Sei sulla pagina 1di 8

Istituto Comprensivo di Tione Piani di Studio Musica PRIMO BIENNIO

METODOLOGIA
COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE
STRUMENTI

 Eseguire in modo espressivo, PROPEDEUTICA  Ascoltare e analizzare fenomeni  Elaborazione di forme espressive
collettivamente ed individual- individuali e collettive attraverso
sonoro e linguaggi musicali
 Ascolta e discrimina suoni e ru- l’utilizzazione creativa di strumen-
mente, brani vocali e strumen- mori della realtà ambientale. tini anche costruiti con materiale
di fortuna per l’imitazione di suoni
tali appartenenti a repertori di  Distingue i suoni dai rumori.  Esprimersi con: giochi vocali, fila- e rumori dell’ambiente naturale,
vario genere e provenienza av- per la caratterizzazione di perso-
strocche, favole, canti e altre atti-
 Attribuisce significati a segnali naggi, di particolari stati d’animo,
valendosi del flauto e degli sonori e musicali, a semplici so- vità espressive e motorie di situazioni concrete
strumenti a percussione. norità quotidiane ed eventi natu-
rali.  Ascolto ed eventuale registrazio-
ne con la classe di rumori e scelta
 Parametri del suono
 Analizza le caratteristiche dei degli strumenti adatti e delle mo-
 Interpretare elementi formali e suoni e dei rumori (fonte sonora, dalità esecutive per rappresenta-
lontananza/vicinanza, durata, in- re ed imitare i suoni ascoltati
strutturali del linguaggio musi-
tensità).
 Strumenti musicali
cale di semplice difficoltà fa-  Esercizi di imitazione ritmica me-
 Riproduce un semplice ritmo u- diante percussioni di strumenti a
cendo uso del sistema di scrit- sando il corpo o uno strumento a suono indeterminato (legnetti,
tura tradizionale. percussione tamburi…) e determinato (metal-
 Potenzialità espressive del corpo lofoni…)
e della voce.
 Legge una semplice partitura rit-  Lettura di piccole partiture usando
mica con simboli non conven- formule ostinate
 Attribuire significato a ciò che
zionali
 Repertorio musicale
si ascolta.  Ascolto di suoni e rumori di vari
 Utilizza la voce, il proprio corpo ambienti
e oggetti vari, anche riproducen-
do e improvvisando suoni e ru-  Discriminazione sonora con eser-
mori del paesaggio sonoro cizi collegati ad attività pratiche,
canore, strumentali e di movimen-
to.

piani di studio / musica / primo biennio 1


PERCEPIRE  Ascolto di brani musicali scelti in
riferimento ai canti eseguiti o alle
 Percepisce la presenza di suoni attività svolte in classe (voci della
in situazioni di vario genere. natura, musiche per mimare versi
di animali, composizioni dedicate
ai bambini, strumenti dell’ orche-
 Intuisce la necessità di un codi- stra).
ce per riprodurre esperienze so-
nore vissute.  Dizione spontanea e ritmata dei
testi delle canzoni.

PRODURRE  Dizione ritmata di parole; parole


accumunate da un tema: mè-la,
 Esplora, ricerca ed utilizza le pè-ra, à –ci-no, gràp-po-lo.
possibilità sonore del proprio
corpo e di oggetti di uso comu-  Esecuzione di ritmi proponenti
ne. l’accentazione principale della
misura.
 Imita con il corpo e con la voce
modelli espressivi.  Esecuzione per imitazione di can-
ti curando l’intonazione,
 Riproduce semplici sequenze l’emissione e la corretta respira-
ritmiche. zione.

 Mantiene il ritmo durante  Uso del metodo Kodaly o Goitre


l’esecuzione o l’ascolto del bra-
no musicale.

 Sintonizza il proprio canto a


quello degli altri.

 Associa movimenti del corpo al


canto.

 Interpreta, in modo motivato,


verbalmente, con il corpo, con il
disegno brani musicali.

