Sei sulla pagina 1di 7

N.

127 FEBBRAIO 2015 articolo

3
RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET
REG. TRIBUNALE DI LUCCA N° 785 DEL 15/07/03
SEDE VIA E.FRANCALANCI 418 – 55054 BOZZANO (LU)
TEL. 0584 976585 - FAX 0584 977273
DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO
COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO

ESERCITAZIONI

Allenare le transizioni: l’efficacia della prima


scelta.
A cura di RAFFAELE BARRA

Dal riscaldamento alla partita: la seduta completa per risolvere il


problema manifestato dalla squadra.

Raffaele Barra, classe’ 75 è laureato in Comunicazione e ha frequentato un


corso di specializzazione in psicologia dello sport.E’ in possesso del patentino
di Allenatore “Uefa B” e dell’abilitazione di istruttore di giovani calciatori Coni -
Figc. E’ autore di numerosi contributi per la rivista www.allenatore.net e
autore assieme ad Alberto Rossetti del volume “Gli Small Sided Games”. E’
l’attuale Tecnico dei Giovanissimi Sperimentali della Clodiense SSD, società
della città di Chioggia (VE) che milita nel campionato di serie D.

In questo contributo, così come stiamo positiva, che avviene nel passaggio
facendo per tutti gli articoli di questa dalla fase di non possesso a quella di
stagione, prenderemo in esame un possesso palla, ovvero nella riconquista
tema specifico, tracciandone i principi e e una transizione negativa, che si
le caratteristiche salienti, preparando determina nel passaggio dalla fase di
poi due sedute specifiche possesso a quella di non possesso,
rispettivamente per una rosa di 14 e 22 ossia con la perdita della sfera.
giocatori. (vedi figura).

Questo mese parleremo di transizioni.

Come sappiamo, nel calcio esistono due


fasi fondamentali: la fase di possesso
palla (offensiva) e la fase di non
possesso palla (difensiva).
A queste va aggiunto un momento
fondamentale che avviene nel Nel momento in cui recuperiamo la
passaggio tra le due fasi: la transizione. palla attraverso una transizione
Le transizioni rappresentano il positiva, avremo la possibilità, a
momento in cui si riconquista o si perde seconda delle situazioni e della
la sfera e sono per questo motivo disposizione avversaria, di effettuare
condizioni importantissime nel gioco del una immediata ripartenza, ma anche di
calcio. attuare un momento di consolidamento
A seconda della situazione in cui ci della sfera, attraverso un possesso di
troviamo avremo una transizione mantenimento.
Allo stesso modo, quando perdiamo il alla nuova fase, sia essa positiva o
possesso subendo una transizione negativa.
negativa, potremo avere atteggiamenti E’ compito di noi Allenatori infatti, dare
diversi, ricercando l’immediato recupero ai giocatori i mezzi più efficaci per poter
della sfera nella zona dove si è persa, essere organizzati, durante la gara, al
oppure rischierandoci sotto la linea cambio di fase e per poter riuscire a
della palla per organizzare una renderla più breve possibile.
successiva riconquista.
Quello che è importante è esercitare la
nostra squadra a sviluppare entrambe Possiamo riuscire a far questo
le fasi con tutti gli effettivi e abituarla a proponendo sessioni di lavoro
svolgere il cambio di fase nel minor d'insieme, nelle quali le due fasi non
tempo possibile, in modo da non farsi vengono più allenate in maniera
cogliere in ritardo o mal posizionati. distinta, ma proposte in maniera
combinata.
E’ evidente, come detto, l’importanza Alleneremo la fase difensiva a seguito
delle transizioni nel calcio moderno ed è di una perdita della palla e non già con
per questo che sono numerose le palla agli attaccanti e, allo stesso modo,
pubblicazioni e le opere dedicate a alleneremo la fase di attacco dopo aver
questo aspetto. conquistato la sfera.
In questa maniera abitueremo i nostri
Su tutte desideriamo citare il volume giocatori a reagire mentalmente e
“Allenare le transizioni” pubblicato da tatticamente alla nuova fase, così da
Mister Maurizio Viscidi. trasportare questo atteggiamento e
questa reattività anche in gara.
Nella sua pubblicazione Mister Viscidi L’obiettivo è quello di proporre
pone un obiettivo primario, che esercitazioni senza pause.
desideriamo citare: Vediamo di seguito due sessioni di
allenamento.
“La miglior transizione è quella che in
termini temporali tende allo zero, ma Proposta per una rosa di 14 giocatori
siccome ciò è impossibile, l’obiettivo sarà
quello di allenarla per farla comunque ESERCITAZIONE 1 - 1
tendere ad un valore temporale basso e
soprattutto inferiore al tempo che impiega Attivazione = partitella con le mani:
l’avversario”. Obiettivi principali: Transizione,
smarcamento.
Misure: rettangolo 25 x 35 m
Numero di calciatori: 14
Ecco allora che il nostro lavoro deve Iniziamo la proposta con una partitella
essere ben programmato, abituando i di riscaldamento, fatta giocando con le
giocatori a non avere pause nel passare mani.
da una fase di gioco all'altra, utilizzando 3 squadre di 4 giocatori ciascuna,
accorgimenti mirati nelle abituali aiutate da 2 portieri si affrontano in un
esercitazioni che stimolino possesso palla fatto con le mani in
l’atteggiamento mentale che sta alla situazione di 2 squadre contro 1.
base di una buona e veloce transizione. L’obiettivo è quello di far scorrere la
sfera da un lato all’atro dello spazio di
L'aspetto psicologico è fondamentale gioco, trasmettendola ai portieri,
perché determina il rapido adattamento giocando 8 contro 4.

