Sei sulla pagina 1di 51

PIANO DI STUDI

L31 – INFORMATICA PER LE AZIENDE


DIGITALI

Coorte 2021/2022

Data di Emissione: 10 FEBBRAIO 2021


2

Sommario
Presentazione .................................................................................................................................................. 3
Tabella Piano di Studio ..................................................................................................................................... 6
Schede didattiche dei singoli insegnamenti ....................................................................................................... 7

I PROGRAMMI DIDATTICI (MODULI) DI CIASCUN INSEGNAMENTO


SARANNO SUSCETTIBILI DI MODIFICHE DOVUTE A EVENTAULI FUTURE
INTEGRAZIONI DEI COMITATI D’INDIRIZZO.
Presentazione
3

Il Corso di Studio in breve

Il Corso di Laurea in "Informatica per le aziende digitali" fornisce agli studenti competenze teoriche,
metodologiche, sperimentali ed applicative nelle aree fondamentali dell'Informatica e competenze
innovative, particolarmente richieste dal mercato del lavoro, nell'ambito delle tecnologie
informatiche e della Data Analysis.

Poiché i dati e le informazioni sono utilizzati in modo sempre più pervasivo nella interpretazione,
previsione e gestione di un vasto insieme di fenomeni, le conoscenze e le competenze fornite dal
Corso di Laurea si applicano ad un contesto potenzialmente ampio di discipline nelle scienze sociali,
economiche e giuridiche.

Il Corso di Laurea in "Informatica per le aziende digitali" si propone di formare laureati e figure
professionali che sappiano integrare conoscenze relative alle tecniche, i linguaggi e le tecnologie
informatiche che abbiano:

- conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione e della
comunicazione mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici;

- capacità di affrontare e analizzare problemi e di sviluppare sistemi informatici per la loro soluzione;

- capacità di conoscere e applicare metodologie di indagine per applicarle in situazioni concrete con
appropriata conoscenza degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche;

- capacità di applicare tali conoscenze ai processi di gestione, analisi e utilizzo a fini di business,
amministrativi e sociali di dati digitali;

- capacità di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione
Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni
generali;

- capacità di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente
negli ambienti di lavoro.

L'assetto del Corso di Studio è stato programmato al fine di rispondere a precise esigenze del mondo
delle professioni, che richiede laureati in grado di programmare su nuove piattaforme operative e
di essere capaci di interpretare nuove informazioni nell'ambito dell'analisi dei dati di sistemi
complessi.

Il Corso di Studi affronta più approfonditamente lo studio delle tecnologie informatiche di ultima
generazione, integrando lo studio delle discipline con attività di didattica interattiva specifiche.
Vengono fornite competenze legate al settore della Data Analysis, affrontando tematiche specifiche
sull'elaborazione di dati complessi e strumenti di visualizzazione ed analisi dei dati.
Obiettivi formativi specifici del Corso
4
Il Corso di Laurea triennale in "Informatica per le Aziende Digitali" si propone di formare
professionisti in grado di utilizzare tecnologie emergenti e sviluppare nuove soluzioni in ambito
digitale gestendo con sicurezza adeguati strumenti informatici in contesti industriali e commerciali.
Il percorso formativo prevede una solida preparazione teorica e metodologica nelle aree
fondamentali dell'Informatica, che costituiscono la base per l'approccio informatico allo studio dei
problemi e alla progettazione delle soluzioni per la varietà di applicazioni richieste nella Società
dell'Informazione. Sarà formato quindi nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione e
della comunicazione utili alla progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici, nella
gestione di basi di dati e reti di elaboratori, nella programmazione, nella algoritmica e
nell’ingegneria del software. Il percorso prevede inoltre che il laureato sappia tener conto delle
implicazioni di sicurezza e scalabilità dei sistemi di rete, dei database, dei sistemi distribuiti e delle
applicazioni web.

A questa preparazione viene affiancata l'acquisizione di competenze interdisciplinari nelle aree


Giuridiche ed Economiche, per fornire allo studente le conoscenze necessarie ad affrontare la
specificità delle problematiche connesse alla gestione delle Aziende Digitali, come il diritto
dell’informatica e la gestione delle basi di dati, che costituiscono un ambito fondamentale del
sistema produttivo.

Il Corso di Laurea in "Informatica per le Aziende Digitali" è organizzato in modo da fornire gli
strumenti di base necessari alla comprensione degli argomenti avanzati nei vari settori delle
Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione. Il percorso formativo prevede un maggiore
approfondimento dello studio delle tecnologie informatiche di ultima generazione, integrando lo
studio delle discipline con attività di didattica interattiva specifiche. Il laureato in "Informatica per
le Aziende Digitali" saprà affrontare e analizzare i problemi utilizzando le adeguate metodologie di
indagine in situazioni concrete. Sarà quindi, alla fine del percorso di studio, in grado di sviluppare
e gestire sistemi informatici anche complessi, adottando le tecnologie disponibili e/o adeguando le
stesse alle proprie esigenze.

Il Corso di Laurea in "Informatica per le Aziende Digitali" prevede l'acquisizione delle conoscenze
teoriche con attività di didattica interattiva e progettuali autonome, favorendo lo sviluppo di
capacità pratiche per l'applicazione delle conoscenze acquisite in diversi contesti applicativi.
È previsto l'utilizzo di metodologie didattiche e di verifica specifiche per lo sviluppo di competenze
trasversali, necessarie agli studenti per affrontare contesti lavorativi e professionali successivi al
percorso di studio. In particolare, il laureato in "Informatica per le Aziende Digitali" svilupperà la
capacità di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di
lavoro. Sarà in grado di utilizzare efficacemente la lingua inglese nell'ambito specifico di
competenza e per lo scambio di informazioni generali.

Il percorso formativo prevede innanzi tutto l'apprendimento degli strumenti metodologici di base
di ambito algebrico, statistico e matematico. Grande importanza è data all'acquisizione di
fondamenti di informatica, programmazione e basi di dati. Per questo nel I ANNO verranno erogati
insegnamenti di MAT/02 Algebra, MAT/05 Analisi matematica, MAT/06 Probabilita' e statistica 5
matematica, INF/01 Informatica, ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni.
Completerà la prima annualità un insegnamento a scelta dello studente.

La preparazione di base viene successivamente specificata negli ambiti caratterizzanti attraverso


l'applicazione degli strumenti acquisiti ad ambiti empirici dell’informatica, delle reti e agli aspetti
giuridici legati al settore dell’informatica. Nel II ANNO verranno quindi erogati insegnamenti di
INF/01 Informatica, ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni, IUS/01 - Diritto
privato. Completerà la seconda annualità un ulteriore insegnamento a scelta dello studente.

Ulteriore approfondimento tematico è ottenuto attraverso insegnamenti teorici e applicati nei vari
settori che consentono una preparazione sulle discipline di tipo economico, aziendale e informatico.
Nel III ANNO verranno erogati insegnamenti di, INF/01 Informatica, ING-INF/05 Sistemi di
elaborazione delle informazioni, SECS-P/07 - Economia aziendale, SECS-P/10 - Organizzazione
aziendale. Completerà la terza annualità lo studio di una lingua straniera, il modulo di Altre
conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro e la Prova finale.
Tabella Piano di Studio
ANNO ATTIVITÀ SSD INSEGNAMENTO CFU 6

DI BASE MAT/02 Algebra Matematica discreta 6

DI BASE MAT/05 Analisi Analisi matematica 9


matematica
DI BASE MAT/06 Probabilità e Calcolo delle probabilità e 9
statistica matematica statistica
DI BASE INF/01 Informatica Programmazione 1 12

DI BASE ING-INF/05 Sistemi di Basi di dati 9
elaborazione delle
informazioni
CARATTERIZZANTE INF/01 Informatica Algoritmi e strutture dati 12

ALTRE ATTIVITÀ A scelta dello studente 6

CARATTERIZZANTE INF/01 Informatica Reti di calcolatori e 12


Cybersecurity
CARATTERIZZANTE INF/01 Informatica Programmazione 2 12

CARATTERIZZANTE INF/01 Informatica Architettura dei calcolatori 9



CARATTERIZZANTE ING-INF/05 Sistemi di Ingegneria del software 12
elaborazione delle
informazioni
AFFINE IUS/01 - Diritto privato Diritto delle aziende digitali 9

ALTRE ATTIVITÀ A scelta dello studente 9

CARATTERIZZANTE INF/01 Informatica Tecnologie software per il Web 12

CARATTERIZZANTE ING-INF/05 Sistemi di Programmazione distribuita e 12


elaborazione delle cloud computing
informazioni
AFFINE SECS-P/07 - Economia Corporate planning e valore 9
3° aziendale d'impresa
AFFINE SECS-P/10 - Strategia, organizzazione e 9
Organizzazione aziendale marketing
ALTRE ATTIVITÀ Altre conoscenze utili per 6
l'inserimento nel mondo del
lavoro
ALTRE ATTIVITÀ Per la conoscenza di almeno una 3
lingua straniera
ALTRE ATTIVITÀ Per la prova finale 3

TOTALE CFU 180


Schede didattiche dei singoli insegnamenti
7
Facoltà di Giurisprudenza

Denominazione Corso di Laurea “Informatica per le aziende digitali” – Classe L-31

Il modello didattico dei corsi di studio prevedere 6 videolezioni per ogni Cfu.

Successivamente all’approvazione del corso di studio sarà disponibile sul sito dell’Ateneo la
documentazione concernente i Curriculum Vitae dei Docenti.

Il percorso di formazione complessivo è stato progettato sulla base dei requisiti previsti dal SUA-
CdS.

La progettazione didattica di dettaglio dei singoli insegnamenti avviene, da parte dei docenti sotto
la supervisione del coordinatore del Corso di Laurea, attraverso compilazione delle schede di
progettazione. Gli insegnamenti a scelta vengono pianificati ogni entro giugno dell’anno solare di
inizio dell’attività accademica.

Di seguito si presentano le schede di progettazione didattica dei singoli corsi per ordine di anno
accademico
Denominazione insegnamento MATEMATICA DISCRETA
Settore disciplinare MAT/02 8
Anno di corso I Anno
Tipologia di attività formativa Base X
Caratterizzante ❑
Affine ❑
A scelta studente ❑
Area di apprendimento Formazione matematico-fisica
Numero di crediti 6
Eventuali propedeuticità Nessuna

Metodologia di insegnamento In teledidattica

Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti

Il corso ha lo scopo di presentare nozioni e risultati fondamentali dell’Algebra e della Geometria


ampiamente utilizzati nello sviluppo di applicazioni in ambito informatico. Nella prima parte del
corso vengono illustrati argomenti relativi alle strutture algebriche di base con particolare
riferimento all’Algebra di Boole. Viene presentata la definizione assiomatica dei numeri Naturali ed
il principio di Induzione come metodologia di dimostrazione e di calcolo. Vengono presentate le
relazioni di equivalenza e di ordine, e illustrate le proprietà dei reticoli. Nella seconda parte del corso
vengono trattagli argomenti relativi a: matrici, sistemi di equazioni lineari, Geometria analitica nel
piano e nello spazio, elementi di calcolo combinatorio.

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione


Lo studente acquisirà la conoscenza delle nozioni di base nell’ambito delle strutture Algebriche e
della Geometria analitica con particolare riguardo ad argomenti relativi a: strutture algebriche di
base, Algebra di Boole, principio di Induzione, relazioni d’ordine e di equivalenza, operazioni e
proprietà delle matrici di numeri reali, risoluzione di sistemi di equazioni lineari, Geometria
analitica nel piano e nello spazio, calcolo combinatorio.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione


Lo studente sarà in grado di utilizzare nello sviluppo di applicazioni informatiche le nozioni
acquisite relative alle strutture Algebriche e alla Geometria analitica, utilizzando un formalismo
corretto e rigoroso.

Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di valutare l’adeguatezza del formalismo matematico adottato nello
sviluppo di applicazioni.

