Sei sulla pagina 1di 63

COMUNE DI FINALE EMILIA (c_d599) - Codice AOO: AOOFINALEE - Reg. nr.

0008696/2022 del 28/03/2022

ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A


Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

Spett.le COMANDO VV.F DI MODENA


Strada Formigina, 125 - 41126, Modena (MO)
1

RELAZIONE TECNICA
Redatta ai sensi del D.M. 07 Agosto 2012 e D.M. 18 Ottobre 2019

COMMITTENTE
Fabbri Roberto
IN QUALITÀ DI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA:
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A.
via San Lorenzo, 24/a – 41034 Finale Emilia (MO)
OGGETTO
Riferimento Pratica VV.F n. 24204
Adeguamento alle norme di prevenzione incendi dell’ampliamento in progetto adibito
a stoccaggio di materiale ceramico sito in Finale Emilia, via San Lorenzo 24/a (MO).

CONSULENZA DI PREVENZIONE INCENDI IL TECNICO SIL ENGINEERING S.R.L.


Geom. Gianluca Ferretti GEOM. GIANLUCA FERRETTI
c/o SIL engineering S.r.l.
via Aristotele, 4 – 42122 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/33.10.31 – e-mail (PEC): silweb@pec.it ________________________________________________
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

PER LE SEGUENTI ATTIVITÀ SOGGETTE AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI


 Attività n. 34/1/B
Depositi di Carta e Cartone con quantitativi > 5.000 Kg (Fino a 50.000 Kg)
 Attività n. 70/1/B
Depositi di Materiali Combustibili (q.tà > 5.000 Kg) > 1.000 mq (Fino a 3.000 mq) 2

 Attività Non Soggetta (Impianto Fotovoltaico)


Impianto fotovoltaico di potenza pari a 6 kWp che sarà installato sulla copertura del corpo uffici
dell’ampliamento in progetto.
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

SOMMARIO
SOMMARIO ......................................................................................................................................................................... 3
SCHEDA INFORMATIVA GENERALE ......................................................................................................................... 5
RIFERIMENTI NORMATIVI ........................................................................................................................................... 6 3
LOCALI ADIBITI A DEPOSITI DI SUPERFICIE LORDA > 1.000 m2 CON QUANTITATIVI DI
MATERIALI COMBUSTIBILI > 5.000 KG .................................................................................................................. 7
Ubicazione ................................................................................................................................................................. 7
Caratteristiche dell’Edificio................................................................................................................................. 7
Destinazioni d’Uso .................................................................................................................................................. 8
Caratteristiche Prevalenti degli Occupanti ................................................................................................... 9
Sostanze Pericolose e Loro Modalità di Stoccaggio ................................................................................ 10
Impianti di Processo e Lavorazioni............................................................................................................... 11
G.3 - ATTRIBUZIONE DEI PROFILI DI RISCHIO ................................................................................................. 12
Profilo di Rischio Vita ......................................................................................................................................... 12
Profilo Rischio Beni ............................................................................................................................................. 15
Profilo Rischio Ambiente .................................................................................................................................. 16
S.1 - REAZIONE AL FUOCO......................................................................................................................................... 19
Livello di Prestazione ......................................................................................................................................... 19
LIVELLO DI PRESTAZIONE I – SOLUZIONI CONFORMI ............................................................................. 19
S.2 - RESISTENZA AL FUOCO .................................................................................................................................... 19
LIVELLO DI PRESTAZIONE III – SOLUZIONI CONFORMI.......................................................................... 19
Verifica e Calcolo del Carico d’Incendio ...................................................................................................... 19
S.3 - COMPARTIMENTAZIONE ................................................................................................................................. 24
LIVELLO DI PRESTAZIONE II – SOLUZIONI CONFORMI ........................................................................... 24
Caratteristiche Generali .................................................................................................................................... 24
Progettazione dei Compartimenti ................................................................................................................. 25
S.4 - ESODO E AFFOLLAMENTO .............................................................................................................................. 28
SOLUZIONI CONFORMI – LIVELLO DI PRESTAZIONE I ............................................................................. 28
Caratteristiche del Sistema d’Esodo ............................................................................................................. 28
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

Progettazione del Sistema di Vie di Esodo ................................................................................................. 31


Calcolo e Verifica del Sistema di Vie di Esodo .......................................................................................... 32
S.5 - GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO ........................................................................................ 39
LIVELLO DI PRESTAZIONE I – SOLUZIONI CONFORMI ............................................................................. 39 4

S.5.7 - Gestione della Sicurezza in Condizioni Ordinarie ...................................................................... 39


S.5.8 - Gestione della Sicurezza in Emergenza.......................................................................................... 43
S.6 - CONTROLLO DELL’INCENDIO ........................................................................................................................ 44
LIVELLO DI PRESTAZIONE II - SOLUZIONI CONFORMI ............................................................................ 44
LIVELLO DI PRESTAZIONE III – SOLUZIONI CONFORMI.......................................................................... 44
Estintori d’Incendio ............................................................................................................................................ 44
Rete di Idranti ....................................................................................................................................................... 46
S.7 - RIVELAZIONE E ALLARME .............................................................................................................................. 49
LIVELLO DI PRESTAZIONE I – SOLUZIONI CONFORMI ............................................................................. 49
S.8 - CONTROLLO DI FUMI E CALORE ................................................................................................................... 51
LIVELLO DI PRESTAZIONE II – SOLUZIONI CONFORMI ........................................................................... 51
S.9 - OPERATIVITÀ ANTINCENDIO ........................................................................................................................ 53
LIVELLO DI PRESTAZIONE II – SOLUZIONI CONFORMI ........................................................................... 53
S.10 - SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI DI SERVIZIO ............................................................... 54
LIVELLO DI PRESTAZIONE I – SOLUZIONI CONFORMI ............................................................................. 54
Obbiettivi di Sicurezza Antincendio ............................................................................................................. 54
Impianti Fotovoltaici .......................................................................................................................................... 57
Protezione Contro le Scariche Atmosferiche ............................................................................................ 61
Impianti di Distribuzione di Gas Combustibili ......................................................................................... 61
Opere di Evacuazione dei Prodotti della Combustione......................................................................... 61
Impianti Centralizzati di Climatizzazione e Condizionamento .......................................................... 62
V.1 - AREE A RISCHIO SPECIFICO ........................................................................................................................... 62
CONCLUSIONI ................................................................................................................................................................. 63
ALLEGATI ......................................................................................................................................................................... 63
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

SCHEDA INFORMATIVA GENERALE

SCHEDA INFORMATIVA GENERALE RELAZIONE


5
Il presente progetto tratta dell’attività svolta da ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A nella sede
legale e operativa sita in Finale Emilia, via San Lorenzo 24/a (MO).
L’attività è in possesso di regolare Certificato di Prevenzione Incendi rilasciato in data 6
Novembre 2020 per le attività nn. 1/1/C, 65/1/B, 2/1/B, 70/2/C, 36/2/C, 74/3/C, 3/5/A,
12/2/B, 12/1/A (Allegato I D.P.R. 01/08/2011).
A seguito di previsione di ampliamento dell’attività esistente con fabbricato da adibirsi a
deposito di materiale ceramico e relativo corpo uffici (su quattro livelli ma verrà utilizzato il
solo piano terra mentre i restanti tre piani saranno lasciati al ‘grezzo’), di nuova edificazione, in
adiacenza al fabbricato esistente col quale sarà direttamente comunicante,
si presenta nuova istanza di valutazione di conformità antincendio in variante per le attività di
cui ai punti nn. 34/1/B e 70/1/B.
Il corpo uffici dell’ampliamento ospiterà in copertura un impianto fotovoltaico della potenza
pari a 6 kWp, pertanto verrà incluso nel presente progetto ai fini dell’applicazione dei requisiti
minimi di sicurezza.
Come sopra indicato, il corpo uffici sarà utilizzato solo al piano terra, mentre i restanti tre piani
verranno lasciati al grezzo. Al piano terra vi sarà un numero di presenze inferiore a 25, pertanto
non soggetti ai controlli di prevenzione incendi.
Il presente progetto è quindi da considerarsi come regolarizzazione dell’attività alle norme
vigenti di prevenzione presso Vs. Comando Provinciale, in particolare in base all’ultima
revisione del Testo Unico di prevenzione incendi (D.M. 18/10/2019).

Tutto quanto non trattato nella presente relazione tecnica sarà invariato rispetto alle istanze
precedenti oggetto di CPI prot. n. 15811 del 06 Novembre 2020.
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

RIFERIMENTI NORMATIVI
Norme Generali
Decreto del Presidente della Repubblica 1 Agosto 2011, n. 151
Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi, a norma dell'art. 20, 6
comma 8, della legge 15 marzo 1997, n. 59.
D.Lgs. 8 marzo 2006, n. 139 e successive modificazioni
Riassetto delle disposizioni relative alle funzioni ed ai compiti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, a
norma dell'articolo 11 della L. 29 luglio 2003.
Decreto Ministeriale 7 Agosto 2012
Disposizioni relative alle modalità di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di
prevenzione incendi e alla documentazione da allegare, ai sensi dell’Art. 2.7 del D.P.R.01/08/2011.
Decreto Ministeriale 18 Ottobre 2019
Modifiche all’Allegato I al Decreto del Ministro dell’Interno 3 Agosto 2015, recante “Approvazione di
norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del D.Lgs. 8 Marzo 2006 n. 139”.
Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81 e successive modificazioni
Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della
sicurezza nei luoghi di lavoro.

Impianti Tecnologici
Legge n. 186 del 1 Marzo 1968
Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature e macchinari, installazioni
impianti elettrici ed elettronici.
Decreto Ministeriale 22 Gennaio 2008 n. 37
Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge
n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione
degli impianti all'interno degli edifici.
Norme CEI
Norme UNI

Attività NON Soggetta - Impianti Fotovoltaici


Comunicazione Prot. n. 1324 del 07 febbraio 2012
Guida per l’installazione degli impianti fotovoltaici – Edizione Anno 2012
Chiarimenti nota n. 6334 del 4 maggio 2012
Chiarimenti alla Nota prot. DCPREV 1324 del 7 Febbraio 2012 – Guida per l’installazione degli impianti
fotovoltaici “Edizione 2012”.
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

LOCALI ADIBITI A DEPOSITI DI SUPERFICIE LORDA > 1.000 m2 CON


QUANTITATIVI DI MATERIALI COMBUSTIBILI > 5.000 KG

Generalità 7

Trattasi di fabbricato in progetto che sarà adibito a stoccaggio di materiale ceramico avente
superficie pari a 2398,20 mq, con corpo uffici costituito da quattro livelli (verrà utilizzato il solo
piano terra avente superficie pari a 233 mq).
Tale fabbricato verrà realizzato in adiacenza all’immobile esistente col quale sarà direttamente
comunicante.
Il fabbricato in progetto sarà costituito da struttura portante di tipo metallico.
Ambito Uffici

Gli uffici del nuovo fabbricato saranno ubicati esclusivamente al piano terra, aventi una
superficie pari a 233 mq. Considerando una densità di affollamento di 0,1 persone/m2 (rif. D.M.
22/02/2006), è possibile stimare un affollamento pari a  24 occupanti. Secondo il sopracitato
D.M., attualmente cogente ai fini della regolamentazione delle strutture adibite ad ufficio, sono
classificati, al Titolo I, come Uffici di Tipo 1 (Fino a 100 presenze). Al Titolo III si rimanda, per i
requisiti tecnici, al D.M. 10/03/1998: considerando la non assoggettabilità (Occupanti ≤ 300),
nonché il rimando ai requisiti generali, è stato scelto di adeguare anche le zone uffici,
intimamente collegate e connesse alla restante attività, con particolare riferimento al sistema
d’esodo, al D.M. 18/10/2019 (rif. Art. 2 D.M. 12/04/2019 come riferimento per le attività non
soggette, e più semplice applicabilità normativa).

Ubicazione
Il fabbricato oggetto dell’ampliamento verrà realizzato in adiacenza all’immobile esistente, col
quale sarà direttamente comunicante.

Caratteristiche dell’Edificio
Il fabbricato in progetto sarà costituito da struttura portante metallica e pannelli sandwich
come di copertura e pannelli in c.a.v. come rivestimento esterno verticale.
Il Piano di Riferimento coinciderà con il Piano Terra avente quota coincidente con la quota del
terreno (± 0,00 m).
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

Il fabbricato possiede Altezza Antincendio pari a 9,90 m, caso più sfavorevole coincidente con la
Quota del Piano Terzo del blocco Uffici (si ricorda che del blocco uffici verrà utilizzato
esclusivamente il piano terra).
Relativamente all’altezza massima, il fabbricato raggiunge uno sviluppo verticale massimo pari a
8
13,50 m.

Destinazioni d’Uso
Relativamente alle destinazioni d’uso del fabbricato oggetto dell’ampliamento sono
individuabili i seguenti ambienti:
 Magazzino: con accesso sia dall’esterno che dall’interno tramite il corpo uffici e tramite il
comparto adiacente. Il magazzino sarà adibito a stoccaggio di materiale ceramico.
 Corpo Uffici: costituito da 4 piani fuori terra ma verrà utilizzato il solo piano terra. Trattasi di
Uffici con presenze fino a 25 occupanti.
 Piano Copertura: la parte di copertura del corpo uffici sarà destinato ad ospitare un campo
fotovoltaico per una potenza totale di impianto pari a  6 kWp. Trattasi di impianto a servizio
di attività soggetta ai controlli di prevenzione incendi pertanto inserito nel presente progetto
e progettato secondo le indicazioni delle linee guida vigenti.
Caratteristiche Strutturali

Il fabbricato in progetto sarà costituito da:


Comparto Deposito: strutture portanti verticali e orizzontali in materiale metallico e pannelli
sandwich in poliuretano come rivestimento di copertura e pannelli in c.a.v. come rivestimento
esterno verticale.
Comparto Uffici: strutture portanti verticali in parte in c.a. e in parte con struttura metallica e
strutture portanti orizzontali in parte con solaio in c.a. prefabbricato e in parte con solai misti di
lamiera di acciaio con riempimento in calcestruzzo. Il rivestimento esterno verticale sarà
costituito da muratura e finestrature.
Aerazione e Illuminazione dei Locali

Il fabbricato in ampliamento sarà munito in tutti i suoi compartimenti di finestrature ricavate


nelle pareti e/o nei soffitti e disposte in modo da consentire un efficace ricambio dell’aria
nell’ambiente, nonché lo smaltimento del calore e dei fumi di un eventuale incendio.
Al fine di assicurare un’uniforme ventilazione dei locali, le aperture di aerazione saranno
distribuite il più possibile uniformemente, a distanza reciproca non superiore a 40 m.
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

