Sei sulla pagina 1di 11

- -------""!

"'iii
UNITÀl :i') f •~

L'aspetto 'tiardware
~d~ te_
ma irifòrmatico:
leir~t•~ . ,
-~-t .
@i Competenze disciplinari @

Riconoscere gli elementi di base delle reti di Individuare strategie appropriate


computer per la soluzione di problemi
Riconoscere le diverse classificazioni delle reti Sviluppare l'innovazione
Riconoscere le reti locali in azienda

Concetti generali
Una rete Informatica è un insieme di unità di elaborazione e di altri dispositivi che
sono colleg ati tra loro tramite linee di interconnessione.
La presenza di una rete consente lo scambio di dati e la cond ivisione di risorse tra le
unitè di elaborazione che la compongono.
In una rete possiamo distinguere i seguenti componenti ha rd w are:
i terminal!, che so no i computer che si utilizzano per accedere alla rete e richiedere
informazioni;
(a) le linee di interconnessione che hanno
il compito di trasmettere i dati, sono i
canali di comunicazione su cui viaggia -
no le informazioni;
i nodi, che sono i computer o i dispo-
sit ivi che indirizzano i term inali verso i
comp uter host;
gli host, che sono i computer che con -
tengono le informazioni e rest ituiscono
i dati ai term inali che ne hanno fattori-
ch iesta.
I diversi componenti possono essere col -
legati ai nodi non solo direttamente tra -
mite geometrie diverse, come indicato in
figura nei casi (a), (b), ma anche tram ite
calcolatori di Interfaccia (d) o tram ite
concentratori (c).

(C)
Unita 1 L'aspetto har dwa re de l sist em a 1nform at1co le r eti Cffl

Un sistema cosi costitu ito consente ai diversi dispositi vi di comunicare tra loro e di
condividere in formazioni e risorse.

Le prime reti nacquero negli anni Settanta: erano costituite da terminali remoti, com-
posti solamente da vi deo e tastiera , non erano dotati di capac ità elaborativa auto -
noma e venivano collegat i ai mainframe mediante linee tel efoniche; tutta la poten -
za di ca lcolo era concentrata su l computer centrale che rispondeva alle rich ieste di
elaboraz ione proven ienti dai vari terminali. Questo sistema ven iva chiamato "tele-
processi ng". Con l'avvento dei persona! computer negli anni Ottanta si assiste a un
sostanz iale mutamento: i PC vengono collegati tra loro e con il computer Host; sono
in grado di svolgere elabora zioni autonome e di utilizzare dat i proven ienti dall'Host.
Si passa cioè da un'architettura centrallzzata con solu zioni d i t ipo proprietario a
un'architettura distribuita dove computer indipendenti sono in grado di interagire
tra loro.

Sistemi chiusi Sistemi aperti

I sistemi chiusi sono i sistemi di t ipo proprietario I sistemi aperti sono i sistemi dove ogni computer
progettati e realizzati da un unico costruttore e può dialoga re con un qualunque alt ro computer
incompatibili con quelli di altri costruttori. Anche tramite un qualu nque mezzo trasmissivo.
le specifiche non sono pub bliche.

Problemi Problema

I principali problemi dei siste mi chiusi sono dovu - Come si possono far dialogare tra loro entità di -
ti al fatto che gli apparati diversi non riescono a verse?
comunicare tra loro e hanno diffico ltà ne l collega-
mento e nello sca mbio dei dati.
I programmi applicativi non riescono a operare in
un t ale ambiente.

Orientamento verso sistemi apert i. Definizione di standard di comunicazione.

o
o APPROFONDIMENTO
ll modellolSO/ OSI
Per real izzare un sistema aperto è necessario stab ilire uno standard , cioè un insieme
di regole cond ivise da tutti i cost ruttor i, per lo scamb io di informazioni.
L'ISO (ln ternational Standard Organization) ha proposto un modello di riferimento,
i'OSi (Open System lnterconnection), basato su sette layer (livelli ). L'ISO-OSI Refer-
ence Model ha lo scopo di:
forni re uno standard per la connessione di sistem i aperti;
forn ire una base com une per lo sviluppo di nuovi st andard per l'interconnessione
di sistemi;
forn ire un modello rispetto a cui confrontare le architetture di rete.

