IL GIUDICE DI PACE
Letti gli atti della causa n................................. del registro Generale, promossa da.....................
contro ..............................;
considerato che il convenuto ha proposto domanda riconvenzionale1;
rilevato che detta domanda appartiene alla competenza del tribunale, mentre la domanda originaria
appartiene alla competenza di questo giudice;
ritenuto di non poter procedere a trattazione congiunta delle diverse domande
per ..........................................
P.Q.M.
Visto l’art ............... , dispone la separazione delle cause. Rimette la causa relativa
3
1
Oppure “domanda di compensazione” o ancora “che è sorta questione pregiudiziale che deve essere oggetto di
accertamento incidentale”.
2
Ad esempio, mancanza di connessione della domanda riconvenzionale oppure, nel caso di cui all’art. 35 c.p.c., per il
fatto che il controcredito contestato è di valore eccedente la competenza del giudice di pace ed il credito originario si
fonda su titolo non controverso o facilmente accertabile.
3
34, 35 o 36 c.p.c.
4
Domanda riconvenzionale oppure di compensazione oppure ancora relativa alla questione pregiudiziale.
5
Dovranno indicarsi le attività processuali per garantire la prosecuzione del giudizio, sempre che si renda necessario
il compimento di ulteriore istruttoria e non si debba, al contrario, procedere alla decisione della controversia (come
avviene nell’ipotesi di sentenza di condanna con riserva delle eccezioni ex art. 35).