Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1
Premesse
2
• Il suono non è un fenomeno puramente
fisico.
3
• L’informazione in un segnale dipende da come il
nostro sistema percettivo (uditivo) interpreta il
segnale in ingresso
6
La sensibilità dell’orecchio
Camera anecoica
• silenzio di tomba
8
Camera anecoica
10
In che modo queste grandezze percettive
corrispondono alle grandezze fisiche di
ampiezza, frequenza, forma d'onda?
Corrispondenze intuitive:
- volume – ampiezza
- altezza - frequenza
- timbro - forma d'onda
11
I compiti principali per il sistema uditivo
13
Orecchio - trasduttore
• L’orecchio è un trasduttore estremamente
sensibile che risponde a queste variazioni di
pressione mediante una serie di processi
correlati che si verificano all’interno
dell’organo uditivo.
15
• Compito dell'orecchio è convertire le
fluttuazioni di pressione dell'aria in impulsi
nervosi elettrochimici che vengono
elaborati dal cervello.
16
17
18
L’orecchio
• Orecchio esterno: costituito dal padiglione auricolare e
dal canale uditivo (meato uditivo). Il canale uditivo
termina con la membrana del timpano.
19
20
Padiglione auricolare
=
Codificatore direzionale del suono
21
Padiglione auricolare
=
Codificatore direzionale del suono
23
Il canale uditivo
• Contribuisce ad aumentare la sensazione dei suoni
che lo attraversano.
• La forma è cilindrica con un diametro di circa 0,7 cm e
una lunghezza di circa 3 cm.
25
• Picco principale attorno a 3000 Hz (effetto di
risonanza nel canale a quarto d'onda). 12 dB
di amplificazione.
• Risonanza secondaria vicino a 9000 Hz, con
un picco di pressione minore.
26
L’orecchio medio
27
I tre ossicini (martello, incudine e staffa)
formano un sistema di collegamento
meccanico fra il timpano e la finestra ovale,
che è in diretto contatto con il fluido
dell'orecchio interno
28
• In questo collegamento c'è un'azione di leva,
con un rapporto compreso tra 1,3-3 : 1
29
Orecchio schematizzato
30
• Il timpano opera come una "sospensione acustica",
agendo contro la cedevolezza dell'aria intrappolata
nell'orecchio medio
31
• Ogni volta che deglutiamo, la tromba di
Eustachio si apre, equilibrando la
pressione dell'orecchio medio
• I t r e c a n a l i s e m i c i r c o l a r i ( f r a l o r o
perpendicolari) del meccanismo vestibolare
(organo dell'equilibrio) e la chiocciola (organo
preposto all'analisi del suono) condividono lo
stesso fluido ma le loro funzioni sono
indipendenti.
33
• La chiocciola ha più o meno le dimensioni di un
pisello ed è incapsulata in un osso.
35
Struttura della coclea
36
37
• La coclea, vista in sezione, è suddivisa in
tre camere o rampe: rampa vestibolare, la
rampa media, la rampa timpanica, separate
da membrane.
38
• La membrana fondamentale per l'elaborazione
del segnale acustico è la membrana basilare,
che separa la rampa media dalla rampa
timpanica
41
• L'organo di Corti è protetto dalla
membrana tettoria, che è fissata
rigidamente solo a una estremità
42
Stereocilia
• Le onde formate sulla membrana basilare del
condotto dell'orecchio interno, riempito di
fluido, stimolano i numerosissimi terminali
nervosi ciliati che trasmettono segnali al
cervello in forma di scariche nervose.
43
• Sono appunto le stereocilia i veri e propri trasduttori
dell'energia acustica in scariche elettriche
44
• Il piegarsi delle stereocilia attiva gli impulsi nervosi che vengono
trasmessi al cervello dal nervo uditivo