Sei sulla pagina 1di 56

DGT1S

Trasmettitore di peso digitale

MANUALE UTENTE ITALIANO

Per DGT1S con versione firmware minima 08.03

www.diniargeo.com
Indice

Introduzione   7

Installazione del trasmettitore   8


Requisiti per l’installazione   8
Precauzioni elettriche   9
Messa a terra del sistema   11
Caratteristiche tecniche   14
Installazione celle di carico   15

Schemi elettrici   16


DGT1S   16
DGT1SAN   17

Display e funzione dei tasti   18

Menù rapido   18

Menù avanzato di programmazione   19


Accesso al menù e salvataggio delle modifiche   19
Funzione dei tasti all'interno del menù   19
Schema a blocchi del menù   20

Accensione / Spegnimento   22

Calibrazione teorica   23

Calibrazione con pesi campione   24

Calibrazione manuale   26

Calibrazione manuale   26

Calibrazione rapida dello zero (azzeramento pre-tara)   26

Filtro e stabilità   27


Optimized layout for A4 print.

3
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Regolazione del filtro   27
Sensibilità del rilevamento di stabilità   27
Frequenza di aggiornamento del display   28

Gravità   28

Funzioni e parametri di azzeramento   29


Autozero all'accensione   29
Percentuale massima di azzeramento manuale   29
Inseguimento di zero   29
Ripristino di zero   30
Zero semiautomatico   30

Funzioni e parametri di tara   31


Modalità tara   31
Tara semiautomatica   31
Tara predeterminata   31
Cancellazione tara   31

Alibi memory   32


Abilitazione alibi memory   32
Salvataggio di una pesata nell'alibi memory   32
Lettura dell'alibi memory   33
Inizializzazione dell'alibi memory   33

Funzioni di utilizzo   34


Alta risoluzione   34
Rilevamento picco   34
Conversione unità di misura   34
Alibi memory   34
Nessuna funzione   34

Configurazione ingressi   35

Configurazione uscite   36

Configurazione uscita analogica   37

Configurazione della comunicazione seriale   39


Selezione della porta seriale PC   39

Configurazione della porta stampante (COM.PRN)   40


Optimized layout for A4 print.

4
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Modalità di trasmissione   40
Baud rate, parità, bit dati,bit di stop   41
Modalità di accensione della stampante   41
Segnale CTS   41
Lingua di stampa   41
Riattivazione della stampa   42

Configurazione della porta PC (COM.PC)   42


Modalità di trasmissione   42
Baud rate, parità, bit dati,bit di stop   43

Protocolli di comunicazione   44


Stringa standard   44
Stringa estesa   44
Comandi seriali   45

Diagnostica   48
Test celle / convertitore   48
Versione firmware   48
Numero di serie   48
Display   48
Tastiera   48
Porte seriali   49
Segnale CTS   49
Ingressi   49
Uscite   49
Uscita analogica   49

Programmazione dei Setpoint   49

Ripristino impostazioni di fabbrica   50

Impostazione data e ora   50

Allarmi   51
Optimized layout for A4 print.

5
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Optimized layout for A4 print.

6
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Introduzione

Gentile Cliente,
la ringraziamo per aver acquistato un prodotto DINI ARGEO.

Questo manuale contiene tutte le istruzioni per una corretta installazione e messa in funzione del trasmettitore di peso digitale DGT1S.
Nel ringraziarLa per l’acquisto di questo prodotto, vorremmo porre alla Sua attenzione alcuni aspetti di questo manuale.

Il presente libretto fornisce utili indicazioni per il corretto funzionamento e la manutenzione della bilancia a cui fa riferimento;
è indispensabile quindi prestare la massima attenzione a tutti quei paragrafi che illustrano il modo più semplice e sicuro per operare.

Si consiglia di seguire attentamente le indicazioni per la programmazione del trasmettitore di peso; compiendo azioni non indicate
nel presente manuale, si potrebbe compromettere il buon funzionamento della bilancia.

Nel redigere il presente manuale è stata prestata la massima attenzione, ma eventuali segnalazioni di imprecisioni sono sempre
bene accolte.

Lo strumento è coperto da garanzia e NON DEVE ESSERE MANOMESSO DALL’UTILIZZATORE per nessun motivo.
Ogni tentativo di riparazione o modifica può esporre l’utilizzatore al pericolo di scossa elettrica ed annulla qualsiasi condizione
di garanzia, sollevando la Casa Costruttrice da ogni responsabilità.

Ogni problema con il prodotto deve essere notificato al fabbricante o al rivenditore dove è stato acquistato.
In ogni caso TOGLIERE TENSIONE prima di qualsiasi operazione di installazione o riparazione.

Optimized layout for A4 print.

7
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Installazione del trasmettitore

Requisiti per l’installazione


Per una corretta installazione del trasmettitore e del ricettore del carico, rispettare le seguenti condizioni:

• Superficie di appoggio piana e livellata.


• Stabilità e assenza di vibrazioni.
• Assenza di polveri e vapori aggressivi.
• Assenza di correnti d’aria.
• Assicurarsi del livellamento della piattaforma o dell’appoggio uniforme delle celle di carico.
• Temperatura e umidità moderate (15° C - 30° C e 40% - 70%).
• Non installare in ambiente con rischio di esplosione.
• Tutti i collegamenti del trasmettitore devono essere eseguiti rispettando le normative applicabili nella zona e nell’ambiente
di installazione. Rispettare le precauzioni elettriche indicate al paragrafo “Precauzioni elettriche”.
• Assicurarsi della corretta messa a terra, vedere relativo paragrafo “Messa a terra del sistema”.
• Non effettuare saldature quando le celle di carico sono già state installate.
• Se necessario, utilizzare guaine e raccordi stagni per proteggere i cavi delle celle di carico.
• Eventali scatole di giunzione devono essere a tenuta stagna.
• Tutto quanto non espressamente descritto nel presente manuale è da ritenersi come uso improprio dell’apparecchiatura.
Optimized layout for A4 print.

8
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Precauzioni elettriche
• Utilizzare un'alimentazione di rete regolata entro ± 10% della tensione nominale.
• Le protezioni elettriche (fusibili, etc.) sono a carico dell’installatore.
• Rispettare le distanze minime raccomandate tra i cavi di categorie diverse (vedi tabella a pag. 10).
• I seguenti cavi devono rispettare le lunghezze massime ammesse (vedi tabella a pag. 10), essere obbligatoriamente schermati
ed essere inseriti da soli in canaline o tubi metallici:
- i cavi di estensione delle celle di carico;
- i cavi dell’amplificatore di segnale;
- i cavi per il collegamento delle porte seriali;
- i cavi dell’uscita analogica.
• L’ingresso nel quadro elettrico dei cavi cella o amplificatore deve essere autonomo. Essi devono essere collegati (se possibile)
direttamente alla morsettiera del trasmettitore senza passare in canalina con altri cavi.
• Montare filtri “RC”:
- sulle bobine dei teleruttori;
- sulle bobine delle elettrovalvole;
- su tutti i dispositivi che producono disturbi elettrici.
• Nel caso in cui possano verificarsi fenomeni di condensazione all’interno del trasmettitore di peso, è consigliabile mantenere
sempre alimentata l’apparecchiatura.
• Le connessioni verso le celle di carico e qualsiasi dispositivo esterno devono avere lunghezza minore possibile.
• Le estremità dei cavi (connettori, conduttori, capicorda, etc.) devono essere installate a regola d’arte; la schermatura del cavo
dev’essere mantenuta integra fino in prossimità del punto di connessione.
• Nel caso in cui il trasmettitore sia posto all’interno di un quadro elettrico, è necessario utilizzare un cavo schermato anche
per l’alimentazione.

Optimized layout for A4 print.

9
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
DISTANZE RACCOMANDATE E CLASSIFICAZIONE DEI CAVI

Categoria I Categoria II Categoria III Categoria IV

≥ 100 mm
≥ 200 mm
≥ 500 mm
Distanza ≥ 100 mm
≥ 500 mm
≥ 500 mm

Bus di campo, rete LAN


(PROFIBUS, Ethernet,
Devicenet…).

Cavi schermati per dati Cavi alimentazione DC


(RS232 …). con tensione > 60 V
Cavi alimentazione
e < 400 V.
con tensione > 400 V. Qualunque cavo
Cavi schermati
Classificazione per segnali analogici Cavi alimentazione AC
soggetto a pericolo
Cavi telefonici. di caduta fulmini.
digitali < 25 V (sensori, con tensione > 25 V
celle di carico…). e < 400 V.

Cavi alimentazione a
bassa tensione (< 60 V).

Cavi coassiali.

LUNGHEZZE MASSIME AMMESSE

Cella di carico RS232 RS485 Uscita analogica

CORRENTE:
100 metri con cavo 2 x 0,25 mm2;
50 metri con cavo 150 metri con cavo 2 x 0,5 mm2;
6 x 0,25 mm2; 1200 m con doppino
300 metri con cavo 2 x 1 mm2.
twistato 2 x 24 AWG
15 m con baud rate
schermato con calza
100 metri con cavo fino a 19200. TENSIONE:
esterna + bandella
6 x 0,5 mm2. 50 metri con cavo 2 x 0,25 mm2;
in alluminio.
75 metri con cavo 2 x 0,5 mm2;
150 metri con cavo 2 x 1 mm2.
Optimized layout for A4 print.

