L’impero napoleonico
1805 = Inghilterra organizza la Terza Coalizione → Russia, Austria, Svezia, e Napoli
⤷ Francia sconfitta in mare grazie all’ammiraglio Nelson a Trafalgar il 21 ottobre 1805
⤷ Napoleone sconfigge gli schieramenti austro-russi = Austerlitz (Boemia) 2 dicembre
1805
Pace di Presburgo = firmata dall’Austria → cessione dei territori in Italia e in Germania
⤷ rafforzamento del dominio francese in Italia
Prussia = preoccupata per una possibile egemonia francese in Germania
⤷ entra nella quarta coalizione con la Francia e l’Inghilterra nel 1806
Napoleone → vince a Jena = settembre 1806 e a Eylau = febbraio 1807
1807 Pace di Tilsit = nuovo assetto dell’Europa
• Territori a ovest dell’Elba (tolti alla Prussia) → Regno di Vestfalia affidato a Gerolamo
Bonaparte = fratello di Napoleone
• Gli stati tedeschi = federazione del Reno → controllati da Napoleone
• Luigi Bonaparte → Re d’Olanda
• Territori a est dell’Elba → Granducato di Varsavia
= tutta l’Europa sottoposta al controllo francese → i paesi ancora legati all’antico regime
adottano nuove forme istituzionali
Vittoria di Marengo 1800 = Italia dominata dalla Francia
⤷ opere d’arte portare in Francia dagli ufficiali + tributi per le spese militari
Repubblica Cisalpina → Repubblica Italiana → Regno d’Italia = Napoleone si proclama re
nel 1805
Anche Napoli = Regno di Napoli sottoposto al controllo di Giuseppe Bonaparte
Francia → vengono annessi il Piemonte, la Liguria e la Toscana
⤷ Napoleone porta il progresso economico, i valori democratici, liberali e patriottici che si
rafforzeranno con il risorgimento
Gran Bretagna = esterna al dominio francese
⤷ Napoleone tenta di bloccarli economicamente = blocco continentale 1806 → vieta agli
stati europei di commerciare con le isole britanniche
⤷ inglesi = contro blocco che danneggia gravemente l’economia facendo mancare le
materie prime
Napoleone per controllare il blocco continentale ammette anche la Spagna e il Portogallo
nel 1807 e 1808
1810 = massima espansione dell’impero napoleonico
⤷ aprile 1810 → nozze di Napoleone con Maria Luisa d’Austria
Problemi economici causati dal blocco continentale = ostilità da tutta l’Europa
⤷ Russia = 1810 lo zar impone dazi sulle importazioni
Giugno 1812 → campagna di Russia
⤷ iniziale successo il 14 settembre ma i russi bruciarono le terre lasciando i francesi senza
rifugi e rifornimenti
Ottobre 1812 = ritirata
⤷ svanisce il prestigio di Napoleone
1813 sesta coalizione = Gran Bretagna, Russia, Svezia, Prussia e Austria
⤷ sconfitta a Lipsia a ottobre = Battaglia delle Nazioni → gli stati riacquistano la loro
indipendenza
Marzo 1814 → la Francia viene occupata senza la resistenza dei cittadini
Napoleone = accetta le condizioni di pace → lascia il trono e va in esilio all’Isola d’Elba
⤷ in Francia sale al trono Luigi XVIII di Borbone che ristabilisce i confini precedenti alla
rivoluzione
Napoleone → fugge dall’Elba e l’1 marzo 1815 torna in Francia riprendendo il potere ma
solo per 100 giorni
Settima Coalizione = sconfigge definitivamente Napoleone il 18 giugno 1815 a Waterloo
⤷ lo mandano in esilio a Sant’Elena dove muore il 5 maggio 1821
In Francia = tentativo di ritorno all’antico regime bloccato da violente ribellioni
Il congresso di Vienna
Austria, Russia, Inghilterra e Prussia → dopo la sconfitta della Francia a Lipsia nel 1813
vogliono ristabilire il vecchio sistema politico
⤷ età della restaurazione dal 1815 al 1830
Ma la rivoluzione francese aveva modificato sul piano
• sociale = fine dei diritti feudali e dei privilegi della nobiltà
• politico = fine della monarchia assoluta e introduzione della monarchia costituzionale,
della repubblica e della dittatura plebiscitaria
• ideologico = nuovi ideali di patria e nazione
• militare = mobilitazione totale
Congresso di Vienna = novembre 1814 - giugno 1815 → 216 delegazioni in rappresentanza
degli stati
⤷ gli stati che avevano sconfitto Napoleone puntavano ad affermare la loro potenza
• Gran Bretagna = voleva l’equilibrio tra i paesi dell’Europa
• Austria = voleva rafforzare i suoi domini in Italia e nei balcani
• Prussia = voleva rafforzare gli stati confinanti con la Francia
• Russia = voleva espandersi verso occidente
La Francia → cerca di sfruttare i contrasti tra le altre potenze per tornare ad espandersi
