Sei sulla pagina 1di 25

INDICE

STORIA - I REGIMI TOTALITARI:


Definizione
Esempi di Regime Totalitario
L'Italia durante il Fascismo (Storia della nascita e sviluppo)
Il Controllo dell’Informazione e la Propaganda Fascista
L’importanza della Propaganda
Differenze tra Fascismo e Nazismo

GEOGRAFIA - STATI UNITI D'AMERICA:


L’ambiente Naturale
Popolazione E Modelli Urbani
L’economia
Ordinamento Dello Stato
La Scoperta dell’America
La Bandiera

SCIENZE - L’ELETTRICITÀ:
Nozioni
Com’è fatto un circuito elettrico
Che cos’è un corto circuito

INGLESE - UNITED STATE OF AMERICA:


Formation of the United State
Inhabitants of Ancient America

FRANCESE - LA TOUR EIFFEL:


Description
Curiosité

MUSICA - LO SWING:
Definizione
I Massimi Esponenti Mondiali
Lo Swing Italiano

SCIENZE MOTORIE - LA SECONDA GUERRA MONDIALE NON FERMÒ IL


CALCIO:
In Italia
In Ucraina

EDUCAZIONE CIVICA:
L’Educazione Ambientale

ARTE - PABLO PICASSO:


La Vita
Il Cubismo
Guernica
RELIGIONE – EBRAISMO:
Diffusione
Aspetti storici rilevanti
Il Dio di Israele
Lingua sacra
Libro sacro
Luoghi di preghiera
STORIA
I REGIMI TOTALITARI
Definizione
Per regime totalitario si intende un governo che non si limita solo al controllo assoluto della vita
pubblica e politica, ma che punta ad intervenire su tutti gli aspetti della vita, anche quella privata al
fine di imporre la propria ideologia, cioè le idee, i valori e i comportamenti del gruppo dominante.
Per questo i regimi totalitari impongono regole alla vita familiare, all'uso del tempo libero,
all'educazione e alla cultura.

Esempi di Regime Totalitario


Definite le caratteristiche generali che accomunano i regimi totalitari di seguito riportiamo alcuni
esempi: il Fascismo in Italia, il Nazismo in Germania, lo Stalinismo in Russia, il Comunismo in
Cina. Nel prosieguo di questo lavoro, ci soffermeremo sul regime Fascista.

L'Italia durante il Fascismo (Storia della nascita e sviluppo)


Nel 1919 Mussolini fonda il partito fascista il cui scopo principale era "il bene della patria". Nella
sua organizzazione, il partito fascista istituì bande armate per spedizioni punitive contro le Camere
del Lavoro, contro le sedi dei partiti di sinistra e dei loro giornali. Molti industriali, che temevano
una rivoluzione comunista e molti grandi proprietari terrieri della pianura padana, impauriti dalle
occupazioni di terre, finanziarono lo squadrismo fascista. Nell'ottobre del 1922 Mussolini
approfittò di un momento di crisi politica per preparare un colpo di Stato. I capi fascisti
organizzarono una marcia su Roma per costringere il governo alle dimissioni. Il re non ritenne
opportuno mandare l'esercito contro i ribelli e nominò Mussolini capo del governo. Ben presto egli
instaurò una dittatura personale e di partito. Nel biennio 1925-1926 furono promulgate alcune leggi
dette "fascistissime", che diedero tutto il potere a Mussolini e crearono uno Stato poliziesco. Furono
sciolti tutti i partiti e le associazioni sindacali non fasciste, fu soppressa la libertà di stampa, di parola
e di associazione. Fu ripristinata la pena di morte e venne istituito un tribunale speciale per giudicare
i "delitti contro lo Stato", cioè per processare gli oppositori del fascismo. Per "fascistizzare" lo
Stato, Mussolini si propose di privare il parlamento di ogni potere di controllo sull'attività del
governo. Con una modifica allo Statuto, si stabilì che il governo era responsabile dei suoi atti di
fronte al re. Quindi non più il parlamento, ma solo il re poteva costringerlo alle dimissioni. Inoltre,
sulle questioni più importanti il capo del governo non si consultava più con il parlamento, ma con
il Gran Consiglio del Fascismo, composto da dirigenti del partito nominati direttamente da
Mussolini. Le squadre d'azione Fasciste furono trasformate in un nuovo corpo di polizia: la Milizia
Volontaria per la Sicurezza Nazionale.

