Sei sulla pagina 1di 52

Bollettino del

2 0 2 0 - 2 0 2 1
Questa edizione è stata realizzata
con il contributo di

Si ringrazia il prof. Alessandro Sensidoni


autore della tavola di copertina
Direzione e Redazione:
Piazzale dell’Agricoltura, 16
33100 Udine
www.centromicologicofriulano.it

Registrazione del Tribunale


di Udine L. 31 del 7/12/82

Direttore responsabile:
Mauro Vale
Direttore scientifico:
Claudio Angelini
Redazione:
L. Fassetta e E. Fedele Dell’Oste
Copertina:
Alessandro Sensidoni
Foto:
Le foto relative all’attività del Gruppo
micologico friulano sono di M. Milocco

Gli autori degli articoli si possono contattare


attraverso il Centro Micologico Friulano.

Stampa:
Litostil - Fagagna (Ud) - www.litostil.com

In copertina: Boletus aestivalis (Paulet)


Fries (=Boletus reticulatus)

La riproduzione dei testi del presente Bollettino è consentita citando la


fonte. Tutti i diritti riservati su foto e disegni.
La responsabilità di quanto riportato nei testi, nonché di eventuali errori ed omissioni, rimane esclusivamente degli autori.
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

un Saluto dal COORDINatore


DElla federazione regionale dei
gruppi micologici

Si rinnova, anche per questo numero, la Regione) che questo periodo ha visto al-
collaborazione tra la Federazione Regionale cune importanti modifiche nel sistema
dei Gruppi Micologici e il Centro Micolo- amministrativo regionale, il che ha com-
gico Friulano. Ad avviso della Federazione, portato una revisione della legge regionale
la pubblicazione del Bollettino del Centro n. 25/2017 per la raccolta dei funghi in
Micologico Friulano rappresenta un’oppor- Regione. Diciamolo chiaramente, la prima
tunità molto utile per la diffusione della co- versione è risultata un po’ “frettolosa”, per
noscenza micologica nella nostra Regione, fortuna un proficuo e collaborativo rap-
ma non solo. Il periodo che stiamo attra- porto con l’assessorato regionale e gli uffici
versando, causa pandemia, non è dei migliori; tutti competenti hanno riportato il testo alla sua originale
i gruppi regionali, per quanto riguarda le rispettive valenza. C’è ancora da aggiustare qualcosa, proprio
attività micologiche, hanno dovuto limitare le occa- per difendere una regolamentazione che ha visto la
sioni di incontro. Persino un momento importante e nostra Regione pioniera a livello nazionale, in nome
rappresentativo come la mostra regionale della Federa- della salvaguardia della salute (e la scelta si è dimostra-
zione, che si sarebbe dovuta tenere in coincidenza del- ta vincente, basta leggere le statistiche sull’incidenza
la Barcolana 2020, è stata annullata (al momento in delle ospedalizzazioni per intossicazione da funghi) e
cui scrivo, stiamo lavorando per riproporla nel 2021). della difesa dell’ambiente, ma la disponibilità al dia-
Tra le poche cose che è stato possibile portare avanti logo istituzionale ci fa ben sperare.
(seppur in misura minore rispetto al previsto) è la Ci auguriamo che tutto ritorni presto alla normalità,
pubblicazione di lavori che possano trovare diffusione di poter tornare a discutere e a confrontarci senza
attraverso i media. Con piena soddisfazione, pertanto, restrizioni, con nuove conferenze, mostre, percorsi
salutiamo l’uscita di questo “vaccino” anti-COVID didattici o seminari tecnici; ma ciò non toglie che
che, da più di 40 anni, in modo discreto, ma non il Bollettino del Centro Micologico Friulano, possa
per questo approssimativo, contribuisce a mantener continuare a giocare un ruolo importante anche nella
viva le attività di ricerca e di studio finalizzate alla prospettiva di una strategia coordinata, nell’interesse
maggior consapevolezza del regno dei funghi, che vuol di tutti coloro che, in Regione, si appassionano al
dire anche: salvaguardia dell’ecosistema, rispetto della mondo dei funghi e all’ecosistema.
natura e attenzione alla salute.
E proprio in termini di consapevolezza responsabi- Il Coordinatore della Federazione
le, colgo questa occasione comunicativa per infor- Regionale dei Gruppi Micologici
mare tutti i lettori (in particolare quelli della nostra Umberto Zanghi

Raccolta funghi a Castelmonte 2021

2
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

un Saluto dal Presidente


DEL CMF

Cari lettori, un gruppo, come il CMF, è un impegno


è diventato quasi un “mantra”, ma gravoso (a questo proposito, un doveroso
anche in questa circostanza non si può ringraziamento alla Federazione regionale
non iniziare dal COVID-19. Questa pan- che, per il secondo anno, ha deciso di
demia ha condizionate tutte le attività del cofinanziare l’iniziativa), ma è anche il
biennio 2020-2021. Non abbiamo potu- fiore all’occhiello del CMF. Vogliamo che
to fare ciò che avremmo voluto e anche continui ad esserlo, ma, come ogni fiore,
il Bollettino ha dovuto rimandare l’uscita va coltivato ed accudito. Ecco allora due
2020; per questo il presente numero fa idee per il futuro: la prima, che questo
riferimento alla doppia annualità. bollettino possa diventare riferimento e possa ve-
È cambiato anche il Presidente del CMF, ma questo dere il contributo di tutte le competenze micologi-
non per colpa COVID: è fisiologico che ci siano che regionali, che sono tante e qualificate (questo
degli avvicendamenti. Per quanto mi compete due numero doppio ne è un esempio); la seconda, che
considerazioni: la prima, un sincero ringraziamen- questo Bollettino allarghi il suo orizzonte. Il mon-
to a Lucio Fassetta che mi ha preceduto. La sua do dei funghi non è solo “...il prodigio dell’aroma
competenza micologica è fuori discussione e la d’autunno...” come lo descrive una poesia giappo-
sua affezione a questa rivista è esemplare. Per me, nese del VIII secolo, e non è neppure l’espressione
quanto al confronto sulla competenza micologica di una sterile speculazione di iniziati avulsi dalla
è partita persa, ma spero almeno di portare avanti realtà che li circonda. Lo studio dei funghi è un
degnamente la storia di questa pubblicazione. La ottimo punto di vista “per usare bene il mondo,
seconda considerazione riguarda il ruolo del Bol- per smetterla di sprecarlo e di sprecarvi il nostro
lettino in rapporto al CMF. Parto da un dato di tempo, dobbiamo reimparare a starci” (da una ci-
fatto: dopo più di 40 anni, questa pubblicazione tazione de L’ordine nascosto di M. Sheldrake). Le
ha raggiunto un livello di apprezzamento che va belle immagini di copertina del proff. Sensidoni
al di là dell’ambito associativo. Non solo è letta, sono emblematiche! Ci riusciremo? Me lo auguro;
ma è anche citata in alcuni articoli micologici; è di certo ci proveremo.
pertanto una pubblicazione scientificamente nota e
considerata affidabile (ne va dato merito al diretto- Il Presidente
re scientifico, che ringrazio). Non c’è dubbio, per Egidio Fedele Dell'Oste

Raccolta funghi a Rute 2020 Raccolta funghi a Valdajer 2020

3
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

Agaricus freirei
non è più la pecora nera
tra gli A. sez. Xanthodermatei
di Claudio Angelini

Introduzione cepibile. Reazioni macrochimiche KOH


A continuazione con i precedenti con- 30% giallo-arancio sulle parti esterne e
tributi pubblicati in questo Bollettino su Reazione di Schäffer negativa (RS-) sul
alcune specie criptiche del genere Aga- bordo pileico. Spore lisce, da ovoidali ad
ricus, A. macrolepis (Angelini, 2017) e ellittiche, 5,5-8×3,5-5μm, e cheilocistidi
A. friesianus (Angelini, 2018), in questo di forma clavata. Habitat cresce gregario
numero intendo presentare un’altra specie tipicamente in terreni sabbiosi, dunali, li-
poco conosciuta o più spesso miscono- toranei, con pini e querce, ma segnalato
sciuta, tale Agaricus freirei. La scelta è anche in pianura ed in collina in boschi
questa volta caduta su questa specie per dar modo con le medesime essenze arboree.
di aggiornare la sua corretta posizione tassonomica
(anteriormente ascritta ad A. sez. Xanthodermatei) e Note: Gli è molto somigliante, quasi un sosia, l’A-
spiegare come mai, viste le sue peculiari e fuorvianti garicus phaeolepidotus, distinguibile sul campo esclu-
caratteristiche morfologiche, venga spesso scambia- sivamente per la differente decorazione della faccia
ta con altre. inferiore dell’anello questa volta evidentemente
doppio e a tipica ruota dentata con le squame di-
Tassonomia sposte a metà della faccia inferiore dell’anello, non
al bordo come in A. freirei (Fig. 1), e al microscopio
Agaricus freirei Blanco-Dios, Doc. Mycol. 31 per la diversa forma dei cheilocistidi. Per l’aspetto
(no. 121): 28 (2001) del cappello e per l’arrossamento-imbrunimento
della carne in sezione, A. freirei potrebbe anche
Cappello fino a 10 cm di diametro, convesso poi somigliare ad alcuni Agaricus appartenenti ad altre
piano, a volte con al centro un umbone ottuso sezioni quali per esempio A. sylvaticus (A. sez. San-
o a volte privo. La superficie è di color marro- guinolenti), A. langei (A. sez. Agaricus) o A. lanipes
ne più o meno scuro, a volte con sfumature vi- (A. sez. Spissicaules) che però non manifestano mai
nose, sempre unita al disco ma dissociata altrove odore fenolico o di inchiostro e sempre negativi alla
in minute squamule fibrillose triangolari, fibrillosa rezione gialla al KOH 30%.
al bordo, su fondo pallido. Lamelle libere, fitte,
biancastre, rosa carnicino poi porpora-nerastre con
il filo biancastro (sterile). Gambo 4-12×0,7-1,2
cm, cilindrico, slanciato, clavato o con la base ±
bulbosa, biancastro, liscio sopra l’anello, fibrilloso
altrove, alle volte con alla base 1-2 braccialetti fioc-
cosi trasversali bruni. Anello supero, all’apparen-
za semplice (in realtà doppio), bianco, di spessore
maggiore verso il bordo, liscio superiormente, nella
parte inferiore bordato da squame brune cilindriche
tipicamente disposte paralelamente verso il bordo
(che non formano cioè una vera “ruota dentata”)
(Fig. 1). Carne bianca, poi vagamente rosastra verso
la base, alla lunga imbrunente, con odore molto Fig. 1. Confronto faccia inferiore dell’anello in A. phaeolepidotus
flebile di fenolo (inchiostro), poco o per nulla per- (a sinistra - Foto T. Lezzi) e A. freirei (Foto G. Galeotti).

4
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

Discussione imbrunimento della carne verso la base del gambo


Devo ammettere che all’atto dei miei due ritrova- e con reazione Schäffer negativa e KOH positiva
menti (Fig. 2), sia in quello del novembre 2015 che (stesse reazioni macrochimiche d’A. sez. Xanthoder-
in quello del 2020 sempre nello stesso habitat, tra le matei). In Italia (e in Europa) sono presenti solo 3
dune sabbiose del Bosco Nordio - Chioggia (VE), specie: A. phaeolepidotus, A. freirei e A. biannula-
pensavo si trattasse di un Agaricus sez. Sanguinolenti tus. Al pari d’A. sez. Xanthodermatei, tutte le specie
per il fatto che alla sezione non presentava alcun d’A. sez. Hondenses sono da considerare velenose
ingiallimento della carne alla base del gambo, al potendo provocare sindrome gastroenterica a breve
contrario, manifestava semmai un arrossamento o latenza incostante (vedi caso di avvelenamento da
tutt’al più un imbrunimento (Fig. 2), sia perchè A. phaeolepidotus in Spagna in Parra & Daniëls,
non avvertivo alcun odore, nè aniseo nè di feno- 2019 e le intossicazioni erroneamente attribuite a
lo o di iodio alla base del gambo nonostante un A. lanipes, in realtà verosibilmente da riferire ad A.
energico sfregamento della superficie sezionata. Evi- freirei in Parra, 2008).
dentemente mi sbagliavo, infatti poi non riuscivo
a trovare nessuna specie che potesse somigliarli tra Addendum
le specie di quella sezione. Dedussi allora che o 1- Per avere certezza dell’eventuale presenza/assenza
avevo sbagliato sezione, o si trattava di una nuova dell’odore di fenolo in un Agaricus, la prova della
specie. Decisi allora di farlo sequenziare e la ripsosta cottura a volte diventa indispensabile (Fig. 4/3): un
fu inequivocabile, si trattava al 100% di A. freirei piccolo frammento di cappello fatto cuocere in olio,
(Fig. 3 ANGE56). Mi consola il fatto che perfino lo infatti, dopo pochi minuti emanerà un forte odore
stesso autore della specie, tale Jaime B. Blanco-Dios, di fenolo percepibile in modo netto anche quando
si confuse scrivendo che si trattava di una nuova nel fungo fresco non è percepibile o molto flebile.
specie di Agaricus appartenente ad A. sez. Sanguino- 2- Per quanto riguarda l’effettuazione della reazione
lenti (Blanco-Dios, 2001). Fu un errore grossolano di Schäffer, mi sento di consigliare un metodo alter-
in quanto mai poteva appartenere a quella Sezione nativo già proposto da Parra (2008: 68). La tecnica
proprio per quanto egli stesso riportava nella pub- classica prevederebbe di strisciare i due reagenti di-
blicazione e cioè che la specie presentava odore di segnando una croce sulla superficie del cappello e
fenolo, ma soprattutto reazione Schäffer negativa, susseguentemente valutare l’eventuale reazione nel
ma positiva al KOH, combinazione, questa, che loro punto di incrocio. La reazione riesce meglio
escludeva l’appartenenza ad A. sez. Sanguinolenti se invece di strisciare i reagenti si pone prima una
che ha invece entrambe le reazioni negative. Infat- piccola goccia di anilina a metà raggio del cappel-
ti, a seguito di indagini molecolari successive alla lo lasciandola assorbire per alcuni secondi; indi si
pubblicazione della specie (Kerrigan et al., 2005; sovrappone una goccia un po’ più spessa di acido
Siquier et al., 2018), A. freirei fu inserito in A. nitrico in modo che copra completamente quella di
sez. Xanthodermatei. Ma anche questa collocazione anilina. La reazione, se positiva all’arancio-rosso, è
non convinceva ancora del tutto in quanto non immediata (Fig. 4/1); questo metodo è applicabile
spiegava come mai, se davvero si fosse trattato di anche sui rizoidi e sul secco.
una specie di A. sez. Xanthodermatei, non presentas- 3- La reazione al KOH al 30%, quando positiva, è
se odore netto di fenolo ed un ingiallimento della immediata in ogni parte dello sporoforo (Fig. 4/2)
carne alla base del gambo, ma, come una “pecora
nera”, al contrario manifestasse un imbrunimento- Ringraziamenti
arrossamento della carne. Successive analisi mole- A Luis A. Parra Sánchez per la rilettura del testo,
colari che compararono più raccolte e più specie l’invio di bibliografia, la realizzazione dell’albero fi-
provenienti anche da altri continenti (Zhou et al., logenetico ed i preziosi consigli. A Felice Di Palma
2016; Zhao et al., 2016) risolsero finalmente la e a Giovanni Galeotti per le belle e significative
questione individuando una nuova sezione A. sez. foto in habitat della specie qui rappresentata e a
Hondenses dove si vanno a collocare tutti gli Aga- Tomaso Lezzi per le foto di A. phaeolepidotus e della
ricus non o quasi non ingiallenti, con lievissimo o reazione al KOH.
talvolta assente odore di fenolo, con arrossamento-

5
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

Fig. 2. Agaricus freirei: esemplari in habitat e particolare dell’anello. a-b-c) Foto Felice Di Palma; d) ANGE56 Foto C. Angelini.

ITALIA ‐EUROPA
ITALIA ‐EUROPA

ITALIA EUROPA
ITALIA ‐EUROPA

CINA

NORD AMERICA
NORD AMERICA

NORD AMERICA
NORD AMERICA

CINA

ITALIA EUROPA
ITALIA ‐EUROPA

Fig. 3. Albero filogenetico di massima probabilità (PhyML) tra 12 sequenze ITS relative a tutte le attuali specie
esistenti di Agaricus sez. Hondenses e una di Agaricus sez. Xanthodermatei utilizzata come gruppo esterno (outgroup).
La collezione di A. freirei descritta in questo articolo è evidenziata in azzurro. Le sequenze riportate in tabella com-
prendono, nell’ordine, il codice di GenBank o il numero della collezione ed il nome scientifico.

6
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

Fig. 4. 1) Reazione Schäffer positiva; 2) Reazione positiva al KOH 30%; 3) Prova della cottura. Foto 1 e 3 C.
Angelini; Foto 2 Tomaso Lezzi.

Bibliografia citata nel testo tus en el mundo. Cuadro clínico de la persona afectada
Angelini C., 2017. Agaricus macrolepis, prima se- y estudio taxonómico y filogenético de los ejemplares
gnalazione per il Friuli Venezia Giulia. Bollettino del recolectados. Bol. Micol. FAMCAL 14: 39-45.
Centro Micologico Friulano s/n: 38-45.
Angelini C., 2018. Agaricus friesianus, prima segna- Siquier J.L., Salom. J.C. & Melis, J.L., 2018. Aga-
lazione per il Friuli Venezia Giulia. Bollettino del ricus freirei Blanco-Dios, primera citació a les illes
Centro Micologico Friulano s/n: 40-47. balears. Rev. Cat. Micología 39: 65-68.

Blanco-Dios B.J., 2001. Agaricales from Galician Zhao R.L., Zhou J-L., Chen J., Margaritescu S.,
send-dunes (North-West Spain). I. Agaricus freirei Sanchez R-S., Hyde K., Callac P., Parra L-A., Li
Blanco-Dios sp. nov. Doc. Mycol. 31(121): 27-34. G-J. & Moncalvo J-M., 2016.Towards standardi-
Kerrigan R.W., Callac P., Guinberteau J., Chal- zing taxonomic ranks using divergence times - a case
len M.P. & Parra L.A., 2005. Agaricus section study for reconstruction of the Agaricus taxonomic sy-
Xanthodermatei: a phylogenetic reconstruction with stem. Fungal Divers. 78(1): 239-292.
commentary on taxa. Mycologia 97(6): 1292-1315.
Parra L. A., 2008. Agaricus L., Allopsalliota Nau- Zhou J-L., Su S-Y., Su H-Y., Wang B., Callac
ta & Bas. Fungi europaei 1. Edizioni Candusso. P., Guinberteau J., Kevin D., Hyde K. & Zhao
Alassio. R.L., 2016. A description of eleven new species of
Agaricus sections Xanthodermatei and Hondenses
Parra L. A. & P. P. Daniëls, 2019. Breve apunte so- collected from Tibet and the surrounding areas.
bre la primera intoxicación por Agaricus phaeolepido- Phytotaxa 257(2): 99-121.

