Sei sulla pagina 1di 16

I Babilonesi

portalebambini.it
I Babilonesi
Prima di cominciare...

Prima di leggere queste slide dovrai ripassare i seguenti


concetti:

● Quadro di civiltà
● Linea del tempo

portalebambini.it
I Babilonesi
Prima di cominciare...

Inoltre, dovrai conoscere la storia dei:

● Sumeri

portalebambini.it
I Babilonesi

portalebambini.it
I Babilonesi
La fine dei sumeri

La terra di Sumer, abitata dai sumeri, era circondata da


montagne accidentate. I popoli che vivevano sulle montagne
cercarono più volte di conquistare quella pianura fertile e le
Città-Stato dei sumeri.

Queste continue guerre indebolirono i sumeri, che dovevano


difendersi dagli invasori.

portalebambini.it
I Babilonesi
L’arrivo dei babilonesi

Furono i babilonesi, un popolo proveniente da Est, a


sconfiggere definitivamente i sumeri: guidati dal re guerriero
Hammurabi, occuparono la terra di Sumer e si estesero anche
nelle regioni vicine.

Quello di Hammurabi fu il primo grande regno della storia:


un unico sovrano governava un territorio immenso.

portalebambini.it
I Babilonesi
L’arrivo dei babilonesi

I babilonesi occuparono la terra di Sumer dal 2000 a.C. al 500


a.C.

La civiltà babilonese raggiunse il massimo splendore sotto il


regno di Hammurabi, tra il 1800 a.C. e il 1750 a.C.

portalebambini.it
I Babilonesi
Il re Hammurabi

portalebambini.it
I Babilonesi
Il re Hammurabi

Hammurabi governò con saggezza: invece di distruggere le


Città-Stato che aveva conquistato o di sottometterle con la
forza, lasciò ampia autonomia alle città del suo regno.

Il re permise alle a ciascuna città di mantenere le sue


abitudini e la propria lingua. Inoltre, fece adottare al suo
popolo la scrittura cuneiforme dei sumeri, che diventò la
lingua ufficiale del regno babilonese.

portalebambini.it
I Babilonesi
Il codice di Hammurabi

Il re Hammurabi fu il primo sovrano della


storia a realizzare un codice di leggi
scritte: il codice di Hammurabi.

Sulla destra: codice di Hammurabi,


conservato al Louvre (Parigi)

portalebambini.it
I Babilonesi
Il codice di Hammurabi

Il codice di Hammurabi conteneva 282 leggi, che davano


istruzioni per la vita quotidiana e la convivenza sociale. Il
codice di Hammurabi fu scritto su una stele di pietra
utilizzando la scrittura cuneiforme.

Il codice prevedeva delle pene per chi infrangeva le leggi. Le


pene non erano uguali per tutti: erano più leggere per gli
uomini liberi e più gravi per gli schiavi.

portalebambini.it
I Babilonesi
Il codice di Hammurabi

Sulla sommità del codice di Hammurabi è


raffigurato il re Hammurabi.
La figura seduta sulla destra invece è Shamash,
dio del Sole e della giustizia.

portalebambini.it
I Babilonesi
Babilonia

Il re Hammurabi scelse
come capitale del suo
regno la città di Babilonia,
che sorgeva sulle rive del
fiume Eufrate.

La città di Babilonia aveva


più di 200.000 abitanti.

portalebambini.it
I Babilonesi
Babilonia
La città di Babilonia era
protetta da mura. Per entrare
nella città, si doveva passare
da una delle sue otto porte.

Nell’immagine: porta di
Ishtar, conservata al
Pergamon Museum (Berlino)

portalebambini.it
I Babilonesi
Babilonia
Babilonia era una città
meravigliosa. E’ rimasta
nella storia per i suoi
giardini pensili, che
adornavano i tetti e i
terrazzi delle case e dei
palazzi.

portalebambini.it
I Babilonesi
Babilonia
Il nome Babilonia
significava “porta degli
dei”.

La città di Babilonia è
considerata una delle più
grandi e belle città
dell’antichità.

portalebambini.it

Potrebbero piacerti anche