Il Controllo dell’Informazione e La Propaganda Fascista


In particolare, vorremmo evidenziare (essendo filo conduttore della presente tesina, la
comunicazione), il tema del controllo dell'informazione e la propaganda fascista. Il governo fascista
emanò subito leggi che soppressero la libertà di stampa. La censura e il divieto di pubblicazione
furono usati abitualmente per far tacere le voci di critica. Fu istituita un'agenzia di stampa,
controllata dal partito, che sceglieva le informazioni e comunicava ai giornali e alla radio solo
quelle consentite. Il ministero della cultura popolare impartiva istruzioni sul rilievo maggiore o
minore da dare alle notizie. Naturalmente le notizie sgradevoli per il regime erano taciute o
minimizzate. Si mise al servizio del fascismo anche una buona parte degli editori, dei proprietari di
giornali, dei giornalisti, degli uomini di cultura e degli scrittori. Molti italiani considerarono il
fascismo un male che era necessario accettare. La mancanza di libertà sembrò un prezzo giusto da
pagare per avere un'Italia ordinata, senza scioperi né agitazioni popolari, senza minacce di
rivoluzione.
L’importanza della Propaganda
Mussolini comprese che, per rendere duraturo il suo regime, avrebbe dovuto ottenere il consenso
di una buona parte degli italiani. Occorreva che la gente avesse un'assoluta fiducia in lui. A tal
proposito la propaganda fascista giocò un ruolo importante. Il regime fascista utilizzò i più moderni
mezzi di comunicazione: radio, giornali, cinema, manifesti. Essa esaltò il fascismo, il duce e l'ordine
instaurato dallo stesso regime. L'immagine e le parole del duce riempivano i manifesti in ogni
angolo delle strade, la radio e i cinegiornali ripetevano i suoi accesi discorsi e mostravano i suoi
gesti forti e decisi. L'anno della presa del potere, ovvero il 1922, fu considerato come l'inizio di una
nuova era e si cominciarono a contare gli anni dell'era fascista. Il consenso del popolo fu anche
proiettato alle nuove generazioni e quindi anche la scuola diventa fascista. Fu introdotto il testo
unico alle elementari, il cui contenuto era accuratamente controllato dalle commissioni del governo.
In tal modo, le nuove generazioni imparavano a pensare nel modo in cui il regime fascista
desiderava. Ci piace terminare questa considerazione sul valore dell'informazione e della
propaganda nei regimi fascisti con una frase del ministro della propaganda nel Terzo Reich Josef
Goebbels: “Ripetete una bugia cento, mille, un milione di volte e diventerà verità”.
Differenze tra Fascismo e Nazismo

Prima della conclusione, una considerazione e un paragone tra i due regimi va fatta. Nonostante
alcuni elementi accomunino Fascismo e Nazismo, lo abbiamo accennato all'inizio, diverse sono le
differenze. Faremo un confronto su due aspetti in particolare: accentramento politico, azione
antisemita e contro i diversamente abili.

La Politica:

Hitler abbinò alla carica di cancelliere (capo del governo) anche quella di Capo dello Stato,
diventando di fatto il centro assoluto del potere politico. Per quanto concerne Mussolini, nonostante
fosse capo del governo, aveva una figura al di sopra di lui (anche se lo fu solo sulla carta durante il
ventennio fascista), essendo l'Italia una monarchia: il re Vittorio Emanuele III. Di fatto, il re, forte
di tale prerogativa, destituì Mussolini dopo la fatidica seduta del Gran Consiglio del 25 luglio 1943,
l’unica e la sola che abbia mai contato veramente qualcosa. In Germania un simile scenario non era
verosimile: un Hitler Presidente non avrebbe mai potuto chiedere le dimissioni dell’Hitler
Cancelliere.

Il Razzismo:

Un altro elemento sul quale il fascismo si distanziò dal Terzo Reich, furono i programmi di
“eutanasia” contro i disabili, a cominciare dai più piccoli. Dobbiamo dimenticare il significato
attuale del termine “eutanasia”, in questo caso parliamo di uno sterminio premeditato e
scientificamente attuato contro persone, diversamente abili, la cui unica colpa era (così scrisse
Hitler in persona in una lettera autografa del 1939) di condurre “vite indegne di essere vissute”. In
Italia nulla di tutto ciò fu mai concepito, così come il varo della legislazione razziale – una terribile
onta della nostra storia recente – non preludeva certamente all’eliminazione fisica delle “razze
inferiori”. Si è molto discusso se la legislazione razziale del 1938 fosse frutto di una scelta
autonoma di Mussolini o una sorta di “doveroso ossequio” verso il nuovo alleato nazista. Con molta
probabilità la Chiesa, al di là del Concordato del 1929, indubbiamente esercitò in Italia (rispetto al
Terzo Reich) una forte influenza, pure sul terreno della coscienza collettiva, facendo ampio ricorso
alle sue ramificazioni organizzative e territoriali (azione cattolica, diocesi, parrocchie),
contrastando così il totale assorbimento della società, a cominciare dai più giovani. In merito alla
politica razziale del regime, molti storici sono concordi nel pensare che la Chiesa e la società civile
tentarono di contrastare gli eccessi più brutali, delle azioni fasciste e quindi smussando i caratteri
peggiori e più inumani dei regimi totalitari, a partire dalla deportazione degli Ebrei o ai campi di
sterminio.
GEOGRAFIA
STATI UNITI D'AMERICA
Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il
Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington.
Capitale Washington
Città importanti New York, Los Angeles, Miami
Forma di governo Repubblica presidenziale
Lingua ufficiale Inglese
Moneta Dollaro USA

