Sei sulla pagina 1di 3

Massoneria del marchio

Dopo aver conseguito i tre Gradi, molti Fratelli cercano di "fare un quotidiano
avanzamento nella conoscenza massonica" come loro detto nei Doveri dopo l'Inizia
zione. In Inghilterra la Gran Loggia Unita attivamente incoraggia i Maestri Mass
oni a completare il Terzo grado cercando l'esaltazione in un Capitolo dell'Arco
Reale, ma non viene istituzionalmente suggerito loro che dovrebbero completare a
nche il grado di Compagno d'Arte con l'avanzamento nel grado di Maestro Muratore
del Marchio. Questo probabilmente accade perchè il Marchio in Inghilterra non è pra
ticato all'interno della Gran Loggia Unita, ma è governato da una Gran Loggia indi
pendente denominata Gran Loggia dei Maestri Muratori del Marchio (Grand Lodge of
Mark Master Masons). Tuttavia sarebbe auspicabile che tutti i Maestri Massoni c
he intendono essere esaltati in un Capitolo dell'Arco Reale preventivamente "pre
ndessero il Marchio".
Infatti, come vedremo in seguito, è solo per un "caso" della storia che i Massoni
in Inghilterra e Galles, possono essere esaltati nell'Arco Reale, senza aver pre
cedentemente preso il Grado del Marchio al contrario di quello che accade in Sco
zia ed Irlanda.

Mentre vi sono risultanze che una certa forma di rituale del Marchio esistesse i
n Scozia già nei primi del 1600, in Inghilterra la prima prova registrata si trova
nelle minute di un verbale del Royal Arch Chapter of Friendship n° 257 a Portsmou
th con data del 1° di settembre del 1769, quando Thomas Dunkerley conferì il Grado d
el Marchio ai Compagni di tale Capitolo.

Il Grado del Marchio fu in seguito praticato in molte Logge inglesi e persino so


tto l'autorità della Old Grand Lodge of York, ma l'accordo siglato con l'Atto di U
nione del 1813 tra gli Antichi e Moderni portò specificamente al riconoscimento de
i tre Gradi includendo l'Arco Reale, ma escludendo completamente il Grado del Ma
rchio. Questo portò a scoraggiare attivamente per molti anni la pratica del Grado
del Marchio, ma nondimeno molte Logge continuarono a lavorare in questo grado al
punto tale che numerosi Maestri Muratori del Marchio decisero di formare la lor
o propria Gran Loggia del Marchio nel giugno 1856, eleggendo come primo Gran Mae
stro Lord Leigh.

La fondazione della Gran Loggia del Marchio fu anche la conseguenza diretta dell
a non accettazione da parte della Gran Loggia Unita d'Inghilterra di una risoluz
ione che avrebbe portato ad includere il grado di Maestro del Marchio entro la "
vera e antica Massoneria". Questa risoluzione fu presentata nella prima comunica
zione trimestrale del 1856, ma fu rigettata a maggioranza.
Nel 1860 fu firmato un concordato tra la Gran Loggia del Marchio Inglese e il Gr
an Capitolo dell'Arco Reale di Scozia, in cui si stabiliva un rituale comune per
il grado di Maestro del Marchio. Questo fatto fece crescere immediatamente in p
opolarità il grado del Marchio in Inghilterra fino a farlo diventare, insieme all'
Arco Reale, uno dei gradi più praticati della Libera Muratoria. In Inghilterra ci
sono ora circa 45.000 Fratelli distribuiti in 1700 Logge del Marchio in 37 provi
nce.

Oggigiorno, ogni candidato che chiede di essere avanzato nel grado di Maestro Mu
ratore del Marchio deve essere un Maestro Massone appartenente ad una Loggia reg
olare e riconosciuta dell'Ordine, mentre i candidati per l'incarico di Maestro V
enerabile devono essere già stati Maestri Venerabili di una Loggia dell'Ordine, se
bbene in talune circostanze sia possibile ottenere una dispensa a tale regola.
Nelle altre giurisdizioni massoniche britanniche la situazione è abbastanza differ
ente.
Nella Gran Loggia d'Irlanda il grado del Marchio viene preso in un Capitolo dell
'Arco Reale, mentre in Scozia il grado del Marchio può essere ricevuto in due modi
, sia in un Capitolo dell'Arco Reale o separatamente in una Loggia dell'Ordine.
Nessuno, nelle giurisdizioni scozzese o irlandese, può essere esaltato Massone del
l'Arco Reale senza essere stato preventivamente avanzato nel grado di Maestro Mu
ratore del Marchio. Anche negli Stati Uniti d'America il Marchio è conferito in un
Capitolo dell'Arco Reale e una volta ancora il grado del Marchio è un passo preli
minare per ottenere l'ingresso nella Massoneria dell'Arco Reale.

