Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1 1 2
p(E) = p(E1) + p(E2) =
3 3 3
1 1 2
p(E) = p(E1) p(E2) =
3 3 9
1 1 1
p(E) = p(E1) p(E2) =
3 3 9
4. Andrea, Luca e Silvia formano un gruppo di lavoro per un progetto di storia. Marica e
Valerio e Paola un gruppo di lavoro per un progetto di geografia.
a) Qual è la probabilità che estraendo a caso due alunni, uno per ciascun gruppo, escano
due femmine? ..................
8 4 9 5 8 10 16 11 7 4 3 11 9 8 10
18 4 5 5 6 11 15 7 8 13 12 3 13 11 9
9 7 4 5 8 11 12 15 9 7 15 6 10 12 9
2) Nella seguente tabella sono dati i valori di due grandezze. Stabilisci se si tratta di
grandezze direttamente o inversamente proporzionali, esprimi la formula matematica della
funzione che lega x e y e indica la costante di proporzionalità. Disegna il relativo grafico
X 6 9 12 15
Y 10 15 20 25
La seguente tabella, tratta dall’Annuario statistico, riporta il numero di Aziende
agrituristiche autorizzate per tipo e regione, al 31 dicembre 2005.