7
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

Cortinarius sublilacinopes Bidaud,


Moënne-Locc. & Reumaux
e Cortinarius saporatus Brtitzelm.
e, due interessanti specie
di Cortinarius dalla regione Friuli.
di Fabrizio Boccardo

L’autore descrive Cortinarius sublilacinopes Bidaud, Moënne-Locc. & Reumaux e Cortinarius sapo-
ratus Britzelm, due interessanti specie di Cortinarius appartenenti al sottogenere Phlegmacyum che
sono stati reperiti presso i boschi del Friuli durante lo svolgimento della seconda sessione del Corso
Formazione per Micologi di Paluzza, biennio 2016-17.

Introduzione
La maggior parte dei basidiomiceti ap- mentre al loro interno spesso, trovano più
partenenti al genere Cortinarius possiede, facilmente il loro habitat elettivo diverse
come noto, un’ecologia specifica che ne Telamonia, alcune Dermocybe e Leprocybe
impedisce un’agevole e continua osserva- o alcune specie di Phlegmacya appartenenti
zione. La comparsa di molte specie risulta ad altre sezioni meno selettive come quella
spesso fugace e coincide con un lasso di Phlegmacyoides o Purpurescentes (Brandrud
tempo piuttosto limitato realizzandosi et al. 1998).
per lo più, durante il solo periodo au- Per il loro aspetto appariscente e per
tunnale; è quindi evidente che condizioni i colori spesso sgargianti e contrastati i
meteorologiche siccitose o improvvisa- Cortinarius del sottogenere Phlegmacyum
mente fredde e ventose che pure si possono verifi- sez. Calochroi sono tra i macro-funghi più belli ed
care in quel particolare periodo dell’anno, possono appariscenti che possano essere osservati in natura;
facilmente determinare la mancata comparsa di la loro identificazione certa, d’altronde, a causa di
molte specie anche per più anni consecutivi. Per motivi molteplici, non ultima la relativa importanza
quanto riguarda i Phlegmacya della sezione Calo- tassonomica dei riferimenti microscopici utili allo
chroi, che rappresentano solo una parte di questo studio di diverse specie, è spesso problematica.
vastissimo genere, la loro presenza è poi, per lo La letteratura specifica dedicata al genere Cortina-
più, strettamente legata ai boschi di antica pian- rius, ancora oggi (seppure nell’ultimo decennio si
tagione; sembra infatti che tali funghi si uniscano stiano facendo importanti e rapidi progressi) ri-
di preferenza in simbiosi specializzata con i vecchi sulta ancora dispersa ed incompleta e l’approccio
alberi, la cui presenza, non è certamente ubiquitaria di alcuni importanti specialisti che possiedono (o
(Brandrud et al. 1990). La preferenza per i terreni possedevano) un concetto di specie molto ristretto,
basici, non ovunque presenti, è inoltre ulteriore li- hanno dato luogo alla creazione di una miriade di
mite alla comparsa di molte di queste specie (M. M. specie e varietà che, spesso, vengono oggi progressi-
Moser 1960, Brandrud et al. 1990). Ne consegue vamente ricondotte a fatica in sinonimia con altre.
che i boschi vegetanti su suoli acidi o progressiva- Del resto, sebbene la progressiva crescita dei dati
mente acidificati per motivi spesso legati all’inqui- ottenuti tramite il recente utilizzo degli studi filoge-
namento, offrano una flora micologica per lo più netici basati sull’analisi del DNA, confermi in molti
priva di questo complesso gruppo dei Phlegmacya casi le intuizioni degli studiosi del passato, oggi il

Boccardo Fabrizio, Via Filippo Bettini 14-11 16162 Genova Mail: micete@libero.it

8
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

quadro tassonomico risulta in continua e frenetica ne giallastra, con sfumature fulvastre irregolarmente
evoluzione per la descrizione di nuove specie e per distribuite, più o meno diffuse soprattutto a partire
la messa in sinonimia di altre. Ulteriori difficoltà dal centro. Reazione rapidamente rosso inchiostro
derivano altresì dall’analisi di materiale d’erbario di a contatto con KOH.
difficile utilizzo perchè deteriorato, indisponibile o Lamelle: mediamente spaziate, smarginate, con il
in taluni casi, addirittura reso inservibile a causa filo lamellare eroso, sfumate di azzurro-violetto nei
di identificazioni viziate ab origine da involontarie giovani esemplari.
sostituzioni di essiccata. Stipite: 0,2-1,5 x 1,5-5 cm, centrale, mediamente
robusto, talora slanciato, con superficie finemente
Materiali e metodi fibrillosa, quasi sempre sfumata di violetto nella
La descrizione delle caratteristiche macroscopiche e porzione superiore, ocraceo in basso, con abbon-
microscopiche è stata desunta da materiale d’erba- danti resti velari. Bulbo evidente, marginato, me-
rio. L’indagine microscopica è stata effettuata con diamente allargato, spesso a forma di “vaschetta”.
microscopio ottico Leica DM 500 binoculare. Le Velo giallastro, quasi sempre visibile sul bordo del
osservazioni e le misurazioni della microscopia sono bulbo. Micelio basale biancastro. Reazione variabile
state effettuate con obiettivi 40×, 60× e 100× ad im- a contatto delle basi forti (KOH), spesso negativa,
mersione. Sono stati impiegati i seguenti reagenti/ qualche volta lentamente bruno-rossastra o netta-
coloranti: reagente di Melzer per verificare l’orna- mente rossastra sul bordo del bulbo.
mentazione delle spore; rosso Congo per la colora- Carne: consistente, biancastra, debolmente azzurra
zione degli elementi e dei tessuti del basidioma. Le tra stipite e pileo, macchiata di ocra nel bulbo, con
misurazioni delle spore si riferiscono a un numero odore debole, vagamente terroso. Reazione subnulla
di 30 per ogni raccolta studiata, ottenute con os- o appena rosa con KOH.
servazione attraverso obbiettivo 100× ed espresse Caratteri microscopici: spore 9,5-11 (11,5) x 5,5-
in micron. Per le reazioni chimiche sulle superfici 6 (6,5) μm, elissoidali a subamigdaliformi, senza
esterne dello sporoforofo fresco è stato utilizzato papilla evidente, con apice per lo più acuto; orna-
KOH al 30%. mentazione formata da grossolane verruche ottuse
Le foto sono state realizzate direttamente in habitat piuttosto rilevate. Lamelle con filo substerile, con
con una fotocamera digitale Canon EOS 20 D e abbondante presenza di basidioli di forma cilin-
con un obiettivo Tamron BP 24-135 mm. e con drico-claviformi mediamente 25 x 8 μm. Basidi
una fotocamera CANON EOS 700 D con un ob- tetrasporici 28-32 x 9-10 μm. Pileipellis non dif-
biettivo EFS 55-250 mm. I disegni di microscopia ferenziata costituita da ife larghe 2,5-12 μm, abba-
al tratto sono stati realizzati a seguito di osservazioni stanza regolari, multisettate, più o meno parallele.
dirette al microscopio sul materiale secco preparato Presenza abbondate di pigmenti giallastri intra ed
in laboratorio. extra cellulari incrostanti. Giunti a fibbia presenti
in tutti i tessuti.
Tassonomia delle raccolte studiate Habitat: Da noi reperito in un gruppo numeroso
sotto Fagus sylvatica su terreno calcareo; altrimenti
Cortinarius sublilacinopes Bidaud, Moënne-Locc. segnalato sotto diverse latifoglie come Quercus sp.
& Reumaux. Atl. Cortin. 11: 614. (2001). Fig.1-2-5 ed Ostrya carpinifolia anche in area strettamente
termofila e mediterranea.
= Cortinarius arquatus f. plorans Bidaud
= Cortinarius arquatus Fr. (ss. ADC) f. arquatus pp. Note: Tra le specie di Calochroi legate esclusivamen-
te alle latifoglie con reazione rosso-inchiostro della
Pileo: di medie dimensioni 3-6 (8) cm., dappri- superficie del pileo e negativa o debolmente positiva
ma convesso, talvolta pulvinato, poi spianato fino sul bulbo a contatto delle basi forti, Cortinarius su-
a depresso a maturazione completata. Possono blilacinopes si distingue per i colori del cappello gial-
essere presenti piccoli resti velari bianco-giallastri lastro piuttosto vivaci, i colori violetti mediamente
che si dispongono al centro che divengono bruno- intensi che caratterizzano le lamelle e l’apice dello
ocraceo con l’età conferendo al pileo un aspetto stipite, e per il velo giallo più evidente sul bordo del
maculato. Margine spesso e carnoso, inizialmente bulbo dei giovani esemplari. Cortinarius catherinae,
involuto. Superficie vischiosa a tempo umido, poi che è relativamente comune soprattutto in area me-
liscia, finemente fibrillosa non igrofana. Colorazio- diterranea, e che macroscopicamente può apparire

9
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

un vero e prorpio sosia, risulta avere reazioni un comunque reazione bruno rossastro sul cappello e
po’ diverse (rosso sangue sul cappello e rosa-fucsia positiva, rossastra sul bordo del bulbo che risulta
sul bulbo), possedere normalmente colore del cap- più “stretto” e meno appiattito.
pello giallo-ocraceo chiaro, spesso quasi biancastro, Raccolta studiata ed inventariata: 25/09/2017.
lamelle violetto-rosato, bordo del bulbo avvolto da Loc. Monte Arvenis, Ovaro-Udine. Fagus sylvati-
abbondante velo biancastro, nonché spore più pe- ca. Depositata presso Museo di Storia Naturale G.
santemente ornamentate (Consiglio 2003). Corti- Doria a Genova N°4219.
narius albertii, occasionale ma egualmente diffuso
nel medesimo habitat delle specie precedenti, può Cortinarius saporatus Brtitzelm.
raggiungere dimensioni notevoli (cappello fino a 12 Zur Hymenomycetenkunde 3: 5 (1897).
cm di diametro) caratterizzandosi per la superficie Fig. 3-4-6
del cappello bianca o biancastra percorsa da intense
fiammature brune, lamelle e stipite di un delicato = Cortinarius subturbinatus Rob. Henry
colore violettoo e rapide reazioni al KOH rosso-
inchiostro sul cappello e rosa-fucsia sul margine del Pileo: di medie dimensioni 4-10 (12) cm., inizial-
bulbo (Frøslev T.G. Et al. 2006). Cortinarius chail- mente convesso, poi spianato, talvolta con largo um-
luzii, decisamente più raro, si distingue per le colo- bone centrale, infine anche depresso a maturazione
riazioni superficiali bruno-aranciate più concentrate completata. Sono quasi sempre presenti resti velari
e scure al centro del cappello che possiede margine che si dispongono al centro sotto forma di lembi
tipicamente più chiaro, per le reazioni superficiali grigio-bancastro che divengono bruno-ocraceo con
rosso sangue piuttosto lente delle superfici al KOH l’età conferendo al pileo un aspetto tipicamente
e per le spore citriformi e papillate più strette (fino maculato. Margine carnoso, inizialmente involuto,
a 6 μm). Infine, Cortinarius citsicola, che dovrebbe frequentemente recante abbondanti resti di cortina.
però essere specie a diffusione termofila, possiede Superficie nettamente vischiosa a tempo umido, poi

Fig. 1. Cortinarius sublilacinopes. Basidiomi in habitat.

10
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

Fig. 2. Cortinarius sublilacinopes. Disegno dei caratteri microscopici della raccolta.

liscia e finemente fibrillosa, comunque non igrofa- presenza di basidioli di forma cilindrico-claviformi,
na. Colorazione inizialmente ocraceo-olivastra nei mediamente 30 x 10 μm. Pileipellis costituita da ife
giovani, poi da giallastra a bruno-fulvastra. Reazione larghe 3-8 μm, abbastanza regolari, multisettate, più
chimica bruno rossastra, a contatto con KOH. o meno parallele. Presenza abbondate di pigmenti
Lamelle: mediamente spaziate, smarginate, con il giallo-brunastri, soprattutto intra cellulari. Giunti a
filo eroso, di colore crema, spesso sfumate di grigio- fibbia abbondanti e presenti in tutti i tessuti.
azzurro nei giovani esemplari Habitat: gli autori d’oltralpe trovano particolar-
Stipite: 0,5-2 x 5-10 cm, centrale o appena ec- mente comune questa specie che sembra avere
centrico, piuttosto robusto, con superficie fibrillo- una distribuzine piuttosto occidentale e continen-
sa, biancastra o appena sfumata di grigio-azzurro tale presso i boschi temperati di latifoglie varie. In
pallido nella porzione superiore, ocraceo in basso, questo contesto, l’ambiente di faggeta semba quello
con abbondanti resti velari biancastri. Bulbo ben che più gli sia confacente, proprio come accaduto
evidente e spianato ed allargato, con margine ti- nel caso della nostra raccolta di Ovaro. Seppure an-
picamente arrotondato. Velo biancastro, molto ab- che l’esperienza ligure confermi l’habitat fageticolo
bondante, spesso ben visibile sul bordo del bulbo (una raccolta sul Monte Beigua presso il Comune di
che si colora di ocra-fulvastro a maturazione delle Sassello), lo reperiamo occasionalmente in autunno
spore. Micelio basale biancastro. (ottobre), sempre su terreno calcareo, anche nelle
Carne: piuttosto elastica, consistente, biancastra, boscaglie di Quercus pubescens ed Ostrya carpinifolia
talvolta debolmente azzurra tra stipite e pileo, mac- in ambiente più strettamente mediterraneo e ter-
chiata di ocra nel bulbo, con odore piacevole di mofilo (Monte di Portofino a Camogli ed Alture
humus o sgradevole di terra mista ad altre compo- di Torbi, presso Ceranesi entrambi in provincia di
nenti di difficile definizione. Reazione bruno chiaro Genova).
con KOH.
Caratteri microscopici: spore 9,5-12 (12,5) x 6-7 Note: benchè non tutti gli autori collochino Cor-
μm, amigdaliformi, con apice acuto, talvolta subci- tinarius saporatus all’interno della sez. Calochroi,
triformi con papilla più o meno evidente; ornamen- (Bellanger 2015) tuttavia è innegabile che molti
tazione formata da grosse verruche ottuse piuttosto elementi macro e microscopici lo avvicinano in
rilevate. Lamelle con filo substerile, con abbondante modo naturale alle specie appartenenti a questo

11
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

Fig. 3. Cortinarius saporatus. Basidiomi in habitat.

complesso gruppo di funghi. dolciatro che presenta, anche in questo caso, nette
Il primo elemento che potrebbe risultare utile alla sfumature azzurre alla sezione. La microscopia, per
sua identificazione già sul terreno è certamente la di- quanto simile, si distingue per la presenza di spore di
mensione imponente per un Cortinarius, sono però dimensioni superiori (fino a 13,5 micron di lunghez-
decisivi il colore ocraceo-rossastro del cappello, che za e 7,7 micron di larghezza). Cortinarius caroviola-
appare particolare per la presenza, soprattutto nei ceus (meglio noto come Cortinarius rapaceus), possie-
giovani esemplari, di resti velari che gli conferiscono de colorazioni biancastre con sfumature ocracee, mai
un aspetto tipicamente “maculato”, le lamelle grigia- bruno-fulvastro, assenza di resti velari maculiformi
stre con il filo nettamente eroso e ed il grosso bulbo sul cappello, carne biancastra eventualmente sfuma-
appiattito con margine curiosamente arrotondato ta di azzurro con odore fortemente terroso e spore
che presenta resti velari abbondanti giallastri. Dal papillate citriformi più corte (fino a 11,5 micron)
punto di vista microscopico risultano notevoli le con ornamentazione assi rilevata. Tale specie, stretta-
grosse spore di aspetto amigdaliforme, tra le più mente calcifila, risulta possedere un’area distributiva
grandi per dimensioni tra quelle delle specie appar- tendenzialmente termofila, rifuggendo, di solito, gli
tenenti alla sezione Calochroi, eccedendo talvolta i habitat temperati frequantati con maggiore disinvol-
12 micron di lunghezza e i 7 micron di larghezza. tura dalla specie oggetto dell’articolo.
Tra le specie di questo gruppo con reazione bruna-
stra delle superfici a contatto delle basi forti, e con Raccolta studiata ed inventariata: 25/09/2017. Loc.
aspetto paragonabile per robustezza e portamento, Monte Arvenis, Ovaro-Udine. Fagus sylvatica. De-
il sosia senza dubbio più somigliante è certamente positata presso Museo di Storia Naturale G. Doria
il raro Cortinarius flavidolilacinus. Si tratta di una a Genova N°4131.
specie, inizialmente attribuita dai suoi creatori alla
sez. Multiformes e collocata definitivamente tra i Ringraziamenti
Calochroi solo a seguito di studi molecolari (Bellan- Desidero rinraziare il Sig. Bruno Cosano (Ovaro -
ger 2015). Macroscopicamente, questa interessan- UD) che mi ha gentilmente accompagnato nell’in-
te specie è caratterizzata da superficie del cappello cantevole ambiente del Monte Arvenis facendomi
ocraceo-olivastra, da sfumature azzurre all’apice del- da guida e che ha permesso i ritrovamenti oggetto
lo stipite biancastro e da carne dal gradevole odore dell’articolo.

12
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

Fig. 4. Cortinarius saporatus. Disegno dei caratteri microscopici della raccolta.

