Sei sulla pagina 1di 4

STATISTICA (Esercitazioni a cura di Giovanna Caramia)

Statistica Descrittiva
Esercitazione 1. Rappresentazioni grafiche

Esercizio 1
Stabilire la tipologia dei seguenti caratteri (qualitativo nominale / qualitativo ordinale /
quantitativo discreto / quantitativo continuo)
Popolazione residente
Nazionalità
Anno di corso
Statura
Percentuale di occupati
Livello di istruzione
Colore degli occhi
Numero di figli
Posizione in graduatoria
Sport praticato
Giudizio ottenuto in una prova
Reddito
Ripartizione territoriale

Esercizio 2
Si consideri la seguente distribuzione disaggregata
unità genere reddito occupazione
1 maschio 1,2 dipendente t. d.
2 femmina 1,3 dipendente t. i.
3 femmina 1,1 autonomo
4 maschio 1,6 autonomo
5 maschio 2,6 dipendente t. i.
6 femmina 1,8 dipendente t. i.
7 maschio 1,4 dipendente t. d.
8 femmina 1,9 autonomo
9 maschio 1,6 dipendente t. d.
10 maschio 1,8 autonomo
11 femmina 3,2 autonomo
12 femmina 1,7 dipendente t. i.
13 maschio 2,3 autonomo
14 femmina 2,4 autonomo
15 maschio 1,1 dipendente t. d.

a) dopo aver suddiviso la variabile reddito in classi [1 – 1,5) [1,5 – 2) [2 – 2,5) [2,5 – 3,5),
individuare le distribuzioni di frequenza assoluta e relativa dei tre caratteri;
b) rappresentare graficamente la variabile reddito.

1
STATISTICA (Esercitazioni a cura di Giovanna Caramia)

Esercizio 3
Si consideri la seguente distribuzione di frequenze in classi del reddito (espresso in migliaia di
euro) di 100 individui
classe di reddito ni
[0 - 5) 17
[5 - 15) 40
[15 - 30) 30
[30 - 35) 13

a) rappresentare graficamente la variabile reddito;


b) determinare la funzione di ripartizione di X e rappresentarla graficamente;
c) determinare la percentuale di individui che hanno un reddito massimo di 20000 Euro e la
percentuale di individui che hanno un reddito massimo di 10000 Euro.

Esercizio 4
Per 50 famiglie è stato rilevato il numero di componenti (X)
numero di
ni
componenti
1 6
2 10
3 20
4 6
5 8

a) indicare di che tipo di carattere si tratta;


b) rappresentare graficamente la distribuzione di frequenze assolute di X;
c) determinare e rappresentare la funzione di ripartizione del numero di componenti del nucleo
familiare;
d) determinare la proporzione di famiglie con almeno 4 componenti.

Esercizio 5
Si consideri la seguente tabella di frequenze a doppia entrata

occupazione
dipendente dipendente
genere autonomo
t.d. t.i.
maschio 10 8 6
femmina 4 12 10

a) determinare la distribuzione marginale relativa del carattere occupazione;


b) determinare la distribuzione marginale relativa del carattere genere;
c) determinare la distribuzione di frequenze relative del carattere occupazione condizionata al
fatto che il genere sia maschio.

Esercizio 6
Si considerino i seguenti dati sulla distribuzione di un campione di unità scolastiche nella
provincia di Verona secondo la tipologia di istituto
2
STATISTICA (Esercitazioni a cura di Giovanna Caramia)

scuola ni
liceo classico 2
liceo scientifico 4
istituto tecnico 8
altra scuola 6

a) indicare quali sono le unità statistiche, qual è il carattere rilevato e quali sono le sue modalità;
b) determinare la distribuzione di frequenza relativa;
c) rappresentare graficamente la distribuzione delle unità scolastiche.

Esercizio 7
Si consideri la seguente distribuzione di frequenze in classi del reddito (espresso in euro) di 500
individui
classe di reddito ni
[0 - 1000) 100
[1000 - 1200) 160
[1200 - 1500) 180
[1500 - 2000) 60
a) rappresentare l’istogramma di frequenza;
b) determinare e rappresentare la funzione di ripartizione;
c) calcolare F(1300) e F(1800).

Esercizio 8
Su 100 clienti di un istituto di credito sono state rilevate le seguenti variabili:
X: investimenti nel prodotto finanziario Beta (in euro)
Y: propensione al rischio

Dopo un opportuno raggruppamento in classi dei valori osservati, è stata compilata la seguente
tabella delle frequenze relative congiunte

X Y bassa media alta totale


meno di 1000 0,10 0,07 0,05
da 1000 a 3000 0,04 0,25 0,05
più di 3000 0,02 0,24 0,18
totale

Ricavare le distribuzioni di frequenze assolute marginali per investimenti e propensione al


rischio.

Esercizio 9
In un’indagine sul fumo, sono state rilevate le seguenti variabili:
X: genere (maschio, femmina)
Y: titolo di studio (fino alle medie, diploma, laurea e oltre)
Z: abitudini rispetto al fumo (fumatore, non fumatore)
Di seguito sono riportati i risultati su 43 unità statistiche. La distribuzione di frequenze è
sintetizzata nella seguente tabella

3
STATISTICA (Esercitazioni a cura di Giovanna Caramia)

genere
abitudini rispetto
titolo di studio maschio femmina
al fumo
fino alle medie 2 3

fumatore diploma 5 6
laurea e oltre 3 2
fino alle medie 2 1

non fumatore diploma 9 5


laurea e oltre 3 2

a) presentare le distribuzioni di frequenza marginali per genere, titolo di studio e abitudini


rispetto al fumo;
b) costruire la tabella di frequenze a doppia entrata per abitudini rispetto al fumo e titolo di
studio.

Esercizio 10
La tabella seguente mostra i risultati relativi ad un campione di 11 persone che frequentano un
centro sportivo. Le variabili misurate sono

iscrizione (A=annuale, M=mensile, S=semestrale) – età – giorni (numero di giorni di presenza a


settimana) – genere (M=maschio, F=femmina) – punteggio 400 SL (punteggio ottenuto in una
gara di nuoto 400 SL per gli 11 soggetti intervistati)
statura punteggio 400
iscrizione età giorni genere
(cm) SL
M 155 18 1 F 4.8
M 163 23 2 M 5.2
A 178 23 3 M 6.01
S 186 28 4 F 7.04
M 190 30 2 F 7.5
A 178 19 4 M 8.03
A 158 23 2 F 9.01
S 165 22 2 M 12.3
S 166 18 4 M 12.9
A 165 22 2 F 13.2
M 177 25 1 M 14.1

a) dopo aver suddiviso la variabile età in classi [18 - 21) [21 - 24) [24 - 27) [27 - 31)
rappresentarla graficamente;
b) determinare la funzione di ripartizione della variabile età.

Potrebbero piacerti anche