ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 15
Titolo: IL PETROLIO
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Il petrolio
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 15
Titolo: IL PETROLIO
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Introduzione
Per liberare l'energia potenziale chimica dei combustibili sono indispensabili, allo
stato attuale dello sviluppo tecnologico, i processi di combustione
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 15
Titolo: IL PETROLIO
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Il petrolio
Si fa corrispondere la nascita dell'industria petrolifera all'inizio della perforazione
dei pozzi, verso la metà dell'Ottocento
Fino ad allora il petrolio che trafilava in superficie era utilizzato soprattutto nelle
lampade per illuminazione, in alternativa agli oli vegetali ed animali. Il petrolio
greggio si presenta come un “liquido viscoso, più o meno colorato”
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 15
Titolo: IL PETROLIO
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Il petrolio
Il valore commerciale aumenta :
al diminuire dei costi di trasporto
Nei petroli greggi si possono avere idrocarburi appartenenti a serie diverse. Con
riferimento alla figura si distinguono, ad esempio, idrocarburi:
Facoltà di Ingegneria
Il petrolio
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 15
Titolo: IL PETROLIO
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Il petrolio
(c) naftenici saturi o cicloparaffine (CnH2n), a struttura ciclica con legami semplici;
(d) aromatici non saturi della serie benzenica (CnH2n-6), con struttura ad anello;
(e) paraffinici saturi ramificati (CnH2n+2), simili ai paraffinici del gruppo (a) ma con
uno o più atomi d'idrogeno sostituiti dal radicale metile (CH3);
(f) olefinici non saturi (CnH2n-2), simili agli olefinici del gruppo (b) ma con due doppi
legami fra tre atomi di carbonio contigui.
Negli idrocarburi saturi gli atomi di carbonio non hanno doppi legami, mentre negli
idrocarburi insaturi due o più atomi di carbonio contigui sono uniti da un doppio, o
triplo, legame.
Facoltà di Ingegneria
Il petrolio
Così sono isomeri gli idrocarburi olefinici (b) e naftenici (c) caratterizzati dalla
stessa composizione CnH2n.
Analogamente, sono isomeri gli idrocarburi paraffinici lineari (a) e ramificati (e),
caratterizzati dalla stessa composizione CnH2n+2.
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 15
Titolo: IL PETROLIO
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Il petrolio greggio viene riscaldato fino ad una temperatura di circa 360°C e quindi
fatto entrare a pressione atmosferica nella colonna di distillazione vera e propria.
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 15
Titolo: IL PETROLIO
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Raffinazione del Petrolio
Alla temperatura di ingresso ed alla pressione
atmosferica, solo una frazione del totale non è
vaporizzata e viene estratta dal basso come
residuo.
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 15
Titolo: IL PETROLIO
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Raffinazione del Petrolio
Scendendo nella colonna si separano, in ordine
crescente di temperatura e densità
9 le benzine
9 il cherosene
9 il gasolio
mentre rimane, come RESIDUO, la frazione
pesante dalla quale si ottengono, successivamente
9 gli oli combustibili
9 i lubrificanti
9 gli asfalti
Facoltà di Ingegneria
Raffinazione del Petrolio
Facoltà di Ingegneria
Raffinazione del Petrolio
per sola azione termica (cracking termico a temperature dell'ordine di 480° C)
ovvero
per azione del riscaldamento a temperature più ridotte ma in presenza di
catalizzatori (cracking catalitico).
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 15
Titolo: IL PETROLIO
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Raffinazione del Petrolio
Per aumentare la resa in benzine si possono far combinare tra loro, in presenza di
catalizzatore, anche le frazioni gassose che si liberano durante il cracking,
ottenendo idrocarburi che restano liquidi a temperatura e pressione ambiente
(alchilazione).