Abilità comunicative
Lo studente saprà presentare gli argomenti svolti nel corso con rigore formale e completezza.

Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di consultare la letteratura scientifica del settore per approfondire
autonomamente gli argomenti del corso in relazione ad aspetti formali non svolti in classe.
9

Programma didattico (per macro aree + numero lezioni previste)


1. Strutture algebriche. Operazioni interne in un insieme. Operazioni associative. Operazioni commutative. Elemento
neutro. Elementi invertibili. Omomorfismi. Generalità su monoidi, gruppi, anelli, e campi. Algebra di Boole: operatori
AND, OR, NOT. Definizione assiomatica dei numeri Naturali ed il principio di Induzione come metodologia di
dimostrazione e di calcolo. Aritmetica modulo m. (lezioni previste n. 6)
2. Relazioni. Relazione di equivalenza. Classi di equivalenza e insieme quoziente. Relazioni d'ordine: elementi minimali
e massimali, minimo e massimo, minoranti e maggioranti, estremo inferiore ed estremo superiore. Diagrammi di Hasse.
Insiemi totalmente ordinati. Insiemi bene ordinati. Reticoli. Il reticolo delle parti di un insieme. Il reticolo dei numeri
naturali. (lezioni previste n. 6)
3. Matrici di numeri reali. Operazioni sulle matrici: somma, prodotto per uno scalare, prodotto righe per colonne.
Matrice trasposta. Matrici invertibili. Determinante di una matrice quadrata e sue proprietà notevoli. Calcolo della
matrice inversa di una matrice invertibile. Sottomatrici e minori di una matrice. Rango di una matrice. Autovalori e
autovettori di una matrice quadrata. (lezioni previste n. 6)
4. Sistemi di equazioni lineari. Metodi di risoluzione di Cramer e di Gauss-Jordan. Teorema di Rouché-Capelli. Spazi
vettoriali. Sottospazi e generatori. Dipendenza lineare. Basi e dimensione. Applicazioni lineari. (lezioni previste n. 6)
5. Elementi di Geometria analitica nel piano e nello spazio. Equazioni della retta nel piano e nello spazio. Equazioni del
piano nello spazio. Condizioni di parallelismo e di incidenza. (lezioni previste n. 6)
6. Elementi di calcolo combinatorio. Fattoriale di un numero naturale. Coefficienti binomiali. Disposizioni. Disposizioni
con ripetizioni. Permutazioni. Permutazioni con ripetizioni. Combinazioni. (lezioni previste n. 6)

Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali
sarà necessario raccordarsi)
Nessun raccordo

Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere

L’esame può essere sostenuto sia in forma scritta che in forma orale.
L’esame orale consiste in un colloquio nel corso del quale il docente formula di solito tre domande.
L’esame scritto consiste nello svolgimento di un test con 30 domande. Per ogni domanda lo studente
deve scegliere una di 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta.
Sia le domande orali che le domande scritte sono formulate per valutare sia il grado di comprensione
delle nozioni teoriche sia la capacità di ragionare utilizzando tali nozioni. Le domande sulle nozioni
teoriche consentiranno di valutare il livello di comprensione. Le domande che richiedono
l’elaborazione di un ragionamento consentiranno di valutare il livello di competenza e l’autonomia
di giudizio maturati dallo studente.
Le abilità di comunicazione e la capacità di apprendimento saranno valutate attraverso le interazioni
dirette tra docente e studente che avranno luogo durante la fruizione del corso (videoconferenze, e-
tivity report, studio di casi elaborati) proposti dal docente o dal tutor.
Modalità di iscrizione e di L’iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti
gestione dei rapporti con gli mediante la piattaforma informatica che permette
10
studenti l’iscrizione ai corsi, la fruizione delle lezioni, la
partecipazione a forum e tutoraggi, il download del
materiale didattico e la comunicazione con il docente.
Un tutor assisterà gli studenti nello svolgimento di queste
attività.
Attività di didattica erogativa (DE) ➔ 36 Videolezioni + 36 test di autovalutazione
Impegno totale stimato: 36 ore

Attività di didattica interattiva ➔ Redazione di un elaborato


(DI) ed e-tivity con relativo feed- ➔ Partecipazione a una web conference
back al singolo studente da parte ➔ Svolgimento delle prove in itinere con feedback
del docente o del tutor ➔ Svolgimento della simulazione del test finale
Totale 6 ore

Attività di autoapprendimento ➔ 108 ore per lo studio individuale

Libro di riferimento ➔ Dispense del docente.


Denominazione insegnamento ANALISI MATEMATICA
Settore disciplinare MAT/05 11
Anno di corso I Anno
Tipologia di attività formativa Base X
Caratterizzante ❑
Affine ❑
A scelta studente ❑
Area di apprendimento Formazione matematico-fisica
Numero di crediti 9
Eventuali propedeuticità Nessuna

Metodologia di insegnamento In teledidattica

Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti

L'insegnamento ha lo scopo di fornire allo studente i concetti basilari dell'Analisi Matematica, con
particolare riferimento al calcolo differenziale in una variabile reale. Vengono presentati e discussi
esercizi allo scopo di consentire allo studente di padroneggiare le tecniche di calcolo fondamentali
per la risoluzione di problemi di media complessità.

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione


Lo studente acquisirà la conoscenza dei concetti e dei teoremi fondamentali relativi a: campo reale
e campo complesso, spazi metrici e limiti di successioni, serie numeriche, limiti e continuità, calcolo
differenziale per funzioni reali di una variabile reale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione


Lo studente sarà in grado di applicare le tecniche fondamentali del calcolo differenziale per la
soluzione di problemi di media difficoltà nell’ambito delle scienze pure ed applicate.

Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di valutare l’adeguatezza del formalismo matematico adottato nello
sviluppo di applicazioni.

Abilità comunicative
Lo studente saprà presentare gli argomenti svolti nel corso con rigore formale e completezza.

Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di consultare la letteratura scientifica del settore per approfondire
autonomamente gli argomenti del corso in relazione ad aspetti formali non svolti in classe.
12
Programma didattico (per macro aree + numero lezioni previste)
1. Campo reale e campo complesso: L'insieme dei numeri reali R e la sua caratterizzazione come campo ordinato con la
proprietà di esistenza dell'estremo superiore; Esistenza delle radici n-esime dei numeri positivi; La retta reale estesa;
Spazi euclidei; Il campo dei numeri complessi C; Forma algebrica e forma trigonometrica; Formula di de Moivre, radici
n-esime; Il teorema fondamentale dell'algebra; Insiemi equipotenti; Insiemi finiti e insiemi infiniti; Insiemi numerabili.
Insiemi con la potenza del continuo; Non numerabilità di R. (lezioni previste n. 11)
2. Spazi metrici e limiti di successioni: Definizione di spazio metrico, esempi ed intorni sferici; Insiemi limitati, insiemi
aperti, insiemi chiusi, insiemi compatti; Il campo reale esteso come spazio metrico; Successioni. Successioni convergenti
in uno spazio metrico e loro proprietà; La condizione di Cauchy e gli spazi metrici completi; Successioni in R; Limiti e
operazioni sui limiti; Successioni monotone; Definizione del numero di Nepero e ed applicazioni. (lezioni previste n. 11)
3. Serie numeriche: Serie in R; Serie convergenti, serie divergenti, serie irregolari; Il criterio di Cauchy per la
convergenza; Serie a termini positivi e criteri di convergenza; Serie assolutamente convergenti; Serie a termini di segno
alterno e criterio di Leibniz. (lezioni previste n. 11).
4. Limiti e continuità: Limiti di funzioni; Continuità di funzioni tra spazi metrici; Controimmagine di un aperto;
Continuità e compattezza;.Uniforme continuità; Funzioni reali di una variabile reale; Esistenza del limite per funzioni
monotone; Limiti ed operazioni algebriche; Forme di indecisione; Asintoti; Discontinuità; Teorema di Weierstrass;
Teorema dei valori intermedi e conseguenze; Continuità della funzione inversa. (lezioni previste n. 11)
5. Calcolo differenziale per funzioni reali di una variabile reale: Differenziabilità e definizione di derivata; Derivazione di
funzioni elementari; Regole di derivazione; Teoremi di Rolle, Lagrange, Cauchy; Derivate di ordine superiore;
Applicazioni del calcolo differenziale allo studio di funzioni; Teorema di De L'Hospital; Formule di Taylor ed
applicazioni. (lezioni previste n. 10)

Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali
sarà necessario raccordarsi)
Nessun raccordo

Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere

L’esame può essere sostenuto sia in forma scritta che in forma orale.
L’esame orale consiste in un colloquio nel corso del quale il docente formula di solito tre domande.
L’esame scritto consiste nello svolgimento di un test con 30 domande. Per ogni domanda lo studente
deve scegliere una di 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta.
Sia le domande orali che le domande scritte sono formulate per valutare sia il grado di comprensione
delle nozioni teoriche sia la capacità di ragionare utilizzando tali nozioni. Le domande sulle nozioni
teoriche consentiranno di valutare il livello di comprensione. Le domande che richiedono
l’elaborazione di un ragionamento consentiranno di valutare il livello di competenza e l’autonomia
di giudizio maturati dallo studente.
Le abilità di comunicazione e la capacità di apprendimento saranno valutate attraverso le interazioni
dirette tra docente e studente che avranno luogo durante la fruizione del corso (videoconferenze, e-
tivity report, studio di casi elaborati) proposti dal docente o dal tutor.
Modalità di iscrizione e di L’iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti
gestione dei rapporti con gli mediante la piattaforma informatica che permette
13
studenti l’iscrizione ai corsi, la fruizione delle lezioni, la
partecipazione a forum e tutoraggi, il download del
materiale didattico e la comunicazione con il docente.
Un tutor assisterà gli studenti nello svolgimento di queste
attività.
Attività di didattica erogativa (DE) ➔ 54 Videolezioni + 54 test di autovalutazione
Impegno totale stimato: 54 ore

Attività di didattica interattiva ➔ Redazione di un elaborato


(DI) ed e-tivity con relativo feed- ➔ Partecipazione a una web conference
back al singolo studente da parte ➔ Svolgimento delle prove in itinere con feedback
del docente o del tutor ➔ Svolgimento della simulazione del test finale
Totale 9 ore

Attività di autoapprendimento ➔ 162 ore per lo studio individuale

Libro di riferimento ➔ Dispense del docente.


Denominazione insegnamento CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA
Settore disciplinare MAT/06 14
Anno di corso I Anno
Tipologia di attività formativa Base X
Caratterizzante ❑
Affine ❑
A scelta studente ❑
Area di apprendimento Formazione matematico-fisica
Numero di crediti 9
Eventuali propedeuticità Nessuna

Metodologia di insegnamento In teledidattica

Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti

L’insegnamento ha lo scopo di presentare i concetti base del calcolo delle probabilità e dell'inferenza
statistica. L'obiettivo è di fornire una conoscenza sufficientemente completa del linguaggio e degli
strumenti della teoria della probabilità, in modo che lo studente sia in grado di costruire e
interpretare semplici modelli probabilistici e di individuare la tecnica statistica opportuna per
l’analisi di semplici insiemi di dati.

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione


Lo studente acquisirà la conoscenza delle nozioni e dei teoremi fondamentali della teoria delle
probabilità e dell'inferenza statistica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione


Lo studente sarà in grado di applicare le nozioni acquisite per la soluzione di problemi scientifici e
lo sviluppo di applicazioni in cui è necessario modellizzare fenomeni aleatori e condizioni di
incertezza, e saprà pianificare ed analizzare una indagine statistica comprendendone l’ambito di
validità.

Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di valutare l’adeguatezza degli strumenti probabilistici e statistici utilizzati
nello sviluppo di applicazioni.

Abilità comunicative
Lo studente saprà presentare gli argomenti svolti nel corso con rigore formale e completezza.

Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di consultare la letteratura scientifica del settore per approfondire
autonomamente gli argomenti del corso in relazione ad aspetti formali non svolti in classe.
Programma didattico (per macro aree + numero lezioni previste)
1. Costruzione assiomatica dello spazio di probabilità: eventi, probabilità, prime regole di calcolo e continuità della 15
misura di probabilità. Indipendenza e condizionamento: formula delle probabilità totali e teorema di Bayes. Lemma di
Borel-Cantelli. (lezioni previste n. 14)
2. Variabili aleatorie: funzione di distribuzione e sue proprietà. Variabili discrete e variabili continue: Bernoulli,
Binomiale, Geometrica, Binomiale Negativa, Ipergeometrica, Normale, Uniforme, Cauchy, Esponenziale, Gamma, Chi-
Quadro, t di Student. (lezioni previste n. 16)
3. Vettori aleatori, indipendenza tra variabili aleatorie. Momenti. Funzione generatrice dei momenti e funzione
caratteristica. Disuguaglianze notevoli: Markov e Chebyshev. (lezioni previste n. 14)
4. Teoremi asintotici: convergenza in legge, convergenza in probabilità, convergenza quasi certa, limite normale della
distribuzione binomiale, legge dei grandi numeri, teorema del limite centrale. Metodo Monte Carlo. Simulazione
stocastica. (lezioni previste n. 14)
5. Campionamento e stima. Popolazioni, campioni. Stimatori puntuali. Intervalli di confidenza. Statistiche e test per il
modello lineare multiplo. Intervalli di confidenza per i parametri, i valori stimati e i residui, test di ipotesi sui singoli
coefficienti e su un sottoinsieme di coefficienti. Previsione. (lezioni previste n. 14)

Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali
sarà necessario raccordarsi)
Nessun raccordo

Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere

L’esame può essere sostenuto sia in forma scritta che in forma orale.
L’esame orale consiste in un colloquio nel corso del quale il docente formula di solito tre domande.
L’esame scritto consiste nello svolgimento di un test con 30 domande. Per ogni domanda lo studente
deve scegliere una di 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta.
Sia le domande orali che le domande scritte sono formulate per valutare sia il grado di comprensione
delle nozioni teoriche sia la capacità di ragionare utilizzando tali nozioni. Le domande sulle nozioni
teoriche consentiranno di valutare il livello di comprensione. Le domande che richiedono
l’elaborazione di un ragionamento consentiranno di valutare il livello di competenza e l’autonomia
di giudizio maturati dallo studente.
Le abilità di comunicazione e la capacità di apprendimento saranno valutate attraverso le interazioni
dirette tra docente e studente che avranno luogo durante la fruizione del corso (videoconferenze, e-
tivity report, studio di casi elaborati) proposti dal docente o dal tutor.
Modalità di iscrizione e di L’iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti
gestione dei rapporti con gli mediante la piattaforma informatica che permette
16
studenti l’iscrizione ai corsi, la fruizione delle lezioni, la
partecipazione a forum e tutoraggi, il download del
materiale didattico e la comunicazione con il docente.
Un tutor assisterà gli studenti nello svolgimento di queste
attività.
Attività di didattica erogativa (DE) ➔ 54 Videolezioni + 54 test di autovalutazione
Impegno totale stimato: 54 ore

Attività di didattica interattiva ➔ Redazione di un elaborato


(DI) ed e-tivity con relativo feed- ➔ Partecipazione a una web conference
back al singolo studente da parte ➔ Svolgimento delle prove in itinere con feedback
del docente o del tutor ➔ Svolgimento della simulazione del test finale
Totale 9 ore

Attività di autoapprendimento ➔ 162 ore per lo studio individuale

Libro di riferimento ➔ Dispense del docente.


Denominazione insegnamento PROGRAMMAZIONE 1
Settore disciplinare INF/01 17
Anno di corso I Anno
Tipologia di attività formativa Base X
Caratterizzante ❑
Affine ❑
A scelta studente ❑
Area di apprendimento Formazione informatica di base
Numero di crediti 12
Eventuali propedeuticità Nessuna

Metodologia di insegnamento In teledidattica

Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti

Scopo del corso è fornire un’introduzione alla programmazione dei calcolatori utilizzando il
Linguaggio C. Gli argomenti discussi riguardano: i principali elementi che caratterizzano un
linguaggio di programmazione (sintassi, semantica, meccanismi implementativi), le strutture di
controllo e le strutture dati di base. Vengono illustrate le metodologie di base per la progettazione
dei programmi nell’ambito del paradigma dichiarativo. Il corso prevede esercitazioni di laboratorio
che verteranno sullo sviluppo di programmi in Linguaggio C per la risoluzione di problemi relativi
a casi di studio, e lo sviluppo di un elaborato per valutare la capacità effettiva dello studente di
applicare le conoscenze acquisite e dimostrare capacità di comprensione nell’affrontare un problema
pratico di programmazione, progettarne una soluzione algoritmica e scrivere il programma che lo
risolve.

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione


Lo studente acquisirà le conoscenze necessarie per utilizzare il Linguaggio di programmazione C,
e per la strutturazione di programmi in base al paradigma procedurale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione


Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze del Linguaggio C e delle metodologie di
progettazione dei programmi per la soluzione di problemi relativi a casi di studio.

Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di assumere posizioni argomentate con riferimento alle tematiche oggetto
del corso.

Abilità comunicative
Lo studente saprà presentare gli argomenti svolti nel corso con rigore formale e completezza.

Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di consultare la letteratura scientifica del settore per approfondire
autonomamente gli argomenti del corso in relazione ad aspetti formali non svolti in classe.
18
Programma didattico (per macro aree + numero lezioni previste)
1. Concetti di algoritmo e programma; analisi del problema; concetti di specifica, precondizione, postcondizione;
progettazione della soluzione attraverso raffinamenti successivi e divide et impera; compilazione e caricamento di
programmi; uso delle librerie standard; input/output. (lezioni previste n. 9)
2. Istruzioni condizionali; cicli. (lezioni previste n. 6)
3. Tipi di dati; array e file. (lezioni previste n. 9)
4. Decomposizione top-down e definizione di funzioni personali; durata e visibilità delle variabili. (lezioni previste n. 6)
5. Stack e record di attivazione. (lezioni previste n. 6)
6. Puntatori; allocazione e deallocazione della memoria. (lezioni previste n. 9)
7. Stringhe; introduzione alla ricorsione. (lezioni previste n. 6)
8. Strutture. (lezioni previste n. 9)
9. Programmazione ricorsiva. (lezioni previste n. 6)
10. Sviluppo di un elaborato in Linguaggio C per la risoluzione di un problemi relativo a un caso di studio. (lezioni
previste n. 6)

Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali
sarà necessario raccordarsi)
Nessun raccordo

Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere

L’esame può essere sostenuto sia in forma scritta che in forma orale.
L’esame orale consiste in un colloquio nel corso del quale il docente formula di solito tre domande.
L’esame scritto consiste nello svolgimento di un test con 30 domande. Per ogni domanda lo studente
deve scegliere una di 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta.
Sia le domande orali che le domande scritte sono formulate per valutare sia il grado di comprensione
delle nozioni teoriche sia la capacità di ragionare utilizzando tali nozioni. Le domande sulle nozioni
teoriche consentiranno di valutare il livello di comprensione. Le domande che richiedono
l’elaborazione di un ragionamento consentiranno di valutare il livello di competenza e l’autonomia
di giudizio maturati dallo studente.
Le abilità di comunicazione e la capacità di apprendimento saranno valutate attraverso le interazioni
dirette tra docente e studente che avranno luogo durante la fruizione del corso (videoconferenze, e-
tivity report, studio di casi elaborati) proposti dal docente o dal tutor.
Modalità di iscrizione e di L’iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti
gestione dei rapporti con gli mediante la piattaforma informatica che permette
19
studenti l’iscrizione ai corsi, la fruizione delle lezioni, la
partecipazione a forum e tutoraggi, il download del
materiale didattico e la comunicazione con il docente.
Un tutor assisterà gli studenti nello svolgimento di queste
attività.
Attività di didattica erogativa (DE) ➔ 72 Videolezioni + 72 test di autovalutazione
Impegno totale stimato: 72 ore

Attività di didattica interattiva ➔ Redazione di un elaborato


(DI) ed e-tivity con relativo feed- ➔ Partecipazione a una web conference
back al singolo studente da parte ➔ Svolgimento delle prove in itinere con feedback
del docente o del tutor ➔ Svolgimento della simulazione del test finale
Totale 12 ore

Attività di autoapprendimento ➔ 216 ore per lo studio individuale

Libro di riferimento ➔ Dispense del docente.


Denominazione insegnamento BASI DI DATI
Settore disciplinare ING-INF/05 20
Anno di corso I Anno
Tipologia di attività formativa Base X
Caratterizzante ❑
Affine ❑
A scelta studente ❑
Area di apprendimento Formazione informatica di base
Numero di crediti 9
Eventuali propedeuticità Nessuna

Metodologia di insegnamento In teledidattica

Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti

Scopo del corso è presentare la struttura e le funzioni di un sistema informativo. Vengono illustrate
le tecnologie, i modelli ed i linguaggi utilizzati per la progettazione, l’implementazione e la gestione
delle basi di dati di buona qualità partendo dai requisiti utente. Vengono presentate le metodologie
per estrarre informazioni da una base di dati e per progettare applicazioni software che necessitano
di interagire con una base di dati. Viene anche fornite le indicazioni per: realizzare una
documentazione appropriata della progettazione e dell’implementazione di una base di dati,
valutare le implicazioni sullo sviluppo di una base di dati derivanti dal trade-off tra performance ed
uso di risorse.
Le esercitazioni di laboratorio sono parte integrante del corso ed in esse sono sperimentate le
funzionalità del DBMS relazionale MySQL per la creazione di applicazioni per basi di dati
convenzionali in differenti domini di interesse.

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione


Lo studente acquisirà le conoscenze necessarie per la progettazione, l’implementazione e la gestione
delle basi di dati di buona qualità partendo dai requisiti utente utilizzando le funzionalità del DBMS
relazionale MySQL.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione


Lo studente avrà la capacità di utilizzare le funzionalità del DBMS relazionale MySQL per la
creazione di applicazioni per basi di dati convenzionali in differenti domini di interesse.

Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di assumere posizioni argomentate con riferimento alle tematiche oggetto
del corso.

Abilità comunicative
Lo studente saprà presentare gli argomenti svolti nel corso con rigore formale e completezza.
Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di consultare la letteratura scientifica del settore per approfondire
21
autonomamente gli argomenti del corso in relazione ad aspetti formali non svolti in classe.

