Sei sulla pagina 1di 46

MANUALE UTENTE

®
SÃO PAULO - BRASIL

INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186 TS

Revisione: 04/03
Norma Tecnica - NBR IEC 60601.1
Edizione: 05/03
NBR IEC 60601.2.19
NBR IEC 60601.1.2 Rif.: 092.409.550
INDICE

1 – Identificazione Attrezzatura............................................................ 1
2 – Specifiche Tecniche................................................................... 2
2.1 - Definizioni............................................................................... 2
2.2 – Specifiche Elettriche.......................................................... 2
2.3 - Classificazione e Caratteristiche................................................. 3
2.4 - Caratteristiche di Controllo...................................................... 3
2.5 - Caratteristiche Fisiche............................................................. 5
2.6 – Carichi massimi...................................................................... 6
2.7 - Simbologia.............................................................................. 6
2.8 – Richiesta Circostanziale.................................................. 7

3 – Particolari, Pezzi e Accessori............................................................... 8


3.1 - Supporti......................................... ........................................ 9
3.2 - Fototerapia Bilispot 006 BBV.................................................... 10
3.3 – Steli Verticali....................................................................... 10
3.4 – Mensola Girevole p/ Respiratori c/ Bloccaggio – PGB................. 11
3.5 – Supporto Flebo di Colonna – SHV............................................ 11
3.6 - Kit Prese Ausiliari............................................................. 11
3.7 – Adattatore Respiratore “Goose Neck” ................................. 12
3.8 - Kit Adesivo......................................... .................................... 12
3.9 - Kit Rianimatore c/ Serbatoio di O2...................................... 13
3.10 – Bilancia Neonatale Mod. PN-91............................................... 13

4 – Precauzioni, Restrizioni e Avvertenze............................................. 13


4.1 - Pericolo Esplosione.................................................................. 15
4.2 - Ossigeno: Precauzioni............................................................ 15

5 – Impianto dell’Attrezzatura................................................................ 16
6 – Operazione dell’Attrezzatura..................................................... .......... 19
6.1 – Unità Controllo Microprocessata C186-TS..................... 19
6.2 - Unità Controllo Microprocessata C186-TS..................... 26
6.3 - Operazioni Comuni alle Unità di Controllo Microprocessate C186-
TS e C186-ST............................................... 28
7 – Manutenzione Preventiva, Correttiva e Conservazione.......................... 32
7.1 – Istruzioni per la Pulizia e la Conservazione.................................. 32
7.2 - Pannello dell’Unità di Controllo Microprocessata C186-TS........ 34
7.3 - Pannello dell’Unità di Controllo Microprocessata C186-ST........ 35
7.4 - Filtro d’Aria.................................................................................. 36
7.5 - Mensola.................................................................................... 36
7.6 - Ossigeno..................................................................................... 36
7.7 – Particolari di Ricambio................................................................ 38
7.8 - Batteria Ricaricabile................................................................... 39
7.9 - Scarto..................................................................................... 39
7.10 - Quadro di Manutenzione............................................................. 39
7.11 - Diagnostica Difetti............................................................... 40

8 - Garanzia e Assistenza tecnica.......................................................... 41


MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

1 - Identificazione Attrezzatura
L’incubatrice per neonati FANEM, è stata sviluppata per provvedere le seguenti finalità:
♦ Possibilitare il riscaldamento del neonato tramite un ambiente di circolazione controllata d’aria e distribuzione
uniforme del calore.
♦ Possibilitare un effettivo isolamento del neonato riguardo gli agenti contaminanti trasportati dall’aria, tramite la
fornitura di aria microfiltrata che è ammesso nell’incubatrice.
♦ Possibilitare diverse concentrazioni d’ossigeno sotto forma pura o di miscela simultanea con l’aria dell’ambiente
tramite valvola limitatrice d’ossigeno.
♦ Possibilitare due sistemi di controllo di temperatura, nel modello con pannello di controllo C186-TS, uno per il
controllo della temperatura dell’aria interna e altro per il controllo della temperatura cutanea del neonato.
♦ Possibilitare visualizzazione completa del neonato tramite la cupula d’acrilico trasparente.
L’incubatrice microprocessata C186-TS possiede 2 opzioni di pannello di controllo o unità controllatrice, ovvero:
- Pannello di Controllo C186-TS – Controllatore Microprocessato Servo Controllato tramite sensoree del
paziente e dall’aria.
- Pannello di Controllo C186-ST – Controllatore Microprocessato Servo Controllato tramite la temperatura
dell’aria.
Questo Manuale dell’Utente fornisce istruzioni generali per l’istallazione, uso, manutenzione dell’operatore e
diagnostica dei difetti dell’Incubatrice per neonati FANEM. La Fanem® non si responsabilizzerà se l’utente non
opererà l’unità in conformità con le sue istruzioni, se non vengono seguite le raccomandazioni di manutenzione di
questo manuale o se si effettuano riparazioni con componenti non autorizzati. Il calibraggio e ripari devono esere
eseguiti soltanto dal servizio personale qualificato. Qualunque ulteriore informazione dev’essere valutata tramite il
suo distributore locale.
Questo manuale dev’essere letto e profondamente capito, e dev’essere prontamente accessibile a chiunque
lavorerà con l’unità. Quando non in uso, il Manuale dell’Utente dovrebbe essere mantenuto con l’incubatrice. Se vi
sono dubbi di comprensione per favore contattare i rappresentanti della Fanem® per ulteriori informazioni.

1
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

2 - Specifiche Tecniche
2.1 Definizioni
♦ Zona di controllo: Punto centrale situato a 10 cm sul centro della superficie del materasso.
♦ Temperatura dell’incubatrice: Temperatura dell’aria, misurata nella Zona di controllo.
♦ Temperatura di controllo: Temperatura di regolaggio del controllatore selezionato dall’utente.
♦ Condizione d’Estabilità dell’incubatrice: Condizione raggiunta quando la Temperatura dell’incubatrice
o
non varia più che 1,0 C per un periodo di 1:00 ora. Queste misure sono prese in Temperatura di controllo
o o
da 32 C e/o 36 C.
♦ Tempo d’Elevazione della temperatura: Tempo necessario perche l’incubatrice elevi la temperatura a
11oC, quando la Temperatura di Controllo dell’Aria sia almeno 12oC sopra la temperatura ambiente.
♦ Uniformità della temperatura: La quantità per la quale la temperatura media in ciascuno dei quattro punti
a 10 cm sopra la superficie del materasso, differisce dalla Temperatura Media dell’Incubatrice nella
Condizione di Stabilità dell’Incubatrice.
♦ Variazione della temperatura: La differenza tra la Temperatura dell’Incubatrice e la media della
temperatura durante la Condizione di Stabilità di Temperatura.
♦ Sopraelevazione della temperatura: Valore della temperatura interna che ecceda la Temperatura Media
dell’Incubatrice nella Condizioni di Stabilità di Temperatura, come risultato di un cambio nel controllo della
temperatura.
♦ Punti di Misurazione: Si prendono misure in 5 punti in un piano parallello a 10 cm sopra la superficie del
materasso. Un punto si trova a 10cm sopra il centro del materasso, gli altri 4 punti si trovano nel centro di 4
aree formate da linee, che dividono ambe la larghezza e l’altezza in due parti.
♦ ATC: Modo di controllo dove la temperatura è controllata automaticamente dal sensoree di Temperatura
dell’aria ad un valore stabilito dall’utente.
♦ ITC: Modo di controllo dove la Temperatura dell’Aria è controllata e che possiede la capacità addizionale di
controllare automaticamente la Temperatura dell’Aria dell’Incubatrice, con lo scopo di mantenere la
temperatura così come è stata misurata dal sensoree di Temperatura della Pelle prossima al valore stabilito
dall’utente.
♦ Calibrazione di Rutina: Atto di calibrare l’Incubatrice o altre delle sue funzioni con standards prestabiliti dal
fabbricante.

2.2 Specifiche elettrice

♦ Tensione d’alimentazione 127V~ ou 220V~ ± 10%


♦ Frequenza 50 ou 60 Hz
♦ Batteria Ricaricabile 9V CC
♦ Corrente di Fuga < 100 µA
♦ Potenza d’Uscita 300 W
♦ Potenza d’Entrata 300 W
♦ Potenza d’Uscita della Rete (per prese ausiliari) 200 W
Oss.: per le configurazioni in 50Hz, saranno alterate soltanto le configurazioni di O2 nel pannello posteriore.

2
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

Fusibili

Modello / Aplicazione Fusibile


♦ Incubatrice 127V~ 5 A – Tipo F
♦ Incubatrice 220V~ 3 A – Tipo F
♦ Supporto ergometrico 127V~ 3 A – Tipo F
♦ Supporto ergometrico 220V~ 2 A – Tipo F
♦ Gruppo di 4 prese ausiliari 127V~ 7 A – Tipo F
♦ Gruppo di 4 prese ausiliari 220V~ 3 A – Tipo F
♦ Gruppo di 6prese ausiliari 127V~ 10 A – Tipo F
♦ Gruppo di 6 prese ausiliari 220V~ 5 A – Tipo F

2.3 Classificazione e Caratteristiche

♦ Classe d’Isolamento Classe I


♦ Parte Applicata Tipo BF (C186-TS)
Tipo B (C186-ST)
♦ Protezione Contro Penetrazione Acqua IPX4
♦ Protezione Contro Atmosfere Esplosive Non AP / Non APG
♦ Massima % di CO2 < 0,2%
♦ Velocità dell’aria sul materasso < 0,35 m/s
♦ Rumore Interno (ambiente <45 dBA) < 55 dBA
OSS: Valori e classificazioni come da norme NBR IEC 60601.1 e NBR IEC 60601.2.19

2.4 Caratteristiche di controllo

♦ Risoluzione dei Displays di Temperatura 0,1ºC


♦ Tempo d’elevazione della temperatura 30 min
♦ Sopraelevazione della temperatura 0,8ºC
♦ Uniformità della temperatura < 0,6ºC
♦ Variazione della temperatura ± 0,2ºC
♦ Concentrazione d’ossigeno (% O2) 27% a 75%

3
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

2.4.1 Unità di Controllo microprocessato Modello C186-TS


♦ Allarmi:

Allarmi del Sistema

♦ Manca Energia Attivato se manca l’energia elettrica per l’Incubatrice, o se accidentalmente


la presa è scollegata dal sistema.
♦ Circolazione d’Aria Attivato quando il flusso d’aria interna viene interroto. Tempo d’attuazione
dopo il difetto, sino a 120 secondi.

Attenzione: I valori di regolaggio di temperatura rimarranno memorizzati.

Allarmi di Temperatura

♦ Alta Temperatura Attivato a 39,0oC per regolaggi di temperature inferiori a 37 oC.


Attivato a 40,0oC per regolaggi di temperature superiori a 37 oC.

♦ Bassa Temperatura (ATC) Attivato se la Temperatura dell’aria nella cupula è 3,0 oC sotto il punto di
regolaggio.

♦ Alta Temperatura (ATC) Attivato se la Temperatura dell’aria nella cupula è 1,5 oC sopra il punto
di regolaggio.

♦ Alta Temperatura (ITC) Attivato se la Temperatura della Pelle del Neonato è 1,0 oC sopra il
punto di regolaggio.

♦ Bassa Temperatura (ITC) Attivato se la Temperatura della Pelle del Neonato è 1,0 oC sotto il punto
di regolaggio.

♦ Difetto del Sensore Attivato quando il plug del Sensore Paziente è scollegato o quando il filo
del sensore è mal colelgato o ancora se il sensore si stacca dalla Pelle
del Paziente. Agisce soltanto nel Modo Pelle.

♦ Inibizione dell’allarme sonoro:


Inibisce il suono durante 10 minuti, tornando alla condizione normale dopo trascorso questo tempo.
♦ Fascia di regolaggio di Temperatura:
- Modo aria ........................................................................................................... 30,0ºC a 39,0ºC
- Modo Pelle ........................................................................................................ 34,0ºC a 38,0ºC
♦ Fascia di Lettura nei Displays di Temperatura:
- Modo aria (ATC)................................................................................................... 25,0ºC a 43,0ºC
- Modo Pelle (ITC)................................................................................................. 25,0ºC a 43,0ºC

4
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

2.4.2 Unità di Controllo microprocessato Modello C186-ST


♦ Allarmi:

Allarmi del Sistema

♦ Manca Energia Attivato se manca l’energia elettrica per l’Incubatrice, o se accidentalmente


la presa viene scollegata dal sistema.
♦ Circolazione d’Aria Attivato quando il flusso d’aria interna viene interroto. Tempo d’attuazione
dopo il difetto, sino a 120 secondi.