L’AMBIENTE NATURALE
Il territorio degli Stati Uniti d’America è molto vasto ed è il quarto del mondo per estensione.
Confina con il Canada a nord e a sud con il Messico e il Golfo del Messico, invece a ovest con
l'Oceano Pacifico e a est con l'Oceano Atlantico. Gli Stati Uniti comprendono 50 stati e ha anche due
stati staccati dal paese: l’Alaska, nel Nord-Ovest del paese e le Isole Hawaii nell’Oceano Pacifico
centro-settentrionale. Il territorio è caratterizzato dalla presenza di due sistemi montuosi (le
Montagne Rocciose a ovest e i Monti Appalachi a est) che racchiudono la zona delle Grandi
Pianure (al centro). Il paese è attraversato da grandi fiumi che servono come vie di comunicazione
interne e per irrigare i terreni agricoli, favorendo in molti luoghi lo svolgimento dei commerci e delle
attività agricole. I fiumi più importanti degli Stati Uniti sono: il Mississippi, l’Ohio, il Tennessee ed
il Rio Grande. Tra gli Stati Uniti e il Canada c’è la regione dei Grandi Laghi in cui si trovano le
famose cascate del Niagara.
Gli USA hanno una grande varietà di climi e ambienti naturali, e di solito le temperature aumentano
procedendo da nord verso sud, mentre le precipitazioni diminuiscono procedendo da est verso ovest.

POPOLAZIONE E MODELLI URBANI


La popolazione degli Stati Uniti d’America è di circa 332-334 milioni di abitanti, distribuiti sul
territorio in modo non uniforme: la densità media
è bassa, ma vi sono alcune aree intensamente
popolate. La maggior parte degli abitanti si
concentrano nella Costa Atlantica e nella regione
dei Grandi Laghi. Nel Nord-Est degli Stati Uniti,
sulla Costa Atlantica, si trova la megalopoli
atlantica che comprende le città di: New York,
Baltimora e Filadelfia e raccoglie circa 50
milioni di abitanti. Qui la densità abitativa è
molto alta: circa 300 abitanti per chilometro quadrato. Nella regione dei Grandi Laghi la metropoli
più popolosa è Chicago, nell’Illinois. Chicago ospita l’aeroporto più trafficato degli Stati Uniti. Altre
importanti città di questa regione sono Detroit e Minneapolis. Sulla Costa Occidentale, in California,
si estende un’altra importante megalopoli, che comprende le città di San Francisco e Los Angeles.

L'ECONOMIA
Gli Stati Uniti sono la più grande potenza economica mondiale. Possiedono importanti risorse naturali
come petrolio, carbone, uranio, ferro, oro, gas naturale. Molto sviluppati sono i settori industriali,
tecnologici e agricoli; il settore terziario si è sviluppato negli ultimi decenni con l'informatica, le
telecomunicazioni, la finanza.
Agricoltura. Gli Stati Uniti sono uno dei maggiori produttori di grano, mais, soia, cotone,
lino, tabacco, frutta tra cui agrumi e vite. Viene praticata un'agricoltura di tipo meccanizzato e le
aziende agricole utilizzano biotecnologie. Notevole importanza hanno anche l'allevamento di capi di
bestiame e la pesca.
Industria. Negli ultimi anni gli americani hanno investito grandi capitali nei settori
dell'elettronica, dell'informatica, dell'aeronautica e aerospaziale, della farmaceutica. Sono americane
le società come Microsoft e IBM che primeggiano nel campo dell'informatica. Gli Stati Uniti per
motivi economici e politici hanno sviluppato una potente industria militare, tecnologicamente molto
avanzata. Di notevole importanza è anche l'industria energetica americana.
Terziario. Sono molto sviluppati i settori della ricerca scientifica, dell’informatica, delle
telecomunicazioni e della finanza. Il turismo è molto fiorente nelle città e nei numerosi parchi
nazionali che ogni anno attirano migliaia di turisti. Il sistema di trasporti è molto sviluppato: la rete
stradale copre in modo capillare l’intero paese, mentre la rete ferroviaria, pur essendo tra le più estese
del mondo, oggi è in declino a causa dello sviluppo del trasporto aereo. Il sistema aeroportuale è il
più sviluppato del mondo: si contano oltre 15.000 piste di decollo e atterraggio ed oltre 30 compagnie
aeree nazionali. Molto importante è anche il trasporto fluviale.