Il modello Internet
La rete Internet si è sviluppata al di fuori da l modello 150-051 e presenta una struttu-
ra solo parzialmente aderente al modello OSI.
Applicazione L'a rch itettura di rete Internet Protoco l Suite, nota anche come architettura TCP/ IP
(Trasmission Contro/ Protocol - Internet Protocol), è una architettura composta da
Trasporto
quattro strati come indicato nella tabella a fianco.
Internet Protocol
Strato di applicazione: contiene i protocolli ut ilizzati dai programmi residenti sul le
Accesso alla rete
macchine. Essi sono di versi, e comprendono, tra gl i altri: FTP (File Transfer Protocol )
per il t rasferimento dei file, POP (Post Office Protocol) e SM TP (Simple Mail Transfer
Protocol ) per la posta elettronica, Telnet per il terminale virtua le, HTTP (HyperText
fflR Sezione 5 Il Web in teoria e in pratica

Transfer Protocol) per le pagine Web, DNS (Domain Name Service) per converti re
nomi alfanumerici in ind irizzi IP.
Strato d i trasporto: definisce due protocolli per il t rasporto: il TCP ( Transm ission
Contro / Protoco/) e l'UOP (User Datagram Protocol ).
Strato Internet Protocol (protocollo IP): si occupa di instradare i messaggi e del con-
t rollo d i congestione. La congestione è un carico maggiore di quello che le risorse
possono sopportare in una parte della rete.
Strato di accesso alla rete (Network access layer): è il livello più basso e forn isce le
fu nzionalità degli strati fisico e di collegamento del modello OSI.

~{iidl Vantaggi delle reti


I servizi si chiamano anche I vantaggi nell'uso d i una rete di elaboratori sono molteplici :
servizi telematici facendo ri-
la condivisione di risorse : con una rete si possono cond ividere risorse hardware
ferimento alla parola "tele-
matica". come st ampanti o dischi e risorse software come file o programmi;
la parola "telematica" è un la comunicaz ione tra persone: strumenti come la post a elettronica, le videoconfe-
neologismo derivato dalla
renze , offrono la possibilità di comu nicare in modo veloce a costi ridotti e in modi
fusione d i due parole: teleco-
municazione e informatica. si ncrono o asincrono tra emi ttent e e destinatario;
Essa si occupa dell'uso delle l'utilizzo di servizi , e-commerce, e-learning, telemedicina, ecc. so no solo alcuni
tecnologie informatiche nel-
l'ambito de lle telecomunica-
degli innumerevoli se rvizi a cui si può accedere con una rete.
zion i. Rapportando la rete di computer al sistema mainframe si eviden ziano ulteriori vantaggi:

<'< la fault tolerance: in una rete il guasto di un singo lo computer non blocca tutta la
rete, è possibile sostitu ire il computer guasto facilmente mentre la rete comunq ue
'
cont inua a essere attiva;
Fault tolerance is the prop- l'economlcltà: l'hardware e il software per computer costano meno rispetto a
erty t hat enables a system to quelli per i mainframe;
continue operating also in
the event of the failure of one la gradualità della crescit a dell'intero sistema di rete: è possibile incrementare nel
or more of its components. tempo le postazioni di una rete di computer per favorire investimenti iniziali limi -
t ati; le reti si caratterizzano perciò anche per una maggiore flessibil ità rispetto ai
sistemi centralizzati.
I vantaggi indicati riguardano sia le organ izza zioni sia i singol i individui.
Per un'organizzazione che ha uffici in un territor io molto vasto, la rete permette:
la comunic azione e lo scam bio di dati aziendali;
la condivi sione di risorse;
miglioramenti nell'organizzazione in quanto i dipendenti possono svolgere le loro
mansioni ovunque si t rovino purché siano dotati di un computer portatile e della
conness ione alla rete.
Per i singoli Individui una rete è ut ile per:
l'accesso remoto a informazioni, come al conto corre nte e agli acquisti on line;
la comunicazione tramite fo rum, chat, e-mail;
il divertimento con giochi interattivi, video on demand.