Bibliografia citata tiérrez, C., Mahiques, R., Mateos, A., Moreno, G.,
Bellanger, J.M., 2015: Les cortinaires calochroïdes : Ortega, A., Palazon, F., Pérez, A., Pérez-De-Gre-
une mise au point taxinomique. Documents Myco- gorio, M.A., Reys, J.D., Suárez, E., Suárez S.V.N.,
logiques 34: 3-34. Vila,J., 2009: Cortinarius Ibero-Insulares - 2. Edi-
Brandrud, T.E., Lindström, H., Marklund, H., zioni Candusso, Fungi non Delineati XLVIII-XLIX
Melot, J. & Muskos S.,1990: Cortinarius Flora Alassio, 248 pp.
Photographica I (English version). Cortinarius HB, Ballarà, J., Cadiñanos-Aguirre, J.A., Calzada
Matfors. A.,Campos, J.C., Esteve-Raventòs F., Fernández-
Consiglio G., Antonini D., Antonini M., 2003: Il Sasia, R., Gutiérrez, C., Macau, N., Mahiques,
genere Cortinarius in Italia. Parti 1-6. AMB, Centro R., Mateos, A., Moreno, G., Ortega, A.,Pérez, A.,
Studi Micologici, Trento. Pérez-De-Gregorio, M.A., Reys, J.D., Suárez, E.,
Frøslev T.G., Jeppesen T.S. & Læssøe T., 2006b: Vila,J., 2011: Cortinarius Ibero-Insulares - 3. Edi-
Seven new calochroid and fulvoid species of Cortina- zioni Candusso, Fungi non Delineati LVIII-LIX
rius. Mycological Research 110: 1148-1160. Alassio, 246 pp.
Moser, M.M., 1960: Die Gattung Phlegmacium Ballarà, J., Cadiñanos-Aguirre, J.A., Campos,
(Sleimköpfe) Die Pilze Mitteleuropas, Band IV. J.C., Fernández-Sasia, R., Gutiérrez, C., Macau,
Julius Klinkhardt, Bad Heilbrunn. N., Mahiques, R., Mateos, A., Meléndez, A., Pérez,
A., Pérez-De-Gregorio, M.A., Reys, J.D., Salom,
Bibliografia consultata J.C., Santamaria, N., Serrano, S. & Suárez, E.,
Ballarà, J., Cadiñanos-Aguirre, J.A., Campos, 2014: Cortinarius Ibero-Insulares -4. Edizioni Can-
J.C., Esteve-Raventòs F., Fernández-Sasia, R., Gu- dusso, Fungi non Delineati LXXI-LXXII, Alassio,
tiérrez, C., Hernanz, J., Mahiques, Moreno, G., 248 pp.
Ortega, A., Palazòn, F., Reys, J.D., Vila, J., 2007: Ballarà, J., Mahiques, R., Garrido-Benavent, I.,
Cortinarius Ibero-Insulares - 1. Edizioni Candusso, 2019: Algun cortinaris interessants del catàleg ibe-
Fungi non Delineati XLI-XLII, Alassio, 272 pp. roinsular (I), Jurnal de J.E.C. 21: 55-69.
Ballarà, J., Cadiñanos-Aguirre, J.A., Campos, Bidaud, A., Moënne-Loccoz, P. & Reumaux, P.,
J.C., Esteve-Raventòs F., Fernández-Sasia, R., Gu- 2000: Cortinarius rioussetorum sp. nov. et Cortinari-

13
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

us luteopes Secr. ss. R. Maire, 1912. Bulletin Fédéra- ectomycorrhizal genus. FEMS Microbiology Ecology
tion Associations Mycologiques Mediterranéennes 92(4): fiw045.
18: 21-27. Garnica S., Spahn P., Oertel B., Ammirati J. &
Bidaud, A., Moënne-Loccoz, P. & Reumaux, P., Oberwinkler F., 2011: Tracking the evolutionary hi-
2001: Atlas des Cortinaires. XI: 527-626 story of Cortinarius species in section Calochroi, with
Bon M. & Trescol F., 1988: Quelques taxons nou- transoceanic disjunct distributions. BMC Evolutiona-
veaux des chênaies vertes, pubescentes ou thermophiles. ry Biology 11(1): 213.
Documents Mycologiques 19(73): 36. Garnica S., Weiß M., Oertel B. & Oberwin-
Bon, M. & Chevassut, G., 1989: Agaricomycètes kler F., 2003: Phylogenetic relationships of European
de la région Languedoc-Cévennes - 4. Documents Phlegmacium species (Cortinarius, Agaricales). Myco-
Mycologiques 19 (73):25-46 logia 95: 1155-1170.
Cadiñanos J.A., 2004: Fungi non delineati. Pars Garnica S., Weiß M., Oertel B. & Oberwinkler
XXIX. Cortinarius subgen. Phlegmacium raros o in- F., 2005: A framework for a phylogenetic classification
teresantes. Edizioni Candusso, Alassio. 92 pp. in the genus Cortinarius (Basidiomycota, Agaricales)
Clericuzio, M., Dovana, F., Bellanger, J.M., derived from morphological and molecular data. Ca-
Brandrud, T.E., Dima, B., Frøslev, T.G., Boccardo, nadian Journal of Botany 83(11): 1457-1477.
F., Jeppesen, T.S. & Vizzini, A., 2017: Cortinarius Garnica S., Weiß M., Oertel B., Ammirati J. &
parasuaveolens (= C. pseudogracilior): new data and Oberwinkler F., 2009: Phylogenetic relationships in
a synonym of a very poorly known species of section Cortinarius, section Calochroi, inferred from nuclear
Calochroi. Sydowia 69:215-228. DNA sequences. BMC Evolutionary Biology 9(1): 1.
Clericuzio, M., Dovana, F., Tedersoo L., Ambro- Garrido-Benavent, I., Mahiques, R., Conca, A.
sio, E., 2017: Due nuove segnalazioni di Cortinari- Ballarà, J., 2018: Alguns Cortinarius de la secciòn
us flavoaurantians (Calochroi) per la bassa Toscana. Callochori del Parc natural de la Font Roja (Alcoi,
RMR, Boll. AMER 100-101, Anno XXXIII, 2017 Alacant). Boletin Sociedad Micologica Valenciana
(1-2): 71-76. 23; 15-40.
Dovana F., Boccardo F., Clericuzio M., Vizzini Liimatainen K., Niskanen T., Dima B., Kytövuo-
A., 2020: Cortinarius lentus (Agaricales, Cortina- ri I., Ammirati J.F. & Frøslev T.G., 2014: The largest
riaceae), a new species in section Calochroi. Phyto- type study of Agaricales species to date: bringing iden-
taxa 447 (1): 031-041. tification and nomenclature of Phlegmacium (Corti-
Fries, E.,1838: Epicrisis Systematis Mycologici. narius) into the DNA era. Persoonia 33: 98-140.
Typographia Academica, 610 pp. Mahiques, R., Ballara, J., Salom, J. C., Bellanger,
Frøslev T.G., Jeppesen T.S., Læssøe T. & Kjøller J.-M., & Garrido-Benavent, I., 2018: Morphoge-
R., 2007: Molecular phylogenetics and delimitation of netic diversity of the ectomycorrhizal genus Corti-
species in Cortinarius section Calochroi (Basidiomyco- narius section Calochroi in the Iberian Peninsula.
ta, Agaricales) in Europe. Molecular Phylogenetics Mycological Progress 17(7): 815-831.
and Evolution 44: 217- 227. Munsell, C., 1994: Soil, color charts, revised edi-
Frøslev, T. G., Brandrud T. E. & Jeppesen T. S., tion. Macbeth Division of Kollmorgen Instruments
2006a: New species and combinations in Cortinarius Corporation, New York (USA).
subgenus Phlegmacium section Calochroi. Mycotaxon Ortega A., Suárez-Santiago V.N., Reyes J.D.,
97: 367-377. 2008: Morphological and ITS identification of Cor-
Frøslev, T.G., Matheny P.B. & Hibbett D.S., tinarius species (section Calochroi) collected in Medi-
2005: Lower level relationships in the mushroom ge- terranean Quercus woodlands. Fungal Diversity 29:
nus Cortinarius (Basidiomycota, Agaricales): a com- 73-88.
parison of RPB1, RPB2 and ITS phylogenies. Mo- Peintner, U., Horak, E., Moser, M.M. & Vil-
lecular Phylogenetics and Evolution 37: 602-618. galys, R., 2002: Phylogeny of Rozites, Cuphocybe and
Garnica S., Schon M.E., Abarenkov K., Riess K., Rapacea inferred from ITS and LSU rDNA sequences.
Liimatainen K., Niskanen T., Dima B., Soop K., Mycologia 94: 620-629.
Frøslev T.G., Jeppesen T.S., Peintner U., Kuhnert- Persoon, C. H., 1801: Synopsis methodica fungo-
Finkernagel R., Brandrud T.E., Saar G., Oertel B. rum. Pars prima & secunda. Goetingae.
& Ammirati J.F., 2016: Determining threshold va- Pouzar, Z., 1983: Taxonomic and nomenclatural
lues for barcoding fungi: lessons from Cortinarius notes on some families of larger fungi. Česká Myko-
(Basidiomycota), a highly diverse and widespread logie 37(3): 172-176

14
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

Fig. 5. Cortinarius sublilacinopes. Tavola a disegno. Fig. 6. Cortinarius saporatus. Tavola a disegno.

Schäffer J., 1949: Bestimmungstabelle der ximum likelihood-based phylogenetic analyses with
Schleimköpfe (Phlegmacium-Arten). Zeitschrift für- thousands of taxa and mixed models. Bioinformatics
Pilzkunde 21(2): 11-49. 22: 2688-2690. https://doi.org/10.1093/bioinfor-
Soop, K., Dima, B., Cooper, J.A., Park, D. & matics/btl446
Oertel B., 2019: A phylogenetic approach to a glo- Vizzini A., Clericuzio M., Boccardo F., Ercole
bal supraspecific taxonomy of Cortinarius (Agaricales) E., 2012: A new Cortinarius of section Calochroi
with an emphasis on the southern mycota. Persoonia (Basidiomycota, Agaricomycetes) from Mediterrane-
42:261-290. an Quercus woodlands (Italy). Mycologia 104(6):
Stamatakis, A., 2006: RAxML-VI-HPC: ma- 1502-1509.

15
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA


DELLE MICOFLORA DELLE TORBIERE
ALPINE DI CASON DI LANZA
(PAULARO - UD)
di Paolo Picciola, Marino Zugna

Introduzione graminacee) che, con le loro


Tra gli aspetti più interessan- parti vegetali morte, danno
ti connessi al nostro interesse origine ad un deposito orga-
oramai pluridecennale per la nico semidecomposto ricco di
micologia e forse, tra tutti, an- carbonio, chiamato “torba”.
che il più intrigante è quello La torba è prodotta dalla satu-
rappresentato dal fatto che le razione idrica associata ad una
specie fungine crescono un condizione di anaerobiosi, la
po’ ovunque. I funghi, in- quale limita fortemente i pro-
fatti, vivono in ambienti molto diversi, non solo cessi di decomposizione della sostanza organica in
nelle foreste di latifoglie e conifere, distribuite dalla quella inorganica che viene svolta da batteri, funghi
pianura fino al piano montano o nelle aree prative, e altri organismi decompositori. La torbiera è consi-
ma anche nei parchi cittadini, lungo i viali alberati, derata attiva se il processo di accumulo della torba
nelle dune marine, sulle rive ghiaiose di un fiume, è in atto e morta se tale processo è stato interrotto
nelle microselve alpine, nelle aree incendiate, etc. I (Minelli, 2004).
funghi, inoltre, crescono su una vasta tipologia di Precisiamo che la nostra esposizione verte soltanto
substrati (sabbia, letame, terreni acidi o calcarei, re- su un tipo di torbiera, la “torbiera alta” definita così
sidui legnosi bruciati, ceppaie, ramaglie, lettiere, su per differenziarla dalla “torbiera bassa”, quest’ultima
residui organici vari, radici, insetti, etc.) stabilendo presente generalmente in aree a bassa o media pio-
inoltre, in base alle loro caratteristiche trofiche, dei vosità, di solito in paludi di pianura, prati umidi,
rapporti con moltissime specie vegetali arboree, ar- valli fluviali e il cui apporto idrico dipende dalla pre-
bustive ed erbacee ma anche con numerose briofite, senza della falda freatica, a differenza della “torbiera
soprattutto muschi. La ricerca di numerose specie alta” il cui apporto idrico è alimentato dall’acqua
fungine pertanto può avvenire anche in particolari piovana che scorre lentamente.
nicchie ecologiche e/o microambienti che nel loro Nella fascia alpina della nostra regione le torbiere
complesso, a dispetto della loro limitata estensione, d’alta quota sono estremamente rare e localizzate.
contribuiscono ad arricchire la biodiversità di un Oltre agli ambienti torbosi situati sui Piani di Lanza
territorio. nel comune di Paularo, possiamo citare soltanto il
Un ambiente che ha suscitato in noi l’interesse per biotopo della Torbiera di Pramollo, nel comune di
la sua particolare e selettiva micoflora è rappresen- Pontebba.
tato dalla torbiera. La torbiera possiamo definirla In Europa sono invece largamente distribuite nella
un ambiente particolarmente umido presente in fascia boreale, dove maggiori sono le precipitazioni
aree caratterizzate da eccesso di acqua, siano esse e minore è l’evaporazione, tendono quindi a ridursi
sponde di laghi e fiumi o superfici piane e versanti mano a mano che si procede da nord verso sud. In
ove scorre un sottile velo d’acqua (Minelli, 2004). Italia, queste delicate e preziose zone umide sono di-
La vegetazione è costituita in prevalenza da spe- stribuite principalmente sulle Alpi e sull’Appennino
cie igrofile e acidofile (sfagni, muschi, ciperacee e settentrionale e diminuiscono drasticamente proce-

Paolo Picciola - Strada di Fiume, 52 - 34137 Trieste (TS) - paolo.picciola2@gmail.com


Marino Zugna - Località Rio Storto, 7 - 34015 Muggia (TS) - marinozugna@gmail.com

16
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

Foto 1-2. Cason di Lanza - Paularo (UD).

dendo verso sud lungo la penisola. Nell’arco alpino alte). Su questo sito, compreso l’intero territorio
le torbiere si localizzano in conche, vallate chiuse circostante, sono in vigore dal 25.04.2013 le misure
o declivi, in zone dove l’acqua scorre lentamente. di conservazione specifiche (MSC) finalizzate alla
Un elemento fondamentale di una torbiera è il tap- conservazione e alla tutela della biodiversità nell’am-
peto verde e rosso-bruno di muschi e sfagni il cui bito delle zone speciali di conservazione (ZSC) del-
spessore può andare da pochi centimetri ad alcuni la regione biogeografica alpina del Friuli Venezia
metri e che, alla base può avere un’età di alcune Giulia. L’area interessata dalle suddette misure di
centinaia di anni (Minelli, 2004). Gli Sphagnum conservazione è denominata ZSC - IT 3320003
crescono sulla superficie, mentre la sua parte infe- “Creta d’Aip e Sella di Lanza” ed è considerata un
riore muore e rimane accumulata, formando con sito fondamentale per la conservazione delle torbie-
il tempo la torba. Inoltre, lo strato di sfagni vivi è re di alta quota e degli alpeggi e si estende su una
in grado di cambiare radicalmente le caratteristiche superficie complessiva di 3894 ettari.
chimiche dell’ambiente ove si sviluppa, causandone
una forte acidificazione (il pH è inferiore a 4,6). Materiali e metodi
In virtù di queste condizioni chimiche estreme si Le foto delle raccolte presentate in questo contri-
sono instaurate piante tipicamente acidofile, come buto sono state effettuate in situ mediante le fo-
ad esempio il brugo (Calluna vulgaris), il mirtillo di tocamere digitali Nikon D40 e D90. Sono stati
palude (Vaccinum uliginosum), il pennacchio tondo descritti i caratteri macroscopici analizzando i ba-
(Eriophorum vaginatum) e alcune piante insettivore sidiomi freschi. Lo studio dei caratteri microsco-
come la drosera (Drosera rutundifolia, Drosera an- pici è stato eseguito su materiale d’erbario che è
glica) e la pinguicola (Pinguicola alpina, Pinguicola stato preventivamente reidratato in acqua distil-
vulgaris), etc. (Campo, 2007). Un’altra importante lata o con una soluzione acquosa di idrossido di
caratteristica della torba nonché della coltre superfi- potassio (KOH) al 5%. e ove necessario, colorato
ciale degli sfagni è data dalla proprietà per entrambi con rosso Congo ammoniacale al 2% per meglio
di comportarsi come una vera “spugna”, permet- evidenziare le differenti tipologie cellulari. Le foto
tendo così di trattenere una grandissima quantità concernenti la microscopia, sono state eseguite con
d’acqua che un po’ alla volta viene rilasciata nel l’ausilio di una fotocamera Reflex EOS 50D, posta
corso della stagione estiva. Tale proprietà è dovuta sul terzo occhio del trinoculare di un microscopio
principalmente alla sua particolare struttura foglia- biologico Optech Biostar B5, supportato da otti-
re, costituita da grosse cellule internamente vuote che Plan-APO, illuminazione alogena 12V-50W a
con funzione di serbatoio che immagazzinando ac- luce riflessa con regolatore d’intensità. Le misure
qua e trasportandola per capillarità nelle parti più microscopiche sono state eseguite con il software
alte, ne permette l’accrescimento continuo. di calcolo Mycométre scaricabile all’indirizzo http://
In virtù dei suoi importanti elementi naturalistici e mycolim.free.fr. Laddove si dispone di più raccolte
della sua complessità geologica, il sito nel quale sono per specie, i parametri sporali riportati (le misure
state effettuate le raccolte fungine oggetto di questa medie, Qm, Vm) sono ricavati dal totale delle mi-
trattazione, è stato inserito dalla regione FVG nella surazioni effettuate su più raccolte. Per le rimanenti
Rete Natura 2000 (Codice habitat 7110 - torbiere strutture si sono eseguite un minimo di venti misure

17
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

a tipologia. Per la terminologia riguardante la tipo- Sinonimi


logia delle caratteristiche macro- e microscopiche si = Galera paludosa (Fr.) P. Kumm., Führ. Pilzk.
fa riferimento a Vellinga (1988). Per quanto riguar- (Zerbst): 75 (1871)
da la nomenclatura delle specie presentate si è fatto = Tubaria paludosa (Fr.) P. Karst., Bidr. Känn. Finl.
riferimento alle indicazioni contenute nei siti http:// Nat. Folk 32: 445 (1879)
www.indexfungorum.org e http://www.mycobank. = Pholiota paludosa (Fr.) Pat., Hyménomyc. Eur.
org. Gli exsiccata sono depositati nell’erbario del (Paris): 116 (1887)
gruppo micologico A.M.B. di Muggia e del Carso. = Naucoria paludosa (Fr.) Henn., in Engler & Pran-
tl, Nat. Pflanzenfam., Teil. I (Leipzig) 1(1**): 250
Specie fungine rappresentate (1898)
Vengono descritte e commentate con il supporto di = Galerula paludosa (Fr.) A.H. Sm., Pap. Mich.
fotocolor dei basidiomi in habitat e dei principali Acad. Sci. 20: 175 (1935)
caratteri microscopici le seguenti specie: = Hydrocybe paludosa (Fr.) M.M. Moser, in Gams,
Kl. Krypt.-Fl. Mitteleuropa - Die Blätter- und Bau-
- Galerina paludosa; chpilze (Agaricales und Gastromycetes) (Stuttgart)
- Galerina tibiicystis; 2: 181 (1953)
- Hypholoma elongatum; = Agaricus paludosus var. stygius Fr., Epicr. syst.
- Hygrocybe coccineocrenata; mycol. (Upsaliae): 209 (1838)
- Simocybe laevigata. = Tubaria paludosa f. limosa Sacc., Syll. fung. (Abel-
lini) 5: 873 (1887)
Le specie qui presentate sono esclusive della tor-
biera a sfagni e pertanto la loro distribuzione nel Pileo 5-20(22) mm, esiguo, 0,5 mm di spessore, da
territorio regionale è relegata ad alcune stazioni conico-campanulato a convesso, mai completamen-
circoscritte della fascia montana d’alta quota, ca- te spianato, con evidente umbone mamellonato,
ratterizzate dalla presenza di Sphagnum spp. e di margine a lungo involuto, inizialmente crenulato,
Ciperaceae (Carex, Eriophorum) ed in generale da superficie liscia, igrofana, quando idratata di aspetto
specie acidofile e igrofile che si sono adattate a viscido, nettamente striata radialmente per traspa-
vivere in ambienti molto poveri di nutrienti. Le renza fin quasi al centro, ornata di residui velari
prime quattro specie sono piuttosto comuni e carat- araneoso-fibrillosi di colore bianco che spariscono
teristiche di questo habitat, mentre l’ultima specie, velocemente lasciando il cappello glabro, di colo-
sulla base delle nostre conoscenze, dovrebbe essere re inizialmente uniforme, ocra-aranciato brillante,
considerata piuttosto rara e della quale non siamo giallo-brunastro, impallidente per disidratazione sui
a conoscenza di alcun ritrovamento documentato toni del beige o del nocciola chiaro a partire dal
sul territorio nazionale. Come vedremo in questo margine. Lamelle da adnato-annesse a smarginate,
contributo, la presenza di Simocybe laevigata nella brevemente decorrenti per un dentino, ventricose,
torbiera di Lanza, a differenza delle altre specie, alte fino a 3-4 mm, relativamente spesse, un po’
non è legata agli steli e alle foglie dello sfagno che spaziate, intervallate da lamellule, dapprima ocra
si accumulano sul fondo della torbiera, bensì alla chiare, poi giallo-brunastre, infine bruno-rossastre,
presenza di residui fogliari delle Ciperaceae (Carex filo lamellare che rimane più chiaro e finemente
pauciflora, Eriophorum vaginatum) che in questo crenulato. Stipite 40-85 x 2-3 mm, cilindrico,
sito sono particolarmente abbondanti. sottile, allungato, fistoloso, solitamente ondulato,
fragile, superficie finemente fibrillosa longitudinal-
Tassonomia mente per tutta la lunghezza, ocracea, pallidescente
alla base, decorata da fioccosità biancastre del velo
Galerina paludosa (Fr.) Kühner, Encyclop. generale disposte a bande zigzaganti, glabrescente
Mycol. 7: 184 (1935) con l’età, anello posto molto in alto, sottile, di
consistenza araneoso-fibrillosa, bianco, effimero;
Basionimo superficie sopra l’anello ocra-aranciata, un po’ più
= Agaricus paludosus Fr., Epicr. syst. mycol. scura, cosparsa da una forfora biancastra. Carne
(Upsaliae): 209 (1838) molto esigua, fibrosa nello stipite, acquosa e di
aspetto vitreo, più o meno concolore alle superfici
e tendente anch’essa a decolorare per disidratazio-

18
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

Fig. 3. Galerina paludosa. Foto in habitat.