Tali superfici di aerazione saranno posizionate in modo tale che, da ogni punto dell’attività,
siano ad una distanza massima di 20 m.
L’aerazione sarà realizzata inoltre mediante una quota parte apribile di suddetta finestratura
nel rispetto degli indici previsti dal regolamento comunale di igiene.
9
Caratteristiche Prevalenti degli Occupanti
All’interno del fabbricato in progetto saranno presenti esclusivamente lavoratori addetti alle
specifiche mansioni (magazzino e uffici). Il massimo affollamento ipotizzabile all’interno dei due
compartimenti è stato calcolato in base al numero dei lavoratori effettivamente presenti
incrementato del 20%. Pertanto:
- Comparto uffici n. 20 persone
- Comparto magazzino n. 20 persone
È possibile individuare le seguenti tipologie di Occupanti e relative Caratteristiche Prevalenti:
 Profilo A, “Gli Occupanti sono in stato di veglia e hanno famigliarità con l’edificio”:
caratteristiche della maggior parte degli Occupanti presenti;
 Profilo B, “Gli Occupanti sono in stato di veglia e non hanno famigliarità con l’edificio”:
relativamente alla familiarità con l’edificio, possono essere presenti ospiti esterni nelle zone
uffici (riunioni tecnico-amministrative). Queste persone non possiedono quindi familiarità con
l’edificio ma sono sempre accompagnate da personale aziendale: ciò considerato è possibile
attribuire comunque un Profilo A.
Altre persone aventi tali caratteristiche sono gli autotrasportatori ai quali è fatto divieto di
entrare nella struttura. In ogni caso, si specifica che tutti gli occupanti che non possiedono
familiarità con l’edificio possono circolare all’interno solo se accompagnati dal personale
aziendale.
 Profilo C, “Gli Occupanti possono essere addormentati”: non presenti;
 Profilo D, “Occupanti che ricevono Cure Mediche”: non presenti;
 Profilo E, “Occupanti in Transito”: non presenti.
Presenze Occasionali Periodiche

Sono presenti con cadenza giornaliera, periodica e/o programmata alcuni lavoratori di ditte
esterne che potrebbero introdurre materiali combustibili e/o infiammabili:
 Addetti alle pulizie;
 Addetto agli interventi di manutenzione ordinaria relativi agli impianti elettrici e tecnologici;
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

 Addetti al controllo dei mezzi estinguenti (estintori/idranti);


 Addetti alle manutenzioni e/o per verifiche straordinarie degli impianti e delle strutture;
 Addetti al montaggio meccanico ed elettrico rientranti nel ciclo produttivo;
 Addetto alle forniture di beni e servizi. 10

Lavoratori con Disabilità

Al momento non sono presenti, con presenza fissa, occupanti con disabilità.
Qualora l’attività preveda di ospitare occupanti disabili con continuità, sarà cura del
Responsabile dell’Attività adottare specifiche misure gestionali al fine di garantire la completa
sicurezza, sia in condizioni ordinarie che di emergenza, di suddetti occupanti disabili. Tali
misure e procedure verranno quindi riportate nei documenti in materia di Gestione della
Sicurezza Antincendio.

Sostanze Pericolose e Loro Modalità di Stoccaggio


Si riassumo di seguito i prodotti combustibili presenti nel fabbricato oggetto dell’ampliamento.
Magazzino (2398,20 mq → Carico Incendio 421,40 MJ/m2 ≤ 450 MJ/m2)
 Materiale plastico per imballaggio: 1440 kg
 Cartoni da imballo: 9720 kg
 Legno in bancali: 41400 kg
 Polistirolo da imballo: 252 kg
 Poliuretano: 4986 kg
 Materiale elettrico: 2 mc

Uffici P.T. (233 mq → Carico Incendio 151,51 MJ/m2 ≤ 200 MJ/m2)


 Legno (Arredi) 135 Kg
 Carta (Materiale cartotecnico vario) 135 Kg
 Materiale Plastico (arredi, accessori, materiale vario) 685 Kg
 Mobili Imbottiti (abiti, imbottiture) 135 Kg
 Materiale Elettrico (impianti, computer) 7 mc
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

Impianti di Processo e Lavorazioni


Il fabbricato in progetto sarà adibito per il comparto deposito esclusivamente a stoccaggio di
materiale ceramico, pertanto non saranno svolte particolari lavorazioni se non quelle di
carico/scarico del materiale. Nel comparto uffici verranno invece svolte classiche attività da
11
ufficio.
Movimentazione Interne dei Materiali

È previsto l’utilizzo di carrelli elevatori a funzionamento elettrico e trans pallet per la


movimentazione del materiale.
Impianti tecnologici e di servizio

A servizio del magazzino in progetto saranno presenti i seguenti impianti di servizio:


- Impianto elettrico
- Impianto di illuminazione di sicurezza
- Impianto idrico antincendio
- Impianto di allarme incendio
Il magazzino sarà del tipo ‘freddo’, pertanto privo di impianto di riscaldamento.
A servizio del reparto uffici, oltre agli impianti di cui sopra, sarà presente anche impianto di
riscaldamento del tipo ‘a pavimento’.
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

G.3 - ATTRIBUZIONE DEI PROFILI DI RISCHIO


Sono definite le seguenti tipologie di profili di rischio relativi a:
 RVita: salvaguardia della vita umana;
 RBeni: salvaguardia dei beni economici; 12
 RAmbiente: tutela dell’ambiente dagli effetti dell’incendio.
Tali profili sono indicatori sintetici del rischio presente: si rendono necessari ai fini della
definizione della Strategia Antincendio da adottare ai fini della mitigazione del rischio di
incendio stesso. È possibile riassumere i seguenti passaggi:
1. Valutazione del Rischio Incendio
2. Attribuzione dei Profili di Rischio
3. Livelli di Prestazione misure antincendio (Capitoli S1 ÷ S10 RTO)
4. Definizioni delle soluzioni progettuali.
L’applicazione di tali soluzioni garantisce quindi la mitigazione ad ACCETTABILE del Rischio
Incendio Residuo.

Profilo di Rischio Vita


Il profilo [Rvita] è stato valutato per il compartimento adibito a deposito e per gli uffici, in base ai
seguenti fattori:
 δocc: caratteristiche prevalenti degli occupanti;

Caratteristiche Occupanti [δocc] Esempi


Ufficio non aperto al pubblico, scuola, autorimessa privata, centro
Gli Occupanti sono in stato di veglia
A sportivo privato, attività produttive in genere, depositi, capannoni
ed hanno familiarità con l’edificio
industriali
Attività commerciale, autorimessa pubblica, attività espositiva e di
Gli Occupanti sono in stato di veglia e pubblico spettacolo, centro congressi, ufficio aperto al pubblico,
B
non hanno familiarità con l’edificio ristorante, studio medico, ambulatorio medico, centro sportivo
pubblico
C Gli Occupanti possono essere addormentati

Ci Attività individuale di lunga durata Civile abitazione


Dormitorio, residence, studentato, residenza per persone
Cii Attività gestita di lunga durata
autosufficienti
Ciii Attività gestita di breve durata Albergo, rifugio alpino
Degenza ospedaliera, terapia intensiva, sala operatoria, residenza
D Gli Occupanti ricevono cure mediche
per persone non autosufficienti e con assistenza sanitaria
E Occupanti in transito Stazione ferroviaria, aeroporto, stazione metropolitana

 δα: Velocità Caratteristica Prevalente di Crescita dell’Incendio, riferita al tempo tα [s],


impiegato dalla potenza termica per raggiungere il valore di 1.000 kW.
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

[δα] tα [s] Esempi


Ambiti di attività con Carico d’Incendio Specifico qf ≤ 200 MJ/Kg, oppure ove siano
600
1 presenti prevalentemente materiali o altri combustibili che contribuiscono in modo
Lenta
trascurabile all’incendio.
300 Ambiti di attività ove siano presenti prevalentemente materiali o altri combustibili che
2
Media contribuiscono in modo moderato all’incendio. 13
Ambiti con presenza di significative quantità di materiali plastici impilati, prodotti tessili
sintetici, apparecchiature elettriche e elettroniche, materiali combustibili non classificati
per reazione al fuoco (capitolo S.1).
Ambiti ove avvenga impilamento verticale di significative quantità di materiali
combustibili con 3,0 m < h ≤ 5,0 m.
150
3 Stoccaggi classificati HHS3 oppure attività classificate HHP1, secondo la norma UNI EN
Rapida
12845.
Ambiti con impianti tecnologici o di processo che impiegano significative quantità di
materiali combustibili.
Ambiti con contemporanea presenza di materiali combustibili e lavorazioni pericolose ai
fini dell’incendio.
Ambiti ove avvenga impilamento verticale di significative quantità di materiali
combustibili con h > 5,0 m.
Stoccaggi classificati HHS4 oppure attività classificate HHP2, HHP3 o HHP4, secondo la
75
4 norma UNI EN 12845.
Ultra-Rapida
Ambiti ove siano presenti o in lavorazione significative quantità di sostanze o miscele
pericolose ai fini dell’incendio, oppure materiali plastici cellulari/espansi o schiume
combustibili non classificati per la reazione al fuoco.

Velocità Caratteristica Prevalente dell’Incendio

Considerando i materiali combustibili presenti è stata attribuita una diversa Velocità


Caratteristica Prevalente a seconda delle modalità di stoccaggio e utilizzo:
 Area destinata ad Uffici: nonostante un carico d’incendio specifico < 200 MJ/mq si prende a
riferimento  δα = 300 s.
 Area destinata a Deposito: presenti materiali combustibili e non, comprensivi di eventuali
imballaggi anch’essi combustibili, impilati e/o depositati su apposite scaffalature  δα = 300
s.
Si specifica che non sono presenti:
 Ambiti con presenza di significative quantità di materiali plastici impilati*, prodotti tessili
sintetici, apparecchiature elettriche e elettroniche, materiali combustibili non classificati
per reazione al fuoco (capitolo S.1).
 Ambiti ove avvenga impilamento verticale* di significative quantità di materiali
combustibili con 3,0 m < h ≤ 5,0 m.
 Stoccaggi classificati HHS3 oppure attività classificate HHP1, secondo la norma UNI EN
12845.
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

 Ambiti con impianti tecnologici o di processo che impiegano significative quantità di


materiali combustibili.
 Ambiti con contemporanea presenza di materiali combustibili e lavorazioni pericolose ai
fini dell’incendio.
14
(*) È stata considerata come Altezza di Impilamento, la media pesata delle altezze
massime raggiungibili dalle diverse tipologie di stoccaggio (es. deposito a terra e su
scaffalature/impilamento).
 δα = 300 s.
Non sono presenti aree alle quali si può attribuire una Velocità [tα] Rapida o Ultra-Rapida.

Attribuzione del Profilo di Rischio

Sono stati così combinati i due fattori secondo la tabella seguente:


Velocità Caratteristica Prevalente di crescita
Caratteristiche Prevalenti degli Occupanti [δocc] dell’incendio δα
1 2 3 4
Gli Occupanti sono in stato di veglia ed hanno
A A1 A2 A3 A4
familiarità con l’edificio
Gli Occupanti sono in stato di veglia e non Non
B B1 B2 B3
hanno familiarità con l’edificio Ammesso*
Non
C Gli Occupanti possono essere addormentati C1 C2 C3
Ammesso*
Non
Ci Attività individuale di lunga durata Ci1 Ci2 Ci3
Ammesso*
Non
Cii Attività gestita di lunga durata Cii1 Cii2 Cii3
Ammesso*
Non
Ciii Attività gestita di breve durata Ciii1 Ciii2 Ciii3
Ammesso*
Non Non
D Gli Occupanti ricevono cure mediche D1 D2
Ammesso* Ammesso
Non
E Occupanti in transito E1 E2 E3
Ammesso*

(*) per raggiungere un valore ammesso, δα può essere ridotto di un livello come precedentemente specificato (rif.
D.M. 18/10/2019).

da cui si ottiene:
Compartimento [δocc] tα [s] Rvita
Reparto uffici P.T. A* 2 A2
Reparto magazzino A* 2 A2
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

(*) Come già accennato, gli Occupanti che non hanno familiarità con la struttura sono sempre
accompagnati da personale aziendale, pertanto è stato considerato δocc = A.

I parametri così valutati risultano quindi in linea con le tabelle del D.M. 18 ottobre 2019 ed 15
eventuali RTV di settore.
Tipologie di Destinazioni d’Uso Rvita
Palestra Scolastica A1
Autorimessa Privata A2
Ufficio non aperto al pubblico, sala mensa, aula scolastica, sala riunioni aziendale,
A2-A3
archivio, deposito librario, centro sportivo privato
Attività commerciale non aperta al pubblico (es. all’ingrosso, …) A2-A4
Laboratorio scolastico, sala server A3
Attività produttive, attività artigianali, impianti di processo, laboratorio di ricerca,
A1-A4
magazzino, officina meccanica
Depositi sostanze o miscele pericolose A4
Galleria d’arte, sala d’attesa, ristorante, studio medico, ambulatorio medico B1-B2
Autorimessa pubblica B2
Ufficio aperto al pubblico, centro sportivo pubblico, sala conferenze aperta al pubblico,
discoteca, museo, teatro, cinema, locale di trattenimento, area lettura di biblioteca, B2-B3
attività espositiva, autosalone
Attività commerciale aperta al pubblico (es. al dettaglio, …) B2-B4
Civile abitazione Ci2-Ci3
Dormitorio, residence, studentato, residenza per persone autosufficienti Cii2-Cii3
Camera d’albergo Ciii2-Ciii3
Degenza ospedaliera, terapia intensiva, sala operatoria, residenza per persone non
D2
autosufficienti e con assistenza sanitaria, Asili Nido
Stazione ferroviaria, aeroporto, stazione metropolitana E2

Profilo Rischio Beni


Il profilo di rischio Rbeni è stato valutato in funzione del carattere strategico dell’intera attività o
degli ambiti che costituiscono l’attività, e dell’eventuale valore storico, culturale, architettonico
o artistico delle stesse e dei beni in esse contenuti.
Ai fini della valutazione è stato considerato che:
 Un’attività o un ambito si considerano vincolati per arte o storia se essi stessi o i beni in essi
contenuti sono tali a norma di legge;
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

Vincolo: termine generico che indica una “dichiarazione di interesse culturale di un bene di
proprietà privata che si conclude in un provvedimento motivato e notificato al proprietario
(rif. D.Lgs. n. 42 del 22/01/2004).
 Un’attività o un ambito risultano strategici (Infrastruttura Critica) se sono tali a norma di
16
legge o in considerazione di pianificazioni di soccorso pubblico e difesa civile o su indicazione
del Responsabile dell’Attività;
Infrastruttura Critica: complesso di reti e sistemi che operando in modo sinergico producono
un flusso continuato di merci e servizi essenziali per l’organizzazione, la funzionalità e la
stabilità economica di un moderno Paese industrializzato e la cui distruzione o temporanea
indisponibilità può provocare un impatto debilitante sull’economia, la vita quotidiana o le
capacità di difesa di un Paese. Si riporta di seguito un elenco non esaustivo (rif. Dir. UE
2008/114 e D.Lgs. 61/2011):
 Infrastrutture per la produzione, trasporto e distribuzione di energia (elettrica, gas, …);
 Infrastrutture di Telecomunicazioni;
 Circuiti bancari e finanziari;
 Sistema sanitario;
 Infrastrutture di Trasporto (aereo, viario, ferroviario, navale, …);
 Infrastrutture per la raccolta, distribuzione e trattamento delle acque superficiali;
 Servizi di Emergenza.
Il profilo di rischio Rbeni è stato quindi attribuito secondo la tabella seguente:
Attività o Ambito Vincolato
NO SÌ
NO Rbeni = 1 Rbeni = 2
Attività o Ambito Strategico
SÌ Rbeni = 3 Rbeni = 4

Profilo Rischio Ambiente


Il profilo Rambiente, è stato valutato per l’intera attività individuando gli ambiti in cui tale rischio è
ritenuto significativo o non significativo.
Trattasi di attività industriale ove non sono impiegate e/o detenute sostanze e/o miscele
classificate come Pericolose per l’Ambiente come di seguito descritto:
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

Sostanze Pericolose per l’Ambiente


Sostanze tossiche per flora, fauna e organismi acquatici o in grado di
danneggiare lo strato di ozono se immesse in atmosfera.
È fatto divieto di scarico diretto in fognatura o in ambiente previo
eventuale trattamento obbligatorio prima dello smaltimento. È fatto inoltre 17
obbligo di verificare nonché di rispettare le prescrizioni per un corretto
smaltimento dei rifiuti pericolosi.