10
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Messa a terra del sistema
Per la corretta messa a terra ed un ottimale funzionamento del sistema, occorre collegare a terra le celle di carico, l’eventuale scatola
di giunzione e la struttura pesatrice.

CELLE DI CARICO E SCATOLA DI GIUNZIONE


La connessione deve essere effettuata collegando i cavi di terra alla barra di terra (cavi che devono avere una sezione di almeno
16 mm2); collegare infine la barra di terra al palo di terra con un cavo di sezione di almeno 50 mm2.

ESEMPI:

• Nel caso in cui le celle di carico siano collegate al trasmettitore attraverso una scatola di giunzione, occorre collegare lo schermo del
cavo proveniente dal trasmettitore e gli schermi dei cavi cella alla presa di terra della scatola di giunzione (fare riferimento al manuale
della scatola di giunzione) e collegare quest’ultima a terra tramite un cavo di rame di sezione non inferiore a 16 mm2.
• Nel caso in cui le celle di carico siano collegate direttamente al trasmettitore (senza l’utilizzo della scatola di giunzione), occorre
collegare gli schermi dei cavi cella al punto di messa a terra (o barra di terra).
• Nel caso in cui il sistema di pesatura riguardi strutture grandi e/o all’aperto (pese a ponte, silo, etc.) e la distanza tra la scatola
di giunzione e il trasmettitore di peso sia superiore a 10 m, collegare le schermature dei cavi cella alla presa di terra nella scatola
di giunzione.

STRUTTURA PESATRICE
Collegare a terra la struttura pesatrice e/o le eventuali strutture non collegate (ad esempio silo che rilasciano materiale sulla struttura
pesatrice) tramite cavi di sezione non inferiore a 16 mm2.
Collegare inoltre la parte superiore con la parte inferiore di ogni cella tramite una treccia di rame di sezione non inferiore a 16 mm2 (fare
riferimento agli esempi di messa a terra a pag. 12 e pag. 13).

CAVI SERIALI E STRUMENTI COLLEGATI


Collegare lo schermo del cavo seriale al punto di messa a terra (o barra di terra) all'interno del quadro. Per evitare eventuali effetti
indesiderati, i riferimenti di terra del cavo di collegamento, dell'alimentazione e del trasmettitore devono essere allo stesso potenziale.

NOTE GENERALI:

• Tutti i cavi di terra devono essere di lunghezza adeguata, in modo da ottenere una resistenza complessiva dell’impianto
di messa a terra inferiore ad 1 Ω.

• Nel caso in cui il sistema di pesatura riguardi strutture grandi e/o all’aperto (pese a ponte, silo, etc.):
- il collegamento a terra va realizzato collegando i cavi di terra ad una barra di terra e la barra di terra al palo di terra
con un cavo di sezione non inferiore a 50 mm2;
- lo spessore dei cavi deve essere maggiore (50 mm2 invece che 16 mm2 e 100 mm2 invece che 50 mm2), poiché le tensioni
in gioco sono maggiori (ad es. fulmini);
- il palo di terra deve essere posto ad una distanza di almeno 10 m dalla struttura.

• Se il ricettore di carico si trova a più di 10 m dal trasmettitore, si consiglia l’utilizzo della linea di SENSE e di celle di carico
equipaggiate di circuito di compensazione (SENSE).
Optimized layout for A4 print.

11
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
ESEMPIO DI MESSA A TERRA DI UNA PESA A PONTE

Trasmettitore di peso

Scatola di giunzione
posizionata sul muro
di costa della fossa

Cella di carico

Pesa a ponte

Cavi terra
Ø 8 - sez 50 mm2
Ø 11,3 - sez. 100 mm2
Piastra forata in rame
posizionata
Pesa a ponte sul muro di costa

Cavallotto di bypass Palo di terra


della cella di carico posizionato sotto
o vicino alla
pesa a ponte
Optimized layout for A4 print.

12
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
ESEMPIO DI MESSA A TERRA DI UN SILOS

Bypass di terra
di protezione per
la cella di carico

Cella di carico

Optimized layout for A4 print.

13
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Caratteristiche tecniche
ALIMENTAZIONE 12 - 24 Vdc LPS o con alimentazione di classe 2.

MASSIMO ASSORBIMENTO DGT1S: 100 mA a 12 V / 70 mA a 24 V (2 W);


(senza celle di carico) DGT1SAN: 185 mA a 12 V / 90 mA a 24 V (2,5 W).
TEMPERATURA DI FUNZIONAMENTO Da -15° C a +40° C.

DIVISIONI DISPLAY 10000e, 2 x 3000e per la pesatura legale, espandibili fino a 800.000 per uso interno
(con segnale minimo proveniente dalla cella di 1,6 mV/V).
VELOCITÀ DI CAMPIONAMENTO Fino a 400 conv. / sec.

TENSIONE MINIMA PER DIVISIONE 0.3 µV (strumento omologato); 0.03 µV (strumento non omologato).

RISOLUZIONE IN CONTEGGIO 1.500.000 punti (con segnale in ingresso pari a 3 mV/V).

DISPLAY Da 6 cifre, h 13 mm.

SEGNALAZIONI 6 spie LED indicatori di stato.

TASTIERA 5 tasti.

FUNZIONE DI TARA Sottrattiva possibile su tutta la portata.

ALIMENTAZIONE CELLE DI CARICO 5 Vdc ± 5%, 120 mA (max 8 celle da 350 Ω).

CONNESSIONE CELLE DI CARICO 6 fili con sense.

CELLE COLLEGABILI Fino a 8 da 350 Ω.

CONTENITORE In plastica, adatto per montaggio su barra DIN o a parete.

USCITE SERIALI 1 porta bidirezionale RS485;


1 porta bidirezionale RS232 configurabile per collegamento a stampante;
USCITE / INGRESSI 2 uscite fotomosfet NO o NC, configurabili come soglie di peso programmabili:
48 Vac 0,15 A max (o 60 Vdc 0,15 A max);
2 ingressi (fotoaccoppiatori optoisolanti) configurabili: 12 ÷ 48 Vdc;
Tempo di lettura ingressi e aggiornamento uscite: 1 msec; (versione DGT1SO)
Uscita analogica optoisolata a 16 bit a scelta 4 ÷ 20 mA, 0 ÷ 5 Vdc oppure 0 ÷ 10 Vdc
(versione DGT1SAN). La resistenza massima applicabile sull’uscita in corrente è di 350 Ω
mentre la resistenza minima applicabile sull’uscita in tensione è di 10 kΩ.
SENSIBILITÀ CELLE DI CARICO Sensibilità massima delle celle di carico collegabili: 6 mV/V.
Optimized layout for A4 print.

14
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Installazione celle di carico

GND
Dopo aver eseguito le istruzioni relative alla piattaforma o al ricettore del carico, il cavo schermato proveniente dalla/e cella/e deve
essere opportunamente collegato alla morsettiera del trasmettitore (CELL; vedere paragrafo 16"Schemi
15 14 elettrici").
13 12 11 10

Il trasmettitore dispone di un canale (CELL) per il collegamento a celle di carico a 6 fili (con l’utilizzo del SENSE)
Il SENSE permette di compensare delle eventuali cadute di tensione sul tratto di cavo che collega LOAD CELL
il trasmettitore RS232
al ricettore di carico.
E’ utile soprattutto quando la distanza tra il trasmettitore ed il ricettore del carico è superiore ai 10 metri.

SEN +
EXC +

SIG +
SEN -
EXC -

SIG -
SEN +
EXC +

SIG +
SEN -
EXC -

SIG -

RJ45 IN RJ45 OUT


RS485 RS485

A(+) 4
B(-) 5
A(+) 4
B(-) 5

GND
1

8
1

8
GND

16 15 14 13 12 11 10
16 15 14 13 12 11 10
1 2

LOAD CELL RS232


LOAD CELL RS232 - +

12 / 24 Vdc
SEN +
EXC +

SIG +
SEN -
EXC -

SIG -

COLLEGAMENTO A 6 FILI COLLEGAMENTO A 4 FILI

RJ45 IN RJ45 OUT


RS485 RS485
A(+) 4
B(-) 5
A(+) 4
B(-) 5

GND
1

8
1

16 15 14 13 12 11 10
1 2

LOAD CELL RS232


- +
12 / 24 Vdc

Optimized layout for A4 print.

15
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Schemi elettrici

DGT1S

S-
-

+
E+

E-

LOAD CELL 1
-

+
S+
SEN +
EXC +

SIG +
SEN -
EXC -

SIG -

GND

RX
TX

16 15 14 13 12 11 10 9 8

LOAD CELL RS232

CAL Uso interno

J1

RJ45 IN RJ45 OUT


RS485 RS485
A(+) 4
B(-) 5
A(+) 4
B(-) 5
1

8
1

1 2 3 4 5 6 7

- +
COM
IN 1
IN 2
RL1
RL2
12 / 24 Vdc
Optimized layout for A4 print.

16
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
DGT1SAN

S-
-

+
E+

E-

LOAD CELL 1
-

+
S+
SEN +
EXC +

SIG +
SEN -
EXC -

SIG -

GND

V+
V-
I+
RX
TX

I-

20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8

LOAD CELL RS232 ANALOG

CAL Uso interno

J1

RJ45 IN RJ45 OUT


RS485 RS485
A(+) 4
B(-) 5
A(+) 4
B(-) 5
1

8
1

1 2 3 4 5 6 7

- +
COM
IN 1
IN 2
RL1
RL2
12 / 24 Vdc

Optimized layout for A4 print.