Svantaggi
Gli svantaggi di una rete di calcolatori rispetto al mainframe tradizionale sono sost an -
zialmente r idotti ai seguent i:
minore sicu rezza: intrusioni e virus possono causa re perdita d i informa zion i o ac-
cessi non autorizzati a dati riservat i;
maggiori costi di manutenzione: con il passare del tempo e degli aggiornamenti,
e con l'aggiunta di nuove fun zioni e servi zi, la struttura di rete tende a espandersi
e a diventare sempre più complessa e i computer che ne fanno parte sono più
eterogenei, rende ndo la manutenzione via via più costosa in termini di ore lavo-
rative.
Umta 1 l 'aspetto hardwa re de l sistema 1nformat1co le reti l'.m

È~ ÈClassificazioni per le reti


Le reti si possono classificare in base alla tecnologia di trasm issione, in base all'esten -
sione geografica, in base al tipo di seg nale, in base alla topologia, in base al modello
di interazione t ra computer.

Tecnologia trasmissiva
In questa classificazione si guarda alla modalità di invio dei dati da parte dei nodi
emittenti della rete verso i nodi riceventi. Emittente è il nodo dal quale parte la co -
municazione; ricevente è il nodo destinatario del messaggio inviato.
Unlcast : la trasmissione è unicast quando è inviata da un m ittente ed è destinata a un
solo computer ricevente. Vi è un'associazione uno a uno tra i computer che vogliono
comunicare.
Unicast.
Multlcast: il messaggio inviato dal mittente è destinato a un preciso gruppo di com-
puter destinatari, non tutti quelli della rete . La comunicazione è uno a molti, un com -
puter trasmette e tutti quelli del gruppo ricevono il messagg io.

Broadcast: il m ittente invia un messaggio che sa rà ricevuto da t ut ti gli altri computer


della rete. La comunicazione è uno a molti. Un computer trasmette e tutti ricevono il
messaggio.
Anycast : il messaggio inviato raggiu nge uno tra alcuni computer scelti come desti -
natari. Il dialogo è uno a molti, ma solo uno dei destinatari tra quel li poss ibili riceverà
Multicast.
il messaggio.

Estensione geografica
La classificazione sulla base dell'estensione geografica vede le reti sudd ivi se in:
LAN (Locai Area Network);
MAN (Metropolitan Area Network);
WAN (Wide Area Network).
Broadcast LAN - Locai Area Network o reti locali: t ipicamente sono reti private per l'intercon -
nessione d i computer e altri apparati appartenenti a un unico ente o az ienda.
MAN - Metropo/itan Area Network o reti metropolita ne: possono essere reti private
o pubbliche e fornire servizi di va rio t ipo in ambito urbano, dall'interconnessione d i
computer, alla telefonia, alla TV via cavo.
WAN - Wide Area Network o reti geografiche: in passato erano le reti dei grandi ge -
stori t ipicamente pubblici che forn ivano servizi e con nettiv ità a livello naz iona le; ogg i
possono anche appartenere a privati e offri re connettività a livello mondiale.
Anycast.

Area coperta Distanza indicativa Tipo di rete

Stanza l0metri LAN

Edificio l00metri LAN

Campus 1chilometro LAN

Città l0chilometri MAN

Area metropolitana 100 chilometri MAN

Stato o Nazione 1000 chilometri WAN

Continente 5000 chilometri WAN

Pianeta 10 000 chilometri WAN


11;'!1 Sezione S Il Web m teoria e m pratica

Tipo di segnale
Il segnale trasmesso può essere analogico o digitale.
Si definisce analogico un segnale che può assumere infinit i valori cont inui nel campo
di var iabilità del segnale stesso.
I segnali analogici sono così denominati poiché nel rappresentare una grandezza di
origine, come per esempio un suono, variano seguendo l'andamento di quest 'ultima,
ovve ro "in analogia " con essa.
Si definisce dlgltale (dall'inglese digit, cifra), o numerico, un segnale che può assu -
mere solo un numero limitato di valori; un caso part icolare si ha quando i va lori pos -
si bili sono due: in tal caso si pa rla di segnale digita le binario.

