Sei sulla pagina 1di 2

SEZIONE A

ANALISI DI MATERIALI DIDATTICI


Tempo: 1 ora e 30 minuti

A. Analisi di materiale didattico per livelli elementari, intermedi o avanzati (A1, A2, B1, B2,
C1, C2), anche di microlingue settoriali
Analizzi le pagine seguenti tratte da Bologna V., Chiappelli T., Sarcoli M., Troncarelli D.,
Comunichiamo, Firenze, Bulgarini, 2006, pp. 168-179. Le osservi e risponda alle seguenti
domande.

A1. Analizzi i testi input presentati nelle pagine 169, 171 e 173 e, facendo riferimento ai
parametri proposti dal QCER (complessità linguistica, tipologia, struttura discorsiva,
presentazione attraverso canali diversi, lunghezza, interesse per l’apprendente) ne descriva le
caratteristiche.
I testi proposti sono di livello B2. Sono testi espositivi di argomento scientifico. Propongono la
conoscenza di uno specifico argomento e sono incentrati sull’acquisizione del lessico specifico. Il
linguaggio è chiaro; i testi, di media lunghezza, sono accompagnati da illustrazioni schematiche,
chiare e funzionali, che ne facilitano la comprensione, e da caratteri(corsivo e neretto) che
focalizzano l’attenzione sul lessico.
 

A2. Osservi le attività a pagina 168. Quale obiettivo intendono raggiungere e a quali tecniche
ricorrono per conseguirlo
Le attività di pag 168 intendono introdurre l’argomento, dopo aver richiamato l’attenzione
dell’apprendente sulle sue preconoscenze. Per raggiungere l’obiettivo si ricorre a: domanda-
elicitazione, costellazione, esplorazione parole chiave, pairing
A3. A Suo avviso, per quale motivo gli autori propongono l’attività 9 di pagina 170? Pensa che ci
sia un collegamento con l’attività 10 della pagina seguente o con altre attività successive? Se sì,
quale tipo di collegamento e con quali altre attività?
L’attività n 9 consente allo studente di orientarsi nel testo e creare una mappa mentale; si collega con
l’attività 10 di pag 171 e con le attività 14 e 15 pag 173, 22 di pag 176-177, in quanto dette attività
chiedono di schematizzare e collegare parti di testo (testo/immagine, testo/titolo, nome/definizione)

A4. Come giudica le scelte effettuate dagli autori in merito alla grammatica? Quale ritiene sia il
motivo della scelta delle strutture grammaticali qui proposte e quale la modalità di
presentazione?
La grammatica viene introdotta tramite tecniche di tipo insiemistico che partono sempre dai testi
presentati (es. 17 - 21). Unitamente agli esercizi proposti, vi sono occhielli con richiami agli aspetti
generali dell’argomento considerato. Le strutture grammaticali sono presentate all’interno di un
testo e sono funzionali al linguaggio settoriale (si impersonale o passivante tipico del testo
espositivo di argomento scientifico); la loro individuazione viene effettuata mediante osservazione
guidata in itinere ed esercizi di reimpiego.

A5. Immagini di dover realizzare una presentazione del manuale dal quale sono tratte le
pagine proposte. Come lo descriverebbe? Per quale contesto di apprendimento lo
consiglierebbe?
Questo manuale è ideale per l'inserimento di studenti adolescenti immigrati nelle scuole italiane ma
può anche essere usato in ambito di LS in scuole in cui l'italiano è materia curricolare.L'obiettivo
del testo è quello di avvicinare ai linguaggi e ai contenuti delle discipline scolastiche studenti che,
essendo già in possesso di un buon livello di competenze linguistiche legate alla comunicazione
interpersonale, hanno bisogno di sviluppare le competenze linguistiche legate ad operazioni più
complesse, quali confronto, relazioni logiche, sintesi. Presenta, in forma snella, i linguaggi settoriali
e diverse varietà testuali. Gli elementi linguistici e grammaticali sono contestualizzati in modo da
risultare significativi per gli apprendenti. La grafica è chiara ed essenziale, le attività proposte
invitano ad un approccio comunicativo.

Potrebbero piacerti anche