Sei sulla pagina 1di 96

NUOVO

SPECIMEN

A1 A2 e B1

Cop. Qui Italia.indd 3 14/12/12 21.06


ME•book

Il libro digitale interattivo personalizzabile

è anche
Cos’è il ME•book?
Il ME•book è un nuovo libro digitale interattivo personalizzabile arricchito
di contenuti multimediali, progettato per fare lezione in classe.
Ogni schermata riproduce due pagine del libro cartaceo. Cliccando sulle voci
dell’indice interattivo, è possibile sfogliare le pagine e navigare i contenuti.

Che cosa contiene il ME•book?


Contiene tutte le espansioni multimediali collegate alle pagine del libro:
file audio, esercizi interattivi di fonetica e grammatica, materiali
per la certificazione.

Come si usa il ME•book?


Il ME•book è contenuto in un DVD allegato alla Guida per l’insegnante.
Può essere utilizzato con un semplice computer collegato a un proiettore
oppure, ed è l’opzione più coinvolgente, con un computer connesso
alla Lavagna Interattiva Multimediale (LIM).

Quali sono le funzioni del ME•book?


Con il ME•book si può:
• ingrandire porzioni di testo e documenti usando lo zoom
• sottolineare, evidenziare, annotare
• inserire segnalibri e creare un archivio di pagine preferite
• a—ancare documenti (immagini, schemi, testi)
Ma, soprattutto, è possibile creare percorsi personalizzati utilizzando la funzione
slide-show. Grazie ad essa, l’insegnante può realizzare diversi tipi di presentazione,
utilizzando documenti tratti dal libro (schemi, immagini, testi, contenuti
multimediali), dal web oppure altri materiali di propria creazione.

www.mondadorieducation.it
www.mondadorieducation.it

Doppia nuova me book.indd 2 19/12/12 12.51


ti permette di lavorare
con la classe virtuale

Con Qui Italia.it insegnante e studente condividono la classe virtuale.


In tale ambiente, il docente può realizzare e assegnare alla classe intera,
a gruppi o a singoli studenti test a risposta chiusa, senza avere
l’onere della correzione che viene eseguita in modo automatico.
Sarà così in grado di ottenere report grazie ai quali mettere a fuoco i principali
problemi linguistici e le più frequenti tipologie di errori. Il tutto in modo
semplice e intuitivo, con un notevole risparmio di tempo.

Per accedere alla classe virtuale e alle altre risorse web di Qui Italia.it
è su‘ ciente registrarsi al sito www.mondadorieducation.it e inserire
il codice alfanumerico presente nella Guida per l’insegnante.
Il docente può così utilizzare i materiali digitali del libro da qualsiasi
postazione Internet senza ripetere l’inserimento dei dati.

w w w. m o n d a d o r i e d u c a t i o n . i t
gestione dell’attività
degli studenti a distanza

registro virtuale

correzione automatica
delle verifi che degli studenti

personalizzazione
dei materiali multimediali
da assegnare alla classe

La classe virtuale di Qui Italia.it è in rete suwww.mondadorieducation.it


mondadorieducation.it
www.mondadorieducation.it

Doppia nuova me book.indd 3 19/12/12 12.28


Il corso e la sua struttura
quiitalia.it è un corso per l’apprendimento dell’italiano come lingua non materna destinato a studenti
giovani e adulti costituito da tre volumi.
È la nuova edizione completamente rivista e aggiornata di Qui Italia, un manuale che ha riscosso un
enorme successo tra gli insegnanti di italiano a stranieri sia in Italia che all’estero per oltre venti anni.
Il primo volume è rivolto ad apprendenti di livello elementare (A1+ >>> A2 +) che siano falsi principianti o
principianti assoluti di lingue tipologicamente vicine all’italiano. Il secondo volume è rivolto ad apprendenti
di livello intermedio (B1)
È uno strumento didattico nuovo, che tiene conto da un lato delle indicazioni del Quadro comune
europeo di riferimento per le lingue1 e del Profilo della lingua italiana2 e dall’altro delle ricerche effettuate
nell’ambito della glottodidattica, della linguistica e della didattica acquisizionali, della psicolinguistica e della
sociolinguistica.
Considerata l’importanza del saper fare, cioè del saper agire in modo efficace utilizzando una lingua
(straniera), come sottolineato dal QCER, che ha un approccio orientato all’azione, l’impostazione che è stata
data al manuale è di tipo comunicativo. Gli apprendenti con i loro bisogni sono al centro del lavoro didattico
e sono guidati ad acquisire una competenza di tipo linguistico-comunicativo, non solo linguistica, ma
anche sociolinguistica e pragmatica.

quiitalia.it
Le unità sono organizzate per temi (la casa, il lavoro, la scuola, l’Università, il lavoro, il viaggio, ecc.); in
base a questo, sono state scelte le situazioni in cui gli apprendenti potrebbero trovarsi a interagire all’interno
dei vari domini (personale e pubblico, nel volume di livello elementare, ma anche professionale ed educativo
nei livelli successivi), i compiti comunicativi che potrebbero affrontare in relazione ai loro bisogni
concreti al di fuori della classe (colloquio di lavoro, lamentela in un albergo), i testi con i quali potrebbero
confrontarsi (offerte di lavoro, recensioni di ristoranti, brochure con offerte di viaggio, ecc. ) e il lessico
relativo a nozioni generali (tempo, spazio, quantità, ecc.) e specifiche (il lavoro, il tempo libero, il viaggio)
necessario per agire nelle diverse situazioni.
Le strutture linguistiche servono per realizzare le funzioni
comunicative e vengono presentate in modo induttivo.
Attraverso un’estrapolazione di esempi tratti dai testi ascoltati
o letti, gli studenti vengono guidati alla comprensione,
dapprima della funzione comunicativa che tali esempi
esprimono e poi della struttura grammaticale utilizzata per
esprimere la funzione comunicativa in questione.
Gli argomenti grammaticali non vengono presentati in
maniera esaustiva all’interno di una unità, ma vengono ripresi
anche nelle unità successive con un approccio a spirale e in base
ai principi della grammatica pedagogica.
Inoltre nella sequenza degli argomenti grammaticali si è
tenuto conto da un lato della loro connessione con la funzione
comunicativa che realizzano (passato prossimo per raccontare aspetti del proprio vissuto, condizionale
composto per esprimere un desiderio non realizzabile), ma anche delle sequenze di acquisizione che sono
state individuate dagli studi di linguistica acquisizionale3. Oltre a ciò sono stati considerati gli usi e le
caratteristiche dell’italiano contemporaneo4.
Il volume è caratterizzato, inoltre, da una grande ricchezza e varietà di testi autentici rappresentativi da un
lato di generi testuali più tradizionali (annunci, articoli di giornale, curriculum vitae, ecc.) dall’altro di nuovi
generi nati con Internet (e-mail, chat, blog, ecc.) e da testi creati ad hoc che, pur non essendo autentici, in
quanto non prodotti da parlanti nativi in quella determinata situazione, tuttavia possono essere considerati
come tali dal momento che presentano battute della lingua parlata che parlanti nativi nella stessa situazione
avrebbero potuto pronunciare.
Inoltre l’intero manuale è corredato da disegni e foto funzionali al lavoro didattico.
Le unità sono suddivise in due (sotto-)unità di insegnamento/apprendimento denominate Step5 distinte
da due colori diversi che hanno una loro scansione in momenti ben definiti: Avvicinamento al testo,
Comprensione, Analisi, Riutilizzo6; una sezione dedicata al riepilogo di quanto emerso nell’unità da un punto
di vista comunicativo, grammaticale, lessicale, denominata Facciamo il punto e una sezione dal titolo Italia,
italiani e … con due pagine di civiltà dedicate ad aspetti della cultura italiana e a un confronto interculturale.

Presentazione Qui Italia.indd 2 19/12/12 14.27


Nel B1 è stata introdotta una nuova sezione al termine del II Step, denominata Oltre l’unità. Tale sezione,
in genere di una o due pagine, permette all’insegnante e agli studenti di andare oltre il tema o le funzioni
presentate, pur rimanendo legati all’unità7.
Nella seconda parte del volume sono presenti ulteriori esercizi per il lavoro in classe e a casa.
Questi esercizi ordinati in unità corrispondenti alla prima parte del volume sono suddivisi in due sezioni:
1) Costruiamo e consolidiamo in cui gli studenti sono invitati a svolgere per lo più esercizi di consolidamento
delle strutture grammaticali e del lessico; 2) Sviluppiamo le abilità in cui gli studenti sono guidati a sviluppare
nuovamente le diverse abilità linguistiche (comprensione orale e scritta, produzione orale e scritta, interazione
orale e scritta) con input diversi, ma coerenti con il tema dell’unità.
In Appendice sono riportate le trascrizioni degli ascolti nelle diverse unità.
Nei CD allegati il libro digitale con audio linkabili e i file MP3 degli ascolti del volume.
La Guida per l’insegnante comprende:
• un’introduzione metodologica in cui viene presentata la struttura del corso, del volume, dell’unità
(in sintesi e nei dettagli), dell’eserciziario e del me-book
• le chiavi relative agli esercizi e alle attività proposte
• dieci schede di pronuncia e grafi a (fotocopiabili)
• una prova d’esame finale relativa all’intero corso (fotocopiabile)
Il DVD allegato alla Guida contiene il me-book: il libro digitale interattivo personalizzabile per fare lezione
in classe con il computer, il videoproiettore o la LIM (lavagna interattiva multimediale) con esercizi e attività
interattive tratte dal manuale e dalle schede di pronuncia e grafia.
Il DVD contiene i file in word (o RTF) delle schede di pronuncia e grafia.
Inoltre il docente può, registrandosi al sito www.mondadorieducation.it, condividere con gli studenti la
classe virtuale.
A completamento del corso fascicoli di schede grammaticali nelle principali lingue.

1 AA.VV (2002), Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, Firenze, La Nuova Italia (edizione italiana), d’ora in poi
QCER.
2 Spinelli, B. / Parizzi, F. (2010), Profilo della lingua italiana, Firenze, La Nuova Italia (risultato del progetto europeo “Descrizioni
dei livelli di riferimento per le lingue nazionali e regionali“, promosso dalla Divisione delle Politiche linguistiche del Consiglio
d’Europa e coordinato per l’italiano da Giuliana Grego Bolli, direttore del Centro per la Valutazione e le Certificazioni Linguistiche
dell’Università per Stranieri di Perugia).
3 Ad esempio per il sistema verbale: presente (e infinito) > (ausiliare) participio passato > imperfetto > futuro > condizionale >
congiuntivo. Cfr. Banfi , E. / Bernini, G. (2003), “Il verbo”, in Giacalone Ramat, A. (a cura di), Verso l’italiano, Roma, Carocci, 70-
115.
4 Il futuro, ad esempio, che nell’italiano contemporaneo è sempre più sostituito dal presente (domani/la prossima settimana vado a
Roma) e che nel I volume era stato appena accennato, è stato ripreso e presentato nel volume B1 in alcune situazioni molto frequenti
per realizzare funzioni comunicative come esprimere propositi/intenzioni (da lunedì mi metterò a dieta) e soprattutto fare supposizioni
(saranno le due, avrà avuto un problema) per le quali è tuttora utilizzato.
5 Si è scelto questo termine inglese perché la parola Step dà proprio l’idea del procedere passo passo, ogni Step infatti è propedeutico
allo Step successivo.
6 Sostanzialmente si è seguito il modello dell’unità di insegnamento/apprendimento caratterizzata da tre fasi: Globalità/Analisi/Sintesi,
dando però particolare rilievo al momento della Motivazione che rientra nella fase di Globalità. Considerata la sua importanza per
lo sviluppo dell’intera unità, esso è stato scorporato dalla fase di Globalità ed è stato concepito nella scansione dell’unità come un
momento a sé stante. Per rendere più accessibili questi termini anche agli studenti e per renderli più consapevoli del lavoro svolto
in ogni singola fase dell’unità sono state utilizzate le seguenti denominazioni: Avvicinamento al testo per la fase di Motivazione,
Comprensione per la fase di Globalità in cui lo studente comprende il testo. Si è mantenuto il termine Analisi per la fase in cui gli
studenti sono invitati ad analizzare il testo, e infine si è denominata la fase di Sintesi, che spesso crea problemi per l’ambiguità del
termine in italiano, Riutilizzo, per rendere più chiaro il lavoro che svolgono gli studenti in tale momento: essi infatti riutilizzano
quanto hanno analizzato nella fase precedente.
7 Ad esempio, nell’unità 3 dedicata alla scuola e all’Università gli studenti sono guidati a esprimere desideri non realizzabili in
relazione allo studio, nell’Oltre l’unità vengono invitati a esprimere desideri non realizzabili in altri ambiti della loro vita (famiglia,
lavoro, casa, ecc.). La funzione comunicativa che viene esercitata è la stessa, ma ci si allontana un po’ dal tema dell’unità. In altri
casi, invece, si rimane legati al tema dell’unità e si propone un genere diverso. Ad esempio, nell’unità 8 sui cibi e sulle ricette,
nell’Oltre l’unità si presentano delle recensioni di ristoranti, in modo che gli studenti possano ampliare il lessico relativo alla cucina,
confrontandosi, però, con un genere testuale diverso.

© 2013 Mondadori Education Spa


Tutti i diritti riservati
I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo
(compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservate per tutti i paesi.
L’editore è a disposizione degli aventi diritto che non si sono potuti reperire.
L’editore porrà inoltre rimedio, in caso di cortese segnalazione, a eventuali non voluti errori e/o omissioni.

Presentazione Qui Italia.indd 3 19/12/12 14.28


Sillabo
Livello elementare
Il corso e la sua struttura p. II
Mappa del libro p. IV

Funzioni Lessico Aspetti


Strutture Testi
comunicative socio-culturali

Per cominciare p. 2 Esercizi p. 230

• Chiedere di fare lo • Alfabeto • Gli oggetti dello • Città italiane • Cartina


spelling/fare lo spelling • Articolo studente (libro, utilizzate nello
• Chiedere di ripetere determinativo e quaderno, ecc.) spelling
indeterminativo • Gli oggetti della classe
• Chiedere il significato • Pronomi, avverbi (lavagna, banco, ecc.)
di una parola e congiunzioni • Le azioni dello
• Chiedere l’identità di interrogativi (chi, che studente (leggere,
qualcuno/qualcosa cosa, dove, quando, scrivere, ecc.)
• Chiedere qualcosa a perché)
qualcuno • Le forme c’è e ci
• Descrivere un luogo sono

UNITÀ 1. Primi contatti p. 8 Esercizi p. 232

• Salutare • Presente indicativo dei • Saluti (Ciao, buongiorno, • L’Italia (mari, • Carta d’identità
• Presentarsi verbi essere, avere ecc.) monti, fiumi, • Patente
• Chiedere e dare • Aggettivi e nomi in • Nazioni (Italia, Argentina, ecc.) • Passaporto
informazioni sul nome, -o/-a (-i/-e) e in -e (-i) Cina ecc.) • L’italia e le • Codice fiscale
la nazionalità, la città di • Accordo tra nomi e • Aggettivi di nazionalità regioni italiane • Tessera sanitaria
provenienza, aggettivi (italiano/a, argentino/a, • Conversazioni
l’età, la professione, lo • La negazione non cinese, ecc.) faccia a faccia
stato civile, ecc. • Mi piace • Città (Roma, Buenos • Moduli
• Chiedere e dare Aires, Pechino, ecc.) • Biglietti da visita
informazioni sul numero • Età (diciotto anni, trenta • Profili su
di telefono, indirizzo anni, ecc.) Facebook
e-mail, indirizzo postale, • Alcune professioni
ecc. (insegnante, avvocato,
• Descrivere i ecc.)
propri interessi • Alcuni interessi (musica,
film, ecc.)

UNITÀ 2. La famiglia, gli amici p. 26 Esercizi p. 236

• Chiedere per sapere • Presente indicativo dei • La famiglia (padre, • La famiglia • Conversazioni
• Descrivere la propria verbi in –are, -ere, -ire madre, sorella, ecc.) italiana: com’è faccia a faccia
famiglia, i propri amici • Presente indicativo del • Descrizione di una cambiata negli • E-mail
• Fare paragoni verbo fare persona (occhi, capelli, ultimi anni
• Aggettivi possessivi ecc.) (sempre più figli
• Aggettivi e pronomi • Abbigliamento (gonna, unici, famiglie
dimostrativi pantaloni, ecc.) allargate anche
• Accordo tra nomi e • Colori (rosso, blu, ecc.) in Italia, ecc.)
aggettivi • Tipi di scuola (scuola
• Comparativo di elementare, media,
maggioranza superiore)
• Alcune materie di studio
e facoltà universitarie
(matematica, medicina,
ecc.)
• Alcune professioni
(cantante, medico, ecc.)

VIII Sillabo

Gabbia Qui Italia.indd


Specimen_Qui 1
Italia_1-36.indd 8 19/12/12
27/05/11 14.36
13:41
Sillabo

Funzioni Lessico Aspetti


Strutture Testi
comunicative socio-culturali

UNITÀ 3. La casa p. 42 Esercizi p. 240

• Chiedere e dare • Accordo tra nomi e • Tipi di case • Case tipiche • Conversazioni
informazioni sulla casa aggettivi (appartamento, italiane (baita, faccia a faccia
• Descrivere una camera, • Le forme c’è e ci monolocale, ecc.) trullo, casa • Conversazioni al
un appartamento, una sono • Ambienti della casa colonica, ecc.) telefono
casa • Articolo (cucina, camera da
determinativo e letto, ecc.) • Piantine di case
indeterminativo • Alcuni mobili (letto, • Pagina web
• Presente indicativo divano, ecc.) (Easy stanza)
dei verbi in -care, • Aggettivi per descrivere • Annunci relativi
-gare una casa e i suoi a case
• Preposizioni semplici ambienti (grande, • E-mail
e articolate (in, al, luminoso/a, ecc.)
ecc.) • Espressioni legate
• Alcune preposizioni alla casa (prendere in
improprie (sopra, affitto, spese incluse/
sotto, ecc.) escluse, ecc.)

UNITÀ 4. La giornata p. 58 Esercizi p. 246

• Chiedere e dire l’ora • Presente indicativo dei • Le ore (l’una, le due, • Gli italiani al bar • Conversazioni
• Chiedere e dare verbi andare, stare, ecc.) • Alcuni Caffè al telefono
informazioni sugli orari uscire • I momenti della famosi • Conversazioni
• Parlare delle proprie • Presente indicativo dei giornata (la mattina, il faccia a faccia
abitudini verbi riflessivi (alzarsi, pomeriggio, ecc.) • Biglietti da visita
• Chiedere e dare svegliarsi, ecc.) • I giorni della settimana • Pagina web
informazioni per darsi • Preposizioni semplici e (lunedì, martedì, ecc.) (forum)
appuntamento articolate: a, alle, da, • I negozi, gli uffici, gli • Messaggi di
dalle, ecc. studi medici, ecc. segreteria tele-
• Alcuni avverbi di • I mezzi di trasporto fonica
frequenza (sempre, (macchina, treno, ecc.)
spesso, ecc.) • Azioni abituali nella vita
di una persona (alzarsi,
fare colazione, andare al
lavoro, ecc.)

UNITÀ 5. Il tempo libero p. 74 Esercizi p. 254

• Parlare del proprio • Presente indicativo dei • Stagioni (inverno, • Gli italiani al • Interviste scritte
tempo libero verbi volere, potere, primavera, ecc.) ristorante (sondaggio)
• Formulare, accettare e dovere, venire e • Interessi nel tempo libero • Gli italiani e il • Pubblicità di
rifiutare un invito sapere (fare sport, frequentare vino corsi
• Esprimere incertezza, • I verbi sapere e un corso di lingua, ecc.) • Conversazioni
dubbio piacere con l’infinito • Alcuni sport (calcio, faccia a faccia
• Esprimere volontà • Preposizioni semplici e nuoto, tennis, ecc.) • Sms
• Esprimere obbligo o articolate con luoghi • Alcuni giochi (scacchi, • Orari
necessità (a teatro, al cinema, dama, ecc.) • Pagina di
• Proporre qualcosa in piscina, ecc.) • Alcuni strumenti musicali un’agenda
• Parlare di ciò che (non) • La particella ci con (pianoforte, chitarra, • Locandine di
si sa/ fare valore di luogo violino, ecc.) film
• Chiedere e dare • Avverbi di quantità • I verbi giocare e suonare
informazioni sulla (molto, abbastanza, • Luoghi della città
quantità (di tempo) poco, ecc.) (cinema, teatro, piscina,
• Chiedere di raccontare • Espressioni di ecc.)
e raccontare al passato tempo per indicare
frequenza (una volta
alla settimana) e
azioni passate (ieri,
sabato scorso, ecc.)
• Passato prossimo dei
verbi regolari in –are,
-ere e – ire e del
verbo fare

Sillabo IX

Specimen_Qui Italia_1-36.indd 9 27/05/11 13:41


Sillabo

Funzioni Lessico Aspetti


Strutture Testi
comunicative socio-culturali

UNITÀ 6. Biografie p. 94 Esercizi p. 260

• Chiedere di raccontare • Passato prossimo di • Momenti della vita • Biografie di • Conversazioni


e raccontare al passato alcuni verbi irregolari (nascita, morte, ecc) italiani famosi faccia a faccia
• Raccontare la biografia (rimanere, dire, • Feste e cerimonie (Giorgio Armani, • Conversazioni al
di qualcuno leggere, ecc.) (laurea, matrimonio, Gualtiero telefono
• Passato prossimo ecc.) Marchesi, • E-mail
dei verbi riflessivi e • Generi di un libro Giovanni Allevi, • Brevi biografie
reciproci (trasferirsi, (romanzo rosa, giallo, Roberto Saviano) • Interviste
sposarsi, ecc.) poesie, ecc.)
• Scelta degli ausiliari
essere e avere
• Avverbi di tempo:
prima, poi, dopo, ecc.
• Espressioni di tempo al
passato (l’anno scorso,
un anno fa, ecc.)

UNITÀ 7. In viaggio p. 110 Esercizi p. 265

• Chiedere per avere • Scelta dell’ausiliare • Il viaggio (partenza, • Gli italiani e le • Annunci alla
• Chiedere e dare nel passato prossimo arrivo, sosta, ecc.) vacanze stazione, all’ae-
informazioni dei verbi iniziare, • Mezzi di trasporto roporto
• Chiedere di raccontare finire, ecc. (aereo, treno, ecc.) • Conversazioni
e raccontare al passato • I suffissi -ino/a; -etto/a • Luoghi di partenza e faccia a faccia
di arrivo (aeroporto, • Orari
stazione, ecc.) • Pagina web
• Mete di viaggio (mare, con offerte di
montagna, ecc.) viaggio
• Strutture ricettive • Pagina web
(albergo, pensione, (forum)
campeggio, ecc.) • Diario di viaggio
• Attrattive turistiche • Appunti di
(monumenti, ecc.) viaggio
• Il verbo visitare • Locandina

UNITÀ 8. In giro per i negozi p. 128 Esercizi p. 272

• Chiedere e dire il • Pronomi diretti con • I negozi (supermercato, • Prodotti del • Conversazioni
prezzo i tempi semplici e pasticceria, ecc.) made in Italy faccia a faccia
• Chiedere il permesso composti • I cibi (prosciutto, ecc.) • Alcuni distretti • Offerte al super-
• Chiedere una quantità • Ne partitivo • Le quantità (un etto, ecc.) industriali (della mercato
• Chiedere qualcosa in • Pronomi diretti e ne • Confezioni (un pacco di sedia in Friuli, • Lista della spesa
modo gentile con i verbi modali pasta, ecc.) degli occhiali • Pagina web
• Chiedere e dare • Ce l’ho • La moneta europea (un nella zona di (forum)
informazioni su • Condizionale semplice euro, ecc.) Belluno, ecc.).
un’azione in un • Stare + gerundio • L’abbigliamento • Alcuni prodotti
momento preciso • Le forme ci vuole, ci (maglietta, ecc.) alimentari
• Chiedere di raccontare vogliono • Le taglie dei vestiti (la 44, famosi (olio
e raccontare al passato una emme M, ecc.) toscano,
• Le scarpe (stivali, ecc.) prosciutto
• I numeri di scarpe (il 37, di Parma,
il 40, ecc.) cioccolato di
• I prodotti tecnologici Modica, ecc.)
(videocamera, ecc.)

UNITÀ 9. Arte e cinema p. 144 Esercizi p. 278

• Chiedere ed esprimere • Pronomi indiretti • Arte (opera d’arte, ecc.) • Opere d’arte • Conversazioni
i propri gusti • Presente e passato • Artisti (pittore, ecc.) italiane famose faccia a faccia
• Esprimere gradimento prossimo (indicativo) • Opere d’arte (palazzo, • Musei italiani • Conversazioni
e non gradimento del verbo piacere fontana, quadro, ecc.) • Film italiani al telefono
• Quadro (paesaggio, ecc.) famosi • Pagina web
• Tipi di arte (antica, ecc.) • Renzo Piano (forum)
• Film (regista, ecc.) e le sue opere • Locandine di
• Generi di film film e di mostre
(commedia, ecc.) • Intervista
• Aggettivi per descrivere
un film (divertente, ecc.)

X Sillabo

Specimen_Qui Italia_1-36.indd 10 27/05/11 13:41


Sillabo

Funzioni Lessico Aspetti


Strutture Testi
comunicative socio-culturali

UNITÀ 10. Ricordi p. 160 Esercizi p. 283

• Raccontare al passato • Imperfetto indicativo • Incontri (conoscersi, • Italiani famosi • Articoli tratti da
• Descrivere al passato • Espressioni di tempo incontrarsi, trovare che raccontano riviste
• Ricordare relative al passato l’anima gemella, ecc.) la propria • Pagina web
• Descrivere abitudini al (una volta, da • Aggettivi per descrivere il infanzia, (forum)
passato bambino/a, all’epoca, carattere di una persona giovinezza • Interviste orali
• Fare confronti (tra il ecc.) (allegro, vivace, egoista, (Nicola
presente e il passato) ecc.) Piovani, Bruno
Barbieri, Diego
Abatantuono,
Claudio Bisio)
• Come sono
cambiati alcuni
italiani famosi
(Lucio Dalla, Rita
Levi Montalcini,
ecc.)
• L’Italia di ieri
e di oggi (le
città, i trasporti,
la società, le
tecnologie)

UNITÀ 11. Il lavoro p. 176 Esercizi p. 289

• Esprimere un desiderio • Condizionale semplice • Alcune professioni • Il lavoro in Italia • Grafici


• Chiedere e dare dei verbi regolari e (centralinista, • I giovani flessibili • Pagine web
consigli irregolari parrucchiera, ecc.) • Nuove tipologie (forum)
• Dare informazioni (in • Ambienti di lavoro di lavoro • Pagine web
un annuncio) (negozio, ufficio, (offerte
azienda, ecc.) di lavoro,
• Requisiti richiesti (laurea, volontariato,
esperienza, ecc.) stage)
• Tipi di lavoro (a tempo • E-mail
pieno, a tempo parziale, • Conversazioni
collaborazione, ecc.) faccia a faccia
• Annunci di
lavoro
• Articolo di
giornale

UNITÀ 12. Regali p. 192 Esercizi p. 294

• Descrivere un regalo • Pronomi doppi con • Feste e cerimonie • Gianna Nannini • Chat
• Chiedere di raccontare i tempi semplici e (compleanno, • Cerimonie • Pagina web
e raccontare composti matrimonio, ecc.) (laurea, (forum)
• Fare programmi • Futuro semplice • Alcuni regali (lampada, matrimonio) e • Interviste radio-
dei verbi regolari e maglietta, ecc.) usanze foniche
irregolari • Verbi relativi al regalo • Feste e tradizioni
(regalare, ricevere un (Natale, Pasqua,
regalare, ecc.) ecc.)
• Aggettivi per descrivere
un regalo (originale,
utile, ecc.)

UNITÀ 13. In giro per la città p. 212 Esercizi p. 301

• Richiamare l’attenzione • Imperativo diretto e • La città (via, piazza, ecc.) • Una città • Biglietti degli
• Chiedere e dare indiretto dei verbi in • Le indicazioni stradali italiana: Bologna autobus
informazioni -are, -ere, -ire (prima a destra, a • Mappe della
• Dare indicazioni stradali • Imperativo dei verbi sinistra, piazza, incrocio, metropolitana
• Dare istruzioni andare e fare ecc.) • Piantine di città
• Dare consigli • Imperativo negativo • I mezzi pubblci • Cartelli stradali
• Imperativo con i (metropolitana, biglietto, • Depliant
pronomi corsa, ecc.) • Conversazioni
faccia a faccia
• Pagine web

Sillabo XI

Specimen_Qui Italia_1-36.indd 11 27/05/11 13:41


Step 1 Step 2 Step 3 Facciamo il punto Italia, italiani e …

Unità Funzioni comunicative

5
• parlare del proprio tempo libero

Il tempo
• formulare, accettare e rifi utare un invito
• esprimere incertezza, dubbio, volontà,
obbligo o necessità
• proporre qualcosa
• parlare di ciò che (non) si sa fare
• chiedere di raccontare e raccontare al passato

libero
Strutture
• presente indicativo dei verbi: venire, volere,
potere, dovere e sapere
• passato prossimo dei verbi regolari e di fare
• preposizioni semplici e articolate con luoghi
(a teatro, al cinema, in piscina, ecc.)
• avverbi di quantità (molto, abbastanza, poco, ecc.)
• espressioni di tempo (una volta alla settimana,
ieri, ecc.)
Lessico (relativo a)
• il tempo libero
Aspetti socio-culturali
• gli italiani al ristorante
• gli italiani e il vino
Avvicinamento al testo
 esercizi pagg. 254-259

1 Osserva le immagini nei cubi magici e rispondi alle domande.

CHE COSA
FANNO QUESTE
PERSONE?
QUANDO?