Atenzione: I valori di regolaggio temperatura rimarranno memorizzati.

Allarmi de Temperatura

♦ Alta Temperatura Attivato a 39,0oC per regolaggi di temperature inferiori a 37oC.


o o
Attivato a 40,0 C per regolaggi di temperature superiori a 37 C.

♦ Bassa Temperatura (ATC) Attivato se la Temperatura dell’aria nella cupula è 3,0oC sotto il punto di
regolaggio.

♦ Alta Temperatura (ATC) Attivato se la Temperatura dell’aria nella cupula è 1,5oC sopra il punto di
regolaggio.

♦ Inibizione dell’Allarme Sonoro:


Inibisce il suono durante 10 minuti, rimanendo la segnalazione luminosa dell’allarme azionato.
♦ Fascia di Regolaggio Temperatura:
Modo di regolaggio sino a 37,0º.......................................................................... 30,0ºC sino a 37,0ºC

Attenzione: Led (giallo) di segnalazione regolaggio sino a39,0ºC “Spento”.

Modo di regolaggio sino a 39,0º.......................................................................... 30,0ºC sino a 39,0ºC

Attenzione: Led (giallo) di segnalazione regolaggio sino a 39,0ºC “Acceso”.

2.5 Caratteristiche Fisiche

Incubatrice in Supporto Fisso


♦ Larghezza 107 cm
♦ Profondità 56 cm
♦ Altezza 138 cm
♦ Altezza - Livello del materasso 98 cm
♦ Peso con Steli e Mensole 77 Kg
♦ Peso senza Steli e Mensole 65 Kg
♦ Ruota Girevole 4” - Freno 4 unità

5
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

Incubatrice in Supporto ergometrico


♦ Larghezza 107 cm
♦ Profondità 56 cm
♦ Altezza (Min. e Mass.) 134 a 154 cm
♦ Altezza - Livello del materasso (Min. e Mass.) 94 a 114 cm
♦ Peso con Steli e Mensole 80 Kg
♦ Peso senza Steli e Mensole 68 Kg
♦ Ruota Girevole 4” - Freno 4 unità

Specifiche Cupula / Letto


♦ Sportelli Ovali 5 unità
♦ Manicotto Íris 1 unità.
♦ Pannello d’Accesso Frontale
♦ Diffusori per Passaggio Tubi 2 Sinistra e 2 Destra
♦ Dimensioni Materasso 34 cm x 63 cm
♦ Altezza Interna del Materasso per Cupula 37 cm
♦ Altezza di Passagggio del Materasso / Pannello d’ Accesso 21 cm
♦ Elevazione del Materasso (Trendelemburg e Reverso) variabile a ± 12 o

2.6 Carichi Massimi

♦ Supporto Flebo 2 Kg
♦ Mensole Ausiliari 10 Kg
♦ Letto 7 Kg

2.7 Simbologia

Attrezzatura Tipo B Attrezzatura Tipo BF


Classe I Classe I

Attenzione: Consultare Attrezzatura IPX4


manuale Prottetto Contro Goccie e Spruzzi

Terra obbligatoria Terra di Protezione

Attenzione: Danno potenziale


Attenzione: Rischio di shock ellettrico
all’attrezzatura e alle sue parti

6
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

SPENTO (Senza Tensione Elettrica ACCESO (Con Tensione Elettrica


O d’Alimentazione) I d’Alimentazione)

Attenzione: Rischi potenziali


per le persone ~ Corrente Alternata

Attrezzatura non adeguata


∫∫∫ Attenzione: Superficie Calda AP all’uso con miscele anestetiche
infiammabili

2.7 Richieste Circostanziali

♦ Fascia di Temperatura d’Operazione 19 oC a 28 oC – Ambiente

♦ Fascia di Temperatura d’Immagazzinaggio 0 oC a 55 oC – Ambiente

♦ Fascia di Umidità d’Operazione 15% a 95% - Non Condensante

♦ Fascia di Umidità d’Immagazzinaggio 0% a 90% - Non Condensante

7
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

3 – Particolari, Pezzi e Accessori

10 4

12 9 2

5 13

1
REF.
090
.0FA
5 NEM
1.6 00 REF.
090
.0FAN
8 EM
2.600

MÁ XIMA POTÊN CIA POR TOMAD A150W MÁ XIMA POTÊN CIA POR TOMAD A150W

FUSÍVEL

TIPO F
FUSÍVEL

TIPO F
11
3

NUM DESCRIZIONE CODICE


ERO
Unità di controllo microprocessata C186-TS – 127V~ - 50/60Hz (Controllo di ATC* e ITC*) 092.060.700
Unità di controllo microprocessata C186-TS – 220V~ - 50/60Hz (Controllo di ATC* e ITC*) 092.060.800
1
Unità di controllo microprocessata C186-ST – 127V~ - 50/60Hz (Controllo di ATC*) 092.061.700
Unità di controllo microprocessata C186-ST – 220V~ - 50/60Hz (Controllo di ATC*) 092.061.800
Cupula d’Acrilico Parete Doppia 092.077.600
2
Cupula d’Acrilico Parete Unica 092.089.600
Supporto Fisso ** 092.146.600
3 Supporto ergometrico – 127V~ - 50/60Hz ** 092.063.700
Supporto ergometrico – 220V~ - 50/60Hz ** 092.063.800
Fototerapia Bilispot 006BBV – 127V~ - 50/60Hz 006.020.700
4
Fototerapia Bilispot 006BBV – 220V~ - 50/60Hz 006.020.800
5 Kit Stelo Verticale – HVV 090.052.600
6 Mensola Girevole per Respiratori con Blocco – PGB 090.087.600
7 Supporto per Flebo di Colonna – SHV 090.088.600
Kit 4 Prese Ausiliari 090.051.600
8
Kit 6 Prese Ausiliari 090.082.600
9 Adattatore Respiratore “Goose Neck” 013.050.600
10 Bilancia Neonatale - Mod. PN91-TS – 127V~ / 220V~ - 50/60 Hz 019.001.900
11 Serbatoio di pulizia e disinfezione del gruppo motore - modello EMA 086.100.321
12 Umidificatore a ricircolo 087.000.600
13 Adesivo per sensore paziente 086.060.600
* ATC – Controllo dell’aria
* ITC – Controllo della Pelle e Controllo dell’Aria

Oss.: vedere la sezione SUPPORTI, punto 3.1 per altre configurazioni.

8
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

3.1 Supporti
L’Incubatrice Microprocessata C186-TS potrà essere fornita basicamente con due opzioni di supporto, il
Supporto Fisso ed il Supporto ergometrico.
Supporto Fisso – Ref. FANEM 092.146.600
Supporto d’altezza fissa (Ref. 092.146.600), constituito da 4 ruote girevoli con freno. Questo supporto,
opzionalmente, potrà anche essere fornito con il gruppo cassetti, 2 cassetti -GG (Ref. 090.079.600) e 1
cassettone – GV (Ref. 090.078.600).

092.146.600 (OPTIONAL)

Il Supporto Fisso (Ref. 092.146.600) potrà anche


essere fornito con il gruppo cassetti tipo
armadietto, Armadietto Sinistro - GE (Rif.
090.089.600) e Armadietto Destro – GD (Rif.
090.090.600).

(OPTIONAL)

Attenzione: Opzionalmente potranno essere fornite altre configurazioni per il gruppo di


cassetti o armadietto.

Supporto ergometrico
Supporto optional, con altezza variabile, azionato elettricamente con movimento totale di 200 mm, con 4
ruote girevoli con freno. Vedere quadro di riferimenti sotto.
Supporto Voltaggio Freguenza Rif. Fanem
Tipo (Volts) V~ Hertz (Hz) Codice
SEV 127 50/60 092.063.700
SEV 220 50/60 092.063.800

Il Supporto ergometrico (Rif. 092.063.700 / 092.063.800) potrà essere anche fornito con il gruppo di cassetti,
2 cassetti – GG (Rif. 090.079.600) e 1 cassettone – GV (Rif. 090.078.600).

092.063.700 / 092.063.800 (OPTIONAL)

9
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

3.2 Fototerapia Bilispot 006 BBV


Fototerapia di lampada alogena la quale proporziona alta intensità di luce, possiede due sistemi di filtraggio
per raggi infrarossi e raggi ultravioleta lesivi alla pelle. L’unità di fototerapia Bilispot 006 BBV, è fissata al
gruppo di Steli Verticali proporzionando maggior mobilità all’unità. Vedere quadro di riferimenti sotto.

Voltaggio Freguenza Rif. Fanem


(Volts) V~ Hertz (Hz) Codice
Foto 006 BBV 127 50/60 006.020.700
Foto 006 BBV 220 50/60 006.020.800

Attenzione: Particolare optional.

3.3 Steli Verticali


Stelo Verticale Sinistro– HVE (Rif. 090.085.600) e Stelo Verticale Destro – HVD (Rif. 090.086.600), i quali
possono essere accoppiati direttamente al supporto dell’Incubatrice, totalmente indipendente dalle
configurazioni dei cassetti per il supporto.
Opzionalmente potrà essere fornito il Kit Stelo Verticale – HVV (Rif. 090.052.600), si trata di un Kit completo
costituito dai due Steli Verticali Destro/Sinistro e con due Mensole Girevoli – PGV (Rif. 090.053.600), per
accoppiamenti di schermi, pompe infusione, ecc.

090.085.600 090.086.600 090.052.600

Attenzione: Particolare optional.

10
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

3.4 Mensola Girevole per Respiratori con Bloccaggio - PGB


Mensola Girevole con Bloccaggio, modello PGB (Rif. 090.087.600), fissata a mezza altezza presso lo Stelo
Verticale, ideale per accoppiamenti di respiratori e pombe d’infusione.

090.087.600

Attenzione: Particolare optional.

3.5 Supporto Flebo di Colonna - SHV


Supporto Flebo confezionato in acciaio inossidabile, con blocco d’addatamento, Modello SHV (Rif.
090.088.600), fissato presso lo Stelo Verticale.

090.088.600

Attenzione: Particolare optional.

3.6 Kit Prese Ausiliari


Gruppo Prese Ausiliari, fissate direttamente al supporto dell’Incubatrice. Questo Kit potrà essere fornito nella
configurazione di 4 Prese (Rif. 090.051.600) o nella configurazione di 6 Prese (Rif. 090.082.600).
R E F. FA N E M R E F. FA N E M
0 90 .0 51 . 60 0 0 90 .0 82 . 60 0

MÁXIMA POTÊNCIA P OR TOMADA 150W MÁXIMA POTÊNCIA P OR TOMADA 150W

F U SÍ V E L F U SÍ V E L

T IP O F T IP O F

090.051.600 090.082.600

Attenzione: Particolare optional.

11
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

3.7 Adattatore Respiratore “Goose Neck”


L’Adattatore Respiratore “Goose Neck” è fissato al deflettore interno della cupula, ausiliando il fissaggio e
direzinando la tubulazione del respiratore verso il paziente. Confezionato con stelo metallico flessibile,
l’Adattatore Respiratore facilita il direzionamento dei tubi del respiratore. (Rif. 013.050.600).

090.050.600

Attenzione: Particolare optional.

3.8 Kit Adesivo


Adesivo antiallergico specialmente sviluppato per il perfetto fissaggio del Sensore Paziente alla pelle del
neonato. Fornito in scatola con 100 unità. (Rif. 086.068.600).

086.068.600

Attenzione: Particolare optional.

12
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

3.12 Kit Rianimatore con Serbatoio di O2


Rianimatore Modello 020, costitutito totalmente in silicone, con serbatoio accumulatore d’ossigeno con
capacità di 600 ml (Rif. 020.013.600).

020.013.600

Attenzione: Particolare optional.

