Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Acqua Civitanova
Uno scandalo che dura da 20 anni
PERCLOROETILENE :NOI lABBIAMO BEVUTO per CIRCA 20 ANNI La classificazione del tricloroetilene come sostanza cancerogena di categoria 2 e la conseguente etichettatura con il simbolo T "Tossico", con frase di rischio R45 "Pu provocare il cancro", ha sollevato alcuni interrogativi riguardanti il possibile inserimento del tricloroetilene nella direttiva UE "Seveso II" (96/82/EC), Carcinogeno categoria 2, R45, Mutageno categoria 3, R68, R67, Xi, R36/38, R52/53. La nuova etichetta da apporre sulle confezioni di tricloroetilene apparir cos : T R: 36/38-45-67-52/53 S: 45-53-61 T: Tossico. R45: Pu provocare il cancro. R36/38: Irritante per gli occhi e per la pelle. R67: I vapori possono provocare sonnolenza. R52/53: Nocivo per gli organismi acquatici, pu provocare a lungo termine effetti negativi per lambiente acquatico. S45: In caso di incidente o di malessere consultare immediatamente il medico. S53: Evitare lesposizione procurarsi speciali istruzioni prima delluso. S61: Non disperdere nellambiente. Riferirsi alle istruzioni speciali/schede informative in materia di sicurezza.
Studi su animali da laboratorio hanno indicato che il tricloroetano 1.1.1 non mantenuto nel corpo per i periodi di tempo lunghi. Tuttavia, l'esposizione cronica stata collegata alle anomalie del fegato, reni e cuore. Le donne in gravidanza dovrebbero evitare l'esposizione, poich il residuo stato collegato a difetti di nascita negli animali da laboratorio ( teratogenesi).
Uscire dallemergenza
Civitanova 1992. Nel campo pozzi dellacquedotto un 1/3 risultano super contaminati e vengono CHIUSI Viene acquistato un impianto di Potabilizzazione a Carboni Attivi 1993 Per importare acqua potabile si realizza un bay pass per collegare la centrale dellacquedotto al Consorzio Idrico Tennacola. Un impegno finanziario che ha superato,senza contare la gestione pi di 1 Miliardo
2007- acqua pulita per gli agricoltori a Piane di Chienti :un fallimento!
Lordinanza di divieto di irrigare con acqua di falda le coltivazioni ha creato gravi problemi agli agricoltori di Piane di Chienti. Nel 2007 la Provincia di Macerata dintesa con il Consorzio di Bonifica del Chienti realizzava a proprie spese a Piane di Chienti un nuovo centro di captazione di acqua non inquinata e una linea di distribuzione idrica lunga circa 2 Km nella quale gli agricoltori potevano collegare irrigatori. Costo dellopera circa 300.000 . Quella linea non poteva soddisfare tutti i bisogni dellintera zona.Al funzionamento di quellopera si sono frapposti motivi di ordine gestionale,tariffario . Da allora quella LINEA non stata MAI AVVIATA e USATA. Oggi in completo abbandono.
Chi ha inquinato?
I Periti della Procura della Repubblica di Macerata CORVATTA e LEOPERDI effettuarono indagini e analisi in tutto il basso Bacino del Fiume Chienti. Vengono effettuati carotaggi a monte e a valle del corso della falda idrica,in particolare in prossimit di aziende che usavano solventi nei processi produttivi.
Conclusione dei tecnici della Procura della Repubblica. Chi sono i responsabili?
Le condanne
Le aziende inquisite sono state TUTTE condannate in sede Penale.I responsabili degli stabilimenti sono stati tutti condannati. Le pene sono state tutte patteggiate con condizionale. Resta aperta ad oggi 2012 il giudizio Civile in appello. Intanto lEurosuole dopo verifiche Arpam uscita dallelenco delle aziende inquinatrici
D.M. 26/02/2003
(GU n. 121 del 27-5-2003Perimetrazione del sito di interesse nazionale del basso bacino del fiume Chienti.
Viene istituito formalmente il Sito di Interesse Nazionale del basso bacino del fiume Chienti. Si insedia la Conferenza dei Servizi Viene approvata la delimitazione dellarea del bacino. Ogni attivit antropica pubblica o privata che interferisce con le matrici ambientali viene esaminata dallapposita Conferenza dei Servizi presso il Ministero dellAmbiente. La Conferenza dei Servizi esamina e approva il Piano di caratterizzazionedellintero sito La Conferenza dei Servizi esamina e approva il Progetto di Bonifica del Sito
Piano di Caratterizzazione
redatto dallArpam e approvato da C.S.
