Sei sulla pagina 1di 13

LIlluminismo

Europa dellIlluminismo e dispotismo illuminato

Il secolo dellIlluminismo

Nel Settecento filosofi e intellettuali si pongono lobiettivo di sottoporre


a critica e discussione tutto il sapere che viene dal passato: la
religione, le tradizioni, le istituzioni politiche.

Questo movimento culturale si chiama Illuminismo, perch esalta la


ragione umana, ossia lunica facolt capace di illuminare la tenebra
dellignoranza e del fanatismo.
Perci il Settecento il secolo dei Lumi, dal francese lumires, luci.
Europa dellIlluminismo e dispotismo illuminato

LIlluminismo, la societ, lo Stato

Per gli illuministi


tutti gli uomini
sono uguali,
poich la
ragione
comune a tutti.
Di conseguenza
tutti gli uomini
devono avere
gli stessi diritti.

LIlluminismo promuove una concezione laica dello Stato, in base alla


quale le decisioni politiche, le leggi e i comportamenti non devono
derivare dalle convinzioni religiose, ma dalla sola ragione.

Per gli illuministi lo Stato nasce come patto fra gli uomini, detto anche
contratto sociale. In base ad esso gli uomini si impegnano a
rispettare le leggi, in cambio di sicurezza e benessere.
Europa dellIlluminismo e dispotismo illuminato

La battaglia contro loscurantismo

Critica
Critica alle
alle ingiustizie
ingiustizie dellAntico
dellAntico
Regime:
Regime: Affermazione
Affermazione delladella
gli
gli uomini,
uomini, poich
poich tutti
tutti dotati
dotati di
di libert
ragione, libert delluomo,
delluomo, intesa
intesa
ragione, devono
devono essere
essere come
considerati come libert
libert di
di pensiero
pensiero
considerati uguali.
uguali. ,, di
di espressione,
espressione, di di
Polemica
Polemica nei nei confronti
confronti delle
delle
religione.
religione.
religioni
religioni tradizionali:
tradizionali:
Esaltazione
Esaltazione del del valore
valore
la
la verit
verit quella
quella riconosciuta
riconosciuta
dalla della
della tolleranza
tolleranza ee del
del
dalla ragione
ragione ee dalla
dalla scienza.
scienza.
cosmopolitismo.
cosmopolitismo.
Dura
Dura critica
critica allintolleranza
allintolleranza
religiosa
religiosa espressa
espressa dalla
dalla Chiesa.
Chiesa.

Per
Per ANTICO
ANTICO REGIME
REGIME si si intende
intende linsieme
linsieme didi aspetti
aspetti politici,
politici, sociali
sociali
ee giuridici
giuridici che
che caratterizzano
caratterizzano la la storia
storia dEuropa
dEuropa dal
dal XIV
XIV al
al XVIII
XVIII
secolo:
secolo:
ilil re
re detiene
detiene un
un potere
potere assoluto
assoluto cheche espressione
espressione della
della volont
volont
divina
divina
inin una
una societ
societ divisa
divisa in
in ordini,
ordini, clero
clero ee aristocrazia
aristocrazia godono
godono di di molti
molti
Europa dellIlluminismo e dispotismo illuminato

Il ruolo dellintellettuale

Per gli illuministi il sapere doveva incidere


concretamente sullesistenza degli uomini
fornendo conoscenze e modelli di organizzazione dello
Stato e della societ pi giusti.

Gli illuministi si rivolgevano alla Gli uomini di cultura avevano il


borghesia, cio a quella parte di compito di diffondere le proprie
societ in ascesa che non aveva idee e di convincere le persone
spazio nella societ tradizionale circa la possibilit di un progresso,
fondata sul dispotismo e sulla
diseguaglianza tra gli uomini. di un miglioramento della propria
situazione.

proprio in questo periodo che si


afferm
il concetto di opinione pubblica,
cio la
formazione di un pubblico che, grazie
alla
circolazione delle idee e alla libera
Europa dellIlluminismo e dispotismo illuminato

Pensiero politico: tre correnti principali

Opposizione aristocratica
allAssolutismo:
Montesquieu, Lo Spirito delle Leggi, 1748

Assolutismo (o dispotismo) illuminato:


Voltaire

Tendenza democratica:
Rousseau, Il Contratto sociale, 1762
Europa dellIlluminismo e dispotismo illuminato

LIlluminismo, la societ, lo Stato

Il francese Montesquieu, nella sua


opera Lo spirito delle leggi del
1748, afferma che uno Stato giusto
deve garantire le libert e impedire il
dispotismo mediante una divisione
dei poteri:
il potere di fare le leggi (legislativo);

il potere di governare (esecutivo);

il potere di amministrare la giustizia


(giudiziario).

