Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SCIENZE - L’ELETTRICITÀ:
Nozioni
Com’è fatto un circuito elettrico
Che cos’è un corto circuito
MUSICA - LO SWING:
Definizione
I Massimi Esponenti Mondiali
Lo Swing Italiano
EDUCAZIONE CIVICA:
L’Educazione Ambientale
Prima della conclusione, una considerazione e un paragone tra i due regimi va fatta. Nonostante
alcuni elementi accomunino Fascismo e Nazismo, lo abbiamo accennato all'inizio, diverse sono le
differenze. Faremo un confronto su due aspetti in particolare: accentramento politico, azione
antisemita e contro i diversamente abili.
La Politica:
Hitler abbinò alla carica di cancelliere (capo del governo) anche quella di Capo dello Stato,
diventando di fatto il centro assoluto del potere politico. Per quanto concerne Mussolini, nonostante
fosse capo del governo, aveva una figura al di sopra di lui (anche se lo fu solo sulla carta durante il
ventennio fascista), essendo l'Italia una monarchia: il re Vittorio Emanuele III. Di fatto, il re, forte
di tale prerogativa, destituì Mussolini dopo la fatidica seduta del Gran Consiglio del 25 luglio 1943,
l’unica e la sola che abbia mai contato veramente qualcosa. In Germania un simile scenario non era
verosimile: un Hitler Presidente non avrebbe mai potuto chiedere le dimissioni dell’Hitler
Cancelliere.
Il Razzismo:
Un altro elemento sul quale il fascismo si distanziò dal Terzo Reich, furono i programmi di
“eutanasia” contro i disabili, a cominciare dai più piccoli. Dobbiamo dimenticare il significato
attuale del termine “eutanasia”, in questo caso parliamo di uno sterminio premeditato e
scientificamente attuato contro persone, diversamente abili, la cui unica colpa era (così scrisse
Hitler in persona in una lettera autografa del 1939) di condurre “vite indegne di essere vissute”. In
Italia nulla di tutto ciò fu mai concepito, così come il varo della legislazione razziale – una terribile
onta della nostra storia recente – non preludeva certamente all’eliminazione fisica delle “razze
inferiori”. Si è molto discusso se la legislazione razziale del 1938 fosse frutto di una scelta
autonoma di Mussolini o una sorta di “doveroso ossequio” verso il nuovo alleato nazista. Con molta
probabilità la Chiesa, al di là del Concordato del 1929, indubbiamente esercitò in Italia (rispetto al
Terzo Reich) una forte influenza, pure sul terreno della coscienza collettiva, facendo ampio ricorso
alle sue ramificazioni organizzative e territoriali (azione cattolica, diocesi, parrocchie),
contrastando così il totale assorbimento della società, a cominciare dai più giovani. In merito alla
politica razziale del regime, molti storici sono concordi nel pensare che la Chiesa e la società civile
tentarono di contrastare gli eccessi più brutali, delle azioni fasciste e quindi smussando i caratteri
peggiori e più inumani dei regimi totalitari, a partire dalla deportazione degli Ebrei o ai campi di
sterminio.
GEOGRAFIA
STATI UNITI D'AMERICA
Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il
Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington.
Capitale Washington
Città importanti New York, Los Angeles, Miami
Forma di governo Repubblica presidenziale
Lingua ufficiale Inglese
Moneta Dollaro USA
L’AMBIENTE NATURALE
Il territorio degli Stati Uniti d’America è molto vasto ed è il quarto del mondo per estensione.
Confina con il Canada a nord e a sud con il Messico e il Golfo del Messico, invece a ovest con
l'Oceano Pacifico e a est con l'Oceano Atlantico. Gli Stati Uniti comprendono 50 stati e ha anche due
stati staccati dal paese: l’Alaska, nel Nord-Ovest del paese e le Isole Hawaii nell’Oceano Pacifico
centro-settentrionale. Il territorio è caratterizzato dalla presenza di due sistemi montuosi (le
Montagne Rocciose a ovest e i Monti Appalachi a est) che racchiudono la zona delle Grandi
Pianure (al centro). Il paese è attraversato da grandi fiumi che servono come vie di comunicazione
interne e per irrigare i terreni agricoli, favorendo in molti luoghi lo svolgimento dei commerci e delle
attività agricole. I fiumi più importanti degli Stati Uniti sono: il Mississippi, l’Ohio, il Tennessee ed
il Rio Grande. Tra gli Stati Uniti e il Canada c’è la regione dei Grandi Laghi in cui si trovano le
famose cascate del Niagara.