ORDINAMENTO DELLO STATO


Il potere esecutivo è affidato a un presidente eletto per quattro anni; il presidente nomina i ministri
che faranno parte del governo. Ogni singolo stato elegge un proprio governatore e un proprio
Congresso per la gestione delle questioni interne. Il 7 novembre del 2020 è stato eletto Joe Biden
come 46° presidente.
LA SCOPERTA DELL’AMERICA
Il 3 ottobre 1492 Colombo parte da Palos in Spagna con tre caravelle (Nina, Pinta e Santa Maria) e
un equipaggio di 120 uomini.
Dopo tre mesi di navigazione, il 12 ottobre 1492 sbarca su un’isola delle attuali Bahamas. Egli è però
convinto di essere arrivato in India e battezza l’isola con il nome di San Salvador (oggi Watling). Per
gli storici questa è la data in cui finisce il Medioevo e inizia l’Età moderna.
Prosegue la navigazione e scopre prima Cuba e poi Haiti, da lui denominata Hispaniola.
A metà gennaio 1493 inizia il viaggio di ritorno. Convince la corona spagnola a concedergli altre navi
e uomini, così da esplorare nuove terre e riportare in Europa grandi ricchezze. Seguiranno così altre
tre viaggi ma non riuscirà mai a trovare le ricchezze sperate. Morirà dimenticato da tutti il 20 maggio
1506, a Valladolid. Dal 1899 le sue spoglie riposano nella Cattedrale di Siviglia.

LA BANDIERA
Le stelle della bandiera rappresentano i 50 Stati
federati degli Stati Uniti e le 13 strisce rappresentano
le tredici colonie britanniche originarie.
SCIENZE

L’ELETTRICITÀ
Nozioni
Già gli antichi greci compresero che l'ambra era in grado di attrarre oggetti leggeri, come i capelli e
che un ripetuto strofinio dell'ambra stessa poteva addirittura dare origine a scintille. I primi studi dei
fenomeni risalgono probabilmente al filosofo greco Talete (600 a.C.), che studiò le proprietà
elettriche dell'ambra: il suo nome greco era elektron e da questo termine deriva la parola «elettricità».
Esistono due tipi di forza elettrica: forza elettrica attrattiva e forza elettrica repulsiva.
L’elettricità è dovuta alle cariche elettriche che si trovano nella materia. La materia è formata da
atomi ed ogni atomo è costituito da un nucleo intorno al quale si muovono velocissimamente gli
elettroni. Il nucleo è costituito da protoni - carica elettrica positiva - e neutroni che non hanno carica
elettrica. Gli elettroni che girano intorno al nucleo hanno invece carica elettrica negativa.
Se nell’atomo ci sono lo stesso numero di protoni ed elettroni, allora si dice che l’atomo è
elettricamente neutro. È però possibile che gli elettroni possano passare da un atomo all’altro e questo
genererà uno spostamento di carica elettrica. Infatti elettrizzare un corpo significa aggiungere,
togliere o spostare cariche elettriche. Per elettrizzare un corpo abbiamo tre modi:
Elettrizzazione per Strofinìo
Elettrizzazione per Contatto
Elettrizzazione per Induzione
Le cariche elettriche, cioè gli elettroni, si muovono. La carica elettrica si sposta dal corpo che ne
possiede di più (polo negativo) a quello che ne possiede di meno (polo positivo). Il passaggio degli
elettroni dal polo negativo a quello positivo si chiama corrente elettrica e la corrente si interrompe
quando i due corpi sono diventati elettricamente neutri (quando cioè gli atomi avranno lo stesso
numero di protoni ed elettroni).
Un esempio di corrente elettrica è il passaggio di grande concentrazione di cariche negative alla base
delle nuvole verso il suolo della Terra e ciò genera una intensa corrente elettrica, sotto forma di
fulmine. Per misurare la presenza di cariche elettriche si usa l’elettroscopio.

Com’è fatto un circuito elettrico


Un circuito elettrico è un percorso chiuso in cui la corrente elettrica circola in modo ordinato e
regolato. I circuiti servono a far funzionare gli apparecchi che utilizzano l’energia elettrica: una
lampadina o un elettrodomestico, ma anche le varie componenti di un computer, di un cellulare o un
orologio. Ogni circuito è formato da quattro componenti fondamentali: un conduttore, un generatore
di tensione, uno o più utilizzatori, un interruttore. Il filo metallico è coperto da un materiale isolante
(per evitare dispersione di corrente elettrica). Un esempio più comune di generatori sono le batterie.

Che cos’è un corto circuito


Quando la corrente elettrica in un circuito passa direttamente da un palo all’altro del generatore, senza
attraversare alcun utilizzatore, avviene un cortocircuito. La mancanza di un utilizzatore provoca una
corrente molto intenza e un surriscaldamento del filo conduttore e del generatore di corrente.
INGLESE

UNITED STATE OF AMERICA


The Formation of the United State
Established as an independent nation at the end of the seventeenth century, its origins date back to
geographical exploration started at the end of the XV century whit Christopher Columbus and
Giovanni Caboto's voyages. The first groups of European settlers, mainly from Spain, France and
England, settled in the north of America territories at the beginning of the XVI century and they found
groups of semi nomadic indigenous people there. European colonization remained episodic until the
end of the XVI century except for Mexico that had already become Spaniards possession. The
European wars between Spain and England had international consequences. At the same time the
British, pushed to contend with the Spaniards for the supremacy over the seas, promoted the formation
of stable colonies in Virgina thanks to Walter Raleigh's impulse.

