione idrica giornaliera per abitante da adottare in relazione alla destinazione duso dellimmobile.
CALCOLO DEGLI SVUOTAMENTI ANNUALI SULLA BASE DEGLI ABITANTI RESIDENTI In riferimento agli immobili destinati a civile abitazione i parametri da adottare per calcolare il numero delle estrazioni dei fanghi, da effettuarsi da uno a quattro volte allanno sulla base della capacita di detenzione del comparto dei fanghi (vano di digestione) sono di : 100 \ 120 Lt . x Abitante con 2 estrazioni allanno, e di 180 \ 200 Lt . x Abitante con 1 estrazione allanno. Questi parametri si riferiscono al reale utilizzo dellimpianto di trattamento , pertanto il numero delle estrazioni deve essere calcolato sulleffettivo numero di Abitanti con residenza stabile, per immobili con residenza saltuaria o stagionale adottare 1 estrazione allanno. Per gli immobili destinati ad usi diversi informarsi presso gli organi di competenza locale al fine di determinare il relativo parametro da adottare.
20
SCHEMI DI MONTAGGIO
21
ELEMENTO TIPO Anello di Fondo Anello di Rialzo Anello di Rialzo Anello con Supporto Scivolo Sep . Interno Anello con Supporto Anello Sif.to Ent/Usc Campana Interna Coperchio e Chiusini isp. N VASCHE
AES 4 1 A \ \ 2 C 3 E
AES 6 1 A 2 B \ 3 C 4 E
AES 8 1 A 2 B 3 B 4 C 5 E
AES 12 1 A 2 B 3 B 4 C 5 E 6 C 7 D 8 F 9 G 1
AES 15 1 A 2 B \ 3 C 4 E
AES 20 1 A 2 B 3 B 4 C 5 E
AES 25 1 A 2 B 3 B 4 C 5 E 6 C 7 D 8 F 9 G +2
AES 30 1 A 2 B \ 3 C 4 E
AES 40 1 A 2 B 3 B 4 C 5 E
AES 50 1 A 2 B 3 B 4 C 5 E 6 C 7 D 8 F 9 G +4
A B B
\ 4 D 5 F 6 G 1
\ 5 D 6 F 7 G 1
\ 6 D 7 F 8 G 1
\ 5 D 6 F 7 G +2
\ 6 D 7 F 8 G +2
\ 5 D 6 F 7 G +4
\ 6 D 7 F 8 G +4
D F G
22
23
24
VANO DI SEDIMENTAZIONE INNOVATIVO E DA PREMETTERE , CHE IL NOSTRO SISTEMA NON MODIFICA LE CARATTERISTICHE E I PRINCIPI FONDAMENTALI PROGETTATI DALL ING. IMHOFF NEL 1904 . LINNOVAZIONE APPORTATA FRUTTO D ATTENTO STUDIO, MODIFICANDO LA FORMA DEGLI ELEMENTI CHE COMPONGONO IL VANO D SEDIMENTAZIONE , HA ELIMINATO LE PARTI AD ALTO RISCHIO DI OCCLUSIONE, MIGLIORANDO LE CARATTERISTICHE E LA FUNZIONALITA DEL SISTEMA IMHOFF ORIGINALE , ADEGUANDOLO ANCHE AL SERVIZIO DI PICCOLE UNITA RESIDENZIALI DEL N.S TEMPO . IL VANO D SEDIMENTAZIONE E COMPOSTO DA TRE ELEMENTI BASE , I SIFONI MONOLITICI D ENTRATA\USCITA POSTI NELLELEMENTO SUPERIORE DELLA VASCA , LA CAMPANA , E IL SEPARATORE A SCIVOLO . FUNZIONAMENTO LESCLUSIVA CONFORMAZIONE A CAMPANA DEL VANO D SEDIMENTAZIONE CREA ALLINTERNO DELLA VASCA UN VANO D CALMA CHE AGEVOLA LA CHIARIFICAZIONE DELLE ACQUE SEPARANDOLE (ALLO STATO FRESCO) DALLE SOSTANZE LURIDE CHE, PER SEDIMENTAZIONE CONFLUISCONO NEL SOTTOSTANTE VANO D DIGESTIONE, ATTRAVERSO LA FESSURA DEL SEPARATORE A SCIVOLO. QUESTO ELEMENTO INNOVATIVO , GRAZIE ALLA SUA CONFORMAZIONE AD IMBUTO PRIVO D PARTI CHE NE OSTACOLA IL PASSAGGIO , DALLALTO SI LASCIA ATTRAVERSARE CON FACILITA ANCHE DA CORPI PIU GROSSOLANI TIPO; CARTA IGIENICA , PANNOLINI , SCHIUME SOLIDE , ECC. , CONTRARIAMENTE DAL BASSO, IMPEDISCE ALLA FLOTTAZIONE DELLE SOSTANZE LEGGERE E AI GAS PRODOTTI DAL PROCESSO D DIGESTIONE , D INQUINARE E TURBARE IL VANO D SEDIMENTAZIONE DEVIANDONE IL FLUSSO NELLINTERNO DELLA CAMPANA (VANO FANGHI D RISALITA) . VANTAGGI LA DINAMICA AGEVOLATA DEI FLUSSI SEPARATI CHE SI VIENE A CREARE ALLINTERNO DELLA VASCA , RIDUCE NOTEVOLMENTE IL TEMPO DI SEDIMENTAZIONE CON IL CONSEGUENTE AUMENTO DELLE CAPACITA FUNZIONALI E DEPURATIVE , GARANTISCE IL DEFLUSSO COSTANTE DELLE ACQUE TRA I DUE VANI E LUSCITA CONTINUA DELLE ACQUE CHIARIFICATE ANCORA ALLO STATO FRESCO , IL REFLUO , NON NECESSITA DI TRATTAMENTO DI GRIGLIATURA INIZIALE NECESSARIO NEL SISTEMA IMHOFF ORIGINALE. FUNZIONALITA E SICUREZZA COSTANTE NEL TEMPO , ZERO RISCHIO DI OCCLUSIONE , BASSO COSTO DESERCIZIO .
25
26
27
28
29
GGGGGGGQ
30