Gli USA hanno una grande varietà di climi e ambienti naturali, e di solito le temperature aumentano
procedendo da nord verso sud, mentre le precipitazioni diminuiscono procedendo da est verso ovest.
L'ECONOMIA
Gli Stati Uniti sono la più grande potenza economica mondiale. Possiedono importanti risorse naturali
come petrolio, carbone, uranio, ferro, oro, gas naturale. Molto sviluppati sono i settori industriali,
tecnologici e agricoli; il settore terziario si è sviluppato negli ultimi decenni con l'informatica, le
telecomunicazioni, la finanza.
Agricoltura. Gli Stati Uniti sono uno dei maggiori produttori di grano, mais, soia, cotone,
lino, tabacco, frutta tra cui agrumi e vite. Viene praticata un'agricoltura di tipo meccanizzato e le
aziende agricole utilizzano biotecnologie. Notevole importanza hanno anche l'allevamento di capi di
bestiame e la pesca.
Industria. Negli ultimi anni gli americani hanno investito grandi capitali nei settori
dell'elettronica, dell'informatica, dell'aeronautica e aerospaziale, della farmaceutica. Sono americane
le società come Microsoft e IBM che primeggiano nel campo dell'informatica. Gli Stati Uniti per
motivi economici e politici hanno sviluppato una potente industria militare, tecnologicamente molto
avanzata. Di notevole importanza è anche l'industria energetica americana.
Terziario. Sono molto sviluppati i settori della ricerca scientifica, dell’informatica, delle
telecomunicazioni e della finanza. Il turismo è molto fiorente nelle città e nei numerosi parchi
nazionali che ogni anno attirano migliaia di turisti. Il sistema di trasporti è molto sviluppato: la rete
stradale copre in modo capillare l’intero paese, mentre la rete ferroviaria, pur essendo tra le più estese
del mondo, oggi è in declino a causa dello sviluppo del trasporto aereo. Il sistema aeroportuale è il
più sviluppato del mondo: si contano oltre 15.000 piste di decollo e atterraggio ed oltre 30 compagnie
aeree nazionali. Molto importante è anche il trasporto fluviale.
LA BANDIERA
Le stelle della bandiera rappresentano i 50 Stati
federati degli Stati Uniti e le 13 strisce rappresentano
le tredici colonie britanniche originarie.
SCIENZE
L’ELETTRICITÀ
Nozioni
Già gli antichi greci compresero che l'ambra era in grado di attrarre oggetti leggeri, come i capelli e
che un ripetuto strofinio dell'ambra stessa poteva addirittura dare origine a scintille. I primi studi dei
fenomeni risalgono probabilmente al filosofo greco Talete (600 a.C.), che studiò le proprietà
elettriche dell'ambra: il suo nome greco era elektron e da questo termine deriva la parola «elettricità».
Esistono due tipi di forza elettrica: forza elettrica attrattiva e forza elettrica repulsiva.
L’elettricità è dovuta alle cariche elettriche che si trovano nella materia. La materia è formata da
atomi ed ogni atomo è costituito da un nucleo intorno al quale si muovono velocissimamente gli
elettroni. Il nucleo è costituito da protoni - carica elettrica positiva - e neutroni che non hanno carica
elettrica. Gli elettroni che girano intorno al nucleo hanno invece carica elettrica negativa.
Se nell’atomo ci sono lo stesso numero di protoni ed elettroni, allora si dice che l’atomo è
elettricamente neutro. È però possibile che gli elettroni possano passare da un atomo all’altro e questo
genererà uno spostamento di carica elettrica. Infatti elettrizzare un corpo significa aggiungere,
togliere o spostare cariche elettriche. Per elettrizzare un corpo abbiamo tre modi:
Elettrizzazione per Strofinìo
Elettrizzazione per Contatto
Elettrizzazione per Induzione
Le cariche elettriche, cioè gli elettroni, si muovono. La carica elettrica si sposta dal corpo che ne
possiede di più (polo negativo) a quello che ne possiede di meno (polo positivo). Il passaggio degli
elettroni dal polo negativo a quello positivo si chiama corrente elettrica e la corrente si interrompe
quando i due corpi sono diventati elettricamente neutri (quando cioè gli atomi avranno lo stesso
numero di protoni ed elettroni).
