Sei sulla pagina 1di 1

Un contemporaneo decalogo dell’amore:

1. Fiducia: Avere fiducia nel prossimo è fondamentale per sentirsi al sicuro


durante i momenti più complessi della vita. Questo sentimento offre la libertà di
condividere pensieri intimi e personali senza timore.
2. Rispetto: Il rispetto è cruciale in ogni relazione amorosa. Esso agisce da
rifugio sicuro, permettendoci di mostrare le nostre imperfezioni e affrontare le
insicurezze imposte dalla società e soprattutto, propagatosi negli ultimi anni, i
social media. In questo spazio rispettoso, le barriere crollano, permettendoci di
essere autentici, anche nelle nostre vulnerabilità.
3. Comunicazione: La comunicazione in una relazione è come un filo invisibile.
Per quanto possa sembrare banale, è di fondamentale importanza,
specialmente quando le distanze fisiche creano divari. Non richiede chiamate
quotidiane o messaggi costanti, ma piuttosto gesti significativi o parole
appropriate quando necessario. L'eccessiva comunicazione può, a mio parere,
trasformarsi in un legame "tossico".
4. Comprensione: L'empatia verso le esperienze, emozioni e prospettive del
partner crea un legame più forte e profondo.
5. Affetto: Le dimostrazioni di affetto sono uniche. Sono quei gesti che fanno
sentire apprezzati ed amati, anche nei dettagli più piccoli.
6. Sostenibilità: L'amore richiede impegno e costante lavoro da entrambe le
parti per essere sostenibile nel tempo.
7. Perdono: Riconoscere che tutti commettiamo errori e imparare a perdonare è
fondamentale, specialmente quando la rabbia potrebbe “rompere” razionalità,
soprattutto in situazioni difficili e complesse.
8. Indipendenza: Consentire al partner di mantenere la propria identità e spazi
personali non è solo importante, ma essenziale per convivere in un ambiente
sano.
9. Grazia: Infine, l'amore richiede grazia, la capacità di lasciar andare gli errori
superficiali che spesso compiamo, permettendoci di coltivare un amore
duraturo e genuino.

Potrebbero piacerti anche