17
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Display e funzione dei tasti

N
~
0

1
2
F
Simbolo Descrizione Simbolo Descrizione
Zero semiautomatico. Peso lordo a zero.
Decrementa la cifra selezionata.
Tara semiautomatica. Peso instabile.
Incrementa la cifra selezionata.
Attiva la funzione. Tara attiva.
Seleziona la cifra da modificare.
Conferma di un valore. Una funzione speciale attiva.
Stampa / Trasmissione dei dati.

Spegnimento trasmettitore. Uscita 1 attiva.

Uscita 2 attiva.

Menù rapido

Il trasmettitore è provvisto di un menù rapido, attraverso il quale è possibile programmare i principali parametri della bilancia.
Per entrare nel menù rapido, seguire la procedura seguente:

1. Riavviare il trasmettitore.
2. Premere il tasto quando il display visualizza 888888.

Per maggiori informazioni fare riferimento alla Quick Start Guide relativa al trasmettitore.
Optimized layout for A4 print.

18
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Menù avanzato di programmazione

Il menù avanzato contiene tutti i parametri di configurazione del trasmettitore per le regolazioni più evolute.

Accesso al menù e salvataggio delle modifiche


1. Riavviare il trasmettitore.
2. Premere il tasto quando il display visualizza 888888.

i
COME USCIRE DAL SETUP E SALVARE LE MODIFICHE

1. Premere più volte fino a quando il display visualizza "save?".


2. Premere per salvare o per uscire senza salvare.

Funzione dei tasti all'interno del menù


Parametro precedente.
Parametro successivo.
Accesso al parametro / conferma impostazione.

Uscita da un parametro (senza salvare).

FUNZIONE DEI TASTI ALL'INTERNO DI UN INSERIMENTO NUMERICO

Incrementa la cifra selezionata.


Decrementa la cifra selezionata.
Seleziona la cifra successiva.

Conferma il valore.
Azzera il valore.
Se premuto nuovamente esce dall'inserimento.

Nella descrizione del menù nelle pagine seguenti il simbolo indica la pressione ripetuta del tasto fino al raggiungimento
del parametro indicato.
Optimized layout for A4 print.

19
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Schema a blocchi del menù
A 1 Modalità di funzionamento (pag. 34).
888888 f.mode funct

2 Riattivazione delle stampe (pag. 42).


React

3 Data e ora (pag. 50).


CloCk

4 Tara (pag. 31).


tare

5 Ripristino di zero (pag. 30).


rs.zero

B 1 1
setup ConfiG filt.50 Continua a pag. 21.

...
2 Frequenza di aggiornamento del display (pag. 28).
dsp.rf

3 1 Selezione della porta seriale PC (pag. 39).


serial pC.sel

2
Com.prn Configurazione porta stampante (pag. 40).

3 Configurazione porta PC (pag. 42).


Com.pC

4 Inizializzazione Alibi memory (pag. 33).


ini.al

5 1
inputs inp.01
Ingressi digitali (pag. 35).
2
inp.02

6 1
output out.01
Uscite digitali (pag. 36).
2
out.02

7 Uscita analogica (pag. 37).


an.out

8 Ripristino impostazioni di fabbrica (pag. 50).


defau

C
diaG Diagnostica (pag. 48).

ACCESSO AL MENU: SALVATAGGIO DEI PARAMETRI:


Menù completo
Optimized layout for A4 print.

Premere il tasto durante la Premere più volte il tasto , fino a quando il display
alle pagine 24 - 25 888888 procedura di accensione. visualizza SAVE?. Premere il tasto per confermare.

20
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Sviluppo del menù setup ConfiG.

C 1 1
Setup ConfiG Filt.50

2 1 Filtro (pag. 27).


param stabil

2
auto-0

3 Parametri di zero (pag. 29).


0-perC

4
0.traCk

5 Divisioni per stabilità (pag. 27).


div.stb

3 1 Gravità zona di calibrazione / d'uso (pag. 28).


Grav x.xxxxx

4 1
Calib deCi

2
u.m.

3 Parametri di calibrazione
div

4
ranGe1

5
ranGe2

6 Calibrazione reale con pesi campione (pag. 24).


Calib.p

7 Calibrazione teorica (pag. 23).


theo.Ca

8 Calibrazione manuale (pag. 26).


man.Cal

5 Calibrazione di zero (pag. 26).


0.Calib

LEGENDA:
Optimized layout for A4 print.

Indica la pressione ripetuta Parametro visibile solo Parametro o menu soggetto


Valore di default del parametro.
del tasto . in determinate condizioni. a omologazione.

21
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Accensione / Spegnimento

Una volta alimentato, il trasmettitore si accende automaticamente.

CONDIZIONE DI STAND-BY
32 31 30
CELL3 Durante26il 25normale
29 28 27
CELL2 funzionamento, tenendo premuto per 2 secondi il tasto
24 23 22 21 20 19 18
CELL1 il trasmettitore passa in modalità stand-by.
SIG+ EXC- EXC+ SIG- SIG+ EXC- EXC+ SIG- SIG+ EXC- EXC+ SEN- SEN+ SIG- SIG+

Dalla modalità stand-by è possibile accendere il trasmettitore premendo il tasto .


INPUT RELAYS RS232
3 4 5 6 7 8 15 16 17

Per spegnere completamente il trasmettitore è necessario togliere alimentazione.


COM IN1 IN2 RL1 RL2 COM TX RX GND

ACCESSO AL MENU: SALVATAGGIO DEI PARAMETRI:


Menù completo
Optimized layout for A4 print.

Premere il tasto durante la Premere più volte il tasto , fino a quando il display
alle pagine 24 - 25 888888 procedura di accensione. visualizza SAVE?. Premere il tasto per confermare.

22
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Calibrazione teorica

A
888888 f.mode

B 1 1
Setup ConfiG filt.50

4 1
Calib DECI

2
U.M.

3
DIV

4
RANGE1

7 1
theo.CA Cel.sen

2
Cel.Cap

3
Dead.ld

4
kno.wGt

PROCEDURA DI CALIBRAZIONE:

1. Impostare i parametri di calibrazione:


deCi = Numero di decimali.
u.m. = Unità di misura (kG, G, t, lb).
div = Divisione minima.
ranGe1 = Portata massima.

2. Impostare i dati delle celle:


sen.Cel = Sensibilità delle celle (data dalla media del valore di mV/V di ogni cella).
Cel.Cap = Portata totale delle celle (data dalla somma delle portate di ogni cella).

3. Inserire il valore di peso della struttura nel parametro dead.ld. Se non si conosce tale valore, inserire "0".

4. Nel caso in cui la struttura contenga una quantità di materiale di cui si conosce il valore di peso (es. silo pieno), inserire tale valore nel
parametro KNo.WGT.

5. Applicazione della calibrazione teorica:


Premere il tasto per uscire dal menù di calibrazione. Il display mostra th.Cal?. Premere il tasto per confermare l'utilizzo della
calibrazione teorica, oppure il tasto per annullare.

LEGENDA:
Optimized layout for A4 print.

Indica la pressione ripetuta Parametro visibile solo Parametro o menu soggetto


Valore di default del parametro.
del tasto . in determinate condizioni. a omologazione.

23
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Calibrazione con pesi campione

A
888888 f.mode

B 1 1
Setup ConfiG filt.50

4 1
Calib DECI

2
U.M.

3
DIV

4
RANGE1

6 1
Calib.p equal

2
n tp

3
tp 0

4
ddt1

5
tp 1

6
ddt2

7
tp 2

8
ddt3

9
tp 3

PROCEDURA DI CALIBRAZIONE:

1. Impostare i parametri di calibrazione:


deCi = Numero di decimali.
u.m. = Unità di misura (kG, G, t, lb).
div = Divisione minima.
ranGe1 = Portata massima.

2. Acquisire i punti di calibrazione (continua alla pagina seguente)

ACCESSO AL MENU: SALVATAGGIO DEI PARAMETRI:


Menù completo
Optimized layout for A4 print.

Premere il tasto durante la Premere più volte il tasto , fino a quando il display
alle pagine 24 - 25 888888 procedura di accensione. visualizza SAVE?. Premere il tasto per confermare.

24
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
2. Acquisire i punti di calibrazione:

Visualizzazione Display: Visualizzazione Display: Visualizzazione Display:


A B C
n tP n 3 tp 0
premere Premere e selezionare il numero di punti Scaricare la bilancia.
di calibrazione utilizzando i tasti e Per acquisire il punto di zero premere
(da 1 a 3). Per confermare premere

Visualizzazione Display: Visualizzazione Display: Visualizzazione Display:


D E F
ddt 1 tp 1 ddt 2
Premere ed inserire il valore del primo Caricare la bilancia con il primo peso Premere ed inserire il valore del secondo
peso campione utilizzando i tasti , e . campione e premere peso campione utilizzando i tasti , e .
Per confermare premere Per confermare premere

Visualizzazione Display: Visualizzazione Display: Visualizzazione Display:


G H I
tp 2 ddt 3 tp 3
Caricare la bilancia con il secondo peso Premere ed inserire il valore del terzo Caricare la bilancia con il terzo peso
campione e premere peso campione utilizzando i tasti , e . campione e premere
Per confermare premere

i
Per una buona riuscita della calibrazione, il valore del peso campione maggiore deve essere almeno pari al 50% della portata.