3.13 Bilancia Neonatale Mod. PN-91


La Bilancia Neonatale PN91-TS è utilizzata per il pesaggio del neonato (Rif.: 019.001.900)
La capacità di pesaggio di questa Bilancia è fino a 6Kg con precisione di 1g.

Attenzione: Particolare optional.

4 – Precauzioni, Restrizioni e Avvertenze

Attenzione: Questo capitolo del Manuale Utente, contiene informazioni


estremamente importanti per garantire la sicurezza e
l’integrità del paziente, dell’utente e dell’attrezzatura. Leggere
con ATTENZIONE !

♦ Verificare se la rete nella quale sarà collegata l’attrezzatura possiede caratteristiche per supportare le
condizioni elettrice dell’attrezzatura indicata nell’etichetta fissata nell’apparecchio, tensione e potenza.
♦ La presa del cavo d’alimentazione dev’essere collegato in una presa con terra, fissata permanentemente nella
parete, in conformità con le norme e legislazioni vigenti per impianti elettrici di bassa tensione e legislazioni
elettriche per Stabilimenti d’Assistenza alla Salute, non si devono mai utilizzare prolunghe.

Attenzione: Non utilizzare prolunghe o prese multiple. Se non c’è la terra non utilizzare
l’attrezzatura.

♦ Un’Incubatrice mal utilizzata può causare seri rischi al neonato. Questa Incubatrice dovrà essere operata
esclusivamente da personale addestrato e qualificato, che conosca i rischi e benefici di sua utilizzazione, sotto
l’orientamento medico in forza.
♦ Quest’Incubatrice non potrà essere utilizzata se una qualsiasi delle sue funzioni è fuori uso. Il servizio tecnico
qualificato dovrà essere richiesto.
♦ Per prevenire incidenti al bambino, la cupula non dovrà essere sollevata mentre le connessioni o i tubi sono
collegati al bambino o se il materasso è inclinato in posizione di TRENDELEMBURG. A principio non è

13
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

necessario alzare la cupula mentre il bambino è in cura nell’Incubatrice. Tutti gli accessi necessari al bambino
possono essere raggiunti tramite il Pannello di Accesso e Sportelli.
♦ Prima d’abbassare la cupula verificare che il corpo, le braccia e gambe del neonato stiano dentro dei limiti del
materasso. Verificare inoltre se i cavi del Sensore di Temperatura e della Bilancia, e gli altri tubi estensori
siano negli orifici apropriati.
♦ Verificare se la porta (manicotto-íris) è correttamente istallata, caso contrario la temperatura interna non si
stabilizzi.
♦ Il Display di Temperatura può non riflettere precisamente la TEMPERATURA DELL’INCUBATRICE quando il
Pannello d’Accesso frontale sia aperto. Non lasciare il Pannello d’Accesso aperto più del necessario.
♦ Tutti i bloccaggi dei Pannelli d’Accesso e Sportelli devono essere perfettamente sicure per evitare aperture
accidentali.
♦ Per la sicurezza del paziente, NON lasciare il paziente da solo quando il Pannello d’Accesso o Sportelli siano
aperti. NON alzare la cupula quando il materasso sia alzato.
♦ L’uso di sedili infantili o altri accessori dentro l’Incubatrice possono alterare lo standard del flusso d’aria,
potendo danneggiare l’uniformità della temperatura, la variabilità della temperatura, la correlazione della
lettura della temperatura dell’Incubatrice per la temperatura del materasso centrale e temperatura della pelle
del bambino.
♦ La sicurezza del paziente ed il funzionamento dell’Incubatrice possono essere compromessi se il passaggio
del flusso d’aria non viene mantenuto senza ostruzioni (coperte, pannolini, ecc.) durante l’uso clinico.
♦ Per evitare sovvrariscaldamento del paziente dovuto alla radiazione diretta, non posizionare l’Incubatrice
direttamente alla luce del sole o su altre fonti di calore radiante. In questi casi la condizione di funzionamento
dal controllo dell’aria potrà rimanere compromessa.
♦ Non porre coperchi chirurgici o coperte sul paziente e neanche correnti forzate d’aria calda simultaneamente.
Questo può causare calore inducendo traumatismi e bruciature.
♦ Unità di fototerapia localizzate molto vicine all’incubatrice possono danneggiare la temperatura della parete
della cupula, la temperatura dell’aria dell’Incubatrice e la temperatura della pelle del bambino.
♦ Non porre mai il Sensore di Temperatura della Pelle sul bambino e neanche utilizzarlo per misurare la
temperatura retale.
♦ Quando in Controllo di Pelle, il sensore di Temperatura della Pelle deve rimanere a contatto diretto con la
pelle per provvidenziare il controllo esatto della temperatura della pelle del paziente. Caso il sensore di
Temperatura della Pelle presenti difetti, o sia mal posto nel paziente, potrà risultare in un sovvrariscaldamento.
Controllare freguentemente le condizioni del bambino per il corretto posizionamento del sensore, e sentire e
osservare la pelle del bambino per segnali di sovrariscaldamento.
♦ Quando si fanno i raggi attraverso la cupula, la cupula d’acrilico potrà mostrarsi sui raggi come un’ombra
radiolucente, potendo risultare in una diganosi incorretta.
♦ Per migliore stabilità dell’Incubatrice, bloccare sempre le ruote del supporto durante l’uso.
♦ Per prevenire l’Incubatrice di spostamenti mentre è ferma in una rampa, verificare che le ruote siano bloccate
e non presentino scivolamenti.
♦ Per maggiore sicurezza non trasportare l’Incubatrice con le sue mensole caricate e con la Fototerapia Bilispot
accoppiata.
♦ Quando si utilizza il Supporto ergometrico, trasportare sempre l’Incubatrice nella sua minore altezza per
miglior stabilità dell’insieme.
♦ Per il montaggio e trasporto dell’Incubatrice, si raccomanda di effettuare la procedura con una persona che
abbia forza sufficente.
♦ Quando uttilizzando le mensole dell’Incubatrice, prendere le seguenti precauzioni:
Porre sempre lo schermo nel centro della mensola.
Verificare se lo schermo rimane contenuto nel bordo della mensola.
Evitare di sovraporre uno schermo su di un altro installato sulla mensola.
Rispettare i limiti di carico massimo delle mensole.
♦ Non collocare attrezzature o altri accessori sulla cupula. Durante un’emergenza la stessa si dovrà aprire
rapidamente.

14
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

♦ Le attrezzature addizionali che potranno essere collegate al paziente ed eventualmente energizzati tramite il
complesso di prese ausiliari dovranno avere la terra ed essere in conformità con le norme elettiche di
sicurezza per attrezzature elettromediche, NBR IEC 60601.1, e sue norme speciali.
♦ Non superare mai la fascia di potenza specificata dal complesso Prese Ausiliari quando attrezzature
addizionali siano energizzate tramite queste prese.
♦ Non premere i tasti di comando con l’unghia e neanche utilizzare oggetti acuminati per azionarle.
♦ Utilizzare soltanto accessori e particolari originali FANEM per garantire migliore performance e sicurezza
dell’attrezzatura.

4.1 Pericolo di Esplosione: Precauzione


♦ Non utilizzare mai l’Incubatrice in presenza di anestetici infiammabili.
♦ Al realizzare la pulizia o le procedure di manutenzione, verificare che la fornitura d’ossigeno per
l’Incubatrice è scollegata e che l’Incubatrice sia scollegata dalla fornitura d’ossigeno, esiste il pericolo di
fuoco e esplosione quando si realizza la pulizia e/o procedure di manutenzione in un ambiente carico
d’ossigeno.
♦ Mantenere i fiammiferi, cigarette e tutte le fonti di combustione fuori del locale dove l’Incubatrice è
sistemata. Tessuti, olii e altri combustibili entrano facilmente in combustione e s’infiammano quando l’aria
è carica d’ossigeno.
♦ Piccole quantità d’agenti infiammabili, come etilici e alcool lasciati nell’Incubatrice possono causare fuoco a
contatto con l’ossigeno.

4.2 Ossigeno: Precauzioni


♦ Uso Improprio d’ossigeno suplementare può essere associato con seri effetti colaterali includendo cecità,
danni al cervello e morte. I rischi variano secondo il bambino. Il metodo, la concentrazione e la durata della
somministrazione d’ossigeno devono essere prescritti da medico qualificato.
♦ Se si rende necessaria somministrazione d’ossigeno in un’emergenza, il medico responsabile dovrà
essere immediatamente notificato.
♦ La concentrazione d’ossigeno aspirata dal neonato non determinerà la pressione parziale d’ossigeno nel
sangue (pO2). La pressione d’ossigeno nel sangue dovrà essere misurata con tecniche apropriate.
♦ Il flusso d’ossigeno misurato nella valvola d’entrata non potrà essere utilizzato come un’indicazione
acurata della concentrazione d’ossigeno nell’Incubatrice.
La concentrazione d’ossigeno dovrà essere misurata con un ossimetro calibrato, in intervalli determinati
dal medico curante.
♦ Sporcizia nel filtro d’aria può danneggiare la concentrazione d’ossigeno nell’Incubatrice e/o causare la
formazione di diossido di carbonio (CO2). Controllare che il filtro sia sostituito nelle scadenze specificate o
sempre che necessario.
♦ I livelli d’ossigeno nell’ambiente della cupula possono essere danneggiati quando gli Sportelli o il Pannello
d’Accesso vengono aperti. Controllare che tutte le guarnizioni della cupula e passa cavi siano
apropriatamente installati. Qualsiasi apertura nella cupula dell’Incubatrice può ridurre l’ossigeno interno
dell’Incubatrice.

Attenzione: Il rischio d’incidenza di FIBROPLASIA RETROLENTALE


(Retinopatia di Prematurità) è incrementata quando sono applicati
concentrazioni d’ossigeno superiori a 40% in neonati con malattie
cardiorespiratorie.

4.4.1 Somministrazione d’Ossigeno


♦ Vedere sezione “OSSIGENO” (punto 7.6).

15
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

5 – Impianto dell’attrezzatura
Disimballare l’Incubatrice verificando se tutte le parti si trovano in perfette condiczioni. Verificare inoltre se tutti i
suoi accessori sono completi.
Ritirare le etichette rosse che proteggono il pannello per trasporto, staccandole e ritirandole.
Seguire il disegno orientativo dell’attrezzatura, per procedere al montaggio degli insiemi, particolari e accessori.
Accessori generali come il gruppo cassetti, steli verticali, mensole, supporto flebo, ecc, sono forniti con le sue
proprie istruzioni orientative.
Montagggio dell’Incubatrice sul Supporto
Il gruppo della Base con il Gruppo Cupula è normalmente imballato in scatola isolata, il Gruppo del Supporto è
imballato in altra scatola isolata.
Per il montaggio dell’incubatrice, bloccare le ruote del Gruppo Supporto, accoppiare con cura il Gruppo Base alla
parte superiore del Supporto e fissare i due gruppi tramite 4 viti in dotazione.

Attenzione: L’Incubatrice dovrà essere perfettamente fissata al supporto, diffetti


in questo fissaggio possono risultare nella separazione e caduta
dell’incubatrice del supporto, principalmente in superfici inclinate e
particolarmente con la cupula aperta.

Istruzioni Generali
Prima di collegare l’Incubatrice, vedere la descrizione del suo pannello di controllo nella sezione “OPERAZIONE
DELL’ATTREZZATURA” (punto 6) prendere familiarità con lo stesso.
Per collegare l’Incubatrice seguire le indicazioni descritte nella sezione “COLLEGANDO L’INCUBATRICE” (punti
6.1.1 o 6.2.1).
Le istruzioni più dettagliate del funzionamento generale dell’Incubatrice sono nella sezione “OPERAZIONE
DELL’ATTREZZATURA” (punto 6).
Caso avvenga qualche diffetto nell’operazione dell’attrezzatura, cercare di risolverlo utilizzando la sezione
“DIAGNOSTICA DIFFETTI” (punto 7.11) che descrive i possibili diffetti e sue correzioni. Se anche dopo questo
non si possa risolvere, cercare un’Assistenza Tecnica autorizzata FANEM.
Per il montaggio e trasporte dell’Incubatrice, utilizzare una persona robusta con forza sufficente e necessaria per
le procedure applicabili.