Il rischio è stato quindi valutato come conseguenza di un eventuale incendio e degli eventi ad
esso connessi, anche in relazione alla gestione dell’emergenza. Si specifica che sono state escluse
dalla valutazione le eventuali operazioni di soccorso dei Vigili del Fuoco.
In generale, il profilo di rischio Rambiente è ritenuto non significativo:
 nelle attività civili ove non siano presenti sostanze o miscele pericolose in quantità
significative (es. strutture sanitarie, scolastiche, alberghiere, …);
 negli ambiti protetti da impianti o sistemi automatici di completa estinzione dell’incendio a
disponibilità superiore;
In generale, il rischio ambientale è ritenuto mitigato (Rischio Non Significativo)
dall’applicazione di tutte le misure antincendio connesse ai Profili di Rischio Rvita ed Rbeni.
Valutazione del Rischio Ambiente

L’attività in oggetto rientra nella presente classificazione:


Attività Civili: attività che non si occupano della produzione e/o commercio di beni o servizi.
Attività Commerciale: attività di acquisto, vendita e/o rivendita di materiali, beni, prodotti
confezionati e/o sigillati e similari.
Attività Agricole: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività
connesse. Queste ultime si intendono come attività, esercitate dal medesimo imprenditore
agricolo, dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e
valorizzazione che abbiano ad oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione
del fondo o del bosco o dell’allevamento di animali.
Attività Industriali: imprese manifatturiere, attività di trasformazione di materie prime in
prodotto finito (es. Attività Mineraria) o comunque attività non classificabili come Civili,
Commerciali o Agricole.
È stata quindi considerata l’ubicazione dell’attività, ivi compresa la presenza di ricettori sensibili
nelle aree esterne, la tipologia e i quantitativi di materiali combustibili presenti e dei prodotti
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

della combustione da questi sviluppati in caso di incendio, le misure di prevenzione e protezione


antincendio adottate.
Attribuzione del Profilo di Rischio

Nel caso in oggetto, il danno ambientale è derivato esclusivamente dalle sostanze che 18
partecipano alla combustione. Come indicato negli obbiettivi di sicurezza antincendio, il danno
ambientale è equiparabile alla sicurezza e all’incolumità delle persone pertanto, considerando
che sono previste tutte le misure antincendio connesse al Profili di Rischio RVita, è possibile
ammettere:
Rischio Ambiente
Ambito
Significativo Non Significativo
Tutta l’Attività
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

S.1 - REAZIONE AL FUOCO


Ai fini della Reazione al Fuoco dei materiali, gli ambienti sono stati suddivisi in “Vie di Esodo” e
“Altri Locali”.
In funzione delle caratteristiche dei compartimenti sono stati attribuiti i relativi Livelli di 19
Prestazione come riassunto nelle seguenti tabelle.

Livello di Prestazione
Trattasi di attività avente caratteristiche per le quali sono richiesti i seguenti Livelli di
Prestazione (rif. Criteri di Attribuzione D.M. 18/10/2019):
Vie di Esodo Altri Locali
Ambito / Compartimento Rvita
LV* GM** LV* GM**
Uffici e Magazzino A2 I -- I --

(*) Livello di Prestazione.


(**) Gruppo di Materiali.

LIVELLO DI PRESTAZIONE I – SOLUZIONI CONFORMI

Per tutte le tipologie di ambienti per le quali è richiesto un Livello di Prestazione I non sono
richiesti particolari requisiti di reazione al fuoco dei materiali utilizzati.

S.2 - RESISTENZA AL FUOCO


Trattasi di attività avente caratteristiche per le quali è richiesto un Livello di Prestazione pari a
III (rif. Criteri di Attribuzione D.M. 18/10/2019).

LIVELLO DI PRESTAZIONE III – SOLUZIONI CONFORMI

 Sono state verificate le prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni in base agli incendi
convenzionali di progetto (rif. paragrafi seguenti).

Verifica e Calcolo del Carico d’Incendio


Nella tabella seguente sono riassunti i compartimenti in esame:
Compartimento Antincendio Superficie Lorda
Uffici 233 mq
Magazzino 2398,20 mq
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

Il Carico d’Incendio Specifico di Progetto [qf,d] è determinato secondo la seguente relazione:


[1] qf,d = δq1× δq2 × δn × qf [MJ/m2]
dove:
δq1 fattore definito in base alla dimensione del compartimento. 20

δq2 fattore definito in base al rischio di incendio del compartimento.


δn fattore definito in base alle differenti misure di protezione.
qf valore del carico d’incendio specifico da determinarsi secondo la formula:

dove:
gi massa dell’i-esimo materiale combustibile [kg];
Hi potere calorifico inferiore dell’i-esimo materiale combustibile [MJ/kg];
mi fattore di partecipazione alla combustione dell’i-esimo materiale combustibile pari a 0,80
per il legno e altri materiali di natura cellulosica e 1,00 per tutti gli altri materiali
combustibili;
ψi fattore di limitazione della partecipazione alla combustione dell’i-esimo materiale
combustibile pari a:
 [0] per i materiali contenuti in contenitori appositamente progettati per resistere al
fuoco per un tempo congruente con la classe di resistenza al fuoco e comunque classe
minima EI 15 (es. armadi resistenti al fuoco per liquidi infiammabili, …);
 [0,85] per i materiali contenuti in contenitori non combustibili, che conservino la loro
integrità durante l'esposizione all’incendio e non appositamente progettati per resistere
al fuoco (es. fusti, contenitori o armadi metallici, ...);
 [1] in tutti gli altri casi (es. barattoli di vetro, bombolette spray, ...);
A superficie lorda del piano del compartimento [m2] o, nel caso degli incendi localizzati,
superficie lorda effettiva di distribuzione del carico d’incendio.
Segue il calcolo del carico d’incendio per ogni compartimento in oggetto come definito nei
paragrafi precedenti.
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

Uffici

Elenco Materiali

Materiale Q.tà Pot. Calorifico m  qf [MJ]


Legno 135 kg 18,42 MJ/Kg 0,8 1 1.989,57 MJ 21
Cartone 135 kg 16,93 MJ/Kg 0,8 1 1.829,50 MJ
Plastica 685 kg 41,85 MJ/Kg 1 1 28.668,11 MJ
Mobili imbottiti, vestiti 135 kg 16,74 MJ/Kg 1 1 2.260,87 MJ
Materiale elettrico 7 mc 1340 MJ/mc 1 1 9.380,00 MJ

La somma in kcal degli elementi inseriti nel compartimento è pari a 44.128,04 MJ. Ne discende
che applicando la [2], dove [A] è l’estensione del compartimento, si determina il carico di
incendio specifico riferito al m2 → qf = 189,39 MJ/m2.
Determinazione della Classe del Compartimento

Per quanto indicato al paragrafo 2.3.9 del D.M. 18 Ottobre 2015, il carico di incendio specifico di
progetto è determinato dalla [1] qf,d = δq1× δq2 ×δn ×qf [MJ/m2], da cui:
δq1 1 essendo la superficie A pari a 233 m2 (vedi tabella 1)
δq2 1 essendo la classe di rischio uguale a II (vedi tabella 2)
Per le misure di protezione è possibile scrivere:
δn1 Controllo dell’Incendio LV Prestazione III
(0,90) Rete idranti con protezione interna
δn2 Controllo dell’Incendio LV Prestazione III
(0,80) Rete idranti con protezione interna ed esterna
δn3 Controllo dell’Incendio LV Prestazione IV
(0,54) Sistema automatico ad acqua o schiuma e rete idranti con protezione
δn4 Controllo dell’Incendio LV Prestazione IV
(0,72) Altro sistema automatico e rete idranti con protezione interna
δn5 Controllo dell’Incendio LV Prestazione IV
(0,48) Sistema automatico ad acqua/schiuma e rete idranti protezione interna ed esterna
δn6 Controllo dell’Incendio LV Prestazione IV
(0,64) Altro sistema automatico e rete idranti con protezione interna ed esterna
δn7 Gestione della sicurezza antincendio (LV Prestazione II)
(0,90) Addetti Antincendio con presenza continuativa durante le 24 ore
δn8
Controllo dei Fumi e Calore LV Prestazione III
(0,90)
δn9
Rivelazione e Allarme LV Prestazione III
(0,85)
δn10
Operatività Antincendio LV Prestazione IV
(0,81)
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

Eseguendo la [1], il carico di incendio specifico di progetto è qf,d= 151,51,MJ/m2 da cui risulta
una classe del compartimento, in base alla tabella S.2.3, pari a R/REI 0.
Resistenza Compartimento

Le strutture portanti del compartimento in oggetto, nonché gli elementi di separazione dagli 22
altri ambienti, sono previsti con caratteristiche di resistenza al fuoco NON INFERIORI a R/REI
0.
Resistenza Compartimento

In base al Carico d’Incendio Specifico di Progetto, per le strutture portanti e separanti non si
prevedono quindi particolari caratteristiche di resistenza al fuoco in quanto consentito dal
Carico di Incendio Specifico di Progetto [qf,d].
Magazzino

Elenco Materiali

Materiale Q.tà Pot. Calorifico m  qf [MJ]


Plastica 1440 kg 41,85 MJ/kg 1 1 60.265,80 MJ
Cartone 8000 kg 20,93 MJ/kg 0,80 1 133.977,60 MJ
Legno bancali 35000 kg 18,42 MJ/kg 0,80 1 515.813,76 MJ
Polistirolo 252 kg 41,85 MJ/kg 1 1 10.546,51 MJ
Poliuretano 4986 kg 35,90 MJ/kg 1 1 179.036,89 MJ
Materiale elettrico 2 mc 1340 MJ/mc 1 1 2.680,00 MJ

La somma in kcal degli elementi inseriti nel compartimento è pari a 902.320,56 MJ. Ne discende
che applicando la [2], dove [A] è l’estensione del compartimento, si determina il carico di
incendio specifico riferito al m2 → qf = 376,25 MJ/m2.
Determinazione della Classe del Compartimento

Per quanto indicato al paragrafo 2.3.9 del D.M. 18 Ottobre 2015, il carico di incendio specifico di
progetto è determinato dalla [1] qf,d = δq1× δq2 ×δn ×qf [MJ/m2], da cui:
δq1 1,40 essendo la superficie A pari a 2398,20 m2 (vedi tabella 1)
δq2 1 essendo la classe di rischio uguale a II (vedi tabella 2)
Per le misure di protezione è possibile scrivere:
δn1 Controllo dell’Incendio LV Prestazione III
(0,90) Rete idranti con protezione interna
δn2 Controllo dell’Incendio LV Prestazione III
(0,80) Rete idranti con protezione interna ed esterna
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

δn3 Controllo dell’Incendio LV Prestazione IV


(0,54) Sistema automatico ad acqua o schiuma e rete idranti con protezione
δn4 Controllo dell’Incendio LV Prestazione IV
(0,72) Altro sistema automatico e rete idranti con protezione interna
δn5 Controllo dell’Incendio LV Prestazione IV
(0,48) Sistema automatico ad acqua/schiuma e rete idranti protezione interna ed esterna 23
δn6 Controllo dell’Incendio LV Prestazione IV
(0,64) Altro sistema automatico e rete idranti con protezione interna ed esterna
δn7 Gestione della sicurezza antincendio (LV Prestazione II)
(0,90) Addetti Antincendio con presenza continuativa durante le 24 ore
δn8
Controllo dei Fumi e Calore LV Prestazione III
(0,90)
δn9
Rivelazione e Allarme LV Prestazione III
(0,85)
δn10
Operatività Antincendio LV Prestazione IV
(0,81)

Eseguendo la [1], il carico di incendio specifico di progetto è qf,d= 421,40,MJ/m2 da cui risulta
una classe del compartimento, in base alla tabella S.2.3, pari a R/REI 30.
Resistenza Compartimento

Le strutture portanti del compartimento in oggetto, nonché gli elementi di separazione dagli
altri ambienti, sono previsti con caratteristiche di resistenza al fuoco NON INFERIORI a R/REI
30.
Resistenza Compartimento

In base al Carico d’Incendio Specifico di Progetto, per le strutture portanti e separanti si


prevedono quindi caratteristiche di resistenza al fuoco non inferiori a R/REI 30.
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

S.3 - COMPARTIMENTAZIONE
Trattasi di attività avente caratteristiche per le quali è richiesto un Livello di Prestazione pari a
II (rif. Criteri di Attribuzione D.M. 18/10/2019).

LIVELLO DI PRESTAZIONE II – SOLUZIONI CONFORMI 24

 Al fine di limitare la propagazione dell’incendio verso altre attività è stata impiegata la


seguente soluzione conforme:
Le diverse attività (afferenti a diverse titolarità) sono inserite in compartimenti
antincendio distinti.
Sono previste Distanze di Separazione su spazio a cielo libero tra le diverse attività (rif.
paragrafi successivi).
 Al fine di limitare la propagazione dell’incendio all’interno della stessa attività è stata
impiegata la seguente soluzione conforme:
La volumetria di ciascuna opera da costruzione è stata suddivisa in compartimenti
antincendio (rif. paragrafi successivi).
Sono previste distanze di separazione su spazio a cielo libero tra i diversi ambiti
dell’attività (caratteristiche rif. paragrafi seguenti).
Non sono presenti comunicazioni con attività aventi diverse ragioni sociali.

Caratteristiche Generali
Compartimenti Antincendio

Il fabbricato oggetto dell’ampliamento sarà costituito da n. 2 comparti distinti, uffici e


magazzino, aventi strutture portanti e separanti con caratteristiche di resistenza al fuoco in base
a quanto scaturito dai relativi calcoli dei carichi d’incendio.
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

Progettazione dei Compartimenti


Generalità

Sono stati inseriti in compartimenti distinti:


 Il reparto Uffici; 25

 Il reparto Magazzino
La superficie lorda dei compartimenti non supera i seguenti valori massimi:
Quota del Compartimento [m]
Rvita
< -15 < -10 < -5 < -1 ≤ +12 ≤ +24 ≤ +32 ≤ +54 > +54
A1 2.000 4.000 8.000 16.000 ∞ 32.000 16.000 8.000 4.000
A2 1.000 2.000 4.000 8.000 64.000 16.000 8.000 4.000 2.000
A3 NA 1.000 2.000 4.000 32.000 4.000 2.000 1.000 NA
A4 NA NA NA NA 16.000 NA NA NA NA
B1 NA 2.000 8.000 16.000 64.000 16.000 8.000 4.000 2.000
B2 NA 1.000 4.000 8.000 32.000 8.000 4.000 2.000 1.000
B3 NA NA 1.000 2.000 16.000 4.000 2.000 1.000 NA
C1 NA NA NA 2.000 16.000 8.000 8.000 8.000 4.000
C2 NA NA NA 1.000 8.000 4.000 4.000 2.000 2.000
C3 NA NA NA NA 4.000 2.000 2.000 1.000 1.000
D1 NA NA NA 1.000 2.000 2.000 1.000 1.000 1.000
D2 NA NA NA 1.000 2.000 1.000 1.000 1.000 NA
E1 2.000 4.000 8.000 16.000 ∞ 32.000 16.000 8.000 4.000
E2 1.000 2.000 4.000 8.000 ∞ 16.000 8.000 4.000 2.000
E3 NA NA 2.000 4.000 16.000 4.000 2.000 NA NA

[NA]: non ammesso.