Inhabitants of Ancient America


When the Spanish colonizers, who arrived in America in the XVI century, realized that they were not
in Asia where Columbus also believed he had ended up, but rather in a new world, many questions
were asked about its inhabitants. Who were they? Where did they come from? They found the answer
in the Bible, which they recognized as having historical value. For some, like Benito Arias Montano,
they were the successors of Noah, the patriarch who, according to the sacred text, had saved humanity
from the Flood. For others, such as Fra Bartolomé de las Casas, they were the descendants of the lost
tribes of Israel, whose traces had been lost after the Assyrian invasion. The great naturalist Humboldt
was of the same opinion two centuries later. It was also believed that they were the survivors of a
huge cataclysm: the sinking of Atlantis. Today we smile at the naivety of that era. We know with
certainty that the ancestors of the present natives came from Asia through a territory that, after their
passage, would have been covered by water: the Bering Strait.
FRANCESE

LA TOUR EIFFEL
Description
La Tour Eiffel est l'un des symboles mondiaux de Paris. Elle se
dresse sur l'esplanade du Champs de Mars. La tour a été
officiellement érigée le mardi 31 mars 1889, pour célébrer le 100e
anniversaire de la Révolution française.
Les visiteurs auraient pu l'admirer à l'Exposition Universelle de
Paris la même année. La structure en fer de la tour Eiffel pèse
7300 tonnes et mesure plus de 300 mètres de haut (environ 312
mètres). La tour est restée le plus haut bâtiment du monde pendant
un certain temps. Entretemps, il était devenu indispensable non
seulement pour le sentiment des Français, mais aussi pour les
télécommunications, en particulier pour les premières connexions
téléphoniques transocéaniques. Cela a probablement sauvé la tour
de la démolition. Pour démontrer que la tour avait une utilité
stratégique, Eiffel érigea une antenne et finança des expériences
avec le télégraphe sans fil à partir de 1898. Ainsi, la tour acquit
une grande valeur en ce qu'elle pouvait envoyer et recevoir des messages. Cela pourrait être utile
surtout à l'armée française et la ville de Paris renouvela la concession à Eiffel en 1909. L'antenne
radio qui a été placée au-dessus et la Première Guerre mondiale la rendirent indispensable pour les
communications militaires, et en 1921 elle servit à diffuser la première radio publique diffusée en
Europe. Aujourd'hui, plus de 100 antennes transmettent des signaux de radio et de télévision depuis
la tour.
Curiosité
La Tour Eiffel a aidé à capturer la légendaire espionne Mata Hari. Pendant la Première Guerre
mondiale, l'armée française a utilisé la station de radio de la tour pour intercepter les messages
ennemis en provenance de Berlin. En 1914, les Français parviennent à organiser une contre-attaque,
lors de la bataille de la Marne, après avoir appris que les Allemands arrêtaient leur avance. Trois ans
plus tard, la station au sommet de la tour Eiffel a intercepté un message codé entre l'Allemagne et
l'Espagne, qui parlait de l'agent H-21. En partant de ces messages, les Français ont arrêté, condamné
et exécuté la légendaire espionne Mata Hari, qui les avait trahis avec l'Allemagne.
MUSICA

LO SWING
Definizione
Lo swing è un genere musicale, nato negli anni venti ed evolutosi fino a divenire un genere definito
nel 1935, negli Stati Uniti. Lo swing si distingue per un caratteristico movimento della sezione ritmica
e per un tipo di esecuzione delle note con un ritmo "saltellante" (o "dondolante", appunto swing in
inglese), accostato spesso da balli frenetici. La caratteristica orchestra Swing è in genere rappresentata
oltre che dagli strumenti ritmici quali batteria, percussioni ecc., anche da una sezione di fiati tra cui
trombe e tromboni (ottoni) e sax e clarinetti (legni), passando per l’immancabile contrabbasso
(anch’esso usato in maniera percussiva ovvero pizzicando le corde) e la chitarra. Lo swing si è
sviluppato contemporaneamente in due contesti completamente differenti: New York e Kansas City.

I Massimi Esponenti Mondiali


Count Basie icona dello swing nero.
Count Basie, pseudonimo di William Allen Basie nacque il 21 agosto 1904, a Red Bank, nel New
Jersey, USA. Entrambi i suoi genitori erano musicisti. All'inizio si cimentò con la batteria, ma in
quello strumento ebbe come rivale un suo amico, Sonny Greer, che poi sarebbe diventato batterista
della band di Duke Ellington, così passò al pianoforte, ricevendo le prime lezioni da sua madre,
pianista. Ebbe contatti con altri pianisti di Harlem, in particolare Fats Waller. Prima dei suoi 20 anni
aveva già suonato in circuiti vaudeville come pianista solista, accompagnatore e direttore musicale
per cantanti blues, ballerini e attori. Nel 1927 arrivò a Kansas City, accompagnando un gruppo in
tour; qui rimase, dapprima suonando come pianista nei cinema dove
si proiettavano film muti. Nel luglio 1928 si unì ai Blue Devils di
Walter Page, che includevano il cantante Jimmy Rushing; entrambi
sarebbero poi diventati importanti componenti della band dello stesso
Basie.

