I Babilonesi
PUBBLICITÀ
Possiamo parlare di Babilonesi dopo il crollo del grande impero della III
dinastia della città di Ur (2112-2004 a.C.), che aveva unificato
l'intera Mesopotamia sotto il suo dominio. I nomadi Amorrei, che
parlavano una lingua semitica affine all'accadico, erano entrati in
Mesopotamia e si erano stabiliti nelle città abbandonando il nomadismo.
Costoro si fusero con la popolazione locale e diedero origine ad alcuni
regni, il più importante dei quali fu quello della I dinastia di Babilonia
(1894-1595 a.C.), che assurse a grandi dimensioni, unificando la
Mesopotamia centromeridionale sotto il re Hammurabi (1792-1750
a.C.). Hammurabi, che distrusse il regno della città di Mari (oggi in
Siria, sul medio Eufrate) e sconfisse le città-Stato di Larsa ed Eshnunna,
è l'autore della famosa stele ‒ il cosiddetto Codice di Hammurabi,
conservato al Louvre di Parigi ‒ in cui il re elenca le leggi del regno,
leggi che egli seppe far rispettare con grande rigore.
Nello stesso periodo, la prima metà del 2° millennio a.C., anche gli
Assiri intrapresero una politica espansionistica ma, dopo aver dominato
la Mesopotamia centrosettentrionale con il re Shamshi-Adad I (1813-
1781 a.C.), rientrarono nei confini dell'Assiria, sconfitti da una
coalizione di cui faceva parte anche Hammurabi. La I dinastia di
Babilonia venne sopraffatta da un'incursione condotta dagli Ittiti
provenienti dall'Anatolia centrale (attuale Turchia) che lasciò i
Babilonesi così stremati che un popolo sceso dai monti dell'attuale Iran,
i Kassiti, s'impadronì della Mesopotamia centromeridionale e la governò
per oltre quattro secoli.
Gli Assiri
I Neobabilonesi
La cultura mesopotamica
Il sommamente saggio
antica Mesopotamia
VEDI ANCHE
Babilonia Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate
compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva
fino al confine persiano, a SE fino all’Elam. storia Originariamente fu abitata dai Sumeri nella parte
meridionale ... Ittiti(o Hittiti; anche Etei) Antica popolazione dell’Asia Minore, importante per la
sua civiltà e l’azione politica svolta durante il 2° millennio a.C., dal 1800 circa fino al 1200, e, dopo
questa data, in Siria e Mesopotamia settentrionale, fino all’8° sec. a.C (v. fig.). ● Di lingua
indoeuropea, gli Ittiti ... Ninive(accadico Ninuwā o Ninuwa o Ninua o Nina) Antica capitale
dell’Assiria, posta sulla riva orientale del Tigri, di fronte alla od. Mossul (Iraq). Documentata dai
livelli archeologici sin dal 7° millennio a.C., divenne residenza reale alla fine del millennio
successivo. Sennacherib (704-681 a.C.) vi costruì ... Medi(pers. Māda, gr. Μῆδοι) Antica
popolazione iranica, stanziata almeno dal 9° sec. a.C. nella regione nord-occidentale della Persia, da
essi denominata Media, che occupava l’area compresa tra le odierne città di Kermanshah
(Kurdistan) e di Hamadan, l’antica Ecbatana; era confinante con la Mesopotamia, ...
Pubblicità
Pubblicità
CATEGORIE
TAG
EPOPEA DI GILGAMESH
ORBITA PLANETARIA
ALESSANDRO MAGNO
VICINO ORIENTE
REGNO DI GIUDA
Assiria
Assiria
Enciclopedia on line
(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del
Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le
città più importanti, oltre la capitale Assur, erano Kalkhu (odierna Nimrud), Ninive,
Ḥ arrān e Tirqa. storia La storia autonoma dell’Assiria ...
Assiri
VOCABOLARIO
assiro-babilonése
assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica,
storica e culturale: religione, cultura assiro-babilonese-b.; lingua assiro-babilonese-b., v.
accado.
assiro
assiro agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella
Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica
popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
Pubblicità
0
ISTITUTO
o CHI SIAMO
o LA NOSTRA STORIA
MAGAZINE
o AGENDA
o ATLANTE
o IL FARO
o IL CHIASMO
o DIRITTO
o IL TASCABILE
o LE PAROLE VALGONO
o LINGUA ITALIANA
o WEBTV
CATALOGO
o LE OPERE
o BOTTEGA TRECCANI
o GLI EBOOK
o LE APP
o SKILL
o LE NOSTRE SEDI
SCUOLA E FORMAZIONE
o FORMAZIONE DIGITALE
o FORMAZIONE MASTER
LIBRI
o VAI AL PORTALE
ARTE
o VAI AL PORTALE
TRECCANI CULTURA
o CHI SIAMO
o COME ADERIRE
o PROGETTI
o INIZIATIVE CULTURA
ACQUISTA SU EMPORIUM
o ARTE
o CARTOLERIA
o EDITORIA
o IDEE
o MARCHI E SELEZIONI
RICERCA
o ENCICLOPEDIA
o VOCABOLARIO
o SINONIMI
o BIOGRAFICO
o INDICE ALFABETICO
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati
Partita Iva 00892411000
Contatti
Redazione
Termini e Condizioni generali
Condizioni di utilizzo dei Servizi
Informazioni sui Cookie
Trattamento dei dati personali
a