Sei sulla pagina 1di 8

Le civiltà

mesopotamiche

1 © Pearson Italia spa


Mesopotamia: il nome

dal greco

mèsos = in mezzo il Tigri

(terra) in mezzo
ai fiumi

pòtamos = fiume l’Eufrate

Le civiltà mesopotamiche 2 © Pearson Italia spa


Mesopotamia: il territorio

una vasta a est,


pianura i monti
alluvionale Zagros

scarse
barriere differenza barriera
naturali con Egitto del Nilo

area soggetta
a invasioni
e migrazioni

instabilità grande stabilità


territoriale territoriale
e politica e politica

Le civiltà mesopotamiche 3 © Pearson Italia spa


Mesopotamia: una civiltà urbana

presenza regolazione produttività formazione


dei fiumi delle acque agricola delle città

creazione
irrigazione di surplus artigianato
a solco economico e commerci

Le civiltà mesopotamiche 4 © Pearson Italia spa


Mesopotamia: il potere e la scrittura

il tempio
potere
produttività
religioso
agricola
stato
incamera necessità
artigianato di una
e redistribuisce
la ricchezza contabilità

commerci il palazzo
potere scrittura
politico

fondamentale
il ruolo gli scribi
degli schiavi

Le civiltà mesopotamiche 5 © Pearson Italia spa


Mesopotamia: le civiltà (V-III millennio a.C.)

sumeri

 città-stato indipendenti
 scrittura cuneiforme
 prime cosmogonie
 astronomia

V millennio a.C. IV millennio a.C. III millennio a.C. II millennio a.C.

nascita
della scrittura

Le civiltà mesopotamiche 6 © Pearson Italia spa


Mesopotamia: le civiltà (III-II millennio a.C.)

Impero
hittita
frammentazione (1550-1200 a.C.)
Regno politica
degli accadi
(2370-2200 a.C.)

III millennio a.C. II millennio a.C.

Codice di
Hammurabi

rinascita
neosumerica
(2200-2000 a.C.) Regno
babilonese
(1792-1550 a.C.)

Le civiltà mesopotamiche 7 © Pearson Italia spa


Mesopotamia: le civiltà (II-I millennio a.C.)

Impero persiano
(705-331 a.C.)

periodo
neobabilonese
(612-539 a.C.)

Impero assiro
(IX secolo-612 a.C.)
Impero
hittita

II millennio a.C. Alessandro


Magno

distruzione
di Assur

conquista
di Babilonia

Le civiltà mesopotamiche 8 © Pearson Italia spa

Potrebbero piacerti anche