Sei sulla pagina 1di 2

SIGLA DOCUMENTO: MA-Sez.

n° 1
VITALIA S.R.L. DATA REVISIONE: Maggio 2000
MANUALE DI AUTOCONTROLLO REVISIONE N° 0
PAGINA 1 di 2
ALLEGATI N°: 0

TITOLO DELLA SEZIONE:


PRESENTAZIONE

MA 01
PRESENTAZIONE

VITALIA S.R.L.
VIA I° MAGGIO, 32
31037 LORIA (TV)

1.1 Presentazione
La Ditta VITALIA S.R.L. opera nel settore della commercializzazione delle carni fresche bovine. L’azienda
acquista bovini, in dettaglio vitelli e vitelloni, presso Aziende di allevamento o privati; gli stessi vengono
quindi condotti con mezzi adeguati presso il macello PELLIZZARI per la macellazione. I capi una volta
macellati vengono stoccati nelle celle per un periodo di 48 ore.

La VITALIA S.R.L. presenta, presso il macello suddetto ad essa adiacente, due celle (cella n. 4 e cella n. 12)
in accomodato per lo stoccaggio e la conservazione dei capi bovini macellati di propria proprietà.

La ditta tratta esclusivamente carne bovina dalla carcassa intera, alle mezzene fino ai quarti.

1.2 Descrizione delle fasi di commercializzazione


Schematicamente l’attività svolta dall’Azienda è la seguente:
 Acquisto degli animali vivi presso allevamenti, Cooperative e privati;
 Deposito dei bovini macellati presso due celle del macello PELLIZZARI;
 Carico del mezzo di trasporto;
 Trasporto nazionale ed internazionale presso propria clientela.

1.3 Caratteristiche dei mezzi di trasporto


L’Azienda è in possesso di tre mezzi refrigerati per il trasporto delle carni fresche presso la propria clientela:
Le carni fresche vengono trasportate con mezzi di trasporto dotati di un sistema di chiusura ermetico, essi
inoltre presentano in conformità al capitolo XV, aIlegato 1 del D.Lgs. n.286 del 18/04/94 i seguenti requisiti:
a) le loro pareti interne e tutte le altre parti che possono venire a contatto con le carni sono costruite con
materiali resistenti alla corrosione e tali da non alterare le caratteristiche organolettiche delle carni ne'
renderle nocive alla salute dell'uomo; le pareti sono lisce, di facile pulizia e disinfezione;
b) sono muniti di dispositivi di sospensione in materiale resistente alla corrosione, fissati ad altezza tale che
le carni non tocchino il pavimento. I mezzi utilizzati per il trasporto di carni non vengono mai adibiti al
trasporto di prodotti che possano alterare o contaminare le carni.
SIGLA DOCUMENTO: MA-Sez. n° 1
VITALIA S.R.L. DATA REVISIONE: Maggio 2000
MANUALE DI AUTOCONTROLLO REVISIONE N° 0
PAGINA 2 di 2
ALLEGATI N°: 0

TITOLO DELLA SEZIONE:


PRESENTAZIONE

c) Le carni fresche non vengono mai trasportate con sostanze che possano contaminarle o pregiudicarne
le condizioni igieniche. Inoltre, le trippe vengono trasportate soltanto se sbiancate o ripulite, le teste e le
zampe soltanto se scuoiate o scottate e depilate.
d) I mezzi di trasporto sono ripuliti e disinfettati periodicamente secondo il piano riportato in SEZIONE 5.

e) Sono dotati di idoneo impianto refrigerato in grado di mantenere, per tutta la durata del viaggio, le
temperature previste dalla normativa vigente.

1.4 Idoneità sanitaria degli addetti

Tutti gli operatori che lavorano presso l’Azienda, sia gli addetti al carico sia i trasportatori, sono in possesso
del libretto sanitario regolarmente rinnovato come richiesto dal D.P.R. n. 327 del 26 marzo 1980.

Potrebbero piacerti anche