DOVE?

CON CHI?

74 Unità 5 - Il tempo libero

00_Qui Italia_Ud_05_074-093–OK.indd 74 25/05/11 11:50


ie… Step 1

Comprensione

2
Leggi le domande del sondaggio e le risposte di alcuni partecipanti. Completa poi la
tabella, nella pagina seguente, con le informazioni richieste.

SONDAGGIO: COME TRASCORRETE IL VOSTRO TEMPO LIBERO?

Ci piacerebbe sapere come trascorrete il tempo che vi rimane dopo lo studio e il lavoro

ECCO LE DOMANDE:
1. Come ti chiami e quanti anni hai? 7. Fai qualche sport? Se sì, quale?
2. Quali sono i tuoi hobby? 8. Raccontaci che cosa fai di solito
3. Raccontaci la tua giornata tipo. nel fine-settimana.
4. Quanto tempo al giorno stai davanti al 9. Quanto tempo passi con la tua famiglia?
computer? 10. Quanto tempo passi con i tuoi amici?
5. Quanto tempo al giorno passi a chattare?
6. Quante ore al giorno guardi la televisione? Rispondete numerosi!!

ECCO LE RISPOSTE: VALENTINA

1. Valentina, 32 anni. 6. Pochissimo, un’oretta la sera


2. Musica, ballo, e naturalmente quando sono a casa, poi
kick boxing. dipende dai programmi.
3. Mi sveglio alle 7.15, faccio la 7. Sì, kick boxing.
doccia, faccio colazione, vado 8. Il venerdì esco con qualche amica,
a lavorare (lavoro nella ditta andiamo in qualche locale o in
di mio padre), pranzo, dopo discoteca, il sabato generalmente
pranzo continuo a lavorare, esco con il mio ragazzo e la
vado in palestra 3 volte alla domenica di solito vado al lago,
settimana o esco con il mio sempre con il mio ragazzo.
ragazzo e la sera vado a dormire 9. Mio padre e mio fratello li
(il mio momento preferito). vedo tutto il giorno perché
4. Troppo. Praticamente 8 ore e più lavoriamo insieme, mia madre
per il lavoro e poi anche a casa. un po’ meno…
5. Non so chattare. 10. Di solito il fine settimana.

ECCO LE RISPOSTE: LUCA

1. Luca, quasi 20. al giorno in genere.


2. Mi piace leggere, ascoltare la 6. Non guardo la TV, non mi piace.
musica, uscire con gli amici, andare 7. Sì, nuoto e vado in palestra.
al cinema, nuotare, andare in bici… 8. Il sabato mattina vado in piscina
3. La mattina vado all’Università o studio e poi studio, pranzo dai nonni,
a casa da solo; il pomeriggio leggo un il pomeriggio o esco o continuo
po’ con la musica in sottofondo, poi a studiare e la sera esco… la
studio e vado in palestra; la sera ceno domenica invece… la mattina
e poi mi metto al PC. dormo, a pranzo vado dai nonni, il
4. Abbastanza, un po’ per studiare e pomeriggio studio.
un po’ per svago. 9. Abbastanza.
5. Chatto solo su MSN, un paio d’ore 10. Poco.

Unità 5 - Il tempo libero 75

00_Qui Italia_Ud_05_074-093–OK.indd 75 25/05/11 11:50


Step 1

Valentina Luca
età ....................................................... .......................................................
hobby ....................................................... .......................................................
lavoro ....................................................... .......................................................
studio ....................................................... .......................................................
ore al computer ....................................................... .......................................................
ore in chat ....................................................... .......................................................
ore davanti alla TV ....................................................... .......................................................
sport ....................................................... .......................................................
tempo con la famiglia ....................................................... .......................................................
tempo con gli amici ....................................................... .......................................................

3 Descrivi le giornate di Valentina e Luca durante la settimana e durante il fine-settimana.

Valentina si sveglia alle 7.15


Durante la settimana Valentina ....................................................
.......................................................................................................
..................................................................................................................................

Durante il fi ne-settimana Valentina .............................................................................


..................................................................................................................................
..................................................................................................................................

Luca
Durante la settimana Luca ...........................................................
.......................................................................................................
..................................................................................................................................

Durante il fi ne-settimana Luca ....................................................................................


..................................................................................................................................
..................................................................................................................................

Analisi

4
Individua nel sondaggio (attività 2) della pagina precedente le domande e le risposte relative al
tempo libero e scrivile nello schema.

Chiedere informazioni su … Dare informazioni su …


..................................................................... .....................................................................
..................................................................... .....................................................................
il tempo
..................................................................... .....................................................................
libero
..................................................................... .....................................................................
..................................................................... .....................................................................

76 Unità 5 - Il tempo libero

00_Qui Italia_Ud_05_074-093–OK.indd 76 25/05/11 11:50


Step 1

5 Leggi gli esempi e completa gli schemi.


1 Quanto tempo guardi la televisione? 3 Quanto tempo trascorri con i tuoi amici?
Pochissimo. Poco.

2 Quanto tempo trascorri con la tua famiglia? 4 Quanto tempo al giorno stai davanti al computer?
Abbastanza. Troppo. 8 ore e più per il lavoro e poi anche a casa.

Chiedere informazioni su … Dare informazioni su …

..................................................................... .....................................................................
la
..................................................................... .....................................................................
quantità
..................................................................... .....................................................................
(di tempo)
..................................................................... .....................................................................

Molto ............................. ............................. ............................. .............................

6 Leggi gli esempi e completa lo schema. Indica poi con una X il significato dell’espressione
evidenziata.

1 Vado in palestra tre volte alla settimana. Preposizioni


Tre volte ................................... settimana
2 Chatto un paio d’ore al giorno.
Un paio d’ore ................................... giorno

Un paio d’ore significa: circa due ore un’ora quattro ore

7 Leggi gli esempi e indica con una X il significato dei verbi evidenziati.
1 Mi piace leggere, ascoltare la musica, uscire con gli amici, andare al cinema, nuotare, andare in bici.
2 Non guardo la TV. Non mi piace.
3 Non so chattare.

(Non) mi piace significa: (non) sono capace (non) amo (non) so

(Non) so significa: (non) amo (non) mi piace (non) sono capace □

Unità 5 - Il tempo libero 77

00_Qui Italia_Ud_05_074-093–OK.indd 77 25/05/11 11:50


Step 1

Riutilizzo

8Completa le risposte alle domande del sondaggio (attività 2) con i verbi tra parentesi, come
nell’esempio.
Mi chiamo ho
……………………. (chiamarsi) Katia e …………... (avere) 15 anni.
1 Mi piace molto ……………………. (navigare) in Internet e ……………………. (giocare) a pallavolo.
2 ……………………. (andare) a scuola, ……………………. (pranzare), ……………………. (studiare),
……………………. (giocare) a pallavolo, ……………………. (navigare) in Internet, ……………………. (cenare).
3 Ci ……………………. (stare) 2 ore circa.
4 ……………………. (usare) il computer soprattutto per chattare, quindi 2 ore più o meno.
5 ……………………. (guardare) la televisione un’ora e mezza.
6 Sì, ……………………. (adorare) gli sport, soprattutto la pallavolo e la corsa.
7 ……………………. (fare) partite di calcetto o ……………………. (uscire) con il mio ragazzo.
8 ……………………. (trascorrere) moltissimo tempo con la mia famiglia.
9 ……………………. (passare) molto tempo con i miei amici.

9 Completa le frasi con l’aiuto delle immagini, come nell’esempio.

Marisa, d’estate, 1 Quando il tempo è bello, (loro) 2 La domenica i ragazzi ......................


gioca a pallavolo
....................................... ........................................................ ........................................................

3 A Silvia piace 4 Anna, quando è triste, 5 Quando fa caldo, Marta 6 Quando ha tempo,
................................ ................................ ................................ Mauro va a .............
................................ ................................ ................................ ................................

78 Unità 5 - Il tempo libero

00_Qui Italia_Ud_05_074-093–OK.indd 78 25/05/11 11:50


Step 1

10 Completa, come nell’esempio.

Filomena 1 Io ......................................... 2 Voi ....................................


non sa chattare
....................................... ........................................................ ........................................................

3 Mario e Andrea 4 Tu ................. 5 Anna ................. 6 Noi ..........


................................. .................................. ............................. .............................
................................. .................................. ............................. .............................

11 Completa la tabella.

So Non so
............................................................................. .............................................................................
............................................................................. .............................................................................
............................................................................. .............................................................................
............................................................................. .............................................................................

12
A turno, A chiede a B che cosa sa fare e che cosa non sa fare e B risponde. A completa la
tabella con le informazioni di B.

Sa Non sa
............................................................................. .............................................................................
............................................................................. .............................................................................
............................................................................. .............................................................................
............................................................................. .............................................................................

Unità 5 - Il tempo libero 79

00_Qui Italia_Ud_05_074-093–OK.indd 79 25/05/11 11:50


Step 1 Ste

13 Immagina ora di partecipare anche tu al sondaggio (attività 2). Rispondi alle dieci domande.

ECCO LE DOMANDE

1. Come ti chiami e quanti anni hai? 6. Quante ore al giorno guardi la televisione?
2. Quali sono i tuoi hobby? 7. Fai qualche sport? Se sì, quale?
3. Raccontaci la tua giornata tipo. 8. Raccontaci che cosa fai di solito nel
4. Quanto tempo al giorno stai davanti al fine-settimana.
computer? 9. Quanto tempo passi con la tua famiglia?
5. Quanto tempo al giorno passi a chattare? 10. Quanto tempo passi con i tuoi amici?

ECCO LE RISPOSTE

1. ............................................................................................................................................................
2. ............................................................................................................................................................
3. ............................................................................................................................................................
4. ...............................................................................................................................................................................
5. ............................................................................................................................................................
6. ..................................................................................................................................................................
7. ............................................................................................................................................................
8. ..................................................................................................................................................................
9. ............................................................................................................................................................
10. ............................................................................................................................................................

14
Completa la tabella con quello che fai spesso e raramente nel tuo tempo libero. Cerca poi
un compagno che ha i tuoi stessi hobby.

Nel tempo libero …

Spesso Raramente
............................................................................. .............................................................................
............................................................................. .............................................................................
............................................................................. .............................................................................
............................................................................. .............................................................................

15 Scrivi un breve testo in cui ti presenti e parli dei tuoi interessi per conoscere amici in Internet.

................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
................................................................................................................................................

80 Unità 5 - Il tempo libero

00_Qui Italia_Ud_05_074-093–OK.indd 80 25/05/11 11:50


Step 1 Step 2 Step 3 Facciamo il punto Step 2 italiani e …
Italia,

Avvicinamento al testo

16 Osserva i dépliant e le locandine e rispondi alle domande.


gennaio-giugno
CHE COSA
PUBBLICIZZANO?

QUANDO?

DOVE?

i
Non prendere impegn
a scoprire i monumenti
Il 26 e il 27 marzo vieni esperienza
ontari FAI: sarà un’
aperti grazie ai vol
ontributo libero.
indimenticabile! Visite a c
PER L’ITALIA. FAI AN CHE TU.
FAI

Comprensione

37 17 Ascolta i dialoghi e scrivi sotto ogni immagine il numero del dialogo corrispondente (1, 2, 3).
tr

ia

acc

• Informazioni
• Carta dei servizi
• Visita al museo
• Catalogo delle opere
• Mostre ed Eventi
• Prossimi eventi
• Rassegna stampa

ULTIME NOTIZIE:
• Mostra - Un armadio,
TANGO ARGENTINO
tanti cassetti...
• Mostra “Steve
McCurry. Sud-Est”

Unità 5 - Il tempo libero 81

00_Qui Italia_Ud_05_074-093–OK.indd 81 25/05/11 11:50


Step 2

38 18 Ascolta il dialogo 1 e indica con una X se le affermazioni sono vere (V) o false (F). Motiva
tr

ia
acc la tua risposta.

1 Marina va a una lezione di ballo. V F


2 La scuola di ballo è lontana. V F
3 A Bianca il tango piace molto. V F
PERCHÉ?
4 Di solito molti uomini frequentano questi corsi. V F
5 La lezione dura due ore e mezza. V F
6 Bianca decide di andare a vedere. V F

39 19 Ascolta il dialogo 2 e completa le frasi.


tr

ia

acc
1 Le giornate del Fondo per l’Ambiente Italiano sono di solito ...........................................................................
2 In Galleria fanno un laboratorio di ...................................................................................................................
3 Paolo deve andare a ......................................................................................................................................
4 Paolo ha la residenza a .................................................................................................................................

40 20 Ascolta il dialogo 3 e indica con una X l’affermazione corretta.


tr

ia

acc
1 Le due amiche decidono di andare in piscina per nuotare. fare la ginnastica in acqua.
2 I corsi ci sono tutte le mattine. tutte le sere.
3 Le due amiche preferiscono andare in piscina all’ora di pranzo. la sera.
4 Le due amiche preferiscono andare in piscina il martedì. il martedì e il giovedì.
5 Le due amiche preferiscono il primo orario. il secondo orario.

Analisi

21 Leggi le battute dei dialoghi e completa lo schema.


1
Perché non vieni con me alla lezione di prova?
Va bene, vengo anch’io.
2
Domani pomeriggio alla Galleria facciamo un laboratorio di pittura per i bambini, ma anche per gli adulti,
vuoi venire a pranzo a casa mia e poi andiamo insieme al laboratorio?
Mi dispiace, ma domani pomeriggio non posso venire, parto, devo andare a votare a Pescara, io non ho la
residenza qui.
3
Perché non andiamo in piscina?
Sì, buona idea, ma io non voglio nuotare, mi annoio.
Ma possiamo fare la ginnastica in acqua.

Invitare qualcuno Accettare un invito Rifiutare un invito


.................................................. .................................................. ..................................................
.................................................. .................................................. ..................................................
.................................................. .................................................. ..................................................

82 Unità 5 - Il tempo libero

00_Qui Italia_Ud_05_074-093–OK.indd 82 25/05/11 11:50


Step 2

22 Leggi di nuovo le battute precedenti e completa lo schema.


Esprimere volontà Esprimere necessità Proporre qualcosa
.................................................. .................................................. ..................................................
.................................................. .................................................. ..................................................

23 Leggi le battute dei dialoghi, osserva i disegni e completa i riquadri con i verbi andare e venire.
1
VADO AL CORSO
al corso di tango
DOVE VAI? DI TANGO
a Roma ........... in un luogo
al cinema
al bar
da Giulia

2
VA BENE, VENGO
CON TE.
PERCHÉ
NON VIENI
CON ME AL CORSO al corso di tango
DI TANGO? a Roma .......... con me
al cinema con te
al bar
da Giulia

3
MI DISPIACE, NON
VUOI VENIRE POSSO VENIRE.
A PRANZO
A CASA MIA? a casa mia
........... a casa mia
a casa tua a casa tua

da me
............. da me
da te da te

24 Leggi l’esempio e completa lo schema.


Se fate qualcosa di interessante alla Galleria, ci vengo volentieri.

Ci signifi ca ..................................................
Si usa per non ripetere ..................................................
 Facciamo il punto
Unità 5 - Il tempo libero 83

00_Qui Italia_Ud_05_074-093–OK.indd 83 25/05/11 11:50


Step 2

Riutilizzo

25 Completa i dialoghi con i verbi andare e venire, come nell’esempio.


1
venire
Vuoi .................................... stasera al cinema con me?
Sì, volentieri. Dove ci incontriamo?
Se vuoi, puoi .................................... prima a casa mia e poi .................................... insieme.
Perfetto, a che ora devo .................................... da te?
Puoi .................................... verso le 19.30.
A dopo, allora.

2
Stasera a teatro fanno “Non ti pago” di Eduardo De Filippo. Ho due biglietti, vuoi ………………..........…?
Peccato, stasera non posso ...................................., devo .................................... da Maria,
.................................... da Maria,
è il suo compleanno. Ma fi no a quando c’è lo spettacolo?
Fino a domenica.
Se trovo i biglietti, ci .................................... sabato con Paolo,
a me quella commedia piace tantissimo. Grazie comunque per l’invito.
Di niente.

3
Che cosa fai a Pasqua?
Ancora non lo so.
Perché non .................................... da noi? Possiamo pranzare insieme.
Perché no? Così stiamo un po’ insieme.
Bene, allora ti aspetto all’una. Ti ricordi la strada per .................................... a casa nostra?
Sì, sì, è facile. Grazie per l’invito e... a domenica.
A domenica.

4
Che stanchezza! Perché non facciamo una pausa?
Sì, anch’io ho bisogno di una pausa.
Dai, .................................... a prendere un gelato alla gelateria giù all’angolo.
Sì, è proprio una buona idea.

26 Rispondi agli SMS.

VIENI AL .....................
...
CINEMA CON ..................... ............
...
ME STASERA ..................... ............
...............
ALLE 8?
..................... .....................
... ...
..................... ............ ..................... ............
ANDIAMO ............... ...............
..................... .....................
A FARE UNA ............... ...............
PASSEGGIATA MARCO,
IN CENTRO OGGI ..................
...... ANDIAMO AL
POMERIGGIO? , VIEN
IA .................. ............ MARE
ANNA ON NOI ..................
..................
DOMENICA?
E C
SCIAR O FINE - ..................
QUEST MANA?
SETTI

84 Unità 5 - Il tempo libero

00_Qui Italia_Ud_05_074-093–OK.indd 84 25/05/11 11:51


Step 2

27 Riordina le battute del dialogo.


a Vuoi venire in montagna con me questo fi ne settimana?
b Perfetto, quando vuoi partire?
c Sì, fi nisco di lavorare alle 14.00. Va benissimo.
d Grazie, ti aspetto.
e Non devi portare niente, per dormire c’è tutto e per mangiare
andiamo al ristorante, così non cuciniamo e ci riposiamo.
f Sì, volentieri. Devo portare qualcosa?
g Bene, allora ti vengo a prendere verso le sei del pomeriggio.
h Mah, vorrei partire venerdì sera. Tu puoi?

1/a 2/… 3/… 4/… 5/… 6/… 7/… 8/…

28 Completa i dialoghi con i verbi volere, potere e dovere, come nell’esempio.


1
volete
Ragazze, ……………… venire al mare?
Grazie dell’invito, ma la prossima settimana abbiamo un esame e ……………………………… studiare. Però
…………………………… andarci dopo l’esame, se (tu) ………….
Sì, va bene, allora ci sentiamo dopo il vostro esame.

2
Domani …………. andare a Firenze. Ho un impegno di lavoro. ………………. venire con me?
Sì, volentieri, è da tanto che non ci vado, così dopo il tuo incontro di lavoro …………………………… fare
un giro insieme.
Perché no? Se il tempo è bello, ……………………. fare una passeggiata in centro.

3
Professore, ……………………. venire a prendere un caffè con noi?
Grazie, ragazzi, ma …………………. andare dal preside, ho un appuntamento tra cinque minuti.
Peccato!

29In coppia, ognuno di voi guarda la sua agenda. Dovete trovare un momento libero per andare
a fare una passeggiata o andare al cinema.
A B

DICEMBRE DICEMBRE

Lunedì 9.00-12.00 lezione Lunedì 11.00 -14.00 lezione


......................................................... .........................................................
15.00-17.00 corso di inglese
......................................................... 16.30 visita medica
.........................................................
......................................................... .........................................................

Martedì 9.00-13.00 lezione Martedì 8.00-12.00 lezione


......................................................... .........................................................
18.00-19.00 corso di nuoto
......................................................... 14.00-15.00 palestra
.........................................................
......................................................... 20.00 cena da Giorgia
.........................................................

Unità 5 - Il tempo libero 85

00_Qui Italia_Ud_05_074-093–OK.indd 85 25/05/11 11:51


Step 1 Step 2 Step 3 Facciamo il punto Italia, italiani e …

Avvicinamento al testo

30 Osserva la locandina e rispondi alle domande.

SECONDO TE QUANDO C‛È?


CHE COS‛È
EUROCHOCOLATE?

QUANTI
GIORNI DURA?

Comprensione

31 Leggi l’e-mail e rispondi alle domande.


Nuovo Rispondi Inoltra Elimina Invia/Ricevi

Cara Sofi a,
che cosa hai fatto ieri? Ti ho mandato un SMS per invitarti a venire con me a Eurochocolate, ma forse non l’hai ricevuto
così ci sono andata da sola. Sono partita verso le dieci (di mattina) e sono arrivata a Perugia a mezzogiorno. Ho fatto
un giro per la città e ho mangiato un sacco di cioccolata, peccato che non sei venuta anche tu, ti ho comprato qualche
cioccolatino.
Buona giornata
Loretta

1 Dov’è andata Loretta? ....................................................................................................................................


2 Con chi ci è andata? .......................................................................................................................................
3 Che cosa ha fatto Loretta? .............................................................................................................................
4 Che cosa ha comprato per Sofi a? ...................................................................................................................

Analisi

32 Leggi l’e-mail precedente e completa lo schema.


Chiedere di raccontare Raccontare
............................................................................. .............................................................................
............................................................................. .............................................................................
............................................................................. .............................................................................
............................................................................. .............................................................................

86 Unità 5 - Il tempo libero

00_Qui Italia_Ud_05_074-093–OK.indd 86 25/05/11 11:51


e… Step 3
1

33 Leggi le frasi e completa lo schema, come nell’esempio.


1 Ti ho mandato un SMS, ma forse non l’hai ricevuto.
2 Sono andata a Eurochocolate da sola.
3 Sono partita verso le 10.00 di mattina e sono arrivata a Perugia a mezzogiorno.
4 Ho mangiato un sacco di cioccolata.
5 Ti ho comprato qualche cioccolatino.

ho mandato
mandare ............................. ricevere ............................. partire .............................
andare ............................
arrivare ............................
mangiare ............................
comprare ............................

-ato
-are .............................
-ere .............................
-ire .............................

34 Individua nell’e-mail i verbi come quelli dati e scrivili nello schema, come nell’esempio.

Hai fatto Sono andata


............................................................................. .............................................................................
............................................................................. .............................................................................
............................................................................. .............................................................................

avere + ....-o -o -a
essere + ....
-i -e

Riutilizzo

35 Completa le risposte, come nell’esempio.


Ho giocato
.............................................................. (giocare) a tennis con Elisabetta.
1 .............................................................. (andare) al cinema con Marco.
2 .............................................................. (guardare) la TV tutto il pomeriggio.
3 .............................................................. (suonare) il pianoforte.
CHE COSA HAI 4 .............................................................. (cucinare) tutto il giorno per una cena speciale.
FATTO IERI? 5 .............................................................. (andare) a cavallo.
6 .............................................................. (fare) una gita a Napoli.
7 .............................................................. (visitare) il museo archeologico.
8 .............................................................. (andare) in montagna a fare una passeggiata.

36 A turno, A chiede a B:
• che cosa ha fatto ieri/nel fi ne settimana
• dov’è andato
• con chi ci è andato.
B risponde.
Unità 5 - Il tempo libero 87

00_Qui Italia_Ud_05_074-093–OK.indd 87 25/05/11 11:51


Step 1 Step 2 Step 3 Facciamo il punto Italia, italiani e …

Facciamo il punto
Funzioni comunicative

Chiedere informazioni (sul tempo libero) Dare informazioni (sul tempo libero)
fai nel tempo libero? Esco con gli amici, vado in discoteca.
• Che cosa
ti piace fare nel tempo libero? Mi piace leggere, ascoltare la musica.
• Come trascorri il tempo libero? Nuoto, vado in palestra.

• Quali sono i tuoi hobby? Musica, ballo, sport.

• Fai qualche sport? Se sì, quale? Sì, gioco a tennis.


No, non faccio sport.

• Suoni qualche strumento? Sì, il piano (il violino, la chitarra)


No, non suono nessuno strumento.

spesso (Spesso) leggo, nuoto, vado in palestra.


• Che cosa fai nel tempo libero?
raramente (Raramente) faccio passeggiate in montagna, vado a sciare.

Invitare qualcuno Accettare un invito Rifiutare un invito


Perché non vieni/viene ........? Sì, ci vengo volentieri. Mi dispiace,
non posso, devo ….
Vuoi/vuole venire ..............? Sì, è una buona idea. Grazie,
Andiamo ...........................? Volentieri.

Esprimere volontà Esprimere necessità Proporre qualcosa


(Non) voglio nuotare. Devo studiare. Possiamo fare la ginnastica in acqua.

Chiedere informazioni sulla quantità Dare informazioni sulla quantità


stai davanti al computer? moltissimo
guardi la TV? molto
Quanto tempo
trascorri con la tua famiglia? abbastanza
i tuoi amici? poco
pochissimo

*troppo

88 Unità 5 - Il tempo libero

00_Qui Italia_Ud_05_074-093–OK.indd 88 25/05/11 11:51


e… Facciamo il punto

Chiedere di raccontare Raccontare


Che cosa hai fatto ieri? Sono andata a Eurochocolate.
Ho mangiato un sacco di cioccolata.

Strutture

Presente indicativo dei verbi modali

potere volere dovere


io posso voglio devo
tu puoi vuoi devi
lui/lei/Lei può vuole deve
noi possiamo vogliamo dobbiamo
voi pot-ete vol-ete dov-ete
loro possono vogliono devono

Presente indicativo dei verbi irregolari


sapere venire
io so vengo
tu sai vieni
lui/lei/Lei sa viene
noi sappiamo ven-iamo
voi sap-ete ven-ite
loro sanno vengono

Sapere + infinito Mi piace + infinito

ballare ballare
So nuotare Mi piace nuotare
sciare leggere

Unità 5 - Il tempo libero 89

00_Qui Italia_Ud_05_074-093–OK.indd 89 25/05/11 11:51


Facciamo il punto

Usi di andare e venire

si usa per esprimere un movimento in una • Vado al corso di tango.


andare
direzione diversa da chi parla o ascolta • Devo andare a votare a Pescara.

si usa per esprimere un movimento con • Perché non vieni (con me)?
chi parla o ascolta • Vengo anch’io (con te nello stesso
luogo dove vai tu).
venire

si usa per esprimere un movimento verso • Vuoi venire (da me)?


chi parla o ascolta • Mi dispiace, non posso venire (da te).

Participio passato dei verbi regolari

andare andato -are -ato


ricevere ricevuto -ere -uto
partire partito -ire -ito

Passato prossimo
avere essere
io ho sono
tu hai sei stato/a
lui/lei/Lei ha avuto è
noi abbiamo siamo
voi avete siete stati/e
Presente del verbo
loro hanno sono avere o essere
+ participio passato
ho studiato sono
hai sei partito/a
ha ricevuto è
abbiamo siamo
avete dormito siete partiti/e
hanno sono

Espressioni di tempo Espressioni di tempo al passato


inverno ieri
una volta giorno
al primavera
due volte mese in il fi ne-settimana scorso/passato
autunno
tre volte alla settimana estate
all’ anno
inverno
*un paio d’ore d’
estate

90 Unità 5 - Il tempo libero

00_Qui Italia_Ud_05_074-093–OK.indd 90 25/05/11 11:51


Facciamo il punto

Espressioni di luogo (preposizioni)

a al alla all’ in da + persona


pranzo cinema Galleria Università piscina dai nonni
andare
cena lago palestra
corso di …

Ci
Se fate qualcosa di interessante alla Galleria, ci vengo volentieri.
In questo esempio ci significa alla Galleria e si usa per non ripetere un luogo appena nominato.

Avverbi di quantità

moltissimo molto abbastanza poco pochissimo *troppo

Lessico

Le stagioni il pianoforte ....................................


il sassofono ....................................
l’inverno ....................................
il violino ....................................
la primavera .................................... suonare
la batteria ....................................
l’estate .................................... la chitarra ....................................
l’autunno .................................... la tromba ....................................

calcetto ....................................
Sport calcio ....................................
il calcetto .................................... carte ....................................
dama ....................................
il calcio .................................... giocare a
pallacanestro ....................................
il nuoto ....................................
pallavolo ....................................
il pattinaggio ....................................
scacchi ....................................
il tennis .................................... tennis ....................................
la ginnastica ....................................
la pallacanestro ....................................
la maglia ....................................
la pallanuoto ....................................
fare giardinaggio ....................................
la pallavolo ....................................
sport ....................................
lo sci .................................... surf ....................................

