INDICE INTERATTIVO
INTRODUZIONE .............................................................................................................................................................................. 3
• Dalla teoria alla pratica. Crea la tua Buyer Persona (Esercitazione) .............................................. 12
CONCLUSIONE .................................................................................................................................................................................... 23
AUTORE ................................................................................................................................................................................................... 24
INTRODUZIONE
Buona lettura!
L’inbound è un metodo molto efficace per portare persone che ancora non
conoscono la tua azienda a sceglierti, diventando clienti e, infine, promotori
del tuo business.
Con l’Inbound Marketing non sarai quindi tu a doverti proporre al cliente (quando
magari non ti sta neppure cercando), ma sarà il potenziale cliente a trovare te nella
fase iniziale del processo d’acquisto.
LE 4 FASI DELL’INBOUND
La metodologia dell’inbound marketing si sviluppa in 4 momenti.
Ogni fase ha lo scopo di portare il tuo cliente ideale alla fase successiva del
processo d’acquisto.
1. ATTRAZIONE 2. CONVERSIONE
3. CHIUSURA 4. SODDISFAZIONE
Alcuni dei contatti raccolti (lead) Avere clienti felici (promotori) è il miglior
potranno diventare subito clienti, modo per favorire un passaparola positivo.
altri lo diventeranno con il tempo. È possibile mantenere una relazione
Dall’acquisizione dei dati alla chiusura duratura e fruttuosa con i propri clienti,
della vendita con il cliente, l’azienda ha anche dopo che il processo di acquisto si
l’opportunità di mantenere la relazione è concluso, tramite l’invio di newsletter,
attiva attraverso il lead nurturing o con misurando la loro soddisfazione con
l’invio automatizzato di email. questionari e raccogliendo testimonianze
positive.
LA STRATEGIA INBOUND
Per avere successo con l’inbound marketing, la tua strategia deve basarsi su:
OBIETTIVI S.M.A.R.T.
Il primo passo per definire la tua strategia inbound è quello di stabilire degli
obiettivi S.M.A.R.T. a medio o lungo termine, in grado cioè di corrispondere a
5 criteri fondamentali.
Per capire se i tuoi obiettivi sono “intelligenti” poniti le domande che seguono:
ESERCITAZIONE
METTITI ALLA PROVA E DEFINISCI
GLI OBIETTIVI S.M.A.R.T.
Scrivi i tuoi obiettivi in ordine di importanza (non di urgenza) e verifica se sono formulati
in modo da rispettare tutti e 5 i criteri descritti sopra.
OBIETTIVO 1:
...........................................................................................................................................................................................................
Specifico
Misurabile
Accessibile/Raggiungibile
Rilevante
Temporizzato
OBIETTIVO 2:
...........................................................................................................................................................................................................
Specifico
Misurabile
Accessibile/Raggiungibile
Rilevante
Temporizzato
OBIETTIVO 3:
...........................................................................................................................................................................................................
Specifico
Misurabile
Accessibile/Raggiungibile
Rilevante
Temporizzato
OBIETTIVO 4:
...........................................................................................................................................................................................................
Specifico
Misurabile
Accessibile/Raggiungibile
Rilevante
Temporizzato
OBIETTIVO 5:
...........................................................................................................................................................................................................
Specifico
Misurabile
Accessibile/Raggiungibile
Rilevante
Temporizzato
OBIETTIVO 6:
...........................................................................................................................................................................................................
Specifico
Misurabile
Accessibile/Raggiungibile
Rilevante
Temporizzato
Se i tuoi obiettivi rispettano il criterio SMART allora sono formulati in modo corretto,
in caso contrario ti suggeriamo di rivederli.
LA BUYER PERSONA
La tradizionale analisi del target, focalizzata sulla segmentazione in cluster e su
aspetti esclusivamente quantitativi, non consente di rispondere a domande quali:
Un buon esempio è rappresentato da Yoox che è riuscito dove altri hanno fallito,
dimostrando che è possibile vendere abiti e accessori di alta gamma on-line.
Nel 2000, anno di nascita di Yoox, l’acquisto di capi di abbigliamento prevedeva un
passaggio obbligato in negozio per “provare l’abito (o le scarpe)”.
Yoox, mettendosi nei panni del cliente, ha capito prima di altri che garantendo
un servizio sicuro con la possibilità di “provare comodamente da casa”, rifiutare
o restituire il capo di abbigliamento scontato, senza spese e in tempi rapidissimi,
avrebbe convinto anche i più prevenuti a comprare su web.
E nel caso della tua azienda, come puoi andare oltre le caratteristiche
demografiche del target e tracciare i profili dei tuoi clienti con un metodo
qualitativo?
Puoi entrare in empatia con il tuo cliente se provi ad immaginarlo come una
persona reale. Questo esercizio ti aiuterà a comprendere:
Un buon metodo per mettersi nei panni del cliente è quello di delineare delle
Buyer Personas, ovvero dei profili che descrivono i diversi target come persone
reali e quindi indicando, ad esempio:
L’analisi qualitativa dei dati di traffico del sito e “l’ascolto” delle conversazioni nei
social ci aiutano a disegnare le nostre Personas e capire:
Tutte informazioni utili a ipotizzare i migliori canali (touch point) per entrare in
contatto con il nostro pubblico e a rendere più efficaci le azioni di marketing della
nostra digital strategy.
ESERCITAZIONE
DALLA TEORIA ALLA PRATICA…
CREA LA TUA BUYER PERSONA!
Questo metodo di analisi ti permetterà di capire al meglio chi sono i tuoi possibili
acquirenti ed il viaggio che intraprendono quando decidono di soddisfare una loro
esigenza e che li porterà verso l’acquisto del tuo prodotto.