Attenzione: Prima di utilizzare l’Incubatrice dovrà essere realizzata la pulizia e


desinfezione iniziale dell’attrezzatura come da istruzioni nella sezione
“MANUTENZIONI PREVENTIVE, CORRETTIVE E CONSERVAZIONE”
(punto 7) insieme alle procedure adottate dalla Comissione di controllo
d’Infezione Ospedaliera (CCIH) del cliente.

Attenzione: Non lasciare mai di collegare al corpo dell’Incubatrice il fissatore armadietto (punto 14
dell’elenco sotto) per evitare lo squilibrio del gruppo quando in uso.

16
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

Disegno Orientativo

1
3

10
13

11
7
15
6
27
5
26 17

19
18
9
21 23 24 25
20

14
12
4
16 22
8

17
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

NUM CODICE DENOMINAZIONE QUANTITÀ


ERO
01 026.054.600 Gruppo della Cupula con 5 sportelli e uno sportello tipo iris 01
02 026.052.600 Gruppo Scatola Intermediaria 01
03 026.056.600 Gruppo del Pannello d’Accesso 01
026.051.600 Gruppo del Pannello Filtro - 60 Hz 01
04
026.058.600 Gruppo del Pannello Filtro - 50Hz 01
05 026.059.600 Gruppo vassoio ( punti 17 a 21 ) 01
06 026.101.321 Letto del materasso 01
07 086.116.100 Materasso Rivestito 01
08 086.130.300 Labirinto d’Umidità 01
09 086.117.320 Guarnizione della Base 01
10 026.101.300 Vite Perno della cerniera 02
11 026.100.300 Vite di Fissaggio Pannello d’Accesso 02
092.060.700 Gruppo del Pannello di controllo TS (127V~ – 50/60 Hz) 01
092.060.800 Gruppo del Pannello di controllo TS (220V~ – 50/60 Hz) 01
12
092.061.700 Gruppo del Pannello di controllo ST (127V~ – 50/60 Hz) 01
092.061.800 Gruppo del Pannello di controllo ST (220V~ – 50/60 Hz) 01
13 026.119.320 Tassello d’articulazione del Pannello d’Accesso 02
14 092.185.301 Fissatore dell’Armadietto 01
15 026.106.301 Cornice delle Laterali Destra e Sinistra 02
16 086.120.100 Cuscino del Filtro 01
17 026.100.301 Vassoio d’Alumínio 01
18 092.108.600 Elevatore Sinistro del Vassoio 01
19 092.109.300 Elevatore Destro del Vassoio 01
20 000.763.002 Vite AA CXF nº 6 x 1/2” 06
21 086.125.320 Guida dell’Elevatore del Vassoio 02
22 092.052.600 Supporto SFI 01
23 000.018.015 Vite CRF 5/32” x 1/2" 04
24 000.939.001 Rondella di Pressione 5/32” 04
25 000.305.015 Dado esagonale W 5/32” 04

18
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

6 – Operazione dell’Attrezzatura
6.1 Unità di controllo microprocessata C186-TS

1) - Led segnalazione Allarme “FALTA ENERGIA” [MANCA ENERGIA]


2) - Led segnalazione Allarme “FALTA SENSOR” [MANCA SENSORE]
3) - Led segnalazione Allarme “FALTA VENTILAÇÃO” [MANCA VENTILAZIONE]
4) - Led segnalazione Allarme “ALTA TEMPERATURA” (Pelle/Aria)
5) - Led segnalazione Allarme “BAIXA TEMPERATURA” [BASSA TEMPERATURA] (Pelle/Aria)
6) – Tasto “INIBIR SOM” [INIBIRE SUONO] degli allarmi
7) - Display “AJUSTE DE TEMPERATURA” [REGOLAGGIO TEMPERATURA] (Pelle/Aria)
8) - Tasto “ACRESCIMO” [AUMENTO] della temperatura di regolaggio
9) - Tasto “DECRESCIMO” [DIMINUZIONE] della temperatura di regolaggio
10) - Led segnalazione “MODO PELE” [MODO PELLE]
11) - Tasto selezione “MODO PELE” [MODO PELLE]
12) – Tasto selezione “MODO AR” [MODO ARIA]
13) - Led segnalazione “MODO AR” [MODO ARIA]
14) – Tasto “DESLIGA” [SPEGNE] generale
15) - Tasto “LIGA” [ACCENDE] generale
16) - Led indicazione “AQUECIMENTO” [RISCALDAMENTO] della resistenza
17) – Indicazione luminosa “LIGADO” [ACCESO] generale
18) - Display segnalazione “TEMPERATURA DO AR” [TEMPERATURA DELL’ARIA] e/o sensoree ausiliare
19) - Display segnalazione “TEMPERATURA DA PELE” [TEMPERATURA DELLA PELLE]
20) – Tasto di regolaggio Temperatura (superiore a 37ºC)
21) - Led segnalazione del regolaggio di Temperatura (superiore a 37ºC)

19
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

6.1.1 - Collegando l’Incubatrice C186-TS con Unità di controllo


microprocessata C186-TS
♦ Collegare il cavo d’alimentazione apropriato nella presa del
pannello laterale.
Collegare l’altra estremità in una presa dell’Ospedale.

Verificare se il voltaggio della rete dov’è collegato il cavo


d’alimentazione corrisponde allo stesso voltaggio indicato
nell’etichetta del pannello laterale dell’Incubatrice, 127V~ o
220V~.
Ref.: 092.064.600
Non accendere mai l’Incubatrice se la presa dell’ospedale
non ha una terra. R
UTILIZZARE SOLTANTO
UTILIZE SOMENTE SENSORI
SENSORES FANEM
FANEM
Non scollegare mai il cavo d’alimentazione con il pannello PACIENTE AR
PAZIENTE ARIA
AUXILIAR
collegato. AUSILIARE

CLASSE I
IPX4

REF.:
092.060.600
REF.:
092.059.600
Per 220V~, usare fusibile di 3A - Tipo F.
ENTRADA
PRESA DE
FORÇA
127V~
60 Hz - 300W
♦ Collegare il plug del sensore paziente (Rif.: 092.059.000) nella
presa apropriata del pannello laterale. Per collegare il plug,
verificare la coincidenza delle smussature nella presa, dopo il
collegamento avvitare il dado di blocaggio nel senso orario. SCOLLEGARE
DESCONECTARI OS
CAVI
5A
CABOSDI
PRIMA ANTES DE
RIMUOVERE TIPO-F
REMOVER
IL O PAINEL
PANNELLO

Non togliere mai il plug tirandolo dal filo.

♦ Accendere l’incubatrice premendo il tasto “I” ACCENDE (verde) RISCALDAMENTO


localizzata nel pannello frontale.
♦ Quando l’Incubatrice s’accende, tutti i display e tutti i led GENERAL

d’identificazione (a eccezione del led di manca d’energia)


rimarranno acessi durante 5 secondi. L’allarme sonoro si collegherà
in questo periodo. Dopo questo “auto check-up” l’Incubatrice
passa ad operare.
ACCESO

SPENTO

20
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

♦ La condizione iniziale collocherà TEMPERATURA DE REGOLAGGIO


PELLE 34ºC - 38ºC SELEZIONE MODO
automaticamente la selezione di modi in AR ARIA 30ºC – 38ºC

[aria]e le temperature di regolaggio di AR


[aria] a 34,0ºC e regolaggio di pelle a 36,1ºC.
Regolare la temperatura dell AR [aria]
leggendola nel display tramite i tasti
d’aumento o diminuzione, d’accordo con la
necessità.
♦ La memorizzazione dei valori regolati è necessaria soltanto in
TEMPERATURA DELLA PELLE
manca di energia elettrica. Lo spegnimento dell’apparecchio tramite
la tastiera non memorizza i valori regolati.
♦ La temperatura attuale dell’aria interno dell’Incubatrice sarà
mostrata nel display di temperatura dell’aria in gradi Celsius.
♦ La temperatura attuale della pelle del paziente sarà mostrata nel
display di temperatura della pelle in gradi Celsius.
♦ L’allarme di bassa temperatura rimarrà con suono inibito durante TEMPERATURA ARIA
40 minuti a partire del momento in cui l’incubatrice si accende per
permettere il riscaldamento iniziale dopo passato questo tempo.
♦ L’incubatrice inizierà il processo della temperatura dell’aria, e la
quantità della potenza fornita per la resistenza potrà essere
visualizzata attraverso il quattro Led’s di “Riscaldamento”.
La temperatura dell’aria aumenterà gradattivamente sino a che la
stessa si paragoni con la temperatura regolata (Modo aria). Nel RISCALDAMENTO

primo ciclo di riscaldamento, la temperatura dell’aria supera 1,0ºC


sopra la temperatura regolata (Over Shoot) e scende sotto i 10 GENERAL

minuti paragonandosi alla temperatura regolata.


Quando le due temperature siano uguali il primo Led di
riscaldamento rimarrà accesso indicando che il sistema controlla la
temperatura. (1/4 di potenza)
ACCESO
♦ Per spegnere l’Incubatrice, mantenere premuto il tasto “ O “
SPEGNE (rosso) durante 2 secondi sino all’effettivo spegnimento
dell’Incubatrice. SPENTO

6.1.2 - Sistema d’Allarme e Sicurezza


Cinco Led’s indicano le condizioni d’allarme di sicurezza dell’Incubatrice con unità di controllo C186-TS. Il suono
di ciascun allarme potrà essere inibito (o no) durante 10 minuti premendo il tasto “INIBIRE SUONO”.
Ogni Allarme è di seguito descrito:
Specificazioni degli Allarmi:
♦ Alta temperatura dell’aria della cupula: .................. > 39,0ºC
♦ Alta temperatura dell’aria: ................................ +1,5ºC in relazione alla temperatura regolata.
♦ Bassa temperatura dell’aria: ............................... -3,0ºC in relazione alla temperatura regolata.
♦ Alta temperatura della pelle: ............................... +1,0ºC in relazione alla temperatura regolata.
♦ Bassa temperatura della pelle: ............................. -1,0ºC in relazione alla temperatura regolata.
♦ Manca di ventilazione: .......................................... 120 secondi dopo l’arresto motore o bloccaggio della
ventilazione.

♦ Manca sensore: .....................................................cavo paziente scollegato o danneggiato, o sensore del


corpo paziente scollegato

♦ LLL: .................................................................indica temperatura sotto la scala di lettura del display.


♦ HHH: ...............................................................indica temperatura sopra la scala di lettura del display.

21
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

♦ Allarme di Manca Energia: Audiovisuale, indica quando l’energia elettrica è interrotta o il cavo è scollegato o
quando il fusibile localizzato nel pannello laterale è bruciato.

22
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

Quest’allarme agisce dovuto ad una batteria autoricaricabile messa nella scatola dell’unità microprocessata.
Si consiglia spegnere l’Incubatrice tramite la chiave spegnere, sempre che quest’allarme stia attuando, per
aumentare la vita utile della batteria.
♦ Allarme di Manca Ventilazione: Audiovisuale, indica quando il flusso dell’aria è interrotto, nel caso d’arresto
motore o ostruzione del tubo di ventilazione dell’aria. L’allarme agirà sino ai 120 secondi dopo l’occorrenza del
diffetto.
Quando questo allarme è azionato, il riscaldamento è interrotto ed il suono potrà essere inibito durante circa
10 min.
Quando l’Incubatrice è collegata questo allarme rimarrà inattivo durante 40 minuti, ritornando alla condizione
di stand-by (attivo) dopo passato questo tempo.

Attenzione: Il tempo d’attuazione dell’allarme sopra descritto è valido soltanto quando


l’Incubatrice è in operazione normale d’uso. Quando la porta d’accesso rimane aperta
durante molto tempo, o quando ci sia cambio di temperatura di regolaggio, questo
tempo potrà variare di circa 30 secondi.