Unità 5 - Il tempo libero 91

00_Qui Italia_Ud_05_074-093–OK.indd 91 25/05/11 11:51


Step 1 Step 2 Step 3 Facciamo il punto Italia, italiani e …

Gli italiani al ristorante…


CONOSCI I NOMI
DI ALCUNI LOCALI
1 Rispondi alla domanda. TIPICI DOVE SI
PUÒ MANGIARE IN
ITALIA?

2 In gruppo, leggete i menu e scegliete il ristorante nel quale andare, in base ai seguenti punti:

• motivo della cena • quanto potete spendere • cosa desiderate mangiare.

MENÙ VELOCE
MENÙ DEGUSTAZIONE
MENÙ TRADIZIOE VENETA
ANTIPASTI
PRIMI PASTI
SECONDI DI PESCE
SECONDI DI CARNE
IL
DOLCI
MENÙ
Ravioli di melanzana
con salsa di pomodoro e basilico
Filetto di rombo con salsa all’uovo,
asparagi e arachidi
Millefoglie alla crema di mascarpone
con frutti di bosco allo zenzero
Piccola pasticceria
euro 60,00

3 In gruppo, siete nel ristorante che avete scelto.


Uno di voi è il cameriere, gli altri sono i clienti e ordinano.

Gli italiani e il vino…


4 Rispondi alle domande.

1 Conosci qualche nome di vino italiano? 2 Se sì, quali?

92 Unità 5 - Il tempo libero

00_Qui Italia_Ud_05_074-093–OK.indd 92 25/05/11 11:51


e…

DOCG: Denominazione di Origine Controllata e Garantita


5
Scrivi accanto a ciascuna zona il DOC: Denominazione di Origine Controllata
nome del vino prodotto, come nell’esempio.

Il Barolo è un
1 Il Chianti Classico è uno dei vino rosso,
2 Il Canonau è un
vini rossi italiani più conosciuti DOCG, prodotto
vino rosso, DOC,
in tutto il mondo (DOCG). Lo in Piemonte, in
prodotto in provincia
producono in Toscana, in una provincia di Cuneo.
di Nuoro.
zona tra Firenze e Siena.

Trentino
BAROLO Friuli
Venezia
Sondrio Alto Adige Giulia
Lombardia
Valle Pordenone 3 ll Sagrantino di
8 Il Lambrusco d’Aosta
Biella
Milano
Veneto
Montefalco è un vino DOCG
è un vino rosso, Torino Mantova Venezia
prodotto nel comune di
DOC, prodotto Piemonte
Montefalco, e nelle zone
in provincia di Genova Modena
vicine, in provincia di Perugia.
Emilia-Romagna
Modena, di Liguria Forlì
Reggio Emilia e Firenze

Marche
di Mantova. Toscana
Arezzo
Perugia
4 Il Moscato
Umbria
passito di
Pantelleria
7 Il Brunello di Lazio
Abruzzo liquoroso è un vino
Montalcino è Roma Molise
DOC, prodotto nella
un vino rosso, Campania provincia di Trapani.
DOCG, prodotto Napoli
Puglia
Ha un sapore dolce
in Toscana, e di solito si beve
nel territorio Basilicata
con il dessert.
del comune di
Sardegna
Montalcino in Calabria
provincia di Siena.

Sicilia

6 Il Montepulciano 5 Il Cirò DOC è un


d’Abruzzo è un vino Siracusa vino rosso, rosato o
rosso, DOC, prodotto Pantelleria bianco ed è prodotto
nelle province di Chieti, nella zona di Cirò, nelle
L’Aquila, Pescara e province di Catanzaro
Teramo. e Crotone.

6In coppia, A è un cliente e B il padrone di un’enoteca. A vuole comprare un vino e chiede


consiglio a B. B dà indicazioni.

7 In coppia, chiedi al tuo compagno informazioni sui vini nel suo Paese, in base ai seguenti punti:

• se bevono vino • se si produce vino


• se no, che cosa bevono • se sì, quali sono i vini più famosi del suo Paese e di che tipo.

Unità 5 - Il tempo libero 93

00_Qui Italia_Ud_05_074-093–OK.indd 93 25/05/11 11:51


Unità 5 il tempo libero
costruiamo e consolidiamo

1 Rispondi, come nell’esempio.


dove andate? Andiamo all’ospedale.

1 dove andate? ......................................... 6 dove va Ernesto? .......................................

2 dove vai?................................................ 7 dove andate?.............................................

3 dove va Sandro? .................................... 8 dove va david? ..........................................

4 dove va Claudia? .................................... 9 dove vanno le tue amiche? ...........................

5 dove vanno i ragazzi? ............................. 10 dove vai? ...................................................

2 Rispondi, come nell’esempio.


da dove vieni? Vengo da Praga. (Praga)
1 da dove viene Andreas? ................................... (Berlino) 5 da dove viene Helga? ......................................(Belgio)
2 da dove venite? ............................................... (Grecia) 6 da dove venite? ........................................ (Inghilterra)
3 da dove vengono i tuoi amici? ........................(Olanda) 7 da dove vengono le tue amiche? ...................... (Oslo)
4 da dove vieni? ............................................... (Svizzera) 8 E tu da dove vieni? .....................................................

3 Completa con il verbo venire, come nell’esempio.


dirk viene da Heidelberg.
1 Quelle ragazze ......................................... dal Brasile. 4 Ragazzi, da dove .........................................?
2 Signor Carli, ......................................... al cinema con noi? 5 (Noi) ............................. molto volentieri alla vostra festa.
3 (io) ......................................... volentieri in centro con voi. 6 Sandro, ........................ in pizzeria con me domani sera?

4 Completa con le domande e scrivi una frase, come nell’esempio.

Paolo Dove vai? Stella Vado a Roma.


Con che cosa ci vai? Ci vado in treno.
Quando ci vai? Ci vado domani.
Con chi ci vai? Ci vado da sola.
Domani Stella va a Roma in treno da sola.

Paolo ................................................. Bruno Vado in Grecia.


................................................. Ci vado con la nave.
................................................. Ci vado sabato.
................................................. Ci vado con Marta.
....................................................................................................................................

Paolo ................................................. Ivo e Ada Andiamo a Parigi.


................................................. Ci andiamo in aereo.
................................................. Ci andiamo a marzo.
................................................. Ci andiamo con Gino.
....................................................................................................................................
254 Unità 5 - Il tempo libero

00_Qui Italia_ESERCIZI_230-306.indd 254 26/05/11 14:03


Unità 5

5 Rispondi alle domande e completa la frase.


Paolo: E tu, dove vai? Con che cosa ci vai? Quando ci vai? Con chi ci vai?
.......... vado ....................................................................................................................................................

6 Fai le domande, come nell’esempio.


Chiedi al signor Rossi se vuole un passaggio in centro.
Signor Rossi, vuole un passaggio in centro?
1 Chiedi a un amico se vuole fare una passeggiata. ...............................................................................................
2 Chiedi al signor Rossi se vuole rimanere a cena. .................................................................................................
3 Chiedi a degli amici se vogliono venire in Grecia. ...............................................................................................

7 Rispondi alle domande, come nell’esempio.


Vieni in piscina? (studiare)
No, non posso, devo studiare.

1 Vieni al cinema con noi? (ripassare la lezione) ....................................................................................................


2 Venite a fare quattro passi? (lavare la macchina) ................................................................................................
3 Signora, rimane a cena da noi? (tornare a casa) .................................................................................................

8 Completa le frasi con i verbi tra parentesi, come nell’esempio.


Thomas (venire) viene in vacanza ogni anno in Italia.
1 Oggi non ho voglia di uscire. (Rimanere) .......................... a casa e (guardare) .......................... un po’ la TV.
2 Elsa (andare) .......................... a letto presto perché (avere) .......................... sonno.
3 Roberto non (potere) ..........................venire al lago con noi perché (dovere) .......................... finire di studiare
matematica.
4 domani Lisa (dare) .......................... una festa per il suo compleanno: ci (venire) .......................... anche tu?
5 Stasera (io-andare) .......................... a ballare con Luca, ma non (volere) .......................... fare tardi perché
domattina (dovere) .......................... alzarmi presto.
6 Paola (essere) .......................... stanca: (preferire) ........................................................ restare a casa stasera.

9 Fai le domande, come nell’esempio.


Heiner va in Germania.
Dove va Heiner?
1 I signori Rossi vanno a Firenze. ..........................................................................................................................
2 Peter viene dalla Germania. ...............................................................................................................................
3 Maria va a Firenze con Antonio. .........................................................................................................................
4 John va dall’oculista. ..........................................................................................................................................
5 Gli studenti vanno a casa con l’autobus. ............................................................................................................
6 Mario va in montagna. ......................................................................................................................................

10 Trasforma, come nell’esempio.


Ogni giorno mangio alla mensa.
Anche ieri ho mangiato alla mensa.
1 Ogni giorno studio molto. ................ 4 Ogni giorno ricevo molte e-mail. ................
2 Ogni giorno telefono ai miei genitori. ................ 5 Ogni giorno incontro i miei amici in centro. .............
3 Ogni giorno dormo fino a tardi. ................ 6 Ogni giorno guardo la TV. ................

Unità 5 - Il tempo libero 255

00_Qui Italia_ESERCIZI_230-306.indd 255 26/05/11 14:03


Unità 5

11 Trasforma, come nell’esempio.


Ogni mattina Paolo va a lezione all’Università.
Anche ieri mattina Paolo è andato a lezione all’Università.
1 Ogni pomeriggio Sandro viene a casa mia. .............. 4 Ogni mattina Martina arriva a lezione in ritardo. ...........
2 Ogni sera Gianni torna a casa tardi. .............. 5 Ogni mattina Francesco esce di casa alle 7.00. .............
3 Ogni sera Elena va in centro. .............. 6 Ogni pomeriggio Pietro va in palestra. ..............

12 Trasforma, come nell’esempio.


Oggi studio fino alle sette.
Ieri, invece, ho studiato fino alle otto.
1 Oggi usciamo presto dall’ufficio. L’altro ieri .............................................................................................. tardi.
2 Oggi pomeriggio esco con Francesca. Ieri pomeriggio ................................................................. con Lorenzo.
3 Oggi Claudia finisce d lavorare alle 20.00. Sabato scorso .................................................................. alle 18.00.
4 Oggi vengo a casa tua con l’autobus. Ieri .............................................................................................. a piedi.
5 Stamattina Stefano dorme fino a tardi. Ieri mattina ..................................................................... fino alle 7.00.
6 Oggi pomeriggio andiamo in centro. Ieri pomeriggio ......................................................................... in piscina.

13 Completa con le preposizioni, come nell’esempio.


Nel tempo libero Marco gioca a tennis.
1 Valentina va………… palestra tre volte ………… settimana.
2 Filomena pranza ………… mensa ………… azienda. Quando finisce ………… lavorare va ………… riprendere i
bambini ………… scuola e poi torna ………… casa.
3 ………… solito Luca sta al computer un paio …… ore …… giorno.
4 ………… inverno e ………… autunno Filomena durante il fine-settimana sta sempre ………… casa, …………
primavera e ………… estate si occupa delle sue piante………… terrazzo.
5 Il venerdì Valentina esce ………… la sua amica, ma il sabato e la domenica di solito sta ………… il suo ragazzo.
6 La domenica Enrico gioca ………… scacchi ………… i bambini.

14 Completa le descrizioni con le informazioni nel riquadro.

• Giorgio Armani • stilista • Milano • tennis • Monica Bellucci • attrice • Francia • Parigi • sposata
• piscina • passeggiate • cane • libri • due figlie • riviste • amici

Questo signore è .......................... Questa signora è ..............................


Vive ............................................. Vive .................................................
Quando non lavora ...................... Quando non lavora ..........................
.................................................... ........................................................

15 Rispondi alle domande con le informazioni nel riquadro.

Signor Benigni, che cosa fa? Signor Bocelli, dove vive?


dove vive? Abita in città?
Che cosa fa quando non lavora? Che cosa fa quando non lavora?

• Toscana • Lajatico, piccolo paese


• attore e regista • Toscana • musica • libri • cucina • famiglia • sport • amici

256 Unità 5 - Il tempo libero

00_Qui Italia_ESERCIZI_230-306.indd 256 26/05/11 14:03


Unità 5

16 Completa, come nell’esempio.


Lunedì 3 dicembre devo andare alla posta per pagare la bolletta del telefono.

D I C E M B R E
1 SAB S. Egidio
17
................................................ LUN con Banca – appuntamento
dire......
2 DOM ................................................ 18MAR ......
S. Lazzaro ...... ...... ttore......–......
ore......
9.00............
I d’Avvento

3 LUN ......
Posta – ore 10.30 ..........................................
S. Graziano

bolle tta......
...... del......
S. Francesco tele......
fono......
. ............ 19 ................................................
MER
4 MAR ................................................ 20GIO ......
S. Fausto

S. Giovanni Medico – ore 9.00


visit......
a di con......
5 MER ................................................ 21VEN ...... ...... trol......
lo ..................
S. Macario

S. Giulio

6 GIO ................................................ 22SAB ...... ..........................................


S. Pietro

S. Nicola

7 VEN ...... ..........................................


S. Francesco
Dentista – ore 11.00
..........................................
S. Ambrogio
23 DOM
8 SAB ............................................... 24LUN ................................................
IV d’Avvento

Imm. Concez.

9 DOM ................................................ 25MAR ......


................................................
S. Delfino

II d’Avvento

10LUN ................................................ 26MER ..........................................


N.S. di Loreto
Natività N.S.

................................................
11MAR ................................................ 27GIO ......
S. Stefano

S. Damiaso

12MER ......
Meccanico – ore 18.00 ..........................................
S. Giovanni

mot orin......
......
S. Giovanna o .............................. 28 VEN
13GIO ................................................ 29SAB ...... ..........................................
SS. Innoc. Martiri

S. Lucia
Silvia e Franco
cena......–......
ore
14VEN ................................................ 30DOM ......
S. Giovanni
...... 20.0
...... 0..................
......
S. Tommaso

..........................................
15SAB ......
Paolo – ore 21.00
fest......
a di......
S. Valentinocom plea
...... nno
...... .................. 31LUN ......
Sign ori Nannini
ceno......
ne ......
fine ......
anno........................
16DOM ................................................
S. Silvestro

III d’Avvento

Sviluppiamo le abilità

17a Leggi il testo e rispondi alle domande.


Maria è impiegata all’ufficio postale e lavora otto ore al giorno. Ha poco tempo libero, perché lavora molto.
Quando la sera torna a casa, è molto stanca e ha voglia solo di riposarsi; legge una rivista o guarda la televisione.
Il sabato e la domenica Maria è libera e può fare quello che vuole. Quando il tempo è bello, va in bicicletta con
sua sorella o fa una gita in campagna.
Quando il tempo è brutto, Maria rimane a casa: ascolta la musica (ha una grande passione per la musica classica e
per l’opera), suona il piano, scrive lunghe e-mail agli amici. Ma soprattutto Maria legge: preferisce i libri gialli.

1 Che cosa fa Maria? 5 E quando il tempo è brutto?


2 Perché ha poco tempo libero? 6 Che genere di musica preferisce?
3 Che cosa fa, quando torna a casa? 7 Che strumento suona?
4 Che cosa fa Maria durante 8 Che genere di libri preferisce?
il fine-settimana, quando il tempo è bello?

17b Rispondi alle domande.


1 E tu che cosa fai? 5 Che cosa fai durante il fine-settimana,
2 Hai molto o poco tempo libero? quando il tempo è bello?
3 Perché? 6 E quando il tempo è brutto?
4 Che cosa fai la sera dopo il lavoro/lo studio? 7 Che genere di musica preferisci?
8 Che genere di libri preferisci?
Unità 5 - Il tempo libero 257

00_Qui Italia_ESERCIZI_230-306.indd 257 26/05/11 14:03


Unità 5

17c Completa il testo.


Io sono ..................... e lavoro/studio ..................... al giorno. Ho ..................... tempo libero, perché ..................... .
Quando la sera torno a casa, ........................ . durane il fine-settimana, quando il tempo è bello, .......................... .
Quando il tempo è brutto, ........................ . Preferisco la musica ........................ . Preferisco leggere ....................... .
Ho una grande passione per ..................... .

41 18a Ascolta il dialogo e indica con una X se l’affermazione è vera (V) o falsa (F). Motiva la tua risposta.
ia
tr

acc
Carla, accetta l’invito della sua amica. V F
PERCHÉ?

42 18b Ascolta di nuovo il dialogo e indica


ia
tr

acc nell’agenda di Carla i suoi impegni.

43 18c Ascolta di nuovo il dialogo e completa con le parole mancanti.


ia
tr

acc
Carla, vieni al lago con me, sabato?
Non posso, ........................................., il 4 agosto ho un ............... di cose da fare. Alle 9.00 ............... andare
dal dentista, alle 13.00 ho un ......................................... con Elena per mangiare ..............., alle 16.00 vado con
Marco all’agenzia di ................................
Va bene, ............... perché non ci andiamo ...............................?
......................................... dalle 9.00 alle 10.00 gioco a ............... con Marco. Alle 12.00 sono a pranzo in
......................................... da mia sorella.
............... per un’altra volta.

19
A turno, A invita B, B accetta o rifiuta l’invito. Se accetta, fissate un appuntamento. Se rifiuta,
deve scusarsi e dire perché non accetta.

16.50 - 19.30 17.30 - 20.10 - 22.30 16.50 - 21.30 15.00 - 17.30

258 Unità 5 - Il tempo libero

00_Qui Italia_ESERCIZI_230-306.indd 258 26/05/11 14:03


Unità 5

2
Caravaggio alle Scuderie del Quirinale:
sarà la mostra evento di quest’anno
Dal 20 febbraio al 13 giugno sarà possibile vedere
i quadri di Caravaggio provenienti dai più importanti
musei di tutto il mondo
Proroga orario di chiusura
per il fine settimana fino a Pasqua

Fino a Pasqua le Scuderie del Quirinale prorogano i propri orari di chiusura durante il fine-settimana: tutti i venerdì,
sabato e domenica sarà possibile visitare la mostra di Caravaggio fino alle 23.30 (chiusura biglietteria ore 22.30)
ORARI DI PASQUA E PASQUETTA: Domenica di Pasqua: dalle 9.00 alle 23.30.
Lunedì di Pasquetta: dalle 9.00 alle 23.30. L’ingresso è consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura.
INFO E PRENOTAZIONI: Scuderie del Quirinale via XXIV Maggio, 16
PRENOTAZIONI: tel 06/39967500, 06/39967500, 06/696270, 06/696270 fax 06 696271 - info@scuderiequirinale.it - www.scuderiequirinale.it

3 Vasco Rossi 4 PROGRAMMA NUOTO LIBERO


Ingresso con biglietto o abbonamento
22 aprile, LUNEdÌ/MERCOLEdÌ/GIOVEdÌ/SABATO
ore 21.00 (mattino) dalle 10.00 alle 12.00
MARTEdÌ/VENERdÌ
Vasco Indoor (pausa pranzo) dalle 12.00 alle 14.00
(pomeriggio) dalle 17.00 alle 19.00
Palaolimpico Isozaki,
MERCOLEdÌ
Torino (sera) dalle 18.00 alle 21.00
SABATO
(pomeriggio/sera) dalle 16.00 alle 19.00
dOMENICA
(mattino) dalle 09.00 alle 12.00

20 Rispondi alle e-mail, in base alle indicazioni.

1 Andrea accetta l’invito e dice perché.

Nuovo Rispondi Inoltra Elimina Invia/Ricevi

Caro Andrea,
domenica io e Paolo andiamo in montagna a sciare con un Antonio, Franco, Alessia, Silvia e Luigi, perché
non vieni anche tu con noi? Partiamo la mattina alle 8.00 e torniamo domenica sera.
Fammi sapere.
Buona giornata
Chiara

2 Sonia non accetta l’invito e dice perché.

Nuovo Rispondi Inoltra Elimina Invia/Ricevi

Cara Sonia,
a Milano c’è una bella mostra sul fumetto che finisce domenica. Io ci vado, parto venerdì pomeriggio
dopo il lavoro e torno domenica sera, vuoi venire con me? Se vieni, possiamo dormire da Arianna, ha una
camera per gli ospiti. Fammi sapere, così prenoto il treno anche per te.
Baci
Elisabetta

Unità 5 - Il tempo libero 259

00_Qui Italia_ESERCIZI_230-306.indd 259 26/05/11 14:03


Alberto Mazzetti Marina Falcinelli Bianca Servadio Nicoletta Santeusanio

quiitalia.it
corso di lingua italiana per stranieri
LIVELLO INTERMEDIO
ELEMENTARE(B1)

+ LIBRO DIGITALE

+ CLASSE VIRTUALE

LE MONNIER

Sillabo_Qui Italia_I-IX.indd
Gabbia Qui Italia.indd 1 1 25/05/11
20/12/12 11:31
15.45
Sillabo Il corso e la sua struttura p. III
Mappa del libro p. V

Funzioni Lessico Aspetti


Strutture Testi
comunicative socio-culturali

UNITÀ 1. Primi contatti p. 2 Esercizi p. 186

• chiedere e dare • ripresa del presente, • tempo libero, • caratteristiche • interviste scritte
informazioni passato prossimo, hobby dell’Italia • messaggi lasciati
(su se stessi) imperfetto • cibi e degli italiani alla radio
• chiedere e dire le e dei pronomi
• mezzi di trasporto,
(proprie) preferenze • superlativo relativo viaggi
• esprimere gradimento
e non gradimento
• esprimere capacità
e incapacità
• fare paragoni
• raccontare

Oltre l’unità Dopo una sconfitta mi sono nascosto e… ho trovato il lavoro che fa per me

UNITÀ 2. Avventure e disavventure p. 22 Esercizi p. 192

• chiedere • passato prossimo e • mezzi • numeri utili • conversazione


di raccontare e imperfetto di trasporto, situazioni per il soccorso faccia a faccia
raccontare al passato (opposizione) di emergenza in Italia • e-mail
(esperienze personali • trapassato prossimo • emozioni
e di amici) • chat
• esprimere emozioni, • forum
stati d’animo • articoli
al passato di giornale

Oltre l’unità Il sentiero Italia

UNITÀ 3. La scuola, l’Università p. 40 Esercizi p. 200

• chiedere di raccontare • verbi modali con • scuola, Università • la scuola • interviste orali
e raccontare al passato passato prossimo • emozioni • l’Università • forum
• esprimere emozioni, • condizionale • trame di film
stati d’animo al semplice e composto
passato • locandine di film
• superlativo relativo
• esprimere desideri (forme irregolari) • pubblicità
realizzabili e non • formazione delle • elenchi
realizzabili parole (suffisso
• dare consigli -zione) e prefisso (in-)

Oltre l’unità I tuoi elenchi

Sillabo VII

Riproporzione.indd 33 11/12/12 18.03


Sillabo

Funzioni Lessico Aspetti


Strutture Testi
comunicative socio-culturali

UNITÀ 4. Cambiamenti p. 62 Esercizi p. 207

• esprimere intenzioni, • futuro semplice • tempo libero • alcune • articoli di


propositi • ripresa dei pronomi esperienze giornale
famose relative • pagine web
• i verbi mancare al cambiar
e interessare vita (Simone • forum
• alcuni verbi Perotti, Bruno • interviste in
pronominali (farcela, Contigiani, ecc.) trasmissioni
andarsene) televisive
• il pronome relativo che

Oltre l’unità Quella passione che (ci) accende la vita

UNITÀ 5. Lavoro p. 78 Esercizi p. 214

• chiedere e dare • si impersonale e si • lavoro • il lavoro in Italia, • colloquio di lavoro


informazioni (su se passivante • carattere di una il colloquio di • CV
stessi) • ripresa del futuro persona (qualità e lavoro, il CV,
la lettera di • lettera di
• dare consigli semplice difetti) presentazione
presentazione
• esprimere una norma • periodo ipotetico • annunci
della realtà • raccomandati e
• fare ipotesi non • pagine tratte da
• chi, quelli che, coloro una guida turistica
che, ciò che
• articoli di giornale
• lettere ai giornali

Oltre l’unità Cerco&Trovo

UNITÀ 6. Benessere e salute p. 96 Esercizi p. 220

• chiedere di descrivere • ripresa • benessere e salute • le terme • elenchi


e descrivere (i sintomi) dell’imperativo (tu, • parti del corpo, • la salute in Italia • conversazioni
• dare consigli Lei) malattie e medicine faccia a faccia
• dare istruzioni • imperativo con i • pubblicità
pronomi, imperativo
negativo • pagine web
• forum
• racconto “Il
medico ideale”
di Dino Buzzati

Oltre l’unità Tra passioni e piccoli piaceri, che cosa dà realmente un senso all’esistenza?

UNITÀ 7. In viaggio p. 114 Esercizi p. 227

• descrivere • forma passiva con • descrizione di una città • alcune città e • conversazioni
• lamentarsi, protestare essere • problemi in viaggio località italiane faccia a faccia
• pronome relativo cui famose (visita guidata,
• luoghi del reclami)
• pronome e aggettivo
indefinito: nessuno cuore di alcuni • e-mail
personaggi • pagine web
• connettivi (siccome, famosi
poiché, visto che, • rubriche sui viaggi
così… che) • racconti
di viaggi
• previsioni del tempo

Oltre l’unità Previsioni del tempo

VIII Sillabo

Riproporzione.indd 34 11/12/12 18.03


Sillabo

Funzioni Lessico Aspetti


Strutture Testi
comunicative socio-culturali

UNITÀ 8. Cibi, ricette p. 132 Esercizi p. 234

• raccontare • le particelle • cibi, ricette • alcune ricette • interviste


• esprimere pronominali ci e ne tipiche italiane • articoli di
(brevemente) opinioni • imperativo con i • la dieta giornale
• dare istruzioni pronomi e con ci e mediterranea • ricette
ne • come cambiano • recensioni
le abitudini
alimentari degli
italiani

Oltre l’unità Mangiare low cost a Perugia

UNITÀ 9. Animali e ambiente p. 150 Esercizi p. 242

• esprimere opinioni, • congiuntivo presente • sentimenti • gli italiani e gli • articoli di


speranze, stati e passato in • abbandono degli animali giornale
d’animo, necessità dipendenza da verbi animali • gli italiani e • lettera al
• concordanza dei • inquinamento l’ambiente giornale
tempi • volantini,
pubblicità
• conversazione
faccia a faccia

Oltre l’unità L’Italia vista da…

UNITÀ 10. L’Italia di oggi p. 168 Esercizi p. 248

• esprimere probabilità/ • congiuntivo presente • cambiamenti • alcuni • telefonate


possibilità e passato nella società (famiglia, cambiamenti alla radio
• esprimere dubbi • condizionale immigrazione, ecc.) nella società • articoli
italiana di giornale
• fare supposizioni • futuro semplice
e anteriore • emigrazione e • interviste
immigrazione
• di + infinito • volantini
• grafici

Oltre l’unità Frammenti tratti da romanzi italiani di autori contemporanei

Sillabo IX

Riproporzione.indd 35 11/12/12 18.03


Step 1 Step 2 Oltre l’unità Facciamo il punto Italia, italiani e...

Unità Funzioni comunicative

9
• esprimere opinioni,

Animali
speranze, stati d’animo,
necessità

Strutture
• congiuntivo presente
e passato

e ambiente
Lessico (relativo a)
• sentimenti
• l’abbandono degli animali
• l’inquinamento

Aspetti socio-culturali
• gli italiani e gli animali
• gli italiani e l’ambiente

 esercizi pagg. 242-247

Avvicinamento al testo

1
Guarda i manifesti e descrivili. Rispondi poi
alle domande.

QUAL È
IL MESSAGGIO?

A CHI SONO
RIVOLTI
I MANIFESTI?

1
2

2 Leggi il titolo e rispondi alle domande.

FACEBOOK: JOVANOTTI E L’ADDIO AL SUO CANE


1 Perché, secondo te, Jovanotti ha voluto dare l’addio al suo cane proprio su Facebook?
2 Secondo te, che cosa ha scritto o messo su Facebook?
3 Come daresti l’addio a un animale a cui sei affezionato?

150 Unità 9 - Animali e ambiente

Riproporzione.indd 36 11/12/12 18.34


Step 1

Comprensione
QUAL È LO
SCOPO (O GLI SCOPI)
3a Leggi il testo e rispondi alla domanda. DEL TESTO SCRITTO
DA JOVANOTTI?

