Facoltà di Ingegneria
Introduzione
Il gas naturale rappresenta oggi una delle fonti di energia di
tipo fossile con un più ampio mercato di utilizzo. Nella
presente lezione si intende fornire un quadro sul mercato del
gas naturale liquefatto (LNG, Liquid Natural Gas), che
rappresenta una soluzione al problema dello sfruttamento di
riserve che si trovano in località remote rispetto ai mercati di
utilizzo. Viene descritta la catena del valore dell’LNG e le sue
principali applicazioni.
ρliq 422,4 kg 3
= m = 621,5
ρgas 0,6797 kg 3
m
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004 z Pagina 1/1
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO 2010
Insegnamento: ENERGETICA
n° Lezione: 17
Titolo: IL METANO LIQUIDO (LNG)
Facoltà di Ingegneria
La catena dell’LNG
Facoltà di Ingegneria
Liquefazione
Il terminale di liquefazione può essere teoricamente suddiviso
in tre sezioni:
• l’impianto di liquefazione, la parte principale del quale è
la sezione di liquefazione vera e propria;
• i serbatoi di stoccaggio del LNG prodotto;
• le infrastrutture portuali e i sistemi di carico delle navi.
Facoltà di Ingegneria
Impianto di liquefazione
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004 z Pagina 4/4
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO 2010
Insegnamento: ENERGETICA
n° Lezione: 17
Titolo: IL METANO LIQUIDO (LNG)
Facoltà di Ingegneria
Trasporto
Secondo dati relativi a maggio 2008 ci sono 267 navi
metaniere operative nel mondo, di cui 15 di capacità
compresa tra 18'900 m3 e 50'000 m3; 17 di capacità
compresa tra 65'000 m3 e 87’600 m3; 223 di capacità
compresa tra 122’000 m3 e 165’500 m3; 12 di capacità
compresa tra 209’200 m3 e 216’200 m3.
Mentre le navi di capacità inferiore a 50'000 m3 sono tutte di
oltre 30 anni fa, quelle più grandi sono state costruite
nell’ultimo decennio. Per il crescere del business dell’LNG,
soprattutto in paesi come il Giappone e la Corea, si è assistito
ad un consistente aumento della flotta di navi metaniere.
Facoltà di Ingegneria
Rigassificazione
Il gas naturale liquefatto deve essere rigassificato prima di
essere immesso nella rete nazionale del paese consumatore.
L'Italia è un paese consumatore, e attualmente ha un
rigassificatore in funzione (Rigassificatore di Panigaglia), uno
in via di realizzazione (a largo di Rovigo) e diversi altri
progetti in corso di valutazione. È stato calcolato che l'Italia
avrà bisogno nei prossimi anni di attivare almeno altri sette
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004 z Pagina 6/6
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO 2010
Insegnamento: ENERGETICA
n° Lezione: 17
Titolo: IL METANO LIQUIDO (LNG)
Facoltà di Ingegneria
Facoltà di Ingegneria
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004 z Pagina 8/8
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO 2010
Insegnamento: ENERGETICA
n° Lezione: 17/S1
Titolo: LE METANIERE
Facoltà di Ingegneria
LE METANIERE
Serbatoi a membrana
Le differenze tra le diverse tecnologie per i serbatoi a
membrana risiedono principalmente nei materiali utilizzati ed
in alcune diversità costruttive ad essi correlate.
Nella tecnologia Gaz Transport lo strato isolante è reso
stagno mediante due barriere: la barriera primaria che si
trova a contatto con il carico; la barriera secondaria sigilla
l’altro lato della strato isolante (figura).
Metaniere Moss
I serbatoi indipendenti di forma sferica offrono a parità di
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004 z Pagina 1/1
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO 2010
Insegnamento: ENERGETICA
n° Lezione: 17/S1
Titolo: LE METANIERE
Facoltà di Ingegneria
Facoltà di Ingegneria
Moss ship
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004 z Pagina 3/3
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO 2010
Insegnamento: ENERGETICA
n° Lezione: 17/S2
Titolo: LA RIGASSIFICAZIONE
Facoltà di Ingegneria
LA RIGASSIFICAZIONE
I vaporizzatori
I vaporizzatori, che sono la parte fondamentale del processo
di rigassificazione, possono essere di due tipi principali:
- ORV (open rack vaporizer)
- SCV (submerged combustion vaporizer)
Facoltà di Ingegneria
Struttura ONSHORE
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004 z Pagina 2/2
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO 2010
Insegnamento: ENERGETICA
n° Lezione: 17/S2
Titolo: LA RIGASSIFICAZIONE
Facoltà di Ingegneria
Facoltà di Ingegneria
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004 z Pagina 4/4
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 17/S3
Titolo: CONSOLIDAMENTO
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Consolidamento
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 17/S3
Titolo: CONSOLIDAMENTO
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Consolidamento
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it