♦ Allarme di Manca Sensore: Audiovisuale indica quando il plug del sensore paziente è scollegado dalla presa
del pannello laterale, o in caso di difetto del sensore, quando il filo del sensore è interrotto o in corto circuito,
ou se il sensore si stacca dalla pelle del paziente. In questa condizione l’allarme sarà azionato quando
avvenga una variazione di temperatura maggiore o uguale 0,3ºC in un corto spazio di tempo.
L’indicazione audiovisuale dell’allarme Manca Sensore è diferenziata nelle seguenti condizioni.
a) Sensore scollegato dalla presa o danneggiato: Suono e Led costantemente azionati.
b) Il Display della temperatura della Pelle indicherà tre trattini “__ __ __”.
c) Sensore che eventualmente si stacchi dalla pelle del paziente: Suono e led intermitente.
Per ripristinare la condizione normale d’attesa dell’allarme (attivo), quando questo eventualmente si stacchi
dalla pelle del paziente, pressionare il tasto “Inibire Suono”.

Attenzione: L’allarme “Manca Sensore” è attivato soltanto quando la selezione di modo sia in
“Pelle”.

♦ Allarme di alta temperatura: Questo allarme agisce in tre situazioni diverse


a) Quando la selezione di modo sia in Aria:
L’allarme è azionato quando la temperatura dell’aria sia maggiore o uguale a 1,5ºC in relazione alla
temperatura regolata e tornerà alla condizione normale dopo il ristabilimento della temperatura. Il suono
potrà essere “inibito” durante 10 minuti premendo il tasto “Inibire Suono”.

b) Quando la selezione di modo sia in Pelle:


L’allarme è azionato quando la temperatura della pelle sia maggiore o uguale a 1,0ºC in relazione alla
temperatura regolata e tornerà alla condizione normale dopo il ristabilimento della temperatura. Il suono
potrà essere “inibito” durante 10 minuti premendo il tasto “Inibire Suono”.
c) Alta Temperatura dell’aria della Cupula:
Modo ATC fascia di regolaggio della temperatura 30º a 37ºC.
(Led Giallo Spento) - L’Allarme di Alta Temperatura attuerà quando la temperatura nell’aria raggiunga i
38ºC.
(Led Giallo Accesso) – l’Allarme di Alta Temperatura attuerà quando la temperatura dell’aria raggiunga i
39ºC.
Modo ITC fascia di regolaggio della temperatura 34º a 37ºC.
(Led Giallo Spento) - L’Allarme di Alta Temperatura attuerà quando la temperatura dell’aria raggiunga i
38ºC.
(Led Giallo Accesso) - L’Allarme di Alta Temperatura attuerà quando la temperatura dell’aria raggiunga i
39ºC.

23
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

Attenzione: Il suono dell’allarme di Alta Temperatura della cupula non può essere inibito.

Attenzione: In tutte le condizioni di alta temperatura la fornitura di potenza per la resistenza di


riscaldamento è interrotta tramite un relè di sicurezza.

♦ Allarme di Bassa Temperatura: Questo allarme agisce in due diverse situazioni:


a) Quando la selezione di modo sia in Aria:
L’allarme è azionato quando la temperatura dell’aria sia minore o uguale a 3,0ºC in relazione alla
temperatura regolata, e tornerà alla condizione normale dopo il ripristino della temperatura.
Il suono potrà essere inibito durante 10 minuti, pressionando il tasto “INIBIRE SUONO”.
b) Quando la selezione di modo sia in Pelle:
L’allarme é azionato quando la temperatura della Pelle sia minore o uguale a 1,0ºC in relazione alla
temperatura regolata, e tornerà alla condizione normale dopo il ripristino della temperatura.
Il suono potrà essere inibito durante 10 minuti, premendo il tasto “Inibire Suono”.

Attenzione: All’inizio del preriscaldamento dell’Incubatrice il suono dell’allarme di bassa


temperatura rimarrà inibito durante 40 minuti, e tornerà alla condizione normale
dopo trascorso questo tempo.

6.1.3 - Display di segnalazione della temperatura


♦ Temperatura della pelle: Questo display indica costantemente la temperatura (in gradi Celsius) misurata dal
sensore paciente (Rif.: 092.059.600), in qualsiasi modo d’operazione, aria o pelle.
La fascia di lettura di questo display è di 25,0ºC sino a 43,0ºC.
Quando il sensore paziente viene scollegato dalla presa del pannello laterale, il display indicherà “__ __ __” ºC
e l’allarme di manca sensore sarà azionato soltanto se il modo d’operazione sarà in “Pelle”.
♦ Temperatura dell’aria: Questo display indicherà costantemente la temperatura (in gradi Celsius) misurata dal
sensore aria interna, in qualsiasi modo d’operazione, aria o pelle. La fascia di lettura di questo display è di
25,0ºC sino a 43,0ºC.
6.1.4 - Sensori di Temperatura
♦ Sensore Ausiliare della temperatura dell’aria:
Quando questo sensore (Rif.: 092.060.600) sarà collegato al pannello laterale, la temperatura indicata da
questo sensore sarà quella mostrata nel display di temperatura dell’aria, soltanto quando questo sensore
abbia una temperatura superiore a 20,5ºC.

Attenzione: Il sensore ausiliare di temperatura dell’aria è utilizzato soltanto nei casi di


misurazioni della temperatura dell’aria della cupula. Il controllo della temperatura ed i
livelli d’allarme continueranno ad essere fatti dalla temperatura misurata tramite il
sensore interno.
Attenzione: Utilizzare soltanto sensori con il marchio marca FANEM® sensore del
paciente Rif.: 092.059.600, sensore ausiliare d’aria Rif.: 092.060.600.
L’uso d’altro tipo di sensore può causare errore nella lettura della temperatura e danni
al paziente. I sensori FANEM® sono collaudati e controllati per la perfetta ripetitibilità e
precisione.

24
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

086.068.600

092.059.600

092.060.600

®
LA FANEM produce anche adesivi specialmente disegnati per il fissaggio del sensore alla pelle del paziente. Questi
adesivi sono di materiale atossico e antiallergico e facilitano la rimozione del sensore senza danneggiarli.
La scatola è fornita con 100 unità Rif. 086.068.600

Sensore Paziente - Rif.: 092.059.600 Sensore Ausiliare d’Aria - Rif.: 092.060.600

Posizionare la superficie metallica a contatto


con la pelle del paziente

Attenzione: Non ritirare mai il sensore dalla pelle del paziente tirandolo dal filo. Rimuovere prima
l’adesivo e dopo il sensore.

Attenzione: Prima di mettere il sensore nel paziente verificare se il corpo del sensore è pulito e non
contiene residui d’adesivo.

Attenzione: Non utilizzare il sensore per misurare la temperatura retale.

25
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

6.1.5 - Modo d’Operazione con Neonati


Accendere l’Incubatrice 1 (un) ora prima di utilizzarla con il neonato.
Lasciare che l’Incubatrice si riscaldi sino alla temperatura necessaria per il neonato.
Dopo che la temperatura dell’aria interna alla cupula si stabilizzi, aprire la porta d’acesso frontale, tirare il letto
paziente verso il davanti, posizionare il neonato sul materasso, rimettere il letto nella sua posizione originale e
chiudere la porta d’acesso.
Di seguito collegare il sensore temperatura cutanea nella pelle del neonato di preferenza nella regione
addominale e aspettare che la temperatura regolata raggiunga la temperatura preselezionata.

Attenzione: Mantenere la porta frontale e gli sportelli aperti il minor tempo possibile per evitare
dispersione di temperatura. Posizionare il sensore paziente preferentemente nella
regione addominale del neonato e fissarlo con adesivo apropriato.

Prima di passare il modo d’operazione per “Pelle”, aspettare che la temperatura indicata nel Display
“Temperatura della pelle” si stabilizzi, ovvero, raggiunga la temperatura corporea (per paziente normale il
valore atteso sarebbe di 36,1ºC), dopo questa stabilizzazione di temperatura, premere il tasto “Modo Pelle”.
Da questo momento, l’Incubatrice passa a controllare la temperatura d’accordo con la necessità del neonato.
Attenzione: Se la temperatura controllata dal sensore paziente oscilla rapidamente, indica che il
sensore si è spostato dal corpo neonato. In questa situazione, l’allarme di manc
sensore sarà azionato in forma intermitente e potrà arrestarsi se il sensore torna alla
sua condizione originale, caso questo non avvenga verificare il corretto posizionamento
del sensore del paziente e premere il tasto “Inibire Suono” per cancellare l’allarme di
manca sensore.

♦ Operazione con Paziente Ipotermico:


Quest’Incubatrice dispone di un sistema di sicurezza che controlla la temperatura dell’aria in 0,5ºC sopra la
temperatura regolata per la pelle del paziente (soltanto per il modo di operazione in Pelle).
Nel momento in cui il neonato raggiunga la temperatura attesa (Temperatura di Regolaggio) il controllo
torna ad essere proporzionale d’accordo con la necessità del neonato.
6.1.6 – Controllo della Temperatura:
♦ Modo aria: In questo modo d’operazione, la temperatura dell’Incubatrice può essere mantenuta tra i 30,0ºC e
39,0ºC selezionati tramite la “Temperatura di Regolaggio” localizzata nel pannello frontale.
La temperatura dell’Incubatrice è controllata tramite il sensore aria, localizzato nel deck inferiore, e la
temperatura sarà letta nel display “Temperatura dell’aria”.
♦ Sensore Aria Ausiliare: Quando questo sensore è collegato all’Incubatrice, la temperatura indicata nel
display “Temperatura dell’aria” sarà quella letta da questo sensore (soltanto quando la temperatura sia
maggiore o uguale a 20,5ºC) e evidenciará la temperatura interna della cupula no livello onde está o neonato.
Attenzione: Il “Sensore Aria Ausiliare” serve soltanto per controllare la temperatura dell’aria della
cupula, invece il controllo del riscaldamento della resistenza e i livelli d’allarme
continueranno ad essere controllati dal “sensore aria interna” localizzato nel deck
inferiore (pannello di controllo).

♦ Modo Pelle: In questo modo d’operazione, la temperatura del neonato può essere controllata tra i 34,0ºC e
38,0ºC, selezionati tramite la “Temperatura di Regolaggio” localizzata nel pannello frontale.
La temperatura del neonato è controllata tramite il “Sensore del Paziente”.
Il riscaldamento sarà proporzionalmente controllato tramite la temperatura cutanea del neonato per mantenere
la stessa nel valore prestabilito.
Quando il “Modo Pelle” sia selezionato, il controllo della temperatura e i livelli d’allarme saranno riferenziati
alla temperatura cutanea del neonato. La temperatura dell’aria sarà continuamente controllata dal display di
“Temperatura dell’Aria”.

26
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

6.2 - Unità di controllo microprocessata C186-ST

1 - Tasto per Inibire Suono dell’allarme


2 - Led’s di segnalazione Potenza di Riscaldamento
3 - Led di segnalazione di Manca Energia
4 - Led di segnalazione Manca Circolazione dell’aria
5 - Led di segnalazione di Bassa Temperatura dell’aria
6 - Led di segnalazione di Alta Temperatura dell’aria
7 - Display numerico di segnalazione della Temperatura dell’Aria e del Regolaggio Temperatura
8 - Tasto per aumentare il valore di Regolaggio della Temperatura
9 - Tasto per diminuire il valore di Regolaggio della Temperatura
10 - Tasto per selezione nuovo Regolaggio della Temperatura
11 - Led di segnalazione (Avvertenza) di Regolaggio sino a 39,0ºC
12 - Tasto per selezione del nuovo modo di Regolaggio sino a 39,0ºC
13 - Led di segnalazione Accesso Generale

27
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

6.2.1-Collegando l’Incubatrice C186-TS con Unità di Controllo


Microprocessata C186-ST

♦ Collegare il cavo d’alimentazione apropriato nella presa del LIGA


pannello laterale. CLASSE I
IPX4
Verificare se il voltaggio della rete dove è collegato il cavo
GERAL
d’alimentazione corrisponde allo stesso voltaggio indicato
nell’etichetta del pannello laterale dell’Incubatrice, 127V~ ou
220V~.
Non accendere mai l’Incubatrice se la presa dell’ospedale DESLIGA
non ha una terra.
ENTRADA DE
FORÇA
Non scollegare mai il cavo d’alimentazione con il pannello
collegato. 127V~
60 Hz - 300W

DESCONECTAR O 5A
Per 220V~, usare fusibile di 3A - Tipo F. CABO ANTES DE TIPO-F
REMOVER O PAINEL

− Collegare l’Incubatrice tramite il tasto “Generale” localizzato nel pannello laterale , posizione “ I ” (Accendere).
Il led verde di segnalazione “Generale” (Pannello Frontale) dovrà accendersi. Inizialmente il microprocessatore
farà un “auto Check-up” di 2 secondi accendendo tutti i led’s del pannello (ad eccessione del led manca
energia). Il display numerico indicherà il nº888, ed il suono dell’allarme continuerà a suonare durante il check-up.
− La condizione iniziale colloca, automaticamente, la selezione di regolaggio sino a 37,0ºC (Led giallo d’avvertenza
spento) e la Temperatura di regolaggio dell’aria a 34,0ºC.
Osservazione: i valori di regolaggio della Temperatura rimarranno memorizzati durante 24 ore con l’Incubatrice
spenta.
− Per legolare la temperatura dell’aria, premere il tasto “Regola/Lettura”, il punto decimale rimarrà intermitente,
premere il tasto ▲ o il tasto ▼ per regolare i valori tra i 30,0ºC e 37,0ºC visualizzando il valore nel display
numerico.