2
La squadra in fase difensiva deve che ha perso il possesso in fase
recuperare la sfera e trasmetterla ad un difensiva. In figura blu e rossi giocano
estremo difensore, passando così in contro bianchi (Fig. 1-1).
fase di possesso e mandando il colore

ESERCITAZIONE 1 - 2 dell’attivazione) disponendoli all’interno


dei 2 campetti con i portieri.
Esercitazione analitica - A terne di colore diverso i giocatori
situazionale = 2 vs 1 psicocinetico iniziano a trasmettersi la palla a 2
Obiettivi principali: transizioni, tocchi, ricevendo con controllo orientato
trasmissione e ricezione. e ritrasmettendo palla in senso orario e
Misure: metà campo, come in figura antiorario.
Numero di calciatori: 14
Esercitazione che inizia in forma A sua discrezione l’Allenatore chiama
analitica con l’obiettivo di allenare la un colore che diventerà difensore e
trasmissione e la ricezione in triangolo dovrà effettuare una transizione
e che, alla chiamata dell’allenatore, negativa con l’obiettivo di impedire la
stimola la transizione positiva o rete agli altri 2 giocatori di colore
negativa. diverso che devono cercare di andare a
Dividiamo i giocatori in 4 gruppi da 3 rete immediatamente in 2 vs 1.
(utilizzando le stesse squadre (Fig. 1-2).

3
ESERCITAZIONE 1 - 3 una in attesa sulla metà campo
opposta.
Esercitazione situazionale = Partita I giocatori blu in possesso devono
a 3 settori attaccare la porta difesa dai giocatori
Obiettivi principali: Transizione bianchi, i quali devono recuperare palla,
Misure: rettangolo 25 x 40m (5m zona impedendo la rete e portandola nello
franca) spazio centrale per poi andare ad
Numero di calciatori: 14 attaccare la squadra rossa.
Esercitazione situazionale a 3 squadre I giocatori blu persa la palla devono
con l’obiettivo di creare continue impedire ai bianchi di raggiungere la
situazioni di transizioni positive e zona franca effettuando una transizione
negative. negativa.
Il campo di gioco viene diviso in 3 I bianchi devono consolidare la
settori con uno spazio centrale di 5 transizione positiva raggiungendo lo
metri. spazio libero e mandando così i blu in
Le 3 squadre composte da 4 giocatori fase di attesa (Fig. 1-3).
ciascuna si affrontano 2 per volta con