L FACEBOOK: JOVANOTTI E L’ADDIO AL SUO CANE


orenzo “Jovanotti” Cherubini
dà l’addio a uno dei suoi cani con un
commovente ricordo su Facebook:
regina. I nostri cani li abbiamo sempre
presi al canile oppure da qualcuno
che li aveva trovati abbandonati da
“Due parole per quattro zampe. qualche parte. Vengo al punto: se
Giorni fa uno dei cani di casa ci ha volete prendere un cane prendetelo
lasciato. Lola. Chi ha cani e gatti o li al canile, ve ne sarà grato per tutta la
ha avuti sa di cosa parlo quando uso vita e scoprirete una forma di felicità
la parola dolore nel caso della morte e di rapporto tra esseri viventi che
di un animale di casa. Sono nostri vi insegnerà delle cose importanti,
compagni di vita, sono amici veri, gli garantito. Non andate a comprare un
si vuole bene, un bene ricambiato cane a meno che non abbiate delle
in una forma non umana ma per ragioni molto valide per farlo, invece
certi versi anche più che umana, più valutate bene l’idea di salvarne uno da
incondizionata, più pura. Queste parole le scrivo per un canile, di portarlo a casa, di stringere con lui quel
lei, d’accordo con mia moglie e mia figlia che mi patto tra essere umano e animale che è tra le esperienze
hanno spinto a farlo, anche se a molti potrà sembrare più belle della vita (molti sanno di cosa parlo). Un cane
una cosa da poco. La Lola l’avevamo presa al canile non è un vestito, che si compra alla boutique e si indossa
di Ossaia, qui a due passi da Cortona, un posto che, davanti allo specchio o per far bella figura, è un essere
come tutti i canili, è pieno di animali pronti a far felice vivente. I cani sono tutti unici. In qualsiasi città voi viviate
qualcuno”. di sicuro c’è un canile dove si raccolgono i trovatelli, i
“È stata con noi qualche anno prima della morte – cani smarriti, abbandonati, rifiutati, scappati, allora se
continua Jovanotti – e sono stati anni bellissimi sia per avete intenzione di prendere un cane con voi valutate
lei che per noi. Ci metteva un sacco di allegria con il suo questa possibilità, fateci un giro, è una bella cosa. Ciao
carattere e le sue abitudini da ‘trovatella’ che non aveva Lola e grazie, amica mia. Lorenzo”.
mai abbandonato anche se viveva viziata come una (Adatt. da “l’Unità”)

3b Leggi di nuovo il testo e rispondi alle domande.


1 Come considera Jovanotti gli animali che si hanno in casa?
2 Chi ha incoraggiato Jovanotti a scrivere questo messaggio?
3 Come possono considerare molte persone questo gesto?
4 Com’era Lola?
5 Che sentimento ha un cane preso al canile nei confronti del nuovo padrone?
6 Che cosa si può imparare dal rapporto tra cane e uomo, secondo Jovanotti?
7 Che cos’è un cane per Jovanotti?

3c Leggi i commenti e completa le affermazioni.


Ricerca Home Profilo Account

Area di discussioni Visualizzazione argomento

1. Danilo
Penso che Jovanotti abbia veramente ragione su tutto, spero proprio che la sua lettera
spinga la gente a seguire il suo esempio e ad andare nei canili a scegliere un cane...

Unità 9 - Animali e ambiente 151

Riproporzione.indd 37 11/12/12 18.34


Step 1

Ricerca Home Profilo Account

Area di discussioni Visualizzazione argomento

2. Nina
Grazie, Lorenzo, per la tua lettera così piena d’amore!!! Non posso dimenticare l’affetto che da
bambina ricevevo dai cani che avevamo in famiglia... ogni giorno, in ogni stagione... Per questo
motivo non riesco proprio a comprendere le ragioni di chi abbandona un cane, credo che la gente
ci debba pensare bene prima di comprare un cane: non si possono considerare queste meravigliose
creature come un giocattolo di cui ci si può stufare.

3. Francesco
Caro Lorenzo, conosco bene il canile che tu citi perché come te sono cortonese. Le persone che ci
lavorano sono meravigliose, ma penso che non potranno mai sostituire una famiglia. Anch’io dico:
ADOTTIAMO UN CANE ABBANDONATO!!!

1 Per Danilo, Jovanotti ..........................................................................................................................................


La gente dovrebbe .............................................................................................................................................

2 Nina non capisce ...............................................................................................................................................


Secondo lei, la gente .........................................................................................................................................

3 Franco, ...................................................... vicino a Jovanotti e .........................................................................


le persone che ................................................................................................................................................. .
Secondo lui, .......................................................................................................................................................

Analisi

4 Leggi gli esempi e completa i riquadri.


Modi per ........................................
1 Penso che Jovanotti abbia veramente ragione su tutto.
2 Penso che le persone che lavorano al canile non potranno mai sostituire una famiglia.
3 Credo che la gente ci debba pensare bene.

4 Spero proprio che la sua lettera spinga la gente a seguire il suo esempio. Modi per ........................................

5 Completa ora gli schemi.

Jovanotti ....................... ragione


Penso
la gente ci ..................... pensare bene.
che

Credo le persone che lavorano al canile non ......................................... sostituire una famiglia.

Spero che la sua lettera ....................... la gente a seguire il suo esempio.

Abbia, ............................, .............................. sono forme di congiuntivo presente.


............................................... è un indicativo futuro.

152 Unità 9 - Animali e ambiente

Riproporzione.indd 38 11/12/12 18.34


Step 1

congiuntivo presente (contemporaneità)


Penso
..............., ...............
Credo che presente +
..............., ............... congiuntivo presente/
Spero (posteriorità)
indicativo futuro

6
Collega le espressioni nella colonna di sinistra a quelle corrispondenti per significato nella
colonna di destra.

1 avere la stessa idea a avere ragione


2 dire il punto più importante di un discorso b avere delle valide ragioni
3 assicurare c non riuscire a comprendere le ragioni
4 avere dei buoni motivi per fare qualcosa d essere d’accordo
5 considerare bene qualcosa e garantire
6 essere nel giusto f venire al punto
7 non poter capire i motivi g pensare bene
8 riflettere h valutare bene

1/... 2/... 3/... 4/... 5/... 6/... 7/... 8/...

7 Individua nella lettera e nei commenti le espressioni relative ai sentimenti e scrivile nel cerchio.

………………...................
......................................................…………
......................................................………........................
......................................................……….................................
......................................................………......................................
......................................................………......................................
......................................................………......................................
......................................................………......................................
......................................................……….................................
......................................................……….................
………………...................

8 Completa i riquadri con le parole presenti nella lettera e nei commenti, come nell’esempio.

prendere trovatello
.......................................... ..........................................
.......................................... un cane un cane ..........................................
.......................................... ..........................................
.......................................... ..........................................

 Facciamo il punto

Unità 9 - Animali e ambiente 153

Riproporzione.indd 39 11/12/12 18.34


Step 1

Riutilizzo

9 Completa il forum con i modi e tempi appropriati, come nell’esempio.


Io abito in Francia e qui c’è un gruppo di studenti che si è mobilitato contro l’abbandono estivo degli
Secondo
animali. è (essere)me, la loro idea è (essere) geniale. Funziona così: chi non può portare in vacanza
voi, Secondo
giusto abbandonare dei poveri animali per la strada senza nulla da mangiare?
i propri
Pensate che sia animali,
(essere) li lascia a loro che se ne occupano gratuitamente, basta lasciare cibo a sufficienza
per tutto il periodo dell’assenza dei padroni. Non si può fare cosi anche in Italia? Credo che si
......................................1 (potere) organizzare dei turni, visto che non tutti partono per le vacanze nello stesso periodo.

Io penso che la gente che sa di non poter tenere un cane o un qualsiasi altro animale non ..................................2
(dovere) nemmeno prenderli con sé.

Io non approvo questi gesti ma, secondo me, la legge ......................................3 (dovere) essere molto più
severa con i proprietari dei cani.

Penso che chi abbandona un cane ............................4 (essere) una persona ignorante e irresponsabile oltre
che crudele.

Trovo che non ......................................5 (essere) per niente giusto, ma è un fenomeno molto diffuso.

Qualche anno fa era anche peggio. Per me, adesso la gente ..............................6. (essere) più sensibile. In
televisione, sui giornali, alla radio ci sono tante campagne pubblicitarie contro l’abbandono degli animali.

Mi auguro che i genitori .......................................7 (riflettere) prima di comprare i cani ai propri figli. I cani
non sono dei giocattoli.

10 Completa la lettera con le parole mancanti, come nell’esempio.


lettere al direttore
Egregio direttore,
ho letto nel numero di giugno della Sua rivista il servizio sugli animali che la gente .................................... 1
d’estate. Le scrivo perché sono molto sensibile a questo problema.
Anch’io, come Lei, sono un giornalista e vivo a Milano. Per motivi di lavoro ad agosto non vado in ferie e resto
in città. Spesso la sera, quando torno a casa, vedo .........................2 e gatti che girano affamati e che cercano
il cibo tra i rifiuti.
La gente prima di partire per le vacanze dovrebbe ...............................................3 agli animali che sono stati
................................4 fedeli durante il resto dell’anno. Non dovrebbe abbandonarli, dovrebbe portarli in una
pensione per cani, ............................................5 ad amici o parenti. Lei che ne pensa? È possibile questo in un
Paese in cui c’è cultura e benessere e in cui dovrebbe esserci più sensibilità?
Che cosa possiamo fare per ..............................6 gli animali che la gente abbandona?
Soprattutto come possiamo evitarlo?
Maurizio Poli, Milano

154 Unità 9 - Animali e ambiente

Riproporzione.indd 40 11/12/12 18.34


Step 1

11 Immagina di essere il direttore del giornale e rispondi alla lettera.

......................................................................................................................................................................

12 In coppia, uno di voi è A, l’altro è B.

Deve partire per le vacanze e non sa a chi


lasciare il proprio gatto.

Legge il volantino e dà consigli ad A.

13 A turno, A chiede a B:
• se ama gli animali e perché
• se ha o ha avuto degli animali in casa • che rapporto ha con essi
• quali • se ha mai avuto un’esperienza simile a quella di Jovanotti
• dove li ha presi e in quale circostanza • che cosa pensa della lettera di Jovanotti.
B risponde. Se B non ama gli animali o non ha mai avuto animali, può parlare di familiari, amici o conoscenti.

14 In gruppo, scegliete una pubblicità, descrivetela ed esprimete la vostra opinione al riguardo.

Io non saopneolliccia
un

Unità 9 - Animali e ambiente 155

Riproporzione.indd 41 11/12/12 18.34


Step 1 Step 2 Oltre l’unità Facciamo il punto Italia, italiani e...

Avvicinamento al testo

15 Osserva le foto e descrivile. Rispondi poi alla domanda.

PERCHÉ TUTTE
QUESTE PERSONE
SI MUOVONO
COSÌ?

Comprensione

43 16a Ascolta e rispondi alle domande.


tr

ia

acc
1 Come si chiama l’iniziativa?
2 In che cosa consiste?
3 Quali sono le iniziative legate a quella principale?

44 16b Ascolta di nuovo il dialogo e completa le frasi.


tr

ia

acc
1 Claudio crede che questa iniziativa ...................................................................................................................
perché .............................................................................................................................................................
2 Donatella è felice che l’abbiano organizzata ............................................... . Nei giorni lavorativi per lei sarebbe
................................................... perché .........................................................................................................
3 Secondo Claudio, la gente deve ...................................................................................................................... ,
........................................................................................................................................................................
4 Donatella è d’accordo, ma il Comune dovrebbe ...............................................................................................
gli autobus dovrebbero .. ..................................................................................................................................
5 Barbara pensa che siamo diventati ...................................................................................................................
6 Gli amici decidono alla fine di andare prima .....................................................................................................
e poi ................................................................................................................................................................

156 Unità 9 - Animali e ambiente

Riproporzione.indd 42 11/12/12 18.34


Step 2

Analisi

17 Leggi le battute del dialogo e scrivi il numero ad esse relativo nel riquadro
corrispondente.

1 Mi sembra proprio che in questi ultimi anni siamo diventati tutti più pigri.
2 È necessario che la gente cambi mentalità, si abitui a utilizzare i mezzi pubblici.
3 Sono contenta che abbiano deciso di fermare il traffico di domenica.
4 Bisogna che gli autobus passino un po’ più spesso.
5 Temo che una domenica ogni tanto non serva proprio a nulla.
6 Mi pare che anche l’anno scorso l’abbiano organizzato.

ESPRIMERE OPINIONI ESPRIMERE INCERTEZZA

.................................................................. ..................................................................

ESPRIMERE STATI D’ANIMO ESPRIMERE NECESSITÀ

.................................................................. ..................................................................

ESPRIMERE PREOCCUPAZIONE

..................................................................

18 Leggi le battute del dialogo e completa lo schema.


1 Mi sembra proprio che in questi ultimi anni siamo diventati tutti più pigri.
2 Mi pare che anche l’anno scorso l’abbiano organizzata.
3 Sono contenta che abbiano deciso di fermare il traffico di domenica.

Mi sembra in questi ultimi anni ........................................... tutti più pigri.

Mi pare che anche l’anno scorso l’ ....................................... .

Sono contenta ..................................................... di fermare il traffico di domenica.

Siamo diventati, ............................, .............................. sono forme di congiuntivo passato.

Unità 9 - Animali e ambiente 157

Riproporzione.indd 43 11/12/12 18.34


Step 2

Mi sembra ..............................................
presente + congiuntivo passato (anteriorità)
Mi pare che ..............................................

Sono contenta ..............................................

19 Completa i riquadri, come nell’esempio.

.................................................... del ......................................


aria .................................................... blocco delle ......................................
.................................................... ......................................

.................................................... ....................................................
il traffico pubblico
.................................................... ....................................................

 Facciamo il punto


Riutilizzo

20
Completa le frasi con i verbi del riquadro al congiuntivo (presente e passato), come
nell’esempio.

• creare • imparare • organizzare • aiutare • fare • dovere • cominciare

Penso che chiudere il traffico in un giorno feriale crei molti disagi alla gente.

1 Temo che questa iniziativa non .............................. a risolvere il problema dell’inquinamento.


2 Ritengo che si ............................................... fare molto di più. Il centro storico dovrebbe essere chiuso tutti i
giorni.
3 Sono contenta che la gente ......................................................... a condividere l’uso della macchina con i vicini.
4 Spero che tutti .......................................................
sin da piccoli a utilizzare i mezzi pubblici.
5 Ho paura che tutta questa aria inquinata ............................................. male alla salute.
6 Mi sembra che l’anno scorso il Comune ......................................................... poche attività nella domenica
senz’auto.

158 Unità 9 - Animali e ambiente

Riproporzione.indd 44 11/12/12 18.35


Step 2

21 Completa le brevi notizie con le parole del riquadro, come nell’esempio.

• traffico • pedoni • salute • motorini • piedi • macchina • strade • veicoli • limitato • centro • abitati

Se le città riscoprono il mare meno auto, più


.......................3 e risparmi

Da lunedì Milano combatterà il problema del


traffico così: tutti coloro che vorranno entrare nel
..................................1 storico del capoluogo
lombardo pagheranno 5 Euro al giorno. Non
importa se la ................................... inquina poco
2

o tantissimo: sono 5 Euro.


L’esperienza del lungomare di Napoli, in occasione
della Coppa America di vela, è la risposta alle
In piazza Pitti solo .......................7
e piccoli autobus decisioni di altri comuni per limitare le auto dai centri
Traffico cancellato nella via della mod
a ..........................4. Tutto è cominciato a Barcellona
nel 1992 con le Olimpiadi.
Allontanando le macchine dal lungomare Caracciolo
in occasione della Coppa America di vela e
sperimentando un’area a traffico ..............................5
grande 150 ettari, Napoli ha riscoperto l’odore
del mare, ridato le ........................6 ai pedoni e
ai bambini. È la risposta del Meridione al segnale
lanciato da Milano con l’inaugurazione dell’area C,
l’ingresso a pagamento nel centro.

Piazza Pitti e via Guicciardini dive


ntano off limits
per tutti i ......................8. Ad ecce
zione dei piccoli
autobus. Via Tornabuoni diventer
à interamente
pedonale: niente auto, ..................
..............9, taxi e
neppure autobus. Tutti a ............
....................10 da
ponte Santa Trinità a piazza Antinor
i.

22 A turno, A chiede a B:
• se nel suo Paese ci sono iniziative come le domeniche senz’auto
• che cosa si fa in quelle giornate
• che cosa pensa di questo tipo di iniziative.

B risponde.

Unità 9 - Animali e ambiente 159

Riproporzione.indd 45 11/12/12 18.35


Step 2

23
In gruppo, leggete i titoli e le brevi notizie. Esprimete le vostre opinioni, stati d’animo,
preoccupazioni, speranze al riguardo, con l’aiuto delle espressioni nei cerchi.

Sono contento/a
che
Mi fa piacere
Penso
Credo che Temo
Mi sembra che
Ho paura

Spero
che
Mi auguro
È necessario
È opportuno che
Bisogna

1 BOLZANO, IL SORPASSO DISCRETO DELLE BICI

Il capoluogo altoatesino è il primo in Italia in cui, nei giorni feriali, gli spostamenti su due
ruote hanno superato quelli in auto.

2 I DANNI DA SMOG? CAMBIANO CON IL TEMPO

L’inquinamento estivo causa disturbi immediati all’apparato respiratorio. Quello invernale, invece, è dannoso a
distanza.

3 ECO-DRIVING: ECCO COME RISPARMIARE 550 EURO L’ANNO SUL CARBURANTE

Praticamente ogni giorno assistiamo all’annuncio di un nuovo record del prezzo del
carburante. Per questo sono in tanti che, fortunatamente, stanno cambiando le proprie
abitudini e lasciano l’auto a casa in favore dei mezzi pubblici, della bicicletta o di nuove
forme di mobilità condivisa come bike-sharing e car-sharing.

24 Scrivi un breve testo, in base ai seguenti punti:


• mezzi di trasporto usati da te
• per quali motivi
• mezzi di trasporto utilizzati dalla gente nel tuo Paese
• proposte per ridurre l’inquinamento nelle città.

......................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................

160 Unità 9 - Animali e ambiente

Riproporzione.indd 46 11/12/12 18.35


Step 1 Step 2 Oltre l’unità Facciamo il punto Italia, italiani e...

25Leggi che cosa pensano alcuni Paesi europei degli italiani. Individua le impressioni
ricorrenti tra i diversi Paesi.

L’ITALIA VISTA...

ù ... DALLA GRAN BRETAGNA


• Latin lover.
• Nessuno paga le tasse e tutto
il Paese è corrotto.
• Il carattere e il clima del Sud dell’Europa fanno
dell’Italia una nazione di artisti e cantanti ù ... DALLA GERMANIA
d’opera.
• Mammoni ossessionati
dal loro look.
• In un modo o nell’altro provano sempre a
ingannare il prossimo.
• Don Giovanni.

ù ... DALLA FRANCIA

• Tutti vestiti in modo elegante, ù ... DALLA POLONIA


uomini e donne.
• Fanno le corna al coniuge e all’amante. • Chiacchieroni, simpatici
• Drogati dai pessimi programmi televisivi. e carini.
• Sanno vivere rilassati, ma molto spesso sono un
po’ troppo pigri.
• Grandi rimorchiatori di ragazze.

(Adatt. da http://www3.lastampa.it)

Impressioni ricorrenti
.......................................................................................................................................................................
.......................................................................................................................................................................
.......................................................................................................................................................................
.......................................................................................................................................................................
.......................................................................................................................................................................
.......................................................................................................................................................................

Unità 9 - Animali e ambiente 161

Riproporzione.indd 47 11/12/12 18.35


Oltre l’unità

26 Leggi di nuovo i commenti sugli italiani e riportali nella tabella.

Pregi Difetti
........................................................................... ...........................................................................
........................................................................... ...........................................................................
........................................................................... ...........................................................................
........................................................................... ...........................................................................
........................................................................... ...........................................................................
........................................................................... ...........................................................................
........................................................................... ...........................................................................

27 In coppia, dite se siete d’accordo oppure no sui commenti presenti nel testo.

28 In gruppo, leggete ciò che ha scritto una ragazza spagnola e dite se siete d’accordo
oppure no.

1 La caduta di un governo è vista con normalità!


Vanessa è una ragazza
2 Si paga un ticket per andare dal medico!
spagnola che ha vissuto
3 Gli italiani mangiano sempre la pasta e non sono grassi!
a lungo in Italia. Ecco che
4 Esistono le spiagge private!
cosa l’ha stupita.
5 Tutte le autostrade sono a pagamento!
6 I bambini vanno a scuola di sabato!!!!
7 La mafia ancora esiste!
8 In Italia guidano come matti.

29 In gruppo, scrivete un elenco di altre cose che vi hanno colpito in Italia, come
nell’attività 28.

• ...........................................................................................................................................................................
• ...........................................................................................................................................................................
• ...........................................................................................................................................................................
• ...........................................................................................................................................................................
• ...........................................................................................................................................................................

30 Esprimete poi il vostro stato d’animo di fronte ai fatti individuati.

162 Unità 9 - Animali e ambiente

Riproporzione.indd 48 11/12/12 18.35


Step 1 Step 2 Oltre l’unità
Facciamo Italia, italiani e...
il punto

Facciamo il punto
Funzioni
Funzioni comunicative
comunicative

Esprimere opinioni
Secondo me Jovanotti ha ragione.
Per me i mezzi pubblici dovrebbero passare più spesso.
• Penso
• Credo Jovanotti abbia veramente ragione su tutto.
che
• Ritengo le persone che lavorano al canile non potranno mai sostituire una famiglia.
• Mi sembra

Esprimere speranza

• Spero che la sua lettera spinga la gente a seguire il suo esempio.

Esprimere necessità
• È necessario
• Bisogna la gente cambi mentalità, si abitui a utilizzare i mezzi pubblici.
che
• È bene gli autobus passino un po’ più spesso.
• È opportuno

Esprimere preoccupazione
• Temo
che una domenica ogni tanto non serva proprio a nulla.
• Ho paura

Esprimere stati d’animo


• Sono contento/a
• Mi fa piacere che abbiano deciso di fermare il traffico di domenica.
• Mi dispiace

Esprimere incertezza
• Mi pare
che anche l’anno scorso l’abbiano organizzata.
• Mi sembra

Unità 9 - Rispetto degli


Unitàanimali
9 - Animali
e dell’ambiente
e ambiente 163

Riproporzione.indd 49 11/12/12 18.35


Facciamo il punto

Strutture
Congiuntivo presente

essere avere lavorare decidere servire

io io
tu sia abbia tu lavori decida serva
lui/lei/Lei lui/lei/Lei

noi siamo abbiamo noi lavoriamo decidiamo serviamo


voi siate abbiate voi lavoriate decidiate serviate
loro siano abbiano loro lavorino decidano servano

Congiuntivo passato
Congiuntivo presente di avere (abbia) o essere (sia) + participio passato

io io
tu abbia tu sia andato/a
lui/lei/Lei lui/lei/Lei
organizzato
noi abbiamo noi siamo
voi abbiate voi siate andati/e
loro abbiano loro siano

Concordanza dei tempi

Mi pare anche l’anno scorso l’abbiano organizzata.


Penso che Jovanotti abbia veramente ragione su tutto.
Credo le persone che lavorano al canile non potranno / possano mai sostituire una famiglia.

congiuntivo passato (anteriorità)

presente + congiuntivo presente (contemporaneità)

congiuntivo presente/indicativo futuro (posteriorità)

Indicativo o congiuntivo?
Penso
Secondo Credo che Jovanotti abbia ragione
me, Jovanotti ha ragione
Per Ritengo

Penso
Secondo
+ me + indicativo Credo + che + congiuntivo
Per
Ritengo

164 Unità 9 - Animali e ambiente

Riproporzione.indd 50 11/12/12 18.35


Facciamo il punto

Lessico un’idea
valutare bene un’iniziativa
Espressioni per esprimere e sostenere un’opinione una possibilità

dei buoni motivi dunque comprendere i motivi


avere venire al (non)
delle valide ragioni punto capire le ragioni

Esprimere accordo/disaccordo
ragione ...................................
(non) avere la stessa idea ...................................

(non) essere d’accordo ...................................


(non) concordare con ... ...................................

Espressioni relative agli animali

abbandonare
abbandonato ................................
avere
rifiutato ................................
comprare un animale
un cane scappato ................................
lasciare (un cane, un gatto, ecc.)
smarrito ................................
prendere
trovatello ................................
salvare

Espressioni relative ai sentimenti

Volere bene a qualcuno .................................................

affetto
d’ amore
ricambiare un sentimento d’ amicizia
provare un sentimento dolore
di amore
felicità

Espressioni relative all’inquinamento

aria • pulita ................................


del traffico .............................
• sporca ................................
auto .............................
blocco delle
macchine .............................

dei veicoli .............................

bloccare
fermare il traffico mezzo
pubblico
limitare servizio

Unità 9 - Animali e ambiente 165

Riproporzione.indd 51 11/12/12 18.35


Step 1 Step 2 Oltre l’unità Facciamo il punto
Italia,
italiani e...

1
In gruppo, scrivete ciò che associate
al tema seguente.
.................................................

.................................................

.................................................
Gli italiani
e l’ambiente

................................................. .................................................

.................................................

2
In coppia, leggete il titolo e Italiani eco-attenti e eco-sensibili
scrivete un elenco di 6 comportamenti che
potrebbero rivelare l’attenzione, la sensibilità
Una ricerca condotta da Eurisko GfK fotografa
degli italiani nei confronti dell’ambiente. i comportamenti degli italiani in materia di ambiente.

1 ...............................................................................................................................................................................................
2 ..........................................................................................................................................................................
3 ...............................................................................................................................................................................................
4 ..........................................................................................................................................................................
5 ..........................................................................................................................................................................
6 ..........................................................................................................................................................................

3 Osserva i grafici e descrivi come sono cambiati i comportamenti degli italiani negli ultimi anni.

QUANTO SPESSO ADOTTA I SEGUENTI COMPORTAMENTI?


% sempre - molto - abbastanza spesso
90

80 Fonte: Eurisko Sinottica


maggio 2011; 10.000 casi
metodologica CAPI
70

60

50

40

30

20
spegnere la luce tenere aperta l’acqua usare usare la borsa / il riutilizzare bottiglie, spegnere la spia
quando si esce solo il necessario con attenzione sacchetto vaschette... della TV quando
dalla stanza gli elettrodomestici personale per la spesa non si guarda

166 Unità 9 - Animali e ambiente

Riproporzione.indd 52 11/12/12 18.35


4
Completa la tabella con i comportamenti che la gente ha nel tuo Paese in relazione ai settori
elencati.

Nel mio Paese


............................................................................................................................................
trasporti
............................................................................................................................................
............................................................................................................................................
acqua
............................................................................................................................................
............................................................................................................................................
agricoltura
............................................................................................................................................
............................................................................................................................................
energia
............................................................................................................................................
............................................................................................................................................
turismo
............................................................................................................................................
............................................................................................................................................
rifiuti
............................................................................................................................................

• se nel suo Paese la gente è attenta all’ambiente


• perché
5 A turno, A chiede a B: • in che modo, con quali comportamenti.
B risponde.

6
In gruppo, guardate la locandina e cercate in Internet
informazioni sull’iniziativa. Scrivete un breve testo.

7
Cerca informazioni in Internet e scrivi un
breve testo in cui presenti un’iniziativa del tuo Paese
in difesa dell’ambiente, in base ai seguenti punti:

• come si chiama
• quando si fa e da quanti anni esiste
• se la gente partecipa
• qual è la tua opinione
• quali sono le tue proposte per proteggere
l’ambiente.

............................................................................................
............................................................................................
............................................................................................

Unità 9 - Animali e ambiente 167

Riproporzione.indd 53 11/12/12 18.35


Unità 9 Animali e ambiente

Costruiamo e consolidiamo
1 Completa con i modi e i tempi appropriati, come nell’esempio.
Secondo me, non è (essere) giusto abbandonare gli animali.
Credo che non sia (essere) giusto abbandonare gli animali.

1 Pensi che Marco ................................. (avere) intenzione di


prendere un gatto?
2 Credo che nel nostro Paese ................................. (essere) ancora
pochi gli alberghi disposti ad accogliere gli animali domestici.
3 Per me, non ................................. (avere) senso tenere un cane in un appartamento. Ritengo che
) senso tenere un cane in un appartamento. Ritengo che
................................. (dovere) avere lo spazio per muoversi liberamente.
4 Credo che gli animali ................................. (fare) compagnia a molte persone sole.
5 Pensate che io ........................................ (lasciare) Bobbi in una pensione per animali quest’estate? Piuttosto
non vado in vacanza!
6 Secondo voi, ........................................(essere) giusto chiudere gli zoo? Non pensate che .................................
(essere) crudele costringere gli animali a vivere rinchiusi?

2 Completa con i modi e i tempi appropriati.

Mirco, è il giornale di oggi?