A seguito di tutti questi trattamenti, dai gas condensabili si ottengono i GPL (o gas
di petrolio liquefatti), mentre dai distillati leggeri (o benzine in senso lato), si arriva
alle benzine per autotrazione, alla "nafta vergine" (utilizzata come materia prima
nell'industria petrolchimica), ed al "carbo-turbo" (un carburante usato nelle turbine
aeronautiche).
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 15
Titolo: IL PETROLIO
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Raffinazione del petrolio
Dalle frazioni pesanti, più o meno mescolate con gasolio, si ottengono gli oli
combustibili, tanto più pregiati quanto minore è la loro viscosità (e cioè, in pratica,
quanto maggiore è il loro contenuto in gasolio).
Commercialmente, gli oli combustibili vengono distinti in:
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 15
Titolo: IL PETROLIO
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Raffinazione del Petrolio
Poiché lo zolfo si concentra nei residui di distillazione, il tenore di zolfo negli oli
combustibili aumenta con il ridursi del contenuto in gasolio e, quindi, tende ad
essere tanto maggiore quanto maggiore è la viscosità.
Negli oli combustibili ad alto tenore di zolfo (ATZ) la percentuale di zolfo deve
essere inferiore al 3% negli oli fluidissimi, fluidi e semifluidi, ed inferiore al 4%
negli oli densi.
Va tuttavia rilevato che, in Italia, non vengono più venduti gli oli combustibili ATZ,
in quanto messi al bando nell'Unione Europea.
Facoltà di Ingegneria
Come si può rilevare dalla tabella seguente, i valori dei poteri calorifici dei prodotti
petroliferi sono compresi in intervalli piuttosto ristretti, in conseguenza di una
relativamente modesta variabilità nella composizione elementare.
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 15
Titolo: IL PETROLIO
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Utilizzazione dei Prodotti Petroliferi
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 15
Titolo: IL PETROLIO
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
I bruciatori devono, inoltre, mantenere la fiamma stabile nel tempo con una
configurazione idonea alle caratteristiche della camera di combustione.
Gli atomizzatori, che sono i componenti più importanti dei bruciatori, possono
essere di tipo meccanico o pneumatico.
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 15
Titolo: IL PETROLIO
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Combustione nei bruciatori
Negli atomizzatori pneumatici, invece, il combustibile arriva a bassa pressione ad
appositi orifizi lambiti esternamente dal fluido nebulizzante, costituito da vapore
d'acqua od aria.
All'uscita dagli orifizi il combustibile entra in contatto con il fluido nebulizzato ad
alta velocità, e viene così suddiviso in goccioline minute.
Nei motori a ciclo Otto l'accensione è comandata da una scintilla, mentre nei motori
a ciclo Diesel l'accensione è prodotta dall'aumento di temperatura causato da una
compressione adiabatica.
Facoltà di Ingegneria
Combustione nei bruciatori
Storicamente, l'aumento del potere antidetonante è stato ottenuto con l'aggiunta
di particolari additivi, quali il piombo tetraetile.
Nei motori a CICLO DIESEL si utilizzano invece gasoli con buona capacità di
autoaccensione.
Il gasolio viene introdotto, già atomizzato, nella camera di combustione (od in una
precamera) durante una fase del ciclo nella quale si sono già raggiunte
temperature sufficienti ad innescare l'autoaccensione.
La capacità di autoaccensione si valuta in base al numero di “cetano”, dal nome
dell' idrocarburo omonimo che è facilmente infiammabile.
Facoltà di Ingegneria
Consolidamento
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 15/S2
Titolo: CONSOLIDAMENTO
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Consolidamento
Cos’è il petrolio?
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 15/S3
Titolo: CONTAMINAZIONE AMBIENTALE
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Contaminazione ambientale
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 15/S3
Titolo: CONTAMINAZIONE AMBIENTALE
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Contaminazione dell’ambiente
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 15/S3
Titolo: CONTAMINAZIONE AMBIENTALE
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Contaminazione dell’ambiente
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 15/S3
Titolo: CONTAMINAZIONE AMBIENTALE
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Contaminazione dell’ambiente
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it