Sei sulla pagina 1di 1

LE RIME

Le Rime sono una raccolta messa insieme e ordinata da moderni editori che riunisce il complesso la
produzione dantesca.
 Le rime giovanili comprendono componimenti che riflettono le varie tendenze della lirica cortese.
  Nel Convivio racconta come dopo la morte di Beatrice fosse sorta e lui una passione ardente per la
filosofia, da questo nuovo interesse, in cui si riconosce ancora lo stile dolce, si afferma un'impostazione
esclusivamente allegorica per cui dietro l'immagine del corteggiamento Amoroso si nascondono l'ardore
intellettuale e l'ansia di conoscenza.
Ma già la terza canzone del Convivio passa a trattare problemi morali; l'adozione di nuovi contenuti implica
anche l’abbandono dello stile dolce e determina l'uso di uno stile aspro.
Come si vede Dante si misura con problemi vivi nella società del suo tempo assumendo la posizione del
conservatore del difensore dei valori del passato. 
Nel suo atteggiamento polemico si manifesta una visione nuova visione della vita sorretta da incrollabili
principi morali e il poeta l'amore si trasforma in un Cantore delle Virtù (cantor rectitudinis). Nella svolta
dovete giocare un ruolo decisivo la scoperta della politica che suggerisce al poeta un ideale di vita attiva,
l'impegno civile
LO SPERIMENTALISMO
Ma gli anni che intercorrono tra la morte di Beatrice e l’esilio costituiscono per Dante un periodo di intense
sperimentazioni.
Decide di dedicarsi anche alla poesia comica e burlesca, frutto di questo interesse e la tenzone con l'amico
Forese Donati, uno scambio di sonetti in cui Dante sperimenta un linguaggio basso e plebeo.
 In quel periodo si verifica l'incontro di Dante con la poesia trobadorica e soprattutto con il trobar clus di
Arnaut Daniel, nasce di qui il gruppo delle rime petrose (poiché dedicate ad una donna di nome Pietra, che
non si sa se veramente esistita); in queste rime si riversa una passione sensuale, che viene espressa con una
ricerca di suoni aspri e con procedimenti complessi e artificiosi 
GUIDO, I’ VORREI CHE TU E LAPO ED IO
Dante vorrebbe essere rapito da un incantesimo che lo trasportasse su un Vascello con gli amici così che
andassero per mare senz’altra sempre più uniti dal desiderio di stare insieme. 
Della compagnia farebbero parte anche le tre donne amate dai poeti (Giovanna di Cavalcanti, Lagia di Lapo,
Beatrice di Dante) accomunate ad essi dalla volontà di ragionar sempre d'amore 

Il sonetto propone Innanzitutto il motivo dell'amicizia poetica e intellettuale. Seguendo la tradizione


provenzale del plazer esprime il desiderio di un  isolamento perfetto in una cerchia di pochi eletti. 
In questo desiderio si come si riconoscono gli ideali aristocratici del gruppo degli stilnovisti.
 Si delinea così un sogno di vita Cortese in cui tra vita e poesia non vi è distacco e al cui centro si colloca la
conversazione sul tema amoroso in una cerchia di spiriti eletti tra i quali esiste una completa
corrispondenza d'anime 
Il sogno si colloca in un'atmosfera fantastica e fiabesca che proviene dei romanzi cavallereschi arturiani con
loro senso del magico e del meraviglioso 

Si possono riconoscere numerose parole che appartengono al campo semantico di desiderare.


 Il ricorrere di queste parole si collega a motivo centrale: il sogno che dovrebbe tradursi in realtà grazie al
magico Incantesimo. La magia consiste appunto nel conferire una fantastica onnipotenza al desiderio.
 altra parola tematica è l'avverbio sempre che riferisce la perennità fuori dal tempo di questa vita ideale