Fig. 4. Galerina paludosa: a) cheilocistidi; b) giunto a fibbia imeniale; c) spore; d) foto in habitat.

19
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

ne, inodore e insapore. Sporata bruno rossastra. Osservazioni


Spore (7,4)8,8-10,7(12,7) x (5,0)5,8-6,5(7,3) µm, Ampiamente rappresentato nelle torbire a sfagni è il
in media 9,9 x 6,1 µm, Q.= 1,3-2,0, Q.m. = 1,6; genere Galerina, le cui specie sono caratterizzate da
Vol.m.= 198,1 µm³ (n = 242, 5 raccolte), destri- una monotonia di forme, dimensioni e tinte, sicché,
noidi, cianofile, ampiamente ovoidali in visione per poterle determinare, è necessario quasi sempre
frontale, largamente amigdaliformi in visione late- il ricorso alla microscopia. Sono funghi di piccole e
rale, con apice ottuso in visione frontale, perlopiù medie dimensioni, dall’aspetto micenoide o nauco-
conico acuto in visione laterale; superficie da liscia rioide, con colorazioni generalmente giallo-ocracee
a finemente verrucosa, di colore ocra carico in ac- oppure ocraceo-rugginose, con la superficie pileica
qua, con plaga ilare evidente, ma non sempre ben igrofana e più o meno striata per trasparenza, il gam-
delineata. Basidi (15,0)15,9-19,5(20,1) x (4,5)4,8- bo con o senza velo, la sporata ocraceo-rugginosa,
6,7(6,9) µm, in media 17,8 x 5,5 µm, claviformi, la cuticola composta da ife radiali con pigmento
tetrasporici. Cheilocistidi (26,0)26,9-44,1(47,6) x incrostante, le spore da lisce a verrucose, con plaga
(4,2)6,0-9,3(9,8) µm, in media 34,6 x 7,6 µm, mol- presente o meno, raramente con poro germinativo,
to numerosi, ialini, di forma variabile, da utriformi quasi sempre cianofile e destrinoidi, alcune con eso-
a lageniformi, fusoidi-ventricosi, ventricosi, clavati, sporio che si stacca dall’episporio (caliptratura), i
con apice ottuso oppure con capitulo largo 9-14 cistidi sempre presenti sul filo lamellare, spesso anche
µm, collo generalmente breve, lungo in media 8 sulla faccia lamellare, ma anche su gambo e pileo, con
µm. Pleurocistidi assenti. Caulopellis composta o senza giunti a fibbia; crescenti un po’ dappertutto:
da ife parallele, larghe (2,5)3,3-7,0(7,3) µm, in su muschio, legno muscoso, legno in disfacimento o
media 4,6 µm, con pigmento parietale brunastro. raramente su terreno (Smith & Singer, 1964; Lonati,
Caulocistidi (29,0)32,0-50,2(53,8) x (2,9)3,0- 1998; Curti & Musumeci, 2005). Galerina paludosa
7,9(8,9) µm, in media 40,2 x 5,2 µm, lunghezza è la più frequente tra le numerose Galerina presenti
collo (7,1)8,0-12,4(14,1) µm, in media 10,1 µm, nelle torbiere, tra gli sfagni vivi e tipicamente sani,
numerosi. Trama lamellare regolare, composta da dove non si è ancora a conoscenza della loro attività
ife brevi, con giunti a fibbia ai setti. Pileipellis di esercitata sugli stessi se di tipo parassitaria o saprofi-
tipo cutis, formata da ife larghe (2,0)2,3 -5,0(5,8) tica (Redhead, 1981; Moreau, 1992; Padovan F. et
µm, larghe in media 3,5 µm, più o meno parallele, al. 2020). Tra le numerose Galerina che crescono in
sovente attenuate ai setti, con pigmento parietale questo habitat, può essere facilmente riconosciuta già
bruno finemente incrostato. Giunti a fibbia pre- sul campo per alcuni caratteri macroscopici peculiari
senti ovunque in abbondanza, anche alla base dei che se attentamente osservati possono rilevarne la sua
cheilocistidi. identità. Galerina paludosa, infatti, nelle fasi giovanili
Materiale studiato Italia. F.V.G. Udine. Comune: di crescita, è avvolta dal velo generale, i cui residui
Paularo. Località: Cason di Lanza. Coordinate ge- rimangono sia sulla superficie pileica sotto forma
ografiche: 46º34’23’’ N 13º10’08’’ E. Altezza 1707 di elementi araneoso-fibrillosi, sia sulla superficie
m s.l.m. Raccolte: 31.07.2003 (n° 1717). Legit. F. stipitale, la quale è caratteristicamente decorata da
Bersan & det. M. Zugna; 31.08.2009 (n° 6218). numerose bande sovrapposte costituite da fioccosità
Legit. & det. P. Picciola & F. Bersan; 22.07.2016 biancastre e che verso l’apice dà origine ad una netta
(n°6749). Legit. P. Picciola, F. Bersan, D. Persoglia, zona anulare di aspetto feltroso. Altri elementi che
L. Andreuzi e R. Violin; det. P. Picciola & M. Zu- concorrono alla sua determinazione sono le colora-
gna. 20.07.2019 (n° 7864). Legit. & det. P. Picciola. zioni dei basidiomi, il cappello conico-campanulato
Materiale aggiuntivo: Slovenia. Comune: Ma- e la sua superficie nettamente striata a tempo umido.
ribor. Località: Rogla. Coordinate geografiche: I dubbi invece sorgono quando G. paludosa si pre-
46°27’13”N 15°19’53”E. Altezza 1500 m. s.l.m. senta priva del tutto o quasi dei residui velari che
Habitat: in zona prativa, su terreno adibito a pa- la ricoprivano nelle fasi iniziali di crescita. In questi
scolo con presenza di sfagno. Raccolta: 20.08.2005 casi è necessario la verifica dei suoi caratteri micro-
(n° 2839). Legit. M. Zugna, G. Lui, A. Picinin; scopici. Sul piano microscopico infatti questa specie
det. M. Zugna. si caratterizza per le spore non caliptrate, con plaga
ilare evidente, sebbene non sempre ben definita, la
superficie da liscia a finemente verrucosa, nonché
dalla forma ovoidale in visione frontale che diviene
largamente amigdaliforme in visione laterale. I cisti-

20
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

di imeniali sono presenti solo sul filo lamellare ed Pileo (7)12-23 mm, sottile, fragile, da emisferico
hanno una forma piuttosto variabile, predomina la a conico-campanulato, poi convesso, infine diste-
forma lageniforme, spesso terminante con un capitu- so, con largo umbone mammellonato ben evidente
lo, ma non mancano quelli fusoidi-ventricosi oppure quando il pileo è disteso, margine involuto, fine-
clavati. Smith & Singer (1964) nella loro monografia mente crenulato, superficie glabra, liscia, viscida
mondiale dedicata a questo genere, includono questa e brillante, ma non viscosa, fortemente igrofana,
specie nella stirpe Sphagnorum che comprende specie nettamente striata per trasparenza fino al disco,
dotate di velo, con cheilocistidi con collo spesso 3 completamente priva di residui velari, di colore
µm o anche più, stipite piuttosto lungo per la sua giallo-aranciato, ocra-arancio, poi tendente all’ocra
crescita nei profondi tappeti muschiosi, le spore da chiaro con la disidratazione. Lamelle arrotonda-
lisce o quasi, nella subsezione Mycenopsidae che com- te annesse, piuttosto spaziate, alte fino a 3-4 mm,
prende specie con cheilocistidi aventi dei colli più ventricose, intercalate da 5-8 lamellule di varia lun-
spessi di quelli della subsezione Tibiicystidiae, nella ghezza, crema-ocracee, poi ocracee con il filo re-
sezione Mycenopsis che include specie a spore non golare, finemente fimbriato, biancastro da giovane,
caliptrate, con superficie pileica igrofana e tipica- ma più scuro con la maturazione. Stipite 40-80
mente viscida a tempo umido, spore prive di poro x 2-4 mm, cilindrico, slanciato, fistoloso, fragile,
germinativo, pleurocistidi assenti e plaga ilare non flessuso vista la lunghezza, superficie liscia, con fini
rilevabile in presenza di spore lisce, nel subgenere fibrille longitudinali concolori al fondo, di colore
Galerina che include tutte le Galerina con giunti meno sgargiante del pileo, sui toni del grigio-beige,
a fibbia e spore con plaga liscia. Galerina paludosa, beige-giallastro, ricoperta su tutta la lunghezza da
quando si presenta priva di residui velari, può essere una pruina bianca, che tende a svanire con la ma-
facilmente confusa con Galerina sphagnicola (G.F. nipolazione e con la vecchiaia, spesso più evidente
Atk.) A.H. Sm. & Singer, che come suggerisce il suo e persistente all’apice, priva di velo e con la base
nome si associa strettamente all’ambiente di torbiera avvolta da una feltratura miceliare bianca. Carne
con sfagni. Questa entità, tuttavia, appartiene alla sottile, fibrosetta nello stipite, concolore alle su-
Sezione Calyptrospora Smith & Singer che aggrega perfici, tendente a decolorare con la disidratazione,
specie con spore caliptrate. La lacerazione dell’esope- inodore e di sapore mite. Sporata non ottenuta.
ridio sporale, sotto forma di vesciche, avviene vicino Spore (8,9)9,5-10,7(11,3) x (4,8)5,0-5,6(5,8) µm,
alla plaga ilare. La specie inoltre si caratterizza per le in media 9,8 x 5,1 µm, Q. = (1,6)1,7-2,0 (2,1),
colorazioni fulve nei giovani esemplari e la presenza Q.m. = 1,9, Vol.m. = 139 µm3, (n = 250, 4 rac-
di un velo molto più discreto, i cui resti sparisco- colte), ovoidali in visione frontale, amigdaliformi
no velocemente sul cappello e nella parte superiore in visione laterale, con esosporio verrucoso-rugo-
del gambo, a differenza di Galerina paludosa, i cui loso, plaga quasi liscia o in alcuni casi con contor-
resti, come abbiamo visto, permangono in maniera ni indefiniti, giallastro-rugginose in KOH. Basidi
evidente sulle superfici di gambo e cappello. Altra (26,4)27,5-31,1(31,8) x (7,5)7,9-9,4(9,7) µm, in
specie sfagnofila strettamente affine a Galerina pa- media 30,8 x 9,0 µm, clavati, tetrasporici, con giun-
ludosa e anch’essa inclusa nella stirpe Sphagnorum ti a fibbia. Cheilocistidi (31,5)35,5-50,5(56,8) x
è Galerina sphagnorum (Pers. :Fr.) Kühn la quale (3,3)4,9-7,9(9,3) µm, in media 40,3 x 6,7 µm, Qm
differisce da Galerina paludosa essenzialmente per = 6,9, numerosi, ialini, tibiiformi, con capitulo di
l’assenza di velo. diametro (1,9)4,3-8,7(10,8) µm, largo in media 8,2
µm. Pleurocistidi non osservati. Pileipellis di tipo
Galerina tibiicystis (G.F. Atk.) Kühner, cutis, formata da ife filamentose, cilindriche con
Encyclopédie Mycologique 7: 176 (1935) diametro (2,6)2,9- 5,2(5,7) µm, in media 5,0 µm,
incrostate da un pigmentato giallastro, terminali
Basionimo poco differenziati nel diametro o appena allargati
= Galerula tibiicystis G.F. Atk., Proceedings of the all’apice; subpellis poco differenziata, formata da
American Philosophical Society 57: 365 (1918) ife cilindriche con diametro (1,9)4,3-9,2(13,5) µm,
Sinonimi in media 5,6 µm, solo leggermente pigmentate e
= Galera tibiicystis (G.F. Atk.) A. Pearson, Tran- finemente incrostate.
sactions of the British Mycological Society 35 (2): Pileocistidi rari. Trama lamellare regolare, forma-
113 (1952) ta da ife settate, di forma cilindrica, con diametro
(4,5)5,8-14,6(17,3) µm, larghe in media 8,3 µm,

21
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

Fig. 5. Galerina tibiicystis. Foto in habitat.

Fig. 6. Galerina tibiicystis: a) cheilocistidi; b) caulocistidi; c) basidi e giunto a fibbia; d) spore.

22
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

ialine o leggermente pigmentate di bruno-giallastro, Sinonimi


parete finemente incrostata. Caulopellis formata da = Psilocybe elongata (Pers.) J.E. Lange, Dansk bota-
ife cilindriche, parallele, larghe (2,9)3,1-6,6(7,2) nisk Arkiv 9 (1): 30 (1936)
µm, in media 3,8 µm, settate, ialine o leggermen- = Geophila elongata (Pers.) Kühner & Romagn.,
te pigmentate di bruno-giallastro, parete finemen- Flore Analytique des Champignons Supérieurs: 334
te incrostata. Caulocistidi (27,9)32,9-60,4(72,6) (1953)
x (2,6)3,3-8,5(9,7) µm, in media 45,3 x 4,5 µm, = Naematoloma elongatum (Pers.) Konrad, Bull.
Q.m = 7,2; numerosi, ialini, a parete sottile, simili Mens. Soc. Linn. Lyon: 135 (1929)
ai cheilocistidi per forma ma tendenzialmente più = Naucoria obtusissima Kauffman, Papers of the Mi-
slanciati e sottili, con bulbillo di diametro (1,9)4,3- chigan Academy of Sciences 17: 188 (1933)
9,2(13,5) µm, largo in media 5,5 µm. Giunti a = Agaricus elongatipes Peck, Annual Report on the
fibbia abbondanti in tutti i tessuti. New York State Museum of Natural History 29:
Materiale studiato Italia. F.V.G. Udine. Comune: 40 (1878)
Paularo. Località: Cason di Lanza. Coordinate ge- = Psilocybe elongatipes (Peck) Sacc., Syll. Fung. 5:
ografiche: 46º34’23’’ N 13º10’08’’ E. Altezza 1707 1046 (1887)
m s.l.m. Raccolte: 31.07.2003 (n° 1733). Legit. F. = Hypholoma elongatipes (Peck) A.H. Smith, Myco-
Bersan & det. M. Zugna; 22.07.2016 (n° 6748). logia 33 (1): 5 (1941)
Legit. P. Picciola, F. Bersan, D. Persoglia, L. An- = Naematoloma elongatipes (Peck) Singer, Lilloa 22:
dreuzi e R. Violin; det. P. Picciola & M. Zugna; 504 (1951)
20.07.2019 (n°7865). Legit. P. Picciola & det. M. = Pholiota elongatipes (Peck) A.H. Smith & He-
Zugna; 20.07.2019 (n°7867). Legit. P. Picciola; det. sler, The North American species of Pholiota: 143
M. Zugna & P. Picciola. (1968)
= Agaricus udus [“var.”] elongatus (Pers.: Fr.) Fr.,
Osservazioni Systema Mycologicum 1: 292 (1821)
Galerina tibiicystis è un’altra specie tipica di questo = Psilocybe uda var. elongata (Pers.) Gillet, Les
habitat che non di rado si rinviene frammista ad Hyménomycètes ou Description de tous les Cham-
altri esemplari di G. paludosa. A livello macrosco- pignons qui Croissent en France 1: 586 (1878)
pico le due specie sono sostanzialmente identiche,
l’unica differenza importante risiede nell’assenza di Descrizione
velo in G. tibiicystis e nella presenza dello stesso in Pileo 8-20(30) mm, emisferico, poi convesso-cam-
G. paludosa. Differenze importanti tra i due taxa panulato, infine spianato, sottile, privo di umbo-
emergono perlopiù nei caratteri microscopici, per la ne o appena accennato, con il margine dapprima
forma dei cheilo- e caulocistidi in G. tibiicystis carat- involuto, poi diritto, ondulato, superficie liscia,
teristicamente tibiiformi (come suggerisce il nome igrofana, a tempo umido subviscida e striata per
della specie), mentre in G. paludosa gli stessi sono trasparenza per 2/3 del raggio, di colore giallastro,
da lageniformi a fusoidi-ventricosi. Anche le spore giallo-ocra, ocra-brunastro, tendente a impallidire
presentano delle rimarchevoli differenze. G. paludo- per disidratazione, margine con residui velari fiocco-
sa possiede spore mediamente più larghe, in visione si evanescenti di colore bianco. Lamelle da adnate
frontale largamente ovoidali e in visione laterale lar- a profondamente smarginate, da fitte a modera-
gamente amigdaliformi (Qm = 1,6), mentre quelle tamente spaziate, biancastre, poi grigiastre, infine
di G. tibiicystis sono ovoidali in visione frontale e grigio-brune, prive di evidenti tonalità violaceo-
strettamente amigdaliformi in visione laterale (Qm porpora quando mature, brune negli exsiccata, filo
= 1,9), conferendo così alla spora di G. tibiicystis un concolore, intero o leggermente fimbriato. Stipite
aspetto più allungato sebbene le dimensioni medie 30-160 x 2-4 mm, cilindrico, sottile, molto slan-
di entrambe le specie siano sovrapponibili. ciato (inde nomen), sinuoso, fistoloso, di aspetto
vitreo, da giallastro a rossastro nella parte mediana
Hypholoma elongatum (Pers.: Fr.) Ricken, Die e inferiore, apice biancastro, ricoperto da residui
Blätterpilze 1: 250 (1915) fugaci del velo parziale sotto forma di fini fioccosità
che aderiscono alla superficie e che ricoprono ini-
Basionimo zialmente le lamelle sotto forma di un sottile anello
= Agaricus elongatus Pers., Icones et Descriptiones Fun- araneoso, i cui resti si ritrovano anche sul margine
gorum Minus Cognitorum 1: 3, tab. 1, fig. 4 (1798) pileico. Carne esigua, concolore alle superfici; odo-

23
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

Fig. 7. Hypholoma elongatum. Foto in habitat.

