ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 13
Titolo: FABBISOGNI E CONSUMI
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 13
Titolo: FABBISOGNI E CONSUMI
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Fabbisogni e consumi
I fabbisogni energetici sono valutati in base alle quantità d'energia primaria
richiesta nelle varie forme per soddisfare le esigenze tecnologiche e, quindi, fare
fronte ai consumi finali.
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 13
Titolo: FABBISOGNI E CONSUMI
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Fabbisogni e consumi
Le fonti primarie, con le sole eccezioni del gas naturale e, in parte, delle biomasse e
dell'energia solare, non si utilizzano direttamente nella forma in cui si presentano
in natura
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 13
Titolo: FABBISOGNI E CONSUMI
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Fabbisogni e consumi
Il petrolio greggio è sempre inviato nelle raffinerie per ottenere tutta una serie
di derivati quali, ad esempio, i gas di petrolio liquefatti, le benzine, il gasolio ed
i diversi tipi di olio combustibile.
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 13
Titolo: FABBISOGNI E CONSUMI
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Fabbisogni e consumi
Queste esigenze sono rappresentate da
9 lavoro meccanico
9 energia elettrica
9 calore a diverse temperature.
Tuttavia, il gas naturale ed i derivati del carbone e del petrolio trovano molti
impieghi non energetici come materiali di base nell'industria chimica.
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 13
Titolo: FABBISOGNI E CONSUMI
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Fabbisogni e consumi
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 13
Titolo: FABBISOGNI E CONSUMI
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Fabbisogni e consumi
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 13
Titolo: FABBISOGNI E CONSUMI
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Per analogia poi conviene considerare primaria, ai soli fini statistici, anche l'energia
elettrica, in realtà secondaria, prodotta con fonti rinnovabili o sostanzialmente
inesauribili.
La giustificazione pratica è che tali energie sono ben difficilmente utilizzabili per
scopi diversi dalla produzione d'energia elettrica.
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 13
Titolo: FABBISOGNI E CONSUMI
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Fabbisogni di energia primaria
Nelle statistiche italiane sui fabbisogni d'energia riferiti alle fonti primarie,
l'energia elettrica (pregiata) è valutata convenzionalmente in ragione di 2200 kcal
d'energia chimica (considerata alla stregua d'energia termica), per 1 kWh (= 860
kcal) d'energia elettrica. Si ha quindi:
kcal 2200 kcal
equiv. term. en. el. primaria = 2200 = = 2.558
kWh 860 kcalel
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 13
Titolo: FABBISOGNI E CONSUMI
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Fabbisogni di energia primaria
Da un punto di vista teorico, questo procedimento non è corretto perché, come si è
visto, l'energia chimica dei combustibili è trasformabile in lavoro con rendimento
pressoché unitario.
Da un punto di vista pratico tuttavia, bisogna riconoscere che, allo stadio attuale di
sviluppo tecnologico, la combustione è l'unico processo disponibile in scala
industriale per estrarre energia chimica dai combustibili.
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 13
Titolo: FABBISOGNI E CONSUMI
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Fabbisogni di energia primaria
Infine per usare un metro comune e per disporre, allo stesso tempo, di un'unità di
misura adeguatamente grande, le fonti primarie sono valutate in termini di
TONNELLATE DI PETROLIO EQUIVALENTI (TEP).
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 13
Titolo: FABBISOGNI E CONSUMI
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Fabbisogni di energia primaria
Analogamente, poiché il potere calorifico inferiore del gas naturale è assunto
convenzionalmente pari a 8250 kcal/m3, mille metri cubi di gas naturale hanno
valore energetico pari a circa
103 m3 gas naturale = 103 × 8250 = 8.25 106 kcal = 0.825 tep
Ciò premesso i fabbisogni italiani d'energia, riferiti alle fonti primarie, possono
essere quantificati come in tabella
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 13
Titolo: FABBISOGNI E CONSUMI
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Fabbisogni di energia primaria
Oltre alle statistiche sui fabbisogni, appaiono interessanti anche i bilanci energetici,
poiché sono indicativi del grado d'autosufficienza del "sistema Italia".