Attenzione: Se si rendesse necessario regolare la temperatura dell’aria sopra i 37,0ºC, pressionare il


tasto “Regolare” 39,0ºC, una volta. Il led giallo d’avvertenza s’accenderà indicando che la
temperatura dell’aria potrà essere regolata sino ai 39,0ºC .
Se il tasto viene premuto nuovamente, la temperatura di regolaggio scenderà ai 37,0ºC
automaticamente, soltanto se la temperatura dell’aria fossi sopra i 37,0ºC

− Dopo il Regolaggio della Temperatura, l’Incubatrice inizierà il ciclo di riscaldamento che potrà essere sino ai 30
minuti.
I led’s di segnalazione potenza indicheranno la quantità di potenza fornita alla resistenza di riscaldamento
− Quando la Temperatura dell’Aria sia ugual alla Temperatura regolata, il primo led di segnalazione di potenza
rimarrà acceso indicando che il sistema sta controllando la temperatura (¼ di potenza).

28
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

6.2.2 - Sistema d’Allarme e Sicurezza


♦ Allarme di alta temperatura: l’allarme è azionato quando la temperatura dell’aria sia maggiore o uguale a
1,0ºC sopra la Temperatura di Regolaggio.
♦ Allarme di Bassa Temperatura: L’allarme è azionato quando la temperatura dell’aria sia minore o uguale a
1,0ºC sotto la Temperatura di Regolaggio.
♦ Allarme di alta temperatura di Sicurezza: questo allarme è azionato tramite un termostato elettronico
indipendente dal circuito di controllo della temperatura.
Questo allarme agisce in due situazioni:
a) Quando il Regolaggio Temperatura è impostato sino ai 37,0ºC (Led Giallo d’avvertenza spento).
In queste condizioni l’allarme di alta temperatura attuerà quando la temperatura dell’aria sia maggiore o
uguale ai 39,0ºC.
b) Quando il Regolaggio Temperatura è impostato sino ai 39,0ºC (Led Giallo d’avvertenza acceso).
In questa condizione l’allarme di Alta Temperatura attuerà quando la temperatura dell’aria sia maggiore o
uguale a 40,0ºC.

Attenzione: In tutte le condizioni di alta temperatura la fornitura di potenza per la resistenza


di riscaldamento è interrotta tramite un relè di sicurezza.

♦ Allarme di Manca Circolazione: l’allarme è azionato quando il flusso d’aria è interrotto nel caso d’arresto
motore o ostruzione del tubo di ventilazione d’aria. Quest’allarme scatta dopo 120 secondi dopo avvenuto il
difetto di circolazione.
Osservazione: Quando l’Incubatrice è accesa l’allarme di “Manca Circolazione” rimarrà inibito durante 40
minuti. Tempo necessario per il riscaldamento e stabilizzazione della temperatura.
♦ Allarme di Manca Energia: questo allarme è azionato quando la fornitura d’energia per l’Incubatrice è
interrotto (soltanto con chiave generale accesa).

6.3. Operazioni Comuni alle Unità di Controllo Modelli C186-TS e C186-ST


6.3.1 – Cupula con Doppia Parete
La cupula con Doppia Parete è stata sviluppata per proporzionare all’Incubatrice una miglior stabilità di
Temperatura .
Suo formato esclusivo proporzione un isolamento termico adeguato in modo che il neonato rimanga avvolto da
una circolazione d’aria con temperature perfettamente omogenee in tutta la sua estensione. Essendo questa la
caratteristica principale della Doppia Parete o isolamento termico.

Attenzione: Questo è un particolare optional rif.: 026.105.321

♦ Montagggio e smontaggio della Doppia Parete: Per smontare la Doppia Parete della cupula seguire le
istruzioni sotto:
a) Mantenere la Cupula abassata.
b) Aprire la porta d’accesso frontale.
c) Pressionare l’acrilico della doppia parete localizzato
nella parte frontale superiore sino a che lo stesso si
stacchi dalla cupula.
d) Tenere con le due mani la parte posteriore della
doppia parete e con gli avvambracci sostenere la
parte frontale.
e) Alzare, con le due mani, la parte posteriore della
doppia parete sino a che la stessa si stacchi dai due
punti di blocaggio.
f) Ritirare la doppia parete dalla porta d’accesso.

29
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

g) Per rimuovere la doppia parete dalla porta d’accesso


mantenerla appoggiata e alzare l’acrilico della parete
nella parte centrale inferiore della porta dove c’è il
perno di bloccaggio. Tirare l’acrilico all’insù utilizzando
i due orifici esistenti sino a che si stacchi dai due punti
di bloccaggio localizzati negli sportelli.
h) Per il montaggio seguire l’ordine inverso.
L’Incubatrice FANEM®, con cupula di cura intensiva,
permette il rapido e totale accesso al neonato che può
avere bisogno di un trattamento o esame speciale. Gli
sportelli d’accesso per le braccia, in formato ovale
permettono una migliore movimentazione delle
stesse.
I cinque sportelli hanno chiusura automatica con
sistema esclusivo che silenzia qualsiasi rumore
proveniente dall’apertura e chiusura degli stessi. Le
chiusure d’apertura hanno dimensioni maggiori
proporzinando miglior apertura con i gomiti, per
mantenere le mani assettiche.
Gli sportelli possono ricevere manicotti elastici di
facile applicazione che riducono la perdita del calore
al inserire il paziente nell’Incubatrice.
La porta d’accesso frontale si apre ribaltandosi sul
pannello frontale.
Per aprire la porta d’accesso girare i due bottoni
localizzati negli angoli superiori della porta e girandoli
verso il dentro.
Il letto del paziente può essere spostato verso il
davanti con sicurezza perchè è appoggiato su guide
ferme nella cupula.
Per motivi di sicurezza il letto del paziente non può
essere spostato fuori quando lo stesso sia in
posizione di Trendelemburg.

Attenzione: Il carico massio raccomandato sul


letto del paziente è di 7,0 Kg.

6.3.2 - Operazione con Umidità


Per utilizzarla riempire la Camara di Umidità con acqua
distillata e sterilizzata aggiungendo 0,5 ml di Nitrato
d’Argento per litro d’acqua (soluzione 1 per 10.000), aiuta
a impedire lo sviluppo di mircrorganismi. Un solo carico di
umidificazione è sufficiente, almeno, per 24 ore di
funzionamento dell’Incubatrie. Per svuotare la camara di
umidificazione ruotare a sinistra il livello plastico mettendo
l’acqua in un contenitrore apropriato.
L’Incubatrice C186TS arriva di fabbrica con un sistema
passivo umidificatore, il quale proporziona, al paziente, un
ambiente nell’ordine del 60% al 90% di umidità relativa,
però senza il controllo effettivo di questi parametri.

30
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

Attenzione: Quest’attrezzatura non informa e non controla il grado d’Umidità Relativa all’interno della
cupula, potendo essere fatto opzionalmente con domanda previa.

6.3.3 – Cerniera e Chiusura di Sicurezza


Le cupule trasparenti possono essere inclinate, per
proporzionare maggiore accesso al neonato e facilitare
la pulizia. Una cerniera con chiusura di sicurezza è
utilizzata per quest’operazione. Per aprire la cupula,
alzarla sino a sentire che il dispositivo di sicurezza è
agganciato. In questa posizione non ci sarà nessuna
possibilità di chiudere la cupula per sbaglio.
Per chiudere la cupula, tenerla fermamente e spingere
la leva della chiusura di sicurezza verso il basso
(localizzata nella cerniera destra).
Abassare la cupula lentamente sulla guarnizione che
si trova sulla base.

6.3.4 - Operazione del Letto Inclinato


I due manipulatori per alzare il letto si trovano nella parte
frontale, presso la base dell’Incubatrice.
Girando i manipulatori verso il basso si ottengono le
posizioni di Trendelemburg, proclive e orizzonatle alta,
senza nuocere l’isolamento del paziente. Quando non ci sia
la necessità di alzare il letto, questi manipulatori dovranno
rimanere nella posizione orizzontale.

6.3.5 – Radiotransparenza del Letto con Materasso


Il lettino ed il materasso sono fabbricati con materiali che permettono la trasparenza ai Raggi X. Esiste uno spazio
sotto al letto per introdurre e posizionare la placca di Raggi X. La cupula dovrà essere leggeramente aperta per
introdurre la placca di Raggi X sotto al lettino.

Attenzione: c’è un buco di 1,75 cm (0,687”) sopra la cupula che viene utilizzato per il sensore
ausiliare d’aria. Quando si fanno i Raggi X, sopra l’unità, questo buco può apparire nella
radiografia come un’ombra radioluminosa, potendo provvocare una diagnosi incorretta.

6.3.6 – Orifizi d’Entrata per Tubi e Connessioni di altre Attrezzature Ausiliari


Localizzato nella laterale inferiore vicino alle porte d’accesso. Questa disposizione facilita e proporziona un veloce
accesso per introdurre connessioni e tubi per la respirazione, alimentazione, somministrazione di soluzioni
intravenose e cavi di controllo. In questo modo il letto con il neonato, potrà essere spostato verso il davanti sulla porta
d’accesso, senza dover ritirare i tubi, sonde o cavi.

31
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

6.3.7 - Utilizzazione dell’Incubatrice con Bilancia Neonatale Mod. PN91-TS


La Bilancia Neonatale PN91-TS è utilizzata per la pesatura del neonato.
La capacità di pesatura di questa Bilancia è sino ai 6Kg con precisione di 1g.
♦ Impianto della Bilancia nell’Incubatrice:
− Collegare la scatola della bilancia nel supporto flebo come
indicato dalla foto. Collegare il cavo d’alimentazione in una presa
con terra. Verificare la tensione nell’etichetta d’identificazione
della Bilancia.
♦ Impianto della Piattaforma di Pesatura:
− Alzare il materasso nella posizione orizzontale alta.
− Aprire la porta d’accesso della cupula.
− Posizionare la piattaforma sotto il materasso, come indicato dalla
foto a lato.
− Passare il cavo del pannello dall’orifizio di passaggio dei tubi
della cupula e collegare il plug nella scatola bilancia.
Verificare se il filo no è sulla guida del materasso o in altra
posizione che possa intralciare il movimento della piattaforma.
− Collegare il cavo dell’addattatore nella parte posteriore del
pannello, collegando l’addattatore alla rete elettrica
corrispondente. Collegare la chiave generale della bilancia.
− Chiudere la porta d’accesso e abbassare il materasso nella Rif.: 019.001.900
posizione orizzontale bassa. Verificare se il materasso è libero
non appoggiando in nessun lato della cupula d’acrilico.

♦ Tara e Pesatura
Per Tarare la bilancia sono necessari due
professionali. Mentre un’infermiera mantiene il
neonato sospeso dal materasso, l’altra preme il tasto
“Tara” della bilancia
Sistemare il neonato nuovamente sul materasso e
procedere alla lettura del suo peso nel visore di
cristalli liquidi della bilancia.