L'organizzazione di una Loggia del Marchio è molto simile a quella di una Loggia d
ell'Ordine, con alcuni importanti cambiamenti. Sono impiegati quattro ufficiali
aggiuntivi: il Maestro Sovrintendente, il primo e secondo Sovrintendente, situat
i al centro della Loggia, ed un altro ufficiale, il Maestro del Sigillo (Registr
ar of Marks), che siede vicino al Segretario. Ognuno di questi ufficiali svolge
un ruolo importante nella cerimonia di ammissione. Tale cerimonia è chiamata Avanz
amento e cronologicamente nella leggenda salomonica essa segue quella di Compagn
o d'Arte. La cerimonia di questo che è uno dei più antichi ed interessanti gradi del
la Muratoria incorpora oggi due gradi: il candidato viene dapprima riconosciuto
come Mark Man e poi susseguentemente avanzato come Maestro Muratore del Marchio
nel corso della stessa cerimonia.

Sembra che questo grado derivi da un'antica cerimonia durante la quale il Masson
e operativo registrava il suo marchio privato con il quale avrebbe in seguito "f
irmato" i suoi lavori di pietra; tale marchio veniva debitamente registrato pres
so le autorità costituite dell'epoca.
La leggenda del grado è particolarmente istruttiva ed è fortemente basata sulle Sacr
e Scritture relative al periodo della costruzione del Tempio prima della morte d
i Hiram Abif. Essa insegna una preziosa lezione: che le capacità professionali por
tano ad una giusta ricompensa del lavoro mentre le frodi non possono mai avere s
uccesso. Il simbolo del Grado è la pietra di volta (keystone), sulla quale sono in
cise certe lettere mistiche il cui significato è spiegato nella cerimonia.

Il Marchio è un Ordine importante per molte ragioni ed, insieme ai tre Gradi ed al
l'Arco Reale, è il più praticato degli Ordini massonici inglesi superando ampiamente
la prova del tempo. Inoltre essere Maestro Muratore del Marchio è un requisito ne
cessario per tutti quei Massoni che desiderano un ulteriore progresso nei mister
i della Libera Muratoria e che vogliono ad esempio entrare nell'Antica e Onorabi
le Fraternità dei Royal Ark Mariners, dei Royal and Select Masters, e dell'Order o
f the Allied Degrees.
mark.gif - 8258 Bytes
Antichità della Massoneria del Marchio
Sebbene troviamo segni distintivi di massoni su edifici di tutti i paesi civiliz
zati e sebbene questi siano piuttosto comuni in molte vecchie Chiese ed Abbazie,
possiamo avere la certezza che questi marchi siano stati registrati e catalogat
i per la loro interpretazione solo in Scozia e in Germania.
Gli statuti di Schaw ( Scozia) del 1598 danno una chiara testimonianza del siste
ma adottato per la registrazione di tali marchi. L'Art.13 di questo Statuto che
pone le basi sulle quali viene eretto l'intero edificio della Massoneria del Mar
chio, recita che nessun Maestro od altro membro della Massoneria può essere ricevu
to od ammesso se non alla presenza di sei Maestri e due nuovi iniziati al Grado.
La data di ammissione,il Marchio distintivo ed il nome del candidato dovevano es
sere regolarmente annotati nel registro assieme a quelli dei Maestri e dei nuovi
Iniziati al grado che dovevano essere presenti. Nessun candidato può essere ammes
so senza essersi sottoposto ad una prova delle sue capacità di merito e di attitud
ine all'Arte.
Quindi nel 1598 abbiamo una chiara testimonianza che l'Apprendista massone opera
tivo scozzese per diventare Compagno dell'arte doveva registrare il suo marchio
distintivo.
Se per il periodo operativo vi sono sufficienti fonti storiche, le difficoltà iniz
iano quando cerchiamo di scoprire il momento in cui il Marchio del Muratore si r
ivelò come l'argomento di una cerimonia simbolica massonica. La Massoneria del Mar
chio fu indubbiamente praticata con una varietà di cerimonie nelle Logge dei Compa
gni d'Arte in vari periodi del 1700, ma il punto d'orgoglio della storia del Mar
chio viene attribuito generalmente a Thomas Dunckerley.
Il Capitolo di Portsmouth che lavorava sotto i "Moderns" redigeva con regolarità i
l libro dei verbali e in una stesura del 1769 si legge: " Ad un Capitolo dell'Ar
co Reale tenuto presso la Taverna di George, il Pro Gran Maestro T.Dunckerley, c
he era stato di recente iniziato al Marchio, iniziò sei Fratelli a Massoni del Mar
chio e quindi a Maestri del Marchio".
Tale verbale indica chiaramente che la Massoneria del Marchio a quel tempo consi
steva di due gradi : Mark Man e Mark Master. La Massoneria del Marchio inglese o
ggi in pratica accomuna i due gradi, ma in alcune parti si lavora ancora nei due
gradi distinti, anche se ovviamente sono diversi da quelli del 1769.

Potrebbero piacerti anche