LEGENDA:
Optimized layout for A4 print.

Indica la pressione ripetuta Parametro visibile solo Parametro o menu soggetto


Valore di default del parametro.
del tasto . in determinate condizioni. a omologazione.

25
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Calibrazione manuale

888888 A
f.mode

B 1 1
Setup ConfiG filt.50

4 1
Calib deCi

8
man.Cal

Se si conosce il numero di punti del convertitore ADC relativi ad un peso conosciuto (per esempio se si vuole copiare la calibrazione
da un trasmettitore all’altro) è possibile inserire manualmente i punti di calibrazione:

1. Il display mostra mod.pnt, procedere premendo il tasto .

2. Selezionare con i tasti e il punto di calibrazione che si vuole inserire / modificare (da 0 a 3).
Premere il tasto per confermare.

3. Il display mostra weiGht, utilizzare i tasti , e per inserire il valore del peso.
Premere il tasto per confermare.

4. Il display mostra points, utilizzare i tasti , e per inserire il valore di punti del convertitore.
Premere il tasto per confermare.

i
Ripetere la procedura per ogni punto di calibrazione.

Calibrazione rapida dello zero (azzeramento pre-tara)

888888 A
f.mode

B 1 1
Setup ConfiG filt.50

5
0.Calib
ADC ADC



Kg Kg
Tp 0 Tp n Tp 0 Tp n

ACCESSO AL MENU: SALVATAGGIO DEI PARAMETRI:


Menù completo
Optimized layout for A4 print.

Premere il tasto durante la Premere più volte il tasto , fino a quando il display
alle pagine 24 - 25 888888 procedura di accensione. visualizza SAVE?. Premere il tasto per confermare.

26
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Filtro e stabilità

Regolazione del filtro

888888 A
f.mode

B 1 1
Setup ConfiG filt.50

2 1
param Stabil

Filtro Tempo di risposta Frequenza di Filtro Tempo di risposta Frequenza di


(ms) aggiornamento (Hz) (ms) aggiornamento (Hz)
h.r.0 1230 6 flt 2 590 25
h.r.1 1435 6 flt 3 980 25
h.r.2 1840 6 f.f.50.1 440 50
h.r.3 2050 6 f.f.50.2 390 50
h.r.4 3280 6 f.f.50.3 340 50
h.r.5 4100 6 f.f.100.1 110 100
h.r.6 4920 6 f.f.100.2 210 100
dyn.0 1640 6 f.f.100.3 260 100
dyn.1 2050 6 f.f.100.4 280 100
dyn.2 2460 6 F.f.200.1 170 200
dyn.3 2460 6 f.f.200.2 155 200
flt 0 250 25 f.f.200.3 140 200
flt 1 390 25 f.f.400 50 400

i
In caso di strumento omologato, è possibile selezionare solo i filtri FLT.

Sensibilità del rilevamento di stabilità


È possibile decidere che le funzioni di tara, zero e stampa (da tastiera o comando seriale / PLC) siano eseguite solo se il peso è stabile.

888888 A
f.mode

B 1 1
Setup ConfiG filt.50

2 1
param Stabil

5
div.stb
Il valore 0 disabilita il controllo di stabilità. Da 0 a 99.
Inserendo un valore diverso da 0, si abilità il controllo della stabilità. = 02.
Inserire il numero di divisioni di scostamento oltre le quali il trasmettitore rileva l'instabilità. = 02.

LEGENDA:
Optimized layout for A4 print.

Indica la pressione ripetuta Parametro visibile solo Parametro o menu soggetto


Valore di default del parametro.
del tasto . in determinate condizioni. a omologazione.

27
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Frequenza di aggiornamento del display
Filtro aggiuntivo che agisce solo la visualizzazione del peso, aumentandone di conseguenza la stabilità.
Utile in particolari applicazioni nelle quali si vuole rendere più stabile il peso agli occhi dell'operatore.

A
i
888888 f.mode Questo parametro non influenza la velocità e la stabilità del peso reali
(impostate tramite il filtro). Interviene solamente sulla visualizzazione del
peso sul display.
B 1
Setup ConfiG

2 1
dsp.rf norm Funzione disabilitata.
2 1 aggiornamento display al secondo.
1 hz
3 2.5 aggiornamenti display al secondo.
2.5 hz
4 5 aggiornamenti display al secondo.
5 hz
5 10 aggiornamenti display al secondo.
10 hz
6
20 hz 20 aggiornamenti display al secondo.

Gravità

888888 A
f.mode

B 1 1
Setup ConfiG filt.50

Da 9.75001 a 9.84999.
3
Grav = 9.80390.

Questo parametro consente di correggere il valore di accelerazione di gravità.


Prima della calibrazione, impostare il valore della zona di calibrazione.
Successivamente, impostare questo valore uguale a quello della zona d'uso.
L'eventuale differenza tra i due valori verrà automaticamente compensata.

i
In caso di trasmettitore omologato, il valore è in sola lettura.

ESEMPIO:

1. Prima della calibrazione, inserire nel parametro GRAV, il valore


9.80390.

2. Calibrare il trasmettitore.

3. Prima di utilizzare il trasmettitore, inserire nel parametro GRAV


il valore 9.77623.

Zona di calibrazione Zona d'uso


Italia Brasile
g = 9.80390 g = 9.77623

ACCESSO AL MENU: SALVATAGGIO DEI PARAMETRI:


Menù completo
Optimized layout for A4 print.

Premere il tasto durante la Premere più volte il tasto , fino a quando il display
alle pagine 24 - 25 888888 procedura di accensione. visualizza SAVE?. Premere il tasto per confermare.

28
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Funzioni e parametri di azzeramento

888888 A
f.mode

C 1 1
Setup ConfiG filt.50

2 1
param stabil

2 % di autoazzeramento all'accensione.
auto.0

3 % di azzeramento manuale.
0-perC

4 Inseguimento di zero.
0.traCk

Autozero all'accensione
2 1 Disabilitato.
auto.0 disab
2 1 Abilitato, inserire in C.PERC il valore in % della portata. da 0 a 50%.
enab C.perC
da 0 a 10%.
3
CyCle 1
C.perC Nel modo Ind.Ch, è possibile eseguire un ciclo di
autoazzeramento di tutte le bilance collegate. Inserire in
C.perC il valore in % della portata. Visibile solo se
type ≠ ind.Ch

Percentuale massima di azzeramento manuale


3
0-perc Indica il valore di peso azzerabile da tasto o comando. da 0 a 50%.
Il valore è espresso in % del fondoscala. Es: se la bilancia ha un fondoscala (RANGE1) di da 0 a 2%.
1000 kg, impostando 3% è possibile azzerare fino a 30 kg. = 2%.
Il valore 0 disabilita il tasto ZERO e i comandi di azzeramento.

Inseguimento di zero
Questo menù consente di impostare l'inseguimento di zero, vale a dire il parametro di compensazione della deriva termica
della bilancia; Il valore impostato corrisponde al numero di divisioni che viene azzerato nel tempo fisso di 1 secondo.

4 1 10 divisioni.
0-perc tr 10
2 8 divisioni.
tr 8
3 6 divisioni.
tr 6
4 4 divisioni.
tr 4
5 2 divisioni.
tr 2
6 1 divisione.
tr 1
7 1/2 divisione.
tr1/2
8 1/4 di divisione.
tr1/4
9 Inseguimento disabilitato.
TR no
i
In caso di trasmettitore omologato, è possibile selezionare i valori tr1/2, tr1/4, tr no.

LEGENDA:
Optimized layout for A4 print.

Indica la pressione ripetuta Parametro visibile solo Parametro o menu soggetto


Valore di default del parametro.
del tasto . in determinate condizioni. a omologazione.

29
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Ripristino di zero
A 1
888888 F.mode funCt

5 Ripristino di zero disabilitato.


rs.zero DISAB

ENAB Ripristino di zero abilitato.


• Se auto.0 = disab:
Viene sempre ripristinato l'ultimo azzeramento in memoria prima dello
spegnimento.
• Se auto.0 = enab / CyCle:
Viene ripristinato l'ultimo azzeramento in memoria prima dello
spegnimento solo se l'autozero fallisce.

Zero semiautomatico
Premendo il tasto , o inviando il comando di zero, il trasmettitore azzera il peso lordo presente sulla bilancia. Il display visualizza
per un istante "zero" e successivamente mostra 0 (peso lordo).

Lo zero semiautomatico non può essere effettuato se:


• Il peso sulla bilancia è superiore alla portata di zero (0.perC).
• Il peso è instabile.

ACCESSO AL MENU: SALVATAGGIO DEI PARAMETRI:


Menù completo
Optimized layout for A4 print.

Premere il tasto durante la Premere più volte il tasto , fino a quando il display
alle pagine 24 - 25 888888 procedura di accensione. visualizza SAVE?. Premere il tasto per confermare.

30
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Funzioni e parametri di tara

Modalità tara
A 1
888888 F.mode funCt

4
tare loCk Tara bloccata. Quando il peso lordo scende a 0, la tara rimane inserita.

unloCK Tara sbloccata. Quando il peso lordo scende a 0, la tara viene cancellata.

Disab Tara disabilitata.

Tara semiautomatica
Premendo il tasto , o inviando il comando di tara, il trasmettitore mette in tara il peso presente sulla bilancia. Il display visualizza
per un istante "tare" e successivamente mostra 0 (peso netto). La spia indica che sul display è visualizzato il peso netto.