Attenzione: Prima di iniziare la pesatura, la bilancia dovrà essere collegata con 20 minuti d’anticipo
perché il circuito raggiunga la temperatura di lavoro e la bilancia fornisca la precisione
specificata.

Attenzione: La cupula non può essere aperta con la bilancia installata.

32
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

7 – Manutenzioni Preventive, Correttive e Conservazione


7.1 Istruzioni per la Pulizia e la Conservazione
Si raccomanda al ricevimento iniziale dell’attrezzatura e sempre che l’Incubatrice rimanga spenta, non in uso,
o quando un neonato è tolto dall’Incubatrice, alta, o ancora conforme procedimenti della Commissione di
Controllo Infezione Ospedaliera – CCIH, fare una pulizia profonda e disinfettare l’Incubatrice. Il mezzo più
apropriato di pulizia è prima smontarla e ragruppare le parti in categorie d’accordo con il metodo di pulizia
richiesto.
♦ Cupula d’Acrilico
Pulire con cura e utilizzare una compressa morbida in tutte le superficie della cupula, dentro e fuori con acqua
e sapone neutro o appena con disinfetante per superficie fissa che non contenga agenti che danneggino le
parti d’acrilico e parti metaliche in genere.

Attenzione: Non esporre la cupula d’acrilico alla radiazione diretta di lampade senza
filtri adeguati. La radiazione ultravioleta può causare screpolature e
togliere la trasparenza dell’acrilico.
Non sono raccomandati disinfetanti che contengano alcool perchè
danneggiano l’acrilico della cupula.

♦ Protocollo Standard di Pulizia


Materiale utilizzato:
• Detergente enzimatico - LIFEZYME® (o similare).
• Contenitore per detergente.
• Spazzola di pulizia.
• 3 compresse – Campo d’operazione – una compressa per pulizia, una compressa per togliere l’eccesso
del prodotto e una per asciugare.
• 2 paia di guanti per il procedimento.

1 - Pulizia:
Utilizzare una compressa per applicare la soluzione rimuovendo l’eccesso di sporcizia prima di bagnare
nuovamente la compressa nella soluzione. Sostituire la soluzione sempre che vi sia presenza di sangue e
secrezione.
Procedimento:
- Lavare le mani,
- Mettere i guanti di procedimento,
- Mettere il prodotto nel contenitore nella seguente diluizione – 3 ml. per ogni litro d’acqua.
- Scollegare e rimuovere tutte le prolunghe, cavo sensore pelle e cavo bilancia, ecc.,
- Rimuovere le guarnizioni,
- Iniziare la pulizia dalla parte esterna dell’incubatrice.
- Smontare e pulire l’attrezzatura, togliere il materasso, lettino, supporto del lettino, vassoio, tubo d’aria,
deflettore del serbatoio d’umidità, doppia parete e unità di controllo (vedere “Pulizia del Pannello
dell’Unità di Controllo”) .
- Pulire i cavi e guarnizioni,
- Pulire la parte interna dell’incubatrice con movimento unico, dall’altro verso il basso e da sinistra verso
destra.
- Rimuovere il guanto di procedimento

2 – Rimozione dell’Eccesso del Prodotto e Asciugatura:


Utilizzare compressa inumidita con acqua per rimuovere l’eccesso del prodotto e subito applicare la
compressa asciutta.
Procedimento:
- Lavare le mani,
- Mettere i guanti di procedimento.
- Rimuovere l’eccesso del prodotto con una compressa inumidita e utilizzare altra compressa per
asciugare la parte interna e esterna dell’incubatrice.

33
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

- Rimuovere l’eccesso del prodotto e asciugare i componenti, rispettando l’ordine di montaggio, vassoio,
supporto letto, letto, materasso, doppia parete e unità di controllo (vedere “Rimontaggio
dell’Incubatrice”).
- Rimuovere l’eccesso del prodotto e asciugare le guarnizioni e cavi, collegandoli all’Incubatrice.
- Rimuovere il guanto di procedimento.
- Lavare le mani.
Connettere l’incubatrice alla rete elettrica e mantenerla accesa, anche senza paziente, impostando una
temperatura prestabilita, per esempio, 34 o 36oC, o d’accordo con i procedimenti operazionali del settore.
Questo è necessario per mantenere le condizioni d’assepsia e pulizia tramite il filtraggio e circolazione
forzata dell’aria sino al prossimo uso.
♦ Rimontaggio dell’Incubatrice
a) Installare il tubo d’aria.
b) Installare il defflettore del serbatoio d’umidità.
c) Installare il pannello di controllo.
d) Rimettere il livello dell’acqua.
e) Instalare la guarnizione della cupula
f) Rimettere il vassoio interno, verificando che sia nella posizione corretta, come mostrato nelle figure sotto e
premere il Bottone di Bloccaggio del Vassoio.

Vassoio Mal Posizionato Vassoio Correttamente Posizionato


Vassoio collocato sulla guarnizione in uno dei lati Il Vassoio deve appoggiarsi direttamente sulla base
permettendo il passaggio dell’aria. con la guarnizione nel suo intorno.

g) Rimettere il letto del materasso sulle guide dell’elevatore.


h) Mettere il materasso con il coperchio sul letto.
i) Installare le guarnizioni degli sportelli. Come da figura sotto.
j) Chiudere la cupula.
♦ Filtro d’Aria

Attenzione: È materiale di consumo uso e getta. Non deve essere pulito o collocato
con il lato sporco verso il lato interno. Dev’essere sostituito sempre che si
sporchi o al massimo ad ogni 3 mesi, come indicato sotto:

a) Allentare le due viti del pannello posteriore e tirarlo.


b) Rimuovere il filtro usato.
c) Pulire e asciugare tutte le superfici d’appoggio del filtro.
d) Installare un filtro nuovo, e rimettere il pannello posteriore.
e) Scrivere la data della sostituzione filtro in un’etichetta adesiva e fissarla nel pannnello posteriore.
♦ Umidificatore Fanem® (accessorio optional)
a) Rimuovere il contenitore.
b) Rimuovere il gruppo Springler girandolo leggermente e tirarlo verso lo esterno.
c) Pulire lo Springler metallico in acqua corrente, utilizzando una piccola spugna o spazzola. Non usare pezzi
metallici per pulire gli orifizi.
d) Procedere alla disinfezione con il prodotto usato dalla Commissione di Controllo Infezione Ospedaliera
avendo cura per non lasciare residui.
e) Montare l’Umidificatore e verificare che lo Springler rimanga nella posizione corretta.

34
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

Posizionamento Corretto della Guarnizione Sportello


Sede Per Parete D’acrilico
Manicotto Elastico
(Optional)

Guarnizione
Porta D’accesso

7.2 - Pannello dell’Unità di Controllo Microprocessata C186-TS


Per rimuovere il pannello di controllo, prima scollegare l’Incubatrice, staccare tutti i cavi collegati nella
laterale del pannello, tirare le due leve di bloccaggio, localizzate nella laterale del pannnello (leve nere)
all’insù come indicato nella figura e, tenendo il pannello, tirare piano verso fuori.

SBLOCCARE
Destravar

Travar
BLOCCARE

Attenzione: Non toccare l’elemento riscaldatore localizzato nella parte posteriore del
pannello, può essere molto caldo.

35
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

Sensore Paziente
Sensor de Paciente Sensore Aria
Sensor ArAusiliare
Auxiliar Incisione
Gravação Sensorede
Sensor Manca
Falta Elemento
Elemento
Cód. 092.059.600 Cód. 092.060.600 “Attenzione”
“Atenção” Ventilazione
Ventilação Aquecedor
Riscaldatore

Pannello
Laterale Sensore SistemadeDe
Trava de
Bloccaggio
Painel Lateral Sensor de Sistema
Circolazione Circulação
Fechamento (110V - 5A) Regime (AR) Circulação deDe
Ar
Chiusura (Aria) Ar
(220V - 3A)

7.3 Pannello dell’Unità di Controllo Microprocessata C186-ST (Standard)

Chave Geral Gravação SENSORE


Sensor de Falta Elemento
CHIAVE INCISIONE ELEMENTO
Liga / Desliga “Atenção” MANCA
Ventilação Aquecedor
GENERALE ATTENZIONE RISCALDATORE
VENTILAZIONE
ACCENDE/SPEGNE

BLOCCAGGIO PANNELLO LATERALE SENSORE


Trava de Painel Lateral Sensor de Sistema
SISTEMAde
CHIUSURA
Fechamento (110V - 5A) CIRCOLAZIONE
Regime (AR) Circulação de Ar
CIRCOLAZIONE
(220V - 3A) (ARIA) ARIA

36
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

Pulizia del Pannello dell’unità di Controllo C186-TS


♦ Serbatoio di Pulizia e o Disinfezione Mod. EMA
Per la pulizia procedere come sotto:
1. Riempire il serbatoio con 5,5 litri d’acqua pulita;
2. Aggiungere sapone neutro liquido nella quantità
necessaria;
3. Posizionare il pannello di controllo come da figura a
lato;
4. Collegare il cavo d’alimentazione nella presa e
collegarlo durante 5 minuti;
5. Rimuovere il pannello appoggiandolo sopra una
superficie;
6. Rimuovere l’acqua dal serbatoio sostituendola per 5,5 Attenzione: Si consiglia la pulizia e
litri d’acqua pulita; disinfezione dell’unità di controllo ad
ogni cambio paziente o come indicato
7. Posizionare il pannello di controllo nuovamente nel dalle norme della Commissione di
serbatoio per procedere al risciacquo, mantenendolo Controllo d’Infezione Ospedaliera.
acceso ancora per più di 5 minuti;
8. Rimuoevere il pannello asciugandolo per bene prima
d’installarlo nell’incubatrice.
Rif.: 086.100.321
7.4 Filtro d’Aria
Rimuovere il coperchio allentando le viti a farfalla.
Togliere il filtro e sostituirlo almeno ad ogni 90 giorni
d’uso.
Filtro d’Aria (Kit c/ 4 pezzi) Rif.: 086.124.600
7.5 Mensola
Per rimuovere la mensola togliere la vite di fissaggio con
un cacciavite, forzandola verso l’alto con le due mani,
come indicato nella foto a lato.

Attenzione: Non porre mai peso superiore


ai 10 Kg sulla mensola.

7.6 - Ossigeno
Somministrazione d’Ossigeno - Precauzioni:
♦ Nella necessità di somministrazione d’ossigeno, questa dovrà rispondere ai parametri stabiliti dal medico
curante;
♦ Sempre che si somministri ossigeno si deve, come procedimento standard, fare prove di rutina con un
Analizzatore d’Ossigeno.
♦ Si dovrà seguire con cura le istruzioni del fabbricante per l’utilizzazione dei Monitori/Controllatori d’Ossigeno.
♦ I Monitor / Controllatori d’Ossigeno devono essere provati periodicamente, prendendo campioni dell’aria
ambiente e d’ossigeno puro seguendo, per il caso, le istruzioni del fabbricante. Se le indicazioni degli
strumenti sono corrette nelle due stremità, le letture intermedie saranno degne di fiducia, entro i limiti di
precisione richiesti.

37
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

♦ Il Filtro d’aria dovrà essere sostituito frequentemente, almeno ad ogni tre mesi d’uso. Se l’elemento del filtro è
saturo, aumenterà la concentrazione d’ossigeno e quella di CO2 ; se l’Incubatrice è operata senza il Filtro
d’aria, diminuirà la concentrazione d’ossigeno e l’isolamento del neonato rimarrà violato. Entrambi i casi
mettono in rischio il paziente.
♦ Tra il Limitatore d’Ossigeno ed il Flussometro di parete, o anche il cilindro d’ossigeno, quando si somministri
ossigeno, non si deve mai usare l’Umidificatore perché l’Incubatrice FANEM® fornisce umidità prodotta dal
contenitore Umidificatore, e altrimenti si potrebbe ostruire il filtro installato nella base del gruppo limitatore
d’ossigeno.
♦ Non devono essere utilizzati, nell’Incubatrice, accessori che non siano fabbricati dalla FANEM®. L’utilizzo degli
elementi non fabbricati dalla FANEM® possono danneggiare in forma avversa l’adeguato funzionamento
dell’Incubatrice e provocare seri rischi al paziente.
Filtro del limitatore d’ossigeno:
♦ Il filtro del limitatore d’ossigeno non richiede Ref.: 086.108.320
sostituzione di rutina. Lavare la pastiglia del filtro con
acqua corrente pulita, asciugare e rimetterla nella
posizione originale. Eseguire questa pulizia ad ogni
ETICHETTA
90 giorni. ETIQUETA
ENTRATA DE
O2
ENTRADA DE O2

Attenzione: Il rischio d’incidenza di FIBROPLASIA RETROLENTALE (Retinopatia


dovuta a Prematurità) è incrementata quando vengono applicate
concentrazioni d’ossigeno superiori al 40% a neonati con malattie
cardiorespiratorie.