Un esempio di corrente elettrica è il passaggio di grande concentrazione di cariche negative alla base
delle nuvole verso il suolo della Terra e ciò genera una intensa corrente elettrica, sotto forma di
fulmine. Per misurare la presenza di cariche elettriche si usa l’elettroscopio.
LA TOUR EIFFEL
Description
La Tour Eiffel est l'un des symboles mondiaux de Paris. Elle se
dresse sur l'esplanade du Champs de Mars. La tour a été
officiellement érigée le mardi 31 mars 1889, pour célébrer le 100e
anniversaire de la Révolution française.
Les visiteurs auraient pu l'admirer à l'Exposition Universelle de
Paris la même année. La structure en fer de la tour Eiffel pèse
7300 tonnes et mesure plus de 300 mètres de haut (environ 312
mètres). La tour est restée le plus haut bâtiment du monde pendant
un certain temps. Entretemps, il était devenu indispensable non
seulement pour le sentiment des Français, mais aussi pour les
télécommunications, en particulier pour les premières connexions
téléphoniques transocéaniques. Cela a probablement sauvé la tour
de la démolition. Pour démontrer que la tour avait une utilité
stratégique, Eiffel érigea une antenne et finança des expériences
avec le télégraphe sans fil à partir de 1898. Ainsi, la tour acquit
une grande valeur en ce qu'elle pouvait envoyer et recevoir des messages. Cela pourrait être utile
surtout à l'armée française et la ville de Paris renouvela la concession à Eiffel en 1909. L'antenne
radio qui a été placée au-dessus et la Première Guerre mondiale la rendirent indispensable pour les
communications militaires, et en 1921 elle servit à diffuser la première radio publique diffusée en
Europe. Aujourd'hui, plus de 100 antennes transmettent des signaux de radio et de télévision depuis
la tour.
Curiosité
La Tour Eiffel a aidé à capturer la légendaire espionne Mata Hari. Pendant la Première Guerre
mondiale, l'armée française a utilisé la station de radio de la tour pour intercepter les messages
ennemis en provenance de Berlin. En 1914, les Français parviennent à organiser une contre-attaque,
lors de la bataille de la Marne, après avoir appris que les Allemands arrêtaient leur avance. Trois ans
plus tard, la station au sommet de la tour Eiffel a intercepté un message codé entre l'Allemagne et
l'Espagne, qui parlait de l'agent H-21. En partant de ces messages, les Français ont arrêté, condamné
et exécuté la légendaire espionne Mata Hari, qui les avait trahis avec l'Allemagne.
MUSICA
LO SWING
Definizione
Lo swing è un genere musicale, nato negli anni venti ed evolutosi fino a divenire un genere definito
nel 1935, negli Stati Uniti. Lo swing si distingue per un caratteristico movimento della sezione ritmica
e per un tipo di esecuzione delle note con un ritmo "saltellante" (o "dondolante", appunto swing in
inglese), accostato spesso da balli frenetici. La caratteristica orchestra Swing è in genere rappresentata
oltre che dagli strumenti ritmici quali batteria, percussioni ecc., anche da una sezione di fiati tra cui
trombe e tromboni (ottoni) e sax e clarinetti (legni), passando per l’immancabile contrabbasso
(anch’esso usato in maniera percussiva ovvero pizzicando le corde) e la chitarra. Lo swing si è
sviluppato contemporaneamente in due contesti completamente differenti: New York e Kansas City.
Lo Swing Italiano
La paternità dello swing italiano, nato su emulazione del filone americano, è da attribuirsi ad Alberto
Rabagliati ed al Trio Lescano delle sorelle Lescano. In seguito anche Fred Buscaglione si ispirò allo
swing americano per le sue innovative canzoni: famosa la sua canzone “Che Bambola”.
Nel 2010, la cantautrice Simona Molinari si è concentrata sul genere swing fino a proporlo, con una
serie di lavori discografici, nella variante dell'electro swing.
SCIENZE MOTORIE
Il 5 aprile del 1942 allo Stadio Luigi Ferraris di Genova, dopo sedici lunghi mesi di inattività tornava
in campo la Nazionale italiana di calcio per la prima di due amichevoli organizzate in piena
Seconda Guerra Mondiale. Avversaria la Croazia. Una seconda partita era poi in programma a
Milano il 19 aprile contro la Spagna. Lo sport italiano durante la guerra non si era per niente
fermato.