Dopo aver individuato il tuo target ideale, potrai, di conseguenza, selezionare quali
luoghi di incontro, tra la tua azienda e il tuo cliente, presidiare per farli diventare dei
punti di contatto.
CHI?
CHI È IL TUO CLIENTE IDEALE? INDIVIDUA I SUOI TRATTI DISTINTIVI
Ruolo: .........................................................................................................................................................................................................................................................................
Età: .................................................................................................................................................................................................................................................................................
Personalità: .........................................................................................................................................................................................................................................................
COSA?
QUALI SONO I SUOI OBIETTIVI PROFESSIONALI A BREVE E LUNGO TERMINE?
Obiettivi: ................................................................................................................................................................................................................................................................
Sfide: ...........................................................................................................................................................................................................................................................................
PERCHÉ?
COSA LO SPINGE A VALUTARE LA TUA OFFERTA E I TUOI PRODOTTI?
COME?
IN CHE MODO GLI COMUNICHI IL TUO PRODOTTO E LA TUA SOLUZIONE?
FILIPPO
“Ogni oggetto ha una storia da raccontare. Il nostro compito è esaltarla al meglio.”
Difficile
40 anni
d’interni
Studio di progettazione
nel design d’interni
Collaborativo
Tecnologie Tools
PC
Mobile
Social Networks
E-commerce
TV
Obiettivi Sfide
Trovare ispirazioni progettuali e Trovare fornitori tecnicamente
di design preparati e informati sui prodotti
Difficile
50-55 anni
Arredo
Punto vendita
Collaborativo
Tecnologie Tools
PC
Mobile
Social Networks
E-commerce
Negozidiarredamento.it
TV
Obiettivi Sfide
Concludere la vendita con ogni Offrire soluzioni di arredo
cliente facili da comporre
PAOLO E ELISA
“Vorremmo arredare casa scegliendo soluzioni che incontrino il nostro stile.”
Difficile
28-32 anni
Settore terziario
Collaborativo
Tecnologie Tools
PC
Mobile
Social Networks
E-commerce
TV
Obiettivi Sfide
Trovare idee d’arredo Ricevere i prodotti nei tempi
concordati
Selezionare un fornitore che
ispiri fiducia Scegliere soluzioni modulabili
IL CUSTOMER JOURNEY
Per unire il concetto di inbound con l’analisi delle Personas è utile un piccolo passo
in più: la conoscenza del concetto di Customer Journey.
Prendiamo per esempio una query di ricerca in questa fase del customer journey:
“TV a schermo piatto” - è un termine generico che indica il desiderio di informarsi,
di saperne di più ma non necessariamente indica l’intenzione di acquisto.
“Sony 32” lcd “- questa query di ricerca molto specifica indica che l’acquirente si
trova nell’ultima fase del ciclo di acquisto e sta valutando caratteristiche specifiche,
prezzo e dove acquistare il prodotto. È pronto per la decisione finale.
Per riuscirci, è necessario rispondere in modo efficace alle domande degli utenti
che sono rilevanti per ogni stadio.
Ti stai chiedendo come puoi sapere cosa cercano i tuoi potenziali clienti?
La risposta è proprio nelle query di ricerca che abbiamo analizzato nel nostro
esempio di prima: prova a metterti nei panni di un tuo potenziale cliente e prova a
immaginare quali potrebbero essere le sue ricerche in relazione alle tre fasi.
Per aiutarti, puoi analizzare i dati relativi al tuo sito web oppure relativi al tuo
settore.
Ogni parte del funnel rappresenta una fase specifica del Customer Journey a cui
potrai associare strumenti e contenuti specifici per il tuo target. Analizziamo nel
dettaglio queste fasi e i contenuti che puoi proporre per ognuna di esse.
FASE 1: CONSAPEVOLEZZA
Il tuo obiettivo è creare la consapevolezza del tuo prodotto, senza parlare del
tuo prodotto. Strano, no?
Prova a focalizzarti sulle sfide del tuo cliente ideale: pensa a quali sono i problemi
che il tuo prodotto o servizio potrebbe risolvere e prova a sviscerare quelli. Dovresti
mettere a disposizione degli utenti argomenti e contenuti pertinenti rispetto alla
ricerca generica che un utente potrebbe fare.
Un post educativo sul blog aziendale, un webinar, un video che spiega come
fare qualcosa o un report sono ottimi esempi di contenuti che potresti creare e
condividere per agganciare chi si trova nella prima fase del processo.
Inoltre potresti pensare a dei contenuti originali e scaricabili come ebook, kit,
checklist, e inserire nel sito delle call to action strategiche: in questo modo otterrai
dei contatti qualificati con cui instaurare una relazione nel tempo.
A chi ha scaricato l’ebook, ad esempio, potresti inviare alcuni contenuti che hai
preparato per la fase successiva del Customer Journey.
FASE 2: CONSIDERAZIONE
A questo punto la tua Persona conosce il proprio problema e sta valutando le varie
alternative che ha a disposizione.
La cosa più importante in questa fase è fornirgli degli elementi per poter conoscere
e approfondire le possibili soluzioni. Potresti pubblicare grafici di confronto, video,
podcast, articoli di esperti del settore per educare l’utente.
FASE 3: DECISIONE
Se hai messo in pratica le azioni stabilite nel tuo piano di marketing inbound è
importante valutare l’efficacia di ciascuna mail, post social, articolo sul blog, ebook,
per permetterti di definire con maggiore efficacia e precisione le aree di forza e
quelle di miglioramento.
CONCLUSIONE
AUTORE
Ilenia Boschin, Digital Strategist
CHI SIAMO
Bizen è il partner strategico-operativo che affianca le
aziende Human2Human nella loro crescita, creando percorsi
sostenibili di inbound marketing.