Benny Goodman star dello swing bianco


GOODMAN, Benny (Benjamin David). - Clarinettista e direttore di complessi jazzistici, nato a
Chicago il 30 maggio 1909. Nel 1934 formò la sua prima orchestra, che ebbe grandi successi e
contribuì essenzialmente all'affermarsi dello stile swing. Strumentista di eccezionali qualità tecniche,
costituì poi vari complessi di diverse dimensioni e dal 1938 coltivò anche la musica classica.
B. Bartok scrisse per lui i Contrasti per clarinetto, violino e pianoforte, che furono incisi in disco
dall'autore (Bartok), da Goodman e dal violinista J. Szigeti.
Contribuì inoltre a gettare un ponte fra generi musicali differenti creando di fatto una nuova figura di
musicista e strumentista aperta alla musica classica e al jazz. Oggi questo connubio è molto in voga.

Lo Swing Italiano
La paternità dello swing italiano, nato su emulazione del filone americano, è da attribuirsi ad Alberto
Rabagliati ed al Trio Lescano delle sorelle Lescano. In seguito anche Fred Buscaglione si ispirò allo
swing americano per le sue innovative canzoni: famosa la sua canzone “Che Bambola”.
Nel 2010, la cantautrice Simona Molinari si è concentrata sul genere swing fino a proporlo, con una
serie di lavori discografici, nella variante dell'electro swing.
SCIENZE MOTORIE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE


NON FERMÒ IL CALCIO.
In Italia

Il 5 aprile del 1942 allo Stadio Luigi Ferraris di Genova, dopo sedici lunghi mesi di inattività tornava
in campo la Nazionale italiana di calcio per la prima di due amichevoli organizzate in piena
Seconda Guerra Mondiale. Avversaria la Croazia. Una seconda partita era poi in programma a
Milano il 19 aprile contro la Spagna. Lo sport italiano durante la guerra non si era per niente
fermato.

Il match con la Croazia era stato trionfale per i colori azzurri, una vittoria 4-0 maturata tutta nel
secondo tempo dopo una prima frazione a reti bianche. Gabetto, Ferraris II, Biavati e Grezar su
rigore i marcatori per una Nazionale composta da giocatori di ben sette club diversi: Juventus,
Ambrosiana, Fiorentina, Bologna, Triestina, Torino e Venezia e guidata in panchina ancora dal due
volte Campione del Mondo Vittorio Pozzo. Vi erano circa 20.000 gli spettatori.
In quella domenica pomeriggio a Genova sono ben cinque i giocatori a debuttare in Nazionale: il
portiere Griffanti della Fiorentina, poi Grezar della Triestina, Gabetto del Torino e Loik e Valentino
Mazzola del Venezia. Tutti loro, tranne Luigi Griffanti si ritroveranno nel dopoguerra a far parte del
Grande Torino e tutti perderanno la vita a Superga. (La tragedia di Superga fu un incidente aereo
avvenuto il 4 maggio 1949 a Torino. Alle ore 17:03, il Fiat G.212 della compagnia aerea ALI, siglato
I-ELCE, con a bordo l'intera squadra del Grande Torino, si schiantò contro il muraglione del
terrapieno posteriore della basilica di Superga, che sorge sulla collina torinese: le vittime furono 31.
La seconda partita è con la Spagna a San Siro. In squadra torna un altro Campione del ’38, Silvio
Piola, che si riprende la fascia di capitano. La partita è molto più
attesa e l’avversaria molto più temuta della Croazia. Invece tutto
fila liscio e gli azzurri vincono nuovamente per 4-0.
Ancora una volta succede tutto nel secondo tempo. Segnano
Mazzola, Ferraris, Piola e Loik. Per i due giocatori del Venezia il
primo gol in Nazionale. È l’ultima partita fino al 1945, quando si
riprenderà a inseguire un pallone l’undici novembre a Zurigo in un
4-4 contro la Svizzera.

In Ucraina - La “Partita della morte”