ESERCITAZIONE 1 - 4 ricerca della rete (bianchi vs blu in


figura), con la terza squadra in attesa a
Partita a tema = 4 vs 4 a 3 squadre fare da sponda ai lati del campo,
con chiamata giocando di prima con la squadra in
Obiettivi principali: Transizione, possesso palla.
finalizzazione. A sua discrezione l’Allenatore chiama il
Misure: Doppia area di rigore colore di una delle 2 squadre in campo
Numero di calciatori: 12 + 2 portieri che dovrà uscire. La squadra in attesa
Partita tattica dove alla costruzione e entrerà immediatamente in campo con
finalizzazione in superiorità numerica, si palla, attaccando la formazione rimasta
alternano le transizioni. che dovrà velocemente riposizionarsi
3 squadre composte da 4 giocatori effettuando una transizione negativa
ciascuna si affrontano 2 per volta per la (Fig. 1-4).
Vediamo ora una proposta per una Due squadre si affrontano con l’obbligo
rosa di 22 giocatori. di effettuare 5 passaggi consecutivi per
poi ricercare la rete. Giocando con le
ESERCITAZIONE 2 - 1 mani non c’è contatto fisico ma la palla
può solo essere intercettata.
Attivazione = partita con le mani con
seconda palla: L’allenatore a sua discrezione, lancia,
Obiettivi principali: transizione, chiamandola, una seconda palla, che da
smarcamento quel momento sarà quella in gioco, in
Misure: Doppia area di rigore modo da far effettuare delle transizioni
Numero di calciatori: 22 alle squadre, stimolando così la
Iniziamo la seduta con una partitella di reattività e l’attenzione.
riscaldamento fatta con le mani con (Fig. 2-1).
rete valida di testa o al volo.

ESERCITAZIONE 2 - 2 Obiettivi principali: Transizioni,


trasmissione e ricezione
Esercitazione analitica situazionale Misure: 3 quadrati 20 x 20 m.
= trasmissione in quadrato con Numero di calciatori: 22
transizione 2 vs 2 Anche in questa seconda seduta
proponiamo un’esercitazione che inizia
in forma analitica con l’obiettivo di L’allenatore, a sua discrezione, da il via
allenare la trasmissione e la ricezione e e chi si trova in possesso palla cercherà
che alla chiamata dell’allenatore si immediatamente di andare a meta.
trasforma in situazione per le
transizioni. L’altra coppia cercherà di contrastare,
I giocatori vengono divisi a coppie e recuperando palla e andando a sua
distribuiti sui 3 quadrati di gioco. volta alla ricerca della meta dalla parte
L’esercitazione inizia con le 2 coppie opposta, creando così dei 2 vs 2 con
che si trasmettono palla a 2 tocchi, continue transizioni fino all’uscita della
ricevendo con controllo orientato e sfera (Fig. 2-2).
ritrasmettendo in senso orario e
antiorario.

ESERCITAZIONE 2 - 3 Le squadre giocano 3 vs 3 con 2 sponde


ai lati della porta da attaccare che
Esercitazione situazionale = 3 vs 3 giocano di prima. L’obiettivo è quello di
con sponde recuperare palla e verticalizzare per le
Obiettivi principali:Transizione, sponde che scaricano mandando un
finalizzazione compagno al tiro.
Misure: Doppia area di rigore L’esercizio stimola i giocatori ad
Numero di calciatori: 20 + 2 portieri effettuare una immediata transizione
La rosa viene divisa in 4 squadre da 5 positiva al recupero della palla e a
giocatori che si alternano nello spazio di transare negativamente in caso di
gioco. perdita del possesso. (Fig. 2-3).

6
ESERCITAZIONE 2 - 4 portare la palla a meta in una delle 2
porticine laterali per ottenere un punto,
Partita a tema = sfida a reparti con mentre i 3 attaccanti devono rubare
transizione palla e andare a rete.
Obiettivi principali: Transizione, Nel settore centrale i centrocampisti
finalizzazione. giocano un 3 vs 3 ottenendo un punto
Misure: Campo intero se riescono a portare la palla in una
Numero di calciatori: 22 delle 4 porticine.
2 squadre di 11 giocatori, disposte 1-4-
3-3, vengono divise per reparti e si L’allenatore a sua discrezione,
sfidano all’interno dei tre settori come chiamandola, inserisce una seconda
in figura. Sulle 2 trequarti campo palla dando il via ad una situazione di
giocano 4 difensori contro 3 attaccanti, 11 vs 11 nella quale i giocatori
mentre nel settore centrale si dovranno riposizionarsi a seconda di
affrontano i 3 centrocampisti. dove viene inserita la sfera dal Mister
Nei settori laterali l’azione inizia sempre (Fig. 2-4).
dal portiere con i 4 difensori che devono

Potrebbero piacerti anche