Programma didattico (per macro aree + numero lezioni previste)


1. Modellazione concettuale e logica di basi di dati. Il modello ER (Entità/Relazioni). Il modello relazionale. Tecniche di
ristrutturazione. Regole di mapping ER-relazionale. Strumenti automatici di supporto alla progettazione. (lezioni
previste n. 14)
2. Linguaggi di interrogazione e metodologie di progettazione: algebra relazionale, il linguaggio SQL ((Structured Query
Language), le regole di normalizzazione delle basi di dati. (lezioni previste n. 14)
3. Le librerie di funzioni JDBC e le regole di normalizzazione delle basi di dati. (lezioni previste n. 14)
4. Esercitazioni di laboratorio: utilizzazione delle funzionalità del DBMS relazionale MySQL per la creazione di
applicazioni per basi di dati convenzionali in differenti domini di interesse. (lezioni previste n. 12)

Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali
sarà necessario raccordarsi)
Nessun raccordo

Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere

L’esame può essere sostenuto sia in forma scritta che in forma orale.
L’esame orale consiste in un colloquio nel corso del quale il docente formula di solito tre domande.
L’esame scritto consiste nello svolgimento di un test con 30 domande. Per ogni domanda lo studente
deve scegliere una di 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta.
Sia le domande orali che le domande scritte sono formulate per valutare sia il grado di comprensione
delle nozioni teoriche sia la capacità di ragionare utilizzando tali nozioni. Le domande sulle nozioni
teoriche consentiranno di valutare il livello di comprensione. Le domande che richiedono
l’elaborazione di un ragionamento consentiranno di valutare il livello di competenza e l’autonomia
di giudizio maturati dallo studente.
Le abilità di comunicazione e la capacità di apprendimento saranno valutate attraverso le interazioni
dirette tra docente e studente che avranno luogo durante la fruizione del corso (videoconferenze, e-
tivity report, studio di casi elaborati) proposti dal docente o dal tutor.
Modalità di iscrizione e di L’iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti
gestione dei rapporti con gli mediante la piattaforma informatica che permette
22
studenti l’iscrizione ai corsi, la fruizione delle lezioni, la
partecipazione a forum e tutoraggi, il download del
materiale didattico e la comunicazione con il docente.
Un tutor assisterà gli studenti nello svolgimento di queste
attività.
Attività di didattica erogativa (DE) ➔ 54 Videolezioni + 54 test di autovalutazione
Impegno totale stimato: 54 ore

Attività di didattica interattiva ➔ Redazione di un elaborato


(DI) ed e-tivity con relativo feed- ➔ Partecipazione a una web conference
back al singolo studente da parte ➔ Svolgimento delle prove in itinere con feedback
del docente o del tutor ➔ Svolgimento della simulazione del test finale
Totale 9 ore

Attività di autoapprendimento ➔ 162 ore per lo studio individuale

Libro di riferimento ➔ Dispense del docente.


Denominazione insegnamento ALGORITMI E STRUTTURE DATI
Settore disciplinare INF/01 23
Anno di corso I Anno
Tipologia di attività formativa Base ❑
Caratterizzante X
Affine ❑
A scelta studente ❑
Area di apprendimento Discipline Informatiche
Numero di crediti 12
Eventuali propedeuticità Nessuna

Metodologia di insegnamento In teledidattica

Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti

Scopo del corso è presentare le principali strutture dati e tecniche algoritmiche per evidenziare che
che la scelta della struttura dati influisce inevitabilmente sull'efficienza computazionale degli
algoritmi che la manipolano. La struttura dati è un metodo di organizzazione dati, quindi prescinde
da ciò che è effettivamente contenuto. Ciascun linguaggio di programmazione offre strumenti, più
o meno sofisticati, per definire strutture dati, ovvero aggregare dati di tipo omogeneo o eterogeneo.
Vengono presentati argomenti relativi alla teoria della complessità. Parte integrante del corso è
costituita da esercizi di applicazione degli argomenti presentati su casi di studio

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione


Lo studente acquisirà la conoscenza dei principali algoritmi utilizzati per risolvere classi di
problemi, delle strutture dati più utilizzate, e sarà in grado di comprende che la scelta della struttura
dati influisce inevitabilmente sull'efficienza computazionale degli algoritmi che la manipolano

Capacità di applicare conoscenza e comprensione


Lo studente sarà in grado di applicare le nozioni presentate nel corso per l’adeguata strutturazione
dei dati ai fini della progettazione di algoritmi efficienti.

Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di assumere posizioni argomentate con riferimento alle tematiche oggetto
del corso.

Abilità comunicative
Lo studente saprà presentare gli argomenti svolti nel corso con rigore formale e completezza.

Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di consultare la letteratura scientifica del settore per approfondire
autonomamente gli argomenti del corso in relazione ad aspetti formali non svolti in classe.
Programma didattico (per macro aree + numero lezioni previste)
1. Strutture dati elementari (Liste, Pile, Code, Alberi...). (lezioni previste n. 6) 24
2. Costo asintotico degli algoritmi. (lezioni previste n. 6)
3. Algoritmi di ordinamento, selezione e ricerca. (lezioni previste n. 6)
4. Insiemi, Dizionari (lezioni previste n. 6)
5. Alberi binari di ricerca, alberi RB. (lezioni previste n. 6)
6. Tabelle Hash, Code di priorità. (lezioni previste n. 6)
7. Strutture union-find. (lezioni previste n. 6)
8. Tecniche Algoritmiche: divide et impera, algoritmi greedy, programmazione dinamica. (lezioni previste n. 6)
9. Grafi e visite di grafi: visita in ampiezza e profondità. (lezioni previste n. 6)
10. Algoritmi elementari su grafi, cammini minimi. (lezioni previste n. 6)
11. Cenni alla teoria della NP-completezza. (lezioni previste n. 6)
12. Esercizi di applicazione delle nozioni presentate (lezioni previste n. 6)

Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali
sarà necessario raccordarsi)
Nessun raccordo

Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere

L’esame può essere sostenuto sia in forma scritta che in forma orale.
L’esame orale consiste in un colloquio nel corso del quale il docente formula di solito tre domande.
L’esame scritto consiste nello svolgimento di un test con 30 domande. Per ogni domanda lo studente
deve scegliere una di 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta.
Sia le domande orali che le domande scritte sono formulate per valutare sia il grado di comprensione
delle nozioni teoriche sia la capacità di ragionare utilizzando tali nozioni. Le domande sulle nozioni
teoriche consentiranno di valutare il livello di comprensione. Le domande che richiedono
l’elaborazione di un ragionamento consentiranno di valutare il livello di competenza e l’autonomia
di giudizio maturati dallo studente.
Le abilità di comunicazione e la capacità di apprendimento saranno valutate attraverso le interazioni
dirette tra docente e studente che avranno luogo durante la fruizione del corso (videoconferenze, e-
tivity report, studio di casi elaborati) proposti dal docente o dal tutor.
Modalità di iscrizione e di L’iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti
gestione dei rapporti con gli mediante la piattaforma informatica che permette
25
studenti l’iscrizione ai corsi, la fruizione delle lezioni, la
partecipazione a forum e tutoraggi, il download del
materiale didattico e la comunicazione con il docente.
Un tutor assisterà gli studenti nello svolgimento di queste
attività.
Attività di didattica erogativa (DE) ➔ 72 Videolezioni + 72 test di autovalutazione
Impegno totale stimato: 72 ore

Attività di didattica interattiva ➔ Redazione di un elaborato


(DI) ed e-tivity con relativo feed- ➔ Partecipazione a una web conference
back al singolo studente da parte ➔ Svolgimento delle prove in itinere con feedback
del docente o del tutor ➔ Svolgimento della simulazione del test finale
Totale 12 ore

Attività di autoapprendimento ➔ 216 ore per lo studio individuale

Libro di riferimento ➔ Dispense del docente.


Denominazione insegnamento RETI DI CALCOLATORI E CYBERSECURITY
Settore disciplinare INF/01 26
Anno di corso II Anno
Tipologia di attività formativa Base ❑
Caratterizzante X
Affine ❑
A scelta studente ❑
Area di apprendimento Discipline Informatiche
Numero di crediti 12
Eventuali propedeuticità Nessuna

Metodologia di insegnamento In teledidattica

Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti

La prima parte del corso ha scopo di fornire le basi concettuali delle Reti di calcolatori con particolare
riferimento ai protocolli ed alla architettura di Internet. Vengono analizzate le architetture standard
per le reti di calcolatori, e descritto il funzionamento dei protocolli standard di Internet e dei
meccanismi per la gestione e la trasmissione in rete di contenuti multimediali (audio-video). Nella
seconda parte del corso vengono presentati i principali aspetti della Cybersecurity relativi a:
sicurezza dei sistemi informativi e della loro difesa da attacchi informatici via rete, tecniche di
rilevamento delle intrusioni, classificazione di virus e maleware e tecniche e strumenti per la loro
analisi ed individuazione, firewall e loro configurazione.

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione


Lo studente acquisirà le nozioni di base relative alle reti di calcolatori, ai i protocolli della suite
TCP/IP, che sono alla base del funzionamento di Internet, con particolare riferimento agli aspetti
relativi alle problematiche di instradamento del traffico su Internet, alle modalità di
interconnessione e di peering, alla gestione dei servizi infrastrutturali di base ed ai problemi di
sicurezza.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione


lo studente sarà in grado di: configurare ed amministrare reti locali e piccoli Internet service
providers utilizzare in maniera consapevole i servizi di rete, e gli strumenti per garantire la
sicurezza. Sarà in grado di: installare e gestire soluzioni per la difesa di sistemi informativi in rete;
affrontare attacchi informatici, prevenire eliminazione intrusioni, virus e maleware con riferimento
a software, dati e postazioni di lavoro.

Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di assumere posizioni argomentate con riferimento alle tematiche oggetto
del corso.

Abilità comunicative
Lo studente saprà presentare gli argomenti svolti nel corso con rigore formale e completezza.
Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di consultare la letteratura scientifica del settore per approfondire
27
autonomamente gli argomenti del corso in relazione ad aspetti formali non svolti in classe.

Programma didattico (per macro aree + numero lezioni previste)


1. Introduzioni alle reti di calcolatori. (lezioni previste n. 36)
Accesso a Internet.
Trasmissione dei dati in Internet.
Ritardi nelle Reti a commutazione di pacchetto.
Troughput nelle Reti di calcolatori.
Internet: una rete di reti.
Architettura a livelli: suite di protocolli ISO/OSI e TCP/IP.
Incapsulamento nella suite di protocolli Internet.
Livello di applicazione.
Livello di trasporto.
Livello di rete.
livello di collegamento.
2. Cybersecurity. (lezioni previste n. 36)
Politiche di sicurezza
Tipologie di attacchi informatici
Crittografia, firme digitali, hash sicuri;
Vulnerabilità e contromisure: Malware, buffer overflow, host-based Intrusion Detection System
Sicurezza dei Sistemi
Sicurezza delle reti
Protezione dei servizi di rete.
Vulnerabilità e contromisure: Intercettazione (sniffing), impersonificazione (spoofing), Denial of Service (DoS), firewall,
Virtual Private Network, Network-based Intrusion, Detection System.

Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali
sarà necessario raccordarsi)
Nessun raccordo

Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere

L’esame può essere sostenuto sia in forma scritta che in forma orale.
L’esame orale consiste in un colloquio nel corso del quale il docente formula di solito tre domande.
L’esame scritto consiste nello svolgimento di un test con 30 domande. Per ogni domanda lo studente
deve scegliere una di 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta.
Sia le domande orali che le domande scritte sono formulate per valutare sia il grado di comprensione
delle nozioni teoriche sia la capacità di ragionare utilizzando tali nozioni. Le domande sulle nozioni
teoriche consentiranno di valutare il livello di comprensione. Le domande che richiedono
l’elaborazione di un ragionamento consentiranno di valutare il livello di competenza e l’autonomia
di giudizio maturati dallo studente.
Le abilità di comunicazione e la capacità di apprendimento saranno valutate attraverso le interazioni
dirette tra docente e studente che avranno luogo durante la fruizione del corso (videoconferenze, e- 28
tivity report, studio di casi elaborati) proposti dal docente o dal tutor.

Modalità di iscrizione e di L’iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti


gestione dei rapporti con gli mediante la piattaforma informatica che permette
studenti l’iscrizione ai corsi, la fruizione delle lezioni, la
partecipazione a forum e tutoraggi, il download del
materiale didattico e la comunicazione con il docente.
Un tutor assisterà gli studenti nello svolgimento di queste
attività.
Attività di didattica erogativa (DE) ➔ 72 Videolezioni + 72 test di autovalutazione
Impegno totale stimato: 72 ore

Attività di didattica interattiva ➔ Redazione di un elaborato


(DI) ed e-tivity con relativo feed- ➔ Partecipazione a una web conference
back al singolo studente da parte ➔ Svolgimento delle prove in itinere con feedback
del docente o del tutor ➔ Svolgimento della simulazione del test finale
Totale 12 ore

Attività di autoapprendimento ➔ 216 ore per lo studio individuale

Libro di riferimento ➔ Dispense del docente.