Fig. 8. Hypholoma elongatum: a) cheilocrisocistidi; b) pleurocrisocistidi; c) pileipellis; d) spore.

24
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

re indistinto e sapore leggermente amaro. Polvere principalmente per il loro contenuto, generalmente
sporale di colore grigio-bruno. Spore (8,5)9,3- sotto forma di un grande vacuolo o di più vacuoli,
11,0(12,4) x (4,4)4,6-5,8 (7,1) µm, in media 10,2 che si colora di giallo-oro (dal greco chrysós = giallo)
x 5,6 µm, Q. = 1,5-2,3, Q.m. = 1,8, Vol.m. 176,8 se immersi in soluzioni di idrato di potassio o di
µm³, (n = 100, 2 raccolte), da ellissoidali a oblunghe ammoniaca. Di solito possiedono una forma clavata
in visione laterale, lisce, con parete relativamen- o più o meno fusiforme, i corpuscoli interni, invece,
te sottile, con poro germinativo centrale, piccolo, sono generalmente localizzati nella parte centrale o
alcune volte indistinto, di colore bruno pallido se alla sommità del cistidio. Per un preliminare ricono-
osservate in KOH, gialle in acqua. Filo lamellare scimento sul campo, a nostro giudizio è necessario
sterile, composto da cheiloleptocistidi e da cheilo- prestare attenzione al colore biancastro delle lamelle
crisocistidi. Cheiloleptocistidi da subclavati a stret- nei giovani esemplari, carattere che aiuta a separare
tamente lageniformi, con apice subcapitulato, iali- preliminarmente questa specie dalle Galerina, le cui
ni, con parete sottile, numerosi. Cheilocrisocistidi lamelle anche nei giovani esemplari presentano delle
(37,6)38,7-58,0(61,2) x (10,4)10,8-14,8(16,3) µm, tonalità ocracee. Importante segnalare che a livello
in media 48,1 x 12,7 µm, Qm = 3,8 µm, clavati, con microscopico il filo lamellare risulta essere sterile
apice mucronato-rostrato o capitulato, base che ter- per la contemporanea presenza di due tipologie di
mina con un peduncolo. Pleurocrisocistidi simili cistidi, i cheilocrisocistidi, i quali sono stati appena
ai cheilocrisocistidi. Pleuroleptocistidi non visti. menzionati, e i cheiloleptocistidi, ben differenziabili
Basidi (21,2)22,8-31,5(31,6) x (7,4)7,5-9,2(9,3) dai primi per essere completamente ialini, e stret-
µm, clavati, attenuati nella parte mediana, tetra- tamente lageniformi con un apice subcapitulato.
sporici. Pileipellis composta da una sottile cutis Noordeloos (2011) include Hypholoma elongatum
di ife strette con pareti incrostate larghe (1,9)2,6- nella Sottosezione Elongata, selezionandolo come la
6,0(7,6) µm, in media 4,3 µm. Caulopellis formata specie tipo della suddetta sottosezione, al cui inter-
da una cutis di ife cilindriche, con pareti general- no ha incluso le specie con evidenti toni gialli, le
mente ialine, larghe (1,6)2,5- 4,9(6,2) µm, in me- lamelle prive per l’appunto di tonalità porporine e
dia 3,6 µm. Caulocistidi (22,8)23,3-41,6(41,7) x per le spore che risultano pallide quando osservate
(7,8)7,9-11,1(11,3) µm, in media 32,5 x 9,31 µm, al microscopio, con la parete generalmente sottile
da clavati a capitulati, con apice largo fino a 18 e con il poro germinativo generalmente piccolo o
µm, numerosi, a gruppi all’apice del gambo. Giunti indistinto. Come tutti gli Hypholoma, è da ritenere
a fibbia osservati in abbondanza in tutti i tessu- una specie saprotrofa, tipica degli ambienti umidi,
ti. Habitat torbiera alta, su Sphagnum. Materiale quali paludi e torbiere, dove è possibile rinvenirla
studiato Italia. F.V.G. Udine. Comune: Paularo. solitamente in piccoli gruppi. Noordeloos (2011)
Località: Cason di Lanza. Coordinate geografiche: non la consiedera una specie strettamente sfagni-
46º34’23’’ N 13º10’08’’ E. Altezza 1707 m s.l.m. cola, poiché la segnala su altri muschi appartenenti
Raccolte: 22.08.2008 (n° 6482). Legit. P. Picciola & ai generi Drepanocladus, Polytrichum. Nella nostra
F. Bersan. Det. M. Zugna. 31.08.2009 (n° 6247). regione è una specie da considerare rara in quanto
Legit. P. Picciola. Det. M. Zugna. circoscritta ai pochi ambienti umidi con Sphagnum.
Prima di concludere i nostri commenti su questa
Osservazioni interessante specie si vuole accennare al fatto che
Per la silhouette e le colorazioni complessive que- alcuni taxa appartenenti alla Sottosezione Elongata
sto Hypholoma può essere facilmente scambiato sul necessitano di ulteriori studi specifici e pertanto non
campo per una Galerina s.l. La difficoltà nella sua è da escludere la possibilità che in futuro possano
identificazione a livello di Genere è dovuta princi- essere creati nuovi taxa sulla base di dati molecolari
palmente al fatto che le lamelle, anche da mature, e morfologici.
sono prive di tonalità violaceo-porporine tipiche
degli Hypholoma; negli exsiccata infatti conserva- Hygrocybe coccineocrenata (P.D. Orton) M.M.
no una colorazione brunastra. Ogni dubbio cessa Moser, Kleine Kryptogamenflora von Mitteleu-
grazie alla microscopia che immediatamente svela ropa - Die Blätter- und Baupilze (Agaricales und
la sua identità. Infatti, come in tutte le Stropha- Gastromycetes) IIb/2: 68 (1967)
riaceae, anche questa specie presenta nell’imenio, Basionimo
ma anche nella caulopellis, particolari cistidi, detti = Hygrophorus coccineocrenatus P.D. Orton, Trans.
crisocistidi. Questi particolari cistidi si riconoscono Brit. Mycol. Soc., 1960, 43: 262.

25
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

Fig. 9. Hygrocybe coccineocrenata. Foto in habitat.

Fig. 10. Hygrocybe coccineocrenata: a) spore; b) basidi; c) pileipellis; d) foto in habitat.

26
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

Sinonimi (presente dalle nostre osservazioni solo al margi-


= Pseudohygrocybe coccineocrenata (P.D. Orton) ne pileico nei giovanissimi esemplari!) al rosso-
Kovalenko, 1988. aranciato fino al rosso scarlatto o rosso cinabro,
dalle lamelle bianche, immutabili, spesso sfumate
Pileo 8-17 mm, piuttosto piccolo, esiguo, presto di giallastro e dalle squamette pileiche nettamen-
spianato, con leggera depressione al centro, orlo te discolori, che diventano presto brunastre, fino
ricurvo, crenulato, superficie asciutta, inizialmente a bruno-nerastre. Analizzando gli esemplari delle
bicolore, di colore rosso scarlatto al centro e giallo nostre raccolte abbiamo rilevato un cambiamento
cadmio al margine, presto interamente rosso scar- cromatico delle squamette che si è accentuato con
latto o rosso cinabro, può sbiadire verso l’arancio la disidratazione. Infatti, diverse ore dopo la rac-
a tempo asciutto e ventoso, costituita da minuscole colta, gli esemplari da noi esaminati si presenta-
squamette più appressate al disco, più rade verso il vano uniformemente bruno-nerastri ad eccezione
margine, dapprima concolori al fondo, ma presto del margine pileico che conservava ancora i colori
brunastre, infine bruno-nerastre. Lamelle arcuato- iniziali rosso-aranciati sebbene più sbiaditi di prima
decorrenti, non molto larghe, spaziate, intercalate per la mancanza o la scarsità di dette squamette.
da 1-2 lamellule, con occasionali biforcazioni, bian- La specie che più si avvicina a H. coccineocrenata a
castre, sovente con sfumature giallastre, immutabili tal punto da essere considerata da alcuni autori un
anche dopo diverse ore dalla raccolta. Stipite 30- suo sinonimo anteriore è senza dubbio Hygrocybe
55 x 2-3 mm, cilindrico, fistoloso, slanciato, liscio, turunda (Fr.) P. Karst. Va premesso che le differenze
asciutto, lucente, fibrilloso, da giallo cadmio a rosso tra i due taxa si basano su alcuni piccoli dettagli che
cinabro, base più sbiadita che mantiene una colo- spesso risultano piuttosto labili ed incostanti. Per
razione giallastra o giallo-aranciata. Carne sottile, prima cosa va considerato il loro diverso habitat:
da aranciata a giallastra, acquosa, presto asciutta, H. coccineocrenata cresce nelle zone torbose costi-
inodore e insapore. Spore (7,5)8,3-11,7(12,5) x tuite da Sphagnus spp., mentre H. torunda cresce
(4,6)5,3-7,4(7,9) µm, in media 9,9 x 6,1 µm, Q. nei prati umidi e muschiosi di montagna, spin-
= (1,3)1,4-1,8(2,0), Q.m. = 1,6, Vol.m. = 201,8 gendosi fino alla microselva. Inoltre, H. turunda,
µm3, ellittiche, alcune leggermente strozzate al a differenza della specie sfagnicola, si caratterizzata
centro, ialine, a parete sottile. Basidi (29,7)36,5 x per i colori da gialli a giallo-aranciati, mai rossi,
54,9(55,8) µm, in media 47,0 x 9,5 µm, clavifor- dalle lamelle gialline o giallo cromo già nei giovani
mi, generalmente tetrasporici. Pileipellis composta esemplari. Entrambi i taxa presentano delle micro
da una cutis di ife lunghe (49,6)60,1-115,9(121,5) squame discolori che diventano bruno-nerastre con
µm, e larghe (8,9)10,1 -17,7(18,5) µm. Caulopellis la maturazione e con la disidratazione. Altra specie
composta da ife parallele, a parete liscia, lunghe che condivide con H. coccineocrenata le medesime
(91,5)108,8-342,4(449,8) µm e larghe (8,9)11,0- colorazioni e lo stesso portamento è Hygrocybe can-
28,6(30,5) µm. Giunti a fibbia presenti. Materiale tharellus (Schwein.) Muttill (= H. lepida Arnolds).
studiato Italia. F.V.G. Udine. Comune: Paularo. A differenza della maggioranza delle Hygrocybe che
Località: Cason di Lanza. Coordinate geografiche: sono legate agli ambienti praticoli, H. cantharellus
46º34’23’’ N 13º10’08’’ E. Altezza 1707 m s.l.m. può crescere anche all’interno dei boschi umidi e
Raccolte: 31.08.2009 (n° 6220. 31.07.2003 (n° muschiosi di montagna, sebbene sia più frequente
1693). Legit. & det. F. Bersan. 20.07.2019 (n° rinvenirla nei prati, dalla pianura alla montagna. Il
7866). Legit. & det. P. Picciola. suo cappello può raggiungere facilmente i 30 mm
di diametro, il margine pileico si presenta distin-
Osservazioni tamente crenulato anche negli esemplari maturi, la
Hygrocybe coccineocrenata è una graziosa e colorata zona centrale risulta più depressa, quasi ombelicata,
specie caratteristica delle torbiere alte, crescente a la superficie è decorata da squamette che in questo
gruppi di diversi esemplari sui cuscini di Sphagnum caso rimangono concolori al fondo, infine le la-
spp. I suoi caratteri più affidabili che consentono di melle sono giallastre o bianco-giallastre, fortemente
riconoscerla con certezza sono costituiti oltre che arcuato-decorrenti. Come in gran parte di queste
dall’habitat peculiare, dal portamento cantarelloide, Hygrocybe il cappello può spaziare dal rosso-arancio
dalle piccole dimensioni pileiche che non oltrepas- fino al giallo cadmio su tutta la superficie. Tutti
sano i 20 mm di diametro, dal colore sgargiante questi tre taxa, secondo la sistematica proposta da
di cappello e gambo, che spazia dal giallo cadmio Candusso (1997), appartengono alla sezione Coc-

27
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

cineae, che contempla specie caratterizzate dalla sottile, fragile, inodore e insapore. Spore (6,9)7,3-
trama imeniale irregolare a ife corte e subparallele, 8,4(8,7) x (4,4)4,5-5,1(5,3) µm, in media 7,9 x
sottosezione Squamulosae che include specie con 4,8 µm, Q. = 1,4-1,8, Q.m. = 1,6, Vol.m. 98,5
cappello solitamente asciutto, squamuloso-lacerato, µm³, ellissoidali viste di faccia, da faseoliformi a
specialmente al centro ed a epicute costituita da un subamigdaliformi viste di profilo, lisce, con una o
tricoderma, gambo con superficie asciutta e liscia, numerose guttule lipidiche, apiculo poco evidente,
concolore al cappello, lamelle da annesse ad adnate parete spessa 0,5-0,8 μm, giallastre in acqua, pri-
fino ad arcuato-decorrenti. ve di evidente poro germinativo, occasionalmente
con breve callus. Basidi 20,0-26,0 x 6,0-8,0 μm,
Simocybe laevigata (J. Favre) P.D. Orton, Notes in media 22,5-7,0 μm, tetrasporici, in diversi casi
from the Royal Botanical Garden Edinburgh 29 bisporici, con giunto a fibbia basale, ialini. Chei-
(1): 78 (1969) locistidi 29,5-45,0 x 5,0-9,0 μm, in media 38,0
x 7,0 μm, apice largo 6,0-11,0 μm, in media 7,5
Basionimo μm, polimorfi, da cilindrici a leggermente clavati,
= Naucoria centunculus var. laevigata J. Favre, Bei- sinuosetti, saltuariamente strettamente utriformi, in
träge zur Kryptogamenflora der Schweiz 10 (3): alcuni casi sublageniformi, a parete sottile, ialini.
138 (1948) Pleurocistidi non osservati. Caulocistidi 26,5-42,5
Sinonimi x 4-5,5 μm, in media 34,5 x 4,5 μm, apice largo
= Simocybe centunculus var. laevigata (J. Favre) Senn- 8,0-9,5 μm, in media 9,0 μm, cilindrico/clavati,
Irlet, Mycologia Helvetica 7 (2): 47 (1995) da molto scarsi a rarefatti, osservati solo all’apice
= Ramicola laevigata (J. Favre) Watling, Notes from dello stipite, assenti più in basso. Pileipellis costi-
the Royal Botanical Garden Edinburgh 45 (3): 555 tuita da un imeniderma di cellule da strettamente
(1989) a largamente clavate fino a vesiculoso/pedicellate,
= Naucoria laevigata (J. Favre) Kühner & Romagn., a parete sottile e fortemente incrostata da un pig-
Flore Analytique des Champignons Supérieurs: 236 mento bruno, di dimensioni 19,5-54,5 x 8,5-22,5
(1953) µm, in media 32,5 x 13,0 µm. Ife oleifere assenti.
= Agrocybe laevigata (J. Favre) Romagn., Bulletin Giunti a fibbia presenti. Materiale studiato Ita-
de la Société Mycologique de France 78 (4): 343 lia. F.V.G. Udine. Comune: Paularo. Località: Ca-
(1963) son di Lanza. Coordinate geografiche: 46º34’23’’
N 13º10’08’’ E. Altezza 1707 m s.l.m. Raccolte:
Pileo 10-15 mm, sottile, fragile, da campanulato- 03.09.2011 (n° 5218). Legit. P. Picciola; det. M.
convesso a rapidamente piano-convesso, nei giova- Zugna & P. Picciola.
ni esemplari con umbone a forma di papilla che
in seguito tende ad abbassarsi fino a scomparire Osservazioni
del tutto negli esemplari spianati, orlo involuto, Istituita da Favre nel 1948 come una varietà della
sinuoso, rivestimento pileico igrofano, glabro, li- ben più comune e nota Simocybe centunculus (Fr.
scio, lucente a tempo umido, di aspetto granuloso in :Fr.) Singer, questa entità è stata in seguito conside-
particolare nella zona discale, nettamente striato ra- rata da quasi tutti gli autori una specie a sé stante
dialmente per trasparenza fino al centro, dapprima (Kühner & Romagnesi, 1953; Romagnesi, 1963;
di colore bruno-aranciato, poi pallidescente a mac- Orton, 1969; Moser, 1980; Reid, 1984; Watling,
chie sui toni dell’ocra chiaro, infine uniformemen- 1989; Senn-Irlet, 2012; Eyssartier & Roux, 2011).
te ocraceo pallido. Lamelle smarginate, ventricose, Si tratta di una specie saprotrofa, sicuramente mol-
spaziate, intercalate da 3 a 6 lamellule di diversa to rara, specializzata a degradare i residui fogliari
lunghezza, dapprima di colore crema-grigiastro, poi morti delle Cyperaceae, in particolare del genere
grigio-ocraceo, poi nettamente ocracee, con il filo Carex, in ambienti umidi, quali torbiere e paludi.
biancastro, finemente crenulato. Stipite 20-40 x 2-3 Simocybe centunculus (Fr. :Fr.) P. Karst. si distingue
mm, cilindrico, da regolare a leggermente sinuoso, da S. laevigata principalmente per il diverso sub-
fistoloso, assottigliato alla base, fragile, sottile, liscio, strato di crescita, poiché solitamente la si rinviene
di aspetto vitreo, fibrilloso longitudinalmente, stria- su ceppaie, tronchi e rami a terra in disfacimento
to all’apice per la decorrenza delle lamelle dove si di diverse latifoglie. Entrambe le specie condividono
presenta inoltre pruinoso, di colore dapprima bian- un quadro microscopico simile inoltre presentano
co-grigiastro, in seguito grigio-ocra. Carne molto tutte e due delle lunghe striature pileiche radiali

28
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

Fig. 11. Simocybe laevigata. Foto in habitat.

Fig. 12. Simocybe laevigata: a) pileipellis; b) caulopellis; c) cheilocistidi; d) spore.