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 13
Titolo: FABBISOGNI E CONSUMI
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Fabbisogni di energia primaria
Dal bilancio energetico riferito alle fonti primarie, riportato in tabella seguente, si
può notare come la produzione interna italiana sia marginale per tutte le fonti,
tranne che per il gas naturale, l'idroelettricità e l'energia elettrica da fonti idrogeno
e rinnovabili.
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 13
Titolo: FABBISOGNI E CONSUMI
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Fabbisogni di energia primaria
Facoltà di Ingegneria
Lettura di approfondimento
Previsione dei fabbisogni
Di energia primaria
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 13/S1
Titolo: PREVISIONI E FABBISOGNI
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 13/S1
Titolo: PREVISIONI E FABBISOGNI
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Previsione dei fabbisogni d'energia primaria
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 13/S1
Titolo: PREVISIONI E FABBISOGNI
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Previsione dei fabbisogni d'energia primaria
[
F = 1 - exp - 0.08 (G / Ga ) 2 ]
Pertanto, esso è prossimo ad 1 per le economie industriali e vicino a 0 per le
economie agricole.
Si hanno infatti corrispondenze di questo tipo:
Facoltà di Ingegneria
Previsione dei fabbisogni d'energia primaria
Il fattore tecnologico K viene valutato mediante la formula
η0
K = K0
η
dove K0 ed η0 sono valori di riferimento, mentre η rappresenta l'efficienza globale
media della società.
Poiché l’equazione del fabbisogno di energia primaria non è mai utilizzata da sola,
ma sempre in rapporto con un anno di riferimento, allora è superflua l'indicazione
dei valori di K0 ed η0
¾ Se θ = 1913 ⇒ η= 7%
¾ Se θ = 2088 ⇒ η= 50%
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 13/S1
Titolo: PREVISIONI E FABBISOGNI
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Previsione dei fabbisogni d'energia primaria
Facoltà di Ingegneria
Previsione dei fabbisogni d'energia primaria
Nella valutazione dei fabbisogni d'energia primaria si affronta, in genere, uno dei
due problemi tipici seguenti: la determinazione del rapporto tra i fabbisogni in anni
diversi, ovvero il calcolo dell'incremento annuale dei fabbisogni rispetto al valore
attuale.
E C N G F K
=
E0 C0 N0 G0 F0 K 0
In questo caso, l‘equazione del fattore tecnologico viene scritta nella forma
η0 K η
K = K0 = 0
η K0 η
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 13/S1
Titolo: PREVISIONI E FABBISOGNI
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Previsione dei fabbisogni d'energia primaria
Per arrivare ad un'espressione che consenta il calcolo dell'incremento annuale dei
fabbisogni rispetto al valore attuale, occorre invece derivare entrambi i membri
dell’equazione dei fabbisogni energetici annuali complessivi di un gruppo
omogeneo di persone e poi dividere per la stessa
Δ E Δ C ΔN Δ G ΔF ΔK
= + + + +
E0 C N G F K
ΔN ΔG Δ(PIL)
dove + =
N G PIL
ΔE ΔC Δ(PIL) ΔF ΔK
= + + +
E C PIL F K
dove la equazione del fattore tecnologico è utilizzata ΔK Δη
nella forma =-
K η
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 13/S1
Titolo: PREVISIONI E FABBISOGNI
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
ESEMPIO 1
Si stimi il fabbisogno mondiale delle principali fonti energetiche fossili nell'anno
2103, a partire dal valore del 2003.