La tara semiautomatica non può essere effettuata se:


• Il peso è inferiore ad una divisione.
• Il peso è in overload.

Tara predeterminata
Tenendo premuto il tasto , o tramite il comando di tara predeterminata, è possibile inserire manualmente un valore di tara.
Il display visualizza per un istante "-tm-" e mostra la tara presente (oppure 0 se non è presente nessuna tara).
Inserire il valore di tara e confermare con il tasto .

Cancellazione tara
È possibile cancellare la tara in diversi modi:
• Scaricando la bilancia ed effettuando una tara semiautomatica.
• Inserendo una tara prederminata del valore di 0.
• Se il peso è negativo, premendo il tasto .

LEGENDA:
Optimized layout for A4 print.

Indica la pressione ripetuta Parametro visibile solo Parametro o menu soggetto


Valore di default del parametro.
del tasto . in determinate condizioni. a omologazione.

31
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Alibi memory

L’alibi memory consente di archiviare i valori di peso trasmessi al computer per una successiva elaborazione e/o integrazione di dati.
I valori archiviati possono essere poi richiamati dalla porta PC o direttamente sul display del trasmettitore per un successivo controllo.

Abilitazione alibi memory


A
888888 Type

C 1 1
F.mode funCt viss

4
alibi

Salvataggio di una pesata nell'alibi memory


La memorizzazione di una pesata avviene in seguito alla ricezione del comando seriale PID (vedi "Comandi seriali" pag. 45)
o alla pressione del tasto . Il trasmettitore trasmette sulla porta PC il peso lordo, la tara e un codice ID che identifica in modo univoco
la pesata. L'ID ha il seguente formato:
• numero riscrittura: numero di 5 cifre (da 00000 a 00255) che indica il numero di riscritture complete;
• numero pesata: numero di 6 cifre (da 000000 a 131072) che indica il numero di pesata nell'attuale riscrittura.
Ad ogni memorizzazione è incrementato di 1 il numero di pesata; quando questa raggiunge il valore 131072, riparte da 000000
ed il numero di riscrittura si incrementa di 1.

Esempio
Se la pesata che si è memorizzato è la seguente:

PIDST,1, 1.000kg, 1.000kg,00126-131072

La successiva sarà:

PIDST,1, 1.000kg, 1.000kg,00127-000000

La memorizzazione di una pesata è possibile solo se il peso ≥ 0, stabile e valido (non in underload né in overload).
Per memorizzare la pesata tramite tasto, la funzione deve essere attiva (vedi "Riattivazione della stampa" a pag. 42).
Inoltre, nel caso in cui il trasmettitore sia omologato, il peso deve superare le 20 divisioni.

Nel caso in cui queste condizioni non siano rispettate:


• la risposta al comando PID avrà "NO" al posto dell'ID (PIDST,1, 1.000kg, 1.000kg,NO);
• non si ha nessuna trasmissione alla pressione del tasto .

ACCESSO AL MENU: SALVATAGGIO DEI PARAMETRI:


Menù completo
Optimized layout for A4 print.

Premere il tasto durante la Premere più volte il tasto , fino a quando il display
alle pagine 24 - 25 888888 procedura di accensione. visualizza SAVE?. Premere il tasto per confermare.

32
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Lettura dell'alibi memory
DAL TRASMETTITORE (MANUALE)

Premendo il tasto è possibile leggere una pesata memorizzata:


verrà chiesto di inserire il numero di riscrittura "rew.id" (da 0 a 255) ed il numero di ID "id" (da 0 a 131072).
Vengono mostrati i dati della pesata. Utilizzare i tasti e per scorrere tra le seguenti informazioni:
• "Ch. X", dove X indica il numero di bilancia.
• "Um YY", dove YY indica l'unità di misura (kG, G, t o lb).
• "Gross", seguito dal peso lordo.
• "Tare / tarept", seguito dal valore della tara.
Premere il tasto per tornare in pesatura.

La pesata relativa ad un ID può essere verificata solo se:


• ha un numero di riscrittura pari a quello attuale dell'alibi memory ed un numero pesata ≤ all'ultimo valore ricevuto con il comando PID;
• ha un numero di riscrittura ≥ 0, ma inferiore di 1 rispetto all'attuale valore dell'alibi memory, ed un numero pesata maggiore dell'ultimo valore
ricevuto con il comando PID.

DA PC

Per la lettura di una pesata da PC, vedere il comando seriale "LETTURA DI UNA PESATA DELL' ALIBI MEMORY" a pag. 47.

DA PLC

Per la lettura di una pesata da PLC, fare riferimento ai manuali dei protocolli Modbus e Fieldbus.

i
Se l'alibi memory è vuota, alla pressione del tasto il display mostra "empty" per un secondo e torna in modalità pesatura.
Se viene inserito un ID non valido, il display mostra "No id" e torna in modalità pesatura.

Inizializzazione dell'alibi memory


888888 A
f.mode

B 1
Setup ConfiG

4 Non visibile se il trasmettitore è omologato.


ini.al

i
Questa operazione cancella tutte le pesate memorizzate; Non è possibile cancellare singolarmente una pesata.

LEGENDA:
Optimized layout for A4 print.

Indica la pressione ripetuta Parametro visibile solo Parametro o menu soggetto


Valore di default del parametro.
del tasto . in determinate condizioni. a omologazione.

33
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Funzioni di utilizzo

A 1 1
888888 F.mode funCt viss

2
peak

3
Conver

4
alibi

5
none

Alta risoluzione
viss Visualizzazione del peso in alta risoluzione (x10). Premere il tasto per attivare o disattivare la funzione.
Quando è visualizzato il peso in alta risoluzione, è accesa la spia .
In caso di trasmettitore omologato, la visualizzazione del peso in alta risoluzione viene disattivata automaticamente
dopo 5 secondi.

Rilevamento picco
peak Rilevamento del valore di peso massimo durante un intervallo di tempo. Premere il tasto per attivare la funzione. Il
display mostra "-peak-"ogni 5 sec e il trasmettitore visualizza il peso massimo raggiunto dal momento in cui è stata attivata.
Per disattivare la funzione premere nuovamente il tasto , il display mostra per un istante "peakof" e visualizza
nuovamente il peso istantaneo.
Tenendo premuto il tasto è possibile selezionare nel parametro piC.tim il tempo minimo della durata dell'impulso,
espresso in centesimi di secondo. Minore è tale valore, maggiore è la sensibilità della funzione picco.

Conversione unità di misura


conver Conversione dell'unità di misura della bilancia tramite fattore di conversione libero. Premere il tasto per convertire il peso
in libbre. Tenendo premuto il tasto , è possibile inserire un fattore di conversione libero, che verrà moltiplicato al peso.
Es: per fare in modo che il display indichi i metri cubi d'acqua presenti sulla bilancia, inserire come fattore di conversione
il valore 997. Tramite il tasto è possibile passare in qualsiasi momento dall'unità di misura principale alla secondaria.
Quando è visualizzata l'unità di misura secondaria, è accesa la spia .

Alibi memory
alibi (Vedere paragrafo "Alibi memory" pag. 33).

Nessuna funzione
none Nessuna funzione alla pressione del tasto .

ACCESSO AL MENU: SALVATAGGIO DEI PARAMETRI:


Menù completo
Optimized layout for A4 print.

Premere il tasto durante la Premere più volte il tasto , fino a quando il display
alle pagine 24 - 25 888888 procedura di accensione. visualizza SAVE?. Premere il tasto per confermare.

34
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Configurazione ingressi

L'indicatore è dotato di 2 ingressi (optoaccoppiatori bidirezionali) configurabili.

888888 A
f.mode

B 1
Setup ConfiG

5 1
inputs inp.01 Come inp.02 ( = zero).

2 1 Nessuna funzione.
inp.02 NoNE
2 Tasto .
zero
3
tare Tasto .
4
mode Tasto .
5
print Tasto .
6
C Tasto .
7 Riavvio trasmettitore.
off
8 Disabilitazione tastiera (e ri-abilitazione).
Dis.key

COLLEGAMENTO INGRESSI:

5 i
6 7
L’attivazione dell’ingresso si verifica quando è presente una differenza di
potenziale tra i morsetti 5 - 6 (IN1 e IN2) e il morsetto 9 (COM). Gli ingressi
sono bidirezionali, pertanto è possibile invertire GND e Vdc.

GND Vdc

LEGENDA:
Optimized layout for A4 print.

Indica la pressione ripetuta Parametro visibile solo Parametro o menu soggetto


Valore di default del parametro.
del tasto . in determinate condizioni. a omologazione.

35
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Configurazione uscite

L'indicatore è dotato di 2 uscite (photomosfet) programmabili.

888888 A
f.mode

B 1
Setup ConfiG

6 1 Come out.02.
output out.01

2 1 1
out.02 funC 0 none Nessuna funzione.
2 Setpoint sul peso lordo.
1 Gros
3 Setpoint sul peso netto.
2 net
4 Peso lordo a zero.
4 Gro.0
5 Peso netto a zero.
5 net.0
6 Peso instabile.
6 moti
7
23 k.pr Pressione del tasto .
8
25.k.mod Pressione del tasto .
9
26 k.C Pressione del tasto .
10
27.k.zer Pressione del tasto .
11
28.k.tar Pressione del tasto .
12 Errore.
29 err
13 Setpoint sul peso netto con tara.
30.net.t
2 1 Contatto normalmente aperto.
no/nC no
2 Contatto normalmente chiuso.
nC
3 1 Attivazione / disattivazione diretta.
on.stat drCt
2 Attivazione / disattivazione a stabilità.
stbl
4 1 Isteresi disabilitata.
rl.ist ist.off
2 Isteresi abilitata.
ist.on
5 1 Tempo di durata di attivazione (s).
enab.tm 0.000

6 1 Tempo di ritardo di attivazione (s).


delay 0.000

7 1 Funzionamento sul peso positivo.