Topologie di rete
La topologia di rete rappresenta la co nfigurazione geometrica dei collegamenti tra i
va ri componenti della rete.
Esistono varie topologie d i rete, la scelta è determinata in base al raggiungimento
degli obiettivi di affidabilitd complessiva della rete e al raggiungimento di un alto
rendimento. Una rete è affidabile quando la qualità di trasm issione è buona, la fault
to lerance è alta , il numero d i errori è il più basso possibile ed esistono procedure e
strumenti per risolvere le situazioni d'errore. Il rendimento di una rete è relativo ai
tem pi di risposta, che devono essere brevi, cioè l'intervallo di tempo che intercorre
tra la richiesta del servizio o dei dati e l'istante di ottenimento della risorsa deve es -
sere limitato.
Di seg uito illustreremo singolarmente le diverse topologie di rete. Si deve però tenere
presente che nella creazione di una rete di una certa dimensione, come mol to spesso
accade nelle realtà aziendali, si può ricorrere a un misto di diverse topologie. In questi
casi la struttura a stella è il cardine di una topologia mista, perché offre la possibilità
di essere facilment e ampliat a e modificata.

Topologia a stella. La topolog ia a stella si rea lizza collegando ogni computer al

*
centro stella attraverso un collegamento punto-punto. Il centro stella può operare
in modo attivo rea lizzando una vera funzione di commutazione: il segna le inviato da
un computer verso il centro ste lla viene poi da questi indirizzato solo al computer
destinatario. Se il centro st ella opera in modo passivo si limita a ripetere il segna le
che riceve da un computer a tutti gli altri. La soluzione a ste lla passiva assicura una
trasmissione di tipo broadcast, la soluzione a ste lla at tiva migliora l'efficien za del
Topolog ia a stella sistema . Il centro stella, se guasto, crea problemi a tutta la rete . Ha una bassa fau lt
to lerance.

o
Topologia ad anello. Prevede il co llegamento fisico di ogni macchina alla macchina
successiva, e l'ultima macchina viene collegata alla prima. Ne risulta un anello unidire -
zionale in cu i ogn i macchina ha anche la funziona lità di ripet izione dei messaggi delle
altre. Quando una macchina deve trasmettere, inserisce il messaggio su ll'anello. Ogni
macchina riceve il messaggio e lo ritrasmette in avanti, fino a tornare alla macchina
sorgente, che toglie il messaggio dall'anello. La macchina destinataria, oltre a rice -
Topolog ia ad anello vere e ritrasmettere il messaggio, in genere ne mod ifica una parte per confermare al
mittente l'avvenuta corret ta ricezione .

w
Topologia a bus. Richiede un mezzo trasmissi vo bid irezio nale, che ammetta cioè la
propagazione del seg nale in entrambe le direzioni. La t rasmissione è di t ipo broad -
cast, quindi quando una macchina trasmette, tutte le altre ricevono il segnale. Quan -
do un elaboratore riceve un pacchetto dati esamina l'indirizzo di destinazione e, se
questo coincide con il proprio, elabora il pacchetto, al t rimenti lo ignora. Però, essen-
do fis icamente cond iviso da tutte le stazion i, il mezzo t rasmissivo risu lta soggetto a
Topolog ia a bus .
co llisioni quando più macchine vogliono trasmettere contemporaneamente.
Umta 1 l 'aspetto hardware del sistema mformat1co le reti

Topologla gerarchica. I computer sono collegati tra loro secondo una struttura ad
albero. Le comunicaz ioni vanno dai computer posti al livello più basso verso i com -
puter posti ai livelli superiori. Il compute r alla rad ice dell'albero può essere ta lvolta
l'unico responsabile del funzionamento della rete diventando però così il punto cri-
t ico.

Topologia a maglia. Con questa topolog ia i computer sono collegati con diversi cir-
Topologia gerarchica.
cuiti e il traffico è ripa rtito nei diversi percors i. È una topologia che garantisce alta
affidabilità proprio grazie alla presenza di molteplici percorsi alternativi per le comu -
nicaz ioni. Se ogn i nodo è co llegato con tutti gli altri si dice che la magl ia è completa -
mente connessa.