piani di studio / musica / primo biennio 2


Istituto Comprensivo di Tione Piani di Studio Musica SECONDO BIENNIO

METODOLOGIA
COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE
STRUMENTI
 Esercizi di intonazione per imitazione
 Eseguire in modo espressivo, PERCEPIRE
 Riconosce la funzione comunicati-  Parametri del suono.  Utilizzo di parole semplici, frasi che de-
collettivamente ed individual- scrivano l’andamento sonoro.
va dei suoni e dei linguaggi sonori.  Strumenti musicali.
mente, brani vocali e strumentali  Esercizi di lettura cantata di frasi musicali
 Analizza le caratteristiche del suo-  Potenzialità espressive del corpo e scritte con il “quarto” come unità di movi-
appartenenti a repertori di vario no: mento.
della voce.
— riconosce suoni forti/deboli e va-
genere e provenienza avvalen-  Lettura cantata su una linea di base.
riazioni della musica (crescendo-  Repertorio musicale.
dosi del flauto e degli strumenti diminuendo)  Conoscenza di strumenti musicali attra-
IN RELAZIONE ALLA PRODUZIONE
— riconosce l’altezza dei suoni verso fiabe musicali.
a percussione. — riconosce il timbro della voce e di  Elementi di base del codice musi-
alcuni strumenti musicali cale (ritmo,melodia, timbro, dina-  Presentazione di brani musicali a carattere
descrittivo (Pierino e il lupo, Il Carnevale
— distingue suoni lunghi e brevi mica, armonia). degli animali…).
 Interpretare elementi formali e — riconosce ritmi diversi.
 Canti (a una voce, a canone...)  Esecuzione intonata di canti con una e-
strutturali del linguaggio musica-  Ascolta brani musicali di differenti appartenenti al repertorio popolare stensione adatta alle possibilità vocali de-
gli allievi.
le di semplice difficoltà facendo repertori. e colto, di vario genere e prove-
nienza.  Esecuzione vocale e strumentale per imi-
uso del sistema di scrittura tra- PRODURRE tazione intercalando anche episodi ese-
 Usa efficacemente la voce:  Sistemi di notazione convenzionali guiti da singolo, tutti.
dizionale. — memorizza il testo di un canto e non convenzionali.
 Esecuzione per imitazione, di figure ritmi-
— sincronizza il proprio canto con che particolari; realizzazione di danze,
quello degli altri corse , marce, saltelli (comprendenti di-
 Attribuire significato a ciò che si — controlla il proprio tono della voce. IN RELAZIONE ALLA PERCEZIONE versi ritmi).

ascolta.  principi costruttivi dei brani musi-  Uso dello strumentario Orff; accompa-
 Interpreta, anche gestualmente, gnamento di canti didattici utilizzando for-
cali: ripetizione, variazione, conte-
canti e musiche sincronizzando mule ostinate ritmiche.
sto, figurasfondo.
movimenti del corpo.
 Esecuzione intonata di canti con una e-
 Componenti antropologiche della
 Usa efficacemente semplici stru- stensione adatta alle possibilità vocali de-
musica: contesti, pratiche sociali, gli allievi.
menti musicali per accompagnare
funzioni.
ritmi.

piani di studio / musica / secondo biennio -1-


 Interpreta in modo motivato, ver-  Esecuzione vocale e strumentale per imi-
tazione intercalando anche episodi ese-
bale, con il corpo, con il disegno guiti da singolo, tutti; dizione accurata dei
dei brani musicali. testi delle canzoni mettendo in rilievo gli
accenti tonici e la particolarità dell’inizio in
 Usa efficacemente semplici stru- battere e dell’inizio in levare.
menti musicali:  Utilizzo del FIGURENOTES.

- accompagna con strumenti a per-  Esecuzione della lettura cantata avvalen-


cussione canti e brani musicali; dosi del gesto ritmico eventualmente sot-
tolineato dall’uso di strumenti a percussio-
ne.
- esprime graficamente i valori delle
note;  Segni da introdurre progressivamente;
grammatica musicale; esecuzione per imi-
- riconosce l’andamento melodico tazione e lettura di figure ritmiche struttu-
di un frammento musicale, e- rate nelle misure di 2, 3 e 4 tempi.
spresso con un sistema notazio-  Attività da ascolto per il piacere della frui-
nale tradizionale; zione di un brano, con avviamento gra-
duale alla progressiva capacità di esplici-
- esegue brani musicali con uno tare sensazioni ed emozioni.
strumento.
 Brani musicali descrittivi.

 Si avvicina alcune strutture fon-  Raccontare e scrivere ciò che si prova a-


damentali del linguaggio musicale, scoltando musiche di vario genere e con
mediante l’ascolto di brani di epo- caratteristiche diverse.
che e generi diversi.  Individuare le principali caratteristiche me-
lodiche e ritmiche dei brani ascoltati e al-
 Coglie i più immediati valori e- cuni strumenti utilizzati.
spressivi delle musiche ascoltate,
traducendoli con la parola, l’azione  Riconoscere semplici caratteristiche for-
mali dei brani applicandole al canto, nella
motoria. pratica strumentale e nella danza.