Sì. Senti che notizia! Una ragazza ha messo (mettere) un annuncio su e-Bay perché ..........................................1
(stare) cercando un nuovo padrone per il suo «animaletto», «un bellissimo e dolcissimo cucciolo». Ma tu,
Luca, non ..........................................2 (volere) un animale domestico?
Infatti, ti ....................................................3 (ascoltare) con attenzione. Di che animale si tratta?
) con attenzione. Di che animale si tratta?
Si tratta di un bellissimo e dolcissimo pitone, lungo 50 centimetri, di appena dieci mesi
di vita, un cucciolo appunto.
Un pitone?!!!! Non era proprio l’animale che avevo in mente. Sai, Mirco, penso che
non ..........................................4 (io, potere) vivere con un serpente in casa.
Ma come mai ora la ragazza vuole liberarsene?
Lei e il fidanzato ................ appena ...................5 (lasciarsi) e lei ora è costretta a trovare
una nuova casa. Il problema però è che gli amici che fi nora le ..........................................6 (offrire)
ospitalità non gradiscono affatto la presenza del “cucciolo” e dare via un pitone non è una cosa
semplice. Per questo la ragazza ..........................................7 (decidere) di pubblicare l’annuncio.
E solo per curiosità, a quanto lo ..........................................8 (vendere)?
Il costo è di 250 euro “trattabili”, come si ..........................................9 (leggere) nell’annuncio.
Secondo te, ..........................................10 (riuscire) a venderlo a questa cifra?
È probabile. Mi .....................11 (parere) che ormai stia diventando una moda quella di tenere degli animali
esotici in casa.
Io trovo che .............................12 (essere) una moda assurda. Non penso che ..........................................13 (essere)
giusto far vivere questi animali fuori dal loro ambiente. Credo che la gente ........................................14 (dovere)

242 Unità 9 - Animali e ambiente

Riproporzione.indd 54 11/12/12 18.42


Unità 9

avere più rispetto. E poi, un animale non è un giocattolo che quando ti stanchi lo ..........................................15
(buttare) via. È un essere vivente!
Penso che tu ..........................................16 (avere) ragione, Luca. Speriamo che la ragazza
..........................................17 (cambiare) idea e lo ..........................................18 (tenere) con sé.

3 Trasforma le frasi, come nell’esempio.

Che bello! Finalmente hanno chiuso il centro storico al traffi co.


Sono contento che abbiano chiuso il centro storico al traffi co.

Che peccato! Purtroppo la spiaggia non è più pulita come una volta
e ci sono rifiuti ovunque.
Mi dispiace che la spiaggia non sia più pulita come una volta
e che ci siano rifiuti ovunque.

1 Che bello! Finalmente una domenica ogni tanto si può vivere la città in maniera un po’ più tranquilla.
.........................................................................................................................................................................
2 Che peccato! Purtroppo hanno costruito una strada lungo la costa e hanno rovinato così tutto il paesaggio.
.........................................................................................................................................................................
3 Che bello! Finalmente il sindaco ha deciso di trasformare quell’area degradata in un parco pubblico.
.........................................................................................................................................................................
4 Che peccato! Purtroppo lo smog sta aumentando anche nelle piccole città.
.........................................................................................................................................................................
5 Che bello! Finalmente entro l’estate il Comune realizzerà delle nuove piste ciclabili.
.........................................................................................................................................................................
6 Che peccato! Purtroppo poche persone lasciano la macchina a casa e utilizzano i mezzi pubblici.
.........................................................................................................................................................................

4 Trasforma le frasi, come nell’esempio.

Per risolvere il problema dell’inquinamento la gente deve cambiare il proprio stile di vita.

Per risolvere il problema dell’inquinamento bisogna/è necessario/è bene che la gente


cambi il proprio stile di vita.

1 La scuola deve educare i bambini sin da piccoli al rispetto dell’ambiente.


.........................................................................................................................................................................
2 Il Paese deve investire di più sulle energie alternative.
.........................................................................................................................................................................
3 Per ridurre il traffi co e l’inquinamento dovete andare a piedi o in bicicletta.
.........................................................................................................................................................................
4 Non dovete sprecare l’acqua. È un bene prezioso.
.........................................................................................................................................................................
5 I Comuni devono promuovere più iniziative ambientaliste.
.........................................................................................................................................................................
6 Per il bene del pianeta tutti devono contribuire alla salvaguardia delle foreste.
.........................................................................................................................................................................

Unità 9 - Animali e ambiente 243

Riproporzione.indd 55 11/12/12 18.42


Unità 9

5 Completa le frasi con il congiuntivo (presente o passato), come nell’esempio.

Trovo che non bastino (bastare) alcune domeniche senz’auto per risolvere il problema dell’inquinamento.

1 Bisogna che tutti noi ....................................... (fare) qualcosa di concreto per salvare la natura.
2 Penso che si ...................................................... (dovere) promuovere più campagne pubblicitarie contro
l’inquinamento ambientale.
3 Gianna, spero che stamattina tu ................................................. (chiudere) bene i rubinetti e non
................................................. (lasciare) accese le luci, come al tuo solito.
4 Sono contenta che la settimana scorsa la scuola di mio fi glio .............................................. (partecipare) alla
manifestazione organizzata da Legambiente “Puliamo il mondo”.
5 Bambini, è necessario che ................................................ (buttare) le carte nei raccoglitori.
6 Carlo, mi sembra che tu ......................................................... (tenere) l’aria condizionata a una temperatura
troppo bassa. Non è così caldo e consuma tanto!
7 Non credete che si ........................................ (potere) fare un giro a piedi?
8 Ieri mattina sono andata al mercato con i signori Rini e mi pare che ............................................ (prendere)
tutti prodotti biologici.

6 Completa il testo con le preposizioni mancanti, come nell’esempio.

ORTI URBANI: L’AGRICOLTURA ARRIVA IN CITTÀ

Il fenomeno dell’orto “fai da te” è in rapida crescita anche


....................1 nostro Paese, soprattutto ....................2 Nord,
e sono sempre ....................3 più gli abitanti ....................4
piccole e grandi città che decidono ....................5 portare
un po’ ....................6 campagna ....................7 casa propria.
Giardini, tetti e balconi, ogni spazio è buono ....................8
coltivare frutta e verdura. Per ora i nuovi agricoltori urbani
....................9 Italia sono circa 4,5 milioni, ma ....................10
futuro il numero potrebbe crescere ....................11 fretta.
C’è chi si dedica ....................12 agricoltura urbana
....................13 necessità e chi perché è appassionato
....................14 cibi genuini e ama stare ....................15 aria
aperta.
L’agricoltura urbana è un hobby che piace ....................16
giovani, ma sono chiaramente tantissimi i pensionati che
praticano questa attività, non solo ....................17 risparmiare
qualche soldo, ma anche ....................18 tenersi ....................19
forma. Pare infatti che coltivare un orto o prendersi cura
....................20 fiori e ....................21 piante allunghi la vita.

244 Unità 9 - Animali e ambiente

Riproporzione.indd 56 11/12/12 18.42


Unità 9

7 Completa il testo con le parole del riquadro, come nell’esempio.

energetico • luci • ecologica • elettrodomestici • aria • ambiente • consumare • biologico • inquinate


• chimici • risparmiare • chilometri • clima • foreste • prodotti

Le due Coccinelle Home Chi siamo Contattaci Vuoi diventare una coccinella?
Il Blog della Natura

12 PICCOLI GESTI UNO PER OGNI MESE PER RENDERE MIGLIORE L’AMBIENTE E IL MONDO IN CUI VIVIAMO

GENNAIO LUGLIO
Siamo in uno dei mesi più freddi dell’anno, abbassiamo È arrivato il gran caldo. Non teniamo troppo accesi i
comunque di un grado il riscaldamento di casa e magari condizionatori e stiamo attenti a non ..........................
mettiamoci un maglione più pesante. Oltre al risparmio troppa acqua.
energetico faremo bene all’aria delle nostre città
spesso molto .................................................. AGOSTO
Tempo di vacanze! Se dovete comprare un’automobile
FEBBRAIO per partire sceglietela il più possibile
Per ................................................. sulla bolletta ...........................................
dell’elettricità proviamo a spegnere gli
................................................. invece di lasciarli in SETTEMBRE
stand by, ne guadagnerà anche l’ambiente. È duro il ritorno in uffi cio, ma anche quando lavoriamo
pensiamo all’.............................................. .
MARZO Stampiamo i documenti solo quando è necessario,
È il mese in cui torna l’ora legale, spegniamo allora le contribuiremo alla salvaguardia delle nostre
............................................. non necessarie. .............................................. .

APRILE OTTOBRE
Per le “pulizie di primavera” non utilizziamo prodotti L’inizio dell’autunno ci riporta a stare di più in casa e a
........................... . Usiamo piuttosto aceto e succo di dedicarci di più alla cucina. Scegliamo di portare sulla
limone. L’ambiente e il portafoglio ci ringrazieranno. nostra tavola almeno 5 cibi alla settimana coltivati in
modo .............................................. .
MAGGIO
Inizia la bella stagione, le giornate si allungano e il NOVEMBRE
............................................. è più mite. Almeno una Quando andiamo a fare la spesa leggiamo sempre
volta alla settimana proviamo a camminare invece di le etichette preferendo il più possibile i
usare l’auto. .............................................. locali.

GIUGNO DICEMBRE
Ormai l’estate è alle porte, non c’è niente di Per le feste acquistiamo prodotti di stagione e a
meglio quindi di un giro in bicicletta ........................................... zero.
all’............................................. aperta. Sostituiamo
l’auto con la bici, ne gioverà anche la nostra linea.

Unità 9 - Animali e ambiente 245

Riproporzione.indd 57 11/12/12 18.42


Unità 9

Sviluppiamo le abilità

8a Leggi e indica con una X se le affermazioni sono vere (V) o false (F). Motiva la tua risposta.

IO, ECONOMISTA FINALMENTE FELICE


VI RACCONTO LA MIA VITA A IMPATTO ZERO
D a molto tempo ormai non uso più l’automobile, mi muovo soltanto in bicicletta. Quando vengo in Italia,
cosa che mi capita spesso, cerco di non prendere l’aereo, ma solo il treno. Anche se sono stato a lungo un amante
della carne, ora ne mangio pochissima, mi diverto a scoprire altri sapori.
Preferisco comprare quel che mi serve nelle piccole botteghe e cerco di usare ogni cosa fi no a consumarla
del tutto. Piuttosto che buttare, riparo, anche se oggigiorno costa meno comprare un oggetto nuovo. Ma
preferisco appunto allungare la vita delle cose o riciclare.
Non possiedo un cellulare e sto bene così. Non guardo mai la televisione e ho soltanto un computer che mi
permette di consultare ogni tanto le e-mail. Non mi collego ogni giorno alla posta elettronica, faccio delle
lunghe pause anche in questo. Spesso scrivo lettere a mano perché è un modo di dimostrare a me stesso che
non ho bisogno di un apparecchio elettronico per comunicare con gli altri. L’importante è resistere alla
“tecno-dipendenza”. Si può usare la tecnologia ma bisogna evitare di esserne schiavi.
(Adatt. da "www.laRepubblica.it")

V F
1 Ha ridotto l’uso dell’auto e si sposta solo con i mezzi pubblici.
2 Evita di viaggiare in aereo, se possibile.
3 È da sempre un vegetariano convinto.
4 Preferisce riparare gli oggetti rotti anche perché così risparmia. perChÉ?

5 Ha rinunciato sia alla televisione che al cellulare.


6 Non ha perso l’abitudine di scrivere lettere a mano.
7 È assolutamente contrario all’uso degli strumenti tecnologici.

8b Dopo aver letto il testo, scrivi un tuo breve commento all’articolo.

......................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................

246 Unità 9 - Animali e ambiente

Riproporzione.indd 58 11/12/12 18.42


Unità 9

45 9a Ascolta il dialogo e indica con una X se le informazioni sono vere (V) o false (F). Motiva la tua
tr

ia

acc
risposta.

V F
1 Domenica prossima ci sarà l’iniziativa “Rispettiamo il mondo”.
2 L’iniziativa coinvolge diverse città d’Italia.
3 La gente raccoglierà i rifi uti.
4 L’anno scorso c’è stata la stessa iniziativa. perChÉ?

5 Si pulirà l’area lungo le rive del fi ume.


6 Claudia pensa di partecipare all’iniziativa.
7 Fabrizio deve andare a prenderla a casa.

46 9b Ascolta e scrivi tutte le parole che senti relative all’inquinamento:


tr

ia

acc

.................................................... .................................................... ....................................................


.................................................... .................................................... ....................................................
.................................................... .................................................... ....................................................

10In coppia, scegliete una pubblicità


e rispondete alle domande. Poi confrontatevi
con il resto della classe.

• Che cosa compare nella pubblicità?


• Qual è lo scopo della pubblicità?
• A chi è rivolta, secondo te? Perché?
• Da chi è stata promossa?
• Pensi che sia effi cace? Perché?

COLLEZIONE
ESTATE 2009
LA SPIAGGIA LI /3009.
BERA È SEMPR
NON LASCIARE E MENO LIBER
RIFIUTI SULLA A. PER TENERL
PER SMALTIRLI SABBIA. PERCH A PULITA,
SERVE PIÙ TEM É, SE PER DIMEN
PO DI QUANTO TICARLI BASTA
IMMAGINI UN MOMENTO
,

Unità 9 - Animali e ambiente 247

Riproporzione.indd 59 11/12/12 18.42


Indice
Guida dell’insegnante • livello elementare

Il corso 2

L’approccio metodologico 2
Il saper fare, p. 2; La grammatica, p. 2; Il lessico, p. 3; I testi, p. 3; Le immagini, p. 5

Il libro per lo studente 6


La struttura del libro, p. 6; La struttura dell’unità, p. 6; I simboli, p. 6; I simboli
del me-book, p. 6; L’unità e le sue sezioni, p. 6; Avvicinamento al testo, p. 7,
Comprensione orale e scritta, p. 7, Analisi, p. 12, Riutilizzo, p. 14, Facciamo il
punto, p. 23, Italia, italiani e…, p. 24; Struttura dell’eserciziario, p. 27; L’appendice,
p. 28; Il libro digitale, p. 28

Il me-book 28

Proposte e suggerimenti 29
Unità 0, p. 29; Unità 1, p. 30; Unità 2, p. 35; Unità 3, p. 40; Unità 4, p. 44; Unità 5,
p. 48; Unità 6, p. 53; Unità 7, p. 56; Unità 8, p. 59; Unità 9, p. 63; Unità 10, p. 67;
Unità 11, p. 70; Unità 12, p. 74; Unità 13, p. 78

“Qui Italia.it” e le certificazioni linguistiche per l’italiano 82


Le certificazioni linguistiche, p. 82

Presentazione dei quattro Enti certificatori 82


L’Università per Stranieri di Perugia e il CVCL, p. 82; L’Università per Stranieri di
Siena e il Centro CILS, p. 83; Roma Tre, Ufficio della Certificazione, Dipartimento
di Linguistica, p. 84; La Società Dante Alighieri e il progetto PLIDA, p. 84

Test di fine corso 85

L’insegnamento della fonetica nell’apprendimento della lingua L2/LS 89


Quale lingua usare?, p. 89; Dove e quando proporre l’attività di pronuncia e
grafia?, p. 89; Struttura delle schede, p. 89; Tipologia delle attività: obiettivi e
procedure, p. 90

Sillabo 93

Gabbia
01_Qui QuiGUIDA
Italia Italia.indd
Riproporzione.indd 1 1
introduzione.indd 2 19/12/12
24/10/1114.41
11/12/12 11.50
10:19
Schede di fonetica e grafia 96
Scheda 1, p. 96; Scheda 2, p. 99; Scheda 3, p. 102; Scheda 4, p. 104; Scheda 5,
p. 107; Scheda 6, p.110; Scheda 7, p. 113; Scheda 8, p. 116; Scheda 9, p. 119;
Scheda 10, p. 122; Scheda 11, p. 125; Scheda 12, p. 128, Scheda 13, p. 131

Soluzioni del libro dello studente 134

Soluzioni delle schede di fonetica e grafia 157

Trascrizioni degli audio delle schede di fonetica e grafia 161

Soluzioni del test di fine corso 167

Trascrizione dell’audio del test di fine corso 168

Riproporzione.indd
01_Qui 2
Italia GUIDA introduzione.indd 1 11/12/12
24/10/1111.50
10:19
Il corso
Qui Italia.it è un corso per l’apprendimento dell’italiano come lingua non materna destinato a studenti1 giovani e
adulti costituito da due volumi.
È la nuova edizione rivista e aggiornata di Qui Italia, un manuale che ha riscosso un enorme successo tra gli
insegnanti di italiano a stranieri sia in Italia che all’estero per oltre venti anni.
Il primo volume è rivolto ad apprendenti di livello elementare (A1+  A2+) che siano falsi principianti o principian-
ti assoluti di lingue tipologicamente vicine all’italiano. Il secondo volume è rivolto ad apprendenti di livello intermedio.
È uno strumento didattico nuovo che non vuol significare ripudio dei lavori precedenti, ma continuazione e comple-
tamento di un discorso avviato anni fa e maturato nel tempo, che tiene conto da un lato delle indicazioni del Quadro
comune europeo di riferimento per le lingue2 e del Profilo della lingua italiana3 e dall’altro delle ricerche effettuate
nell’ambito della glottodidattica, della linguistica acquisizionale e della didattica acquisizionale, della psicolinguistica e
della sociolinguistica.

L’approccio metodologico
Il saper fare
Considerata l’importanza del saper fare, cioè del saper agire in modo efficace, utilizzando una lingua (straniera),
sottolineata dal QCER che ha un approccio orientato all’azione, l’impostazione che è stata data al manuale è di tipo
comunicativo. Gli apprendenti con i loro bisogni sono al centro del lavoro didattico e sono guidati ad acquisire una
competenza di tipo linguistico-comunicativo cioè a saper usare la lingua non solo in maniera corretta da un punto
di vista formale (competenza linguistica), ma anche appropriata al contesto (competenza sociolinguistica) ed efficace al
raggiungimento di determinati scopi (competenza pragmatica).
Le unità sono organizzate per temi e hanno una loro coerenza interna data proprio dal tema (la casa, il lavoro,
ecc.); in base ad esso, infatti, sono state scelte le situazioni in cui gli apprendenti potrebbero trovarsi a interagire
all’interno dei vari domini (per lo più personale e pubblico), i compiti comunicativi che potrebbero affrontare in rela-
zione ai loro bisogni concreti al di fuori della classe (cercare casa, cercare lavoro), i testi nei quali potrebbero imbattersi
(annunci di case, offerte di lavoro) e il lessico relativo a nozioni generali (tempo, spazio, quantità, ecc.) e specifiche (la
famiglia, la casa, i viaggi) necessario per agire nelle diverse situazioni.

La grammatica
Sebbene il filo conduttore non sia più un aspetto grammaticale (il condizionale, l’imperativo, ecc.), come nelle prece-
denti edizioni di Qui Italia, tuttavia la grammatica continua ad avere una sua rilevanza. Le strutture linguistiche servono
per realizzare le funzioni comunicative e vengono presentate in modo induttivo. Gli SS vengono guidati attraverso
un’estrapolazione di esempi tratti dai testi ascoltati o letti alla comprensione dapprima della funzione comunicativa che
tali esempi esprimono e poi della struttura grammaticale utilizzata per esprimere la funzione comunicativa in questione.
Gli argomenti grammaticali non vengono presentati in maniera esaustiva all’interno di un’unità, ma vengono
ripresi anche nelle unità successive con un approccio a spirale e in base ai principi della grammatica pedagogica.
Inoltre nella sequenziazione degli argomenti grammaticali si è tenuto conto da un lato della loro connessione con
la funzione comunicativa che realizzano (passato prossimo per raccontare aspetti del proprio vissuto), ma anche delle
sequenze di acquisizione che sono state individuate dagli studi di linguistica acquisizionale4. Oltre a ciò sono stati
considerati gli usi e le caratteristiche dell’italiano contemporaneo5. Pur tenendo conto delle indicazioni del QCER, de-
gli studi di linguistica acquisizionale e di quelli sull’italiano contemporaneo, si è cercato tuttavia di offrire uno strumento
didattico nuovo che non trascurasse quelle realtà nel mondo in cui i principi del QCER non sono conosciuti e non sono
adottati nei corsi di lingua italiana. Per tale motivo nel volume sono presenti anche argomenti che non rientrerebbero

1 D’ora in poi SS > studenti, I > insegnante.


2 AA.VV (2002), Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, Firenze, La Nuova Italia (edizione italiana), d’ora in poi QCER.
3 Spinelli, B. / Parizzi, F. (2010), Profilo della lingua italiana, Firenze, La Nuova Italia (risultato del progetto europeo Descrizioni dei livelli di
riferimento per le lingue nazionali e regionali, promosso dalla Divisione delle Politiche linguistiche del Consiglio d’Europa e coordinato
per l’italiano da Giuliana Grego Bolli, direttore del Centro per la Valutazione e le Certificazioni Linguistiche dell’Università per Stranieri di
Perugia). D’ora in poi Profilo.
4 Ad esempio per il sistema verbale: presente (e infinito) > (ausiliare) participio passato > imperfetto > futuro > condizionale > congiuntivo.
Cfr. Banfi, E. / Bernini, G. (2003), “Il verbo”, in Giacalone Ramat, A. (a cura di), Verso l’italiano, Roma, Carocci, 70-115.
5 Il futuro è stato presentato con un solo Step nell’unità 12 perché, in base al QCER, il progettare è una delle funzioni comunicative legate
al livello B1 e il futuro è una struttura grammaticale che serve ad esprimere tale funzione. In base agli studi di linguistica acquisizionale si è
visto che prima si acquisisce il presente, poi il participio passato per esprimere il passato, poi l’imperfetto e dopo il futuro. Infine nell’italiano
contemporaneo il futuro (con valore temporale e non modale) è sempre più sostituito dal presente: Domani/la prossima settimana vado a
Roma invece di utilizzare andrò.

2 L’approccio metodologico

Riproporzione.indd
01_Qui 3
Italia GUIDA introduzione.indd 2 11/12/12
24/10/1111.50
10:19
nel livello indicato ma che sarebbero propri del livello successivo, come ad esempio il caso del futuro accennato in uno
Step dell’unità 12. Il manuale quindi permette di accompagnare gli SS al raggiungimento di un livello A2 pieno con
un’introduzione di qualche elemento del B1.

Il lessico
Il lessico è stato selezionato in base ai temi delle unità, alle situazioni in cui gli apprendenti si possono trovare a in-
teragire all’interno dei diversi domini (soprattutto personale e pubblico) e in base ai loro bisogni concreti nella realtà
extrascolastica. Per tali motivi il lessico è vario, ma allo stesso tempo è coerente proprio con il tema di ogni singola unità
e rimane tale in tutte le diverse sezioni del manuale.
Per quanto riguarda l’ampiezza e la padronanza del lessico, si è tenuto conto delle indicazioni del QCER. Si consideri la
tabella seguente in cui sono riportati i descrittori relativi ai due parametri per i livelli A1 e A2:

Tab. 1. Descrittori relativi al lessico (QCER 2002: 137-138)

A1 A2
Dispone di un repertorio lessicale Dispone di un lessico sufficiente per sostenere transazioni della
di base fatto di singole parole ed routine quotidiana in situazioni e su argomenti familiari.
Ampiezza espressioni riferibili a un certo nume- Dispone di lessico sufficiente per esprimere bisogni comunicativi
del lessico ro di situazioni concrete. di base.
Dispone di lessico sufficiente per far fronte a bisogni semplici di
sopravvivenza.
Padronanza Nessun descrittore. Dispone di un repertorio ristretto, funzionale ad esprimere
del lessico bisogni concreti della vita quotidiana.

Nella selezione del lessico è stata, inoltre, prestata particolare attenzione alla differenza tra il lessico che gli SS apprendono
per riconoscerlo e comprenderlo (lessico ricettivo) e quello che sono effettivamente in grado di produrre (lessico produttivo).
Affinché gli SS possano comprendere il significato di parole o espressioni nuove, esse sono state presentate in contesti
significativi e con l’ausilio di elementi visivi (immagini, disegni, ecc.). Per permettere poi agli SS di imparare a riconoscere
il lessico nuovo, sono state proposte attività di analisi e di ampliamento, attraverso l’individuazione di parole o espressioni
corrispondenti a quelle date, l’abbinamento di parole a immagini, la creazione di mappe concettuali per alcuni campi
semantici. Sono state pensate anche delle attività di reimpiego in cui gli SS potessero riutilizzare il lessico analizzato.
Infine nella sezione Facciamo il punto, il lessico è stato raccolto in campi semantici ed è stato fornito in schemi. In
alcuni casi, a lato delle parole o espressioni nuove ritenute significative, sono state inserite delle righe per permettere a
quegli SS abituati a crearsi le liste di parole di scrivere accanto la traduzione nella propria lingua.

I testi
Considerata l’importanza dell’input al quale gli SS vengono esposti affinché ci sia apprendimento, sono stati scelti
testi che presentino un input comprensibile, graduato, vario e ricco in modo che la motivazione degli apprendenti ri-
manga sempre alta ed essi possano confrontarsi con generi testuali diversi (sia orali che scritti) prodotti dalla comunità
dei parlanti nativi.
Nella scelta dei testi sono stati seguiti i criteri forniti dal QCER (2002: 201-202):

1. la complessità linguistica;
2. la tipologia testuale;
3. la struttura discorsiva;
4. i canali attraverso i quali viene presentato il testo;
5. la lunghezza;
6. l’interesse per l’apprendente.

In base a tali criteri sono stati proposti testi autentici rappresentativi da un lato di generi testuali più tradizionali
(annunci, menù, articoli di giornale, ecc.) dall’altro di nuovi generi nati con Internet (e-mail, chat, blog, ecc.), testi
autentici in parte adattati e testi creati ad hoc, con lo scopo di contestualizzare determinati contenuti linguistici. I
testi creati ad hoc, pur non essendo autentici, in quanto non prodotti da parlanti nativi in quella determinata situazione,
tuttavia possono essere considerati come tali dal momento che presentano battute della lingua parlata che parlanti
nativi nella stessa situazione avrebbero potuto pronunciare. Nella scelta dei testi si è tenuto conto, inoltre, delle indica-
zioni fornite dal QCER e dal Profilo per quanto riguarda le abilità di ricezione orale e scritta6, produzione orale e scritta
e anche interazione orale e scritta per i livelli A1 e A2.