Interazione tra computer


In relazione a quest o parametro le reti di computer possono essere classificate in:

Topologia a maglia Cllent/Server: il modello di interazione cl ient/ server prevede un computer, il client,
che fa richiesta di dati o servizi a un alt ro compute r, il server. Il server mette a dispo-
sizione le risorse ai diversi client che ne fanno rich iesta.
Paritetiche (Peer-to-peer, P2P): tutti i computer della rete hanno uguali funzioni,
possono essere sia client sia server, nel senso che mettono a disposizione degli altri
risorse e servizi e agli altri possono anche rich iederne.

Tecnolog ia t rasm issiva

To polog ia

CLASSIFICAZIONI
--+--+ Interazione t ra computer
PERLE RETI

Estensione geogra fica

Tipo d i segnale

Comunicazione e trasmissione in rete


Schede di rete
Tutti i nodi d i una rete devono avere una particolare scheda, la scheda di rete che,
montata all 'interno del case, permette il collegamento del nodo al cana le fis ico. In
base al mezzo di trasm iss ione dati la scheda ha attacchi d iversi per i connettori. Nelle
reti wi re less non ci sono connettori , l'aria è il mezzo trasmissivo.

Mezzi di trasmissione
I mezzi fisici di trasmissione dei dati sono di t re t ipi, ved iamoli.
Mezzi elettrici (cavi elettrici): in questi mezzi si usa l'energ ia elettrica per t rasferire
i segna li sul mezzo. Sono i cavi coassiali e i doppini telefonici realizzati con materiali
(rame) che sono buoni condut tori.
R Sezione S Il Web in teoria e 1n pratica

51 14{.Y.i·Jn Mezzi wlreless (onde radio) : le onde elettromagnetiche utilizzate per questo tipo di
La frequenza è il numero di trasmissione sono le onde radio, i ragg i infrarossi e le microonde: esse si propagano
oscillazioni complete com- nell'aria e nei mezzi che incontrano interagendo con essi in modo diverso a seconda
piute da ll 'onda elettroma- della loro frequenza .
gnetica in 1secondo. Si sente
spesso parlare anche di lun- Mezzi ottici (LED, laser e fibre ott iche): utilizzano la luce per la trasmiss ione; il loro
ghezza d 'onda; ricord iamo pregio è quello di non avere dispersione di energia nella trasmissione.
che le due grandezze sono
legate dalla relazione fre-
quenza lunghezza d'on- Strategie di instradamento
da = velocitd della luce
(299 792 458 metri al secon- Una strategia di instradamento (o routing) indica il percorso che deve seguire un
do). Maggiore è la frequenza, messaggio per andare dal computer mittente A al computer ricevente B.
minore è la lunghezza d'onda,
Si differenziano in:
Instradamento fisso: A e B per comunicare useranno sempre lo stesso percorso:
questo percorso è definito in anticipo e non cambia a meno che non si verifichino
guasti che ne rendano impossibile l'utilizzo. È una strategia semplice ma rigida;
~ iiMiil,i Instradamento dinamico: il percorso tra A e B dura una sessione, poi cambia. Il
Routlng is an algorlthm percorso è stabil ito pr ima della chiamata. Sessioni diverse usano percorsi diversi.
whkh decides the way that a È una strategia che te nta di risolvere almeno in parte il problema dell'adattament o
message trave ls from the
sender to the receiver. al ca rico, si sceg lie il percorso in modo da ridurre il carico eccessivo di alcune linee
a scapito di altre;
Instradamento virtuale: il percorso è stabilito via via che il messaggio t ransita in
rete . È una strategia che evita la situazione di sovraccarico di alcune linee e di sot-
touti lizzo di altre.

Strategie di collegamento
Le strategie d i collegamento indicano il modo in cui viene stabilito il co llegamento tra
due nodi (computer) che vogliono co municare.