[∞]: nessun limite.
Possiamo quindi riassumere le superfici massime dei macro compartimenti previsti in funzione
del Profilo di Rischio Rvita e della Quota:
Quota Area
Compartimento Rvita
[m] [m2]
Reparto Uffici A2 0 ÷12 m 233
Magazzino A2 0 ÷12 m 2398,20
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

Compartimentazione Multipiano

Il macro compartimento Uffici si sviluppa su più livelli fuori terra.


Nonostante sarà utilizzato e reso agibile il solo piano terra, la verifica della compartimentazione
multipiano sarà effettuato sui quattro piani del corpo uffici. 26
È stata quindi ammessa la presenza di compartimenti multipiano alle condizioni della tabella
S.3-7 (riportata di seguito), in funzione del profilo di rischio Rvita dei compartimenti e delle
caratteristiche geometriche dell’opera da costruzione.
È stata comunque rispettata la massima superficie lorda di compartimento richiesta nonché i
vincoli richiesti da altre misure antincendio.
RVita Compartimenti Multipiano Misure Aggiuntive
A1, A2, A3, B1, B2, I piani a Quota > -1 m e ≤ 6 m
B3, E1, E2, Cii1, possono essere inseriti in uno o più Nessuna.
Cii2, Ciii1, Ciii2 compartimento multipiano.
A1, A2 Nessuna.
Rivelazione ed Allarme di Livello di
A3, B1, B2, Cii1, I piani a Quota > -5 m e ≤ 12 m prestazione III;
Cii2, Ciii1, Ciii2 possono essere inseriti in uno o più Se qf < 600 MJ/m2, Controllo dell’Incendio
compartimento multipiano. di Livello di Prestazione III, altrimenti IV.
Rivelazione ed Allarme di Livello di
B3
prestazione IV.
Rivelazione ed Allarme di Livello di
A1, A2 I piani a Quota > 12 m e ≤ 32 m
prestazione IV.
possono essere inseriti in uno o più
Rivelazione ed Allarme di Livello di
compartimento multipiano, con
prestazione IV;
B1, B2 massimo dislivello tra i piani inseriti
Controllo dell’Incendio di Livello di
≤ 7 m.
prestazione IV.

Tutti i piani del macro compartimento Uffici in oggetto possiedono quota compresa tra 0 ÷ 12 m,
pertanto tutti i piani fuori terra costituiscono un unico compartimento.
Realizzazione dei Compartimenti

Determinazione della Classe di Resistenza al Fuoco

La classe di resistenza al fuoco minima di ogni compartimento è determinata in base al livello di


prestazione attribuito per la Resistenza al Fuoco (rif. capitolo precedente).
Per i locali, ambiti e/o ambienti per i quali Carico di Incendio Specifico di Progetto [qf,d] non
impone una classe minima di resistenza al fuoco non è stata quindi prevista la
compartimentazione.
Non sono presenti attività afferenti a diversa titolarità.
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

Prestazioni degli Elementi

Le prestazioni degli elementi di compartimentazione sono definite in base alla tabella S.3-9 della
normativa vigente (Resistenze R, E, I, W, M, S).
Tutte le chiusure dei varchi di comunicazione tra compartimenti possiedono analoga classe di 27
resistenza al fuoco risultano dotate di dispositivo di auto chiusura (es. porte) oppure sono
mantenute permanentemente chiuse (es. sportelli di cavedi impiantistici).
Tutte le chiusure dei varchi tra compartimenti e vie di esodo possiedono almeno caratteristiche
di tenuta (E). In generale non si prevedono i requisiti di isolamento (I) e di irraggiamento (W).
Continuità dei Compartimenti

Le chiusure d’ambito orizzontali e verticali dei compartimenti formano una barriera continua ed
uniforme contro la propagazione degli effetti dell’incendio. In particolare sarà verificata nelle
eventuali giunzioni tra gli elementi di compartimentazione, negli attraversamenti degli impianti
tecnologici o di processo, eventuali canalizzazioni aerauliche, camini di esaustione o di
estrazione fumi, eventuali facciate continue, ascensori o altri condotti verticali (es. cavedi per
impianti, …).
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

S.4 - ESODO E AFFOLLAMENTO


Trattasi di attività avente caratteristiche per le quali è richiesto un Livello di Prestazione pari a I
(rif. Criteri di Attribuzione D.M. 18/10/2019).

SOLUZIONI CONFORMI – LIVELLO DI PRESTAZIONE I 28

Il Sistema d’Esodo è progettato:


 In base ai dati di ingresso (Profilo di Rischio Rvita di riferimento ed Affollamento);
 Assicurando i Requisiti Antincendio Minimi (rif. paragrafi seguenti);
 Definendo uno schema delle vie d’esodo fino a luogo sicuro adeguatamente dimensionato
(numero di vie d’esodo ed uscite, corridoi ciechi, luoghi sicuri temporanei e lunghezze
d’esodo, larghezza di vie d’esodo ed uscite finali, superficie dei luoghi sicuri e degli spazi
calmi, …);
 Verificando le caratteristiche del sistema d’esodo in base alla normativa vigente;
Sono stati comunque ammessi requisiti antincendio aggiuntivi.

Caratteristiche del Sistema d’Esodo


Luoghi Sicuri

Sono stati considerati i seguenti Luoghi Sicuri:


- la Pubblica Via
- Area cortiliva di ampie dimensioni
In ogni caso, la distanza minima per evitare il pericolo di crollo dell’opera da costruzione è stata
considerata pari alla sua massima altezza (rif. paragrafi precedenti)
Vie d’Esodo

Ai fini delle vie d’esodo, non sono stati considerati i seguenti percorsi: scale portatili, ascensori,
rampe con pendenza superiore al 20%, scale e marciapiedi mobili non progettati con tale scopo.
È stato ammesso l’uso di scale alla marinara a servizio di locali ove vi sia basso affollamento ed
esclusiva presenza di personale specificatamente formato (es. locali impianti o di servizio,
cabine di manovra, cavedi impiantistici, …).
Tutte le superfici di calpestio delle vie d’esodo non sono sdrucciolevoli, né presentano
avvallamenti o sporgenze pericolose e risultano in condizioni tali da rendere sicuro il
movimento ed il transito degli occupanti.
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

Il fumo ed il calore dell’incendio smaltiti o evacuati dall’attività non interferiscono con le vie
d’esodo (rif. vie di Esodo Esterne paragrafi successivi).
Vie d’Esodo protette

La scala d’esodo protetta e i percorsi protetti ubicati nel comparto uffici saranno inseriti in vani 29
protetti a essi esclusivamente dedicati. In tali vani potranno essere presenti impianti tecnologici
e di servizi ausiliari al funzionamento dell’attività nel rispetto dei vincoli imposti nei capitoli
S.10 e V.3. La scala d’esodo protetta del comparto uffici condurrà in luogo sicuro (esterno)
tramite percorso d’esodo protetto.
Scale d’esodo

Le scale d’esodo saranno dotate di corrimano laterale. Non sono previste scale d’esodo di
larghezza > 2400 mm.
Suddette scale consentono l’esodo senza inciampo degli occupanti. A tal fine è previsto che:
 i gradini possiedano alzata e pedata costanti;
 saranno eventualmente interrotte da pianerottoli di sosta.
Sono ammessi gradini con alzata o pedata variabili, per brevi tratti segnalati, lungo le vie
d’esodo da ambiti ove vi sia esclusiva presenza di personale specificamente formato od
occasionale e di breve durata di un numero limitato di occupanti (es. locali impianti o di servizio,
piccoli depositi, …), oppure secondo le risultanze di specifica valutazione del rischio.
Non sono previste scale d’esodo composte da un solo gradino (fonte potenziale di d’inciampo).
Se il gradino singolo non è eliminabile, deve essere opportunamente segnalato.
Porte lungo le vie d’esodo

Le porte installate lungo le vie d’esodo saranno facilmente identificabili e apribili da parte di
tutti gli occupanti. L’apertura non ostacolerà il deflusso degli occupanti lungo le vie d’esodo.
Le porte si apriranno su aree facilmente praticabili, di profondità almeno pari alla larghezza
complessiva del varco e avranno i seguenti requisiti in funzione delle caratteristiche del locale e
del numero di occupanti che impiegheranno ciascuna porta.
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

Uffici e Magazzino:
Caratteristiche delle Porte
Caratteristiche del
Locale Dispositivo di
Occupanti Serviti Verso di Apertura
apertura
9 < n ≤ 50 UNI EN 179 30
Non Aperto al
Pubblico > 25 UNI EN 1125
Nel Verso
n < 10 UNI EN 179
Aperto al Pubblico dell’Esodo
n ≥ 10 UNI EN 1125
Rischio Specifico n>5 UNI EN 1125

Dispositivi conformi alle UNI EN 1125: dispositivi per le uscite antipanico azionati mediante una
barra orizzontale per l'utilizzo sulle vie di esodo.

Uscite finali

Le uscite finali verso luogo sicuro avranno le seguenti caratteristiche:


 saranno posizionate in modo da garantire l’evacuazione rapida degli occupanti verso Luogo
Sicuro;
 saranno sempre disponibili;
 saranno contrassegnate sul lato verso il Luogo Sicuro con la seguente segnaletica:

Uscita di Emergenza,
lasciare libero il
passaggio

Segnaletica d’Esodo ed Orientamento

Il sistema d’esodo sarà adeguatamente segnalato agli occupanti grazie ad apposita segnaletica di
sicurezza. Tale obbiettivo sarà raggiunto anche con i seguenti eventuali indicatori ambientali:
 accesso visivo e tattile alle informazioni;
 grado di differenziazione architettonica;
 uso di segnaletica per la corretta identificazione direzionale (a norma UNI EN ISO 7010);
 ordinata configurazione geometrica dell’edificio, anche in relazione ad allestimenti mobili o
temporanei.
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

La segnaletica d’esodo sarà posizionata in base alla complessità dell’attività e consentirà quindi
un facile orientamento degli occupanti. A tal fine saranno posizionate in ogni piano dell’attività
apposite planimetrie semplificate, correttamente orientate, in cui sia indicata la posizione del
lettore (“Voi siete qui”) ed il layout del sistema d’esodo;
31
Illuminazione di Sicurezza

Le vie d’esodo saranno servite da impianto di illuminazione di sicurezza, in modo tale che sia
comunque assicurata l’illuminazione, anche quando questa sia insufficiente, anche
occasionalmente, per consentire l’esodo degli occupanti.
Tale impianto assicurerà, durante le fasi dell’esodo, un illuminamento orizzontale al suolo
sufficiente a consentire l’esodo degli occupanti, in conformità alle indicazioni della norma UNI
EN 1838 e comunque ≥ 1 lx lungo la linea centrale della via d’esodo.

Progettazione del Sistema di Vie di Esodo


Tipologia d’Esodo e Profilo di Rischio di Riferimento

Per la struttura in esame è prevista la seguente procedura l’esodo:


Esodo Simultaneo.
Ciascun componente del sistema d’esodo sarà dimensionato in funzione del più gravoso ai fini
dell’esodo profilo di rischio Rvita dei compartimenti serviti.
Densità di Affollamento

Ai fini della valutazione del numero massimo di Occupanti sono state utilizzate le seguenti
Densità di Affollamento:
 Uffici 0,4 pp/mq n. 93 pp
 Altri Ambiti (magazzino) n. 20 pp
Di seguito si riassumono le caratteristiche e i dati di ingresso per ciascun comparto. Ai fini del
Profilo di Rischio RVita è stato assunto quello prevalente nonché il più gravoso.
Il metodo di valutazione mediante la densità di affollamento risulta non applicabile in quanto
poco reale in base allo svolgimento dell’attività (uffici), pertanto il massimo affollamento
ipotizzabile è stato computato dal Responsabile dell’Attività. È possibile quindi riassumere:
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

Affollamento
Compartimento / Ambito Rvita aff
Parziale
Piano T (Uffici) A2 N. Occ. Max 20
Reparto magazzino A2 N. Occ. Max 20
Affollamento Totale dell’Ampliamento → 20+20 40 32
Si ricorda che è fatto obbligo al Responsabile dell’Attività di far rispettare l’Affollamento e la
Densità d’Affollamento massimi sopra riportati in ogni condizione di esercizio dell’attività.
Misure Antincendio Minime per l’Esodo

Il Sistema di Vie di Esodo risulta dotato di un adeguato numero minimo di vie di esodo
rispettando inoltre l’ammissibilità e le caratteristiche di eventuali corridoi ciechi.
La via di esodo verticale del comparto uffici sarà del tipo protetto da vani con resistenza al fuoco
pari ad almeno REI/EI 30, così come dal calcolo della classe del compartimento.
Il comparto Uffici dispone di n. 1 uscita diretta verso l’esterno, consentita data l’ammissibilità
del corridoio cieco con lunghezza max contenuta nei 30 m.
Il comparto Magazzino dispone di n. 5 uscite dirette verso l’esterno, pertanto ottemperando
ampiamente quanto richiesto nella tabella S.4-15.

La convergenza dei flussi di occupanti da distinte vie d’esodo non risulta ostacolata (es. da
arredi fissi o mobili, da conformazioni geometriche del sito, dalle direzioni contrastanti di
ingresso dei flussi di occupanti nell’area, …).

Calcolo e Verifica del Sistema di Vie di Esodo


Numero minimo di Uscite Indipendenti

Al fine di limitare la probabilità che si sviluppi sovraffollamento localizzato alle uscite, da


ciascun locale o spazio a cielo libero dell’attività è stato previsto un numero di uscite
indipendenti come definito in tabella seguente, in funzione del profilo di rischio Rvita e
dell’affollamento dell’ambito servito.
Rvita Affollamento Numero Minimo
Qualsiasi > 500 Occupanti 3
B1*, B2*, B3* > 150 Occupanti 3
Altri Casi 2
Se ammesso Corridoio Cieco secondo punto S.4.8.2 1

(*) Ambiti con Densità di Affollamento > 0,4 p/m2.


ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

Corridoi Ciechi

Dall’ambito servito, i corridoi ciechi offrono agli occupanti una sola via d’esodo senza
alternative: questa situazione si presenta nel comparto Uffici.
Sono state verificate quindi le seguenti condizioni (lunghezze massime e massimo affollamento 33
degli ambiti serviti), in funzione del profilo di rischio Rvita di riferimento:
Max Max Lunghezza Max Max Lunghezza
Rvita Rvita
Affollamento [Lcc] Affollamento [Lcc]
A1 ≤ 100 Occupanti ≤ 45 m B1, E1 ≤ 50 Occupanti ≤ 25 m
A2 ≤ 100 Occupanti ≤ 30 m B2, E2 ≤ 50 Occupanti ≤ 20 m
A3 ≤ 100 Occupanti ≤ 15 m B3, E3 ≤ 50 Occupanti ≤ 15 m
A4 ≤ 50 Occupanti ≤ 10 m C1 ≤ 50 Occupanti ≤ 20 m
D1 ≤ 50 Occupanti ≤ 20 m C2 ≤ 50 Occupanti ≤ 15 m
D2 ≤ 50 Occupanti ≤ 15 m C3 ≤ 50 Occupanti ≤ 10 m

Lunghezze d’Esodo

Al fine di limitare il tempo necessario agli occupanti per abbandonare il compartimento di


primo innesco dell’incendio, è previsto che almeno una delle lunghezze d’esodo determinate da
qualsiasi punto dell’attività non superi i valori massimi [Les] della tabella seguente in funzione
del profilo di rischio Rvita di riferimento.

Rvita Max Lunghezza [Les] Rvita Max Lunghezza [Les]


A1 ≤ 70 m B1, E1 ≤ 60 m
A2 ≤ 60 m B2, E2 ≤ 50 m
A3 ≤ 45 m B3, E3 ≤ 40 m
A4 ≤ 30 m C1 ≤ 40 m
D1 ≤ 30 m C2 ≤ 30 m
D2 ≤ 20 m C3 ≤ 20 m

Situazione ampiamente verificata, sia per il comparto Uffici che per il comparto Magazzino.
Inoltre tale situazione è stata verificata anche per il comparto Magazzino esistente, denominato
Reparto Deposito Decori sull’elaborato grafico allegato, dove le quattro vie di esodo che prima
portavano direttamente verso l’esterno ora conducono nel nuovo comparto Magazzino oggetto
dell’ampliamento. Da qualsiasi punto del Magazzino esistente quindi sarà possibile raggiungere il
luogo sicuro con percorsi contenuti nei 60 m. Sarà inoltre possibile raggiungere i comparti
adiacenti con percorsi non superiori a 40 m.
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

Quando la prima porzione della via d’esodo è costituita da corridoio cieco, sono state verificate
contemporaneamente la limitazione relativa alla lunghezza d’esodo, comprensiva del percorso
effettuato in corridoio cieco e relative caratteristiche (rif. paragrafi precedenti).
Altezza delle Vie di Esodo
34
Sarà prevista un’altezza minima delle vie di esodo non inferiore a 2 m.
Saranno eventualmente ammesse altezze inferiori, comunque per brevi tratti segnalati, lungo le
vie d’esodo da ambiti ove vi sia esclusiva presenza di personale specificamente formato od
occasionale e di breve durata di un numero limitato di occupanti (es. locali impianti o di servizio,
piccoli depositi, …), oppure secondo le risultanze di specifica valutazione del rischio.
 Attualmente non saranno previste tali condizioni.
Larghezza delle Vie di Esodo

La larghezza delle vie di esodo è la minima misurata, dal piano di calpestio fino all’altezza di 2 m,
deducendo l’ingombro di eventuali elementi sporgenti con esclusione degli estintori. Tra gli
elementi sporgenti non sono stati considerati i corrimani e i dispositivi di apertura delle porte
con sporgenza ≤ 80 mm.
La larghezza delle vie d’esodo è stata valutata lungo tutta la via d’esodo.
Al fine del calcolo delle larghezze minime, sono state valutate le condizioni più gravose per i
componenti del sistema d’esodo mediante la verifica di ridondanza e successivamente è stata
determinata la larghezza minima delle vie d’esodo (rif. paragrafi successivi).
Anche se non richiesto, è stato verificato che ciascuna via d’esodo orizzontale sia prevista senza
riduzioni di larghezza da monte a valle nella direzione dell’esodo, al fine di limitare la
probabilità che si sviluppi sovraffollamento localizzato.
Al fine di permettere l’accesso ai piani ai soccorritori, le porzioni di via d’esodo impiegate come
tali possiedono una larghezza maggiorata di 500 mm al fine di facilitare l’accesso dei
soccorritori in senso contrario all’esodo degli occupanti (rif. Capitolo S.9 successivo).
Calcolo della Larghezza delle Vie d’Esodo Orizzontali

La larghezza minima [LO] della via d’Esodo Orizzontale (es. corridoi, porte, uscite, ...), che
consente il regolare esodo degli occupanti che la impiegano, è stata calcolata come segue:
LO = L U * nO
dove:
[LO] Larghezza minima della Vie d’Esodo Orizzontale [mm].
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

[LU] Larghezza Unitaria per le vie d’esodo orizzontali [mm/persona], stabilita in base al
Profilo di Rischio RVita valutato (rif. Tabella S.4-27 Codice).
[nO] Numero degli Occupanti che impiegano tale Via d’Esodo Orizzontale nelle condizioni
d’esodo più gravose.
35
La larghezza LO è stata suddivisa tra più percorsi. Al fine di limitare la probabilità che si sviluppi
sovraffollamento localizzato, in particolare in caso di affollamenti o densità di affollamento
significativi oppure laddove gli occupanti si distribuiscano in modo imprevisto, la larghezza di
ciascun percorso rispetta comunque i criteri riportati nella tabella seguente.
Criterio Larghezza
Affollamento dell’Ambito servito > 1.000 Occupanti ≥ 1200 mm
Affollamento dell’Ambito servito > 300 Occupanti ≥ 1000 mm
Affollamento dell’Ambito servito ≤ 300 Occupanti
≥ 900 mm
Larghezza adatta anche a coloro che impiegano ausili per il movimento
Varchi da Ambito servito con Affollamento ≤ 50 Occupanti ≥ 800 mm
Varchi da Ambito servito con Affollamento ≤ 10 Occupanti
≥ 700 mm
(es. singoli uffici, camere d’albergo, locali di abitazione, appartamenti, …)
Ambito servito ove vi sia esclusiva presenza di personale specificamente formato,
oppure occasionale e di breve durata di un numero limitato di occupanti (es. locali ≥ 600 mm
impianti o di servizio, piccoli depositi, …).

L’affollamento dell’ambito servito corrisponde al totale degli occupanti che impiegano ciascuna
delle vie d’esodo che si dipartono da tale ambito.
Pertanto:
comparto Uffici 3,80 * 20 = 76 mm larghezza da progetto 1200 mm, ampiamente verificata
comparto Magazzino 3,80 * 20 = 76 mm larghezza da progetto 1200 mm * 4 + 900 mm * 1
ampiamente verificata
Calcolo della Larghezza delle Vie d’Esodo Verticali – comparto Uffici

Al fine di limitare la probabilità che si sviluppi sovraffollamento localizzato, in particolare in


caso di affollamenti o densità di affollamento significativi oppure laddove gli occupanti si
distribuiscano in modo imprevisto, la larghezza di ciascun percorso rispetterà i seguenti criteri:
Criterio Larghezza
Affollamento dell’ambito servito > 1000 Occupanti ≥ 1.200 mm
Affollamento dell’ambito servito > 300 Occupanti ≥ 1.000 mm
Affollamento dell’ambito servito ≤ 300 Occupanti ≥ 900 mm
Ambito servito ove vi sia esclusiva presenza di personale specificamente formato,
≥ 600 mm
oppure occasionale e di breve durata di un numero limitato di occupanti (es. locali
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

impianti o di servizio, piccoli depositi, …).

Si specifica che è stato considerato come affollamento dell’ambito servito il totale degli
occupanti che impiegano ciascuna delle vie d’esodo che si dipartono da tale ambito.
Larghezza delle Vie d’Esodo Verticali - Esodo Simultaneo 36

La Via d’Esodo Verticale, in grado di contenere contemporaneamente tutti gli occupanti in


evacuazione da tutti i piani serviti del comparto Uffici, possiede Larghezza [LV] calcolata come
segue:
LV = L U * nV
dove:
[LV] larghezza minima della via di esodo verticale.
[LU] Larghezza Unitaria [mm/persona], stabilita in base al Profilo di Rischio RVita e al numero
totale dei piani serviti (rif. Tabella S.4-29 Codice).
[nV] Numero totale degli occupanti che impiegano la via d’esodo verticale, proveniente da
tutti i piani serviti nelle condizioni d’esodo più gravose.
Pertanto: 3,25 * 60 (dato presunto) = 195 mm larghezza da progetto 1200 mm, ampiamente
verificata
Caratteristiche Geometriche dei Gradini

La Scala che compone la Via di Esodo Verticale sarà dotata di gradini a pianta rettangolare, con
pedata e alzata costanti. In base alle dimensioni di suddetti parametri, il valore della Larghezza
Unitaria [LU] è stato modificato come da Tabella S.4-30 Codice.
Pedata Gradini
Alzata Gradini
p ≥ 30 cm 25 cm ≤ p < 30 cm 22 cm ≤ p < 25 cm
a ≤ 17 cm 0% +10% +25%*
17 cm < a ≤ 18 cm +5% +15% +50%*
18 cm < a ≤ 19 cm +15% +25% +100%*
19 cm < a ≤ 22 cm +25%* +100%* +200%*

(*) Combinazioni ammesse solo a seguito di specifica valutazione del rischio.


Non sono ammessi gradini con pedata < 22 cm o alzata > 22 cm, salvo da locali ove vi sia
esclusiva presenza di personale specificatamente formato, oppure occasionale e di breve durata
di un numero limitato di occupanti.
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

Verifica di Ridondanza delle vie di esodo orizzontali

Per gli ambiti serviti da più di una via d’esodo (comparto Magazzino), è stato considerato che
l’incendio possa renderne una indisponibile.
Ai fini della verifica di ridondanza, sono state rese indisponibili le vie d’esodo una alla volta e 37
successivamente verificato che le restanti vie d’esodo indipendenti da questa abbiano larghezza
complessiva sufficiente a consentire l’esodo degli occupanti.
Quanto sopra risulta ampiamente verificato

Nella presente relazione non si è proceduto alla verifica della ridondanza delle vie di esodo
verticali in quanto per il compartimento Uffici, in ragione del massimo affollamento (< 50
persone) e alla classificazione Rvita A2, il numero minimo delle vie di esodo richiesto risulta
essere pari a 1.
Uscite Finali

Le Uscite Finali sono posizionate in modo da consentire l’esodo rapido degli occupanti verso
luogo sicuro e saranno contrassegnate sul lato verso luogo sicuro con apposita segnaletica
riportante il messaggio “Uscita di emergenza, lasciare libero il passaggio”:

Uscita di Emergenza,
lasciare libero il
passaggio

Calcolo della Larghezza Minima delle Uscite Finali

La larghezza minima dell’Uscita Finale [LF], che consente il regolare esodo degli occupanti
provenienti da vie di esodo orizzontale e verticali, è stata calcolata come segue:
LF = ΣLO,i + ΣLV,j
dove:
[LF] Larghezza Minima dell’Uscita Finale [mm]
[LO,i] Larghezza della i-esima via d’esodo orizzontale che adduce all’uscita finale [mm]
[LV,j] Larghezza della j-esima via d’esodo verticale che adduce all’uscita finale [mm]
La convergenza dei flussi di occupanti dalle vie d’esodo orizzontali e verticali verso l’uscita
finale non sarà ostacolata (es. da arredi fissi o mobili, …).
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

Si riassumono di seguito le convergenze di flussi di esodo riscontrati nonché il calcolo delle


relative Uscite Finali.
Comparto Uffici:
3,8 * 20 + 3,8 * 60 = 304 mm larghezza da progetto 1200 mm, ampiamente verificato 38
Comparto Magazzino:
3,8 * 20 = 76 mm larghezza da progetto 1200 mm * 4 + 900 * 1, ampiamente verificato
Porte lungo le Vie d'Esodo

Le porte installate lungo le vie d’esodo saranno facilmente identificabili ed apribili da parte di
tutti gli occupanti. L’apertura delle porte non ostacolerà il deflusso degli occupanti lungo le vie
d’esodo.
Tutte le porte si apriranno su aree piane orizzontali, di profondità almeno pari alla larghezza
complessiva del varco.
Qualora, in caso di necessità connesse a particolari esigenze d’esercizio dell’attività o di
sicurezza antintrusione, sia necessario cautelarsi da un uso improprio delle porte, viene
consentita l’adozione di idonei e sicuri sistemi di controllo ed apertura delle porte. In tali casi, vi
sarà l’obbligo di prevedere specifiche procedure per le modalità di apertura delle porte in caso
di emergenza.
Eliminazione o superamento delle barriere architettoniche per l’esodo

All’interno dell’attività non è prevista la presenza, se non occasionale, di occupanti con disabilità
per raggiungere autonomamente un luogo sicuro e pertanto l’attività non sarà attrezzata con
spazi calmi
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

S.5 - GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO


Trattasi di attività avente caratteristiche per le quali è richiesto un Livello di Prestazione pari a I
(rif. Criteri di Attribuzione D.M. 18 Ottobre 2019).

LIVELLO DI PRESTAZIONE I – SOLUZIONI CONFORMI 39

Struttura
Descrizione
Organizzativa
 Organizza la GSA in esercizio;
 Organizza la GSA in emergenza;
Responsabile  Predispone, attua e verifica periodicamente il piano d’emergenza;
dell’Attività  Provvede alla formazione ed informazione del personale su procedure ed
attrezzature;
 Nomina le figure della struttura organizzativa.
Addetti al
Servizio Attuano la GSA in esercizio ed in emergenza.
Antincendio*
GSA in Esercizio Riferimento Paragrafi Seguenti
GSA in
Riferimento Paragrafi Seguenti
Emergenza

 GSA in Esercizio (Attività Lavorativa): Misure generali di Prevenzione Incendi, Registro


Controlli Antincendio, Controlli Periodici Sistemi Antincendio, Pianificazione dell’Emergenza
(PEI, Squadra Antincendio, Prove di Evacuazione, Plan. Emergenza, PEI Coordinato),
Revisione Periodica.
 GSA in Emergenza (Attività Lavorativa): Attuazione del PEI, Attivazione del Centro Gestione
Emergenze (quando previsto).