6 In Profilo la ‘comprensione’ viene indicata come ‘ricezione’.

L’approccio metodologico 3

Riproporzione.indd
01_Qui 4
Italia GUIDA introduzione.indd 3 11/12/12
24/10/1111.50
10:19
Si osservino le seguenti tabelle contenenti i diversi generi testuali indicati da Profilo in base al livello e all’abilità7:

Tab. 2 Generi testuali relativi alla ricezione orale (Profilo 2010)

A1 A2
– istruzioni brevi e semplici – annunci brevi, chiari e semplici
– annunci, es. in aeroporto o in stazione – semplici messaggi telefonici
– frasi molto semplici relative a se stessi, la propria famiglia, – semplici ricette di cucina
conoscenti, cose familiari. – istruzioni routinarie, es. utilizzando i mezzi pubblici, alla
dogana, orari e aule delle lezioni
– notizie prevedibili alla TV (con il supporto di immagini)
– presentazioni semplici (con supporto di immagini e diagrammi)
– semplici informazioni durante una visita turistica guidata
– frasi ed espressioni semplici su cose importanti per chi parla
(bisogni immediati e concreti)

Tab. 3. Generi testuali relativi alla ricezione scritta (Profilo 2010)

A1 A2
– annunci, es. affitto camera o annunci lavoro (solo parole – semplici testi pubblicitari / promozionali
familiari) – programmi es. teatro, manifestazioni culturali
– cartellonistica es. grandi magazzini, servizi aeroporto, servizi – inserzioni
hotel (solo parole familiari) – menu
– cataloghi (solo parole familiari) – orari
– istruzioni scritte brevi e semplici – cartelli e avvisi di uso corrente
– testi informativi molto brevi, semplici – brevi articoli di cronaca
– descrizioni brevi e semplici, contenenti immagini – semplici informazioni ordinarie quali direzioni, avvisi di pericolo
– regolamenti, es. relativi alla sicurezza
– semplici istruzioni relative ad attrezzature / strumenti della vita
di tutti i giorni (es. ricarica telefonica) o relative a medicinali
– brochure, es. servizi ristoranti o alberghi
– brevi e semplici articoli di giornale che descrivono eventi

Tab. 4. Generi testuali relativi alla produzione orale (Profilo 2010)

A1 A2
– espressioni semplici su persone o luoghi – brevi annunci di contenuto prevedibile
– descrizioni su argomenti strettamente personali / familiari – descrizioni / narrazioni su argomenti personali / familiari

Tab. 5. Generi testuali relativi alla produzione scritta (Profilo 2010)

A1 A2
– semplici espressioni e frasi isolate – semplici biografie immaginarie e semplici poesie (es. su di una
persona)
– annunci da bacheca
– brevi racconti descrittivi / narrativi su argomenti personali

Tab. 6. Generi testuali relativi all’interazione orale (Profilo 2010)

A1 A2
– scambio comunicativo strutturato in termini di semplici – conversazioni semplici e relative alla vita di tutti i giorni, es. in
domande / risposte su argomenti personali ambito privato: inviti e scuse
– introdurre / completare una telefonata, es. per dire che una – transazioni di routine durante incontri di servizio, es. in
persona non è in casa ristoranti, alberghi, uffici turistici, banche, negozi, uffici postali
– brevi scambi comunicativi con estranei per strada, (es. per dare
/ ricevere informazioni stradali
– brevi scambi comunicativi telefonici per prendere accordi, es.
per prendere un appuntamento con un medico, prendere
accordi per un viaggio

7 Le tabelle sono state costruite sulla base delle indicazioni fornite nel CD-Rom di Profilo.

4 L’approccio metodologico

Riproporzione.indd
01_Qui 5
Italia GUIDA introduzione.indd 4 11/12/12
24/10/1111.50
10:19
Facciamo il punto Italia, italiani e …
Step 2 Step 3
Step 1
Tab. 7. Generi testuali relativi all’interazione scritta (Profilo 2010) Funzioni comunicative
• parlare del proprio tempo libero
Unità • formulare, accettare e rifiutare un invito

5 Il tempo
• esprimere incertezza, dubbio, volontà,
A1 A2 obbligo o necessità
• proporre qualcosa
• parlare di ciò che (non) si sa fare
al passato
• chiedere di raccontare e raccontare
– modulistica (da completare solo con dati anagrafici) – lettere personali semplici e brevi

libero
Strutture
volere,
• presente indicativo dei verbi: venire,
– cartoline – semplici lettere di ringraziamento potere, dovere e sapere
• passato prossimo dei verbi regolari
e di fare
luoghi
• preposizioni semplici e articolate con
– semplici messaggi, es. torno alle 8.00 – lettere di presentazione semplici e brevi (a teatro, al cinema, in piscina, ecc.)
• avverbi di quantità (molto, abbastanz
a, poco, ecc.)
settimana,
• espressioni di tempo (una volta alla
– lettere e fax su modello standard di uso correnteieri, ecc.)
– brevi messaggi e-mail, es. per chiedere informazioni
Lessico (relativo a)
• il tempo libero
Aspetti socio-cul turalii e...
italian
Facciamo il punto Italia,
Step 2 • gli italiani al ristorante
Step 1 • gli italiani e il vino

Avvicinamento al testo
Funzioni
 esercizi 254-259
comunica
pagg. tive
UNITÀ 5
Le immagini Unità
propria
• descrivere la
famiglia/i propri amici

mig lia,
2 gli amici
La fa
• fare paragoni
e rispondi alle domande.
1 Osserva le immagini nei cubi magici Strutture

Il manuale è corredato da disegni e immagini. Essi • presente indicativo dei verbi


in -are, -ere e -ire
• aggettivi possessivi
non hanno scopo decorativo, ma sono di supporto alle Step 1 FANNO QUESTE
CHE COSA e pronomi dimostrativi
• accordo tra aggettivi e
sostantivi
attività didattiche, anzi in alcuni casi sono l’elemento PERSONE? Step 2
QUANDO?
Facciamo il pun Lessico (relativo a)
to Italia, italiani
fondamentale su cui sono state costruite le attività, con-
• famiglia e…
Unità • materie di studio, facoltà

11Il lavoro
• descrizione di una persona

siderato il livello elementare degli apprendenti. I disegni DOVE? Aspetti socio-cul


Funzioni comunicat
turali
• espri
• la famiglia italiana
mere desideri
• dare consigli
ive

e le immagini sono stati inseriti: Avvicinamento al testo


• dare informazioni
 esercizi pagg. 236-239
annuncio)
(in un

Strutture

• per permettere agli SS di immaginare il contenuto del CON CHI? • condizionale semp
lice
alle domande.
1 Osserva l’immagine e rispondi Lessico (relativo
a)
testo input che ascolteranno o leggeranno • le professioni, i
luoghi
di lavoro, i contratti

• per introdurre o recuperare il lessico relativo al tema


Aspetti socio-cult
CHI SONO? • il lavoro in Italia
urali

dell’unità Avvicinam ento al


 esercizi pagg. 289-
293
testo
• per verificare la comprensione del testo (gli SS devono DOVE SONO?
1 Osserva le imm
indicare con una X o devono riordinare le immagini o agini e rispondi
alle domande.
UNITÀ 11
i disegni dati in base al numero degli ascolti)
CHE
FANNO?
• per analizzare e ampliare il lessico presente nel testo LAVCOSA
CHE ORO
FA?

input
CHE COSA

• per reimpiegare il lessico analizzato, ad esempio in FA AL


LAVORO? 1
2
Comprensione 3
UNITÀ 2
storie, descrizioni, ecc. 4
DOVE
enta le persone di cui si parla.
• per permettere agli SS di vedere concretamente mate- 11
LAVORA?
2aAscolta
74 Unità il dialogo
5 - Il tempo e indica con una X l’immagine che
libero
esenta
rappres
tr

ia

acc

riale autentico (volantini, menù, locandine, ecc.) 1


2
3 Step 1
DI SOLITO,
• per veicolari aspetti della cultura italiana (nella sezione QUANDO
LAVORA? 5
6
Italia, italiani e… e non solo) CHE ORA È A/I
N
7
8
Unità 4 ........………..,
………………......
Italia, italiani e … 9 ................. QUAND O A ROMA
Facciamo il punto e nell’esempio................................ .. 10 ........
NO?................................
Step 2 Step 3 chie de a B l’ora, com È MEZZOGIOR
Step 1 16 A turn o, A .......... 11 ........................................
.........
UNITÀ 12
1 Osserva le foto e scrivi i
Le cerimonie e le feste 8
Collega alle parole evide
9 , gli amici
26 Unità 2 - La famiglia
1 Augusto studia chim
ica.
nziate le immagini corri
10 spondenti, come nell’e
11
sempio.
UNITÀ 2
nomi degli eventi ai quali le associ. 2 Matteo studia infor a 12
matica. b
2 studia
3 Elisa In grulingu
ppo,e.rispondete
alla domanda.
4 I miei amici studiano
economia.
5 SEC ONDO VOI,
Luigi studia storia dell’arte. 1 ........................
QUALI TRA QUESTI ..............................
6 ORI
LAV Valen tina ..............................
PRE FERstudia medicina.
ISCONO 2 ........................ ..............
..............................
7 GLI ITA
Giova LIA
nni NI? archi
studia ..............................
tettura. 3 .................. ..............
..............................
8 Le mie amiche studia ..............................
no veterinaria. ......
176 Unit f ..............
9 àEnrico
11 - Il studia
lavoro canto. d
e

c
3 …………………………………
2 …………………………………
1 …………………………………
Itap
Ste 2 italiani e …
lia,
Fac ciamo il punto
Step 3
Step 2 o.
Step 1 cosa rappresenta con l’aiuto delle parole nel riquadr i
2 Scrivi sotto ogni immagine che
testo
Avvicinamento al
g
h
e.
ndine e risp ondi alle domand
16 Osserva i dépliant e le loca Cinzia Fabio
empio.
a, come nell’es
gno i il lavoro di Ann
gennaio-giu Osserva le vig
nette e descriv
Annunciano il loro Matrimonio 17
che sarà celebrato nella Chiesa dei Sette Santi
CHE COSA Firenze 5 Settembre 2011
?
PUBBLICIZZANO ore 11,00 1/d 2/… 3/… 4/… 5/… 6/… 7/… 8/… 9/…

c …………………………
…………
a QUA NDO?…………
…… b ………………………… d ………………………… 9 Scrivi nel riquadro relat
ivo ad ogni facoltà i
lavori corrispondenti,
come nell’esempio.
partecipazione di nozze LAVORI BIOLOGIA
fiocco celeste • biologo biologo
MEDICINA
........................................
DOVE?
confetti rossi
.......
• interprete ........................................
.......
bomboniera (2) • chirurgo
• bancario ECONOMIA E COMMER
corona d‛alloro • avvocato ........................................
CIO LINGUE E LETTERAT
URE STRANIERE
............... ........................................
........................................
UNITÀ 5 • pediatra ............... ........................................
..............................
........ ......................
f ………………………… • insegnante di storia
e …………………………
• traduttore
LETTERE E FILOSOF
• commercialista IA GIURISPRUDENZA
impegni enti ciascun o di essi ........................................
re
Non prende zo vieni a scoprir e i monum
esperienza individ
uati nell’esercizio 1 e associa a • ......... ........................................
3 mar riquadri gli eventi
26 e il 27 nei ntari FAI: sarà un’
IlRiscrivi
zie ai volo libero.come gli italiani festegg
i poi iano queste cerimonie.
professore di letteratura
italiana ........................................
......... ........................................
.......
le immagini dell’ese rcizio
aperti gra 2. Descriv
! Visite a con
tributo .......
menticabile
indi CHE TU.
LIA. FAI AN
FAI PER L’ITA
UNITÀ
Unità 2 4
- La famiglia, gli amici
29
iche e va al lavoro.
saluta le sue am

3/ ……………………………
Sono le 8.00. Ann
a

giornata
L’approccio metodologico 5
1/ ……………………………
2/ …………………………… 252 Unità 4 - La

210 Unità 12 - Regali

Comprensione ndente (1, 2, 3).


Riproporzione.indd
01_Qui 6
Italia GUIDA introduzione.indd 5 del dialogo corrispo 11/12/12
24/10/1111.50
10:21
agine il numero
crivi sotto ogni imm
Il libro per lo studente
La struttura del libro La struttura dell’unità
• Introduzione • 13 Unità Step 1 (verde)
• Mappa del libro • Eserciziario Avvicinamento al testo
• Sillabo • Appendice Comprensione
• Unità introduttiva • DVD per lo studente Analisi
Riutilizzo
Step 2 (rosso)
I simboli Avvicinamento al testo
Comprensione
Analisi
ascolta scrivi
Riutilizzo
Step 3 (blu)
leggi parla
Avvicinamento al testo
Comprensione
lavora sul quaderno Analisi
Riutilizzo

comprensione orale Facciamo il punto (giallo)


Italia, italiani e… (celeste)
comprensione scritta
I simboli nel me-book
produzione orale
esercizio interattivo
produzione scritta
vai alla scheda di fonetica relativa

L’unità e le sue sezioni


Ogni unità è costituita:

• da due o tre8 (sotto-)unità di insegnamento/apprendimento denominate Step che hanno una loro scansione in
fasi ben definite: Avvicinamento al testo, Comprensione, Analisi e Riutilizzo;
• da una sezione denominata Facciamo il punto in cui viene presentato un riepilogo di quanto è emerso nell’unità;
• da una rubrica dedicata ad aspetti di cultura italiana e a un confronto interculturale intitolata Italia, italiani e….

I diversi momenti dell’unità sono contraddistinti da colori diversi: verde per il primo Step, rosso per il secondo, blu
per il terzo, giallo per la sezione Facciamo il punto e celeste per quella di cultura e civiltà.
Ogni unità presenta in apertura gli obiettivi che si
intendono raggiungere nel corso dell’unità stessa relati- Step 1 Step 2 Facciamo il punto Italia, italiani e …
vamente alle funzioni comunicative, alle strutture gram-
maticali, al lessico e agli aspetti socio-culturali. Unità

3
Funzioni comunicative

La casa
• chiedere e dare
informazioni sulla casa

Strutture

Ogni Step è propedeutico a quello successivo, ciò si- • presente indicativo dei verbi
in -care, -gare
• le forme c’è e ci sono
gnifica che in ogni Step si aggiunge una difficoltà in più • preposizioni (in, al...)
• alcune preposizioni improprie:
sopra, sotto, dietro, davanti,
rispetto allo Step precedente in modo da rendere il pro- dentro, vicino, lontano

cesso di apprendimento degli SS graduale9. Lessico (relativo a)


• la casa

I diversi Step sono coerenti tra di loro per quanto ri- Aspetti socio-culturali
• case tipiche italiane

guarda il tema dell’unità, presentano tuttavia tipologie Avvicinamento al testo  esercizi pagg. 240-245

testuali diverse. Se ad esempio nel primo Step gli SS sono sottoposti1all’ascol-


Descrivi l’immagine e rispondi alle domande.
to di un testo audio (dialogo, messaggio di segreteria telefonica, annuncio alla stazione, ecc.), nel secondo
Step sono invitati a confrontarsi con un testo scritto (annuncio relativo ad una casa, e-mail, articolo di giornale, ecc.)
DOV ‛È IL
RAGAZZO?

e viceversa.
CHE COSA
FA?
8 Tutte le unità presentano due Step, solo la 5 e la 12 ne presentano tre.
9 Per questo motivo è stato scelto il termine Step. Dà, infatti, l’idea di procedere passo passo.
CHE COSA
CERCA?

6 Il libro per lo studente


2 Completa l’annuncio, scrivendo sotto ogni immagine la parola
corrispondente.

Riproporzione.indd
01_Qui 7
Italia GUIDA introduzione.indd 6
AFFITTASI 11/12/12
24/10/1111.50
10:21
Le fasi che caratterizzano ogni Step sono le seguenti: Avvicinamento al testo, Comprensione, Analisi e Riutilizzo.
Sostanzialmente è stato adottato il modello dell’unità di insegnamento/apprendimento caratterizzata da tre fasi:
Globalità/Analisi/Sintesi, dando però particolare rilievo al momento della Motivazione che rientra nella fase di Globalità.
Considerata la sua importanza per lo sviluppo dell’intera unità, esso è stato scorporato dalla fase di Globalità ed
è stato concepito nella scansione dell’unità come un momento a sé stante. Per rendere più accessibili questi termini
anche agli SS e per renderli più consapevoli del lavoro svolto in ogni singola fase dell’unità sono state date le seguenti
denominazioni: Avvicinamento al testo per la fase di Motivazione, Comprensione per la fase di Globalità in cui lo stu-
dente ha il contatto con il testo e lo comprende.
Si è mantenuto il termine Analisi per la fase in cui gli SS sono invitati ad analizzare il testo, e infine si è denominata
la fase di Sintesi, che spesso crea problemi per l’ambiguità del termine in italiano, Riutilizzo, per rendere più chiaro il
lavoro che svolgono gli SS in tale momento: essi, infatti, riutilizzano quanto hanno analizzato nella fase precedente.

Avvicinamento al testo
La fase di Avvicinamento al testo è un momento fondamentale che serve ad incuriosire gli SS, a motivarli, a
“sciogliere eventuali nodi” presenti nel testo input per rendere la comprensione del Facci
testo più accessibile.
amo il punto Italia, In essa,
italia ni e … infatti,
Step 2
gli SS sono invitati ad avanzare ipotesi sul contenuto
Step 1
del testo proposto, a recuperare eventuali conoscenze pregresse
Funzioni comunicative
relative al tema dell’unità soprattutto da un punto di vistaàlessicale, a lavorare su alcune parole chiave funzionali alla • chiedere e dare
Unit informazioni sulla casa

3 La casa
comprensione di quanto verrà ascoltato o letto nella fase successiva. Strutture
• presente indicativo dei verbi
Nel me-book sono state raccolte tutte le immagini della fase di Avvicinamento al testo; esse sono a disposizione in -care, -gare
• le forme c’è e ci sono
• preposizioni (in, al...)
dell’I, che può proiettarle sulla LIM o con il videoproiettore per coinvolgere così tutta la classe facendo poi le doman- • alcune preposizioni improprie:
sopra, sotto, dietro, davanti,

de suggerite nel volume. Inoltre l’I le può utilizzare come riterrà più opportuno anche per altre attività che non sono dentro, vicino, lontano

Lessico (relativo a)
state suggerite nel libro. • la casa

Aspetti socio-culturali
• case tipiche italiane UNITÀ 3
 esercizi pagg. 240-245
Avvic inamento al testo
ipotesi sulla situazione relativa alle domande.
al testo che gli SS ascolteranno 1 Descrivi l’immagine e rispondi

DOV ‛È IL
RAGAZZO?

CHE COSA
FA?

CHE COSA
CERCA?

recupero del lessico relativo corrispondente.


sotto ogni immagine la parola
al tema dell’unità 2 Completa l’annuncio, scrivendo

AFFITTASI
Centro storico.
Appartamento con
1 una ................................. 2 un ...................................

4 un ................................... 5 un ...................................
3 .una ................................
Tel. 347/6890438 Tel. 347/6890438
Tel. 347/6890438

Comprensione
42 Unità 3 - La casa

Nella fase di Comprensione gli SS vengono guidati a sviluppare le abilità di comprensione orale e scritta. In ogni
unità c’è un’alternanza di testi scritti e orali.

Comprensione orale
• L’ascolto ha un ruolo importante, imparare una lingua straniera non significa solo saperla parlare. Per poter intera-
gire con l’interlocutore il parlante deve comprendere quanto dice, cosa che nei livelli più elementari è molto difficile;
a livello A1, infatti, l’apprendente dipende totalmente dal suo interlocutore: “è in grado di interagire in modo sem-
plice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare” (QCER 2002: 32).
• La comprensione inoltre è un processo attivo in cui l’apprendente deve compiere una selezione tra l’elemento
noto e quello non noto.

Il libro per lo studente 7

Riproporzione.indd
01_Qui 8
Italia GUIDA introduzione.indd 7 11/12/12
24/10/1111.50
10:21
• Per sviluppare l’abilità di comprensione orale gli SS vengono esposti a tipologie testuali diverse (conversazioni faccia
a faccia, conversazioni al telefono, messaggi di segreteria telefonica, interviste, ecc.). Alcuni testi sono creati ad hoc,
ma riflettono ciò che i parlanti nativi direbbero in quelle determinate situazioni, altri sono testi autentici adattati, altri,
invece, sono proprio testi autentici. Nella scelta dei testi e delle attività da proporre, si è tenuto conto, oltre ai generi
indicati in Profilo per quanto riguarda la ricezione orale ai livelli A1 e A2 (cfr. p. 304), dei seguenti descrittori del QCER:

Tab. 8. Descrittori relativi all’abilità di comprensione orale (QCER 2002: 83-85 e 90-91)

A1 A2
Generale È in grado di comprendere un discorso È in grado di comprendere quanto basta per soddisfare bisogni
pronunciato molto lentamente e di tipo concreto, purché si parli lentamente e chiaramente.
articolato con grande precisione, che
contenga lunghe pause per permettergli È in grado di comprendere espressioni riferite ad aree di
di assimilarne il senso. priorità immediata (ad es. informazioni veramente basilari sulla
persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale e lavoro),
purché si parli lentamente e chiaramente.
Comprendere Nessun descrittore È generalmente in grado di identificare l’argomento di
una conversazione una discussione che si svolge in sua presenza, se si parla
tra parlanti nativi lentamente e con chiarezza.
Ascoltare Nessun descrittore Nessun descrittore
come componente
di un pubblico
Ascoltare annunci È in grado di comprendere istruzioni È in grado di afferrare l’essenziale in messaggi e annunci brevi,
e istruzioni che gli/le vengono rivolte parlando chiari e semplici.
lentamente e con attenzione e di È in grado di comprendere semplici istruzioni su come andare
seguire indicazioni brevi e semplici. da X a Y, a piedi o con mezzi pubblici.
Ascoltare mezzi Nessun descrittore È in grado di comprendere ed estrarre l’informazione
di comunicazione essenziale da brevi testi registrati, che trattino di argomenti
audio e registrazioni prevedibili di uso quotidiano e che siano pronunciati
lentamente e chiaramente.
Guardare la TV Nessun descrittore È in grado di individuare l’elemento principale di notizie
e i film televisive relative ad avvenimenti, incidenti ecc., purché il
commento sia accompagnato da immagini.

Nei notiziari TV è in grado di cogliere il passaggio ad altro


argomento e di farsi un’idea del contenuto.
Individuare indizi Nessun descrittore È in grado di usare l’idea che si è fatta del significato generale
e fare inferenze di brevi testi ed enunciati su argomenti quotidiani di tipo
concreto, per indurre dal contesto il significato che le parole
sconosciute possono avere.

• I testi sono presentati all’interno di ogni unità solo come testi audio per lavorare sulla comprensione dell’ascolto e
non su quella della lettura; si è scelto, infatti, di non fornire la trascrizione del testo orale all’interno dell’unità per
evitare che gli SS fossero “tentati” di leggere il testo invece di ascoltarlo. In base all’esperienza, si è notato che,
quando gli SS trovano nell’unità la trascrizione del testo orale, tendono a leggerlo e ad effettuare una compren-
sione scritta invece che orale, anche quando l’I li invita a coprire la trascrizione. Per questo motivo e per rendere
gli SS consapevoli di quanto sia importante sviluppare l’abilità di comprensione orale attraverso l’esposizione a
testi orali e attraverso “un allenamento” continuo, si è deciso di riportare le trascrizioni dei testi orali nell’Ap-
pendice in fondo al manuale. L’I, se lo riterrà necessario, potrà far leggere in un secondo momento la trascrizione
del testo ascoltato.
• Gli ascolti sono stati registrati in italiano standard. Sono stati evitati volutamente gli accenti regionali (anche se
al di fuori della classe gli SS potrebbero incontrare parlanti nativi che usano il dialetto o un italiano regionale). Si
ritiene, infatti, che sia troppo presto esporre SS di un livello elementare ad una varietà di italiano particolarmente
connotata da un punto di vista diatopico10.

10 Il QCER nella scala dei descrittori relativi alla comprensione orale generale ancora a livello B1 indica che l’apprendente “è in grado di
comprendere i punti salienti di un discorso chiaro in lingua standard …” (2002: 83).

8 Il libro per lo studente

Riproporzione.indd
01_Qui 9
Italia GUIDA introduzione.indd 8 11/12/12
24/10/1111.50
10:21
• Gli ascolti sono stati registrati con un ritmo e una velocità naturali. Si è cercato di evitare ascolti “dal sapore arti-
ficiale” per permettere agli SS di confrontarsi con una velocità d’eloquio non adattata, sempre nella convinzione
che gli SS debbano allenarsi a sviluppare l’abilità di ascolto per poter interagire nel modo migliore possibile, al di
fuori della realtà classe, e per evitare che rimangano “spiazzati” in conversazioni con parlanti nativi.
• L’insegnante, consapevole di ciò, dovrà:
1. rassicurare gli SS prima dell’ascolto, facendo loro notare che non devono comprendere tutto, che anche per i
parlanti nativi è difficile ricordare i dettagli e che devono provare a comprendere quanto richiesto dall’attività;
2. invitare gli SS a mettere in atto delle strategie legate all’esperienza (ad esempio, se sentono il suono tipico di
un annuncio alla stazione, gli SS riconosceranno il tipo di testo, la situazione nella quale è prodotto e immagi-
neranno il possibile contenuto: indicazione del binario da cui parte il treno, eventuale ritardo, ecc.);
3. leggere con gli SS le consegne dell’attività per assicurarsi che siano chiare e che gli SS abbiano compreso che
cosa devono fare, quali informazioni devono comprendere;
4. far ascoltare il testo più volte;
5. evitare di chiedere che cosa non hanno capito per evitare che negli SS si sviluppi un senso di frustrazione, ma
valorizzare quanto, invece, hanno compreso;
6. provare a ricostruire il possibile contenuto del testo ascoltato con le informazioni che gli SS hanno compreso,
a rimetterle insieme, a immaginare l’eventuale contenuto;
7. far notare agli SS che la comprensione avviene per stadi successivi; gli SS saranno, infatti, guidati dapprima ad
effettuare una comprensione globale, poi più analitica. Gli SS devono essere motivati a comprendere, ad ogni
ascolto, qualcosa di nuovo.
• Le attività legate alla comprensione sono varie: nella maggior parte delle attività iniziali gli SS non devono pro-
durre lingua, ma indicare con una semplice X l’affermazione corretta o l’immagine corrispondente a una situa-
zione. Tali attività in cui gli SS non producono ancora lingua e sono percepite come meno ansiogene, in quanto
richiedono la messa in pratica di un’abilità alla volta.
Step 1 Step 2
Tra le attività proposte gli SS devono indicare con una X: Facciamo il punto
Step
Italia, 1 i e...
italian

Unità UNITÀ 3

2
Funzioni comunicative
– l’opzione corretta in una scelta multipla

La famiglia,
Comprensione
• descrivere la propria
famiglia/i propri amici
• fare paragoni

Step 1
Strutture
3a Ascolta il dialogo e indica con una X la risposta corretta. • presente indicativo dei verbi

gli amici
19 in -are, -ere e -ire
Comprensione
tr

ia

acc • aggettivi possessivi


Roberto cerca: e pronomi dimostrativi
• accordo tra aggettivi e
a una camera in affitto sostantivi

19 b un3a
appartament affitto e indica con una X la risposta corretta.
Ascoltaoilindialogo Lessico (relativo a)
tr

acc
ia

• famiglia
c un appartamento in vendita
Roberto • materie di studio, facoltà
cerca: • descrizione di una persona
a una camera in affitto
Aspetti socio-culturali
Avvicininam ttoentodial testo (F).
b un appartamento
3b il dialogo e indica con una X se le affermazioni sono vere (V) o false
affiAscolta • la famiglia italiana
20
nuovo
c un appartamento
tr

la tua risposta.
ia

acc in vendita
Motiva  esercizi pagg. 236-239

– se un’affermazione è vera o falsa motivando Step 1 1 Osserva l’immagine e rispondi alle domande.
1 Anna abita in periferia.
V F
UNITÀ 3
V F
la propria risposta (c’è rischio infatti che 20 3b vaAscolta
2 Anna a lezione quasi sempre a piedi.
di nuovo il dialogo e indica con una X se le affermazioni sono vereVe (V) oF false (F). PERCHÉ?
tr

acc
ia

Motiva in un
la tua
abita mini-appartamento.
Comprensione
gli SS rispondano a caso; hanno il 50%
3 Anna risposta.
CHI SONO? V F
1 Anna L’appartamen
4 abita to di Anna è tranquillo.
in periferia. V F V F
3adi probabilità) X la risposta corretta. 2 Anna 5 vaL’appartamen to di Anna non ha una bella vista.
Ascolta il dialogo e indica con una a lezione quasi sempre a piedi. V F V F
19 Anna
3 Anna6 abita non abita da sola.
tr

in un mini-appartamento.
ia

acc
V F V F PERCHÉ?
Roberto cerca: 7 Anna paga cinquecento euro al mese.
4 L’appartamento di Anna
DOVE è tranquillo.
SONO? V F V F
a una camera in affitto 8 Roberto spera di trovare un appartamento vicino ad Anna.
5 L’appartamento di Anna non ha una bella vista. V F
b un appartamento in affitto
6 Anna non abita da sola. V F
c un appartamento in vendita
7 Anna paga cinquecento euro al mese. V F Anna.
Ascolta 4a
la telefonata di Anna a Roberto e indica con una X l’appartamento che descrive
8 21spera di trovare
Roberto un appartamento
CHE COSA vicino ad Anna.
vere (V) o false (F). FANNO? V F
tr

con una X se le affermazioni sono


ia

acc

20 3b Ascolta di nuovo il dialogo e indica


Motiva la tua risposta.
tr

ia

acc
V F
1 Anna abita in periferia. V F 21 4a Ascolta la telefonata di Anna a Roberto e indica con una X l’appartamen
to che descrive Anna.
tr

acc
ia

piedi.
Anna va a lezione quasi sempre a
2
– l’immagine corrispondente
Anna abita in un mini-appartamento.
V F PERCHÉ?
Comprensione
3 V F UNITÀ 2
4 • oalla
L’appartament di Annasituazione
è tranquillo.
descritta
bella vista.
V F
5 L’appartamento di Anna non ha una V F
6 • adaciò di cui si parla
Anna non abita sola. V F 11 2a Ascolta il dialogo e indica con una
X l’immagine che rappresenta le
tr

acci
a

1 persone di cui si parla.


7 Anna paga cinquecento euro al mese. V F
mento vicino ad Anna. 1
8 Roberto spera di trovare un apparta 2
3
UNITÀ 3 2
o che descrive Anna. 1
o e indica con una X l’appartament
4a Ascolta la telefonata di Anna a Robert
21
4b Ascolta di nuovo la telefonata e completa la tabella.
tr

ia

acc
22
tr

ia

acc

2 ...
........................................................................................................................
........................................................................................................................
22 4b Ascoltacerca
1 Roberto di nuovo la telefonata e completa la tabella.
........................................................................................................................
tr

acc
ia

un appartamento con
........................................................................................................................
26 Unità 2 - La famiglia
....................
, gli amici ............................................................ ....................
.......................
........................................ ........................................
........................................
1 Roberto cerca ........................................................................................................................
............................................................................
1 un appartamento
2 Affittocon ........................................ ....................
euro........................................
........................................................................................................................
................................................................................ ........................................
........................................
2 3 Numero di telefono ........................................ ........................................