Nell’agosto del 1942, in Ucraina, si era in piena seconda guerra mondiale; le truppe naziste erano nel
loro periodo di massimo successo e sembravano avanzare verso la conquista dell’intera Unione
Sovietica. Un gruppo di calciatori ed ex calciatori ucraini lavoravano in un panificio, in condizione
di prigionieri di guerra. Di tanto in tanto giocavano, insieme, in una squadretta che prende il nome di
Start FC.
I tedeschi li sfidarono una prima volta nel mese di luglio. Sugli spalti si erano
radunati un gran numero di ucraini. Risultato: 5-1 per lo Start FC. I tedeschi
non presero bene la sconfitta e vollero la rivincita che ci fu il 9 agosto 1942
allo stadio Zenith di Kiev. Rivincita alla quale i tedeschi tenevano
particolarmente: i tedeschi misero in piedi una squadra in salute, forte
fisicamente, con il morale alto, contro un gruppo di prigionieri affamati, che
non stavano in piedi, con il morale sotto i tacchi per non essere più padroni in
casa loro. L’arbitro era un ufficiale delle SS.
La partita iniziò nel più violento dei modi. Un attaccante tedesco colpì alla testa Trusevich, portiere
dello Start FC, che rimase a terra svenuto per qualche secondo, ma l’arbitro non fischiò il fallo e i
tedeschi passarono in vantaggio. Gli ucraini reagirono: all’intervallo il punteggio era 3-1 a loro
favore. Conveniva davvero vincere la partita? In molti se lo chiesero. La ripresa iniziò con i
tedeschi all’attacco e due reti segnate: 3-3, ma gli ucraini erano più forti: segnarono altre due reti,
portandosi sul 5-3. A pochi minuti dalla fine, Klimenko, dopo aver saltato tutta la difesa e il portiere
tedesco, si fermò sulla linea di porta, si girò e calciò di forza il pallone verso la propria metà campo.
Troppa l’umiliazione per i tedeschi, frettoloso triplice fischio finale. Lo Start FC ha vinto, il destino
dei suoi giocatori è ormai segnato. La Gestapo fece passare pochi giorni. Il 18 agosto nove giocatori
vennero arrestati e torturati. Mykola Korotkykh fu il primo a morire. Gli altri giocatori vennero portati
nei campi di lavoro. A poco a poco i giocatori dello Start FC morirono tutti, vittime delle rappresaglie
naziste.
Per dimostrare di essere i più forti, per dimostrare di essere liberi, i giocatori ucraini furono disposti
anche a morire. E a diventare eroi. Monumenti e statue vennero erette in nome degli undici eroi dello
stadio Zenith (oggi ribattezzato stadio Start).

“Non avevamo armi, ma avevamo la possibilità di lottare e vincere almeno sul


campo; per la nostra bandiera, per la nostra Patria, per il popolo ucraino e i
nazisti avrebbero potuto constatare che non sarebbe stato facile sottometterci
e calpestare la nostra dignità”
(Makar Goncharenko)