Denominazione insegnamento PROGRAMMAZIONE 2
Settore disciplinare INF/01 29
Anno di corso II Anno
Tipologia di attività formativa Base ❑
Caratterizzante X
Affine ❑
A scelta studente ❑
Area di apprendimento Discipline Informatiche
Numero di crediti 12
Eventuali propedeuticità Nessuna

Metodologia di insegnamento In teledidattica

Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti

L'insegnamento, che si colloca nel percorso ideale iniziato dall'insegnamento di "Programmazione",


ha l'obiettivo di presentare alcune astrazioni e concetti utili al progetto, sviluppo e manutenzione di
programmi di grandi dimensioni. L'attenzione è focalizzata sul paradigma orientato agli oggetti, con
particolare attenzione per le problematiche connesse ai processi di specificazione, di modellazione
dei tipi di dato e di progettazione. Il corso prevede sia una trattazione più astratta che mette in
evidenza i concetti fondamentali alla base del paradigma di programmazione Object Oriented, sia
una presentazione più applicativa svolta attraverso esempi basati sul linguaggio di
programmazione Java e sullo sviluppo di un progetto per la risoluzione di un problema relativo ad
un caso di studio.

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione


Lo studente acquisirà le conoscenze al progetto, alla realizzazione ed all’analisi di programmi
secondo il paradigma Object Oriented utilizzando il Linguaggio Java.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione


Lo studente sarà essere in grado di applicare i concetti, le tecniche e gli strumenti della
programmazione Object Oriented per la costruzione di programmi in Linguaggio Java di medie
dimensioni, che coinvolgano un numero non trascurabile di tipi di dato, tra loro opportunamente
organizzati.

Autonomia di giudizio
Lo studente saprà discutere in modo chiaro e con proprietà di linguaggio le soluzioni adottate nel
processo di costruzione di un programma e le loro eventuali criticità, ponendole a confronto con
altre soluzioni possibili.

Abilità comunicative
Lo studente saprà presentare gli argomenti svolti nel corso con rigore formale e completezza.
Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di consultare la letteratura scientifica del settore per approfondire
30
autonomamente gli argomenti del corso in relazione ad aspetti formali non svolti in classe.

Programma didattico (per macro aree + numero lezioni previste)


1. Aspetti metodologici del paradigma di programmazione Object Oriented. (lezioni previste n. 15)
- Astrazioni: i metodi, i tipi di dato astratti, l'iterazione esterna, l'estensione e deleg..
- Strumenti concettuali relativi alle astrazioni: l'invariante di rappresentazione, la funzione di astrazione, le pre-/post-
condizioni, gli effetti collaterali, l'induzione sui tipi di dato.
- Criteri di valutazione della qualità del progetto di codice Object Oriented: come l'incapsulamento, il data hiding, la
manutenibilità, il riuso e l'estendibilità.
- Tecniche di verifica e di debugging.
2. Linguaggio Java. (lezioni previste n. 45)
- Costrutti di controllo del flusso: sequenza, iterazione e selezione.
- Tipi di dati elementari.
- Funzioni (metodi statici),
- Classi: concrete, astratte ed interne.
- Interfacce (con metodi di default).
- Ereditariertà e polimorfismo.
- Tipi generici: progettazione e realizzazione, vincoli di tipo e wildcard
3. Sviluppo di un progetto utilizzando il Linguaggio Java per la risoluzione di un problema relativo ad un caso di
studio. (lezioni previste n. 12)

Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali
sarà necessario raccordarsi)

Propedeuticità: Programmazione 1

Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere

L’esame può essere sostenuto sia in forma scritta che in forma orale.
L’esame orale consiste in un colloquio nel corso del quale il docente formula di solito tre domande.
L’esame scritto consiste nello svolgimento di un test con 30 domande. Per ogni domanda lo studente
deve scegliere una di 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta.
Sia le domande orali che le domande scritte sono formulate per valutare sia il grado di comprensione
delle nozioni teoriche sia la capacità di ragionare utilizzando tali nozioni. Le domande sulle nozioni
teoriche consentiranno di valutare il livello di comprensione. Le domande che richiedono
l’elaborazione di un ragionamento consentiranno di valutare il livello di competenza e l’autonomia
di giudizio maturati dallo studente.
Le abilità di comunicazione e la capacità di apprendimento saranno valutate attraverso le interazioni
dirette tra docente e studente che avranno luogo durante la fruizione del corso (videoconferenze, e-
tivity report, studio di casi elaborati) proposti dal docente o dal tutor.
Modalità di iscrizione e di L’iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti
gestione dei rapporti con gli mediante la piattaforma informatica che permette
31
studenti l’iscrizione ai corsi, la fruizione delle lezioni, la
partecipazione a forum e tutoraggi, il download del
materiale didattico e la comunicazione con il docente.
Un tutor assisterà gli studenti nello svolgimento di queste
attività.
Attività di didattica erogativa (DE) ➔ 72 Videolezioni + 72 test di autovalutazione
Impegno totale stimato: 72 ore

Attività di didattica interattiva ➔ Redazione di un elaborato


(DI) ed e-tivity con relativo feed- ➔ Partecipazione a una web conference
back al singolo studente da parte ➔ Svolgimento delle prove in itinere con feedback
del docente o del tutor ➔ Svolgimento della simulazione del test finale
Totale 12 ore

Attività di autoapprendimento ➔ 216 ore per lo studio individuale

Libro di riferimento ➔ Dispense del docente.


Denominazione insegnamento ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI
Settore disciplinare INF/01 32
Anno di corso II Anno
Tipologia di attività formativa Base ❑
Caratterizzante X
Affine ❑
A scelta studente ❑
Area di apprendimento Discipline Informatiche
Numero di crediti 9
Eventuali propedeuticità Nessuna

Metodologia di insegnamento In teledidattica

Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti

Il corso ha lo scopo di introdurre le metodologie utilizzate per la progettazione dell’Architettura di


un calcolatore. Viene presentata la nozione di problema algoritmicamente risolubile e i fondamentali
modelli computazionali equivalenti costituiti dalla Macchina di Turing e dalla Macchina di Von
Neuman. Viene illustrata la gerarchia dei linguaggi di programmazione e il Linguaggio Assembly
dell’Architettura MIPS. Si introducono i concetti di Rete combinatoria, Flip/Flop e Rete sequenziale,
e si descrivono le metodologie che consento di implementare il livello Hardware dell’architettura
presentando la realizzazione dell’ALU, della CPU e dell’Unità di controllo. Si considerano le nozioni
di base della valutazione delle prestazioni Harware di un computer e le principali tecniche di
miglioramento. Si introducono iconcetto di base delle reti di calcolatori si descrivono le
caratteristiche i livelli delle gerarchie di protocolli ISO/OSI e TCP/IP.

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione


Lo studente acquisirà un buon livello di conoscenza del Linguaggio Assembly e del Linguaggio
macchina dell’Archiettura MIPS e la conoscenza delle metodologie che dalla definizione del
linguaggio eseguibile portano alla realizzazione circuitale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione


Lo studente sarà in grado di tradurre il codice di un programma in linguaggio C in Assembly MIPS,
e di avere la consapevolezza delle operazioni che a livello circuitale determinano l’esecuzione di una
istruzione.

Autonomia di giudizio
Lo studente saprà discutere in modo chiaro e con proprietà di linguaggio le soluzioni adottate nel
processo di costruzione di un programma e le loro eventuali criticità, ponendole a confronto con
altre soluzioni possibili.

Abilità comunicative
Lo studente saprà presentare gli argomenti svolti nel corso con rigore formale e completezza.

Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di consultare la letteratura scientifica del settore per approfondire
autonomamente gli argomenti del corso in relazione ad aspetti formali non svolti in classe.
33

Programma didattico (per macro aree + numero lezioni previste)


1. Nozioni di computabilità algoritmica. I modelli della Macchina di Turing e di Von Neuman. Tesi di Church. (lezioni
previste n. 1)
2. Notazioni per i numeri interi: Posizionale pesata in modulo e segno, in complemento a 2. Lo standard IEEE 754 per la
notazione in virgola mobile. Rappresentazione dei caratteri mediante le codifiche ASCII e Unicode. (lezioni previste n. 4)
3. Insieme di base delle istruzioni del Linguaggio Assembly MIPS e relativa traduzione in Linguaggio Macchina. (lezioni
previste n. 15).
4. Algebra di Boolee e porte logiche. Espressione Booleana e Rete combinatoria equivalente. Principali moduli
combinatori. Analisi e sintesi di una Rete combinatoria. (lezioni previste n. 4)
5. Implementazione dell’Unità Aritmetico-Logica per le operazioni aritmetico-logiche di base. (lezioni previste n. 4)
6. Dispositivi di memorizzazione del singolo bit. Segnale di clock. Latch e Flip Flop. Implementazione dei circuiti di
lettura e di scrittura dei registri del processore. Rete Sequenziale. (lezioni previste n. 9)
7. Implementazione a ciclo singolo della parte circuitale della CPU che esegue le istruzioni AssemblY MIPS considerate.
(lezioni previste n. 6)
8. Implementazione multiciclo della corrispondente parte dell’Unità di controllo. Grafo di transizione di stato.
Implementazione mediante una ROM miroprogrammata. (lezioni previste n. 14)
9. Valutazione delle prestazioni di un computer. Miglioramento mediante Gerarchie di Memoria e la tecnica di Pipeline.
(lezioni previste n. 14)
10. Compilatori e Java Virtuale Machine. (lezioni previste n. 1)

Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali
sarà necessario raccordarsi)
Nessun raccordo

Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere

L’esame può essere sostenuto sia in forma scritta che in forma orale.
L’esame orale consiste in un colloquio nel corso del quale il docente formula di solito tre domande.
L’esame scritto consiste nello svolgimento di un test con 30 domande. Per ogni domanda lo studente
deve scegliere una di 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta.
Sia le domande orali che le domande scritte sono formulate per valutare sia il grado di comprensione
delle nozioni teoriche sia la capacità di ragionare utilizzando tali nozioni. Le domande sulle nozioni
teoriche consentiranno di valutare il livello di comprensione. Le domande che richiedono
l’elaborazione di un ragionamento consentiranno di valutare il livello di competenza e l’autonomia
di giudizio maturati dallo studente.
Le abilità di comunicazione e la capacità di apprendimento saranno valutate attraverso le interazioni
dirette tra docente e studente che avranno luogo durante la fruizione del corso (videoconferenze, e-
tivity report, studio di casi elaborati) proposti dal docente o dal tutor.
Modalità di iscrizione e di L’iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti
gestione dei rapporti con gli mediante la piattaforma informatica che permette
34
studenti l’iscrizione ai corsi, la fruizione delle lezioni, la
partecipazione a forum e tutoraggi, il download del
materiale didattico e la comunicazione con il docente.
Un tutor assisterà gli studenti nello svolgimento di queste
attività.
Attività di didattica erogativa (DE) ➔ 54 Videolezioni + 54 test di autovalutazione
Impegno totale stimato: 54 ore

Attività di didattica interattiva ➔ Redazione di un elaborato


(DI) ed e-tivity con relativo feed- ➔ Partecipazione a una web conference
back al singolo studente da parte ➔ Svolgimento delle prove in itinere con feedback
del docente o del tutor ➔ Svolgimento della simulazione del test finale
Totale 9 ore

Attività di autoapprendimento ➔ 162 ore per lo studio individuale

Libro di riferimento ➔ Dispense del docente.