⤷ voleva limitare la Prussia, l’Austria e la Russia appoggiando il progetto dell’Inghilterra
Riordino dell’Europa → principio di equilibrio e principio di legittimità
Principio di equilibrio = evitare che uno stato affermasse la sua egemonia sull’Europa
Principio di Legittimità = ritorno alle dinastie legittime → la Francia torna sotto i Borboni
Dopo il congresso di Vienna
⤷ la Francia perde tutti i territori conquistati e ritorna ai Borboni
⤷ vengono rafforzati gli stati confinanti → Olanda e Belgio = Regno dei Paesi Bassi, La
prussia e il regno di Sardegna che ammette Genova
⤷ viene ricostituito il Sacro Romano impero Germanico che viene rinominato
Confederazione Germanica
⤷ la Russia ottiene la Polonia, la Finlandia e la Bessarabia
⤷ sul trono austriaco torna Francesco II = l’Austria prende il controllo direttamente sul
Trentino, Venezia, Trieste, Istria, Dalmazia, Lombardia e Veneto e indirettamente su
Parma, Lucca, Modena e Toscana
⤷ Napoli viene unito alla Sicilia = regno delle due Sicilie
Politica estera = Principio di Intervento → qualsiasi azione rivoluzionaria subito repressa
⤷ nuovo modo di lavoro e confronto tra gli stati = concerto europeo → frequenti
consultazioni che danno origine a tre alleanze
Sesta Alleanza = Russia, Prussia e Austria
Quadruplice Alleanza = Gran Bretagna, Austria, Prussia e Russia → isolare la Francia
Quintuplice Alleanza = Gran Bretagna, Francia, Austria, Prussia e Russia
La rivolta in grecia
Grecia → sotto il dominio Turco
⤷ società segreta eteria = marzo 1821 iniziano una rivolta
13 gennaio 1823 → congresso di Epidauro = viene proclamata l’indipendenza della Grecia
La Russia, l’Inghilterra e la Francia intervengono in difesa della Grecia per indebolire
l’impero Turco = Pace di Adrianopoli 1829 indipendenza della Grecia
Il quarantotto in Italia
1846-1848 = biennio delle riforme
⤷ Elezione di Papa Pio IX
Regno delle due Sicilie → rivolta popolare il 12 gennaio 1848
⤷ Ferdinando II proclama l’autonomia della Sicilia e concede la costituzione = poi anche
quella della Toscana, del regno di Sardegna e dello Stato Pontificio
Insurrezione a Vienna → protesta a Milano e Venezia
⤷ Carlo Alberto di Savoia il 23 marzo 1848 dichiara guerra all’Austria
Il papa, Leopoldo di Toscana e Ferdinando II di Napoli inviano truppe in aiuto a Carlo
Alberto
Carlo Alberto vince a Curtatone, Montanara, Goito e Peschiera → vengono annesse
Milano, Parma, Modena e Venezia al regno di Sardegna
⤷ le truppe austriache sconfiggono il 25 luglio le truppe piemontesi a Custoza
Armistizio di Salasco → Vigevano 9 agosto 1848 viene chiusa la prima fase della guerra
Lo stato Pontificio = Repubblica Romana guidata da Mazzini, Armellini e Saffi
Carlo Alberto decide di riprendere il conflitto contro l’Austria ma viene sconfitto a Novara
⤷ abdica in favore di Vittorio Emanuele II → 24 marzo 1849 armistizio di Vigevano il regno
di Sardegna torna ai confini precedenti e Venezia si arrende agli Austriaci = fine prima
guerra di indipendenza
Il dibattito risorgimentale
Italia a inizio ‘800 = idea di nazione
⤷ Risorgimento = percorso che porta all’Italia unificata
Dibattito risorgimentale da origine a due diversi schieramenti
⤷ moderato = destra risorgimentale → solo il coinvolgimento del sovrano avrebbe
portato a un'unificazione stabile
⤷ democratico = sinistra risorgimentale → bisognava puntare sul coinvolgimento del
popolo per dare origine a una repubblica
Giuseppe Mazzini → giovane Genovese che si avvicina alle idee patriottiche e
democratiche
⤷ inizialmente partecipa alla Carboneria ma la segretezza secondo lui non permette il
successo → 1831 fonda una nuova organizzazione = Giovine Italia
⤷ obiettivo = unire il paese liberandolo dal governo dispotico dei sovrani
Alla Giovine Italia aderisce anche Giuseppe Garibaldi che poi si distanzia dalle posizioni più
radicali
Mazzini = visione profondamente spirituale → necessità di pensiero e azione
⤷ varie insurrezioni = 1833 regno di Sardegna, 1834 a Genova, 1844 in Calabria, 1843 e 44 in
Romagna = stato pontificio → falliscono tutte
Carlo Cattaneo = milanese che affianca Mazzini anche se non credeva necessario il suo
spiritualismo e non voleva uno stato centralizzato = modello della Svizzera
Schieramento moderato = Vincenzo Gioberti
⤷ voleva una confederazione tra gli stati italiani presieduta dal papa = posizione
neoguelfa