29
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

per trasparenza. Le uniche differenze di un certo Carpathians. Mycol Progress (10):439-443.


rilievo, al di là del diverso substrato di crescita, Kühner R. & H. Romagnesi - 1953: Flore Analyti-
risiedono a nostro giudizio nella pileipellis. La pilei- que des Champignons Supérieurs. Masson. Paris.
pellis di S. laevigata è organizzata in un imeniderma Lonati G. - 1989. Funghi rari o poco conosciuti.
composto da cellule da strettamente a largamente Boll. dell’Associazione Micologica Ecologica Roma-
clavate fino a vesiculoso/pedicellate, inframmezzate na (43): 3-12.
da rari elementi cilindrici, mentre in S. centunculus Moser M. - 1980: Guida alla determinazione dei
la pileipellis, sempre di tipo imeniderma, è costi- funghi. Vol. 1. Polyporales, Boletales, Agaricales,
tuita da ife fusoidi rigonfie a salsicciotto (fisaloife) Russulales. Saturnia. Trento.
con andamento parallelo in presenza di numerosi Minelli A. (a cura di) - 2004: Le torbiere montane
dermatocistidi che emergono in superficie molto - Relitti di biodiversità in acque acide. Quaderni
più variabili nelle forme, da lageniformi a cilindrici Habitat. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del
fino a claviformi con il collo solitamente lungo e Territorio e Museo Friulano di Storia Naturale -
stretto. S. laevigata potrebbe essere scambiata con Comune di Udine.
Simocybe montana Horak & Ronikier una specie Moreau P.A. - 1992. Analyse ècologique et patrimo-
europea istituita una decina di anni fa, rinvenu- niale des champignons supèrieurs dans les torbières
ta nella microselva alpina delle Alpi Svizzere e dei des Alpes du Nord. These. C.I,S.M. Universitè de
Carpazi della Romania, su suolo nudo e calcareo Savoie.
tra Salix herbacea, Dryas octopetala e Carex firma Noordeloos M.E. - 2011: Strophariaceae s.l. Fungi
o su suolo ricoperto da muschio in presenza di Europaei n°13. Ed. Candusso. Italia.
Polygonum viviparum, al di sopra dei 2000 metri Orton P.D. - 1969: Notes from the Royal Botanical
di altezza (Horak & Ronikier, 2011). Il carattere Garden Edinburgh 29 (1): 78.
più eclatante di questa specie è rappresentato dalle Padovan F., L. Lorenzon, E. Campo, M. Floriani,
spore, da ampiamente ellissoidali ad amigdaliformi, L. Michelin, R. Brotzu, E. Bizio & M. Magnozzi
mai faseoliformi come nella nostra specie e in gran - 2020: 1260 Funghi della Provincia di Belluno. At-
parte delle altre Simocybe, misuranti (8,5)9-11 x lante Fotografico. Associazione Micologica Bresadola
(5,5)6-7(7,5) µm, (Q = 1.3-1.6). Anche in questa - Gruppo di Belluno.
specie la pileipellis è organizzata in un imenider- Redhead, S. A. 1981. Parasitism of bryophytes by
ma composta da uno strato di cellule da clavate agarics. Can. J. Bot. 59: 63-67
a vesiculose, fortemente incrostate con pigmento Reid D.A. - 1984: A revision of the British species of
brunastro (Horak & Ronikier, 2011). Naucoria sensu lato. Trans. Br. Mycol. Soc. 82(2):
191-237.
Ringraziamenti Romagnesi H. - 1963: Bulletin de la Société Myco-
Un sentito grazie a Marco Floriani - Pergine (TN), logique de France 78 (4): 343.
per l’invio di bibliografia. Senn-Irlet B. - 2012: Simocybe P. Karst. In: Funga
Nordica - Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera
Bibliografia citata nel testo (eds. Knudsen H. & J. Vesterholt)
Campo E. - 2007: La “torbiera alta” ed i suoi funghi. Smith A.H. & R. Singer -1964: A monograph on the
Bollettino del Centro Micologico Friulano. 12-16. genus Galerina Earle. Hafner Publishing Company.
Candusso M. - 1997: Hygrophorus s.l. Fungi Euro- New York.
paei. Candusso. Alassio. Vellinga E.C. - 1988: Glossary. In: Flora Agaricina
Curti M. & E. Musumeci - 2005: Appunti sul ge- Neerlandica 1: 54-64 (eds. Bas C., TH.W. Kuyper,
nere Galerina. Osservazioni su alcuni taxa dell’Eu- M.E. Noordeloos & E.C. Vellinga), Balkema, Rot-
ropa centro-meridionale. Boll. Gruppo Micologico terdam.
G. Bresadola - Nuova Serie. BGMB. 48 (3): 5-62. Watling R. - 1989: Notes from the Royal Botanical
Eyssartier G. & P. Roux - 2011: Le guide des cham- Garden Edinburgh 45 (3): 555
pignons France et Europe. Éditions Belin.
Favre J. - 1948: Beiträge zur Kryptogamenflora der Bibliografia consultata
Schweiz, 10 (3):138. Breitenbach J. & F. Kränzlin - 2000: Champignons
Horak E. & A. Ronikier - 2011: Simocybe montana à lames 3ème partie. Champignons de Suisse. T.5.
(Crepidotaceae, Agaricales), a new species from the Mycologia. Lucerna.
alpine belt in the Swuiss Alps and rhe Romanian Campo E. - 2000: La torbiera e i suoi funghi. I

30
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

funghi dove … quando. (70): 12-19. Papetti C. - 1998: Alcune Hygrophoraceae interessanti
Campo E. - 2015: Hygrophorus, Hygrocybe e Cupho- dell’arco alpino e prealpino. Rivista di Micologia.
phyllus del Friuli Venezia Giulia. Gruppo Micolo- (1):3-24.
gico Sacilese. Vašutová M., D. Dvořak & M. Beran - 2013: Rare
Candusso M. - 1997: Hygrophorus s.l. Fungi Eu- macromycetes from raised bogs in the Hruby Jeseník
ropaei. Candusso. Alassio. Mts. (Czech Republic). Czech Mycology 65(1): 45-67.

Fig. 13,. Foto a confronto: da sin 1-3-5-6 Galerina paludosa; 2-4 Galerina tibiicystis.

Fig. 14. Foto a confronto: da sin 1-3-6-7 Hypholoma elongatum; 2-4-5 Galerina. paludosa.

31
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

I funghi di Bosco di Sotto


Grotta di Farra d’Isonzo (GO)
di Giuliano Ferisin, Umberto Fagotto, Enrico Bizio, Francesco Dovana

Introduzione
Il “Bosco di Sotto”, recentemente oggetto di ricer- Le specie fungine nuove per la scienza già rinve-
che micologiche, si è dimostrato non solo ricchis- nute in anni precedenti nell’area indagata sono al
simo di specie di grande interesse scientifico, ma momento:
anche “locus typicus” di alcune specie nuove per la Coprinopsis aesontiensis A. Melzer, Ferisin & Do-
scienza. Si tratta di specie che si inquadrano nel vana. Micol. Veg. Medit. 31(2): 124 (2017)
gruppo trofico dei funghi saprotrofi, specializzati Pluteus pulcherrimus Ferisin & Dovana. Rivi-
nella decomposizione del materiale vegetale fluitato sta Micologica Romana, Boll. AMER 106(1): 24
dalle piene del fiume e sommerso da sedimenti, (2019)
anche se non mancano specie simbionti apparte- Pluteus bizioi Ferisin, Dovana & Justo. Phytotaxa
nenti a diverse Famiglie quali Hymenogastraceae, 408 (2): 099-108 (2019)
Inocybaceae, Helvellaceae, ecc.

Foto 1. Scorcio di bosco golenale. Foto 2. Alveo del fiume Isonzo.

Giuliano Ferisin - Ass. Micologica Bassa Friulana. Via Vespucci 7 - 33052 Cervignano del Fr. - gferisin@gmail.com
Umberto Fagotto - Guida Ambientale Escursionistica LAGAP, guida Naturalistica Regione Friuli Venezia Giulia
Via Arturo Castiglioni, 8 - 34139 Trieste - u.fagotto@gmail.com
Enrico Bizio - Società Veneziana di Micologia, S. Croce 1730, Venezia, 30135, Italy.- enrico.bizio@gmail.com
Francesco Dovana - Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Università di Torino, Viale P:A:
Mattiloli 25-10125 Torino- francescodovana@gmail.com

32
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

In questo contributo verranno rappresentati 8 in- L’area di riferimento è soggetta a piene eccezionali
teressanti ritrovamenti appartenenti ai Generi Co- stagionali e a improvvisi innalzamenti del fiume
prinopsis (C. strossmayeri), Inocybe (I. semifulva, I. dovuti all’apertura delle opere idrauliche situate a
glabripes), Psathyrella (P. gordonii, P. laevissima, P. monte in territorio sloveno, quando il livello del
pygmaea), Trichocybe (T. puberula) e Cystoagaricus terrazzamento viene completamente sommerso.
(C. sylvestris). L’effetto di torbida restituisce al suolo materiali tra-
sportati dall’areale alpino sia per natura minerale,
Cenni geomorfologici che vegetazionale. Tali depositi sono osservabili in
Il fiume Isonzo nasce nelle Alpi Giulie slovene, con cumuli consistenti di materiale legnoso marcescente
il nome Soča, da sorgenti carsiche nella Zadnja che per fluitazione si deposita nelle zone di lanca
Trenta a 1050 metri s.l.m.; dopo 96 chilometri at- con corrente fluviale minore durante le piene.
traversa i confini geografici solcando in forra la città Il bosco si presenta parallelo al corso dell’Isonzo
di Gorizia, più a valle percorre l’alta pianura e la in un’area di tre km di lunghezza e 300 metri di
bassa pianura nei perimetri della Riserva Naturale larghezza; è delimitato dall’alveo del fiume e da un
Foce Isonzo, raggiungendo infine il Golfo di Trieste canale artificiale che restituisce a valle le acque dello
dove sfocia, dopo 137 Km dalla sorgente, con un stesso captate a monte.
delta digitato fra Punta Spigolo e Punta Sdobba. La superficie occupata costituisce un residuo di
Il fiume scorre, in parte Slovena, incassato nel sub- un’area maggiore estesa fino ai rilievi del Collio
strato roccioso calcareo dividendo le Alpi e le Prealpi Goriziano. Tale continuità è stata interrotta dalla
Giulie (dx orografica) e le strutture delle Prealpi costruzione dell’autostrada e del canale agro-cor-
Dinariche della falda di Ternova (sx orografica), monese. Frammenti di habitat da proteggere sono
entra in territorio italiano sfiorando i livelli mar- costituiti oggi dal bosco in oggetto e da piccole
noso arenacei dei colli goriziani e si riversa nella zone magredili e umide condizionate da fenomeni
pianura goriziana dove il corso d’acqua ha generato di risorgenza del fiume attraverso le ghiaie del suo
un conoide, costituito dalle alluvioni quaternarie stesso conoide.
molto permeabili che drenano parte delle acque in
subalveo. L’assetto idromorfologico dell’area è stato Aspetto vegetazionale
condizionato dalle opere di regimazione idraulica, Un breve accenno va alle caratteristiche zone margi-
trasversali - derivative e dalle infrastrutture viarie. nali al bosco costituite da prati magri e piccole sor-
Il conoide costituito da ghiaie grossolane appoggia genti affioranti dalle ghiaie del conoide fluviale con
sugli strati flyschoidi, ad una profondità relativa- una flora erbacea di particolare interesse che com-
mente bassa di circa 50 metri. prende alcune orchidaceae (Gymnadenia conopsea,
L’area in oggetto è un bosco golenale, dalle pecu- Orchis militaris, Ophris apifera, Ophris sphegodes,
liari caratteristiche, situato al restringimento della Anacamptis morio, Anacamptis pyramidalis, Cepha-
piana di Gorizia in cui il fiume Isonzo scorre sulle lantera longifolia, Neotinea tridentata). Interessanti
ghiaie grossolane del conoide alluvionale fra i rilievi sono le stazioni ad Erica carnea tipica degli ambienti
marnoso-arenacei del Collio Goriziano e le alture con caratteristiche alpine, arrivata attraverso pro-
calcaree del Carso goriziano ad un’altezza di 30 me- babili fluitazioni storiche del fiume Isonzo. Nelle
tri sul livello del mare. zone più umide sono presenti Gladiolus palustris e
Questa vicinanza a strutture geologiche di differente Iris pseudacorus.
natura e la contiguità alla regione biogeografica illi-
rica, le diverse influenze climatiche mediterranee ed Il bosco golenale dell’alta pianura isontina riporta
oceanico continentali, in una zona spesso attraversa- le caratteristiche dei boschi meso-igrofili a distri-
ta da venti freddi da est, rendono questa superficie buzione illirica che si sviluppano nel piano basale
boscata un mosaico vegetazionale particolare con su substrati minerali dei terrazzi fluviali più evoluti
residui alti di naturalità. eccezionalmente inondati. Sono infatti dominati da
Il sito si trova in un basso terrazzamento fluvia- specie già a “legni duri” quali Quercus robur e Fra-
le costituito da residui sabbiosi su strato humifico xinus angustifolia/oxycarpa.
mediamente profondo caratterizzato da depressioni La posizione geografica fa sì che siano presenti spe-
e avvallamenti costituiti da lanche e pozze che oc- cie caratteristiche delle formazioni ripariali, altre ti-
cupano gli spazi un tempo attraversati dal caratte- piche dei boschi planiziali di bassa pianura friulana,
ristico andamento a canali incrociati. altre ancora dei sistemi collinari del Bacino Torre

33
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

Isonzo, e alcune della boscaglia carsica. Le correnti Ai margini delle depressioni intragolenali sono pre-
fredde permettono inoltre anche la convivenza con valenti vecchi Corileti (Nocciolo - Corylus avellana)
specie tipicamente illiriche, costituendo così un bo- con piante anche di modeste dimensioni, specie
sco mosaicato dalla grande biodiversità. igrofile quali l’Ontano nero (Alnus glutinosae) e la
Robinia (Robinia pseudoacacia).
La pressione antropica condiziona la fascia mar- Seguendo, in direzione delle acque, incontreremo
ginale spesso con la presenza di specie alloctone il piano dominato da specie a legno duro meso-
invasive come Indaco bastardo (Amorpha fructico- igrofile con esemplari di ragguardevoli dimensioni.
sa), Caprifoglio giapponese (Lonicera japonica) che La maggiore superficie del terrazzo fluviale è occu-
copre anche ampie fasce boschive e Poligono del pata da questa fascia.
Giappone (Reynoutria japonica) nelle zone boschive Le essenze arboree maggiormente presenti in que-
vicine all’alveo fluviale soggette ad erosione e depo- sto ambiente sono Frassino Ossifillo detto anche
sito sabbioso nei periodi di piena. Frassino meridionale ibrido (Fraxinus angustifolia
Dall’argine fluviale artificiale, nella parte marginale, subsp. oxycarpa) con Frassino Maggiore (Fraxinus
ritroviamo una abbastanza densa boscaglia mesofila. angustifolia x excelsior), Pioppo bianco (Popolus al-
Lo strato arboreo è costituito prevalentemente dal bae), Farnia (Quercus robur) e Olmo minore (Ulmus
Robinieto (Robinia pseudoacacia) con presenza di minor); sono anche presenti Acero montano (Acer
Acero campestre (Acer campestris), Orniello (Fra- pseudoplatanus) e Acero campestre (Acer campestris)
xinus ornus) e Carpino nero (Ostrya carpinifolia). Tiglio nostrale (Tilia plathyphillos), Robinia (Robi-
Nella fascia boschiva marginale sono inseriti piccoli nia pseudoacacia); le rosacee in questa fascia sono
impianti forestali a Ulmus minor. caratterizzate da arbusti di Prunus sp. e esemplari
Il piano arbustivo è costituito da Sanguinello (Cor- anziani di Pero selvatico (Pyrus piraster).
nus sanguinea), Corniolo (Cornus mas), Prugnolo La fascia boschiva matura è molto interessante an-
(Prunus spinosa) e alcuni Mirabolani naturalizzati che per le specie erbacee del sottobosco. Caratteri-
(Prunus cerasifera), Rosa canina (Rosa canina), Bian- stici del sottobosco sono i cariceti (Carex sylvatica,
cospino (Crataegus monogyna), Sambuco (Sambucus Carex pendula) e le distese di Aglio orsino (Allium
nigra), Ligustro (Ligustrum vulgare), Rovo (Rubus ursinum); le fioriture nemorali sono numerose con
ulmifolius - Rubus caesius) e la lianosa Vitalba (Cle- Bucaneve (Galanthus nivalis), Campanelle (Leu-
matis vitalba). cojum aestivum), Crochi (Crocus vernus), Gagea
Seguendo il profilo vegetazionale in direzione dell’I- (Gagea luthea), Scilla (Scilla bifolia), Pervinca (Vinca
sonzo, incontreremo la sezione di bosco matura. minor), Iris (Iris foetida), Ficaria (Ficaria verna), Pol-
Dapprima zone più umide caratterizzate da depres- monaria (Pulmonaria officinalis), Viola (Viola odo-
sioni e pozze, relitti del vecchio corso fluviale, (re- rosa), Gigaro (Arum italicum), Orchidea purpurea
sidui dell’andamento dinamico a canali intrecciati (Orchis purpurea).
del Fiume). La fascia boschiva depressa, in presenza Il limite della fascia boschiva raggiunge il Fiume
di innalzamenti di falda dovuti alle eccezionali pie- alla sua massima larghezza.
ne, conserva in maggior quantità i residui sospesi La fascia spondicola marginale è rappresentata dalla
in torbida. Vi si accumulano grandi quantità di formazione a Salici, i ripariali Salix eleagnos e Sa-
legno trasportate che permangono marcescenti; le lix purpurea e in misura minore in questo lato del
caratteristiche di queste cataste contribuiscono alla fiume, dal Salice bianco (Salix albae).
biodiversità con un importante apporto per le specie È molto difficile collocare l’area in un preciso habi-
detritivore e decompositrici e offrono un ambiente tat di riferimento, perché il bosco si presenta come
idoneo a specie legate a legno tipico di altri areali un mosaico arboreo. La collocazione geografica e le
ad esempio per relazioni, con funghi saprofiti, specie particolarità del luogo sono riferibili a fitocenosi di
specifiche. varia natura. Per la presenza di specie diagnostiche
Il legno trasportato per fluitazione non è unica- tipiche, la cenosi vegetale del luogo è riconducibile
mente collegato al luogo ma, vista la relativa lun- alle alleanze del Querco-ulmeto (71.1.10.2 Suball.
ghezza del corso del fiume Isonzo e la vicinanza Ulmenion minoris Oberd. 1953 - Holotypus Quer-
all’ambiente prealpino ed alpino, spesso i trasporti co-Ulmetum minoris Issler 1926 [=Querco-Ulmetum
riguardano generi non presenti, quali Abies, Picea, minoris Issler 1923 (Art. 2b, 3e), Alno-Carpinetum
Pinus e latifoglie miste del piano vegetazionale pre- Issler 1923 (Art.37), Ficario-Ulmetum subvindobone-
alpino ed alpino. se Knapp 1944 (Art.1, 34)]). Presenta altresì caratte-

34
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

ristiche riferibili all’alleanza Populion albae (68.1.1 del gambo, visibile nei giovani esemplari poi eva-
All. Populion albae Br.-Bl. ex Tchou 1948). Carta nescente, pubescente nella zona soprastante l’anello
Habitat Natura 2000 - 91F0. Foreste miste riparie con flocculosità di color bianco candido, nella parte
di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ul- sottostante liscio di color biancastro. Alla base sono
mus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia presenti caratteristiche rizomorfe di color bruno scu-
(Ulmenion minoris). ro, bruno-rossastro più o meno sviluppate in rela-
zione al substrato di crescita. Carne biancastra con
Parte tassonomica odore fungino e sapore grato. Basidi 18-35 x 9-12
µm, claviformi, in maggioranza tetrasporici.
1. Coprinopsis strossmayeri (Schulzer) Redhead, Spore 6.1-8.3 x 4.2-5.7 µm, Q = 1.51 da ovoidali
Vilgalys & Moncalvo, Taxon 50 (1): 231 (2001). a elissoidali con apice arrotondato, di color bruno
Foto 3-6. scuro, bruno-rossastro. Poro germinativo presente.
Pileipellis del tipo cutis. Velo formato da ife a parete
Descrizione sottile, ramificate, talvolta diverticolate. Pleurocisti-
Cappello 50 x 30mm da chiuso, fino a 50 mm di di da utriformi a ovoidi di dimensioni fino a 150
diametro da aperto mai completamente disteso, da x 50 µm con parete sottile. Cheilocistidi 50-145 x
giovane cilindrico-ovoide poi campanulato con apice 15-45 µm, lageniformi, utriformi, fusiformi, anche
sempre arrotondato; cuticola liscia di color grigio- con rostro apicale o digitato. Sul taglio lamellare
brunastro, bruno-ocraceo, da giovane ricoperta da sono presenti anche numerose cellule marginali sfe-
un velo biancastro che con l’età si dissocia in squa- ropedunculate con dimensioni fino a 30x15 µm.
mette appiattite bianco-crema poi crema-giallastre, Caulopellis del tipo cutis con ife diverticolate. Cau-
più scure nella zona discale. Lamelle libere, fitte, alte locistidi assenti.
fino a 8-10 mm, inizialmente biancastre poi brune Giunti a fibbia presenti in tutti i tessuti. Habitat
infine nerastre con filo concolore. Non deliquescenti. e distribuzione. Su tronco di latifoglia o terricolo
Gambo fino a 100 x 6-12 mm, cilindrico con base su radici interrate, in luoghi umidi e ombrosi. Rac-
ingrossata, subbulbosa, recante un anello come re- colte effettuate: 16-06-2019, 20-05-2021, legit: G.
siduo del velo parziale, situato nella parte mediana Ferisin.

