Sei sulla pagina 1di 4

I limiti possono essere applicati a numeri, funzioni, sequenze, successioni, e successioni

infinite.

I limiti sono i valori a cui una quantità tende quando un'altra variabile si avvicina sempre di
più ad un certo valore.

I limiti sono importanti in matematica per comprendere il comportamento degli oggetti


matematici in prossimità degli infiniti o di valori di discontinuità.

Possono essere presenti limiti finiti, infiniti, orizzontali, verticali o obliqui.

L'operazione di limite non sempre è semplice da eseguire ed è per questo motivo che sono
stati sviluppati diversi strumenti matematici come la regola di L'Hôpital, la tecnica di
sostituzione e la trigonometria.

I limiti sono fondamentali per la definizione del concetto di derivata, che costituisce uno
strumento importante della matematica applicata.

Potrebbero piacerti anche