Sei sulla pagina 1di 3

Linguistica italiana (1027/L) [IFU-L]

Anno accademico 2021/2022


Prof. Marco Maggiore
Università di Pisa
Questionario del 02/12/2021

I seguenti quesiti a risposta multipla contengono una sola affermazione corretta.

1) Penso spesso a quanti hanno perso il lavoro a causa della crisi. In questo esempio è presente:
(a) una proposizione relativa restrittiva.
(b) una proposizione relativa senza antecedente (anche detta relativa indipendente).
(c) una proposizione quantitativa.
(d) una proposizione completiva oggettiva.

2) Quale, tra i seguenti brevi testi, presenta problemi di coerenza?


(a) Le scarpe sono arrivate venerdì mattina.
(b) Ho sentito il commercialista, e insieme abbiamo stabilito di dimagrire venerdì alle 16.
(c) Le scatole, che ci ho messo i pomodori si hanno aperte: e li pomodori ènno cascati.
(d) La vigliacca ha visualizzato ma non ha risposto!

3) Il testo che precede o segue un certo enunciato si può definire:


(a) contesto.
(b) paratesto.
(c) pretesto.
(d) cotesto.

4) Il paziente riaprì gli occhi. La presupposizione contenuta in questa frase è che:


(a) il paziente sia il soggetto della frase.
(b) il paziente costituisca l’elemento noto.
(c) il paziente costituisca il tema, mentre il rema è il fatto che ha riaperto gli occhi.
(d) il paziente prima avesse gli occhi chiusi.

5) Non l’ho ancora incontrato, ma se rivedo Giulio gliene canto quattro. Il pronome lo funge da:
(a) riferimento deittico.
(b) riferimento anaforico.
(c) riferimento cataforico.
(d) attivatore di inferenza.

6) Uscendo di casa fu quasi investito da un autobus. La cosa lo terrorizzò. Da un punto di vista testuale,
il sintagma la cosa funge da:
(a) perifrasi sinonimica.
(b) punto d’attacco.
(c) incapsulatore anaforico.
(d) iperonimo.

7) Acquistai quell’antico e lussuoso albergo termale alpino. La testa del sintagma nominale è:
(a) acquistai.
(b) alpino.
(c) quello.
(d) albergo.

8) Una delle seguenti frasi contiene un verbo monovalente. Quale?


(a) Paolo non beve alcolici.
(b) Piove da martedì.
(c) In questo periodo dormo malissimo.
(d) Ho sentito un rumore.
9) Sono stata a Cortona per un dibattito sulle droghe in una scuola. Quali sono gli elementi circostanziali
in questa frase?
(a) a Cortona – in una scuola.
(b) a Cortona – sulle droghe – in una scuola.
(c) Sono stata – per un dibattito – sulle droghe.
(d) per un dibattito – sulle droghe – in una scuola.

10) Quale dei seguenti è un verbo intransitivo inaccusativo?


(a) camminare.
(b) partire.
(c) incespicare.
(d) viaggiare.

11) Ne abbiamo già viste troppe di partite noiose. In questa frase si nota:
(a) un tema sospeso.
(b) una dislocazione a sinistra.
(c) una dislocazione a destra.
(d) una frase scissa.

12) Quale dei seguenti è un esempio di frase scissa?


(a) Lo ha visto lui il film.
(b) Il film l’ha già visto.
(c) Ma non è lui che ha visto il film!
(d) Lui non ha mica già visto il film.

13) Quando sei nato tu, io avevo già compiuto vent’anni. In questo esempio:
(a) è presente una proposizione subordinata circostanziale.
(b) non è presente nessuna proposizione subordinata.
(c) è presente una proposizione subordinata argomentale.
(d) è presente una proposizione subordinata concessiva.

14) Era così sospettosa nei miei confronti che mi ha rivolto la parola solo dopo alcuni anni. La frase
sottolineata è una proposizione subordinata:
(a) concessiva.
(b) limitativa.
(c) soggettiva.
(d) consecutiva.

15) Ho puntato tutto sulla clemenza del professore. In questa frase, la preposizione su:
(a) funge da coesivo.
(b) funge da congiunzione coordinante con la nominalizzazione successiva.
(c) ha una piena funzione semantica.
(d) funge da connettivo.

16) Ti sei preso proprio una bella sbornia! In questa frase, il verbo prendere:
(a) è in diatesi passiva.
(b) rappresenta un regionalismo.
(c) è un verbo supporto.
(d) è un verbo intransitivo.

17) Quest’anno ha piovuto poco. Il raccolto non sarà buono. Si tratta di una frase complessa, ottenuta:
(a) per coordinazione.
(b) per giustapposizione.
(c) per subordinazione.
(d) per implicazione.
18) Avendo fame, rubò tre melegrane dai giardini dell’Ade. La frase sottolineata:
(a) è una causale esplicita.
(b) è una concessiva implicita.
(c) non è una subordinata.
(d) è una circostanziale implicita.

19) Gli inquirenti hanno ispezionato il luogo del delitto. Seleziona la corretta nominalizzazione di questa
frase:
(a) L’ispezione del luogo del delitto da parte degli inquirenti.
(b) La localizzazione del delitto da parte degli ispettori inquirenti.
(c) L’inquisizione del luogo del delitto da parte degli ispettori.
(d) L’ispezione del delitto in luogo degli inquirenti.

20) Allora, Giulio, anche se arrivi in ritardo non fa niente. In questo esempio:
(a) non sono presenti connettivi.
(b) allora è un connettivo semantico.
(c) anche se è un connettivo pragmatico.
(d) anche se è un connettivo semantico.

21) Volgi la seguente frase nelle corrispondenti costruzioni con ordine marcato.

Giuliana ha comprato le ciliegie dal fruttivendolo

Dislocazione a sinistra: _________________________________________________________

Tema sospeso: _________________________________________________________

Dislocazione a destra: _________________________________________________________

Frase scissa (esplicita): _________________________________________________________

Frase scissa (implicita): _________________________________________________________

22) Analizza la sintassi del seguente brano.

Era questo che la mia ragione perseguiva quando, immobile, ogni mia forza assorbita dall’olfatto e dai
pensieri che se la contendevano, interrogava quell’odore, illusa di potervi rintracciare una qualche memoria
da sistemare in un momento preciso della mia vita. E a volte mi sembrava di riuscirci, ma qualcosa di più
profondo, di più oscuro, minacciava quella luce illusoria che per un attimo aveva illuminato la confusione.
Quel che volevo era soprattutto capire l’origine di questo stupore e perché in questa ottusa condizione ci
fosse anche una certa dolcezza, che però lottava contro l’ansia quando, prendendo il sopravvento, la ragione
sbarrava le vie dell’olfatto. Era un’altalena di controllo e di abbandono, e se prevaleva il primo restavo con la
sensazione di qualcosa che per viltà si vuole cancellare, e se prevaleva l’altro mi smarrivo con tanta violenza
da temere che il mio corpo si sciogliesse dentro quell’odore.

Patrizia Cavalli, Con passi giapponesi, Torino, Einaudi, 2019, p. 67.

Potrebbero piacerti anche