CAPITOLO 11
1
L’IMPERO GERMANICO E IL MONDO FEUDALE CAPITOLO 11
Pipino:
Aquitania
sottoposti • 817 ordinatio imperii: natura
sacra del potere imperiale,con il
a Lotario Il progetto fallisce quando Ludovico
quale si guaadagnò il
inserisce il quarto figlio Carlo il Calvo
Ludovico: soprannome di Pio
nella linea ereditaria concedendogli
Baviera l’Alsazia tolta a Lotario, che si ribella
• 824 costitutio romana: il papa
deve giurare fedeltà
all’imperatore
2
L’IMPERO GERMANICO E IL MONDO FEUDALE
3
Ludovico II eredita il titolo imperiale e
la corona e il regno dItalia Passa a Carlo il Calvo
il progetto fallisce;
nel 1024 la dinastia sassone si estingue 5
L’IMPERO GERMANICO E IL MONDO FEUDALE
Nord: Vichinghi
Nuovi
movimenti Est: Ungari
migratori
Sud: Saraceni
incalzati da popolazioni
Ungari asiatiche, si stabiliscono in
Pannonia (Ungheria)
di origine germanica,
stanziati nella penisola abilissimi navigatori e
Vichinghi
scandinava e della guerrieri
Danimarca
• Irlanda
trasformano le • inghilterra
scorrerie in • Asturie
spedizioni • Portogallo
un gruppo si stabilisce nel • Groenladia,
Nord della Francia organizzate
Islanda e Canada
Saraceni
stabiliscono basi in Sardegna, Corsica,
pirati di religione
Provenza, Nord Africa e Spagna da cui
musulmana
colpiscono le coste del Mediterraneo
7
L’IMPERO GERMANICO E IL MONDO FEUDALE
Italia
Francia
• Regno di Polonia
• Regno d’Italia a nord • Stato di Rus’
• Stato della Chiesa
Est • Impero Bulgaro
• ducati di Spoleto, • Ducato di Boemia
Benevento, Napoli Nord
• domini bizantini ovest Nord
• Sicilia araba • Regni di Svezia, Norvegia,
Danimarca
i benefici diventano
Radicamento
diritti ereditari;
dell’ordinamento
localismi e
feudale
frammentazione