Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
scheda
della stampa
Jean-Antoine Laurent, Gutenberg inventa la stampa, 1830, Museo
di pittura e scultura, Grenoble.
Stampa
e Riforma
A Johannes Gutenberg , nato
a Magonza, in Germania, intorno
al 1400, dobbiamo l’invenzione
della moderna stampa a caratteri
mobili, eseguita cioè componen-
do il testo che si vuole stampa-
re con dei caratteri singoli, che
vengono assemblati a formare la
pagina sulla quale si procederà
all’inchiostrazione e alla stampa.
La prima opera da lui stampata
fu la cosiddetta “Bibbia delle 42
linee” (dal numero di righe con-
tenute in una pagina), che vide la
luce intorno al 1455.
L’invenzione della stampa giovò
non poco alla diffusione delle
idee dei riformatori; a cominciare
dalle 95 tesi di Lutero i loro testi,
redatti non in latino, ma nelle lingue moderne, eb-
bero grande diffusione. Anche la Bibbia ebbe un Il libro e la stampa
gran numero di edizioni (tra il 1522 e il 1536 Lute- Mentre prima dell’invenzione della stampa i libri
ro ne curò ben 430 traduzioni), così da consentire erano un bene disponibile solo per pochi privile-
di leggerla direttamente, senza l’interpretazione giati, dopo divennero un bene disponibile per mol-
del magistero della Chiesa cattolica. Questa reagì ti: la possibilità di vendere e distribuire su larga
pubblicando, a partire dalla metà del Cinquecento, scala questo prodotto rappresentò infatti una for-
una serie di Indici dei libri proibiti, cioè di elen- ma di guadagno e prese avvio l’industria libraria.
chi dei libri che i cristiani non potevano leggere, Oltre che sull’evoluzione culturale e su quella eco-
pena la morte (comminata anche agli autori e agli nomica, l’invenzione della stampa ebbe un effetto
stampatori). Pio V fondò a tal proposito nel 1564 dirompente sull’evoluzione religiosa. Per la gente
un’apposita istituzione, la Congregazione dell’Indi- comune avere a disposizione la Scrittura di prima
ce (abolita soltanto nel 1966 da Paolo VI ). All’in- mano e non sentirla più solo declamata nelle chie-
dice vennero messe anche tutte le edizioni della se ebbe un effetto straordinario. Ce lo spiega lo
Bibbia diverse da quella Vulgata, redatta in latino storico Hans Lülfing .
nel IV secolo da San Gerolamo. “Con questa produzione libraria il patrimonio