FUNC = 2 NET / 30.NET.T siGn posit
2 Funzionamento sul peso negativo.
neGat

ACCESSO AL MENU: SALVATAGGIO DEI PARAMETRI:


Menù completo
Optimized layout for A4 print.

Premere il tasto durante la Premere più volte il tasto , fino a quando il display
alle pagine 24 - 25 888888 procedura di accensione. visualizza SAVE?. Premere il tasto per confermare.

36
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Configurazione uscita analogica

Il modello DGT1SAN è dotato di una uscita analogica in tensione (0 ÷ 5 / 0 ÷ 10 Vdc) o corrente (4 ÷ 20 / 0 ÷ 20 mA ).

888888 A
f.mode

B 1
Setup ConfiG

7 1 1 Uscita analogica relativa al peso lordo.


an.out mode ao.Gro
2 Uscita analogica disabilitata.
ao.no
3 Uscita analogica relativa al peso netto.
ao.net

2 Impostazione dei punti D/A relativi alla portata massima.


ao.max

3 Impostazione dei punti D/A relativi allo zero.


ao.zer

4 Impostazione dei punti D/A relativi all'underload.


ao.min
S-

S-

- -
+

+
E+
E-

E-
LOAD CELL 1

LOAD CELL 1

- -
+

i
Il funzionamento in tensione o corrente viene determinato dalla connessione ai morsetti del trasmettitore:
S+

S+

Corrente: 5 (+) e 6 (-).


Tensione: 7 (+) e 8 (-).
SEN +

SEN +
EXC +

EXC +
SIG +

SIG +
SEN -

SEN -
EXC -

USCITA ANALOGICA IN CORRENTE USCITA ANALOGICA IN TENSIONE


SIG -

SIG -
GND

GND
V+

V+
V-

V-
I+

I+
RX

RX
TX

TX
I-

I-

19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8

LOAD CELL RS232 ANALOG LOAD CELL RS232 ANALOG

CAL CAL

J1 J1

LEGENDA:
RJ45 IN RJ45 OUT RJ45 IN RJ45 OUT
RS485 RS485 RS485 RS485
Optimized layout for A4 print.

Indica la pressione ripetuta Parametro visibile solo Parametro o menu soggetto


Valore di default del parametro.
del tasto . in determinate condizioni. a omologazione.
A(+) 4
B(-) 5

A(+) 4
B(-) 5
A(+) 4
B(-) 5

A(+) 4
B(-) 5
1

8
1

8
1

37
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
PROCEDURA DI CALIBRAZIONE:

A B C
Collegare un multimetro al Premere per aggiornare il valore Incrementare o diminuire il valore
trasmettitore. Entrare nel parametro dell’uscita sul multimetro. per raggiungere l’uscita desiderata.
da modificare
(ao max, ao ze, ao min) ed impostare 100 punti D/A ~ 0.015 V / 0.035 mA
un valore approssimativo. 1000 punti D/A ~ 0.15 V / 0.34 mA
10000 punti D/A ~ 1.57 V / 3.42 mA
Uscita in tensione Uscita in corrente 9.95
62650 ≈ 10 V 58600 ≈ 20 mA Esempio:
0≈0V 12700 ≈ 4 mA Incrementare ao max da 62650 a
0 ≈ 0 mA 62750.

D E F
Premere per aggiornare il valore Ripetere la procedura dal punto “C” Salvare le modifiche (premere più
dell’uscita sul multimetro. fino al raggiungimento del valore volte il tasto fino al raggiungimento
desiderato, quindi premere per del messaggio save? , quindi
salvare. premere il tasto per confermare).

9.98 10.00

GRAFICO DELL’USCITA ANALOGICA:

V / mA V / mA

 

 

  Kg -   K

ACCESSO AL MENU: SALVATAGGIO DEI PARAMETRI:


Menù completo
Optimized layout for A4 print.

Premere il tasto durante la Premere più volte il tasto , fino a quando il display
alle pagine 24 - 25 888888 procedura di accensione. visualizza SAVE?. Premere il tasto per confermare.

38
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Configurazione della comunicazione seriale

Il trasmettitore è dotato di 2 porte seriali (232 e 485) che possono essere impiegate indistintamente per comunicare:
• In modo bidirezionale con il PC / PLC (porta "PC");
• In modo monodirezionale con PC, stampante termica, ripetitore (porta "PRN");

È necessario scegliere quale porta utilizzare come PC e, di conseguenza, quale utilizzare come PRN.

Selezione della porta seriale PC


888888 A
f.mode

B 1
Setup ConfiG

3
serial 1
PC.sel 1
485 Utilizzo della porta seriale 485 come porta PC
(Pin 3 e 4).

2 Utilizzo della porta seriale 232 come porta PC


232
(Pin 16, 17 e 18).

LEGENDA:
Optimized layout for A4 print.

Indica la pressione ripetuta Parametro visibile solo Parametro o menu soggetto


Valore di default del parametro.
del tasto . in determinate condizioni. a omologazione.

39
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Configurazione della porta stampante (COM.PRN)

888888 A
f.mode

B 1
Setup ConfiG

3 1
serial PC.sel

2 1 Modalità di trasmissione.
Com.prn Pr.mode

2 Baud rate.
baud.pr

3 Parità.
prty.pr

4 Bit dati.
bit.pr

5 Bit di stop.
stop.pr

6 Modalità accensione stampante.


pwr.prn

7 Segnale CTS.
Prn.Cts

8 Lingua di stampa.
pr.Conf

Modalità di trasmissione
1 1
pr.mode pr-no Trasmissione non abilitata.
2
prpC.hk Trasmissione del valore di peso alla pressione del tasto .
3 Trasmissione del peso a ripetitore DINI ARGEO a 6 cifre.
repe.6
4
prPC.ex Trasmissione della stringa estesa alla pressione del tasto .
5
prpC.st Trasmissione della stringa standard alla pressione del tasto .
6 Trasmissione continua della stringa estesa.
all.ext
7 Trasmissione continua della stringa standard.
all.std
8 Abilita la stampa su stampante DINI ARGEO.
tpr

i
Per le specifiche dei modi di trasmissione, delle stringhe e dei protocolli vedere il paragrafo “PROTOCOLLI DI TRASMISSIONE”.

Impostando pr.mode = repe.6 viene automaticamente impostata la porta seriale a 4800, N-8-1. È comunque possibile impostarla
diversamente.

ACCESSO AL MENU: SALVATAGGIO DEI PARAMETRI:


Menù completo
Optimized layout for A4 print.

Premere il tasto durante la Premere più volte il tasto , fino a quando il display
alle pagine 24 - 25 888888 procedura di accensione. visualizza SAVE?. Premere il tasto per confermare.

40
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Baud rate, parità, bit dati,bit di stop
2 1
baud.pr 9600
2
4800
3
2400
4
1200
5
115200
6
57600
7
38400
8
19200

3 1
prty.pr none Nessuna parità, 8 bit di dati, 1 bit di stop.
2 Pari.
even
3 Dispari.
odd

4 1 8 bit.
bit.pr 8
2 7 bit.
7

5 1 1 bit di stop.
stop.pr 1
2 2 bit di stop.
2

Modalità di accensione della stampante


È possibile impostare il modo in cui viene accesa la stampante:

6 1 Stampante sempre accesa.


pWR.PRN pwr.ext
2 Accensione stampante al momento della stampa.
ext.off

Segnale CTS
Sulla porta seriale 232 è presente il segnale CTS (Clear to send) nel pin 16.

7 1 Segnale CTS non gestito.


prn.Cts noCts
visibile solo se pr.mode = tpr
2 Emulazione del segnale CTS.
EmuCts
3 Segnale CTS attivo alto.
Ctsh
4 Segnale CTS attivo basso.
Ctsl

Lingua di stampa
8 1 1 visibile solo se pr.mode = tpr
pr.Conf lanG ital Italiano.
2
espa Spagnolo.
i
3
fran Francese.
Tramite il software Dinitools è possibile
4
deut Tedesco. configurare ulteriori parametri per la stampa.

5 Inglese.
enGl

LEGENDA:
Optimized layout for A4 print.

Indica la pressione ripetuta Parametro visibile solo Parametro o menu soggetto


Valore di default del parametro.
del tasto . in determinate condizioni. a omologazione.