S.5.7 - Gestione della Sicurezza in Condizioni Ordinarie


La corretta gestione della sicurezza antincendio in esercizio contribuisce all’efficacia delle altre
misure antincendio adottate.
La gestione della sicurezza antincendio durante l’esercizio dell’attività prevede:
 la riduzione della probabilità di insorgenza di un incendio, adottando misure di prevenzione
incendi, buona pratica nell’esercizio e programmazione della manutenzione, come riportato
nei paragrafi precedenti;
 il controllo e manutenzione di impianti e attrezzature antincendio (rif. paragrafi successivi);
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

 la preparazione alla gestione dell’emergenza, tramite la pianificazione delle azioni da


eseguire in caso di emergenza, esercitazioni antincendio e prove d’evacuazione periodiche
(rif. paragrafi successivi).
La pianificazione prevede tutte le azioni fino al ripristino delle condizioni di sicurezza
40
dell’attività.
S.5.7.1 - Registro dei Controlli

Il Responsabile dell’Attività aggiornerà il registro dei controlli periodici con i dispositivi che
saranno presenti nell’ampliamento, dove sono annotati:
 Controlli, verifiche, interventi di manutenzione su sistemi, dispositivi, attrezzature e le altre
misure antincendio adottate.
 Attività di informazione, formazione ed addestramento ai sensi della normativa vigente per le
attività lavorative.
 Prove di Evacuazione.
Tale registro sarà mantenuto costantemente aggiornato e disponibile per il controllo da parte
degli organi preposti.
S.5.7.3 - Controllo e Manutenzione di Impianti e Attrezzature Antincendio

Il controllo e la manutenzione degli impianti e delle attrezzature antincendio saranno effettuati


nel rispetto delle disposizioni legislative e regolamentari vigenti, secondo la regola dell’arte in
accordo a norme, TS e TR pertinenti, ed al manuale di uso e manutenzione dell’impianto e
dell’attrezzatura.
Il manuale di uso e manutenzione degli impianti e delle attrezzature antincendio sarà
predisposto secondo la regolamentazione applicabile o normativa tecnica e sarà fornito al
Responsabile dell’Attività.
Le operazioni di controllo e manutenzione sugli impianti e sulle attrezzature antincendio e la
loro cadenza temporale saranno almeno quelle indicate da norme, TS e TR pertinenti, nonché
dal manuale d’uso e manutenzione dell’impianto.
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

La tabella seguente indica le principali norme di riferimento per la manutenzione ed il controllo


di impianti ed attrezzature antincendio.
Norme e TS
Impianto o attrezzatura antincendio
per la verifica, controllo, manutenzione
Estintori UNI 9994-1 41
RI UNI 10779, UNI EN 671-3, UNI EN 12845
SPK UNI EN 12845
IRAI UNI 11224
SEFC UNI 9494-3
Sistemi a pressione differenziale UNI EN 12101-6
Sistemi a polvere UNI EN 12416-2
Sistemi a schiuma UNI EN 13565-2
Sistemi spray ad acqua UNI CEN/TS 14816
Sistema estinguente ad aerosol condensato UNI ISO 15779
Sistemi a riduzione di ossigeno UNI EN 16750
Porte e finestre apribili resistenti al fuoco UNI 11473
Sistemi di spegnimento ad estinguente gassoso UNI 11280
Estintori UNI 9994-1
RI UNI 10779, UNI EN 671-3, UNI EN 12845

La manutenzione sugli impianti e sulle attrezzature antincendio sarà svolta da personale


esperto in materia, sulla base della regola dell’arte, che garantisce la corretta esecuzione delle
operazioni svolte.
S.5.7.4 – Preparazione all’Emergenza

La preparazione all’emergenza, nell’ambito della gestione della sicurezza antincendio, sarà


effettuata mediante:
 pianificazione delle azioni da eseguire in caso d’emergenza, in risposta agli scenari incidentali
ipotizzati;
 con la formazione ed addestramento periodico del personale addetto all’attuazione del piano
d’emergenza e con prove di evacuazione. La frequenza delle prove di attuazione del piano di
emergenza saranno definite in base alla complessità dell’attività e dell’eventuale sostituzione
del personale impiegato.
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

Gli adempimenti minimi per la preparazione all’emergenza sono riportati in tabella seguente:
LV Preparazione all’Emergenza
È stato ammesso che la pianificazione dell’emergenza sia limitata all’informazione al
personale ed agli occupanti sui comportamenti da tenere. Essa riguarda:
 Istruzioni per la chiamata del soccorso pubblico e le informazioni da fornire per 42
consentire un efficace soccorso.
 Istruzioni di primo intervento antincendio, attraverso:
 Azioni del Responsabile dell’Attività in rapporto alle squadre di soccorso.
 Azioni degli eventuali addetti antincendio in riferimento alla lotta antincendio e
I
all’esodo, ivi compreso l’impiego di dispositivi di protezione ed attrezzature.
 Azioni per la messa in sicurezza di apparecchiature ed impianti.
 Istruzioni per l’esodo degli occupanti, anche a mezzo di idonea segnaletica;
 istruzioni generali per prestare assistenza agli occupanti con specifiche necessità;
 istruzioni specifiche per prestare assistenza agli occupanti con specifiche necessità,
in caso di presenza non occasionale;
 istruzioni per il ripristino delle condizioni di sicurezza dopo l’emergenza.
La preparazione all’emergenza prevede le procedure per la gestione dell’emergenza. In
particolare:
 Procedure di allarme: modalità di allarme, informazione agli occupanti, modalità di
diffusione dell’ordine di evacuazione;
 Procedure di attivazione del Centro di Gestione delle Emergenze, se previsto;
 Procedure di comunicazione interna e verso gli enti di soccorso pubblico: sono
chiaramente definite le modalità e strumenti di comunicazione tra gli addetti del servizio
antincendio e il Centro di Gestione dell’Emergenza, ove previsto, individuate le modalità di
chiamata del soccorso pubblico e le informazioni da fornire alle squadre di soccorso;
 Procedure di primo intervento antincendio, che prevedono le azioni della squadra
antincendio per lo spegnimento di un principio di incendio, per l’assistenza degli
II, III
occupanti nella evacuazione, per la messa in sicurezza delle apparecchiature o impianti;
 Procedure per l’esodo degli occupanti e le azioni di facilitazione dell’esodo;
 Procedure per assistere occupanti con ridotte o impedite capacità motorie, sensoriali e
cognitive o con specifiche necessità;
 Procedure di messa in sicurezza di apparecchiature ed impianti: in funzione della tipologia
di impianto e della natura dell’attività, sono state definite apposite sequenze e operazioni
per la messa in sicurezza delle apparecchiature o impianti;
 Procedure il ripristino delle condizioni di sicurezza al termine dell’emergenza: in funzione
della complessità della struttura sono state definite le modalità con le quali garantire il
rientro in condizioni di sicurezza degli occupanti ed il ripristino dei processi ordinari
dell’attività.

La preparazione all’emergenza includerà inoltre planimetrie e documenti nei quali saranno


riportate tutte le informazioni necessarie alla gestione dell’emergenza, comprese le istruzioni o
le procedure per l’esodo degli occupanti, comprensive in particolare delle misure di assistenza
agli occupanti con specifiche necessità.
In prossimità degli accessi di ciascun piano dell’attività, saranno esposte:
 Planimetrie esplicative del sistema d’esodo e dell’ubicazione delle attrezzature antincendio;
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

 Istruzioni sul comportamento degli occupanti in caso di emergenza.


S.5.7.5 – Preparazione all’Emergenza in Attività caratterizzate da promiscuità strutturale,
impiantistica, dei sistemi di vie d’esodo

Non presente. 43
S.5.7.8 - Revisione Periodica

I documenti della GSA saranno oggetto di revisione periodica a cadenza stabilita e, in ogni caso,
saranno comunque aggiornati in occasione di modifiche dell’attività.

S.5.8 - Gestione della Sicurezza in Emergenza


La gestione della sicurezza antincendio durante l’emergenza nell’attività prevederà almeno:
 l’attivazione e l’attuazione del Piano di Emergenza;
In ogni caso, alla rivelazione manuale o automatica dell’incendio seguirà:
 L’immediata attivazione delle procedure d’emergenza;
Trattasi di attività lavorativa, pertanto sarà assicurata la presenza continuativa di addetti del
servizio antincendio in modo da poter attuare in ogni momento le azioni previste in emergenza.
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

S.6 - CONTROLLO DELL’INCENDIO


Trattasi di attività avente caratteristiche per le quali è richiesto un Livello di Prestazione pari a
II per il comparto Uffici e un Livello III per l comparto Magazzino (rif. Criteri di Attribuzione
D.M. 08 Ottobre 2019). 44
LIVELLO DI PRESTAZIONE II - SOLUZIONI CONFORMI

Sarà previsto il posizionamento di estintori portatili, scelti in base alle caratteristiche della
tipologia di fuochi potenzialmente sviluppabili in caso d’incendio.

LIVELLO DI PRESTAZIONE III – SOLUZIONI CONFORMI

È inoltre prevista l’installazione di una Rete Idranti a protezione delle aree/compartimenti


caratterizzati da classi d’incendio per le quali l’acqua non costituisce pericolo o
controindicazioni.

Estintori d’Incendio
Progettazione

La tipologia degli estintori installati è stata definita sulla base della valutazione del rischio e, in
particolare:
 in riferimento alle classi di fuoco;
 tenendo conto degli effetti causati sugli Occupanti dall’erogazione dell’agente estinguente e,
qualora richiesto, anche degli effetti causati sui beni protetti (es. apparecchiature
elettromedicali, dispositivi elettronici, libri antichi o opere d’arte, beni tutelati, …);
 considerando che, nei luoghi chiusi, nei confronti dei principi di incendio di classe A o classe
B, è opportuno l’utilizzo di estintori a base d’acqua (estintori idrici).
Gli estintori dovranno risultare sempre disponibili per l’uso immediato, pertanto saranno
collocati in posizione facilmente visibile e raggiungibile, lungo i percorsi d’esodo in prossimità
delle uscite dei locali, di piano o finali e in prossimità delle aree a rischio specifico.
Per consentire a tutti gli occupanti di impiegare gli estintori per rispondere immediatamente ad
un principio di incendio, le impugnature dei presidi manuali saranno collocate ad una quota pari
a ≅ 110 cm dal piano di calpestio.
Eventuali estintori che richiedono competenze particolari per il loro impiego (esempio: estintori
per fuochi di classe D, estintori carrellati, …) saranno adeguatamente segnalati in modo da poter
essere impiegati solo da personale specificamente addestrato. Nel caso in oggetto non sono
previsti tali presidi antincendio.
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

Laddove sarà valutato necessario installare estintori efficaci per più classi di fuoco, saranno
installati estintori polivalenti. Per quanto possibile, sarà minimizzato il numero di tipi diversi di
estintori, nel rispetto delle massime distanze da percorrere.
Estintori di Classe A
45
La protezione con estintori di classe A sarà estesa all’intera attività.
In ciascun piano o compartimento, in funzione del profilo di rischio Rvita di riferimento, sarà
installato un numero di estintori di classe A nel rispetto delle distanze massime di
raggiungimento indicate nella tabella seguente:
Max distanza di Min. Capacità Min. Carica
Profilo di Rischio Rvita
raggiungimento Estinguente Nominale
A1, A2 40 m 13 A
A3, B1, B2, C1, C2, D1, D2, E1, E2 30 m 21 A 6 litri o 6 kg
A4, B3, C3, E3 20 m 27 A

In ogni caso, sarà installato almeno un estintore di classe A per piano o compartimento (i piani
superiori del comparto Uffici non saranno dotati di estintori finchè lo stato sarà ‘grezzo’).
Estintori di Classe B

All’interno del fabbricato oggetto di ampliamento, nonostante sia possibile non installare
estintore di tale classe in quanto non presente il rischio d’incendio di liquidi infiammabili, gli
estintori di classe A saranno idonei anche per fuochi della classe B.
Estintori Previsti

Considerando quanto sopra scritto, si riportano di seguito, per ogni singolo compartimento o
piano, gli estintori previsti:
Ambito Estintori Portatili e/o Carrellati
Comparto Uffici, Piano Terra n. 2, 6 Kg, Polvere, 34A 233B
Comparto Magazzino n. 7, 6 Kg, Polvere, 34A 233B
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

Rete di Idranti
La rete di idranti (RI) è costituita da un sistema di tubazioni per l’alimentazione idrica di uno o
più apparecchi di erogazione. Le RI si distinguono in:
 RI ordinarie destinate alla protezione di attività ubicate all’interno di opere da costruzione; 46
 RI all’aperto destinate alla protezione di attività ubicate all’aperto.
Le RI comprendono i seguenti componenti principali: alimentazione idrica, rete di tubazioni
fisse (preferibilmente chiuse ad anello, ad uso esclusivo), attacchi di mandata per autopompa,
valvole e apparecchi erogatori.
Le RI non saranno installate nelle aree in cui il contatto con acqua possa costituire pericolo o
presentare controindicazioni.
Progettazione

La Rete Idranti esistente verrà ampliata in modo da coprire ogni punto del fabbricato oggetto
dell’ampliamento.
L’ampliamento della RI sarà progettata, installata ed esercita secondo la norma UNI 10779
attualmente in vigore. I Livelli di Pericolosità, le tipologie di protezione (protezione interna o
protezione esterna), le caratteristiche dell’alimentazione idrica sono state definite in funzione
della valutazione del rischio incendio.
Anche per il fabbricato in progetto la Protezione Interna sarà realizzata con Idranti UNI DN 45.
Le caratteristiche della RI saranno le medesime dell’impianto attualmente a servizio dell’attività.
Gli idranti saranno installati, in numero e ubicazione, in modo da poter raggiungere con il getto
(ammissibile con una lunghezza pari al massimo a 5 m) ogni punto dell’area in oggetto e, inoltre,
che:
 Ogni apparecchio protegga non più di 1000 m2.
 Ogni punto dell’area protetta disti al massimo 20 m dagli apparecchi;
 Tutti i compartimenti antincendio principali siano indipendenti, ovvero che l’utilizzo di un
apparecchio non compromette tali protezioni passive.
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

Corredo (UNI DN 45)

Le cassette idranti saranno installate in posizioni ben visibili, facilmente accessibili e


adeguatamente segnalate. Saranno dotate di sportelli in lastre trasparenti frangibili a rottura di
sicurezza, di dimensioni adeguate per contenere l’intero corredo.
47
La manichetta sarà costituita da tubazione flessibile di tipo approvato avente lunghezza
adeguata per poter raggiungere con il getto ogni punto dell’area da proteggere. Tutte le
attrezzature saranno permanentemente collegate e pronte all’utilizzo.
Caratteristiche Prestazionali

Considerando il carico di incendio, nonché il livello di rischio complessivo dei fabbricati serviti, è
stato scelto applicare i requisiti del Livello di Pericolosità 2 della Norma UNI 10779. Secondo
tale riferimento, sono stati individuati i seguenti criteri di dimensionamento dell’impianto
antincendio:
Livello di Pericolosità 2

“Aree nelle quali c’è una presenza non trascurabile di materiali combustibili e che presentano un
moderato rischio di incendio come probabilità d’innesco, velocità di propagazione di un incendio e
possibilità di controllo dell’incendio stesso da parte delle squadre di emergenza.
Rientrano in tale classe tutte le attività di lavorazione in genere che non presentano accumuli
particolari di merci combustibili e nelle quali sia trascurabile la presenza di sostanze
infiammabili”.
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

Livello di Apparecchi considerati contemporaneamente operativi


Pericolosità Protezione Interna3, 4 Protezione Esterna4 Durata
2 Idranti1 con:
Q ≥ 120 L/min e Presidua ≥ 0,2 MPa
1 Oppure Generalmente non prevista ≥ 30’ 48
4 Naspi con:
1

Q ≥ 35 L/min e Presidua ≥ 0,2 MPa


3 Idranti1 con:
Q ≥ 120 L/min e Presidua ≥ 0,2 Mpa
4 attacchi1 UNI DN 70 con:
2 Oppure ≥ 60’
Q ≥ 300 L/min e Presidua ≥ 0,3 Mpa
4 Naspi1 con:
Q ≥ 60 L/min e Presidua ≥ 0,3 MPa
4 Idranti1 con:
Q ≥ 120 L/min e Presidua ≥ 0,2 MPa
6 attacchi1,2 UNI DN 70 con:
3 Oppure ≥ 120’
Q ≥ 300 L/min e Presidua ≥ 0,4 MPa
6 Naspi con:
1

Q ≥ 60 L/min e Presidua ≥ 0,3 MPa

1. oppure tutti gli apparecchi installati se inferiori al numero indicato.