 Coglie le funzioni della musica in


brani di musica per danza, gioco,
lavoro, cerimonia, varie forme di
spettacolo, pubblicità.

piani di studio / musica / secondo biennio -2-


Istituto Comprensivo di Tione Piani di Studio Musica TERZO BIENNIO

METODOLOGIA
COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE
STRUMENTI

 Eseguire in modo espressivo,  Riconosce la funzione comuni-  Elementi di base del codice mu-  Esecuzione intonata di facili
collettivamente ed individual- cativa dei suoni e dei linguaggi sicale (ritmo, melodia, timbro, canti, anche per imitazione, con
mente, brani vocali e strumentali sonori. dinamica). una estensione adatta alle pos-
appartenenti a repertori di vario sibilità vocali degli allievi.
genere e provenienza avvalen-  Conosce le caratteristiche fon-  Canti (a una voce, a canone…)
dosi del flauto e degli strumenti damentali del suono. appartenenti a diversi generi.  Esecuzione di brani idonea alle
a percussione. possibilità strumentali degli al-
 Ripete per imitazione ritmi di-  Brani musicali (a una voce, a lievi.
 Interpretare elementi formali e versi. due voci) appartenenti a reper-
strutturali del linguaggio musica- tori di diverso genere.  Esecuzione di figure ritmiche di
le di semplice difficoltà facendo  Ascolta e comprende la funzio- semplice difficoltà.
uso del sistema di scrittura tra- ne di brani di diversa provenien-  Sistema di notazione conven-
dizionale. za. zionale.

 Attribuire significato a ciò che si  Usa consapevolmente la voce:  Componenti antropologiche del-
ascolta. - memorizza il testo di un canto; la musica in determinati conte-
- sa coordinare la propria voce sti.
con quella degli altri.

piani di studio / musica / terzo biennio -1-


 Usa correttamente il flauto e gli
strumenti a percussione:
- esegue correttamente brani
semplici a una/due voci con il
flauto
- utilizza gli strumenti a percus-
sione producendo ritmi di sem-
plice difficoltà.

 Esprime graficamente i valori


delle note.

 Riconosce semplici strutture del


linguaggio musicale mediante
l’ascolto di brani di generi diver-
si.

piani di studio / musica / terzo biennio -2-


Istituto Comprensivo di Tione Piani di Studio Musica QUARTO BIENNIO

METODOLOGIA
COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE
STRUMENTI

 Eseguire in modo espressivo,  Riconosce la funzione comu-  Elementi di base del codice  Esecuzione intonata di canti
collettivamente ed individual- nicativa dei suoni e dei lin- musicale (ritmo ,melodia, tim- con una estensione adatta alle
mente, brani vocali e strumen- guaggi sonori. bro, dinamica, armonia): possibilità vocali degli allievi.
tali appartenenti a repertori di - canti (a una voce, a cano-
vario genere e provenienza  analizza correttamente le ca- ne…) appartenenti a repertori  Esecuzione di brani idonea alle
avvalendosi del flauto e di altri ratteristiche del suono. di diverso genere. possibilità strumentali degli al-
strumenti a disposizione. lievi.
- brani musicali (a una voce, a
 Riconosce e analizza ritmi di-
due voci) appartenenti a re-
 Interpretare elementi formali e versi.  Esecuzione consapevole di fi-
pertori di diverso genere.
strutturali del linguaggio musi- gure ritmiche di semplice e
cale di semplice e di media  Ascolta e comprende la fun-  Sistema di notazione conven- media difficoltà.
difficoltà facendo uso del si- zione e il significato di brani di zionale.
stema di scrittura tradizionale. diversa provenienza.  Ascolto di brani di progressiva
 Principi costruttivi di semplici difficoltà finalizzati al ricono-
 Attribuire significato a ciò che  Usa consapevolmente la voce: brani musicali: ripetizione, va- scimento di essenziali forme
si ascolta. - memorizza il testo di un can- riazione, contesto. strutture.
to;
 Componenti antropologiche
- sa coordinare armonicamente
della musica: contesti, pratiche
la propria voce con quella
sociali, funzioni.
degli altri.

piani di studio / musica / quarto biennio -1-


 Usa consapevolmente il flauto
e altri strumenti a disposizio-
ne:
- esegue correttamente brani
di semplice e media difficoltà
a una/due voci con il flauto;

- utilizza gli strumenti a per-


cussione producendo ritmi di
semplice e media difficoltà.

 Esprime graficamente le al-


tezze dei suoni e i valori delle
note.

 Riconosce alcune strutture


fondamentali del linguaggio
musicale mediante l’ascolto di
brani di epoche e generi diver-
si.

piani di studio / musica / quarto biennio -2-

Potrebbero piacerti anche