Unità 39
2 Affitto

22 4b Ascolta di nuovo la telefonata e comple


ta la tabella. Il libro per lo studente
........................................................ euro
- La casa 43
tr

ia

acc
............. 3 Numero di telefono ........................................................................................................................
.......................................................
....................................................... ..........
.......................................................
....................................................... ..........
Roberto cerca .......................................................
1 ....................................................... ........... .......... Unità 3 - La casa 43
un appartamento con ............................................
....................................................... ........... ..........
...................... ........... ...........
.......................................................
Riproporzione.indd
01_Qui 10
Italia GUIDA introduzione.indd 9 11/12/12
24/10/1111.50
10:21
............................... euro
alla situazione.
03 3a Ascolta il dialogo 1 e indica con una X l’immagine corrispondente

tr
Step 1

ia
acc

Comprensione
Step 1
Compren
03
sione
3a Ascolta il dialogo 1 e indica con una X l’immagine corrispondente alla situazione.

tr
acc

ia
Step 1
03 3a Ascolta il dialogo 1 e indica con
una X l’immagine corrisponden

tr
acci

a
1 2 te alla situazione.
• In momenti successivi gli SS sono invitati a sviluppare UNITÀ 1
07 4b Ascolta di nuovo il dialogo 2 e completa il modulo con i dati della
signora.

tr
acc

ia
la comprensione orale:
1
– completando tabelle con risposte molto schematiche; 2

– completando moduli;
Si prega di scrivere in stampatello
COGNOME .................................................................... NOME .................................................................................
3 SESSO M F DATA DI NASCITA (GG/MM/AA) .............................................
LUOGO DI NASCITA .......................................................................................
......................................................................
UNITÀ 1 1
NAZIONALITÀ ....................................................................................................................
2 ................................................
richieste. INDIRIZZO .......................................................................................
04 3b Ascolta di nuovo il dialogo 1 e completa la tabella con le informazioni
CITTÀ ............................................................................
...................................................................................
STATO .................................................................................
tr

ia

acc
TEL .... ............................................................... E-MAIL ........................ ...................................................................
Signora 3
Ragazzo PROFESSIONE .......................................................................................
...............................................................................
……………............................……….... ……………............................……….... TITOLO DI STUDIO Laurea
nome Diploma di scuola media superiore
……………............................……….... Altro ....................................................................................................................
……………............................……….... ..........................................................
nazionalità
04CONOSCENZA DELLA 3b Ascolta LINGUA di nuovo
ITALIANA il dialogoNessuna 1 e completa Elementare la tabella con le informazioni richieste.
……………............................……….... Intermedia

tr
acc Avanzata

ia
età ……………............................……….... DURATA DEL CORSO DAL .................................................. AL ...................................................................
……………............................……….... ……………............................……….... HAI GIÀ FREQUENTATO I CORSI DELL’UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI
famiglia Ragazzo PERUGIA? Sì No
Signora
……………............................……….... ……………............................……….... SE SÌ, INDICHI L’ULTIMO ANNO DI FREQUENZA ................................
studio/lavoro nome ……………............................……….... TESSERA N. .....................................................
……………............................………....
È IN POSSESSO DI UNA BORSA DI STUDIO? Sì No DAL .........................
nazionalità 3 .....................…
…………….......
AL ...................................
…….... ……………............................………....
Step 1
età ……………............................……….... ……………............................………....
3c Ascolta un’altra volta il dialogo 1 e rispondi alle domande. Analisi famiglia ……………............................………....
05
4a Ascolta la telefonata vere (V) o false (F). Motiva la tua risposta.
sono ……………............................………....
–1 30rispondendo a domande e indica se le affermazioni
aperte che richiedono ........................... risposte brevi; 3b
tr t

ia a

acc
04
studio/lavoro Ascolt a di nuovo il dialogo……....
i

......................... ……………....... .....................… 1 e compl


Perché la signora è in Italia? ...........................................................................
acc V F eta la tabella
…………….......

tr
.....................…
con le inform……....
r

acci

a
1 Marco chiama Luigi perché sta male. azioni richieste.
–22 completando brevi
Italia? .........................
Perché il ragazzo èainLuigi un altro giorno per testi con le parole mancanti.
...........................................................................
il loro incontro. V .........................
F ..
PERCHÉ?
5 Leggi le battute del dialogo 1 e completa lo schema.
Marco propone
33 Che cosa hanno
Il lunedì in comune
è il giorno Carlos
di riposo e il marito di Mary? ..................................................V
di Luigi.
.........................
F ...........
Mi presento, io sono Carlos, sono argentino.
Ragazzo E tu come ti chiami? Di dove sei? UNITÀ 1
V F Signora
4 Lunedì Luigi ha un altro impegno. Sono05
Mary, sono
nome 3cinglese.
Ascolta un’altra volta il dialogo 1 e rispondi alle
UNITÀ 4 ……………............................…… domande.

tr
acc

ia
Sei qui da sola? ….... …………….......................
4a Ascolta il dialogo 2 e indica con una X l’affermazione corretta. 1 Perché la
nazion signora è in Italia? .........................
.....………....
No, sono qui conalità
06 ......................................................................................................
……………... .........................……….... ………
tr

mio marito.
ia

acc

situazione è
La 31 4b Ascolta di nuovo
informale (tu) la telefonata e completa il messaggio di Marco. 2 Perché il ragazzo è in Italia? ...........................................................................
Ah, sei sposata?
……............................………....
.................................................. ..
età
tr

………
ia

acc
formale (Lei) …………….. A presto. Marco 3 Che cosa hanno in comune Carlos ……...
e il marito ..........
di Mary? ...............……
......................... ….... ………
Cena …………………sera. Appuntamento alle ……....….. davanti al Sì, e abbiamo anche un figlio. E tu, Carlos? ......................... …….............
......................... ........... ...............………....
Unità 1 - Primi contatti 9 famiglia ……………............................……
No, io non sono sposato, ho una ragazza, ma ora non è qui, è in Argentina, lavora. ….... …………….......................
.....………....
06 studio/
Che fai? 4a
Studi o lavoro
Ascolta
lavori? il dialogo
Sei così giovane…
……… 2 e indica……... con..........
una X l’affermazione corretta.
Analisi ...............……….... ……………...

tr
acc

ia
Step 1 Studio, ho venticinque anni e sono all’ultimo anno di medicina. E tu, .........................………....
Comprensione globale
La situazione è informale (tu) Mary?
Io lavoro in un museo, per questo motivo sono qui, per imparare l’italiano per dare informazioni ai turisti.
UNITÀ 1 5 Leggi le battute del dialogo e completa lo schema. E tu, Carlos?
formale (Lei)

Comprensione
Sono Maria, non mi riconosci? Sono le nove.
All’inizio3c
Anche05 gli SS vengono indotti a comprendere com’è
Sono di origine italiana, di Messina, e voglio conoscere la città dei miei
a cmio
Ascolta un’altra volta il dialogo
marito è di origine italiana,
nonni. Unità 1 - Primi contatti 9

di un paesino in Abruzzo. 1 e rispondi alle domande.


tr
Le nove? ci

a
Ah, Maria, ma che ore sono?

03 3a Ascolta il dialogo 1 e indica con una X l’immagine corrisponden


te alla situazione. il contesto della
1 Perché la signora conversazione
è in Italia? .............................. (se..........
è informale o formale),
............................................................
Dire l’ora ...........................
tr

Chiedere l’ora
la situazione in cui si svolge, il luogo, i partecipanti, ecc.
ia

acc
2 Perché il ragazz
Chiedereo è ininformazioni
Italia? su...
.......... Dare informazioni su...
................................................................................. .......... .......... .......... ..........
................................................................................. nome ............................................................. ............................................................................................. .......
3 Che cosa hanno in comune Carlos ......................................
nazionalità e il...............
.............................................. marito di Mary? .................................
....................... ...................................
.................... ....................................
stato civile ............................................................. .............................................................
6 Completa lo schema con le parole mancanti. studio/lavoro ............................................................. ............................................................. UNITÀ 1
età 06 4a Ascolta il.......................
....................... dialogo 2 ............... e indica con.......................
una X l’affer ......................................
ferma
tr

1112 1 acci mazio zione ne corretta.


a

• Che ora .............? 10 2 • ............ mezzogiorno / mezzanotte.


9 3
8 4 10 Unità La
1 - situazio ne è
Primi contatti informale (tu)
• Che ore .............? 7 6 5
1112 1
10 2
3
• ............ l’una. formale (Lei)
9
4
1
8
7 6 5 2
1112 1
10 2
9 3 • due. Unità 1 - Primi contatti 9
8 4
7 6 5

9
10

8
1112 1
2

4
3 • due e un quarto. Comprensione analitica
7 6 5
1112 1
10
9
8
7 6 5
2

4
3
• le due e trenta / due e mezzo.
.....
Negli ascolti successivi gli SS vengono guidati a com-
10
1112 1
2 prendere informazioni specifiche sempre più dettaglia-
due e quarantacinque / due e tre quarti / tre meno un quarto.
9 3

te come ad esempio dati (nomi, nazionalità, età, ecc.),
8 4
7 6 5
3 10
1112 1
2
9
8
7 6 5
4
3
• due e quaranta / tre meno venti. come nell’es. 3b dell’unità 3.
i richieste.
3b Ascolta di nuovo il dialogo 1 e completa la tabella con le informazion
Procedure
04
7 Leggi le battute del dialogo e completa lo schema.
tr

ia

acc

Ciao Marco, come stai? Salutare Rispondere a un saluto


Ragazzo Signora
....................... ..............................................
Prima
nome di far ascoltare
Non c’è male. E tu, Luigi, come stai?
il.......................
……………........................testo....……….... audio, ……………... si consiglia
..............................................
di....………....
..................... far orientare gli SS facendogli leggere le affermazioni che do-
..............................................
Bene, grazie.
vrannonazionalità
indicare come ……………... vere o false,
..................... le opzioni da scegliere negli esercizi di scelta multipla, le domande a cui dovranno
....……….... ……………............................………....
60 Unità 4 - La giornata ....………....
……………............................……….... ……………........................
rispondere
età
brevemente, i moduli da completare, ecc. ....………....
famiglia ……………............................……….... ……………........................
È importante
studio/lavoro
considerare che negli esercizi di V/F o....………....
……………............................……….... ……………........................
di scelta multipla gli SS non producono lingua, sviluppano così
solo l’abilità di comprensione; negli esercizi di completamento (di tabelle, di testi, ecc.) nelle risposte a domande, anche
se brevi, sviluppano, invece, abilità integrate in quanto da un lato sono guidati a comprendere qualcosa, dall’altro a
produrre
05 oralmente
3c Ascolta un’altra o per volta iliscritto
dialogo 1 e rispondi lingua. alle domande.
tr

ia

acc
................................................................
Durante le diverse attività di comprensione
1 Perché la signora è in Italia? ..................... ..................... .....................
orale, l’I se lo riterrà opportuno, potrà permettere agli SS di confrontarsi
................................................................
2 Perché il ragazzo è in Italia? ...............................................................
in coppiacosa o hanno
in piccoli gruppi prima
in comune Carlos e il marito di Mary? .....................
di passare alla
.....................
correzione
..................... dell’attività
..................... .. in plenaria. Tutto ciò ha lo scopo oltre al con-
3 Che
fronto, sicuramente proficuo per tutti, di permettere anche agli SS più deboli di orientarsi prima della verifica in plenum.
Nel
06
momento4a Ascoltadella il dialogo correzione
2 e indica con unasarà cura edell’I
X l’affermazion corretta.valorizzare le risposte degli SS, anche di coloro che non hanno compreso
tr

esattamente quanto richiesto e ragionare con loro per giungere ad una condivisione dell’eventuale risposta corretta.
ia

acc

La situazione è informale (tu)

Si consiglia diformale effettuare (Lei) una correzione in plenum, riportando le risposte degli SS alla lavagna o di utilizzare il me-book
Unità 1 - Primi contatti 9
presente nel DVD allegato alla Guida per svolgere o correggere in maniera interattiva le attività proposte dal manuale.

Comprensione scritta
Anche per quanto riguarda lo sviluppo dell’abilità di comprensione scritta, gli SS vengono esposti a tipologie te-
stuali diverse (annunci, programmi, menu, orari, e-mail, blog, ecc.). La maggior parte dei testi per lo sviluppo della
comprensione scritta è autentica. Anche in questo caso si è tenuto conto, nella scelta dei testi e delle attività da propor-
re, dei generi indicati in Profilo (cfr. p. 4) e dei seguenti descrittori del QCER per la comprensione scritta a livello A1 e A2:

10 Il libro per lo studente

Riproporzione.indd
01_Qui 11
Italia GUIDA introduzione.indd 10 11/12/12
24/10/1111.50
10:21
Tab. 9. Descrittori relativi all’abilità di comprensione scritta (QCER 2002: 87-89 e 91)

A1 A2
Generale È in grado di È in grado di comprendere testi brevi e semplici di contenuto familiare e di tipo
comprendere concreto, formulati nel linguaggio che ricorre frequentemente nella vita di tutti
testi molto brevi e i giorni o sul lavoro.
semplici, leggendo
un’espressione per È in grado di comprendere testi brevi e semplici che contengano lessico ad
volta, cogliendo nomi altissima frequenza, comprensivo anche di un certo numero di termini di uso
conosciuti, parole ed internazionale.
espressioni elementari
ed eventualmente
rileggendo.
Leggere la È in grado di Per quanto riguarda argomenti che gli/le sono familiari, è in grado di
corrispondenza comprendere cartoline comprendere lettere e fax su un modello standard di uso corrente (richieste
con messaggi brevi e d’informazioni, ordini, lettere di conferma ecc.).
semplici.
È in grado di comprendere lettere personali brevi e semplici.
Leggere per È in grado di riconoscere È in grado di trovare informazioni specifiche e prevedibili in semplice materiale
orientarsi nomi e parole familiari di uso corrente quali inserzioni, prospetti, menù, cataloghi e orari.
ed espressioni molto È in grado di individuare informazioni specifiche in un elenco ed estrarre
elementari che ricorrono quella occorrente (ad es. usare le “Pagine gialle” per trovare un servizio o un
su semplici avvisi nelle negozio).
situazioni quotidiane più È in grado di comprendere cartelli e avvisi d’uso corrente in luoghi pubblici
comuni. (ad es. strade, ristoranti, stazioni ferroviarie) e sul posto di lavoro (ad es.
indicazioni, istruzioni e avvisi di pericolo).
Leggere per È in grado di È in grado di trovare informazioni specifiche in semplice materiale scritto di uso
informarsi e farsi un’idea del corrente che gli/le può capitare tra le mani, quali lettere, opuscoli e brevi articoli
argomentare contenuto di materiale di cronaca.
informativo semplice
e di descrizioni brevi e
facili, specialmente se
hanno il supporto delle
immagini.
Leggere istruzioni È in grado di seguire È in grado di comprendere norme, per esempio di sicurezza, purché siano
indicazioni scritte brevi espresse in lingua semplice.
e semplici (ad es. per
andare da X a Y). È in grado di comprendere semplici istruzioni relative ad apparecchi che si
usano nella vita di tutti i giorni – come un telefono pubblico.
Individuare indizi Nessun descrittore È in grado di usare l’idea che si è fatta del significato generale di brevi testi ed
e fare inferenze enunciati su argomenti quotidiani di tipo concreto, per indurre dal contesto il
(ricezione orale e significato che le parole sconosciute possono avere.
scritta)

Come nel caso della comprensione orale, è necessario guidare gli SS a sviluppare l’abilità di comprensione scritta,
permettendo loro di acquisire delle strategie e facendo notare loro che esistono diversi tipi di lettura. A volte, infatti,
leggiamo un testo per comprenderne il contenuto globale (lettura orientativa, skimming), a volte, invece, lo scorriamo
velocemente per cercare un’informazione (lettura esplorativa, scanning), a volte svolgiamo una lettura lineare e se-
quenziale per individuare aspetti lessicali, grammaticali, culturali, ecc. (lettura intensiva), a volte per studiare, per fissare
i contenuti, per piacere11.

• Gli SS devono imparare a comprendere quanto richiesto anche senza capire il significato di ogni singola parola.
L’I deve, quindi, aiutarli a sviluppare delle strategie, ad esempio facendo intuire loro il significato di una parola
sconosciuta dal contesto, e a evitare così che cerchino ogni parola nel dizionario.
• Gli SS non devono sottolineare le parole che non conoscono, ma piuttosto evidenziare le parole chiave che pos-
sono essere utili per ricostruire il contenuto di quanto letto.
• L’I deve far notare che un testo scritto può essere accompagnato da un paratesto (immagini, didascalie, ecc.) che
possono veicolare informazioni utili e che possono aiutare a colmare eventuali “non comprensioni”.

11 Agati A. (1999), Abilità di lettura, Torino, Paravia, 70-71.

Il libro per lo studente 11

Riproporzione.indd
01_Qui 12
Italia GUIDA introduzione.indd 11 11/12/12
24/10/1111.50
10:21
• Si consiglia di far leggere il testo individualmente e in silenzio in modo da permettere a tutti una vera compren-
sione scritta del testo. Si sconsiglia, all’inizio, una lettura ad alta voce perché ogni studente ha bisogno di leggere
il testo secondo il proprio ritmo e stile di apprendimento. In base all’esperienza, si è notato, infatti, che spesso
chi legge ad alta voce in classe è talmente preso dal desiderio di fare bella figura davanti al resto della classe che
non comprende effettivamente quello che legge. Capita poi che nemmeno i compagni capiscano perché il testo
è stato letto da qualcun altro. Per tali motivi è preferibile una lettura silente.
• La lettura ad alta voce ha uno scopo diverso, ad esempio quello di esercitare la pronuncia. Qualora l’I lo ritenesse
utile, potrebbe far leggere il testo ad alta voce in un secondo momento, dopo che gli SS hanno letto e compreso
individualmente il testo input.
Step 1 Step 2
UNITÀ 1
Facciamo il punto Italia, italiani e...
Avvicinamento al testo Step 2

Per quanto riguarda le attività di com- 21 Osserva i simboli e rispondi alle domande.
nome
……………............................…
……………............................…
sesso

prensione scritta, in alcuni casi si procede CHE TIPO DI SITI


età
luogo di nascita
F M
……………............................…
……………............................…
F M
……………............................…
……………............................…
residenza

da una comprensione globale ad una com-


SONO? ……………............................…
stato civile ……………............................…
……………............................…
figli ……………............................…
……………............................…
titolo di studio ……………............................…

prensione più analitica, così come avviene


QUALI ……………............................…
lavoro ……………............................…
INFORMAZIONI DÀ ……………............................…
LA GENTE QUANDO SI interessi ……………............................…
ISCRIVE IN QUESTI SITI?
……………............................…
……………............................…

nel caso di un testo orale. Comprensione 23 Leggi la presentazione di Anna e completa la


Nella maggior parte dei casi, però, si è 22 Leggi i profili su Facebook e completa
pagina di Facebook con le sue informazion
i.

deciso di non proporre un’attività specifica


la tabella.
abella. Anna (adecarlo@gmail.com)
A
C
Ciao a tutti!
facebook  M chiamo Anna, sono nata il 12 dicembre
Mi
1958 e ho una figlia di nome Lucia

di comprensione globale e di passare, piut-  


 



 
che
ch ha quindici anni. Sono separata
H fatto il liceo linguistico, ho un
Ho
zi
zioni
da tre anni e vivo da sola con mia
figlia.
diploma e lavoro presso l’Ufficio Informa-
turistiche del Comune di Lecce. Mi

tosto, direttamente alla comprensione di in-


Su di me
piace ascoltare la musica, andare in
b
bicicletta, guardare la TV... il mio programma

Informazioni Sesso Donna
preferito è Sex and the city.
di base Data di nascita

11 novembre 1971
6HVVR
Città natale 'RQQD
Pisa,

formazioni più specifiche dal momento che


 Italia
Situazione
'DWDGLQDVFLWD QRYHPEUH
sentimentale
&LWWjQDWDOH Single
3LVD,WDO\ facebook 

Istruzione e lavoro 
 
Datore di lavoro Unicredit

le attività di avvicinamento al testo hanno


 facebook   
Diploma Istituto Tecnico Commerciale
   
Interessi e preferenze  
 

già permesso agli SS di orientarsi e com-


Musica Claudio Baglioni   Su di me
 Informazioni Sesso
Film Su di me ...........................................................................
Pretty Woman di base Data di nascita ......................................................
...........................................................................
  &OXGLR%DJOLRQL 
Informazioni Sesso ......................................................
Informazioni e contatto Uomo

prendere il contesto relativo al testo input.


di base Data di nascita 4 aprile 1965 Figli ...........................................................................
E-mail
 I.rossi@hotmail.com
   ......................................................
Città natale 
Venezia, Italia
 Situazione
Figli
   2 (Lorenzo e Monica)

  sentimentale ...........................................................................
  ......................................................
Situazione
     Istruzione e lavoro
sentimentale Sposato
  

Istruzione e lavoro
 Datore di lavoro .........................
.................................................. ...........................................................................
Datore di lavoro 
Ferrari  .........

Procedure

  Diploma ...........................................................................
...........................................................................
Laurea Ingegneria meccanica .........

    Interessi e preferenze
Interessi e preferenze

Musica   Interessi ...........................................................................
Classica 
(Verdi, Rossini, Puccini) ...........................................................................
.........
 Programmi TV ...........................................................................
Libri Se questo è un uomo di Primo Levi ...........................................................................

Si rimanda alle procedure relative alla


.........
 
Informazioni e contatto
   
Informazioni e contatto
E-mail edoardobianchi@
 libero.it
 E-mail ...........................................................................
...........................................................................
.........
16 Unità 1 - Primii contatti

comprensione orale (cfr. p. 10).


t tti

Unità 1 - Primi contatti 17

Step 1 UNITÀ 3
Analisi Analisi

Nella fase di Analisi gli SS vengono guidati, a partire da 5 Leggi le battute del dialogo e comple
ta lo schema.

una serie di esempi estrapolati dal testo input, a riflettere Dove abiti?
Abiti da sola o con qualcuno?
Da sola, ma sto bene.
Abito in via Manzoni, n. 10.
sulle funzioni comunicative ricorrenti in base a due modalità:Step 1 Hai una camera o un appartamento?
Quanto paghi?
secondo piano. Cinquecentoventi (520) euro al mese.
Abito in un piccolo appartamento al
Analisi Com’è?
1. gli SS devono individuare nel testo gli esponenti lingui- È comodo, luminoso e silenzioso.
go e completa lo schem
a.
5 Leggi le battute del dialo
stici che le realizzano; Dove abiti?
Chiedere informazioni su …
Abiti da sola Dare
bene.
qualcuno?
o coninforma zioni su …
..................
Da sola, ma sto
....................................................
via Manz oni, n. 10.
............. ............. ............. ...............................
Abito in Quanto paghi? .....
..................
la casa tamento? ............................................ ............. ............. ............. ..........................
Hai una camera o un appar
............. ............. Cinquecent ovent i (520) euro al mese.
Step 2 tamento al secondo piano.
Abito in un piccolo appar
Com’è?
Analis
UNITÀ 3
i luminoso e silenzioso.
2. Stepgli1 SS devono scoprire, sempre in maniera induttiva, È comodo,

ta gli mazioni su …
schemi.
Leggi le battute del dialogo e comple
6 Dare infor
quali sono le funzioni comunicative espresse e devo-
Analisi Chiedere 17
Leggi informazioni su …
gli esempi e completa il riquadr
................ o. ..................
..................
abitare .................. ................ pagare
cercare
1 ......... ......... .................................... cerc- ....... pag- .......
.......
no completare un riquadro denominato Modi per… • Grande camera abit- .......
(io)........................... .................. .........
Dove abiti?
singola ....... ......... pag- .......
la casa ......... cerc- .......
.................................... abit- .......
5 Leggi le battute del dialogo e completa lo schema. • Camera climatizz ..................
Abito in atavia Manzoni, n. 10.
(tu)
Modi per .................................... abit- .......
............ cerc- ....... pag- .......
(lui, lei, Lei) ...................................
• Ampio appartamento con due cerc- ....... pag- .......
Dove abiti? Abiti da sola o con qualcuno? Anna abita in periferia stanze . noi abit- .......
• Ci sono due bagni, TV, lavatrice abit- ....... cerc- ....... pag- .......
Abito in via Manzoni, n. 10. Da sola, ma sto bene. ,… voi
2 abit- ....... cerc- ....... pag- .......
Hai una camera o un appartamento? Che cosa cerchi? loro
Quanto paghi? leta gli schemi.
dialo go e comp
186
te del
Abito in un piccolo appartamento al secondo piano. Cinquecentoventi (520) euro al mese. Legg
Cerco i leunbattu
appartam ento in affitto.
pagare
Completa lo schema con le parole abitare cercare
Com’è? dell’annuncio dell’atti vità 16. pag- ....... -gare
abit- ....... -arecerc- ....... -care
Dopo aver analizzato le funzioni comunicative, si procede all’analisi delle strutture linguistiche e del lessico dell’unità.
È comodo, luminoso e silenzioso.
1 • il garage
Dove abiti? Roberto
cerca un appartamento in affi (io)tto.
(tu) (io) abit- ....... cerc-
-........... . pag-. ....... -............
....... -...........
• la lavatrice n. 10. C’è ....... pag- ....... -............
3 in via Manz oni, cerc-Ci .sono -............
Per quanto riguarda le strutture,
Chiedere informazioni su …
gli SS vengono invitati a svolgere i seguenti esercizi:
Dare informazioni su …
Abito
• due bagni Quanto paghi?
in periferia.ti (520)
(lui, lei, Lei)(tu) abit- ....... -...........
....................................
noi
...........
(lui, abit-
lei, .......
Lei) cerc-. .......
-...........
............ ............
pag-. ....... -............
-...........
.......................
Anna abita Cinquec entoven euro
............ al mese.
............ ............ ........... cerc- . ............ pag-.
....... -........... ....... -............
• la cucina voi ....... -...........
noi abit-............ ............ ...........
...................................................................... ...................................................................... ............................................... pag-. ....... -............
cerc-. ....... -...........
abit- ....... -...........
– completare tabelle relative
.................... alla coniugazione dei verbi, all’utilizzo delle preposizioni, ecc.;
la casa 2• al mese. loro voi ............ ...................................
sei stanze
Che cosa cerch Anna i? paga 520 euro ...............................................loro . -........... . -............
......................... ......................... ......................... ............................................. ............-...........
...................................
• un bel panoram
Cerco un appar a. tamento in affitto.
-care -gare
tto. -are
un appartamento in affi ta lo schema. .....  .....
UNITÀ 3 Roberto cerca Leggi le battute del dialogo e comple
7 (io) -.......
in un piccolo
-.......Facciam
.....
-.......appartam
.....
o-.......
il punto
ento .....
-....... al secondo piano.
Riutili
3 zzo in via Manzoni, n. 10. (tu) 3 Abito.....
-.......
6 Leggi le battute del dialogo e completa gli schemi. Quan
1 to Abito
paghi ?
(lui, lei, Lei) 4 -....... da sola
Abiti ..... o -.......
con .....
qualcun o? -............
2 È in centro? -............ -....... .....
euro al mese. -............
1 Cinquecentoventi (520) noi -............
Dove abiti? abitare cercare pagare 19 Osserva l’immag No, è in periferia.
ine mese. voi -............ -............
.....
al -.......
(io) abit- ....... cerc- ....... pag- .......
e completa Anna paga 520
lo schema . euro -............ -............ con
Abito in via Manzoni, n. 10. (tu) abit- ....... cerc- ....... pag- ....... in al loro
............
da
.................................... .................................... UNITÀ 3
............ ............
Anna abita in periferia. (lui, lei, Lei) abit- ....... cerc- ....... pag- ....... .................................... ............ ............ ............ ....................................
noi .................................... .................................... a. ....................................
abit- ....... cerc- ....... pag- ....... e comp leta lo schem ....................................
2 del dialogo ............ ............
voi abit- ....... cerc- ....... pag- ....... 7 battute
Leggi le............
............ ............ ............
3 Abito............ ............
in un piccol tamento ............
............
o appar
do piano
al secon............ .
............
Che cosa cerchi?
............ ............ ............ ....................................
loro abit- ....... cerc- ....... oni, n. 10. qualcuno?
Cerco un appartamento in affitto.
pag- ....... 1 Abito in via Manz 4 Abiti da sola o con
2 È in centro?
44 Unità 3 - La casa
Roberto cerca un appartamento in affitto. No, è in periferia.
-are -care -gare con
3 da
(io) -............ -............ -............ al ....................................
Quanto paghi? in
.................... .................................... ....................
(tu) -............ -............ -............ .... ........ ........ .... ........ ........
................................ ................................
Cinquecentoventi (520) euro al mese. (lui, lei, Lei) -............ .................................... ....................................
-............ -............ .................................... ....................................
noi -............ -............ -............ ........ ........ .... .................................... ........ ........ .... ....................................
................ ................
Anna paga 520 euro al mese. ....................................
voi -............ -............ -............ ....................................
loro -............ -............ -............ In camera da letto In cucina In soggiorno
3 -ilLaletto
casa In bagno
44 Unità
............ ..................... .................................
c’è
7 Leggi le battute del dialogo e completa lo schema. ................................. .................................
................................. .................................
................................. .................................
.................................

12 Il libro per lo studente


1 Abito in via Manzoni, n. 10. 3 ................................. .................................
Abito in un piccolo appartamento al secondo piano. ................................. .................................
2 È in centro? ................................. .................................
4 Abiti da sola o con qualcuno? .................................
No, è in periferia. ................................. .................................
ci sono ................................. .................................
................................. ................................. ................................. .................................
in al ................................. .................................
da con .................................
.................................... .................................... ................................. .................................
.................................... .................................... ................................. .................................
.................................... .................................... .................................
.................................... ....................................
.................................... .................................... .................................... 48 Unità 3 - La casa
....................................
.................................... .................................... .................................... ....................................
Riproporzione.indd
01_Qui 13
Italia GUIDA introduzione.indd 12 11/12/12
24/10/1111.50
10:21
44 Unità 3 - La casa
...................... ........................................
.......
...........................
........................................

come nell’esempio.
16 Completa lo schema,
finire
aprire
vendere ..
.. ........................................
.. ........................................
(io) ........................................ ........................................
..
..
.. ........................................ Step 3
1
(tu) ........................................ ........................................
..
.................................. UNITÀ 5
– completare schemi
........................................
(lui, lei, Lei)
.. ........
relativi alla
........................................
.. ricostruzione
........................................ di una regola
finiamo ..