Denominazione insegnamento INGEGNERIA DEL SOFTWARE
Settore disciplinare ING-INF/05 35
Anno di corso II Anno
Tipologia di attività formativa Base ❑
Caratterizzante X
Affine ❑
A scelta studente ❑
Area di apprendimento Discipline Informatiche
Numero di crediti 12
Eventuali propedeuticità Nessuna

Metodologia di insegnamento In teledidattica

Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti


Il corso ha lo scopo di introdurre i concetti dell’Ingegneria del software, dei relativi processi, attività
e deliverable. Vengono descritti: i metodi di analisi e progettazione, il linguaggio per la
modellazione UML (Unified Modeling Language), le tecniche di verifica e convalida.
L’insegnamento introduce i concetti essenziali di team working e di organizzazione e gestione di
progetti software, segnando il passaggio dalla programmazione fatta su problemi di piccola taglia,
realizzata da singolo studente, in un tempo ridotto (programming in the small), allo sviluppo di
sistemi software complessi, con coinvolgimento di un team e una articolazione temporale delle
attività (programming in the large). Il corso mira ad approfondire le implicazioni sociali, scientifiche
ed etiche della professione. Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente di: lavorare in
gruppo e organizzare il proprio lavoro tenendo presente obiettivi e vincoli per contribuire
responsabilmente e proattivamente al successo del progetto e al rispetto delle scadenze; adattarsi
velocemente a domini di applicazione sempre nuovi in modo da comprenderne le esigenze e
tradurle in sistemi software di qualità; individuare la soluzione che bilanci al meglio obiettivi diversi
e spesso contrastanti; relazionarsi e comunicare con diversi stakeholder adattandosi dinamicamente
alle diverse caratteristiche (conoscenze, esigenze, dominio, linguaggio) degli interlocutori e agli
obiettivi della comunicazione, adottando e selezionando gli strumenti di comunicazione (tecnici e
non tecnici) che risultano più efficaci per lo specifico scopo.

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione


Lo studente acquisirà la conoscenza dei fondamentali aspetti dell’Ingegneria de software: i metodi
di analisi e progettazione, i linguaggi per la modellazione UML (Unified Modeling Language,
"linguaggio di modellizzazione unificato") le tecniche di verifica e convalida.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione


Lo studente sarà in grado di applicare l’approccio metodologico dell’Ingegneria del software
all’analisi, progettazione, realizzazione, testing e manutenzione delle applicazioni software.

Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di assumere posizioni argomentate con riferimento alle tematiche oggetto
del corso.
Abilità comunicative
Lo studente saprà presentare gli argomenti svolti nel corso con rigore formale e completezza.
36
Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di consultare la letteratura scientifica del settore per approfondire
autonomamente gli argomenti del corso in relazione ad aspetti formali non svolti in classe.

Programma didattico (per macro aree + numero lezioni previste)


1. concetti generali dell’ingegneria del software. (lezioni previste n. 12)
concetti di base dell'ingegneria del software (prodotto, processo, principi, metodi, metodologie, strumenti, fasi e attività);
ingegneria del software e ingegneria dei sistemi; ciclo di vita del software; modelli di processo software, dal modello a
cascata ai modelli evolutivi, iterativi e incrementali; principi della modellazione visuale e notazione unified modelling
language (uml); concetti di base della gestione e della organizzazione di progetti software; meccanismi per la
comunicazione e la collaborazione tra i partecipanti ad un progetto software; gestione delle configurazioni software;
evoluzione del software; strumenti a supporto dello sviluppo del software.
2. analisi e specifica dei requisiti. (lezioni previste n. 15)
raccolta, analisi e specifica dei requisiti; requisiti funzionali e requisiti non funzionali; uso della notazione uml ai fini
della raccolta e analisi dei requisiti: casi d'uso e scenari, modellazione ad oggetti e diagramma delle classi uml,
modellazione dinamica e diagrammi uml di interazione, di stato e delle attività; documento di analisi dei requisiti.
3. progettazione di alto livello e architetturale (system design). (lezioni previste n. 15)
progettazione e decomposizione modulare del software; principi di coesione e accoppiamento; stili e paradigmi
architetturali; architetture client-server e distribuite; descrizione dell'architettura fisica di un sistema software con
component diagram e deployment diagram; razionale di design.
4. progettazione di basso livello (object design) e implementazione. (lezioni previste n. 15)
riuso del software e introduzione a design pattern; tecniche per la specifica delle interfacce di classi e sottosistemi;
contratti in uml e object constraint language (ocl); dal modello al codice; pratiche e standard di codifica; cambiamenti al
codice; refactoring e reverse engineering.
5. verifica e convalida del software. (lezioni previste n. 15)
concetti di verifica e convalida del software; affidabilita’ del software; concetti di fault e failure; verifica statica e
dinamica; ispezioni, revisioni e audit del software; testing e debugging; livelli di testing; testing di unità, di integrazione
e di sistema; attività di pianificazione ed esecuzione del testing; documenti di pianificazione del test; generazione di casi
di test; tecniche black-box e white-box; testing di regressione; test automation; documentazione dei difetti e report
dell’esecuzione del testing.

Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali
sarà necessario raccordarsi)
Nessun raccordo

Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere

L’esame può essere sostenuto sia in forma scritta che in forma orale.
L’esame orale consiste in un colloquio nel corso del quale il docente formula di solito tre domande.
L’esame scritto consiste nello svolgimento di un test con 30 domande. Per ogni domanda lo studente
deve scegliere una di 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta.
Sia le domande orali che le domande scritte sono formulate per valutare sia il grado di comprensione
delle nozioni teoriche sia la capacità di ragionare utilizzando tali nozioni. Le domande sulle nozioni
teoriche consentiranno di valutare il livello di comprensione. Le domande che richiedono
l’elaborazione di un ragionamento consentiranno di valutare il livello di competenza e l’autonomia 37
di giudizio maturati dallo studente.
Le abilità di comunicazione e la capacità di apprendimento saranno valutate attraverso le interazioni
dirette tra docente e studente che avranno luogo durante la fruizione del corso (videoconferenze, e-
tivity report, studio di casi elaborati) proposti dal docente o dal tutor.

Modalità di iscrizione e di L’iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti


gestione dei rapporti con gli mediante la piattaforma informatica che permette
studenti l’iscrizione ai corsi, la fruizione delle lezioni, la
partecipazione a forum e tutoraggi, il download del
materiale didattico e la comunicazione con il docente.
Un tutor assisterà gli studenti nello svolgimento di queste
attività.
Attività di didattica erogativa (DE) ➔ 72 Videolezioni + 72 test di autovalutazione
Impegno totale stimato: 72 ore

Attività di didattica interattiva ➔ Redazione di un elaborato


(DI) ed e-tivity con relativo feed- ➔ Partecipazione a una web conference
back al singolo studente da parte ➔ Svolgimento delle prove in itinere con feedback
del docente o del tutor ➔ Svolgimento della simulazione del test finale
Totale 12 ore

Attività di autoapprendimento ➔ 216 ore per lo studio individuale

Libro di riferimento ➔ Dispense del docente.


Denominazione insegnamento DIRITTO DELLE AZIENDE DIGITALI
Settore disciplinare IUS/01 38
Anno di corso II Anno
Tipologia di attività formativa Base ❑
Caratterizzante ❑
Affine X
A scelta studente ❑
Area di apprendimento Attività formative affini o integrative
Numero di crediti 9
Eventuali propedeuticità Nessuna

Metodologia di insegnamento In teledidattica

Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti

Il corso ha lo scopo di presentare le conoscenze degli strumenti essenziali per comprendere ed


affrontare i problemi giuridici legati all'uso e allo sviluppo delle tecnologie informatiche, tenendo
anche conto del contesto della normativa internazionale. Le conoscenze acquisite consentiranno di:
sviluppare e utilizzare tecnologie in modo conforme alla legge, stipulare contratti IT con maggiore
consapevolezza, interagire in modo efficace con avvocati ed esperti del diritto. Viene descritta la
regolamentazione giuridica relativa a Il Crowdfunding e Start-Up.

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione


Lo studente sarà in grado di comprendere ed affrontare i problemi giuridici legati all'uso e allo
sviluppo delle tecnologie informatiche con consapevolezza dei vincoli imposti dalla legislazione
vigente, tenendo anche conto del contesto della normativa internazionale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione


Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze giuridiche acquisite per gestire le principali
problematiche connesse con l’utilizzazione e lo sviluppo di tecnologie informatiche:
copyright/diritto d'autore, proprietà industriale, stipula di contratti software, regolamentazione di
privacy e sicurezza, firme elettroniche/digitali e documenti informatici, commercio elettronico, reati
informatici, Crowdfunding e Start-Up.

Autonomia di giudizio
Lo studente sarò in grado di effettuare la ricerca dell'informazione giuridica su siti istituzionali e
portali giuridici.

Abilità comunicative
Lo studente saprà presentare gli argomenti svolti nel corso con rigore formale e completezza.

Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di consultare la letteratura scientifica del settore per approfondire
autonomamente gli argomenti del corso in relazione ad aspetti formali non svolti in classe.
Programma didattico (per macro aree + numero lezioni previste) 39
1. Concetti giuridici di base. (lezioni previste n. 3)
2. Accesso e consultazione delle fonti giuridiche. (lezioni previste n. 3)
3. Copyright/diritto d'autore. (lezioni previste n. 3)
4. Proprietà industriale. (lezioni previste n. 3)
5. Contratti software. (lezioni previste n. 3)
6. Privacy e sicurezza. (lezioni previste n. 3)
7. Firme elettroniche/digitali e documenti informatici. (lezioni previste n. 6)
8. Commercio elettronico. (lezioni previste n. 6)
9. Reati informatici. (lezioni previste n. 6)
10. Le imprese digitali. (lezioni previste n. 6)
11. Il Crowdfunding. (lezioni previste n. 6)
12. Start-Up Innovative S.R.L. (lezioni previste n. 6)

Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali
sarà necessario raccordarsi)
Nessun raccordo

Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere

L’esame può essere sostenuto sia in forma scritta che in forma orale.
L’esame orale consiste in un colloquio nel corso del quale il docente formula di solito tre domande.
L’esame scritto consiste nello svolgimento di un test con 30 domande. Per ogni domanda lo studente
deve scegliere una di 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta.
Sia le domande orali che le domande scritte sono formulate per valutare sia il grado di comprensione
delle nozioni teoriche sia la capacità di ragionare utilizzando tali nozioni. Le domande sulle nozioni
teoriche consentiranno di valutare il livello di comprensione. Le domande che richiedono
l’elaborazione di un ragionamento consentiranno di valutare il livello di competenza e l’autonomia
di giudizio maturati dallo studente.
Le abilità di comunicazione e la capacità di apprendimento saranno valutate attraverso le interazioni
dirette tra docente e studente che avranno luogo durante la fruizione del corso (videoconferenze, e-
tivity report, studio di casi elaborati) proposti dal docente o dal tutor.
Modalità di iscrizione e di L’iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti
gestione dei rapporti con gli mediante la piattaforma informatica che permette
40
studenti l’iscrizione ai corsi, la fruizione delle lezioni, la
partecipazione a forum e tutoraggi, il download del
materiale didattico e la comunicazione con il docente.
Un tutor assisterà gli studenti nello svolgimento di queste
attività.
Attività di didattica erogativa (DE) ➔ 54 Videolezioni + 54 test di autovalutazione
Impegno totale stimato: 54 ore

Attività di didattica interattiva ➔ Redazione di un elaborato


(DI) ed e-tivity con relativo feed- ➔ Partecipazione a una web conference
back al singolo studente da parte ➔ Svolgimento delle prove in itinere con feedback
del docente o del tutor ➔ Svolgimento della simulazione del test finale
Totale 9 ore

Attività di autoapprendimento ➔ 162 ore per lo studio individuale

Libro di riferimento ➔ Dispense del docente.


Denominazione insegnamento TECNOLOGIE SOFTWARE PER IL WEB
Settore disciplinare INF/01 41
Anno di corso III Anno
Tipologia di attività formativa Base ❑
Caratterizzante X
Affine ❑
A scelta studente ❑
Area di apprendimento Discipline Informatiche
Numero di crediti 12
Eventuali propedeuticità Nessuna

Metodologia di insegnamento In teledidattica

Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti

Il corso ha l’obiettivo di introdurre la progettazione, lo sviluppo e l’istallazione di applicazioni web


di dimensioni medie. Viene approfondita la conoscenza della programmazione lato client (html, css,
javascript, jquery), della programmazione lato server (jsp, servlet) e degli strumenti e modelli per lo
scambio di dati (jdom, xml, ajax, json). Vengono fornite le nozioni necessarie per progettare e
realizzare siti web statici e dinamici attraverso la presentazione delle principali tecnologie di
sviluppo presenti nel settore. Il corso prevede lo svolgimento di esercitazioni guidate su casi di
studio.