5114-i-.Y.idll Nella commutazione di circuito la rete crea un cana le (circuito) di comunicazione


dedicato fra due computer che voglio no colloquiare. Il ci rcuito è riservato a uso
Una linea è dedicata quando
può essere utilizzata in esclu- esclusivo dei computer emittente e ricevente per tutto il te mpo della com unicazione .
siva tra due nod i che voglio- Esiste un ritardo iniziale dovuto al tempo necessario per instaurare il circuito , dopo-
no comunicare. diché la rete è traspa rente per gli utenti ed equivale a un col legamento fisico diretto.
Una linea è commutata
Le fasi della comu ni caz ione sono:
quando è utilizzata per co-
municazioni tra più coppie instaurazione del circuito;
diverse di elabora tori
dialogo;
disconnessione del circ uito.
L'esempio tipico di rete a commut azione di circuito è la rete t elefonica PSTN (Public
Switch Telephone Network).

Nella commutazione di pacchetto le informazioni che un utente vuole trasmettere


sono strutturate in messaggi.
Un messaggio è un insieme di caratteri e di dati che devono essere trasfer iti da un
computer mittente a un computer destinatario. I messaggi vengono sol itamente sud-
divisi in unità più piccole che si ch iamano pacchetti per favorirne la trasm issione.
Il nodo che vuole trasmettere suddivide perciò il messaggio in pacchetti. Ogni pac-
chetto cont iene diverse informazioni tra cui l'indicazione de l nodo mittente, del nodo
di destinazione, il numero del pacchetto all'interno del messaggio, una parte dei dati
del messagg io.
I pacchetti inviati in rete ve ngono t rasmessi da un nodo di commutazione all 'altro
ut ilizzando, in tempi diversi, anche le medesime linee di co llegamento (mult iplazione
a divisione di tempo). Ciascun pacchetto prende un percorso indipendente dagli altri;
ogn i nodo elabora ogn i singolo pacchetto indipendentemente dagli altri in base al
traffico in rete del momento.
Umta 1 l 'aspetto hardware del sistema mformat1co le reti 1m

Quando i pacchetti giungono tutti a destinazione il nodo ricevente ricom pone il mes-
saggio.
Questa tecnolog ia permette di usare lo stesso canale di comun icazione per fare pas-

~t~&o
sare contemporaneamente pacchetti contenenti dati diversi.
È la tecnologia di trasferimento dati su cui si basa la rete Internet.

Fl
Fl
EMITTENTE
S:::: ~ Fl l
RICEVENTE
Messaggio Messaggio
scomposto ricomposto
in pacchetti

Direzione della comunicazione


Le modalità di trasm iss ione e ricez ione di informazioni su un canale di comunicazione
possono essere:
simplex: monod ireziona le, l'invio dei segna li attraverso il canale trasmissivo può
avvenire solo in una direzione. Un nodo ha sempre il ruolo di emittente e l'altro
quello di ricevente (per esempio la televisione);
half-duplex: bidireziona le non simultaneo, la comun icazione tra i due nodi avviene
in entrambe le direzioni ma solo una direzione alla volta, non simultaneamente
(per esempio il sistema di comunicazione dei walkie-talkie radio);
full- duplex: bidirezionale simultaneo, permett e la comunicazione tra i due nodi
in entrambe le direzioni e contemporaneamente (per esempio la rete telefonica
PSTN ).

MEZZ I ---+ Elettrici - Wi re less • Ottici

CO LLEGAM ENTO ---+ Punto a punto (unicast - anycast)


Multipunto (broadcast - mult icast)
TECNOLOGIE
DELLE RETI
INSTRA DAM ENTO ---+ Fisso - Dinamico - Circuit i virtuali

DIREZION E ---+ Simplex - Ha lf-duplex · Fu ll-d uplex

Apparecchi di interconnessione
Hub: let tera lmente fulcro o concentratore, è un dispositivo che ha il ruo -
lo di nodo connettore in una rete con topolog ia a stella. Viene posto nel
centro stella e la sua funzione è quella d i inoltrare i segnali ricevuti da un
compute r a tutti gli altri a esso col legat i.
mm Sezione S Il Web in teoria e rn pratica