Soluzione
In questo caso si usa l‘equazione
E2103 C N G F K
= 2103 2103 2103 2103 2103
E2003 C2003 N2003 G2003 F2003 K2003
F2003 = 0.45 e F2103 = 0.85 ovvero una quadruplicazione del prodotto interno
lordo annuale pro capite
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 13/S1
Titolo: PREVISIONI E FABBISOGNI
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Esempio 1
K2103 η 0.24
= 2003 = = 0.381
K2003 η2103 0.63
Si ha quindi in definitiva:
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 13/S1
Titolo: PREVISIONI E FABBISOGNI
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Esempio 2
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 13/S1
Titolo: PREVISIONI E FABBISOGNI
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Esempio 2
ΔE Δ(PIL) Δη
=+ - = 0.01 - 0.01 = 0.0
E2003 PIL2003 η2003
Ad esempio, i fabbisogni italiani d'energia primaria sono passati da 194,0 Mtep nel
2003 a 195,4 Mtep nel 2004
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 13/S1
Titolo: PREVISIONI E FABBISOGNI
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Poiché l'Italia non dispone di molte risorse proprie, è importante conoscere l'entità
dei fabbisogni mondiali per poter stimare, con buona approssimazione, le
disponibilità future sui mercati internazionali.
I fabbisogni futuri vanno stimati con metodologie di previsione del tipo di quelle
illustrate negli esempi precedenti
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 13/S1
Titolo: PREVISIONI E FABBISOGNI
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Disponibilità di fonti non rinnovabili
Da tali premesse discende quindi un certo grado d'incertezza nelle stime ed una
notevole arbitrarietà nelle classificazioni.
Ciò nonostante, per le fonti energetiche fossili, la situazione dei consumi e delle
riserve può essere riassunta, con sufficiente approssimazione, come nella tabella
seguente
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 13/S1
Titolo: PREVISIONI E FABBISOGNI
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Disponibilità di fonti non rinnovabili
Facoltà di Ingegneria
Disponibilità di fonti non rinnovabili
I problemi non derivano quindi tanto dalla disponibilità delle fonti ma da difficoltà
di natura ecologica politica ed economica.
Sull'impiego di tutte le fonti fossili grava poi la pesante ipoteca costituita dalle
emissioni di anidride carbonica e dai mutamenti climatici ad esse collegati.
Nel caso del petrolio, infine, l'instabilità politica nel Medio Oriente e la crescente
domanda asiatica potrebbero avere effetti dirom-penti sul prezzo.
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 13/S2
Titolo: DISPONIBILITA’
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Disponibilità di fonti
Non rinnovabili
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 13/S2
Titolo: DISPONIBILITA’
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Poiché l'Italia non dispone di molte risorse proprie, è importante conoscere l'entità
dei fabbisogni mondiali per poter stimare, con buona approssimazione, le
disponibilità future sui mercati internazionali.
I fabbisogni futuri vanno stimati con metodologie di previsione del tipo di quelle
illustrate negli esempi precedenti
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 13/S2
Titolo: DISPONIBILITA’
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Disponibilità di fonti non rinnovabili
Da tali premesse discende quindi un certo grado d'incertezza nelle stime ed una
notevole arbitrarietà nelle classificazioni.
Ciò nonostante, per le fonti energetiche fossili, la situazione dei consumi e delle
riserve può essere riassunta, con sufficiente approssimazione, come nella tabella
seguente
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 13/S2
Titolo: DISPONIBILITA’
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Disponibilità di fonti non rinnovabili
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 13/S2
Titolo: DISPONIBILITA’
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Disponibilità di fonti non rinnovabili
I problemi non derivano quindi tanto dalla disponibilità delle fonti ma da difficoltà
di natura ecologica politica ed economica.
Sull'impiego di tutte le fonti fossili grava poi la pesante ipoteca costituita dalle
emissioni di anidride carbonica e dai mutamenti climatici ad esse collegati.
Nel caso del petrolio, infine, l'instabilità politica nel Medio Oriente e la crescente
domanda asiatica potrebbero avere effetti dirom-penti sul prezzo.
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 13/S3
Titolo: CONSOLIDAMENTO
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Consolidamento
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 13/S3
Titolo: CONSOLIDAMENTO
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Consolidamento
Definizione di fabbisogno
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it