♦ È probabile che concentrazioni sopra il 40% d’ossigeno siano pericolose per certi neonati. Esistono ancora
casi in cui, per elevare la pressione d’ossigeno a livelli normali, è necessario elevare la concentrazione a valori
superiori al 60%. Per questa ragione è molto importante realizzare l’analisi dei gas del sangue arteriale per
regolare le concentrazioni d’ossigeno aspirato.
Nota: Nelle Incubatrici FANEM® fornite per operare in rete elettrica con 50 cicli, il flusso massimo d’ossigeno
con bandiera indicatrice rossa nella posizione orizzontale dev’essere di 6 lpm; qualunque eccesso sarà
scaricato automaticamente verso l’ambiente.
♦ In periodi d’emmergenza respiratoria, potrà essere prescritta maggiore concentrazione d’ossigeno. Collocando
la bandiera indicatrice rossa nella posizione verticale, si ottengono concentrazioni superiori a i 40%. La
bandiera indicatrice rossa avverte che si sta somministrando ossigeno in concentrazioni elevate. Un
bloccaggio di sicurezza non permette che la bandiera rossa si muova, quando nella posizione orizzontale o
verticale. Per cambiare la posizione della bandiera, tirare verso lo esterno il bottone che si trova subito sotto
della stessa e ruotarlo in relazione al suo asse.
Importante: Per ragioni di sicurezza, se il flusso d’ossigeno viene interrotto accidentalmente, anche se la
bandiera si trovi in posizione verticale, un’entrata d’emmergenza si apre automaticamente per permettere
l’immissione di 6 a 8 litri d’aria al minuto.
A) Posizione Orizzontale:
♦ Presa d’aria normale di 35 lpm a 60 cicli.

- Flusso di O2 a 60 cicli: 4 6 8
- Flusso di O2 a 50 cicli: 3 4,5 6
- % di concentrazione di O2 : 27 - 31 30 - 35 35 - 40

♦ Il tempo per raggiungere la concentrazione massima è di 15 minuti.


♦ La concentrazione massima d’ossigeno, in questa situazione sarà del 40%.

38
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

B) Posizione Verticale:
♦ L’immissione d’aria è interrotta.
♦ Il limitatore d’ossigeno immette, in questa posizione, sino a 12 lpm, senza scaricare verso
l’ambiente.
Se l’ossigeno viene interrotto, sarà immesso da 6 a 8 lpm d’aria.

Flusso d’ossigeno ( lpm ) Concentrazione ( % ) Tempo ( minuti )


8 65 30
10 70 25
12 75 20

Attenzione: Durante la somministrazione d’ossigeno, potrà occorrere l’elevazione del livello di


rumore per il paziente dentro all’Incubatrice.

7.7 – Particolari di Ricambio


Per possibili particolari di ricambio, consultare la sezione 3 di questo manuale: Pezzi, Particolari e Accessori,
con le sue rispettive riferenze.
La funzione e la sicurezza dell’Incubatrice C186-TS sono garantite soltanto se i servizi di controllo,
manutenzione e riparazione saranno realizzati dall’assistenza tecnica della Fanem o da persone dovutamente
addestrate e qualificate dalla Fanem Ltda.
La Fanem Ltda. non si assume la responsabilità per danni che eventualmente avvengano nell’apparecchio, e
con conseguenze al paziente in funzione di manutenzioni improprie, non realizzate dalla nostra Assistenza
Tecnica, o quando si utilizzino, in una sostituzione, pezzi di ricambio/accessori non originali di fabbrica.
I materiali utilizzati nella fabbricazione di particolari e accessori e materiali di consumo e di usura hanno
l’obbiettivo di garantire la perfetta operazione dell’attrezzatura in conformità con le sue caratteristiche originali,
nonche la sicurezza per quanto riguarda la tossicità e l’infiammibilità dei materiali utilizzati.

Attenzione: Utilizzare soltanto particolari originali FANEM.

39
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

7.7.1 Particolari di Consumo di Usura

Riferimento Descrizione Scadenza Esecutante


086.124.600 Kit Filtro d’aria – 4 pezzi 3 mesi Utente/Tecnico
092.100.026 Batteria Ricaricabile 9V 12 mesi Tecnico
026.111.320 Manicotto Elastico per Sportello Ovale 6 mesi Utente/Tecnico
086.168.320 Manicotto Iris 6 mesi Utente/Tecnico
086.060.600 Adesivo per Sensore Paciente-100 pezzi Usa e Getta Utente
086.117.320 Guarnizione della Base in PVC atossico 12 mesi Utente/Tecnico
092.107.320 Guarnizione dello Sportello Ovale in PVC atossico 12 mesi Utente/Tecnico
026.100.322 Chiusura d’Aria in PVC atossico 12 mesi Utente/Tecnico
086.117.100 Materasso di Schiuma Auto-Estinguibile 12 mesi Utente/Tecnico
086.118.100 Coperchio del materasso in PVC atossico 12 mesi Utente/Tecnico

7.8 - Batteria Ricaricabile


Le unità di controllo delle Incubatrici C186 TS possiedono una Batteria Ricaricabile tipo NiCd - 9Vcc, la quale
possiede la funzione d’alimentare l’allarme di manca energia in casi di sospensione dell’energia elettrica della
rete.
Questa batteria è autoricaricabile con l’utilizzazione normale dell’attrezzatura e la sua vita utile è prevista per 12
mesi, dopo questo periodo la batteria dovrà essere sostituita da un pezzo nuovo originale.

Attenzione: Pericolo di Esplosione, non utilizzare batteria comune o alcalina. Utilizzare soltanto
batteria ricaricabile FANEM. Rif.: 092.100.026

Per effettuare la sostituzione substituição della batteria, si deve svitare il pannello frontale dall’unità di controllo,
attuando nelle 4 viti laterali dell’unità di controllo, staccare il pannello frontale, rimuovere la batteria dal suo
ricettacolo e effettuare la sostituzione. Il connettore della batteria è polarizzato eliminandosi cosÌ il rischio di
collegamenti inavvertiti.

7.9 - Scarto
Caso esista la necessità di scartare l’attrezzatura, o parti della stessa e queste non possiedano un destino
specifico definito dal cliente, il particolare in questione dovrà essere inviato al fabbricante o suo rappresentante
legale per le dovuete provvidenze di scarto in conformità alle legislazioni nazionali vigenti.

Attenzione: Lo scarto delle batterias dev’essere realizzato in conformità alle legislazioni


nazionali vigenti.

Oss: L’attrezzatura e/o sue parti dovranno essere inviate in condizioni di perfetta pulizia e assepsia.
Il Non rispetto di queste condizioni isenta il fabbricante da responsabilità su possibili impatti all’ambiente e/o
persone.

7.10 - Quadro di Manutenzione


È responsabilità dell’utente stabilire un procedimento periodico di manutenzione, per garantire una corretta
performance dell’attrezzatura, con la sua dovuta sicurezza.

Particolare Scadenza Esecutante


Filtro d’Aria Rif.: 086.124.600 3 mesi (Sostituzione) Utente / Tecnico
Filtro del Limitatore di O2 Rif.: 086.108.320 3 mesi (Lavaggio) Utente / Tecnico
Batteria Ricaricabile Rif.: 092.100.026 12 mesi (Sostituzione) Tecnico
Pulizia e Disinfezione dell’Unità di Controllo Ad ogni cambio di paziente Utente / Tecnico
Calibraggio di Rutina 4 a 6 mesi Tecnico

40
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

7.11 - Diagnostica dei Diffetti

SINTOMA CAUSA SOLUZIONE


Unità spenta Chiave generale non premuta Premere la chiave “Accende”
L’unità non s’accende anche
premendo la chiave Cavo scollegato dalla rete elettrica Collegare il cavo correttamente
“Accende”
Pressionare la chiave “Spegnere”
Chiave “Spegnere” pressionata
L’unità non si spegne durante 2 secondi sino all’effettivo
Erroneamente
scollegamento dell’unità
Sostituire il fusibile posto nel pannello
laterale:
Fusibile bruciato
5A Tipo F - 127V~
3A Tipo F - 220V~
Allarme di “Manca Energia”
Azionato Verificare il voltaggio della rete
Manca di energia
dell’ospedale
Collegare il cavo di forza nel pannello
Cavo scollegato
laterale
Allarme d’ “Alta Temperatura” Posizionare il vassoio correttamente
Vassoio mal posizionato
dell’aria vedere Fig. Pag. 27
Sportello d’accesso o manicotto iris Chiudere correttamente tutte le porte
aperti d’accesso e manicotto iris
Bassa temperatura Allarme
Sensore pelle mal posizionato nel Rimettere il sensore nel neonato
neonta (modo “Pelle”) correttamente
Verificare il gruppo motore ventolino o
Manca Circolazione Aria ostruzione nel tubo d’entrata e uscita
dell’aria nel vassoio
Manca di Ventilazione Alta temperatura della resistenza Quando la porta d’accesso frontale è
causa da errore di posizionamento aperta, mantenere il Sensore del
del Sensore Paziente quando la Paziente dentro dell’incubatrice o
porta è aperta posizionato nel paziente
Sportello d’accesso o manicotto iris
Chiudere tutte le porte
aperti
Ossigeno bassa
Vassoio mal posizionato Posizionare il vassoio correttamente
concentrazione
Verificare se il filtro d’aria è installato
Filtro d’aria non installato
corretamente
Filtro d’Aria sporco Sostituire il Filtro d’Aria
Ossigeno alta concentrazione
Tubo d’entrata aria non installato Installare il tubo correttamente
Chiamare l’Assistenza Tecnica
Resistenza di riscaldamento bruciata
Non riscalda anche con Autorizzata
indicazione di riscaldamento Tensione d’alimentazione 127V~ o
nel pannello frontale Verificare il voltaggio nella rete elettrica
220V~ sotto la specifica 127V~ o
dell’ospedale
220V~ ± 10%
Display del Pannello Frontale
Ecesso di I.E.M nella rete elettrica Spegnere l’unità e riaccenderla
con indicazioni sbagliate,
dell’ospedale I.E.M - Irradiazione nuovamente. Se l’anomalia persiste
aleatorie, spente e allarme
Elettromagnetica chiamare l’Assistenza Tecnica
suonato fuori luogo

41
MANUALE UTENTE
INCUBATRICE MICROPROCESSATA C186-TS

8 - Garanzia e Assistenza tecnica


♦ Come tutte le attrezzature marchio Fanem®, anche questo riceve garanzia totale di 01 (un) anno contro
possibili diffetti dei particolari dei pezzi di fabbricazione (vedere atto di garanzia in allegato)
♦ Per tutti i tipi di manutenzione, in o fuori garanzia, cercare sempre un’Assistenza tecnica autorizzata Fanem,
non lasciare che persone senza qualifica tecnica adeguata possa danneggiare o cambiare le caratteristiche
originali dell’attrezzatura.
♦ Utilizzare sempre i particolari originali Fanem®.
♦ Registrato nel Ministero della Salute con il nº 10.224.620.005
♦ Responsabile Tecnico
Ing. Orlando Rossi Filho
CREA/SP 98.435/D
♦ Rappresentante Legale CEE
Francisco Ruiz Cofrades
Helianthus Medical S.L.
♦ FANEM EUROPE L.R.
HELIANTHUS MEDICAL S.L.
C-FISICAS 67 - POL.IND. URTINSA II
28923 – ALCORCON - MADRID – ESPANHA
PHONE - 34-91-611-1912

42

Potrebbero piacerti anche