Swltch: letteralmente significa interuttore o commutatore


e questo nome descrive in maniera appropriata il ruolo e
il comportamento di questo componente. Formato da un
determinato numero di porte RJ -45, permette il coll ega-
mento di PC, server di stampa, telefoni Vo lP, router e
qualunque dispositivo di rete dotato di una porta idonea
Connettore RJ·45.
Ethernet (anche conosciuto ( il formato rispetta lo standard Ethernet), che permette lo
come norma IEEE 802.3) è scamb io dei dati da un dispositivo a un altro in base all 'in-
uno standard di trasmissione dirizzo di destinazione.
dati per le reti locali. Il comi-
tato IEEE802 ha prodotto di- Router: term ine in ing lese che signi -
versi standard per le LAN .
fica instradatore, è un dispositivo d i
Oltre all'802.3 (Ethernet)
ricordiamo anche 802.11 grande importanza nel le reti e in par-
(Wi reless LAN). t icolare in Internet e nelle LAN che si
collegano a Internet. Esso permette
di collega re reti diverse, indirizzan -
do opportunamente il flusso dei dati
in transito. Il router conosce in ogni
istante il livello di traffico esistente
in ogni ramo di rete a esso connes-
so ed è informato su llo stato di fun-
zionamento dei sin gol i rami. Può così
in dirizzare i pacchetti di dati che gl i
Router (vista posteriore).
giungono nel canale più adatto se -

E 'eJ condo opportune politiche di scelta


APPROFONDIMENTO
li modem e le (algoritm i di routi ng).
moderne linee di In commercio troviamo molti modelli di router con funzional ità diverse proprio per
comunicazione
poter essere adattati alle d iverse necessità.

Le reti locali
Una rete locale, detta anche LAN (Locai Area Network), può essere considerata
come un insieme di computer collegati tra loro attraverso dispositivi che regolano
lo scambio di dati tra le macchine stesse all'interno di un'area limitata. La LAN può
essere cablata, wi reless o mista .

LAN cablata: t utti i dispositivi che compongono la rete sono collegati tra loro tram ite
cavi. Possiede grande affidabilità e stabilità nella trasmissione e nella ricezione ma
il problema può derivare da lla stesura dei cavi di collegamento che, in alcune circo-
stanze, può presentarsi difficoltosa. È efficace quando lo scambio di dati t ra i nodi è
costante e frequente.
È poco costosa ; infatti nella sit uazione più semplice è sufficiente dotare i PC di una
scheda di rete, collegarli, secondo una tipo logia a bus,

PC ~ PC ~ PC1f: con un cavo coassiale, quindi, dopo avere installato il


software di gestione della rete, è possibile iniziare la con -
divisione delle risorse.
(a)
sw itch Nella topologia a stella tutti i PC sono dotati d i scheda di
rete e sono collegati al nodo cent ra le tram ite cavi (dop-
pini). Il nodo centrale è uno swltch che funge da centro
PC ,, , - - - - stella attivo.
(b) ~ - - - il I PC

Esempio d i topologia a bus (a)


e a stella (b).
Unità 1 L'aspetto hardware del sistema mformatIco le reti fflm

,a LAN wire less: sono le reti locali senza fili , WLAN (Wireless LAN); i computer dialoga -
no tram ite onde elettromagnetiche e sono tutti in comunicazione con l'access polnt
~ -611~{-t,i;i (punto di accesso). L'access point è il dispositivo che permette agli utenti mobili di
Wlreless means without ca- collegarsi alla rete wire less; questo a
ble. sua volta può essere collegato a una
rete cablata o a un altro access point.
La ricezione e la trasmissione delle
onde avvi ene grazie ad antenne e ap - access poìnt
parati d i ricetrasm iss ione.
M PC IQ..
PC

Ogni computer deve essere dotato di PC~ PC~


una scheda di rete wireless per poter
trasmettere e ricevere.

Le reti wireless hanno di versi vantaggi tra cu i: la mobilità ( i computer non sono vi n-
co lati a un cavo e se dotati di batterie autonome, si possono liberamente muovere
nell'ambito del raggio di copertura della rete); la pervasività (la rete è presente in ogni
punto della copertura del segnale); la varietà di dispositivi (anche palmari, smartpho -
ne, tablet PC, ecc. si possono connettere alla rete); i costi ridotti (perché implemen -
tare una wireless è meno costoso rispetto all a rete cab lata); l'utilizzo per brevi periodi
(la rete senza fi li è ut il e nelle fiere , negli alberghi, durante le conferenze negli eventi
partico lari).

