Sei sulla pagina 1di 2

NOME:________________________

VERIFICA DI STORIA

1) Completa il seguente brano con le parole date.


GUERRA – OTTAVIANO – TRIUMVIRATO – TRIBUNO DELLA PLEBE – PONTEFICE MASSIMO
– 27 a.C. – PROCONSOLE.

Alla morte di Cesare, suo nipote Ottaviano formò un nuovo ___________________ con i due
generali Antonio e Lepido. Ben presto, però le rivalità fra i tre uomini portarono a una nuova
_____________ civile; la vittoria definitiva fu di ________________________ che riunì nelle
sue mani le cariche più importanti. Egli diventò:

__________________________________, cioè controllava le assemblee del popolo;

______________________________, cioè governava tutte le province romane e comandava


l’esercito;

__________________ _______________, cioè il sacerdote più importante.

Nel _______________ Ottaviano si fece nominare imperatore.

2) Abbina ogni nome del primo imperatore romano al suo significato.

OTTAVIANO era il nome proprio di suo zio

IMPERATORE era il suo nome proprio

CESARE era un aggettivo riservato agli dèi, che significava “degno di


venerazione”

AUGUSTO era il nome dato ai generali vittoriosi.

3) Scegli se le affermazioni sono vere (V) o false (F).

Con Augusto l’impero romano visse un lungo periodo di pace interna. V F

Augusto non era interessato ad espandere l’impero. V F

Le condizioni di vita dei plebei peggiorarono. V F

Augusto fece costruire importanti opere pubbliche (strade, acquedotti…) V F

Augusto abbellì Roma con bellissimi edifici e monumenti. V F

Augusto era un uomo ignorante che non amava l’arte e la cultura. V F

Augusto riformò l’esercito. V F

Augusto morì nel 14 d.C. V F

Alcuni dei suoi successori furono saggi e capaci, altri violenti e crudeli. V F

La carica di imperatore rimase sempre ereditaria. V F

I Romani diffusero la loro lingua, la loro religione e le loro leggi nelle V F

terre che conquistarono.


4) Completa.

Durante il regno dell’imperatore Tiberio, nella provincia romana della Palestina l’ebreo
____________ iniziò a predicare l’__________________ e la _________________ fra tutti gli
uomini.

Dopo la sua morte, i suoi seguaci, gli __________________, diffusero il suo messaggio in tutto
l’impero: era nata una nuova religione _________________ (= che adora un solo dio), il
__________________ .

5) I Romani si erano sempre mostrati tolleranti nei confronti delle altre religioni. Perché
invece furono ostili al cristianesimo? Spiega i tre motivi principali.
a. I cristiani adoravano ________________________________________________
b. I cristiani si opponevano al ____________________________________________
c. Il messaggio di uguaglianza e di amore di Gesù era una
______________________________________________________________________
6) Scegli se le affermazioni sono vere (V) o false (F).

Il cristianesimo si diffuse solo in una parte dell’impero romano. V F

I cristiani furono poco perseguitati. V F

Le persecuzioni non fermarono il diffondersi del cristianesimo. V F

I martiri erano le persone che morivano per la propria fede. V F

Anche molti patrizi e soldati romani diventarono cristiani. V F

Le catacombe erano gallerie sotterranee dove si riunivano i cristiani di nascosto. V F

L’imperatore Costantino non concesse ai cristiani la libertà di praticare V F

la loro religione.

L’imperatore Teodosio decise che il cristianesimo dovesse essere la religione di V F

tutto l’impero romano nel 380 d.C.

Potrebbero piacerti anche