Trialone Inquinato
800.000 il costo della rotatoria con il Trialone.Una struttura realizzata su di un sito in cui insisteva un vecchio rifornimento di carburanti. I giochi dacqua risultarono inquinati da IPA. Per anni i residenti dei vicini condomini e chi transitava nella rotatoria respirava acqua nebulizzata da IPA. Dopo le denunce la falda idrica non stata bonificata ma con ulteriori spese il Comune ha collegato i giochi dacqua del Trialone allacqua potabile.
Lo scandalo TRIALONE
Trialone Inaugurazione,Trialone Riparazione-Trialone vecchio Distributore
U1
Inquinati e beffati
Gestione del sistema di bonifica della falda (anni successivi al primo, fino al completamento) 20.000.0000,00 Esecuzione delle controanalisi di verifica per la validazione dei dati di campo e di laboratorio acquisiti in corso dopera 300.000,00 Monitoraggio post bonifica delle acque di falda 400.000,00 Totale attivit da finanziare 20.700.000,00
1935
Si realizza lacquedotto nella Torre Civica di Civitanova Alta
1967
Attivazione nuoca ventrale con 17 pozzi
1990
Realizzazione di nuovi pozzi
1991
inquinamento da solventi
1994
Nuovi pozzi e collegamento al Tennacola
Civitanova-Sistema Acquedotto
Acqua prelevata 5 mil. metri cubi anno Energia Consumata 4 mil. Kw Anno Estensione Rete Idrica 205 Km Perdita Acqua in Rete 42%
Dati fonte ATAC
I REFERENDUM
I Referendum del
Quesito n. 1 :Modalit di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica Modalit di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza econonica - Abrogazione Totale Iscritti 31.428 Totale Votanti 17.673 56,23%
Referendum quesito 2
Quesito n. 2:Determinazione della Tariffa del servizio idrico integrato in
Totale Iscritti 31.428 Totale Votanti 17.679 56,25% VOTI VALIDI : 17.487 SI Voti 16.817 96,17%
VOTI NON VALIDI : 192 Schede Bianche 143 Schede Nulle 49 Voti Nulli 0 Contestati 0
Quesito 3
Quesito n3:Nuove centrali per la produzione di energia nucleare- Abrogazione parziale di norme Totale Iscritti 31.428 Totale Votanti 17.671 56,23% VOTI VALIDI : 17.493
Quesito 4
Abrogazione di norme dalla legge 7 aprile 2010, n. 51, in materia di legittimo impedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei Ministri a comparire in udienza penale Totale Iscritti 31.428 Totale VOTI VALIDI : 17.434 SI 95,41% 16.634 Voti
La Provincia inadempiente
Il 31 dicembre 2011 era la data entro la quale la Provincia di Macerata avrebbe dovuto ADEGUARE il Progetto Esecutivo di Bonifica bocciato dalla Conferenza.Servizi al Miniambiente al Progetto Preliminare. I deliberati della Conferenza Nazionale dei Servizi hanno forza di DECRETO. La Provincia di Macerata non adeguandosi ha di fatto violato un DECRETO. Con questa decisione la Provincia inaugura nel modo peggiore i 20 anni dallinquinamento.
Una infrastruttura importante,strategica sulla cui natura oggi con la trasformazione da consorzio fra Comuni a Spa ossia di gestione economicofinanziaria di carattere privatistico su cui occorre aprire una riflessione allinterno della nuova definizione degli assetti regionali e provinciali
Ripubblicizzare lAcqua
Ripubblicizzare lacqua significa riappropriarsi di un bene comune oggi minacciato dalla voglia di liberalizzareprivatizzare. Ripubblicizzare lACQUA significa RISPETTARE la volont popolare espressa attraverso i Referendum. Ripubblicizzare lACQUA a Civitanova significa sciogliere lATAC Spa
Le proposte di SEL
Laffidamento del servizio ad un ente pubblico non economico di dimensioni provinciali, identificato in una azienda consortile che veda la partecipazione di tutti i comuni; La predisposizone di un piano generale della tutela delle acque e del suolo, affinch la risorsa idrica sia non solo preservata per gli sui umani, ma non venga considerata come un pericolo di dissesto idrogeologico, anzich una risorsa. Per raggiungere tali obiettivi, occorre darsi una prospettiva globale, che non veda i cittadini solamente come utenti di un servizio, ma come protagonisti di azioni pubbliche volte alla salvaguardia del territorio e della risorsa idrica