2. in presenza di impianti automatici di spegnimento il numero di bocche DN 70 può essere limitato a 4 e


la durata a 90 minuti.

3. negli edifici a più piani, per compartimenti maggiori di 4.000 m2, il numero di idranti o naspi
contemporaneamente operativi deve essere doppio rispetto a quello indicato.

4. le prestazioni idrauliche richieste, si riferiscono a ciascun apparecchio in funzionamento


contemporaneo con il numero di apparecchi previsti in tabella. Si deve considerare il contemporaneo
funzionamento solo di una tipologia di protezione (interna o esterna).

Protezione Interna

Ciò considerato, è previsto che l’impianto garantisca il funzionamento simultaneo dei seguenti
apparecchi:
 Idranti UNI DN 45:
o n. 3 apparecchi, idraulicamente più sfavoriti;
o Prestazioni minime assicurate per almeno 60 minuti;
o Portata per ciascun apparecchio ≥ 120 L/min;
o Pressione residua ≥ 0,2 Mpa (≡ 2,0 Bar).
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

Protezione Esterna

Ai fini della Protezione Esterna, sarà previsto che l’impianto garantisca il funzionamento
simultaneo dei seguenti apparecchi:
 Attacchi UNI DN 70: 49
o n. 4 idranti sottosuolo, idraulicamente più sfavoriti;
o Prestazioni minime assicurate per almeno 60 minuti;
o Portata per ciascun apparecchio ≥ 300 L/min;
o Pressione residua ≥ 0,3 Mpa (≡ 3,0 Bar).
Gli idranti per Protezione Esterna sono posizionati ad una distanza massima tra loro di 60 m, in
prossimità degli ingressi nonché distanziati dalle pareti perimetrali dell’edificio tra i 5 e i 10 m.

S.7 - RIVELAZIONE E ALLARME


Trattasi di compartimenti aventi caratteristiche per le quali è richiesto un Livello di Prestazione
pari a I (rif. Criteri di Attribuzione D.M. 18 Ottobre 2019).

LIVELLO DI PRESTAZIONE I – SOLUZIONI CONFORMI

La rivelazione e allarme sarà demandata agli occupanti. Tali procedure saranno riportate nel
Piano di Emergenza Interno al fine di garantire un rapido e sicuro sfollamento degli occupanti
verso luogo sicuro.
Ove pertinenti, e secondo valutazione del rischio d’incendio, saranno applicate le prescrizioni
aggiuntive indicate nella tabella seguente.
Livello di Aree Evacuazione Funzione
Funzioni Minime
Prestazione Sorvegliate ed Allarme Impianti (1)
I /. (2) (2) (3) (4)
II /. B, D, L, C /. (9) (4)
E, F (5), G, H, N
III (12) A, B, D, L, C (9) (4) o (11)
(6)
E, F (5), G, H, M
IV Tutte A, B, D, L, C (9) o (10) (11)
(7), N, O (8)

1. Funzioni di avvio protezione attiva ed arresto o controllo di altri impianti o sistemi.


2. Non sono previste funzioni, la rivelazione e l’allarme sono demandate agli occupanti.
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

3. L’allarme è trasmesso tramite segnali convenzionali codificati nelle procedure di emergenza


(es. a voce, suono di campana, accensione di segnali luminosi, …) comunque percepibili da
parte degli occupanti.
4. Demandate a procedure operative nella pianificazione d’emergenza.
50
5. Funzioni E ed F previste solo quando è necessario trasmettere e ricevere l’allarme incendio.
6. Funzioni G, H ed N non previste ove l’avvio dei sistemi di protezione attiva e controllo o
arresto altri impianti sia demandato a procedure operative nella pianificazione
d’emergenza.
7. Funzione M prevista solo se richiesta l’installazione di un EVAC.
8. Funzione O prevista solo in attività dove si prevedono applicazioni domotiche (building
automation).
9. Con dispositivi di diffusione visuale e sonora o altri dispositivi adeguati alle capacità
percettive degli occupanti ed alle condizioni ambientali (es. segnalazione di allarme ottica, a
vibrazione, …).
10. Per elevati affollamenti, geometrie complesse, può essere previsto un sistema EVAC
secondo norma UNI ISO 7240-19.
Trattasi di struttura con geometria complessa: considerando comunque un affollamento
medio basso inferiore a 300 Occupanti e presenza minima di ospiti esterni senza familiarità
con la struttura (comunque sempre accompagnati da personale Ferrarini S.p.A.), si ritiene
non necessaria l’installazione di specifico impianto EVAC.
11. Automatiche su comando della centrale o mediante centrali autonome di azionamento
(asservite alla centrale master), richiede le funzioni E, F, G, H ed N della EN 54-1.
12. Spazi comuni, vie d’esodo (anche facenti parte di sistema d’esodo comune) e spazi limitrofi,
compartimenti con profili di rischio Rvita in Cii1, Cii2, Cii3, Ciii1, Ciii2, Ciii3, D1 e D2, aree dei
beni da proteggere, aree a rischio specifico.
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

S.8 - CONTROLLO DI FUMI E CALORE


Trattasi di attività avente caratteristiche per le quali è richiesto un Livello di Prestazione pari a
II (rif. Criteri di Attribuzione D.M. 18 Ottobre 2019).

LIVELLO DI PRESTAZIONE II – SOLUZIONI CONFORMI 51

Per ogni piano e locale dei due compartimenti sarà prevista la possibilità di effettuare lo
smaltimento di fumo e calore d’emergenza come indicato nei paragrafi successivi e in
particolare le aperture di smaltimento saranno tali da consentire lo smaltimento di fumo e
calore dai locali dei compartimenti verso l’esterno dell’attività.
Aperture di Smaltimento di Fumo e Calore d’Emergenza

 Lo smaltimento di fumo e calore d’emergenza sarà realizzato per mezzo di aperture di


smaltimento dei prodotti della combustione verso l’esterno dell’edificio. Tali aperture
coincideranno con quelle disponibili per lo svolgimento ordinario dell’attività (es. finestre,
lucernari, porte, …).
Caratteristiche

Le aperture di smaltimento sono realizzate in modo tale:


 Da smaltire fumo e calore da tutti gli ambiti del compartimento;
 Fumo e calore smaltiti non interferiranno con il sistema delle vie d’esodo e non
propagheranno l’incendio verso altri locali, piani o compartimenti.
 Da essere protette dall’ostruzione accidentale durante l’esercizio dell’attività e la loro
gestione sarà inserita nel Piano di Emergenza Interno;
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

Sono state considerate le seguenti tipologie di aperture di smaltimento:


Tipo di
Descrizione
Impiego
SEa Permanentemente aperte
SEb Dotate di sistema automatico di apertura con attivazione asservita ad IRAI 52
Provviste di elementi di chiusura non permanenti (es. infissi, ...) ad apertura comandata da
SEc
posizione protetta e segnalata
Provviste di elementi di chiusura non permanenti (es. infissi, ...) ad apertura comandata da
SEd
posizione non protetta
Provviste di elementi di chiusura permanenti (es. lastre in polimero PMMA, policarbonato,
…) per cui sia possibile l’apertura nelle effettive condizioni d’incendio (es. condizioni
SEe
termiche generate da incendio naturale sufficienti a fondere efficacemente l’elemento di
chiusura, …) o la possibilità di immediata demolizione da parte delle squadre di soccorso.

Dimensionamento

Per ogni compartimento, in funzione carico d’Incendio [qf] e della superficie lorda, sono state
dimensionate le Superfici Utili Minime Complessive [SE] (rif. tabella seguente):
Carico Incendio [qf] SE Tipo Requisiti Aggiuntivi
qf ≤ 600 MJ/m2 A /40 SE1 --
600 < qf ≤ 1.200 MJ/m2 A * qf / 40.000 + A / 100 SE2 --
qf > 1.200 MJ/m2 A / 25 SE3 10% di SE di tipo SEa, SEb o SEc

dove:
[A] Superficie Lorda del Piano del Compartimento [m2]
[SE] Superficie Utile delle Aperture di Smaltimento [m2]
Nel caso in oggetto:
Compartimento [qf] [MJ/m2] Tipologia [A] [SE] Tipologia
Comparto uffici (per piano) ≤ 600 SE1 233 m2 5,83 m2 SEe
Comparto magazzino ≤ 600 SE1 2.398,2 m2 59,95 m2 SEe

La superficie utile SE sarà suddivisa in più aperture. Ciascuna apertura avrà forma regolare e
superficie utile ≥ 0,10 m2.
In base alla valutazione del rischio, non sono previste aperture di smaltimento di tipo SEa, SEb
e/o SEc.
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

Verifica Distribuzione Uniforme Aperture di Smaltimento

Le aperture di smaltimento saranno distribuite uniformemente nella porzione superiore di tutti


i locali, al fine di facilitare lo smaltimento dei fumi caldi da tutti gli ambiti del compartimento.
L’uniforme distribuzione in pianta delle aperture di smaltimento è stata verificata assumendo 53
che ciascun locale sia completamente coperto in pianta dalle aree di influenza delle aperture di
smaltimento ad esso pertinenti, considerando un raggio di influenza roffset non superiore a 20 m.

S.9 - OPERATIVITÀ ANTINCENDIO


Trattasi di Opera da Costruzione avente caratteristiche per le quali è richiesto un Livello di
Prestazione pari a II (rif. Criteri di Attribuzione D.M. 18 Ottobre 2019).

LIVELLO DI PRESTAZIONE II – SOLUZIONI CONFORMI

È assicurata la possibilità di avvicinare i mezzi di soccorso antincendio, adeguati al rischio


d’incendio, ad una distanza ≤ 50 m dagli Accessi per Soccorritori dell’attività (rif. paragrafi
seguenti).
Trattasi di attività progettata per un Livello di Prestazione III di Resistenza al Fuoco, pertanto
non è richiesta segnaletica addizionale.
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

S.10 - SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI DI SERVIZIO


Ai fini della sicurezza antincendio sono stati considerati almeno i seguenti impianti tecnologici e
di servizio:
 Produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione e di utilizzazione dell’energia elettrica. 54

 Protezione contro le scariche atmosferiche.


 Deposito, trasporto, distribuzione e utilizzazione di solidi, liquidi e gas combustibili,
infiammabili e comburenti.
 Riscaldamento, climatizzazione, condizionamento e refrigerazione, comprese le opere di
evacuazione dei prodotti della combustione, e di ventilazione ed aerazione dei locali.
È identificato il seguente Livello di Prestazione da attribuire a entrambi i comparti:
Livello di
Descrizione
Prestazione
Impianti progettati, realizzati, eserciti e mantenuti in efficienza secondo la regola
I d’arte, in conformità alla regolamentazione vigente, con requisiti di sicurezza
antincendio specifici.

Tale obbiettivo è quindi raggiunto mediante le seguenti Soluzioni Conformi.


Tutti gli impianti tecnologici e di servizio saranno progettati, installati, verificati, eserciti e
manutenuti a regola d’arte, in conformità alle normative e regolamenti vigenti nonché alle
norme di buona tecnica applicabili. Tali impianti garantiranno inoltre gli obiettivi di sicurezza
antincendio e saranno realizzati secondo quanto descritto nei paragrafi successivi.

LIVELLO DI PRESTAZIONE I – SOLUZIONI CONFORMI

Obbiettivi di Sicurezza Antincendio


Gli impianti tecnologici sopracitati dovranno rispettare i seguenti obiettivi ai fini della sicurezza
antincendio:
 limitare la probabilità di costituire causa di incendio o di esplosione;
 limitare la propagazione di un incendio all’interno degli ambienti di installazione e contigui;
 non rendere inefficaci le altre misure antincendio, con particolare riferimento agli elementi di
compartimentazione;
 consentire agli occupanti di lasciare gli ambienti in condizione di sicurezza;
 consentire alle squadre di soccorso di operare in condizioni di sicurezza;
 essere disattivabili, o altrimenti gestibili, a seguito di incendio.
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

La gestione e la disattivazione di impianti tecnologici e di servizio, anche quelli destinati a


rimanere in servizio durante l’emergenza, prevede di:
 poter essere effettuata da posizioni protette, segnalate e facilmente raggiungibili;
 essere prevista e descritta nel piano d’emergenza. 55
Impianti Elettrici

Gli impianti per la produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione e di utilizzazione


dell’energia elettrica avranno caratteristiche strutturali e possibilità di intervento, individuate
nel piano di emergenza, tali da non costituire pericolo durante le operazioni di estinzione
dell’incendio e di messa in sicurezza dell’attività.
Tutti i quadri elettrici contenenti circuiti che alimentano servizi di sicurezza saranno ubicati in
posizioni protette, segnalate e facilmente raggiungibili.
Considerando le caratteristiche dell’attività quali destinazione dei locali, tempo di evacuazione
dagli stessi, tipo di posa delle condutture elettriche, incidenza dei cavi elettrici sugli altri
materiali o impianti presenti, non sarà previsto l’uso di cavi realizzati con materiali in grado di
ridurre al minimo l’emissione di fumo, la produzione di gas acidi e corrosivi.
Sarà ammessa l’installazione di quadri elettrici lungo le vie di esodo se questo non costituisca
ostacolo al deflusso degli occupanti.
Gli apparecchi di manovra riporteranno chiare indicazioni dei circuiti a cui si riferiscono.
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

Tutti impianti aventi funzione ai fini della gestione dell’emergenza, disporranno di


alimentazione elettrica di sicurezza avente caratteristiche riassunte in tabella seguente.
Autonomia
Utenza Interruzione
Minima
Illuminazione di Sicurezza Breve (≤ 0,5 s) > 30’ (1) 56
IRAI – non presenti Breve (≤ 0,5 s) > 30’ (1)
Sistemi di Comunicazione di Emergenza Breve (≤ 0,5 s) > 30’ (1)
Scale e Marciapiedi Mobili utilizzati per l’Esodo –
Media (≤ 15 s) > 30’ (1)
non presenti
Ascensori Antincendio – non presenti Media (≤ 15 s) > 30’ (1)
SEFC – non presenti Media (≤ 15 s) > 30’ (1)
Sistemi di Controllo o Estinzione Incendi Media (≤ 15 s) > 120’ (2)
Ascensori di Soccorso – non presenti Media (≤ 15 s) > 120’
Altri Impianti Media (≤ 15 s) > 120’

1. L’autonomia è comunque congrua con il tempo disponibile per l’esodo dall’attività.

2. È stata ammessa un’autonomia inferiore e comunque pari ad almeno al tempo di funzionamento


dell’impianto.

