Viaggio al centro
della Terra
con Superquark
Angela torna con lo speciale sul vulcano islandese
e altre undici puntate fra scienza e profezia Maya
ROMA Il suo nome è graficamente pieno di let-
tere aliene e quasi impronunciabile: Eyjafjal- Piero Angela con il figlio Alberto nello studio da dove
lajokull. Ma chiunque abbia provato a salire su viene trasmesso «Superquark» (ph. Ufficio stampa Rai)
un aereo negli ultimi mesi ha imparato a cono-
scerlo. È il vulcano islandese che con le polveri
della sua eruzione a primavera ha paralizzato grandiose immagini dalla Rift Valley, dall’Afri-
gli aeroporti d’Europa. ca australe e dalla Patagonia. Ma si volerà an-
Sarà proprio questo vulcano, insieme con i che in Messico, per occuparsi della profezia
cugini più «tranquilli» Etna, Vesuvio e il Monte Maya sulla fine del mondo prevista per il 2012;
Marsili sommerso al largo del golfo di Napoli, il e in Qatar, nuovo polo tecnologico in mezzo al
protagonista di «Dopo l’Islanda: cosa bolle sot- deserto. E poi ancora, il mistero del meteorite
to terra», lo speciale monografico che domani, di Tunguska, le scorie nucleari della Svezia, le
giovedì 10 giugno, inaugurerà il nuovo ciclo di tecniche del 3D, la necropoli etrusca di Tolle,
«Superquark Estate». In programma ci sono vicino Siena, e una visita ai rilievi e alle statue
dodici puntate cadenzate in altrettanti giovedì dell’Arco di Costantino a Roma. Torneranno
sera su Raiuno (salvo il 17 giugno) condotti da anche le rubriche come quella del professor
Piero Angela, «uno dei volti di punta del servi- Alessandro Barbero con le storie sull’antica
zio pubblico», come lo definisce il direttore di Europa, dell’etologo Danilo Mainardi sul com-
Raiuno Mauro Mazza. portamento animale e del professor Carlo Can-
«Non potevamo che iniziare con una punta- nella a sfatare i falsi miti sull’alimentazione.
ta sui vulcani: anzi - spiega Angela un po’ scher-
zando - se il fenomeno islandese si fosse prolun-
gato ci avrebbe fatto pubblicità per il debutto.
Ma dopo quasi 30 anni di appuntamenti tv di