Sei sulla pagina 1di 10

ICEM Tetra Esempio #4

CONFIGURAZIONE STL

Corso di ICEM CFD HEXA: Esempi

Esempio Configurazione STL #4

l In questo esempio verrà approfondito


− import di un file STL
− estrazione e segmentazione di curve
− segmentazione delle superfici
− gestione famiglie all’interno di ICEM MED
− impostazione parametri di mesh su curve e superfici
− generazione mesh tetra
− ““
− inserimento di strato di prismi

Corso di ICEM CFD HEXA: Esempi

1
ESEMPIO 4:Geometria discretizzata

l Una mesh superfici con


discretizzazione a triangoli può essere
importata come geometria
− STL, etc.
l Selezionare File > Import geo > STL
(opzione binary)
l Punti, curve e superfici possono essere
estratte in ICEM GUI
l La geometria può essere combinata
anche con altra di tipo NURBS

Corso di ICEM CFD HEXA: Esempi

Estrazione e segmentazione della


geometria
La geometria è normalmente importata come unica superficie
e necessità quindi di essere suddivisa:
− Estrazione delle curve dalle superfici
• in base all’angolo di intersezione tra le facce degli elementi
costituenti le superfici
− Estrazione dei punti dalle curve
• in base all’angolo di intersezione tra le curve
− Segmentazione delle superfici in base all’angolo
− Segmentazione delle curve in base all’angolo

N.B.:
Estrarre le curve prima di segmentare le superfici se si usa il criterio di segmentazione
“by curve”
Estrarre i punti prima di segmentare le curve (non vincolante)

Corso di ICEM CFD HEXA: Esempi

2
Esempio Configurazione STL #4

Una volta importato


il modello esso
apparirà di un unico
colore (unica
famiglia).
Come prima cosa
salvare il modello
(es. tetin1)

Corso di ICEM CFD HEXA: Esempi

Esempio Configurazione STL #4


Estrazione delle curve:
Geometry > Curve > Create > Extract from Surface

Consente l’estrazione sia


all’interno della
geometria che sul contorno

Se l’angolo tra le parti di


superficie è maggiore di
quest’angolo viene creata
una curve lungo l’edge comune

Corso di ICEM CFD HEXA: Esempi

3
Esempio Configurazione STL #4
Segmentazione delle curve:
Geometry > Curve > Create > Segment Curve

Si può notare come le curve estratte siano


considerate come un’unica entità e devono
quindi essere separate fra loro

Utilizzare un angolo di 45 e
Min edges = 1

Corso di ICEM CFD HEXA: Esempi

Esempio Configurazione STL #4


Segmentazione delle superfici:
Geometry > Surface > Create > Segment Surface

Si possono ora segmentare le superfici


appggiandosi alle nuove curve

Per l’operazione utilizzare l’opzione


By curve

Corso di ICEM CFD HEXA: Esempi

4
Esempio Configurazione STL #4
Creazione del punto materiale:
Geometry > Material > Create > Screen midpoint

E’ di fondamentale importanza
la presenza del punto materiale
per il processo meshatura e di
determinazione delle “celle attive”.
Creare una nuova famiglia LIVE
per il punto materiale

Corso di ICEM CFD HEXA: Esempi

Esempio Configurazione STL #4


Preparazione del tetin file:
Geometry > Surface/Curve > Change Family
Al scopo di poter avere un out5 out2
miglior controllo sui settaggi di
mesh e la possibilità di avere
out1
patch, è ora necessario
differenziare le varie entità in
diverse famiglie notando ad out3
out4
esempio che la geometria può
avere:
1 ingresso
5 uscite
inlet
1 parete (il restante contorno)
Corso di ICEM CFD HEXA: Esempi

5
Esempio Configurazione STL #4
Definizione dei parametri di mesh:
Geometry > Surface > Mesh params > Model

Utilizzare i seguenti valori dei


parametri , attivare fast transition
e lasciare gli altri parametri
come di default

Corso di ICEM CFD HEXA: Esempi

Esempio Configurazione STL #4


Definizione dei parametri di mesh:
Geometry > Surface > Mesh params > Surface

In questo caso definiamo una


dimensione uguale a 2 per tutte
le superfici

Corso di ICEM CFD HEXA: Esempi

6
Esempio Configurazione STL #4
Definizione dei parametri di mesh:
Geometry > Surface > Mesh params > Curves

In questo caso definiamo una


dimensione uguale a 2 per tutte
le curve

Corso di ICEM CFD HEXA: Esempi

Esempio Configurazione STL #4


Salvataggio del Tetin File:
File > Tetin file > Save

Tutte le operazione svolte fino a questo momento verranno scritte nel


Teitn file il cui salvataggio può essere fatto in qualsiasi momento e quindi
anche dopo ogni operazione …!!!

Corso di ICEM CFD HEXA: Esempi

7
Esempio Configurazione STL #4
Generazione della mesh a Tetraedri:
Meshing > Tetra > Batch from CAD

Attivare l’opzione “Load cut domain”


per caricare in automatico la mesh alla
fine della sua generazione

Disattivare l’opzione “Run smoother”


che verrà eseguita successivamente

Corso di ICEM CFD HEXA: Esempi

Esempio Configurazione STL #4


Visualizzazione della mesh:

La mesh è stata automaticamente


caricata e nel menu display si possono
attivare gli elementi in base all’entità di
appartenenza ...

Corso di ICEM CFD HEXA: Esempi

8
Esempio Configurazione STL #4
Smoothing della mesh:
Edit mesh > Smooth

All’apertura del menu viene


subito fatta una diagnostica
di qualità e riportato il
relativo istogramma.
Il miglior tetraedro ha un
valore di qualità 1 mentre il
peggiore 0.
Lanciare prima una sessione
con 3 iterazioni sup aspect ratio
con limite = 0.1

Corso di ICEM CFD HEXA: Esempi

Esempio Configurazione STL #4


Smoothing della mesh:
Edit mesh > Smooth

Ripetere 3 iterazione con 0.25.

Si può notare che non esistono


elementi con valore di aspect
ratio al di sotto di 0.25.

Corso di ICEM CFD HEXA: Esempi

9
Esempio Configurazione STL #4
Salvataggio del lavoro:
File > Save

Viene chiesto il salvataggio di:


l tetin file
l file di mesh

Corso di ICEM CFD HEXA: Esempi

10

Potrebbero piacerti anche