Tra i punti critici di una wi reless ricord iamo: la sicurezza (se non si protegge la rete
con password adeguate è facile che intrusi, rilevata la presenza della rete con i pro -
pri disposit ivi mobili, si connettano e vi olino la riservatezza dei dati o utilizz ino la
connessione per altri scop i); la banda per la t rasmissione per le ret i wireless è molto
minore rispetto alle reti cablate; gli ostacoli fisici che si frappongono alla trasm issione
delle onde rad io possono ridurre la qua lità della trasmissione.

LAN m ista: sono le reti cablate e wire-


less. Generalmente nascono come PC J..,
estensione di una rete cablat a alla ........
quale viene collegato un access point
per permettere la connessione an -
che di disposit ivi mobili. Gli access
point fungono da ponte ch e collega
access poìnt M
la sottorete wi reless con quella

B
cab lata. È un'architettura di rete fles- swi tch PC~
ESERCIZIO sibile che si trova molto di freq uente
li laboratorio 'èJ anche nelle aziende.
scolastico

4l?@i Competenze
I
disciplinari 1. Associa ciasc un term ine co n il corretto significato inserendo la lettera o pportuna
nella casella.
Acquisire e Interpretare
l'informazione Access Point a. Bid irezionale
2. Hub b. Cablata
3. Router c. Punto di accesso
4. Switch d . Commutatore
5. Wi reless e. Concentratore
6. Wi red f. Senza fil i
7. Fu ll -duplex g. Smistatore
lt=Jl Sezione 5 Il Web in teoria e m pratica

È~ ÈUna rete aziendale


Le reti az iendali sono composte da computer d islocati nei vari uffici o stabi limenti di
un'azie nda, sono reti connesse a Internet e, se l'azienda ha sedi decentrate, anche i
computer nelle sedi periferiche sono collegati in rete con quelli della sede centrale.
Da ciò si evince che le config urazioni che si possono trovare sono le più varie, tutte
com unque rispettano delle spec if iche tecnic he e struttural i che ind ichiamo d i se-
guito.

I reparto vendite

PC IQ._ h.. PC IQ.. PC PC

reparto magazzino
PC

PC~

La rete aziendale in figura ha le seguenti caratteristiche:


i diversi reparti azienda li (contabi lità , magazzino, vendite) hanno i computer co lle-
gati in sottoreti secondo una topolog ia a stel la con uno switch come centro stella;
"'. g li switch sono collegati tra loro per permettere l'interconnessione server delle
Mril~i-i-fa sottoreti;
A flrewall is a network secu- uno switch è collegato con il computer centra le che funge da firewa ll e proxy e che
rity system that monitors collega la rete aziendale con il rou ter, il qua le a sua volta è co llegato a Internet;
and controls the incoming
and outgoing network tratfic
un access point permette l'uso di apparati wire less sempre all'interno dell'azienda.
based on predetermined se-
curity rules. La LAN è divisa in sottoret i che, di t anto in tanto, dialogano tra loro. La suddiv isione
serve per evitare intasament i dovuti a traffico ridondante in rete.
A proxy server isa serverthat
La connessione a Internet è protetta dal firewall e dal proxy che filtrano il traffico in
acts as an intermediary from
clients seeking resources from entrata e uscita dalla rete locale. Questi apparat i risolvono il problema di sicurezza
other servers. che sarà affrontato nelle prossime unità.

i4l?@} Competenze
I
disciplinari 2. Svolgi le operazioni indicate e rispondi alle domande.
Gest ire connessioni nel Il sistema operativo Windows permette la gestione delle connession i.
proprio persona! com- Accedi a Pannello di controllo > Rete e Internet > Centro connessioni di rete e condivisione.
puter Accedi po i a Configura una nuova connessione di rete. Tra le diverse opzion i di connessione
trovi Connessione a una rete aziendale. Seleziona questa voce e quindi rispondi ai quesiti:
• Che cosa significa connettersi direttamente t ramite linea te lefonica?
• Che cosa significa utilizzare una connessione Internet esisten te?

Potrebbero piacerti anche