Foto 3. Coprinopsis strossmayeri.

35
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

Foto 4. Coprinopsis strossmayeri.

Foto 6. C. strossmayeri. Cheilocistidi. Barra 10 µm.

Foto 5. C. strossmayeri. A-pleurocistidi, B-velo, C-spore, non un odore fungino-terroso più intenso che nel
D- caulocistidi. Barra 10 µm. corpo fruttifero. Il velo (bianco) che si frammenta
in piccole squame persistenti e i cordoni miceliari
Osservazioni arancio-brunastri sono due buoni caratteri di sepa-
Questa bellissima specie si riconosce principalmente razione rispetto al gruppo che fa capo a Coprinopsis
per la crescita cespitosa, la taglia massiccia, il velo atramentaria (Bull.: Fr.) Redhead et Al.
biancastro che ricopre il cappello e che con l’età
si dissocia in caratteristiche squamette appressate, 2. Inocybe semifulva Grund & D.E.
disposte radialmente. La base con rizomorfe di color Stuntz, Mycologia 73(4): 659 (1981). Foto 7-9.
bruno-aranciato o bruno scuro sono pure un buon
carattere distintivo. In letteratura viene riportato un Descrizione
forte odore simile al tartufo delle rizomorfe basali; Cappello 10-25 mm, a lungo campanulato, poi
questo carattere non è stato da noi riscontrato, se spianato con largo umbone; la cuticola mostra fi-

36
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

brille su fondo più chiaro, con desquamazione gra- po’ spessa ed apice subconico. Cistidi imeniali 50-
dualmente più cospicua dal margine verso la zona 80 x 15-22 μm, per lo più subcilindrici, a profilo
discale, screpolata negli esemplari più anziani; colo- sinuoso per la presenza di “strozzature” subapicali
re beige-ocra, nocciola, giallo-bruno o anche aran- e con spessore parietale 1-2 μm e reazione al KOH
cio, con la zona marginale più chiara; cortina bian- positiva. Paracistidi sferopeduncolati frequenti.
castra è nettamente presente al margine nei giovani Caulocistidi simili ai cistidi imeniali ma di forma
esemplari. Lamelle di media fittezza, debolmente irregolare, presenti nel terzo superiore. Habitat e
adnate, da grigio-beige a bruno-aranciate. Gambo distribuzione. In piccoli gruppi su terreno sabbioso
20-30 x 2-3 (4) mm, cilindrico o un po’ ispessito sotto latifoglie, specialmente salici e pioppi. Rac-
alla base, da biancastro a incarnato-ocraceo, talvolta colte effettuate: 14-10-2019-023, legit: G. Ferisin.
rosa pallido all’apice, vistosamente pruinoso per un Altre raccolte effettuate in località Poljane (SLO)
terzo circa della sua altezza. Carne biancastra, con 19-09-2015, 09-09-2017, legit: G. Ferisin, E. Bizio.
odore debolmente spermatico. Spore 9-11 (12) x DNA disponibile.
4.5-5.5 (6), lisce, subamigdaliformi con parete un

Foto 7. Inocybe semifulva. Foto 8. Inocybe semifulva.

Osservazioni
Abbiamo recentemente imparato a riconoscere
questa specie, descritta per il Canada (Grund &
Stuntz, 1981) che si pensava confinata al conti-
nente nordamericano; invece si è dimostrata diffusa
e frequente anche in Europa (Bandini, 2014). Si
tratta di una specie di modeste dimensioni, poco
appariscente, notevole solo nelle sue manifestazioni
giallastre. Prima che se ne conoscesse l’esistenza,
per il colore e per la struttura della cuticola è stata
certamente scambiata per manifestazioni atipiche
di I. flocculosa Sacc., con la quale condivide anche
la reazione ammoniacale positiva. Normalmente, I.
flocculosa manifesta carpofori più massicci, colori
più omogenei e meno vivaci, una desquamazione
ancora più minuta. Per esperienza personale pos-
siamo aggiungere che I. semifulva è dotata di un
notevole spettro ecologico, essendo rinvenibile an-
che in boschi di conifere.

Foto 9. Inocybe semifulva. A-cheilocistidi. Barra 20 µm.;


B,C-pleurocistidi. Barra 10 µm.

37
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

3. Inocybe glabripes Rick. 1915, presenti su tutto il gambo, più radi e frammisti
Die Blätterpilze 1: 107 (1915). Foto 10-11 a peli nella parte bassa. Habitat e distribuzione.
In piccoli gruppi su terreno sabbioso con salici e
Descrizione pioppi. Raccolte effettuate: 14-10-2019, legit: G.
Cappello 10-25 mm, dapprima convesso, poi Ferisin. DNA disponibile.
piano con piccolo umbone pronunciato, cuticola
debolmente fibrillosa o anche molto minutamente Oseervazioni
squamulosa, di colore bruno-ocraceo-fulvastro, al Non si può di certo annoverare Inocybe glabripes tra
margine rimuloso-sfrangiato e più chiaro. Cortina quelle 30-40 specie riconoscibili a prima vista! Le
evidente negli stadi giovanili. Lamelle adnate, me- dimensioni modeste, i colori ocra-bruno-fulvastri
diamente fitte, all’inizio di colore biancastro-beige, piuttostio monotoni, la struttura superficiale del
poi bruno-ocracee. Gambo 30-50 x 2-3 mm, esile, cappello e del gambo (liscio, inde nomen) priva di
slanciato, con base leggermente claviforme, pruinoso elementi caratterizzanti, sono tutti elementi che
nella zona sommitale, più in basso fibrilloso-striato, rendono questa specie poco “interessante”. Tutta-

Foto 10. Inocybe glabripes.

concolore al cappello con sfumature ocraceo-rosate via, una osservazione più accorta qualche indizio lo
e base biancastra. Carne esile e odore spermatico. offre: per esempio la cuticola solo molto leggermente
Spore 6.5-8.5 x 4.5-5.6 µm, Q (1.3) 1.50 (1.65) movimentata, “subpelosetta”, il margine più chiaro,
lisce, oviformi, subamigdaliformi con sommità per fibrosetto, le lamelle con una particolare sfumatura
lo più ottusa. Cistidi imeniali piuttosto corti 40-65 ocracea, il gambo slanciato, più o meno concolore
(70) x 10-16 (21) μm, subfusiformi, subutriformi, al cappello. Microscopicamente poi, le spore piccole
cristalliferi, parete spessa fino a 2 μm di spessore (non superanti 8.5 µm) e i cistidi subfusiformi, in
con reazione ammoniacale negativa. Caulocistidi media raramente superanti i 60 µm, sono elementi

38
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

che restringono di molto il campo d’indagine e che 4. Psathyrella gordonii (Berk. & Broome) A.
indirizzano lo studio di questa specie nell’ambito del Pearson & Dennis, Transactions of the Bri-
settore a spore più brevi della sezione Mesosporinae tish Mycological Society 31 (3-4): 184 (1948)
(Bon, 1997). [MB#290035]. Foto 12-14.
Si tratta comunque di una specie dotata di una certa
variabilità e per tal motivo variamente interpretata; Sinonimi
tanto è vero che si sono scontrate nel tempo due Agaricus gordonii Berk. & Broome, Ann. Mag.
impostazioni completamente differenti e comple- nat. Hist., Ser. 3 7: 377 (1861)
mentari, di cui sono capiscuola da una parte Kuyper Agaricus gorteri Weinm., Flora, Regensburg
(Kuyper,1986) che ritiene I. microspora J.E. Lange 15(29): 450 (1832)
1917 e I. exiguispora Alessio 1987 (= parvispora Ales- Leptonia gorteri (Weinm.) Sacc., Syll. fung.
sio 1980 inv.) sinonimi di I. glabripes; e dall’altra par- (Abellini) 5: 712 (1887)
te Bon (Bon, 1997) a capeggiare coloro che sostengo- Pannucia gordonii (Berk.) P. Karst.
no l’autonomia delle varie specie testé menzionate. Il [as ‘gordoni’], Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 32:
514 (1879)
Pilosace gordonii (Berk. & Broome) Kuntze,
Revis. gen. pl. (Leipzig) 3(3): 504 (1898)
Psathyrella pseudogordonii Kits van Wav.,
Persoonia, Suppl. 2: 282 (1985)
Psathyra gordonii (Berk. & Broome) Gillet,
Hyménomycètes (Alençon): 590 (1878)
Psathyra gordonii f. minor J.E. Lange, Dansk bot.
Ark. 9 (no. 1): 8 (1936)

Descrizione
Cappello 10-30 mm, eterogeneo, da giovane co-
nico-campanulato poi piano-convesso con umbone
ampio, ottuso, margine regolare poi con l’età fes-
surato radialmente e striato-sulcato per trasparenza
solo negli esemplari maturi; cuticola igrofana, di
colore grigio corno o grigio seppia a tempo umi-
do, biancastra con la disidratazione, con la zona
Foto 11. Inocybe glabripes. A-spore, barra 10 µm. B- discale di color crema-giallognolo; completamente
cheilocistidi, barra 10 µm. C- pleurocistidi, barra 20 coperto da un copioso velo bianco composto da
µm. D-caulocistidi, barra 20 µm. fibrille fini molto fitte che raggruppate e compat-
dibattito che ne è scaturito ha avuto tra i protagonisti tate formano squame distribuite uniformemente
Alessio, al quale si rimanda per un approfondimento su tutta la superficie pileica, evanescenti con l’età
(Alessio, 1997). A complicare il quadro tassonomico- a partire dalla zona discale. Lamelle adnate, da
nomenclaturale entrano in gioco anche I. minimispo- normalmente fitte a spaziate, poco o leggermente
ra Reumaux 1986 (probabilmente una forma a spore ventricose, inizialmente biancastre poi bruno-nera-
minute di I. nitidiuscula) e I. parvispora Murrill 1945 stre con filo fimbriato, biancastro. Gambo 40-90
(non I. parvispora Alessio) che in una chiave delle x 2-5 mm, cilindrico, in giovane età interamente
Inocybe del continente americano nord—orientale, ricoperto da un velo flocculoso biancastro poi li-
Matheny pone ancora una volta in sinonimia con I. scio di aspetto lucente di colore biancastro a crema
glabripes (http://mathenylab.utk. edu). La sensazione pallido con base bulbosa ricoperta da abbondan-
è che I. glabripes, nella sua interpretazione più larga, te micelio biancastro. Carne bruna nel cappello
possa attualmente rappresentare una specie collettiva, e biancastra nel gambo, esigua con odore debole,
contenente diverse specie capaci di autonomia. Ov- gradevole o dolciastro. Basidi tetrasporici 28-32
viamente nulla si può dire di definitivo fin quando x 11-13 µm. Spore 9.1-11 x 5.2-6.3 µm, Q =
non saranno confrontati molecolarmente gli olotipi (1.57 - 2,0) Qm = 1.7 oblunghe, ovoidi in vista
di tutte le Inocybe a spore piccole fulcranti attorno frontale, subamigdaliformi raramente con leggera
alla specie istituita dal sacerdote tedesco. depressione suprailare in vista laterale; di colore

39
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

bruno-rossastro a bruno scuro con ampio poro ger- cutis, formata da ife con diametro variabile da 5 a
minale centrale. Pileipellis del tipo imeniderma 8 µm. Caulocistidi con dimensioni simili ai cheilo-
formato da cellule subglobose a clavate, 20-60 x cistidi, presenti su tutto lo stipe, più rari alla base,
18-50 µm. Velo formato da ife cilindriche, 25-50 x frammisti a cauloparacistidi; di forma subcilindrica,
8-15 µm. Pleurocistidi 40-56 x 13-16 µm, utrifor- clavata, subutriforme. Giunti a fibbia assenti in
mi, subcapitati, raramente fusiformi. Cheilocistidi tutti i tessuti. Habitat e distribuzione. Terricolo,
30-70 x 10-20 µm, da subclavati a utriformi spesso su substrato sabbioso ricco di humus e detriti vege-
subcapitati, frammisti a numerosi basidi, basidioli tali. Raccolte effettuate: 12-06-2020, 17-06-2020,
e da cellule sferopeduncolate. Caulopellis del tipo legit: G. Ferisin. DNA disponibile.

Foto 12. Psathyrella gordonii.

40
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

Osservazioni. sezione Marcescibilis quali C. canoceps, C. lotinae,


Nel 1985 Kits van Waveren istituiva P. pseudogordonii C. pannucioides, C. udicola e C. aesontiensis. Tutte
per P. gordonii ss. P.D. Orton 1960 dopo aver consta- queste specie sono caratterizzate per non essere de-
tato la mancanza di pleurocistidi. In occasione della liquescenti, per il cappello non o poco striato, per
revisione del typus di P. pseudogordonii Voto (Voto, le colorazioni pileiche grigiastre, per l’abbondante
2015) ha evidenziato la presenza di pleurocistidi nelle velo e per la pileipellis del tipo cutis. Interessante
specie analizzate e posto questa specie in sinonimia è da notare che nello stesso habitat e in una zona
con P. gordonii, che risulta essere nome prioritario. molto circoscritta abbiamo scoperto la presenza di
In passato, per rispondere alle molte diverse sen- P. gordonii, C. aesontiensis e C. lotinae.

Foto 14. Psathyrella gordonii. A-pleurocistidi, barra 10 µm.


Foto 13. Psathyrella gordonii. Cheilocistidi, barra 10 µm. B-basidi e spore, barra 10 µm. C-pileipellis, barra 20 µm.

sibilità interpretative, sono state istituite parecchie 5. Psathyrella laevissima (Romagnesi) Singer,
specie che oggi, dopo studi più approfonditi di Ör- Beih. Nova Hedwigia 29: 197 (1969). Foto 15-16
stadius (2007) e di Voto (2015) sono da considerarsi
semplici sinonimi posteriori. P. gordonii si riconosce Descrizione
macroscopicamente per i suoi colori pallidi, per la ta- Cappello 20-40 mm conico-convesso, talvolta umbo-
glia esile, per l’abbondante velo squamoso-flocculoso nato, bruno-rossastro scuro, bruno-dattero con mar-
presente in special modo nei giovani esemplari e in gine più chiaro, igrofano, striato, rugoso, più chiaro
minor quantità, anche negli esemplari adulti e per con l’essicazione; negli stadi giovanili il velo presente
il filo lamellare bianco, fimbriato. nei pressi del margine, fugace. Lamelle fitte, sottili,
Microscopicamente, le spore bruno scuro con di- adnate. Gambo 20-70 x 3-5 mm, fibrilloso, bianca-
mensioni medie 9,8 x 5,8 µm e cistidi imeniali stro o anche brunastro verso il basso. Carne bruniccia,
polimorfi ma in maggioranza subutriformi e sub- fibrosa con odore dolciastro e sapore debole. Basidi
capitati sono buoni elementi distintivi. Nelle nostre tetrasporici 25-30 x 11-13 µm. Spore 5-6 x 3-4 μm,
raccolte non sono stati trovati giunti a fibbia; per lisce, lungamente ovoidali, talvolta subfaseoliformi,
contro, Örstadius (2007) afferma di aver trovato con poro germinativo largo cica 1 µm. Pleurocistidi
pseudo giunti a fibbia molto rari e Voto (2015) li 30-45 x 10-15 μm, numerosi, da utriformi a fusifor-
cita come “normalmente assenti, ma possibilmen- mi o clavati, con mucrone sommitale (rostro) 2-10
te molto rari”. Esistono numerose Psathyrella con x 1,5-5 μm nettamente delimitato. Cheilocistidi di
velo abbondante come in P. gordonii; per alcune tipo pleurocistidioide, raramente mucronati, frammi-
vanno verificati i caratteri microscopici; per altre, sti a peli clavati o sferopeduncolati. Giunti a fibbia
come P. sacchariolens (= P. suavissima) è decisivo presenti. Habitat e distribuzione. Poco comune, so-
il caratteristico odore di zucchero bruciato. Da litamente cespitoso su tronchi a terra o su frammenti
considerare in un possibile confronto sono pure marcescenti di latifoglia (pioppo o frassino). Raccolte
le specie che appartengono al Genere Coprinopsis effettuate: 08-10-2017, 18-09-2019, legit: G. Ferisin.

41
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

Foto 15. Psathyrella laevissima.

Foto 16. Psathyrella laevissima. A-cheilocistidi, B-pleurocistidi, C-spore. Barra 10 µm.

42
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

Osservazioni igrofano, striato fino a 2/3 dal margine, gialla-


Nella sezione Hydrophilae (Fouchier, 1995), a cui stro-bruno, bruno-grigiastro, biancastro da disi-
appartiene P. laevissima, sono collocate le specie prov- dratato col centro più scuro; presenza del velo
viste di pleurocistidi con spore di piccole dimensioni, rudimentale, effimero. Lamelle adnato-smargi-
raramente superanti i 7.5 µm, spesso faseoliformi. In nate, piuttosto distanziate, sottili, brunastre con
questo stesso quadro sistematico, P. laevissima si può sfumatura rossastra. Gambo 10-30 x 1-2 mm,
condonfede con. P. piluliformis, anch’essa capace di con base bulbillosa, pruinoso, biancastro. Car-
fruttificare per mezzo di grandi colonie; tuttavia in ne inconsistente, inodore, di sapore amarognolo.
P. laevissima si può notare una maggiore igrofaneità Basidi tetrasporici 25-32 x 10-12 µm. Spore 5.5-
ed una striatura a cui si acoompagna una marcata 7,5 x 3,5-4,5 lisce, ovoidali con distinto poro
rugosità della cuticola, mentre in P. piluliformis è il germinativo. Pleurocistidi 25-40 x 12-18 μm,
velo ad essere più abbondante, permanendo più a frequenti, per lo più utriformi, con parete leg-
lungo sul margine pileico. Nei casi dubbi, un veloce germente spessa e muricazione sommitale. Chei-
controllo microscopico sarà decisivo nel mettere in locistidi simili ai pleurocistidi, accompagnati da
evidenza il rostro sui cistidi di P. laevissima (Musu- abbondanti cellule clavate. Caulocistidi simili ai
meci, 2006, Eyssartier et Roux, 2011) cistidi imeniali, distribuiti su tutta la lunghezza
del gambo. Giunti a fibbia presenti. Habitat e
6. Psathyrella pygmaea (Bull.: Fr.) Singer, distribuzione. Fruttificazioni densamente grega-
Lilloa 22: 467 (1951) [1949]. rie attorno a ceppaie di latifoglie (Salix) spesso in
Foto 17-18 compagnia di Coprinellus disseminatus, col quale
spesso si accompagna, confondensosi. Raccolte
Descrizione effettuate: 02-06-2019, 14-07-2019, 14-09-
Cappello 5-20 mm, da convesso a piano, bru- 2019, legit: G. Ferisin.
no-beige, a maturità leggermente più pallido,

Foto 17. Psathyrella pygmaea.