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione


Lo studente acquisirà la conoscenza delle principali tecnologie disponibili per la progettazione di
siti Web statici e dinamici, e per lo sviluppo e l’installazione di applicazioni web dinamiche e
responsive.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione


Lo studente sarà in grado di affrontare la progettazione e realizzare siti web statici e dinamici, lo
sviluppo di applicazioni web dinamiche e responsive di complessità e grandezza media.

Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di assumere posizioni argomentate con riferimento alle tematiche oggetto
del corso.

Abilità comunicative
Lo studente saprà presentare gli argomenti svolti nel corso con rigore formale e completezza.

Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di consultare la letteratura scientifica del settore per approfondire
autonomamente gli argomenti del corso in relazione ad aspetti formali non svolti in classe.
Programma didattico (per macro aree + numero lezioni previste)
1. Introduzione al web. il protocollo http. (lezioni previste n. 12) 42
2. Linguaggi di descrizione della pagina nel modello statico: html5 e css3(responsive css). (lezioni previste n. 16)
3. Programmazione server side: servlet, jsp, jstl. il pattern model view controller. (lezioni previste n. 16)
4. Programmazione client side: javascript. jquery. (lezioni previste n. 16)
5. Esercitazioni guidate su casi di studio. (lezioni previste n. 12)

Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali
sarà necessario raccordarsi)
Nessun raccordo

Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere

L’esame può essere sostenuto sia in forma scritta che in forma orale.
L’esame orale consiste in un colloquio nel corso del quale il docente formula di solito tre domande.
L’esame scritto consiste nello svolgimento di un test con 30 domande. Per ogni domanda lo studente
deve scegliere una di 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta.
Sia le domande orali che le domande scritte sono formulate per valutare sia il grado di comprensione
delle nozioni teoriche sia la capacità di ragionare utilizzando tali nozioni. Le domande sulle nozioni
teoriche consentiranno di valutare il livello di comprensione. Le domande che richiedono
l’elaborazione di un ragionamento consentiranno di valutare il livello di competenza e l’autonomia
di giudizio maturati dallo studente.
Le abilità di comunicazione e la capacità di apprendimento saranno valutate attraverso le interazioni
dirette tra docente e studente che avranno luogo durante la fruizione del corso (videoconferenze, e-
tivity report, studio di casi elaborati) proposti dal docente o dal tutor.

Modalità di iscrizione e di L’iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti


gestione dei rapporti con gli mediante la piattaforma informatica che permette
studenti l’iscrizione ai corsi, la fruizione delle lezioni, la
partecipazione a forum e tutoraggi, il download del
materiale didattico e la comunicazione con il docente.
Un tutor assisterà gli studenti nello svolgimento di queste
attività.
Attività di didattica erogativa (DE) ➔ 72 Videolezioni + 72 test di autovalutazione
Impegno totale stimato: 72 ore

Attività di didattica interattiva ➔ Redazione di un elaborato


(DI) ed e-tivity con relativo feed- ➔ Partecipazione a una web conference
back al singolo studente da parte ➔ Svolgimento delle prove in itinere con feedback
del docente o del tutor ➔ Svolgimento della simulazione del test finale
Totale 12 ore

Attività di autoapprendimento ➔ 216 ore per lo studio individuale

Libro di riferimento ➔ Dispense del docente.


Denominazione insegnamento PROGRAMMAZIONE DISTRIBUITA E CLOUD
COMPUTING
43
Settore disciplinare ING-INF/05
Anno di corso III Anno
Tipologia di attività formativa Base ❑
Caratterizzante X
Affine ❑
A scelta studente ❑
Area di apprendimento Discipline Informatiche
Numero di crediti 12
Eventuali propedeuticità Nessuna

Metodologia di insegnamento In teledidattica

Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti

L’obiettivo della prima parte del corso è presentare i principali aspetti della programmazione
distribuita. Partendo dalle basi della programmazione concorrente (multithread), si esaminano le
architetture distribuite e le problematiche inerenti. Viene presentata la architettura di Java remote
method invocation e vengono descritte alcune semplici applicazioni in Java. Nella seconda parte del
corso si approfondiscono gli aspetti relativi alla programmazione enterprise ad un livello medio-
alto presentando la architettura Java enterprise edition (Java ee 7). Si parte dai principi di base,
passando poi a successivi layer: dei dati, di business, dei servizi, di presentazione.
Service oriented architecture e message oriented middleware saranno presentate come parte della
Java enterprise architecture.

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione


Lo studente acquisirà la conoscenza dei principi e delle caratteristiche di base dei sistemi distribuiti
e su cloud, e delle tecniche per la valutazione delle loro prestazioni.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione


Lo studente sarà in grado di progettare un sistema distribuito e valutarne le sue prestazioni, di
sviluppare applicazioni in ambito concorrente e parallelo, e di progettare semplici applicazioni Java
enterprise.

Autonomia di giudizio
Lo studente saprà discutere in modo chiaro e con proprietà di linguaggio le soluzioni adottate nel
processo di costruzione di un programma e le loro eventuali criticità, ponendole a confronto con
altre soluzioni possibili.

Abilità comunicative
Lo studente saprà presentare gli argomenti svolti nel corso con rigore formale e completezza.

Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di consultare la letteratura scientifica del settore per approfondire
autonomamente gli argomenti del corso in relazione ad aspetti formali non svolti in classe.
44

Programma didattico (per macro aree + numero lezioni previste)


Per ogni punto sono previste 6 lezioni:
1. Computazione distribuita e sistemi distribuiti. architetture, remote procedure call, distributed
object computing, il middleware, i requisiti di un sistema distribuito, la trasparenza di un sistema
distribuito. Architettura client-server e peer2peer.
2. Oggetti distribuiti. Dai socket agli oggetti distribuiti. La trasparenza del modello.
3 Applicazioni a componenti distribuite. Component transaction monitor e application server.
4. Principi ed obiettivi di Java 2 enterprise edition.
5. Service oriented architecture. Message oriented middleware
6. Programmazione multithread in Java.
7. Java remote method invocation: scopi, architettura.
8. Java enterprise edition. architettura.
9. Context and dependency injection. netbeans.
10. Java persistence api. enterprise Javabeans, Java messaging services. Java web services.
11. Cloud computing.
12. Esercizi di applicazioni degli argomenti presentati.

Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali
sarà necessario raccordarsi)
Nessun raccordo

Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere

L’esame può essere sostenuto sia in forma scritta che in forma orale.
L’esame orale consiste in un colloquio nel corso del quale il docente formula di solito tre domande.
L’esame scritto consiste nello svolgimento di un test con 30 domande. Per ogni domanda lo studente
deve scegliere una di 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta.
Sia le domande orali che le domande scritte sono formulate per valutare sia il grado di comprensione
delle nozioni teoriche sia la capacità di ragionare utilizzando tali nozioni. Le domande sulle nozioni
teoriche consentiranno di valutare il livello di comprensione. Le domande che richiedono
l’elaborazione di un ragionamento consentiranno di valutare il livello di competenza e l’autonomia
di giudizio maturati dallo studente.
Le abilità di comunicazione e la capacità di apprendimento saranno valutate attraverso le interazioni
dirette tra docente e studente che avranno luogo durante la fruizione del corso (videoconferenze, e-
tivity report, studio di casi elaborati) proposti dal docente o dal tutor.
Modalità di iscrizione e di L’iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti
gestione dei rapporti con gli mediante la piattaforma informatica che permette
45
studenti l’iscrizione ai corsi, la fruizione delle lezioni, la
partecipazione a forum e tutoraggi, il download del
materiale didattico e la comunicazione con il docente.
Un tutor assisterà gli studenti nello svolgimento di queste
attività.
Attività di didattica erogativa (DE) ➔ 72 Videolezioni + 72 test di autovalutazione
Impegno totale stimato: 72 ore

Attività di didattica interattiva ➔ Redazione di un elaborato


(DI) ed e-tivity con relativo feed- ➔ Partecipazione a una web conference
back al singolo studente da parte ➔ Svolgimento delle prove in itinere con feedback
del docente o del tutor ➔ Svolgimento della simulazione del test finale
Totale 12 ore

Attività di autoapprendimento ➔ 216 ore per lo studio individuale

Libro di riferimento ➔ Dispense del docente.


Denominazione insegnamento CORPORATE PLANNING E VALORE DI IMPRESA
Settore disciplinare SECS-P/07 46
Anno di corso III Anno
Tipologia di attività formativa Base ❑
Caratterizzante ❑
Affine X
A scelta studente ❑
Area di apprendimento Attività formative affini o integrative
Numero di crediti 9
Eventuali propedeuticità Nessuna

Metodologia di insegnamento In teledidattica

Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti

Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze sull’elaborazione dei piani d’impresa e sugli strumenti
di misurazione dei risultati delle strategie. Si presenta l’analisi dei modelli di business e si introduce
alla simulazione dei bilanci preventivi, proponendo le basi metodologiche per la gestione del
processo di pianificazione, programmazione e controllo. Inoltre, si illustra la progettazione ed il
funzionamento dei sistemi di controllo strategico, evidenziandone la dimensione informativa e
comportamentale.

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione


Il corso intende fornire le conoscenze utili per comprendere gli aspetti principali della pianificazione
di imprese già esistenti o di startup. Specifica attenzione è dedicata alla definizione e al
funzionamento dell’impresa dal punto di vista organizzativo e strategico. Attraverso lo studio di
queste tematiche lo studente sarà in grado di comprendere le dinamiche d’impresa e le modalità di
formulazione di un piano strategico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione


Nel corso sono presenti molteplici esempi ed esercizi applicativi che affiancano gli argomenti
metodologici, al fine di permettere allo studente di applicare quanto appreso durante le lezioni, con
l’obiettivo di usare empiricamente gli strumenti presentati e, soprattutto, interpretare i risultati
ottenuti.

Autonomia di giudizio
Lo studio di casi aziendali, in un’ottica critica applicativa, affiancato da esempi ed esercitazioni,
permetterà allo studente di acquisire e migliorare la propria capacità d giudizio. In questo modo egli
sarà capace di comprendere quale strumento è più appropriato all’analisi in oggetto e come
interpretare correttamente i risultati ottenuti.

Abilità comunicative
L’esposizione del materiale didattico e l’ascolto delle lezioni consentiranno agli studenti di
argomentare con un lessico preciso ed appropriato.
Capacità di apprendimento 47
La capacità di apprendimento sarà stimolata attraverso la somministrazione di esercitazioni
applicative, caricate in piattaforma nella sezione elaborati, finalizzata anche a verificare l’effettiva
comprensione degli argomenti trattati. Altri strumenti didattici integrativi online, quali documenti
ufficiali, articoli di riviste e link a siti specifici, permettono di migliorare e sviluppare la capacità di
apprendimento.

