Sei sulla pagina 1di 2

MARIO BOTTA “VASI”

Dall’ 8 maggio al 9 giugno 2012


UNO DUE TRE QUATTRO CINQUE SEI SETTE

Antonia Jannone
Disegni di Architettura
C.so Garibaldi 125 - 20121 Milano tel: 02 29002930 fax: 02 6555628
www.antoniajannone.it - info@antoniajannone.it - facebook antonia jannone
adicorbetta - press@adicorbetta.org
Lo studio è aperto dal martedì al sabato dalle 15.30 alle 19.30 e la mattina
su appuntamento.

D8A.indd 1 02.05.12 14:26


MARIO BOTTA “VASI”
“Il vaso è stato una delle più antiche creazioni dell’uomo – anzi, secondo
quanto affermò Lévi Strauss, della donna. Il vaso collega l’uomo con la
« ... I MODELLINI SONO CORPI
vita, quando contiene l’acqua o il vino, ma può anche accoglierne le
!"#"$%&'%#'(#'%#)"$*'!"$!+%*',%'"-%-)"#./0'12'3/-*'4(5'*-4%)/$"'%'6*$%&'"'
SOLIDI COME QUELLI DI PACIOLI
dunque celebrare la natura e la sua bellezza. Per quanto grande fosse
l’ammirazione per i maestri che dipinsero i vasi attici, non minore fu, a E I VASI SONO PALAZZI;
3*2)"&'7("22/'4"$'%'!"$/8%-)%&'!+"'*$9*92%*-/8"#)"'-%'6$8/$*#*0':($*#*'
perfetti creatori di forme astratte, per le quali il vaso s’immedesimò PROVA LAMPANTE, MA RARA
con la geometria del tempio. Da Giulio Romano a Piranesi non vi è
stato architetto che non si sia misurato con il tema del vaso. Non vi A VEDERLA SOTTO GLI OCCHI,
è giardino senza vasi. A Milano, Luigi Canonica fece dell’arena un
grande vaso coronato di verde. Mario Botta ha avuto l’idea, audace e CHE, COME CREDEVA VAN
;"2%!"&',%'4%/#)/$"'92%'/2<"$%'%#'/2)*&'/2'!*#6#"'!*2'!%"2*&'#"22/'!/))",$/2"'
di Evry. DER LAAN, “L’ARCHITETTURA
Il tema del vaso ha appassionato Botta per anni. Ha incominciato da
quella che è la materia tradizionale, la ceramica, ma modellandola È UN MODULO MENTALE
!*#'-)$(8"#)%'%#,(-)$%/2%&'$*84"#,*',"6#%)%3/8"#)"''!*#'2/')$/,%.%*#"'
artigianale e trasferendo l’idea del vaso nell’ambito del progetto. La
tensione del progetto libera l’idea dalla soggezione alla materia.
FATTO DISEGNO”.»
Michelangelo fu incerto se realizzare la scala di accesso alla biblioteca
=/($"#.%/#/'%#'2"9#*'*'%#'4%")$/'-"$"#/0':%#>&'!*8"'-%'-/&'!+"'2/';"!"'
GIOVANNI POZZI
in pietra il Buontalenti. Ma il bravo architetto conosce e apprezza i
materiali. Lo dimostra bene Botta, che passa dalla pietra di Vicenza al OTTO NOVE DIECI UNDICI DODICI TREDICI
mattone, alla quarzite svedese. Questi marmi delle Apuane venati di
rosso sono di per sé un materiale attraente, dove il marmo si fa nuvola.
So che i vasi saranno esposti come oggetti, ma personalmente ho
-4"$%8"#)/)*'%'3/-%',%'?*))/'!*#',"#)$*'%'6*$%0'@22*$/'#*#'-*2*'/99%(#9*#*'
<"22"../&'8/'-%',%8*-)$/#*'4%A'!+"'8%#%/$!+%)"))($"&'<"#->'/$!+%)"))($"'
in un paesaggio. Ovvero riprendono uno dei temi più cari alla poetica
di Botta, il rapporto tra architettura e natura.” Carlo Bertelli

Tredici vasi in marmo realizzati tra il 2011 e 2012, prodotti in numero


limitato in marmo rosso francia da GVM La Civiltà del Marmo, Italia.
Di varie dimensioni da 27 a 36 cm di altezza e da 18 a 40 cm
di larghezza, i vasi sono stati modellati richiamando la metafora
dell’albero. Sono oggetti che si presentano come architetture da
tavolo, che mostrano la dimensione e la misura del gesto delle mani
che le hanno plasmate. Schizzi in mostra: pastelli a olio su carta grigia.

Mario Botta (1943), architetto. Le forme geometriche primarie e


l’importanza della luce quale generatrice dello spazio costituiscono
i segni distintivi della sua ricerca. Dalle case unifamiliari in Canton
Ticino, il suo lavoro ha affrontato molte tipologie: scuole, banche,
",%6!%'/88%#%-)$/)%3%&'<%<2%*)"!+"&'8(-"%'"'%#'4/$)%!*2/$"'92%'-4/.%',"2'
sacro. Vive e lavora a Mendrisio in Svizzera.

:*)*9$/6"B' 8*,"22%' %#' 2"9#*' C' D/$!*' EF@##/' G' 3/-%' %#' 8/$8*' C' H*<"$)*' D/-!/$*#%
Architetto Mario Botta Mendrisio - Galleria Antonia Jannone Milano 2012

D8A.indd 2 02.05.12 14:26

Potrebbero piacerti anche