Illuminismo:di discutere riguardo alla società per migliorarla
Come mai cambia l'atteggiamento?
1689→ Gloriosa Rivoluzione (Inglese)
1789-> Rivoluzione Francese
obiettivo illuminismo→ da lume → desidera che la vita dell'uomo sia guidata
dalla ragione (uomo-autonomo)
Illuminismo secondo Kant
Ragione degli Illuministi
ragione= critica→ ha bisogno dell'esperienza
● non è onnipotente (non coglie l'essenza del tutto) ● E' la ragione Newtoniana che porta ad una fonte di conoscenza verificabile da tutti (Tutti possono comprenderla) ● Ambito limitato ( rifiuto della metafisica)
Ottimismo
- Anche se limitata,questa ragione porta luce
- Illuminismo → Idea di progresso grazie all'avanzamento delle Scienze naturali, della tecnica e dello sviluppo di tipo borghese
Il Futuro sarà migliore del passato
Polemica contro il passato
● passato= regno delle tenebre, epoche di regressione (soprattutto
il medioevo)⇒ la ragione deve rischiarare ● Illuministi = mancano di senso storico ; si volgono al passato solo per mostrare gli errori
Contro le religioni positive(creata dall'uomo)
● critica religioni positive (o storiche), in particolare della
fede, che hanno dominato nel passato questo perchè inizia ad esserci un profeta da seguire che peró inizia a predicare maniera errata. - obbligano gli uomini a credere in dogmi assurdi. La credenza porta ad una mancanza della ragione - dividono gli uomini , favorendo comportamenti intolleranti - da queste derivano guerre
Gli Illuministi non vogliono abbandonare la religione in generale… ma
quella storica (predicata da qualcuno) cosí da arrivare ad una religione naturale (religione nei limiti della pura ragione--> la natura è così complessa e immensa che chi l'ha creata deve essere ancora più grande)
Deismo: spogliare la religione da aspetti dogmatici e fantastici
arrivando ad un unico nucleo ovvero quello dell'esistenza di un architetto dell'universo e di una vita dopo la morte (perchè c'è ancora l'idea platonica della vita infinita, quella dell'anima)--> ció che conta è comportarsi moralmente secondo ragione, non servono riti o preghiere o altro
Natura (realtà si esplora nei nostri sensi)
L'illuminismo porta a compimento il cammino iniziato tre secoli prima
con l'umanesimo
Natura= razionale e dunque rappresenta un bene (religione naturale,
diritto naturale…)
Viene inoltre respinta l'idea di una corruzione originaria dovuta al
peccato originale ( così come affermava Pico della Morandola) => l'uomo di per sé è buono
Pensiero politico
● Opposizione aristocratica all'assolutismo → teoria
liberale Montesquieu, esponente dell'aristocrazia francese, sta mirando ad uno sviluppo costituzionale inglese; Crede che il sistema politico inglese sia adeguato in quanto protegge da due grandi problemi:assolutismo e dal potere delle masse → non crede in una legge naturale per tutti poiché ognuno ne racconta diverse sfaccettature, ma dice che le leggi variano in base a vari fattori come cultura, luogo, religione; Montesquieu guarda con interesse alle monarchie costituzionali (o liberali) ( Legge di natura: legge della natura come l'elettromagnetismo, la gravità…
La legge naturale :riguarda l'uomo e sono comandi morali
inscritti nella nostra ragione → salvaguardare il corpo, non fare agli altri quello che non vuoi che venga fatto a te stesso… )
Montesquieu: per evitare abusi bilanciò e divise i poteri, perchè
se uno ha troppo potere può, appunto, abusarne. Però il re continua ad avere un primato sul governo
- Potere legislativo : parlamento. Composto da due camere una
alta, quella degli aristocratici e una bassa, quella dei borghesi; si rifà fortemente al parlamento inglese… questo governo non è da confondere con una democrazia, perchè sono comunque pochi e i più ricchi a votare - Potere giudiziario: quando le leggi vengono infrante e si riporta la pace. Affidato ai magistrati funzionari, che hanno una certa indipendenza
Giudice: persona imparziale che in nome della legge chiude
la vertenza
- Potere Esecutivo : viene affidato al parlamento e ai ministri, ma
vengono scelti dal re, dunque sono dipendenti.
C'è un controllo reciproco tra camere e governo, fondamentale è
l'esistenza della nobiltà che limita le azioni della camera del popolo e allo stesso tempo controlla che il sovrano non arrivi ad un potere tale da arrivare ad una monarchia assoluta o ad una dittatura. Inoltre la camera alta permette un'integrazione tra il sovrano e le istanze popolari e eventualmente impedisce un atteggiamento dispotico da parte del sovrano e sulle istanza popolari. ● Assolutismo illuminato:Anche detto dispotismo illuminato
Si tratta di una pratica di governo che Voltaire vuole instaurare
un assolutismo, ma indirizzato verso la "felicità" ( inteso come popolo soddisfatto: non ha fame, ha lavoro, non è turbato da guerre o rivolte interne) dei sudditi e non alla gloria del singolo sovrano.
Questo potere deve essere dunque usato per riformare la società
sotto tutti i punti di vista (politico, economico,religioso), cosí da rimediare a tutti gli errori del passato che avevano causato confusione e disorganizzazione
I protagonisti: Federico II in Prussia ( amico di Voltaire,
dedito alla musica e e alle lettere; anche nella guerra. Fu il prototipo di tutti i Sovrani Illuminati), Caterina II di Russia, Carlo III di Spagna, Maria Teresa e Giuseppe II in Austria (avevano ospitato Mozart)
→ O accentramento o decentramento del potere; in questo caso si
vuole accentrare il potere, mantenendo il potere nelle stesse mani purchè avvengano delle riforme, come ad esempio una diminuzione delle tasse, ridurre l'influenza della chiesa, limitare e colpire la nobiltà
● Tendenza democratica
Rousseau: 1750 partecipa ad un concorso sugli influssi della
scienza e delle arti sui costumi. Rousseau crede che il progresso generi corruzione; esso ipotizza uno stato di natura dove gli uomini vivono in pace con loro stessi e gli altri; il nascere della civiltà ha corrotto gli uomini generando vizi e bisogni e questa degenerazione porta ad una diseguaglianza tra gli uomini, che arriva al culmine con la nascita della proprietà privata
La nascita della civiltà si trasforma in una storia di decadenza
Come uscirne?
Non si può tornare allo stato di natura, non si sa nemmeno se sia
mai esistito, peró si può fare un contratto sociale nel quale noi dobbiamo unirci, costruire dei legami coesi in cui ciascuno cede i propri diritti e la propria forza al corpo sociale.
La bontà naturale dell'uomo
● Viene ipotizzato uno stato naturale, nel quale gli uomini