Foto dello Start Football Club


EDUCAZIONE CIVICA
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE
In questa tesina parleremo delle regole da rispettare nell’ambiente, al fine di mantenerlo pulito e non
inquinato, nonché di alcuni casi che mettono in pericolo la salute del nostro pianeta
Ci sono tante regole che servono per mantenere l’ambiente pulito tra cui non buttare rifiuti a terra.
Oggi giorno ci sono molte persone che non rispettano le regole prescritte dalla legge, molte persone
buttano sempre rifiuti a terra e non nei secchi predisposti alla raccolta e non rispettano i giorni della
settimana per buttare i rifiuti adatti.
Un’altra cosa che molte persone fanno è non gettare i propri rifiuti come gli avanzi dove vanno
appositamente buttati; vanno nei posti dispersi a gettare i rifiuti sbagliati, ad esempio gli oggetti di
plastica vengono gettati a terra al posto di essere gettati nei cassonetti adatti, in seguito vengono
accaparrati dagli operatori ecologici e gettati nei posti giusti. Tutte queste cose inquinano l’ambiente
anche una piccola bottiglia di plastica può causare grossi danni all’ambiente.
Un altro caso d’inquinamento sono i materiali tossici che vengono espulsi dalle fabbriche: gas
provenienti dagli scarichi delle auto, fumi tossici delle fabbriche cioè: monossido di carbonio (CO),
azoto (NOX), zolfo(SO2).
Purtroppo se non decidiamo a rispettare queste regole di comportamento, non riusciremo a salvare la
salute del nostro pianeta e noi per primi ne subiremo le conseguenze.
ARTE
PABLO PICASSO
LA VITA
Pablo Picasso Nasce a Malaga, in Spagna, nel 1881. In seguito si trasferisce a Barcellona con la
famiglia dove resta lì fino a 24 anni. Dopo di che va a vivere in Francia.
Grande influenza sul giovane Pablo ebbe la professione del padre, professore di disegno alla scuola
di belle arti, che gli insegnò le nozioni tecniche fondamentali. Avendo raggiunto il massimo grado di
perfezione nella tecnica appresa dal padre, acquistò una grande fiducia in se stesso, al punto tale da
realizzare, non ancora quattordicenne, una mostra dei suoi lavori a La Coruña. Alla fine dell'estate
del 1900, non sopportando più l'ambiente che lo circonda, decide di trasferirsi a Parigi dove frequenta
assiduamente i quartieri di Montmartre e Monteparanese e dove conosce molti artisti allora attivi a
Parigi.
Dal 1901 al 1904 Periodo Blu: dipinti cupi, freddi, sui toni del blu e del turchese. I soggetti
rappresentati in questo periodo appartengono alle categorie degli emarginati, dei poveri, creature sole
e senza speranza. In seguito Picasso disegnerà in diversi stili tra cui: il periodo rosa, il periodo blu e
il periodo africano. Muore a Mugins nel 1973.
IL CUBISMO
Il Cubismo è un movimento artistico che nasce a Parigi attorno al 1907 e che coinvolge non solo il
mondo dell'arte, ma anche la letteratura e la musica. Nella pittura cubista gli oggetti sono ripresi da
differenti angoli visuali simultaneamente. I pittori cubisti dipingevano non solo ciò che vedevano, ma
anche quello che sapevano e dipingere ciò che si sa degli oggetti è proprio il cuore del cubismo.
Picasso affermava che l'arte egizia "oggi è più viva che mai", perché era consapevole che il cubismo
ne era in un certo senso l'erede. La pittura egizia usava sistematicamente le regole base del cubismo,
rappresentando la figura umana frontalmente (l'occhio, le spalle) e lateralmente (il profilo del volto,
il fianco, le gambe).
GUERNICA
La lettura di Guernica procede da destra a sinistra per adeguarla alla sua collocazione all’ingresso del
padiglione spagnolo. In alto a destra una donna ferita alza le braccia al cielo, tra le case in fiamme.
Alla sua sinistra poi una figura spettrale tiene in mano una lampada ad olio. In basso avanza
trascinandosi una donna svestita. Al centro della grande tela un cavallo avanza verso destra ma volta
la testa a sinistra e nitrisce terrorizzato. Sotto gli zoccoli dell’animale il cadavere di un soldato giace
in basso con una ferita sulla mano sinistra. La mano destra impugna una spada dalla lama spezzata.
Dalla stessa mano però sorge un fiore. In alto brilla una lampadina alimentata elettricamente e
diffonde la sua luce nel buio.
Nell’opera è raffigurata una madre che stringe il figlio neonato. Sopra la donna compare infine un
toro, simbolo del suo sacrificio nell’arena durante la corrida e della Spagna. La scena ricorda una
natività sconvolta dal bombardamento. Tra i due animali è dipinta una colomba, simbolo della pace
ormai ferita.
RELIGIONE
EBRAISMO
Diffusione
Gli ebrei del mondo sono circa 17 milioni e sono distribuiti in più di 100 paesi. Di questi l'unico paese
in cui l’ebraismo costituisce la religione della maggioranza della popolazione è Israele. Il regno di
Israele venne invaso dai babilonesi, dai macedoni, dagli egiziani e infine dai romani che distrussero
il tempio di Gerusalemme nel 70 d.C. Iniziò così la diaspora (dispersione) degli ebrei in ogni parte
del mondo.
Aspetti storici rilevanti
Gli ebrei in origine erano un gruppo di popoli nomadi di lingua semita, presenti in Palestina fin dal
2000 a.C. Essi si confederarono nelle 12 tribù di Israele. Intorno al 1800 molti ebrei a causa delle
invasioni da parte di popoli nemici lasciarono la Palestina e si trasferirono in Egitto. Rimasero in
Egitto per circa 400 anni sottoposti alla schiavitù. Fu il patriarca Mosè a guidare gli ebrei in fuga fuori
dall’Egitto nel 1250 a.C. (Il miracolo del Mar Rosso). Attorno al 1200 a.C. occuparono la Palestina
formando prima il regno unitario di David.
Nei secoli gli ebrei furono cacciati, perseguitati e rinchiusi in quartieri isolati chiamati ghetti: dal
1943 al 1945 saranno vittime della tragedia della shoa (annientamento) da parte del nazismo.
Alla fine del secondo conflitto mondiale nacque lo Stato di Israele nel 1948 con capitale
Gerusalemme.
Il Dio di Israele
L’ebraismo è la più antica delle religioni monoteiste, nata circa 3500 anni fa in Palestina. All’inizio
gli ebrei erano politeisti. In seguito rivolsero la loro adorazione ad un unico Dio. L’ebraismo è il
termine che definisce la vita religiosa di Israele, il popolo eletto da Dio.
Lingua sacra
La lingua ebraica è una lingua di origine semita. L’ebraico è tradizionalmente scritto senza vocali
tutte le lettere infatti sono consonanti. Per comprendere il testo sacro bisogna conoscere molto bene
la lingua. L’ebraico è scritto da destra verso sinistra.
Libro sacro
La Torah è il libro sacro degli ebrei. Per gli ebrei le due figure più importanti e rappresentative sono
Abramo e Mosè. Abramo perché ha fatto il patto di alleanza con il Dio di Israele. Mosè perché ha
ricevuto da Dio i 10 comandamenti sul Monte Sinai.
Luoghi di preghiera
La sinagoga è il luogo di preghiera simbolo degli ebrei. Il nome sinagoga vuol dire riunione. Il giorno
sacro per gli ebrei è il sabato, chiamato Shabbat. È una giornata di riposo settimanale e preghiera.
La festività più importante è la Pasqua che dura 8 giorni e ricorda la fuga dall'Egitto. Pasqua vuol dire
passaggio. Gli ebrei non festeggiano il Natale perché non credono che Gesù sia il figlio di Dio.
Il simbolo degli ebrei è lo scudo di Davide: una stella a sei punte presente nella bandiera dello Stato
di Israele. Il ministro di culto dell’ebraismo è il rabbino, studioso e maestro. È considerato la guida
spirituale della comunità.

Potrebbero piacerti anche