43
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

7. Trichocybe puberula (Kuyper) Vizzini in Fungal


Diversity 42 (1): 97, 2010

Sinonimo: Clitocybe puberula Kuyper, Sydowia 36:


173, 1983. Foto 19-21

Descrizione
Cappello 20-50 mm, da convesso a centralmente
depresso nell’adulto, con il margine talvolta striato-
costolato; cuticola igrofana, all’inizio da beige-bru-
nastro fino a bruno-vinoso, più tardi sbiadisce fino
al beige-giallastro, specie in condizioni di disidrata-
zione. La cuticola è ricoperta da una peluria bianca
costituita da squamule rialzate, all’inizio bianche,
Foto 18. Psathyrella pygmaea. Cistidi e spore, barra 10 µm. poi brunastre. Lamelle mediamente fitte, spesse, in-
tercalate da numerose lamellule, adnato-decorrenti,
Osservazioni. bianco-crema con riflessi lilacini. Gambo 30-50 x
Questa piccola psathyrella è molto nota, ma strana- 3-7 mm, da centrale ad eccentrico, ispessito alla
mente non sono frequenti le sue rappresentazioni base, arcuato, da biancastro a subconcolore, fibrillo-
fotografiche. L’impostazione infragenetica classica so-feltroso. Carne compatta, fibrosa, biancastra, con
collocava questa piccola specie nella sezione Spedi- odore farinoso-rancido. Basidi tetrasporici 27-33 x
ceae, che comprendeva un gruppo molto eterogeneo 11-13 µm. Spore 6-8.5 x 3.5-5 µm, lisce, ialine,
di specie tutte assimilate per i cistidi metuloidi, a inamiloidi, acianofile, da ellittiche a larmiformi, con
parete medio-spessa, ottusi o a pelo d’ortica, prov- apiculo pronunciato. Cheilocistidi 30-50 x 4-6 µm,
visti di un cappuccio di cristalli di ossalato di calcio subcilindrici. Cuticola: strutturata in tricoderma,
come avviene solitamente nel genere Inocybe. con le squamule costituite da fascicoletti di ife erette
Oggi la biologia molecolare ha stravolto questo qua- a formare una “piramide”. Habitat e distribuzione.
dro sistematico, evidenziando una parentela tra le Saprotrofo su vecchi tronchi degradati di frassino,
sole P. pygmaea e P. olympiana A. H. Smith, che in piccoli gruppi. Raccolte effettuate: 11-03-2016,
ora vengono collocate in una Sez. Pygmaeae creata 30-04-2021, legit: G. Ferisin. DNA disponibile.
ad hoc (Wächter & Melzer, 2020).
P. pygmaea è una specie che, per le piccole dimen- Osservazioni
sioni, per il colore e per la crescita in folti gruppi, Si tratta di una specie pressoché inconfondibile, nel-
è pressoché inconfondibile. la quale molti elementi (in particolare le sembianze
Come è ben noto, l’unico fungo con il quale si può di Gymnopilus, la “peluria” pileica, il gambo eccen-
confondere è l’assai più frequente e più effimero trico e l’odore farinoso) lasciavano ipotizare una
Coprinellus disseminatus, a maggior ragione quando sua posizione esterna rispetto al genere Clitocybe,
le due specie crescono mescolandosi assieme, cosa al quale era stata attribuita ancora relativamente
che non capita di rado! di recente (1983). Ed in effetti, nel corso di due
La forma distesa del cappello (non a lungo campa- successive indagini [(Vizzini et al., 2010 (a), Vizzini
nulato), la cuticola liscia (non pubescente), e il co- et al., 2010 (b)], l’analisi filogenetica evidenziava
lore più “caldo” (non sui toni grigi), sono elementi che Clitocybe puberula si collocava in una posizione
diagnostici che facilmente consentono di separare autonoma e ben separata dal genere Clitocybe s.l.
Psathyrella pygmaea rispetto a Coprinellus dissemina- e per tale motivo, veniva asegnata al nuovo genere
tus; la microscopia, ancora più facilmente, consen- Trichocybe, nome che ben mette in rilievo la pre-
tirebbe di rimuovere gli eventuali rimanenti dubbi. senza delle microsquamule pileiche. Si tratta di una
specie rara, tuttavia dotata di uno spettro ecologico
molto vasto, considerato che, accanto ai nostri ritro-
vamenti isontini su legna marcescente di latifoglie
(probabilmente di frassino), la letteratura riporta
raccolte eseguite in boschi collinari misti.

44
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

Foto 19. Trichocybe puberula.

Foto 20. Trichocybe puberula. A, B-basidioli; Foto 21. Trichocybe puberula. A,B-squamule;
C, D-cheilocistidi. Barra 10 µm. C,D-pileipellis, E-spore. Barra 10 µm.

8. Cystoagaricus sylvestris (Gillet) Örstadius & fung. (Abellini) 5: 1034 (1887)


E. Larss. [as ‘silvestris’], in Örstadius, Ryberg & Psathyrella populina (Britzelm.) Kits van Wav.,
Larsson, Mycol. Progr. 14(no. 25): 32 (2015). Persoonia, Suppl. 2: 282 (1985)
Foto 22-24 Psathyrella sylvestris (Gillet) Konrad & Maubl.,
Encyclop. Mycol. (Paris) 14: 127 (1949) [1948]
Basionimo: Hypholoma sylvestre Gillet,
Hyménomycètes (Alençon): 568 (1878) Descrizione
Cappello 20-60 mm, inizialmente campanulato poi
Sinonimi piano-convesso con ampio basso umbone ottuso
Agaricus populinus Britzelm., Ber. naturhist. talvolta a maturità depresso, margine non striato;
Augsburg 28: 131 (1885) di color bruno-ocraceo, non igrofano, ricoperto da
Drosophila sylvestris (Gillet) Kühner & Romagn. un velo bruno-olivastro presto dissociato in piccole
[as ‘silvestris’], Fl. Analyt. Champ. Supér. (Paris): squame fibrillose appressate, triangolari, appuntite.
370 (1953) Lamelle adnate, piuttosto fitte, intercalate da la-
Hypholoma populinum (Britzelm.) Sacc., Syll. mellule, grigio-brune dapprima con sfumatura rosa

45
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

poi bruno scuro, filo biancastro. Gambo 30-90 x apice capitulato con contenuto oleoso che assume
3-9 mm, pubescente, ricoperto da flocculosità bian- colorazioni verdastre all’apice con basi forti. Pleuro-
castre, verso la base di color brunastro per i resti cistidi simili ai cheilocistidi, abbastanza frequenti.
del velo. Carne con debole odore erbaceo e sapore Giunti a fibbia presenti. Habitat e distribuzione.
amarognolo. Spore 6.7-8.2 x 4.5-5.2 μm, Qm=1.55 da solitario a gregario, debolmente cespitoso nei
con piccolo ma netto poro germinativo, con caratte- boschi di latifoglie, per lo più su pioppi, frassini
ristica estremità appiattita; di forma subtriangolare, e querce. Raccolte effettuate: Diverse raccolte dal
ovoidale, talvolta faseoliforme di profilo. Cheiloci- 2014 al 2020, solitamente nei mesi compresi tra
stidi 45-55 x 14-18 μm, solitamente utriformi ad giugno e ottobre.

Foto 22. Cystoagaricus sylvestris,

Osservazioni all’interno della quale vennero creati nuovi generi


Nel 1947 Singer ricombinò Nolanea strobilomyces per far fronte alle differenze che le sequenze mo-
Murril in Cystoagaricus strobilomyces (in quanto lecolari andavano evidenziando, quali Kauffmania,
constatò la non appartenenza della specie al gene- Homophron e Typhrasa che si aggiungevao ai generi
re Nolaena) creando il nuovo genere Cystoagaricus preesistenti. Psathyrella, Lacrymaria, Cystoagaricus,
e inserendolo nella famiglia delle Coprinaceae. Nel Parasola, Coprinopsis, Coprinellus. Wächter & Mel-
2001 Redhead et al. in base a studi genetici, aveva zer 2020 pubblicano un’ ulteriore suddivisione del-
ricombinato il genere Coprinus Pers. in Coprinus le Psathyrellaceae, dove confermano la validità del
sensu stricto (Agaricaceae) e Parasola, Coprinopsis, Co- genere Cystoagaricus ma sollevano un dubbio sulla
prinellus che venivano trasferiti nella nuova famiglia validità del nome C. sylvestris rimandando alla im-
delle Psathyrellaceae. Örstadius et al. 2015, fece una minente revisione del genere Cystoagaricus da parte
profonda revisione della famiglia Psathyrellaceae, del micologo spagnolo Muñoz.

46
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

Foto 23. Cystoagaricus sylvestris.

Bibliografia
Angelini P., Bianco P., Cardillo A., Francescato C.,
Oriolo G., Dipartimento Difesa della Natura, ISPRA
Servizio Carta della Natura - 2008: Gli habitat in
Carta della Natura Schede descrittive degli habitat
per la cartografia alla scala 1:50.000.

• Bandini D, Oertel B, Ploch S, Ali T, Vauras J,


Schneider A, Scholler M, Eberhardt U, Thines
M. - 2019 (b): Revision of some central Euro-
pean species of Inocybe (Fr.: Fr.) Fr. subgenus
Inocybe, with the description of five new spe-
cies, Mycological Progress 18:247-294 (publ.
Foto 24. Cystoagaricus sylvestris. A-cheilocistidi; online 24.10.2018, https://doi.org/10.1007/
B,C-pleurocistidi, D-spore. Barra 10 µm. s11557-018-1439-9).
• Bandini D, Oertel B, Ploch S., Thines M. - 2019
(a): Inocybe heidelbergensis, eine neue Risspilz-
Ringraziamenti Art der Untergattung Inocybe, Zeitschrift für
Un particolare ringraziamento a Mykologie 85/2: 195-213.
Daniel Deschuyteneer e Ditte Bandini. • Bandini D. - 2014: Zusammenfassung der
Inocybe-Funde während der siebten Bayerischen
Tutte le fotografie e i disegni Mykologischen Tagung. Mycologia Bavarica,
sono di Giuliano Ferisin Band 15, 2014

47
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

• Belletti P., Camerano P., Ferrazzini D., Fiorentin • Kropp B.R., P.B. Matheny & S.G. Nanagyulyan
R., Pernigotto Cego F., Merluzzi P., Università - 2010: Phylogenetic taxonomy of the Inocybe
di Torino, DISAFA Genetica Agraria - 2015: splendens group and evolution of supersection
Aspetti biologici, ecologici e genetici di popola- “Marginatae”. Mycologia 102 (3): 560-573.
menti di frassino ossifillo (Fraxinus angustifolia • Melzer A., Ferisin G., Dovana F. - 2016: Co-
Vahl) dell’Italia nord-orientale prinopsis aesontiensis, una nuova specie trovata
• Bon M. - 1997: Clé monographique du genre in Friuli Venezia Giulia, Italia. Micologia e Ve-
Inocybe (Fr.) Fr. 2ème partie. Documents My- getazione Mediterranea 31(2): 123-132
cologiques 27 (108): 1-77. • Musumeci E. - 2006: La micoflora centroeuro-
• Deïïana J.C. - 2004: Journée des espèces ra- pea. I funghi dell’areale basilese. 2° contributo.
res ou intéressantes 2003. La Motte- Servolex, Boll. Gr. Mic. Bres. Nuova Serie BGMB 49
31 janvier 2004 - Ire partie. Bull. mycol. bot. (1-3) 9-57
Dauphiné-Savoie, 173. p. 59 • Örstadius L. - 2007: Studies on Psathyrella
• Eyssartier G., P. Roux - 2011: Le guide des within the project Funga Nordica. Agarica 27:
champignons. France et Europe. Editions Belin, 64-90
Parigi. • Örstadius L., Ryberg M. & E Larsson -
• Ferisin G., Dovana F., - 2019. Rivista Micolo- 2015: Molecular phylogenetics and taxonomy
gica Romana, Boll. AMER 106 (1): 24 in Psathyrellaceae (Agaricales) with focus on
• Ferisin G., Dovana F., Justo A. - 2019. Plu- psathyrelloid species: introduction of three
teus bizioi (Agaricales, Pluteaceae), a new species new genera and 18 new species. Mycol Pro-
from Italy. Phytotaxa 408 (2): 099-108 gress 14:25-42
• Ferisin G., Melzer A. - 2018: Tree interesting • Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Dire-
species of Psathyrella from Slovenia. Micol. Ve- zione centrale Ambiente e Energia, Servizio di-
get. Medit., 33 (2): 121-133. sciplina servizio idrico integrato, gestione risorse
• Fouchier F. - 1995: Le Genre Psathyrella (Fries) idriche, tutela acque da inquinamento - Aprile
Quélet. Flore des espèces européenne et médi- 2014: Progetto CAMIS - Studio geomorfologi-
terranéenes (avec clés dichotomiques d’après co del fiume Isonzo; Attività coordinate per la
Kits van Waveren). Féd. des Assoc. Myc. Médit. gestione del fiume Isonzo. Estratto della rela-
FAMM, Montpellier. zione della fase conoscitiva generale, materiale
• Giorgi R., Feoli R., Dragan M., Fernetti M., allegato alla pubblicazione finale del progetto.
Tommasella M., Francescato C., Oriolo G., Flo- • Vizzini A., Minder K., Musumeci E. - 2010
rit F., Rossi O., Rossi P., Pecci A., ISPRA - rapp. (b): Trichocybe puberula (Kuyper) Vizzini. Boll.
89/2009: Carta della Natura del Friuli Venezia AMER 79, Anno XXVI, 2010 (1): 16-25
Giulia- scala 1:50.000 - Lista degli habitat del • VizziniA., Musumeci E., Murat C. - 2010 (a):
Friuli Venezia Giulia e schemi gerarchici ; chiavi Trichocybe, a new genus for Clitocybe puberula
di determinazione habitat. (Agaricomycetes, Agaricales). Fungal Diversity
• Grund D.W. & D.E. Stuntz - 1981: Nova Sco- 42(1): 97-105.
tian Inocybe VI.  Mycologia 73 (4): 659 • Voto P. - 2015: Psathyrella pseudogordonii and P.
• Kits Van Waveren E., 1985 - The Dutch, French gordonii. Micol. Veget. Medit., 30 (2): 103-110.
and Britìsh Species of Psathyrella,  Rijksherba- • Wächter D. & A. Melzer - 2020: Proposal for
rium, Leiden. a subdivision of the family Psathyrellaceae based
• Kits van Waveren, E. - 1985: The Dutch, on a taxon-rich phylogenetic analysis with itera-
French and British species   of Psathyrella. Per- tive multigene guide tree. Mycological Progress
soonia Supplement 2. (2020) 19:1151-1265.

48
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

IL SEGRETARIO INFORMA
di Aurora Pontel

Carissimi soci, mostra micologica che eravamo abituati


è per me un onore ed un privi- ad organizzare. Per fortuna la tecnologia
legio fare da portavoce ai tanti associati ci è venuta in aiuto e abbiamo potuto
che vogliono esprimere il loro pensiero di lavorare con la didattica a distanza.
riconoscenza e gratitudine al Segretario La possibilità di vederci in videoconfe-
uscente Bruno Cinelli per la sua dedi- renze ci ha dato gli strumenti per poter
zione e il suo impegno, dimostrati negli organizzare un corso on line per coloro
oltre quarant’anni trascorsi al servizio del che volevano richiedere il patentino di
Centro. La sua professionalità e soprat- raccolta funghi regionale. L’opportunità
tutto la sua disponibilità e gentilezza, fa di lui una di seguire le lezioni da computer, direttamente da
figura di riferimento per noi tutti. casa è piaciuta così tanto che il numero delle richie-
IL 2020 è stato un anno di cambiamenti per tutti ste di adesione è stato altissimo. Al primo corso di
ed anche il CMF ha dovuto fare i conti con queste gennaio ne sono seguiti altri 3 con un numero di
nuove regole imposte dalla pandemia. L’impossibi- partecipanti record di 137 persone. Un grazie di
lità di incontrarci in sede il lunedì e stata parzial- cuore ai micologi Lucio Fassetta e Alfredo Pergoli-
mente compensata dalle escursioni che sono state ni, al Presidente Egidio Fedele Dell’Oste e Pasqua-
organizzate nel 2020. le Buonaguro che, seguendo gli esaminandi nelle
Così le 7 escursioni (Cavazzo - La Motta - Muina lezioni programmate e nei successivi ripassi prima
- Valbruna - Rutte - Passo Pura - Valdajer) han- degli esami, hanno saputo stimolare l’interesse e
no visto una buona adesione di partecipanti e la la passione per il mondo dei Funghi. È doveroso
competenza dei micologi Fassetta Lucio, Pergolini sottolineare che la quasi totalità degli esaminandi
Alfredo e Ferigo Francesca, hanno saputo dare una ha superato l’esame. Complimenti a tutti!!!
risposta esauriente alle domande dei raccoglitori e Dopo questo periodo piuttosto complicato, abbia-
classificare le numerose specie di funghi rinvenuti. mo potuto riaprire la sede della nostra associazione,
L’11 ottobre si è tenuta l’Assemblea Generale dei sia pur luminando il numero di persone ammes-
Soci, prevista per fine febbraio e obbligatoriamente se all’interno, dando comunque la possibilità di
rinviata, che ha rinnovato le cariche sociali. seguire gli incontri del lunedì anche in modalità
Nella seguente riunione del Consiglio Direttivo è “on line”. Inoltre, sono state programmate per il
stato nominato il nuovo Presidente: Egidio Fedele 2021, 10 escursioni con il supporto scientifico dei
Dell’Oste e, con voto unanime, conferita la carica micologi.
di Presidente Onorario all’Avv. Lucio Fassetta per il Adesso aspettiamo solo che i funghi non si fac-
suo grande contributo di divulgazione micologica. ciano attendere oltre... e che possano rallegrare,
Sfortunatamente le restrizioni Covid ci hanno im- sia l’interesse degli appassionati, che il palato dei
posto di rinunciare alle consuete conferenze e alla degustatori.

49
Bollettino del Centro Micologico Friulano anno 2020-2021

50

Potrebbero piacerti anche