OSSIDI ACIDI o ANIDRIDI Nm + O Hanno carattere acido, infatti in acqua rendono la soluzione
acida formando gli ossoacidi.
N.B!! per differenziare i composti in cui uno stesso elemento ha diversi numeri di ossidazione si usano:
-OSO per lo stato di ossidazione più basso Es. Cu2O ossido rameoso
-ICO per lo stato di ossidazione più alto Es. CuO ossido rameico
PEROSSIDI composti in cui esiste un legame covalente tra due atomi di ossigeno
Es. H2O2 perossido di idrogeno o acqua ossigenata Na2O2 perossido di sodio
N.B!!l l’ossigeno ha numero di ossidazione -1
SUPEROSSIDI ossidi formati da ioni positivi (quasi sempre ioni metallici alcalini) e ioni negativi superossido O2-
Es. KO2 superossido di potassio
IDRACIDI elementi del VI e VII gruppo + H sono composti covalenti polari poiché in acqua si comportano
come acidi, cioè donatori di H+
ES. N.T. N.I. N.T. N.I.
HF flor-URO di idrogeno acido flor-IDRICO HI iod-URO di idrogeno acido iod-IDRICO
HCl clor-URO di idrogeno acido clor-IDRICO H2S solf-URO di idrogeno acido solf-IDRICO
HBr brom-URO di idrogeno acido brom-IDRICO HCN cian-URO di idrogeno acido cian-IDRICO
Composti binari dei SALI DERIVANTI DAGLI IDRACIDI
Sono composti a carattere ionico , costituiti da ioni metallici positivi e da ioni negativi ottenuti sottraendo uno o più
protoni alle molecole di idracidi.
Idracido: HCl sale: NaCl
cloruro di idrogeno cloruro di sodio
Es. N.T. N.I.
NaCl cloruro di sodio cloruro di sodio
FeCl2 cloruro ferr-OSO cloruro di ferro (II) o dicloruro di ferro
FeCl3 cloruro ferr-ICO cloruro di ferro (III) o tricloruro di ferro
Composti ternari
IDROSSIDI si ottengono trattando con acqua, ovvero idratando, gli ossidi metallici; sono formati da ioni metallici
positivi e ioni negativi OH- (ioni idrossido)
Es. N.T.
KOH idrossido di potassio Ca(OH)2 idrossido di calcio
Fe(OH)2 idrossido di ferro (II) o idrossido ferr-OSO Fe(OH)3 idrossido di ferro (III) o idrossido ferr-ICO
OSSOACIDI H + Nm + O in soluzione acquosa sono in grado di cedere, sotto forma di protoni, gli idrogeni
legati al non metallo tramite l’atomo di ossigeno
Si usano :
1. i suffissi -OSO per il numero di ossidazione più basso e -ICO per il numero di ossidazione più alto
2. I prefissi IPO- e PER- quando il non metallo ha più di due numeri di ossidazione
Es.1 H2SO3 acido solfor-OSO perché S ha numero di ossidazione +4, che è il più basso
H2SO4 acido solfor-ICO perché S ha numero di ossidazione +6, che è il più alto
H + S +O
Es.2 HClO acido IPO-clor-OSO IPO perché Cl ha diversi numeri di ossidazione e si associa quando assume il più
basso, come in questo caso +1 e da questo deriva anche -OSO
HClO2 acido clor-OSO Cl ha numero di ossidazione +3 che non è né alto né basso
HClO3 acido clor-ICO Cl ha numero di ossidazione +5, che è tra le più alte
HClO4 acido PER-clor-ICO Cl ha numero di ossidazione +7,che è il più alto
H + Cl + O
Es.3 HNO2 acido nitr-OSO N ha numero di ossidazione +2, il più basso
HNO3 acido nitr-ICO N ha numero di ossidazione +5, il più alto
H + N + O
Es.4 H3PO4 acido (orto)fosfor-ICO P ha numero di ossidazione +5, il più alto
H4P2O7 acido pirofosfor-ICO P ha numero di ossidazione +5, il più alto
H + P + O
SALI TERNARI Sono composti a carattere ionico , costituiti da ioni metallici positivi e da ioni negativi ottenuti
sottraendo uno o più protoni alle molecole di ossiacidi.
Acido: -OSO Sale: -ITO
-ICO -ATO
Es. KNO2 nitr-ITO di potassio N ha numero di ossidazione più basso
Mg(NO3)2 nitr-ATO di magnesio N ha numero di ossidazione più alto
CaSO4 solf-ATO di calcio S ha numero di ossidazione più alto
NaClO IPO-clor-ITO di sodio NaClO3 clor-ATO di sodio
KClO4 PER-clor-ATO di potassio
N.B!! quando il sale contiene idrogeno acido si pone il prefisso IDROGENO-
Es. KHCO3 IDROGENO-carbon-ATO di potassio o carbonato acido di potassio
Ca(HCO3)2 IDROGENO-carbon-ATO di calcio o carbonato acido di calcio
Na2HPO4 IDROGENO-fosf-ATO di sodio
Ca(H2PO4)2 IDROGENO-fosf-ATO di calcio
Ioni
Ioni positivi monoatomici: Fe2+ ione ferro(II) (N.I.) ione ferroso (N.T.)
Fe3+ ione ferro(III) (N.I.) ione ferrico (N.T.)
Ioni positivi poliatomici: si usa il suffisso -ONIO H3O+ ione ossonio
NH4+ ione ammonio
Ioni negativi monoatomici: si usa il suffisso -URO Cl- ione cloruro
S2- ione solfuro
N.B!! ad eccezione di O che è lo ione ossido
2-