41
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Riattivazione della stampa
A
888888 Type

C 1
F.mode funCt

2 1 Riattivazione della stampa dopo che il peso è passato da zero.


react zero
2 Stampa sempre attiva.
always
3 Riattivazione della stampa dopo che il peso è passato dall'instabilità.
inst

Configurazione della porta PC (COM.PC)

888888 A
f.mode

B 1
Setup ConfiG

3 1
serial PC.sel

3 1 Modalità di trasmissione.
Com.PC PCmode

2 Baud rate.
baud

3 Parità.
parity

4 Bit dati.
bit

5 Bit di stop.
stop
Modalità di trasmissione
1 1 Trasmissione a richesta.
pCmode onde
2 Trasmissione del peso su ripetitore DINI ARGEO a 6 cifre.
repe.6
3 Trasmissione della stringa standard alla pressione del tasto .
Prin.st
4 Trasmissione della stringa estesa alla pressione del tasto .
prin.ex
5 Trasmissione con protocollo 485 (inserire l’indirizzo 485 del trasmettitore).
485
6 Trasmissione con protocollo Modbus (fare riferimento al manuale dedicato al protocollo Modbus).
modbus
7 Trasmissione con protocollo Fieldbus (fare riferimento al manuale dedicato al protocollo Fieldbus).
fld.bus
8 Trasmissione continua del peso ad alta velocità per applicazioni di conversione (solo per singolo canale)
all.max
9 Trasmissione continua della stringa standard.
all.std
10 Trasmissione continua della stringa estesa.
all.ext
11 Trasmissione a stabilità della stringa standard.
stab.st
12 Trasmissione a stabilità della stringa estesa.
stab.ex

ACCESSO AL MENU: SALVATAGGIO DEI PARAMETRI:


Menù completo
Optimized layout for A4 print.

Premere il tasto durante la Premere più volte il tasto , fino a quando il display
alle pagine 24 - 25 888888 procedura di accensione. visualizza SAVE?. Premere il tasto per confermare.

42
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Baud rate, parità, bit dati,bit di stop
2 1
baud 9600
2
4800
3
2400
4
1200
5
115200
6
57600
7
38400
8
19200

3 1
parity none Nessuna parità, 8 bit di dati, 1 bit di stop.
2 Pari.
even
3 Dispari.
odd

4 1 8 bit.
bit 8
2 7 bit.
7

5 1 1 bit di stop.
stop 1
2 2 bit di stop.
2

LEGENDA:
Optimized layout for A4 print.

Indica la pressione ripetuta Parametro visibile solo Parametro o menu soggetto


Valore di default del parametro.
del tasto . in determinate condizioni. a omologazione.

43
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Protocolli di comunicazione

Stringa standard
[01]ST,GS, 0.0,kg<CR><LF>
Dove:

01 Codice 485 del trasmettitore (2 caratteri), solo se abilitato il modo di comunicazione 485

ST Stato della bilancia (2 caratteri):


US - Peso instabile
ST - Peso stabile
OL - Peso overload (fuori range)
UL - Peso underload (fuori range)
, Carattere ASCII 044

GS Tipo di dato di peso (2 caratteri)


GS - Lordo
NT - Netto
VL - Microvolts
RZ - Punti convertitore
, Carattere ASCII 044
0.0 Peso (8 caratteri compreso il punto decimale)
, Carattere ASCII 044

kg Unità di misura (2 caratteri)


<CR><LF> Terminatore di trasmissione, caratteri ASCII 013 e ASCII 010

Stringa estesa
[01]1ST,1, 0.0,PT 20.8, 0,kg,01/02/19 11:12:13<CR><LF>
Dove:

01 Codice 485 del trasmettitore (2 caratteri), solo se abilitato il modo di comunicazione 485
1 Numero della bilancia attiva
ST Stato della bilancia (2 caratteri):
US - Peso instabile
ST - Peso stabile
OL - Peso overload (fuori range)
UL - Peso underload (fuori range)
, Carattere ASCII 044
0.0 Peso (8 caratteri compreso il punto decimale)
, Carattere ASCII 044
PT Indicazione di tara preimpostata
20.8 Tara (8 caratteri compreso il punto decimale)
, Carattere ASCII 044
0 Carattere ASCII 048
, Carattere ASCII 044
kg Unità di misura (2 caratteri)
, Carattere ASCII 044
01/02/19 11:12:13 dd/mm/aa hh:mm:ss (solo con comando REXD e scheda orologio opzionale)
<CR><LF> Terminatore di trasmissione, caratteri ASCII 013 e ASCII 010
Optimized layout for A4 print.

44
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Comandi seriali
Selezionando la modalità della porta PC a richiesta (onde), è possibile comunicare con il trasmettitore attraverso comandi seriali.
Ad ogni comando ricevuto il trasmettitore emette una stringa contenente la risposta (fare riferimento alla descrizione del comando)
oppure una delle seguenti segnalazioni:

OK<CRLF> Comando inviato quando si invia un comando corretto. Questa risposta non implica che il comando venga eseguito.
ERR01<CRLF> Comando inviato corretto ma seguito da lettere inserite involontariamente (es: READF, TARES).
ERR02<CRLF> Dati del comando errati.
ERR03<CRLF> Comando inviato non permesso (trasmettitore occupato, o non utilizzato nel modo di funzionamento selezionato).
ERR04<CRLF> Comando inviato inesistente.

i
Se è stato selezionato il protocollo 485 è necessario precedere il comando con l'indirizzo del trasmettitore (es. 01READ).

LETTURA DEL PESO (stringa standard) LETTURA DEL PESO ESTESO

Formato R E A D Formato R E X T
Risposta Stringa standard. Risposta Stringa estesa.

LETTURA DEL PESO IN ALTA RISOLUZIONE (X10) TARA AUTOMATICA

Formato G R 1 0 Formato T A R E

Risposta Stringa standard con il peso in risoluzione x10. Risposta OK (oppure ERRxx).

TARA MANUALE AZZERAMENTO (del canale attivo)

Formato T M A N t t t t t t Formato Z E R O
Dove tttttt valore della tara Risposta OK (oppure ERRxx).
Risposta OK (oppure ERRxx).

Inserendo una tara manuale del valore di 0, viene


cancellata la tara presente sulla bilancia.

DISABILITAZIONE TASTIERA ABILITAZIONE TASTIERA

Formato K E Y E D Formato K E Y E E

Risposta OK (oppure ERRxx). Risposta OK (oppure ERRxx).

LETTURA INGRESSI LETTURA USCITE

Formato I N P U n Formato O U T S n
Dove n Ingresso (1 / 2). Dove n Uscita (1 / 2).
Risposta I N P U n v v v v Risposta O U T S n v v v v
n Numero ingresso. n Numero uscita.
Stato ingresso: Stato uscita:
Dove Dove
vvvv 0000 = Non attivo. vvvv 0000 = Non attiva.
0001 = Attivo. 0001 = Attiva.
FFFF = Errore lettura ingresso. FFFF = Errore lettura uscita.
Optimized layout for A4 print.

45
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
PRESSIONE DI UN TASTO
Formato K E Y P x x
xx Codice tasto.
i
Per simulare la pressione di un tasto è necessario inviare
00 in successione i comandi KEYP e KEYR.
01 Se dopo l'invio del comando KEYP passa più di 1,5 s
Dove il trasmettitore eseguirà la funzione associata alla
02
pressione prolungata del tasto.
03

04

Risposta OK (oppure ERRxx).

RILASCIO DI UN TASTO BRIDGE TRA LE PORTE SERIALI


Formato K E Y R Formato B R I D G E 1
Risposta OK (oppure ERRxx). Risposta OK (oppure ERRxx).

INFORMAZIONI BILANCIA
Formato R A L L

s s , b , N N N N N N u u , L L L L L L u u ,
Risposta Y Y T T T T T T u u , S S S , A A A , C C C C
, , R R R R R - I I I I I I
UL = Underload.
OL = Overload.
ss
ST = Peso stabile.
US = Peso instabile.
b Numero di bilancia attiva.
NNNNNNuu Peso netto con unità di misura.
LLLLLLuu Peso lordo con unità di misura.
YY PT se presente una tara manuale oppure " ".
TTTTTTuu Tara con unità di misura.
Stato bilancia:
000 = bilancia in pesatura.
Dove SSS
001 = inserimento di un valore numerico.
002 = bilancia nel menù tecnico.
Contatore tasti premuti:
0001 =
0002 =
AAA
0003 =
0004 =
0170 =
CCCC Codice dell'ultimo tasto premuto.
RRRRR Ultimo numero di riscrittura memorizzato su Alibi memory.
IIIIII Ultimo numero di ID memorizzato su Alibi memory.
Optimized layout for A4 print.

46
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
LETTURA DEI MICROVOLTS LETTURA DEI PUNTI DEL CONVERTITORE

Formato M V O L Formato R A Z F
Risposta Stringa standard. Risposta Stringa standard.

INIZIALIZZAZIONE ALIBI MEMORY LETTURA PESO CON DATA E ORA

Formato A L D L Formato R E X D
Risposta ALDLOK / ALDLNO Risposta Stringa estesa.

LETTURA DI UNA PESATA DELL'ALIBI MEMORY

Formato A L R D X X X X X - Y Y Y Y Y Y

b , L L L L L L L L L L u u ,
Risposta
Y Y T T T T T T T T T T u u
b Numero di bilancia.
LLLLLLLLLLuu Peso lordo con unità di misura.
Dove
YY "PT" se presente una tara manuale oppure " ".
TTTTTTTTTTuu Tara con unità di misura.

SALVATAGGIO DELLA PESATA NELL'ALIBI MEMORY

Formato P I D

P I D S T , b , L L L L L L L L L L u u , Y Y
Risposta T T T T T T T T T T u u , X X X X X - Y Y Y Y
Y Y
b Numero di bilancia.
LLLLLLLLLLuu Peso lordo con unità di misura.
YY "PT" se presente una tara manuale oppure " ".
Dove
TTTTTTTTTTuu Tara con unità di misura.
XXXXX Numero di riscrittura.
YYYYYY Numero di ID.