I circuiti di sicurezza saranno chiaramente identificati. Su ciascun dispositivo di protezione del


circuito o impianto elettrico di sicurezza sarà apposto un segnale riportante la dicitura “Non
manovrare in caso d’incendio”.
Sarà installato, in zona segnalata e di facile accesso, un sezionamento di emergenza
dell’impianto elettrico dell’attività.
Impianto di Messa a Terra

Gli impianti elettrici saranno dotati di Impianto di Terra ai fini di evitare l’elettrocuzione degli
occupanti a causa di eventuali guasti, realizzato mediante dispersori, conduttori di protezione e
dal differenziale.
L’impianto disperdente prevederà tutti i dispositivi ai fini di convogliare al terreno le correnti di
guasto dell’impianto elettrico. Tali dispositivi potranno essere individuati in picchetti in acciaio
zincato di varie altezze, corde in rame nude a diretto contatto con il terreno e/o i ferri delle
armature delle fondazioni.
I conduttori di protezione, individuabili in cavi di colore giallo-verde, risulteranno
correttamente collegati ai sotto quadri interni e infine agli utilizzatori e prese di corrente
terminali al fine di convogliare la corrente di guasto dalla massa metallica in tensione al sistema
disperdente.
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

Completerà l’Impianto di Terra l’Interruttore Magnetotermico Differenziale (Salvavita) avente la


funzione di sgancio automatico della fornitura elettrica quando la differenza tra la corrente in
entrata e uscita nell’impianto non risulterà più nulla.
Verifica di Messa a Terra (DPR 462/01)
57
È fatto obbligo al Responsabile dell’Attività della corretta gestione e manutenzione dell’impianto
ai sensi della vigente normativa (D.P.R. 462/01). La periodicità minima di suddette verifiche è
definita in base alle caratteristiche dell’attività. Nel caso in oggetto risulta pari ad almeno:
2 Anni. Periodicità richiesta per le attività aventi le seguenti tipologie di locali (rif. Art. 4.1,
D.P.R. 462/01):
 Cantieri;
 Locali adibiti ad uso medico e similari (compresi estetisti, veterinari, dentisti);
 Luoghi MARCI (MAggior Rischio in Caso di Incendio) come discoteche, alberghi, cinema,
edifici con strutture portanti in legno o altro materiale potenzialmente infiammabile e/o
similari;
 Luoghi con pericolo di esplosione (Centrali Termiche a gas con potenzialità > 116 kW);
 In generale in tutti i luoghi soggetti ai controlli di prevenzione incendi;
5 Anni. Tutte le restanti attività non ricomprese al punto precedente.

Impianti Fotovoltaici
La copertura del blocco uffici dell’ampliamento ospiterà un impianto fotovoltaico, pertanto
saranno previsti l’utilizzo di materiali, l’adozione di soluzioni progettuali ed accorgimenti tecnici
ai fini di limitare la probabilità di innesco dell’incendio e la successiva propagazione dello stesso
anche all’interno dell’opera da costruzione e ad altre limitrofe. In generale, le modalità di
installazione degli impianti fotovoltaici garantirà la sicurezza degli operatori addetti alle
operazioni di manutenzione nonché la sicurezza dei soccorritori.
Si tratterà di Impianto FV di potenzialità pari a 6 kWp, servito da n. 1 inverter installato in locale
dedicato (vano tecnico al piano terra). Tutte le componenti dell’impianto FV saranno installate
sulla copertura dell’edificio, evitando percorsi e/o attraversamenti nei locali sottostanti.
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

Modalità di Installazione

L’impianto, in funzione alle caratteristiche elettriche, costruttive e alle relative modalità di posa
in opera comporta un rischio d’incendio ritenuto basso in quanto sono state verificate le
seguenti condizioni:
58
 “Interferenza con il sistema di ventilazione dei prodotti della combustione, ostruzione parziale
totale dei traslucidi e/o impedimenti apertura evacuatori.”.
La conformazione della copertura e le modalità di posa dell’Impianto non comprometteranno
ostruzione di traslucidi, né creeranno interferenze con le finestrature presenti. Non saranno
presenti Evacuatori di Fumo e Calore.
 “Ostacolo alle operazioni di raffreddamento/estinzione di tetti combustibili.”.
La copertura su cui poggeranno i pannelli sarà costituita principalmente da elementi
strutturali in classe di reazione al fuoco 0 (ITA), A1 (EU). In generale, il pacchetto di
copertura risulterà classificato ai fini della reazione al fuoco in base alle norme tecniche
vigenti in materia (rif. paragrafi seguenti). Ciò considerato è possibile affermare che le
caratteristiche della copertura non ostacoleranno in nessun modo operazioni di spegnimento
e/o raffreddamento di un eventuale incendio.
 “Rischio di propagazione delle fiamme all’esterno o verso l’interno del fabbricato (presenza di
condutture sulla copertura di un fabbricato suddiviso in più compartimenti, modifica della
velocità di propagazione di un incendio in un fabbricato mono compartimento).”.
Ai fini di ridurre al minimo il rischio di propagazione di eventuali incendi dall’esterno del
fabbricato al suo interno e viceversa, tutte le componenti dell’impianto saranno installate
esclusivamente sul piano copertura.
La struttura è suddivisa in più compartimenti antincendio: non saranno previste condotte,
canaline e/o passerelle porta cavi attraversanti le proiezioni verticali dei perimetri di
suddetti compartimenti.
I pannelli fotovoltaici risulteranno di classe di reazione al fuoco non superiore a 1 (ITA) al
fine di limitare la velocità di espansione di un eventuale incendio sulla copertura.
Secondo suddette considerazioni è possibile ammettere un rischio basso di espansione di un
eventuale incendio da esterno a interno e viceversa.

 “Sicurezza degli addetti alla manutenzione e delle squadre di emergenza interne dedicate alla
lotta antincendio.”.
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

Tutti i componenti dell’impianto FV in oggetto saranno completamente accessibili per


operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria in conformità al D.Lgs. 81/08.
Ai sensi di suddetto decreto sarà effettuata specifica valutazione di rischio dovuta alla
presenza dell’impianto fotovoltaico in condizioni ordinarie ai fini della manutenzione nonché
59
in caso di incendio ai fini delle operazioni di controllo da parte delle squadre di emergenza
interne. Saranno inoltre redatte apposite procedure di emergenza inserite in apposito piano
(PEI) per una corretta gestione delle operazioni e dei comportamenti da tenere in caso di
evento accidentale.
Requisiti Tecnici

L’intero sistema FV presenterà le seguenti caratteristiche:


 Sarà progettato e realizzato a regola d’arte nonché adeguatamente manutenuto secondo la
normativa vigente. In generale, tutti i componenti saranno conformi alle disposizioni
comunitarie o nazionali applicabili con particolare riferimento alle Norme CEI per i moduli
fotovoltaici.
 Il sistema sarà dotato di un dispositivo di sezionamento dell’energia elettrica di emergenza,
ubicato in posizione segnalata ed accessibile. Tale sezionamento impedirà che l’impianto
elettrico, all’interno del compartimento/fabbricato, rimanga in tensione ad opera
dell’Impianto Fotovoltaico stesso.
Si specifica inoltre che suddetto sezionamento, attivato dai pulsanti sopracitati, avverrà al
Piano Copertura, contemporaneamente su tutti i quadri di campo. Pertanto, quando sarà
azionato il dispositivo remoto, l’energia elettrica verrà sezionata a valle di tutti i quadri di
campo.
Si ricorda inoltre che sarà impossibile porre il sistema fuori tensione in presenza di luce
solare. Questo costituirà elemento di attenzione non solo in fase di costruzione e
manutenzione del generatore fotovoltaico ma anche in caso di intervento da parte delle
squadre di soccorso.
 Tutti i componenti dell’impianto, con particolare riguardo per le componenti in corrente
continua, saranno installati al di fuori di zone con rischio esplosione. Si specifica che il tratto
di cavo in corrente continua che dalla copertura del fabbricato porta all’inverter sarà il più
breve possibile.
 Nessun componente dell’impianto sarà installato in luoghi sicuri, spazi calmi e/o filtri a prova
di fumo. Si specifica inoltre che suddetti componenti non saranno d’intralcio alle vie di esodo;
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

 Tutte le strutture portanti, ai fini del mantenimento delle prestazioni contro l’incendio,
saranno verificate e documentate tenendo conto della variazione dei carichi strutturali sulla
copertura dovuta alla presenza dell’impianto fotovoltaico, con particolare riferimento alle
Norme Tecniche per le Costruzioni attualmente in vigore.
60

Valutazione Propagazione Incendi

Tutti i componenti saranno posizionati in modo da evitare la propagazione di un incendio dal


generatore fotovoltaico al fabbricato nel quale sarà incorporato applicando la seguente
soluzione:
Installazione su strutture ed elementi di copertura e/o facciata incombustibili.
Interposizione tra i moduli fotovoltaici e il piano di appoggio di uno strato di materiale di
resistenza al fuoco almeno EI 30 ed incombustibile.
Valutazione specifica del rischio di propagazione dell’incendio (valutazione della resistenza
agli incendi esterni dei tetti con eventuali coperture e della classe di reazione al fuoco del
modulo fotovoltaico oppure valutazione ai fini del raggiungimento degli obbiettivi del
Regolamento UE).
Suddetto concetto si ritiene verificato in quanto gli elementi strutturali principali della
copertura saranno costituiti da materiali incombustibili di classe di reazione 0 (ITA), A1 (EU).
L’ubicazione dei moduli e delle condutture elettriche consentirà il corretto funzionamento e la
manutenzione di eventuali Evacuatori di Fumo e di Calore (EFC), lucernari, cupolini e/o similari
presenti, nonché terrà conto, in base all’analisi del rischio incendio, dell’esistenza di possibili vie
di veicolazione di incendi (lucernari, camini, …). A tal fine, tutti i componenti dell’impianto FV
risulteranno installati ad una distanza di protezione non inferiore ad 1 m dal perimetro degli
elementi conteggiata in linea d’aria.
Gli ambienti sottostanti sono suddivisi in più compartimenti antincendio: considerando la
presenza di elementi verticali di compartimentazione sottostanti al piano d’appoggio dei moduli
fotovoltaici, sarà rispettata una distanza di protezione pari ad almeno 1 m dalla proiezione di
tali elementi.
Segnaletica di Sicurezza

L’area in cui sarà ubicato il generatore ed i suoi accessori sarà adeguatamente segnalata con
apposita cartellonistica, resistente ai raggi ultravioletti ed installata ogni 10 m per i tratti di
conduttura.
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

Trattasi di Generatore FV installato sulla copertura, pertanto suddetta segnaletica sarà


posizionata in corrispondenza di tutti i varchi di accesso del fabbricato.

Impianto Fotovoltaico 61
a Servizio della
Strutture

Protezione Contro le Scariche Atmosferiche


Ai fini della protezione dalle scariche atmosferiche, sarà redatta apposita valutazione del rischio
dovuto ai fulmini da tecnico abilitato. Tale studio particolareggiato sarà quindi volto al calcolo
della probabilità sotto la quale la struttura può considerarsi Autoprotetta, ovvero che non
necessita di specifico impianto di protezione scariche atmosferiche.
L’eventuale impianto di protezione scariche atmosferiche sarà progettato ed installato ai sensi
delle normative tecniche di settore vigenti ai fini di diminuire la probabilità di fulminazione
della struttura protetta. In generale, tale impianto può identificarsi nel tipo ad asta (parafulmine
tradizionale), a fune e/o a gabbia. Tra le suddette norme si citano le CEI EN 62305-1-2-3-4
“Protezione contro i fulmini” e le CEI 81-29 "Linee guida per l'applicazione delle norme CEI EN
62305”. È fatto obbligo al Responsabile dell’Attività di programmare ed effettuare le verifiche di
cui al D.P.R. 462/01 (rif. paragrafo precedente relativo all’Impianto di Messa a Terra).

Impianti di Distribuzione di Gas Combustibili


Eventuali impianti di distribuzione di gas combustibili saranno rispondenti ai seguenti requisiti.
1. Le condutture principali dei gas combustibili a valle dei punti di consegna quando
raggiungono un’opera da costruzione (es. edificio civile, fabbricato industriale, …), saranno
installate a vista ed all’esterno dell’opera da costruzione servita.
2. In caso di eventuali brevi attraversamenti di locali, le tubazioni di cui al punto 1 saranno
poste in guaina di classe europea A1 di reazione al fuoco, aerata alle due estremità verso
l’esterno e di diametro superiore di almeno 20 mm rispetto alla tubazione interna.
3. È consentita l’installazione delle condutture all’interno delle opere da costruzione, previa
specifica valutazione del rischio di atmosfere esplosive.

Opere di Evacuazione dei Prodotti della Combustione


ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

Nel caso in cui siano previste canne fumarie che attraversino o lambiscano materiali
combustibili, le stesse saranno opportunamente distanziate.

Impianti Centralizzati di Climatizzazione e Condizionamento 62

Gli impianti di condizionamento e/o di ventilazione possiederanno requisiti tali da garantire il


raggiungimento dei seguenti ulteriori specifici obiettivi:
 evitare il ricircolo dei prodotti della combustione o di altri gas ritenuti pericolosi;
 non produrre, a causa di avarie o guasti propri, fumi che si diffondano nei locali serviti;
 non costituire elemento di propagazione di fumi o fiamme, anche nella fase iniziale degli
incendi.

V.1 - AREE A RISCHIO SPECIFICO


All’interno del fabbricato oggetto dell’ampliamento non saranno presenti Aree a Rischio
Specifico.
ABK Group Industrie Ceramiche S.p.A
Via San Lorenzo, 24/a–41034 Finale Emilia (MO)

VALUTAZIONE DELLA
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Rev01 – Ottobre 2021
STRATEGIA ANTINCENDIO

CONCLUSIONI
Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente progetto, sarà fatto obbligo
dell’osservanza della normativa vigente, in particolare del D.Lgs. 81/08 e del D.M. 18 Ottobre
2019. 63
Qualora all’attività fossero apportate modifiche rilevanti ai fini della sicurezza antincendio o ai
parametri di base utilizzati nella presente progettazione, con conseguente aggravio delle
condizioni di sicurezza (rif. Allegato IV del D.M. 07 Agosto 2012), il Responsabile dell’Attività
dovrà attivare nuovamente le procedure di cui agli Articoli 3 e 4 del D.P.R. 01/08/2011 in
funzione dell’entità della modifica e della categoria dell’attività stessa.
Il progettista è quindi sollevato da ogni responsabilità derivante da eventuali modifiche
apportate dal Responsabile dell’Attività, in fase di realizzazione e/o gestione dell’opera, a
quanto indicato nella presente relazione.

ALLEGATI
Elaborati Grafici in scala:
 Piante piani Terra, Primo, Secondo, Terzo (Scala 1:100)
 Prospetti e Sezioni (Scala 1:100)
Reggio Emilia, 20/10/2021
Il Progettista (SIL engineering S.r.l.)1
Geom. Gianluca Ferretti

Il Responsabile dell’Attività
Roberto Fabbri

1Professionista Antincendio iscritto negli elenchi del Ministero dell’Interno di cui all’art. 16 comma 4 del D.Lgs.
139/06 con n. RE 02500 G 00151. Iscrizione all’Albo dei Geometri della Provincia di Reggio Emilia con n. 2500.

Potrebbero piacerti anche