Il secolo dellIlluminismo
Per gli illuministi lo Stato nasce come patto fra gli uomini, detto anche
contratto sociale. In base ad esso gli uomini si impegnano a
rispettare le leggi, in cambio di sicurezza e benessere.
Europa dellIlluminismo e dispotismo illuminato
Critica
Critica alle
alle ingiustizie
ingiustizie dellAntico
dellAntico
Regime:
Regime: Affermazione
Affermazione delladella
gli
gli uomini,
uomini, poich
poich tutti
tutti dotati
dotati di
di libert
ragione, libert delluomo,
delluomo, intesa
intesa
ragione, devono
devono essere
essere come
considerati come libert
libert di
di pensiero
pensiero
considerati uguali.
uguali. ,, di
di espressione,
espressione, di di
Polemica
Polemica nei nei confronti
confronti delle
delle
religione.
religione.
religioni
religioni tradizionali:
tradizionali:
Esaltazione
Esaltazione del del valore
valore
la
la verit
verit quella
quella riconosciuta
riconosciuta
dalla della
della tolleranza
tolleranza ee del
del
dalla ragione
ragione ee dalla
dalla scienza.
scienza.
cosmopolitismo.
cosmopolitismo.
Dura
Dura critica
critica allintolleranza
allintolleranza
religiosa
religiosa espressa
espressa dalla
dalla Chiesa.
Chiesa.
Per
Per ANTICO
ANTICO REGIME
REGIME si si intende
intende linsieme
linsieme didi aspetti
aspetti politici,
politici, sociali
sociali
ee giuridici
giuridici che
che caratterizzano
caratterizzano la la storia
storia dEuropa
dEuropa dal
dal XIV
XIV al
al XVIII
XVIII
secolo:
secolo:
ilil re
re detiene
detiene un
un potere
potere assoluto
assoluto cheche espressione
espressione della
della volont
volont
divina
divina
inin una
una societ
societ divisa
divisa in
in ordini,
ordini, clero
clero ee aristocrazia
aristocrazia godono
godono di di molti
molti
Europa dellIlluminismo e dispotismo illuminato
Il ruolo dellintellettuale
Opposizione aristocratica
allAssolutismo:
Montesquieu, Lo Spirito delle Leggi, 1748
Tendenza democratica:
Rousseau, Il Contratto sociale, 1762
Europa dellIlluminismo e dispotismo illuminato
Il filosofo francese
Voltaire ritiene invece
che la monarchia
assoluta sia un bene per
la societ, purch il
sovrano agisca secondo
i principi della ragione.
Voltaire favorevole a
una forma di dispotismo
illuminato dalla ragione.
Il cambiamento deve
venire dallalto, senza il
coinvolgimento delle
masse popolari, secondo
una concezione
decisamente elitaria della
politica
Europa dellIlluminismo e dispotismo illuminato
La scuola liberista
(A. Smith)
Europa dellIlluminismo e dispotismo illuminato
Cesare Beccaria
la
la tortura
tortura invece
invece il
il mezzo
mezzo
pi
pi sicuro
sicuro per
per assolvere
assolvere ii
delinquenti
delinquenti robusti
robusti e
e
condannare
condannare ii deboli
deboli innocenti.
innocenti.