Potrebbero piacerti anche

  • Cittadinanza Digitale
    Cittadinanza Digitale
    Documento21 pagine
    Cittadinanza Digitale
    Matteo Quintiliani
    Nessuna valutazione finora
  • Cap 8 - 9 - 10
    Cap 8 - 9 - 10
    Documento13 pagine
    Cap 8 - 9 - 10
    Matteo Quintiliani
    Nessuna valutazione finora
  • Critica Capitolo 3
    Critica Capitolo 3
    Documento1 pagina
    Critica Capitolo 3
    Matteo Quintiliani
    Nessuna valutazione finora
  • Carlo Magno
    Carlo Magno
    Documento6 pagine
    Carlo Magno
    Matteo Quintiliani
    Nessuna valutazione finora
  • Personaggi Capitolo 5
    Personaggi Capitolo 5
    Documento1 pagina
    Personaggi Capitolo 5
    Matteo Quintiliani
    Nessuna valutazione finora
  • 5 Maggio
    5 Maggio
    Documento5 pagine
    5 Maggio
    Matteo Quintiliani
    Nessuna valutazione finora
  • Personaggi 4 Capitolo
    Personaggi 4 Capitolo
    Documento2 pagine
    Personaggi 4 Capitolo
    Matteo Quintiliani
    Nessuna valutazione finora
  • Cap 11
    Cap 11
    Documento2 pagine
    Cap 11
    Matteo Quintiliani
    Nessuna valutazione finora
  • Personaggi Capitolo 3
    Personaggi Capitolo 3
    Documento1 pagina
    Personaggi Capitolo 3
    Matteo Quintiliani
    Nessuna valutazione finora
  • Critica Capitolo 1
    Critica Capitolo 1
    Documento3 pagine
    Critica Capitolo 1
    Matteo Quintiliani
    Nessuna valutazione finora
  • Critica 4 Capitolo
    Critica 4 Capitolo
    Documento1 pagina
    Critica 4 Capitolo
    Matteo Quintiliani
    Nessuna valutazione finora
  • Critica Capitolo 2
    Critica Capitolo 2
    Documento2 pagine
    Critica Capitolo 2
    Matteo Quintiliani
    Nessuna valutazione finora
  • I Moti Nel Piano Summary
    I Moti Nel Piano Summary
    Documento5 pagine
    I Moti Nel Piano Summary
    Matteo Quintiliani
    Nessuna valutazione finora
  • Capitolo 11
    Capitolo 11
    Documento10 pagine
    Capitolo 11
    Matteo Quintiliani
    Nessuna valutazione finora
  • Guerra e Pace Di Tolstoj
    Guerra e Pace Di Tolstoj
    Documento7 pagine
    Guerra e Pace Di Tolstoj
    Matteo Quintiliani
    Nessuna valutazione finora
  • Esercizi Moto Parabolico
    Esercizi Moto Parabolico
    Documento8 pagine
    Esercizi Moto Parabolico
    Arianna Pantalone
    Nessuna valutazione finora
  • Riassunto App Circolatorio
    Riassunto App Circolatorio
    Documento1 pagina
    Riassunto App Circolatorio
    Matteo Quintiliani
    Nessuna valutazione finora
  • Pessimismo Leopardiano
    Pessimismo Leopardiano
    Documento1 pagina
    Pessimismo Leopardiano
    Matteo Quintiliani
    Nessuna valutazione finora
  • Applicazioni Principi
    Applicazioni Principi
    Documento1 pagina
    Applicazioni Principi
    Matteo Quintiliani
    Nessuna valutazione finora
  • Il Sistema Nervoso
    Il Sistema Nervoso
    Documento3 pagine
    Il Sistema Nervoso
    Matteo Quintiliani
    Nessuna valutazione finora
  • Il Medioevo
    Il Medioevo
    Documento10 pagine
    Il Medioevo
    Matteo Quintiliani
    Nessuna valutazione finora
  • Pronomi Indefiniti
    Pronomi Indefiniti
    Documento1 pagina
    Pronomi Indefiniti
    Matteo Quintiliani
    Nessuna valutazione finora
  • Monumento A San Gaetano
    Monumento A San Gaetano
    Documento3 pagine
    Monumento A San Gaetano
    Matteo Quintiliani
    Nessuna valutazione finora
  • NUMERALI
    NUMERALI
    Documento5 pagine
    NUMERALI
    Matteo Quintiliani
    Nessuna valutazione finora
  • Monumento A San Gaetano
    Monumento A San Gaetano
    Documento3 pagine
    Monumento A San Gaetano
    Matteo Quintiliani
    Nessuna valutazione finora
  • Gli Assiri Erano Una Popolazione Semita Appartenente Al Gruppo Degli
    Gli Assiri Erano Una Popolazione Semita Appartenente Al Gruppo Degli
    Documento2 pagine
    Gli Assiri Erano Una Popolazione Semita Appartenente Al Gruppo Degli
    Matteo Quintiliani
    Nessuna valutazione finora
  • LONGOBARDI
    LONGOBARDI
    Documento7 pagine
    LONGOBARDI
    Matteo Quintiliani
    Nessuna valutazione finora
  • Periodo Ipotetico
    Periodo Ipotetico
    Documento1 pagina
    Periodo Ipotetico
    Matteo Quintiliani
    Nessuna valutazione finora
  • Periodo Ipotetico
    Periodo Ipotetico
    Documento1 pagina
    Periodo Ipotetico
    Matteo Quintiliani
    Nessuna valutazione finora
  • Babilonia
    Babilonia
    Documento9 pagine
    Babilonia
    Matteo Quintiliani
    Nessuna valutazione finora