Per Montesquieu il modello migliore di Stato la monarchia


costituzionale inglese nata nel 1689. Egli ritiene invece dispotica
la monarchia assoluta realizzata in Francia da Luigi XIV.
Europa dellIlluminismo e dispotismo illuminato

LIlluminismo, la societ, lo Stato

Il filosofo francese
Voltaire ritiene invece
che la monarchia
assoluta sia un bene per
la societ, purch il
sovrano agisca secondo
i principi della ragione.
Voltaire favorevole a
una forma di dispotismo
illuminato dalla ragione.

Il cambiamento deve
venire dallalto, senza il
coinvolgimento delle
masse popolari, secondo
una concezione
decisamente elitaria della
politica
Europa dellIlluminismo e dispotismo illuminato

LIlluminismo, la societ, lo Stato

Per il filosofo ginevrino Jean-


Jacques Rousseau occorre un
nuovo contratto sociale che
fondi uno Stato in cui la
sovranit sia esercitata dal
popolo.

Rousseau pensa a uno Stato


democratico e repubblicano in
cui le disuguaglianze sociali non
siano tali da mettere in pericolo
la libert di ciascuno.
Europa dellIlluminismo e dispotismo illuminato

Leconomia come scienza

La riflessione economica acquista


lindipendenza dalla filosofia
morale: nascono due differenti
scuole economiche:
La scuola
fisiocratica (F.
Quesnay)

La scuola liberista
(A. Smith)
Europa dellIlluminismo e dispotismo illuminato

LIlluminismo, la societ, lo Stato

Secondo la fisiocrazia Il liberismo sostiene la


le attivit pi importanti necessit di un mercato
sono lagricoltura e libero nel quale lo
lallevamento, le sole Stato non deve esercitare
che producono ingerenze. Per Adam Smith
ricchezza, al contrario di - il maggiore teorico del
manifatture e liberismo - il mercato in
commerci che si grado di regolarsi da s,
limitano a trasformare favorendo sia i produttori
beni e a distribuirli. che i consumatori.

Pur nelle diversit, hanno in comune:


La polemica contro il mercantilismo

Lindividuare lorigine della ricchezza nel processo


produttivo e non nello scambio.
Europa dellIlluminismo e dispotismo illuminato

LIlluminismo, la societ, lo Stato

LIlluminismo favor la libera circolazione delle idee. La cultura usc


dalle accademie e si diffuse nelle citt, nei salotti, nei club e nei caff.
La diffusione dellistruzione e della stampa periodica favor la
formazione dellopinione pubblica.

La classe sociale che meglio si fece


interprete delle idee illuministe fu la
borghesia, che aspirava a
rinnovare lo Stato e la societ e
rivendicava la libert economica
e una maggiore partecipazione
alla vita politica.
Tra il 1751 e il 1772, in Francia venne pubblicata
lEnciclopedia, diretta dai filosofi Diderot e
DAlembert. Lopera estendeva il sapere ad ambiti,
come quello tecnico, fino a quel momento
considerati secondari.
Europa dellIlluminismo e dispotismo illuminato

Cesare Beccaria

tra i pi celebri illuministi italiani. Nel 1764


pubblic Dei delitti e delle pene, opera che fu
tradotta in molte lingue e suscit un vasto
dibattito.
Critic due pratiche diffuse in
tutti
i Paesi dellepoca, la tortura
e la
pena di morte la
la pena
pena didi morte
morte una
una pratica
pratica
ingiusta:
ingiusta: nessuno,
nessuno, nemmeno
nemmeno lo lo
Stato
Stato ha
ha ilil diritto
diritto di
di uccidere
uccidere

la
la tortura
tortura invece
invece il
il mezzo
mezzo
pi
pi sicuro
sicuro per
per assolvere
assolvere ii
delinquenti
delinquenti robusti
robusti e
e
condannare
condannare ii deboli
deboli innocenti.
innocenti.

Potrebbero piacerti anche