Il match con la Croazia era stato trionfale per i colori azzurri, una vittoria 4-0 maturata tutta nel
secondo tempo dopo una prima frazione a reti bianche. Gabetto, Ferraris II, Biavati e Grezar su
rigore i marcatori per una Nazionale composta da giocatori di ben sette club diversi: Juventus,
Ambrosiana, Fiorentina, Bologna, Triestina, Torino e Venezia e guidata in panchina ancora dal due
volte Campione del Mondo Vittorio Pozzo. Vi erano circa 20.000 gli spettatori.
In quella domenica pomeriggio a Genova sono ben cinque i giocatori a debuttare in Nazionale: il
portiere Griffanti della Fiorentina, poi Grezar della Triestina, Gabetto del Torino e Loik e Valentino
Mazzola del Venezia. Tutti loro, tranne Luigi Griffanti si ritroveranno nel dopoguerra a far parte del
Grande Torino e tutti perderanno la vita a Superga. (La tragedia di Superga fu un incidente aereo
avvenuto il 4 maggio 1949 a Torino. Alle ore 17:03, il Fiat G.212 della compagnia aerea ALI, siglato
I-ELCE, con a bordo l'intera squadra del Grande Torino, si schiantò contro il muraglione del
terrapieno posteriore della basilica di Superga, che sorge sulla collina torinese: le vittime furono 31.
La seconda partita è con la Spagna a San Siro. In squadra torna un altro Campione del ’38, Silvio
Piola, che si riprende la fascia di capitano. La partita è molto più
attesa e l’avversaria molto più temuta della Croazia. Invece tutto
fila liscio e gli azzurri vincono nuovamente per 4-0.
Ancora una volta succede tutto nel secondo tempo. Segnano
Mazzola, Ferraris, Piola e Loik. Per i due giocatori del Venezia il
primo gol in Nazionale. È l’ultima partita fino al 1945, quando si
riprenderà a inseguire un pallone l’undici novembre a Zurigo in un
4-4 contro la Svizzera.
Nell’agosto del 1942, in Ucraina, si era in piena seconda guerra mondiale; le truppe naziste erano nel
loro periodo di massimo successo e sembravano avanzare verso la conquista dell’intera Unione
Sovietica. Un gruppo di calciatori ed ex calciatori ucraini lavoravano in un panificio, in condizione
di prigionieri di guerra. Di tanto in tanto giocavano, insieme, in una squadretta che prende il nome di
Start FC.
I tedeschi li sfidarono una prima volta nel mese di luglio. Sugli spalti si erano
radunati un gran numero di ucraini. Risultato: 5-1 per lo Start FC. I tedeschi
non presero bene la sconfitta e vollero la rivincita che ci fu il 9 agosto 1942
allo stadio Zenith di Kiev. Rivincita alla quale i tedeschi tenevano
particolarmente: i tedeschi misero in piedi una squadra in salute, forte
fisicamente, con il morale alto, contro un gruppo di prigionieri affamati, che
non stavano in piedi, con il morale sotto i tacchi per non essere più padroni in
casa loro. L’arbitro era un ufficiale delle SS.
La partita iniziò nel più violento dei modi. Un attaccante tedesco colpì alla testa Trusevich, portiere
dello Start FC, che rimase a terra svenuto per qualche secondo, ma l’arbitro non fischiò il fallo e i
tedeschi passarono in vantaggio. Gli ucraini reagirono: all’intervallo il punteggio era 3-1 a loro
favore. Conveniva davvero vincere la partita? In molti se lo chiesero. La ripresa iniziò con i
tedeschi all’attacco e due reti segnate: 3-3, ma gli ucraini erano più forti: segnarono altre due reti,
portandosi sul 5-3. A pochi minuti dalla fine, Klimenko, dopo aver saltato tutta la difesa e il portiere
tedesco, si fermò sulla linea di porta, si girò e calciò di forza il pallone verso la propria metà campo.
Troppa l’umiliazione per i tedeschi, frettoloso triplice fischio finale. Lo Start FC ha vinto, il destino
dei suoi giocatori è ormai segnato. La Gestapo fece passare pochi giorni. Il 18 agosto nove giocatori
vennero arrestati e torturati. Mykola Korotkykh fu il primo a morire. Gli altri giocatori vennero portati
nei campi di lavoro. A poco a poco i giocatori dello Start FC morirono tutti, vittime delle rappresaglie
naziste.
Per dimostrare di essere i più forti, per dimostrare di essere liberi, i giocatori ucraini furono disposti
anche a morire. E a diventare eroi. Monumenti e statue vennero erette in nome degli undici eroi dello
stadio Zenith (oggi ribattezzato stadio Start).