(lezioni previste per ogni punto n. 1) 30. Il calcolo dei flussi nella valutazione degli
1. Strategia e valore d’impresa investimenti
2. L’equilibrio manageriale 31. Metodi di valutazione degli investimenti in
3. La catena del valore e le funzioni aziendali condizioni di rischio
4. Pianificazione, programmazione e controllo 32. Gli alberi decisionali e gli altri strumenti di
5. La pianificazione strategica gestione del rischio
6. La business idea 33. Il piano economico-finanziario
7. Business idea e modelli di business 34. Controllo strategico e controllo direzionale
8. Il business model canvas 35. Il contesto di riferimento del controllo
9. Il macroambiente di riferimento direzionale
10. La definizione del settore 36. I centri di responsabilità
11. L’analisi delle forze competitive 37. Le fasi del controllo direzionale
12. L’analisi della concorrenza 38. Le informazioni utilizzate nel controllo
13. I gruppi strategici direzionale
14. L’analisi SWOT 39. Aspetti comportamentali del controllo
15. Le strategie competitive direzionale
16. Formulazione ed implementazione della strategia 40. Il Master budget
17. L’analisi del mercato 41. I budget operativi
18. Segmentazione e core benefit proposition 42. Il budget di cassa
19. La strategia di marketing 43. Il budget degli investimenti
20. Le scelte di marketing 44. Modelli alternativi di budgeting
21. La quantificazione del piano di marketing 45. Il reporting
22. I processi operativi 46. Performance dell'organizzazione e performance
23. Le scelte sui processi operativi dei centri di responsabilità
24. La quantificazione dei piani delle operations 47. Le mappe strategiche
25. Investimenti e valore 48. La Balanced Scorecard
26. Il valore del denaro nel tempo 49. Altri modelli di misurazione della performance
27. La valutazione degli investimenti 50. La misurazione della performance sociale
28. Valore attuale netto 51. L’analisi del rischio
29. L’analisi economica di un progetto di 52. Programmazione ed analisi del rischio
investimento 53. Identificazione e valutazione del rischio
54. Trattamento e monitoraggio del rischio

Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali
sarà necessario raccordarsi)
Nessun raccordo

Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere

L’esame può essere sostenuto sia in forma scritta che in forma orale.
L’esame orale consiste in un colloquio nel corso del quale il docente formula di solito tre domande.
L’esame scritto consiste nello svolgimento di un test con 30 domande. Per ogni domanda lo studente
deve scegliere una di 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta.
Sia le domande orali che le domande scritte sono formulate per valutare sia il grado di comprensione
delle nozioni teoriche sia la capacità di ragionare utilizzando tali nozioni. Le domande sulle nozioni 48
teoriche consentiranno di valutare il livello di comprensione. Le domande che richiedono
l’elaborazione di un ragionamento consentiranno di valutare il livello di competenza e l’autonomia
di giudizio maturati dallo studente.
Le abilità di comunicazione e la capacità di apprendimento saranno valutate attraverso le interazioni
dirette tra docente e studente che avranno luogo durante la fruizione del corso (videoconferenze, e-
tivity report, studio di casi elaborati) proposti dal docente o dal tutor.

Modalità di iscrizione e di L’iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti


gestione dei rapporti con gli mediante la piattaforma informatica che permette
studenti l’iscrizione ai corsi, la fruizione delle lezioni, la
partecipazione a forum e tutoraggi, il download del
materiale didattico e la comunicazione con il docente.
Un tutor assisterà gli studenti nello svolgimento di queste
attività.
Attività di didattica erogativa (DE) ➔ 54 Videolezioni + 54 test di autovalutazione
Impegno totale stimato: 54 ore

Attività di didattica interattiva ➔ Redazione di un elaborato


(DI) ed e-tivity con relativo feed- ➔ Partecipazione a una web conference
back al singolo studente da parte ➔ Svolgimento delle prove in itinere con feedback
del docente o del tutor ➔ Svolgimento della simulazione del test finale
Totale 9 ore

Attività di autoapprendimento ➔ 162 ore per lo studio individuale

Libro di riferimento ➔ Dispense del docente.


Denominazione insegnamento STRATEGIA, ORGANIZZAZIONE E MARKETING
Settore disciplinare SECS-P/10 49
Anno di corso III Anno
Tipologia di attività formativa Base ❑
Caratterizzante ❑
Affine X
A scelta studente ❑
Area di apprendimento Attività formative affini o integrative
Numero di crediti 9
Eventuali propedeuticità Nessuna

Metodologia di insegnamento In teledidattica

Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti

L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire le competenze di base della strategia d’impresa,


dell’organizzazione nell’era digitale e sostenibile nonché del marketing digitale. Nello specifico,
l’insegnamento medesimo è articolato in tre parti: nella prima parte, vengono fornite le competenze
di base afferenti alle strategie di successo per l’impresa nonché per la realizzazione di nuove imprese
di successo, nella seconda parte quelle afferenti alla nuova industria, così detta 4.0, ai connessi
modelli di produzione e di logistica nonché alla logistica sostenibile, e, infine, nella terza parte,
quelle riguardanti il così detto marketing 4.0, nel passaggio dal marketing tradizionale. Durante le
attività di didattica, i concetti teorici sono integrati con applicazioni tratte dalla realtà aziendale, per
comprenderne la rilevanza e le possibili implicazioni.

Risultati di apprendimento attesi


Conoscenza e capacità di comprensione.
L’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze di base della strategia d’impresa,
dell’organizzazione nell’era digitale e sostenibile nonché del marketing digitale, per consentire agli
studenti medesimi di essere capaci di comprendere gli aspetti generali e di dettaglio delle predette
tematiche.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.


Le applicazioni e le prove in itinere, oggetto dell’insegnamento, consentiranno agli studenti di
acquisire la capacità di applicare, nei diversi contesti di settore, le conoscenze teoriche di base
nonché le comprensioni acquisite, nonché d’individuare, a fronte di eventuali criticità riscontrate,
una metodologia per la loro risoluzione.

Autonomia di giudizio.
Gli studenti potranno sviluppare le proprie capacità autonome di giudizio in relazione alle tematiche
dell’insegnamento, mediante le attività di didattica (erogativa e interattiva).

Abilità comunicative.
L’insegnamento, mediante le attività di didattica erogativa e interattiva, svilupperà le abilità
comunicative degli studenti nell’esporre le proprie idee e proposte, nonché le possibili soluzioni alle
diverse problematiche da affrontare.
Capacità di apprendimento.
50
Le attività di didattica erogativa e interattiva, che prevedono la verifica dell’effettiva comprensione,
da parte degli studenti, degli argomenti trattati, svilupperanno le capacità di apprendimento degli
studenti medesimi.

Programma didattico (per macro aree + numero lezioni previste)

(lezioni previste per ogni punto n. 1) 28. L’elaborazione dei budget;


Strategia 29. L’analisi dei costi nelle decisioni aziendali;
1. Il concetto di strategia: obiettivi, attività e risorse 30. Tipologie di costo e metodologie di calcolo:
2. Strategia di gruppo e di business: risultati e ambiti e limiti di utilizzo;
relazioni causa-effetto tra strategia e risultati; 31. L’assegnazione dei costi a centri di costo,
3. Risorse e Capitale Investito: informazioni prodotti e attività;
desumibili dal Bilancio aziendale; 32. I processi per il miglioramento delle prestazioni
4. Risorse e Capitale Investito: analisi aziendali;
economico/finanziaria dei dati di Bilancio; 33. Produzione: orizzonti di pianificazione e ambiti
5. La misurazione delle performance aziendali: lo decisionali;
shareholder approach; 34. La pianificazione della capacità produttiva e
6. La misurazione delle performance aziendali: lo della produzione;
stakeholder approach - Balance scorecard 35. Il ruolo delle scorte: l'incertezza e le regole di
7. La misurazione delle performance aziendali: lo decisione;
stakeholder approach - i modelli di Kaplan e 36. Cenni di gestione e valutazione delle risorse
Norton; il Tableau de bord; umane;
8. Analisi di settore nella definizione della strategia Marketing
competività: spettro delle strutture di settore; Parte 1- Strategia di mercato
9. Analisi di settore nella definizione della strategia 37. Strategia e marketing: la comprensione del
competività: modello di Porter - forze orizzontali; mercato e dei bisogni del consumatore;
10. Analisi di settore nella definizione della strategia 38. Strategia e marketing: la creazione di valore dai
competività: focus sulle barriere all'ingresso; clienti – fidelizzazione e quota di mercato;
11. Analisi di settore nella definizione della strategia 39. Il ruolo del marketing nella pianificazione
competività: modello di Porter - forze verticali; strategica d’impresa;
12. Ampliamento analisi di Porter: Relazioni di 40. Analisi e pianificazione di marketing;
filiera, relazioni di rete/complementarità, 41. Strategia di marketing orientata al cliente:
raggruppamenti strategici; creare valore per il cliente obiettivo –
13. Il vantaggio competitivo: Strategie ed ambito segmentazione;
competitivo: 42. Strategia di marketing orientata al cliente:
14. Il vantaggio competitivo di costo - determinanti creare valore per il cliente obiettivo –
di scala produttiva; differenziazione e posizionamento;
15. Il vantaggio competitivo di costo - determinanti 43. Misurazione della redditività del marketing;
di integrazione e coordinamento; 44. La strategia pubblicitaria e le pubbliche
16. Il vantaggio competitivo di prezzo - determinanti relazioni;
del valore; 45. Lo scenario di marketing: analisi dei fattori di
17. Le Operations e il loro ruolo nella strategia di evoluzione;
impresa: l’Operations Strategy; Parte 2 – Il ruolo della funzione marketing nel sistema
18. Strategia ed organizzazione: la progettazione aziendale
organizzativa - modello di Galbraith; 46. L'ambiente di marketing dell'impresa;
Organizzazione 47. Il sistema delle informazioni di marketing per
19. La definizione di organizzazione e ottenere dati sui clienti;
l'organigramma aziendale; 48. I comportamenti d'acquisto nei mercati del
20. I rapporti gerarchici e funzionali, strutture consumatore;
formali e informali; 49. I comportamenti d'acquisto nei mercati delle
21. Tipi di responsabilità e delega, la comunicazione, imprese;
le reti sociali organizzative; 50. La strategia del prodotto, dei servizi e della
22. Tipologie di struttura organizzativa; marca;
23. Il coordinamento organizzativo; 51. Sviluppo del nuovo prodotto e ciclo di vita;
24. I processi organizzativi e la gestione dei processi; 52. Le strategie di prezzo;
25. Organizzazione per progetti; 53. I canali di marketing: offerta di valore ai clienti;
26. Le funzioni aziendali primarie; 54. Comunicare valore ai clienti. 51
27. Le funzioni aziendali di supporto;

Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali
sarà necessario raccordarsi)
Nessun raccordo

Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere

L’esame può essere sostenuto sia in forma scritta che in forma orale.
L’esame orale consiste in un colloquio nel corso del quale il docente formula di solito tre domande.
L’esame scritto consiste nello svolgimento di un test con 30 domande. Per ogni domanda lo studente
deve scegliere una di 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta.
Sia le domande orali che le domande scritte sono formulate per valutare sia il grado di comprensione
delle nozioni teoriche sia la capacità di ragionare utilizzando tali nozioni. Le domande sulle nozioni
teoriche consentiranno di valutare il livello di comprensione. Le domande che richiedono
l’elaborazione di un ragionamento consentiranno di valutare il livello di competenza e l’autonomia
di giudizio maturati dallo studente.
Le abilità di comunicazione e la capacità di apprendimento saranno valutate attraverso le interazioni
dirette tra docente e studente che avranno luogo durante la fruizione del corso (videoconferenze, e-
tivity report, studio di casi elaborati) proposti dal docente o dal tutor.

Modalità di iscrizione e di L’iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti


gestione dei rapporti con gli mediante la piattaforma informatica che permette
studenti l’iscrizione ai corsi, la fruizione delle lezioni, la
partecipazione a forum e tutoraggi, il download del
materiale didattico e la comunicazione con il docente.
Un tutor assisterà gli studenti nello svolgimento di queste
attività.
Attività di didattica erogativa (DE) ➔ 54 Videolezioni + 54 test di autovalutazione
Impegno totale stimato: 54 ore

Attività di didattica interattiva ➔ Redazione di un elaborato


(DI) ed e-tivity con relativo feed- ➔ Partecipazione a una web conference
back al singolo studente da parte ➔ Svolgimento delle prove in itinere con feedback
del docente o del tutor ➔ Svolgimento della simulazione del test finale
Totale 9 ore

Attività di autoapprendimento ➔ 162 ore per lo studio individuale

Libro di riferimento ➔ Dispense del docente.

Potrebbero piacerti anche