Il protocollo Modbus e i protocolli per Bus di campo sono descritti nei rispettivi manuali. Optimized layout for A4 print.

47
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Diagnostica

888888 A
TYPE

C
diaG

Test celle / convertitore


3 Visualizzazione dei µV relativi al peso sulla bilancia.
adC.uv

Per un corretto funzionamento, il valore dei µV di ogni canale deve essere inferiore a 30000 con un peso pari alla portata massima.
Tale valore deve essere stabile, ed incrementare se applicato un carico alla cella.

4 Visualizzazione dei punti A/D del convertitore relativi al peso sulla bilancia.
ADC.pnt

Per un corretto funzionamento il valore di punti A/D deve essere stabile, ed incrementare se applicato un carico alla cella.

Versione firmware
1 Visualizzazione della versione firmware (es. 08.04.00).
prG.ver

Numero di serie
14 Visualizzazione del numero di serie del trasmettitore.
ser.num

Display
7 Attivazione di tutti i segmenti e le spie del display.
displa

Tastiera
8 Visualizzazione sul display del codice dell'ultimo tasto premuto:
keyb
8001
8002
8003
8004
80AA

Premere 3 volte consecutive lo stesso tasto per uscire.

ACCESSO AL MENU: SALVATAGGIO DEI PARAMETRI:


Menù completo
Optimized layout for A4 print.

Premere il tasto durante la Premere più volte il tasto , fino a quando il display
alle pagine 24 - 25 888888 procedura di accensione. visualizza SAVE?. Premere il tasto per confermare.

48
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Porte seriali
9 Bridge tra le porte seriali (ad uso del fabbricante).
ser

Segnale CTS
10 Controllo del segnale CTS della stampante (accesa) collegata alla porta PRN.
Cts.st.

Ingressi
12 Controllo dello stato degli ingressi:
inputs
il valore 0 indica che l'ingresso è disabilitato, il valore 1 indica che l'ingresso è abilitato.
Utilizzare i tasti e per visualizzare i due ingressi.

Uscite
11
output Attivazione dell'uscita visualizzata sul display (rel.1 / rel.2).
Utilizzare i tasti e per attivare le due uscite.

Uscita analogica
13
an.out Test dell'uscita analogica.
Utilizzare tasti , , per inserire il valore di punti D/A dell'uscita analogica.
Premere il tasto per confermare e aggiornare il valore in V / mA dell'uscita analogica.

Programmazione dei Setpoint

In modalità pesatura, se sono state impostate correttamente le funzioni delle uscite (1 Gros / 2 net),
premendo il tasto per 3 secondi si entra nel menù di programmazione dei setpoint:

visibile solo se rl.ist = ist.on

0.000 s.1 on Valore di attivazione dell'uscita 1.

s.1 off Valore di disattivazione dell'uscita 1.


visibile solo se rl.ist = ist.on

s.2 on Valore di attivazione dell'uscita 2.

s.2 off Valore di disattivazione dell'uscita 2.

Una volta inseriti i valori desiderati premere il tasto . Il display mostra "store" e ritorna in modalità pesatura.

LEGENDA:
Optimized layout for A4 print.

Indica la pressione ripetuta Parametro visibile solo Parametro o menu soggetto


Valore di default del parametro.
del tasto . in determinate condizioni. a omologazione.

49
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Ripristino impostazioni di fabbrica

888888 A
f.mode

B 1
Setup ConfiG

8
defau

Si esegue l’inizializzazione del trasmettitore con conseguente attivazione dei parametri di default (indicati dal simbolo ). Premendo
il display mostra "dflt?" confermare ulteriormente con oppure uscire premendo un altro tasto.

L' effettiva attivazione dei parametri di default avviene salvando le impostazioni (save?) durante l'uscita dal menù.

Impostazione data e ora

A 1
888888 F.mode funCt
Visibile solo con scheda orologio opzionale

4
CloCk

day Impostare il giorno e premere .

month Impostare il mese e premere .

year Impostare l'anno (su due cifre) e premere .

hour Impostare l'ora e premere . Il formato dell'ora è 24h.

minute Impostare i minuti e premere .

i
Il formato di data e ora è: GG/MM/AA, HH:MM:SS (24h),

ACCESSO AL MENU: SALVATAGGIO DEI PARAMETRI:


Menù completo
Optimized layout for A4 print.

Premere il tasto durante la Premere più volte il tasto , fino a quando il display
alle pagine 24 - 25 888888 procedura di accensione. visualizza SAVE?. Premere il tasto per confermare.

50
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Allarmi

Allarme Descrizione
Viene visualizzato se si tenta di effettuare la calibrazione di un punto senza prima avere confermato il numero
preC
dei punti di calibrazione (n tp).

er.mot Errore di calibrazione: peso instabile durante l'acquisizione di un punto.

erpnt Errore di calibrazione: durante l'acquisizione di un punto in calibrazione si è letto un valore nullo dal convertitore.

Errore che si verifica se non viene impostata la portata del canale X, o c'è un errore nei parametri
err.x.1
di calibrazione del canale X, dove X indica il numero di canale al quale l’errore si riferisce.
Errore che si verifica se non viene impostata la portata del canale X, o c'è un errore nei parametri
over x
di calibrazione del canale X, dove X indica il numero di canale al quale l’errore si riferisce.
Errore di calibrazione: è stato utilizzato un peso campione troppo basso; si consiglia di utilizzare un peso pari
er 11
ad almeno metà della portata della bilancia.

er 12 Errore di calibrazione: il punto di calibrazione acquisito (tp 1 / tp 2 / tp 3) risulta uguale al punto di zero (tp0).

er 37 Bilancia da calibrare (si consiglia ripristinare il trasmettitore alle impostazioni di fabbrica "defau" prima di procedere).

er 39 Bilancia da calibrare (si consiglia ripristinare il trasmettitore alle impostazioni di fabbrica "defau" prima di procedere).

Durante la calibrazione sono stati calcolati dei punti interni negativi:


C.er. -36 • il punto di calibrazione è inferiore al punto di zero;
• Il segnale risulta negativo (controllare le connessioni).
Durante la calibrazione sono stati calcolati dei punti interni inferiori al valore minimo:
C.er. -37 • il punto di calibrazione è uguale al punto di zero;
• è stata impostata una portata troppo elevata rispetto alla divisione.

hw,err Errore hardware: software non compatibile con l'hardware installato.

Viene visualizzato quando si è abilitata l'alibi memory e, all’accensione, il trasmettitore non rileva la presenza
al.err
della scheda. Viene impostata automaticamente la funzione Conv, ma non salvato nell’ambiente di setup.

busy Stampa in corso (porta seriale stampante impegnata) o trasmettitore in attesa di trasmettere una stampa a PC.

unstab Si sta cercando di stampare con un peso instabile.

un.over Si sta cercando di stampare con il peso in underload od overload.


------
Il peso è in overload (9 divisioni oltre la portata massima).

Strumento omologato: -100 divisioni.


Il peso è sotto in underload.
------ Strumento non omologato: -portata massima -9 divisioni.

Gros.er Si sta cercando di stampare con un peso lordo non positivo (minore o uguale a zero).

ner.err Si sta cercando di stampare con un peso netto non positivo (minore o uguale a zero).

low Peso netto inferiore al peso minimo previsto per la stampa.

no.0.uns Peso non passato dallo 0 netto o da instabilità.

Conv Si sta cercando di stampare mentre il trasmettitore è in conversione dell’unità di misura.

err,CLk Problemi di comunicazione con la scheda clock del trasmettitore.


Optimized layout for A4 print.

51
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Note

Questa pubblicazione, né parte di essa, potrà essere riprodotta senza autorizzazione scritta da parte della Casa Costruttrice. Tutte le informazioni riportate
in questo manuale sono basate sui dati disponibili al momento della sua pubblicazione; la Casa Costruttrice si riserva il diritto di effettuare modifiche ai propri
prodotti in qualsiasi momento, senza preavviso e senza incorrere in alcuna sanzione. Si consiglia pertanto di verificare sempre eventuali aggiornamenti.
Il responsabile dell’uso della bilancia deve assicurarsi che tutte le norme di sicurezza vigenti nel paese di utilizzo siano applicate, garantire
che l’apparecchio venga utilizzato in conformità con l’uso per il quale si destina ed evitare qualunque situazione di pericolo per l’utilizzatore.
La Casa Costruttrice declina ogni responsabilità derivante da eventuali errori di pesatura.
Optimized layout for A4 print.

52
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
53
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8
Optimized layout for A4 print.
HEAD OFFICE
Via Della Fisica, 20

www.diniargeo.com
Via Dell’Elettronica, 15
SERVICE ASSISTANCE

41042 Spezzano di Fiorano, Modena - Italy


41042 Spezzano di Fiorano, Modena - Italy
Tel. +39 0536 843418 - Fax +39 0536 843521

Tel. +39 0536 921784 - Fax +39 0536 926654


Timbro centro assistenza autorizzato
USER_MAN_ITA_DGT1S_V8 The information in this document is approximate and can be subject to variations without prior notice by Dini Argeo, in compliance with the norms in force.
The official technical data are available in the updated version on the following website www.diniargeo.com or by contacting Dini Argeo Customer Service.
Rev. 10.12.2020

Potrebbero piacerti anche