Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Tommaso
Marinetti
Italiano
F.T. Marinetti, vita e opere
● È ispirato da Milano.
● Esalta la città industriale, il lavoro nei cantieri e nelle fabbriche.
● È un insieme di ritmi e linee.
● Colori intensi e pennellate rapide.
● Il protagonista è il cavallo che è simbolo
del lavoro e della forza fisica.
Geografia
l’Africa
● L’Italia è una zona sismica perché si trova dove la placca africana affonda e spinge
quella euroasiatica, infatti le zolle africana e europea hanno i margini tra la sicilia e il
continente.
● Nel 1908 ci fu il catastrofico terremoto di Messina e Reggio Calabria; era di magnitudo
7 nella scala Richter e di 10 nella scala Mercalli, danneggiò gravemente le due città, in
cui metà della popolazione di quella siciliana e un terzo di quella calabrese perse la vita.
● È un brusco movimento delle rocce all’interno della crosta terrestre. Si manifesta anche
in superficie sotto forma di scosse.
● Spesso quando sono deboli risultano impercettibili, invece a volte sono talmente forti
…… da aprire voragini nel suolo, provocare frane e scuotere e far cadere
………… le costruzioni.
● Quando avviene in fondo al mare si genera un maremoto o uno
tsunami.
Scienze
i terremoti
● Avvengono perché nella crosta terrestre si manifestano dei movimenti nel mantello
che si trasmettono alle rocce soprastanti come spinte che aumentano di intensità;
questi masse rocciose resistono fino a cedere spezzandosi in blocchi che scivolano
uno sopra l’altro, formando le faglie.
● Ci sono tre tipi di faglia: diretta, inversa e trasversale.
● La sismologia è la scienza che studia i terremoti.
● Per indicare la grandezza di un terremoto si usano l’intensità, di cui si usa la scala
EMS-98, e la magnitudo, di cui la magnitudo Richter e la magnitudo momento; ……………
all’epoca si usava la scala Mercalli che è empirica, perché non utilizzava …………...
oggetti scientifici per misurare l’intensità di un terremoto, ma guardava …………… i
danni provocati a persone, oggetti...
● L’ipocentro è il punto all’interno della Terra dove si origina un
terremoto, il punto della superficie terrestre che si trova sopra
si chiama epicentro.
Storia
la Prima Guerra Mondiale
● Il 28 giugno 1914 a Sarajevo uno studente serbo uccide l’erede al trono dell’Impero
austro-ungarico Francesco Ferdinando, quindi l’imperatore Francesco Giuseppe
dichiara guerra alla Serbia.
● Il 5 agosto 1914 inizia la Grande Guerra, divisa in due schieramenti:
-gli Alleati, ovvero Francia, Russia e Gran Bretagna
-gli Imperi Centrali, ovvero Austria e Germania
● All’inizio tutti pensavano sarebbe stata una guerra-lampo,
ma in realtà si rivelò una guerra di trincea.
● L’Italia inizialmente è neutrale, non potendo sostenere una
guerra per il fatto che non ha armi adatte o acciaio per costruire
le munizioni, poi gli Italiani sono dei pacifisti e anche se è alleata
di Austria e Germania, vuole riprendere Trento e Trieste
Storia
la Prima Guerra Mondiale
● Nel 1915 Vittorio Emanuele III firma un patto segreto con Francia e Inghilterra che
garantisce i territori austriaci in caso di vittoria.
● Il 24 maggio 1915 l’Italia entra in guerra contro l’Austria.
● Tra il 24 ottobre e il 12 novembre 1917 c’è il tragico evento della disfatta di Caporetto.
● In poco tempo la guerra coinvolge l’intero mondo facendo diventare la
Grande Guerra la Prima Guerra Mondiale.
● Nel 1917, in Russia lo zar Nicola II viene arrestato e il partito che sale al
potere decide di uscire dalla guerra, mentre gli Stati Uniti decidono di
entrare contro Austria e Germania.
● Il 4 novembre 1918 l’Austria firma l’armistizio con l’Italia; 7 giorni dopo
anche la Germania firma la resa. Finisce così la Prima guerra mondiale.
Tecnica
il carbone
● Ha origine 225/570 milioni di anni fa nelle prime foreste, che poi sono state sommerse
dalle acque e quindi andate in decomposizione.
● Da diversi processi di decomposizione si sono ottenuti diversi tipi di carboni:
- la torba è il tipo più giovane e ha le sembianze del terreno
- i carboni duri si dividono in antracite e litantraci, un esempio è il coke che è un
… carbone artificiale
-i ligniti sono i carboni fossili veri e propri
● Si può estrarre in due modi diversi, attraverso la miniera a cielo aperto e la miniera in
sotterraneo; la prima causa grandi danni all’ambiente asportando tutto scavando il
……. terreno sopra il giacimento, rendendo l’area sterile, mentre nella seconda si
……… scavano dei pozzi verticali e dei tunnel orizzontali, con il rischio di crolli e di
……. esplosioni per il gas.
Educazione fisica
le olimpiadi moderne