........................................
.. finite .. 33 Leggi le frasi e completa lo schema, come nell’esempio.
........................................
(noi)
grammaticale.
........................................
.. ........ ........ ........ ........
no
........ ..
finisco no
.......................... 1 Ti ho mandato un SMS, ma forse non l’hai ricevuto.
(voi) apro .. ................
vendono .. ........................................ 2 Sono andata a Eurochocolate da sola.
(loro) ........................................
3 Sono partita verso le 10.00 di mattina e sono arrivata a Perugia a mezzogiorno.
4 Ho mangiato un sacco di cioccolata.

UNITÀ 2 gli schemi.


5 Ti ho comprato qualche cioccolatino.

del dialogo e completa


17 Leggi le battute mandare
ho mandato
............................. ricevere ............................. partire .............................
andare ............................
Chi sono queste persone? arrivare ............................
a è mia
Questa è mia madre, quest mia madre,
........................................
................ .. mangiare ............................
fratello ........ ......................
sorella, questo qui è mio comprare ............................
barba è ..
e questo signore con la ................ ........................................
........ ......................
mio padre. -ato
-are .............................
..................
Ah, siete in cinque. ...................... ........................................ Step 2 -ere .............................
con noi ........
Veramente siamo in sette, -ire .............................
i.
vivono anche i miei nonn

Ma 2tua sorell
- La famiga èlia, amicie
piùgligrand di te? 34 Individua nell’e-mail i verbi come quelli dati e scrivili nello schema, come nell’esempio.
32 Unità
lei ha sorella ..................
Sì, ha due anni più di me, ...................... ........................................
........ Hai fatto Sono andata
uattro.
ventisei anni e io ventiq
.................. ............................................................................. .............................................................................
Tuo fratello, invece , è più piccol o, no?
...................... ........................................ Step 1 ............................................................................. .............................................................................
........
un
Sì, lui ha tredici anni, è
............................................................................. .............................................................................
..................
...................... ........................................ a.
ragazzino. ........ e completa lo schem
5avere
Legg le battute del dialogo
+ i....-o -o -a
fratelli?[...]
E come si chiamano i tuoi
essere + ....
-i -e
mie amiche
lavoro fanno? Qui, invece, dove sei? ........................
I tuoi genitori, invece, che zo. ragazzo
...................., ................
............) mie amiche e il mio ragaz mio
Sono a Ercolano, con le
Riutilizzo ........................
al singolare (sorella, ........
Con i nomi di famiglia zo? tuo ragazzo
lo. È questo qui il tuo ragaz ........................
mio, tuo… senza artico nella foto.
............) Si, l’unico uomo che c’è
35 Completa le risposte, come nell’esempio.
...................., ................ nome
al plurale (fratelli, ........ essivo
posscon +
Con i nomi di famiglia Ho giocato artico
.............................................................. lo a+ tennis
(giocare) Elisabetta.
con artico lo. Step 2 .............................................................. (andare) al cinema con Marco.Facciamo il punto
i miei, i tuoi… 1
2

.............................................................. (guardare) la TV tutto il pomeriggio.
UNITÀ 2
Ma tua sorella è più grande di te?
3 .............................................................. (suonare) il pianoforte.
lo schema.
Sì, ha due anni più battute del dialogo e completa tutto io.
18 Leggi di dinuov me,olei
leha CHE COSA HAI 4 ..............................................................
gini le parole corrispon
denti, come nell’esemp
(cucinare) il giorno per una cena speciale.
ventisei anni e io ventiquattro. sorella
........ ...................... ....................... ................................... 6
FATTO IERI?
Colle ga alle5imma
.............................................................. (andare) a cavallo.
7
è più grand
a invece, è più e di te? Fare paragoni 6
TuaTuosorell
fratello, piccolo, no? 6 .............................................................. (fare)
4 5 una gita a Napoli.
2 3
Sì,Sì,haluidue più
anni anni, di me, ........ ...................... ....................... 1 7 .............................................................. (visitare) il museo archeologico.
ha tredici è un grand.......................
e ............
uattro. Tua sorella ………….. te 8 .............................................................. (andare) in montagna a fare una passeggiata.
ha ventisei anni e io ventiq
ragazzino.
lei …………..
è più piccolo, no? ........ ...................... picco
....................... lo
.......................
E come invece
fratellsio,chiamano, Tuo fratello ............
Tuo i tuoi fratelli?[...] 36 A turno, A chiede a B:
Per quanto concerne il lessico, gli SS vengono in-
lui ha tredic
I tuoisì,genitori,
Beh, i anni, è un ragazzino.
invece, che lavoro fanno? • che cosa ha fatto ieri/nel fine settimana
li biondi f capelli corti g capelli lisci
….… ….. me • dov’è andato d occhi azzurri e capel
dotti a riflettere sul lessico presente nel testo e ad am-
Con i nomi di famiglia al singolare (sorella, a ………….. due anni
Mia sorell............................, ............................) capel
•a con li lungh
chi i b occhi castani c capel
ci è andato.
li ricci

mio, tuo… senza articolo. B risponde.


pliarlo con i seguenti esercizi: nell’esempio. 1/e 2/… 3/… 4/… 5/… 6/… 7/… Unità 5 - Il tempo libero 87
di paro le del riquadro, come
19 Con
Com pleta con le
i nomi famiglia al plurale (fratelli, ............................, ............................) Step 2
• madre • sorella e, come nell’esemp io.
– collegare a parole del testo le immagini corrispon-
i miei, i tuoi… con articolo.
padre • nonno (2) • nonn
a (2) • figlio • fratello
7 Scrivi sotto ogni immagine il nome corrispondent UNITÀ 7
denti;
18 Leggi di nuovo le battute
22 Collega le parole evidenziate con le immagini corrispondenti.
del dialogo e completa lo schema.
.................................. Step 2 a l i
Tua sorella è più grande di te? ..................................
........... ............ ..................................
...........
Sì, ha due anni più di me, Fare paragoni
lei ha ventisei anni e io ventiquattro.
Tua sorella grande 22 Collega le parole evidenziate con le immagini ............
Tuo fratello, invece, è più piccolo, no? corrispondent
........i..... 2 ........................................
………….. ………….. te
giacc a .................................... 1 ........................................
Tuo fratello piccolo ........ ........
Beh, sì, lui ha tredici anni, è un ragazzino. a
– completare schemi; .........
.......................................................
........... ........... ........... ........... ........... .......... l
i
b
Mia sorella ………….. due anni ….… ….. me 1
Verso le 12.00 siamo arrivati a
UNITÀ 2 Marostica, un bel paese
h
19 Completa con le parole del riquadro, come nell’esempio. in provincia di Vicenza. ...........
................................................... 5 ........................................
figlio ................................................... 2
............ Non siamo
4 ........ ........entrare
potuti
........ nel............
................
......................
......................padre • nonno ... (2) • nonna (2) • figlio • fratello • madre • sorella 3 ........................................ castello
 Facciamo il punto b
1 3 A Bassano abbiamo visitato solo lo
Verso
gli amici 33 le 12.00 siamo arrivati a
Unità 2 - La famiglia, splendido e caratteristico ponte.
Marosti ca, un bel paese
c
in4provinc
A Venezia abbiamo fatto una
ia di Vicenza . h
.................................. .................................. 2 Non siamo bella passeggiata tra le sue g
.................................. .................................. potuti entrare nel
castello strette vie, le calli.
............
............ 8 ........................................
3 A 5Bassano A Venezia abbiamo
7 ........
abbiam ........ ........fatto
o visitato ........una
........bella
............ passeggiata solo lo
6 ........................................ splendid tra i suoi canali.
o e caratteristico ponte.
c
gli amici
28 Unità 2 - La famiglia, 4 A Venezia abbiamo fatto una
................................................................ bella passeggiata tra le sue
.................................................................
strette
d vie, le calli. g
e f
5 A Venezia abbiamo fatto una
bella
passeggiata tra i suoi canali.

figlio
............................................... ................................................... ................................................... d
e
f
 Facciamo il punto 1/d 2/............. 3/............. 4/............. 5/.............
Unità 2 - La famiglia, gli amici 33
23
Individua nel diario parole o espressioni simili per significato a quelle evidenziate e scrivile
nello schema.

1 Marostica è un1/d
paese 2/........
famoso..... 3/........
in tutto il mondo ..... .....................................................................................
4/........
– rintracciare nel testo parole o espressioni corrispon- per una partita a scacchi speciale.
..... 5/.............

232Individ
UNITÀ 7
denti per significato a quelle date nell’esercizio; piazza più importante del paese si svolge una
Nellaua
nel diario parole o espressioni
nello schema. partita a scacchi con persone al posto degli
.....................................................................................
simili per significato a quelle eviden
scacchi. ziate e scrivile
3 Bassano ha un ponte meraviglioso. .....................................................................................
1 Marosti
4 caIl giorno
è un paese famoso in
di Ferragosto tutto bruttissimo.
è stato il mondo .....................................................................................
........................
per una partita a scacchi speciale. ............................................................
5 La famiglia di Roberto ha incontrato gente .
.....................................................................................
2 Nella piazza più importa
simpatica e gentile.
nte del paese si svolge una ............................................................
partita a scacchi con persone al posto .........................
degli scacchi.
Step 1 3 Bassano ha un ponte meraviglioso.
............................................................  Facciamo il punto
4 Il giorno di Ferragosto è stato .........................
bruttissimo. ............................................................
UNITÀ 3 5 La 120 Unità 7 - In viaggio
famiglia di Roberto ha incontrato gente
............................................................
.........................
evidenziate. simpatica e gentile. .........................
per significato alle espressioni
8 Scrivi un aggettivo corrispondente
...................
pieno di luce. ............ ............ ............................................................
1 L’appartamento di Anna è ...........................................
è tranqui llo. ............................................................
2 L’appartamento di Anna
....................................................... 120 Unità 7 - In viaggio
 Facciamo il punto
evole. ................................................
3 L’appartamento di Anna è confort

di destra, come nell’esempio.


di sinistra ai loro contrari della colonna
9 Collega gli aggettivi della colonna
1 buio
a scomodo
b silenzioso
Il libro per lo studente 13
2 piccolo
c luminoso
3 comodo
d moderno
4 rumoroso
e grande
5 antico
2/... 3/... 4/... 5/...
1/c  Facciamo il punto

Riproporzione.indd
01_Qui 14
Italia GUIDA introduzione.indd 13 11/12/12
24/10/1111.50
10:21
3 Elisa studia lingue.
4 I miei amici studiano economia.
5 Luigi studia storia dell’arte.
6 Valentina studia medicina.
f Step 1
7 Giovanni studia architettura.
8 Le mie amiche studiano veterinaria.
e
9 Enrico 8 Scrivi
studia canto. d
un aggettivo corrispondente per signifi cato alle espressioni evidenziate.
1 L’appartamento di Anna è pieno di luce. ..............................................
.........................................................
c 2 L’appartamento di Anna è tranquillo. .......................................................................................................
3 L’appartamento di Anna è confortevole. ..............................................
.......................
i ..................................

– individuare eventuali contrari dei termini dati; UNITÀ 3


9 Collega gli aggettivi della colonna di sinistra ai loro
h o contrari della colonna di destra, come nell’esempio.
– ampliare il lessico relativo al tema dell’unità. 1
2
buio
piccolo
g
a scomodo
b silenzioso
3 comodo c luminoso
4 rumoroso
Al termine della fase di Analisi vi è sempre un riman- 5 antico
d moderno
e grande
do () alla sezione Facciamo il punto in fondo all’unità 1/c 2/... 3/... 4/... 5/...
2/… 3/… 4/… 5/… 6/…
7/… 8/… 9/…
UNITÀ 2
1/d
in cui vengono riportate in modo schematico le funzioni  Facciamo il punto
come nell’esempio.
comunicative, le strutture grammaticali e il lessico emersi 9 Scrivi nel riquadro relativo ad ogni
Riutilizzo facoltà i lavori corrispondenti,

BIOLOGIA MEDICINA
nella fase di Analisi. LAVORI biologo
...............................................
...............................................
10 Completa i dialoghi con i verbi mancanti, come nell’esempio.
biologo

Procedure
1
• interprete
IERE
LINGUE E LETTERATURE STRAN
abiti
Dove …………………
ECONOMIA E COMMERCIO
• chirurgo .., Paolo?
..........
………………….. ........................................... ............................................................
Si consiglia di lasciare il tempo agli SS di leggere con at- •

bancario
avvocat
a Spoleto.
............
o è lontano............
Spoleto da qui!............
...............................
Per venire a lezione, …………………… il treno?
........................ ............ ............ ............ ..........

tenzione gli esempi tratti dal testo input di individuare con •



pediatra
Sì, ………………….. il treno ogni giorno.
insegna nte di storia
LETTERE E FILOSOFIA
GIURISPRUDENZA
Perché non …………………… una camera in affitto Perugia? ...............................................
calma gli elementi necessari per completare lo schema o il •

traduttore
Eh, non è facile.
commercialista
........................a............
....................................
.............
............ . ............ Step 1
...................................

riquadro Modi per…. Nella fase di correzione dell’attività in 2


8 Scrivi un aggettivo corrispondente per signifi
cato alle espress Unità 2 - La famiglia, gli amici
ioni evidenziate.

29
professore di letteratura italiana

plenaria si suggerisce di trascrivere la tabella alla lavagna e di 1 L’appartamento Anna è pieno


Ciao Lucia, che fai da questediparti?
2 L’appartamento di Anna è tranqui
di luce. ................................................
.......................................................
llo. ............................................................
riportare le risposte degli SS nella tabella stessa in modo da fornire a tutti un feedback
3 L’appartamentosull’attività
di Anna è confortevole.svolta
Ciao Monica. …………………. un monolocale
Ce n’è uno vicino a casa mia.
in affitto.
dapprima
........................ individual-
....................................
...........................................
...........................................

mente. L’I può fare la stessa cosa utilizzando il me-book e cliccando sull’icona
Ah, sì, ma a lato
tu dove dell’attività.
…………………
9 laggiù?
….?
Collega gli aggettivi della colonna
Sempre nel me-book l’I può
Vedi quel palazzo
cliccare sulle frecce che rimandano alla sezione Facciamo il punto e rassicurare 1 buiogli SS facendo notare loro che quanto han-
Io ……………………. lì, al diterzo
sinistra ai loro contrari della colonna di destra,
piano. come nell’esempio.
È cara questa zona? Tu quanto ………………? a scomodo
2 piccolo
no scoperto nella fase di Analisi è stato sintetizzato nella sezione Facciamo il3punto. Il rimando a
Non molto, io …………………. 350 euro per un mini-appartamento.
comodo tale sezione
b silenzioso
c luminoso
può costituire
Ah, bene.4 rumoroso
quindi non solo un motivo di rassicurazione per gli SS ma anche un motivo di5 gratifi antico cazione. Negli schemi d moderno
e grande
in fondo all’unità
possono, infatti, ritrovare le risposte che avevano inserito nelle tabelle e provare un senso di soddisfazione per aver scoperto
1/c 2/... 3/... 4/... 5/...

11 Completa il testo con le preposizioni, come nell’esempio.


da soli gli usi e le regole che governano la lingua italiana. a
 Facciamo il punto
Maria abita ……… Ferrara, ……… Viale Cavour, n. 16, ……… centro,
Riutilizzo vicino ……… teatro. Abita ……… sola,
……… un piccolo appartamento ……… terzo piano. L’appartamento UNITÀ 3
Riutilizzo
è comodo, un po’ buio, ma silenzioso.
C’è la cucina, il bagno, la camera ……… letto e il soggiorno. Maria
paga quattrocentonovanta (490) euro al mese.
10 Completa i dialoghi con i verbi mancanti, come
Nella fase di Riutilizzo gli SS vengono guidati a mettere 1
abiti
nell’esempio. Unità 3 - La casa 45
Dove ………… ……….., Paolo?
in pratica quanto analizzato nella fase precedente dapprima in ………………….. a Spoleto.

maniera guidata e poi via via più libera e creativa con un’ampia Spoleto è lontano da qui! Per venire
Sì, ………………….. il treno ogni
a lezione, …………………… il treno?
giorno.
gamma di esercizi, attività e compiti. Step 1 Perché non …………………… una
Eh, non è facile.
camera in affitto a Perugia?

Esercizi 12 Completa le frasi con gli


2
aggettivi appropriati.
Ciao Lucia, che fai da queste parti?

Gli SS dapprima svolgono degli esercizi in cui ci si focaliz- Ciao Monica. …………………. un
Ce n’è uno vicino a casa mia.
monolocale in affitto.

za su singoli aspetti grammaticali e lessicali. Essi sono come Ah, sì, ma tu dove ……………………
.?
Vedi quel palazzo laggiù? Io …………
dei “preliminari sequenziabili” o dei sostegni alle attività e ai È cara questa zona? Tu quanto …………
…………. lì, al terzo piano.
……?

compiti comunicativi12. Non molto, io …………………. 350


Ah, bene.
euro per un mini-appartamento.

1 Il soggiorno della casa di Anna è


2 Marco ha un appartamento vicino
Attività ..................................................... al
minimetrò, è comodo, ma è .................
Nell’appartamento c’è un
piccolo
bagno .............................
11 Completa il testo con le preposizioni, come
Step 1 nell’esempio.
In un secondo momento gli SS vengono guidati a svilup- Maria abita ……… a Ferrara, ……… Viale Cavour Cavour, n. 16, ……… centr centro, o, vicino ……… teatro.o. Abita ……… sola,
……… un piccolo appartamento ………
pare12leComple abilità di
ta le frasi con produzione
gli aggetti vi approp orale
riati. e scritta e di interazione Step 1 C’è la cucina, il bagno,
terzo piano. LL’appart
la camera ……… letto e il soggiorn
’appartaamento
mento è comodo, un po’ buio, ma
o. Maria paga quattr
silenzioso. UNITÀ 3
quattrocentonovanta (490) euro al
orale e scritta con attività che, sulla base di modelli, li in- mese.

12 Completa le frasi con gli aggettivi appropriati. 45 Unità 3 - La casa


ducono a parlare di sé. Di volta in volta esprimeranno le
funzioni comunicative affrontate e riutilizzeranno le strut-
3 Dal loro terrazzo hanno proprio
ture e il lessico reimpiegati precedentemente negli esercizi una bella vista. È un appartamento
....................................................
4 Il corridoio è
lungo, stretto e un po’
6 C’è molta tranquillità da Luca e
Maria, la loro casa è proprio ............
..
dedicati ai singoli1 Il aspetti soggiorno della casa . di Anna è 2 Marco ha un appartamento vicino al
............ ........................

..................................................... minimetrò, è comodo, ma è .................


Per quanto riguarda le attività orali in coppia, al termine 13 A turno, A chiede a B: 2 Marco ha un appartamento vicino
al
Nell’appartamento c’è un 1 Il soggiorno della casa di Anna è
dell’attività piccolo
bagno .......................... si
... consiglia di chiedere a qualche S di presen-
• dove abita
• se ha una camera o un apparta
mento
..................................................... minimetrò, è comodo, ma è .................

tare brevemente il compagno. Si sconsiglia di chiederlo • com’è


a
• con chi abita
Nell’appartamento c’è un
piccolo
................
bagno .............
tutti per evitare che l’attività diventi noiosa. Sarà cura• dell’I quanto paga.

coinvolgere, in attività successive, quegli SS che B risponde.

non sono stati coinvolti in modo da non trascu- 14 Completa l’e-mail con le informazioni del tuo UNITÀ 3
compagno.
6 C’è molta tranquillità da Luca e
rare
3 Dalnessuno.
loro terrazzo hanno proprio
4 Il corrido io è
lungo, stretto e un po’ Maria, la loro casa è proprio ............
.. Nuovo Rispondi Inoltra Elimina Invia/Ricevi
una bella vista. È un appartamento Caro Marco,
.................................... 6 C’è molta tranquillità da Luca e
.................................................... come stai? Spero bene. 4 Il corridoio è
3 Dal loro terrazzo hanno proprio pr
Maria, la loro casa è proprio ..............
lungo, stretto e un po’
UNITÀ 3 Sai, ................................................
. non
una bella
abita piùÈcon
vista. un appartamento
me, ora abita .................................... ............
............ ............
............
Ha una casa nuova ............................................................................ ..........
13 A turno, A chiede a B: ............................................................
............................................................ ............ ....................................
............................................................
• dove abita ............................................................ ..........................................
mento ....................................
• se ha una camera o un apparta ............................................................ 13 A turno,
A chiede a B:
............ .........................................................
• com’è ............................................................
Un caro saluto. • dove abita .............................................
• con chi abita o un apparta mento
................................................. • se ha una camera
• quanto paga.
• com’è
B risponde. • con chi abita
46 Unità 3 - La casa
• quanto paga.
compagno.
14 Completa l’e-mail con le informazioni del tuo B risponde.
12 Candlin, C.N. (2001), “Afterword: Taking the Curriculum to Task”, in Bygate M., Skehan M. e Swain M. (a cura di), Researching
Invia/Ricevi
Pedagogic
Inoltra Elimina
compagno.
14 Completa l’e-mail con le informazioni del tuo
Nuovo Rispondi

Task; Second Language Learning, Teaching and Testing, Harlow, Pearson Education, 229-243.
Caro Marco,
come stai? Spero bene. Invia/Ricevi
.......................................................... Rispondi Inoltra Elimina
Nuovo
. non abita più con me, ora abita
Sai, ................................................
14 Il libro per lo studente
Ha una casa nuova ........................
............................................................
................................................

............................................................
..........................................
Caro Marco,
come stai? Spero bene.
..........................................................
............................................................ . non abita più con me, ora abita
............ ............ ......................................................... Sai, ................................................ ................................................
............
............................................................
............ ............................................................
............................................. Ha una casa nuova ........................ ..........................................
............................................................ ............................................................
............................................................ ............................................................ .............................................
Un caro saluto. ............................................................
............................................................ .............................................
................................................. ............................................................
............................................................
Un caro saluto.
Riproporzione.indd
01_Qui Italia GUIDA 4615Unità 3 - La casa
introduzione.indd 14 ................................................. 11/12/12
24/10/1111.50
10:21
Compiti comunicativi
Considerata l’importanza del saper fare che è alla base del QCER, sono stati presentati nelle unità, sempre a partire
da testi autentici, dei compiti comunicativi per lo svolgimento dei quali sono necessarie competenze diverse: generali
(sapere, saper fare, saper essere, saper apprendere) e linguistico-comunicative (linguistiche, sociolinguistiche, pragma-
tiche). Nei compiti, infatti, è necessario che gli SS cono-
Step 2
scano la lingua, ma allo stesso tempo sappiano mettere UNITÀ 3
24 Sei interessato/a alla stanza offerta
in atto una serie di strategie per il raggiungimento di uno ferta da Lina nell’attività 16. Comple
ta la tabella con i tuoi dati.

scopo ben preciso. Fumatore: ....................................


...........................
I compiti proposti sono per lo più compiti di realtà13, Impiego: ....................................
...........................
Età: ............................................................
Coppia: ....................................
...
Sesso: ............................................................ ...........................
legati, cioè, ai bisogni che gli apprendenti hanno fuori ... Animali: ....................................
...........................

della classe nei diversi domini, quali ad esempio cercare 25 In coppia, A è Lina e B è un ragazzo o una ragazza
casa, lavoro, organizzare un viaggio, ecc. conoscere B e B risponde. che cerca una camera. A fa le doman
de per

Tra le tecniche utilizzate vi sono le seguenti: risolvere 26 Scrivi un annuncio in cui cerchi una camera,
un problema, prendere una decisione, scambiarsi infor- come nell’esempio.

mazioni (A e B), ricostruire una storia, ecc. Appartamen to


Zona: Catania centro / vicinanze centro
Cerco un appartamento in zona centro
di circa 150 mq, con garage, tre
o nelle immediate vicinanze,
camere da letto, studio, cucina,
I compiti possono essere svolti individualmente, in Affitto: max 1000 euro, spese escluse
Info sulla casa: 150 mq, garage, 3 ca- soggior no, due bagni e ripostiglio.
mere da letto, studio, cucina, soggiorno, Max euro 1000 con spese escluse
coppia o in gruppo. Se gli SS lavorano in coppia o in due bagni, ripostiglio Tel. 348/5690536
.

gruppo, l’I deve cercare di non intervenire, pur tenen-


1 stanza in
do tutto sotto controllo. Deve entrare in azione solo nel Zona: Ca
appartam
ento
sprudenza,tania centro, Duom C
Cerco
caso in cui si accorga che gli SS abbiano bisogno di lei/ Affitto: Facoltà di Lettere o, Facoltà di Giuri-
m
Info sull ax 250 euro, spesee Lingue
a stan in clu
lui. È importante favorire l’interazione e la collaborazio- privato
Info sull
za
a casa: La
: 15-20 m se
q, arredata
, bagno
vatrice, In
ne tra gli SS. Essi, infatti, possono apprendere facendo ternet, TV
, balcone

3 (saper apprendere).
27 A turno, A chiede a B se nel suo
appartamento ci sono gli ambien
nelle immagini. B risponde, come ti e gli oggetti raffigurati
nell’esempio.

Sviluppo della produzione orale e dell’interazione orale SÌ, C‛È.

Nella scelta delle attività da proporre sono stati considerati i generi indicati in Profilo per quanto riguarda la produ-
NEL TUO APPARTAMENTO
C‛È………………………………?
zione e l’interazione orale (cfr. p. 4) e i seguenti descrittori del QCER: CI SONO …………………?

NO, NON C‛È.

Tab. 10. Descrittori relativi all’abilità di produzione orale (QCER 2002: 73-76)

A1 A2
Generale È in grado di formulare È in grado di descrivere o presentare in modo semplice persone,
espressioni semplici, condizioni di vita o di lavoro, compiti quotidiani, di indicareUnità
che 3 - Lacosa
casa 51

prevalentemente isolate, su piace o non piace ecc. con semplici espressioni e frasi legate insieme, così
persone e luoghi. da formare un elenco.
Monologo articolato: È in grado di descrivere se È in grado di raccontare una storia o descrivere qualcosa elencandone
descrivere esperienze stesso/stessa, che cosa fa e semplicemente i punti.
dove vive. Descrive aspetti quotidiani del proprio ambiente, ad es. la gente, i luoghi,
esperienze di lavoro o di studio.
È in grado di descrivere, brevemente e in modo elementare, avvenimenti
e attività.
È in grado di descrivere progetti e accordi presi, abitudini e
comportamenti di routine, attività svolte in passato ed esperienze
personali.
È in grado di usare una lingua semplice per fare brevi asserzioni su
oggetti e cose che possiede e fare confronti.
È in grado di spiegare che cosa gli/le piace o non piace rispetto ad un
oggetto o una situazione.

È in grado di descrivere la propria famiglia, le condizioni di vita, la propria


formazione, il lavoro attuale o quello svolto in precedenza.
È in grado di descrivere, in termini semplici, persone, luoghi e cose che
possiede.
Monologo articolato: Nessun descrittore Nessun descrittore
argomentare
(ad es. in un dibattito)

13 QCER 2002: 192.

Il libro per lo studente 15

Riproporzione.indd
01_Qui 16
Italia GUIDA introduzione.indd 15 11/12/12
24/10/1111.51
10:22
Annunci pubblici Nessun descrittore È in grado di fare annunci molto brevi, preparati in precedenza, di
contenuto prevedibile e memorizzato, che risultano comprensibili ad
ascoltatori disposti a concentrarsi.
Discorsi rivolti a un È in grado di leggere È in grado di fare un’esposizione breve, preparata e provata in
pubblico un testo molto breve, precedenza, su un argomento relativo alla sua vita quotidiana e di dare
preparato in precedenza, brevemente motivazioni e spiegazioni di opinioni, progetti e azioni.
ad es. per presentare un È in grado far fronte a un numero limitato di semplici domande di
conferenziere o proporre precisazione.
un brindisi.
È in grado di fare un’esposizione breve ed elementare, preparata e
provata in precedenza, su un argomento familiare.
È in grado di rispondere in modo lineare a semplici domande di
precisazione, purché possa chiederne la ripetizione e farsi aiutare nella
formulazione della risposta.

La maggior parte delle attività presentate nel volume sono dedicate allo sviluppo della interazione orale e sono
legate al tema della lezione e ai testi input. Gli SS sono, infatti, invitati a svolgere tali attività o compiti comunicativi in
coppia o in gruppi. Raramente si hanno, infatti, monologhi o annunci o discorsi rivolti ad un pubblico (cfr. presentazioni
di aspetti del proprio Paese nelle pagine della sezione Italia, italiani e…).
Si considerino, pertanto, i seguenti descrittori del QCER relativi all’interazione orale:

Tab. 11. Descrittori relativi all’abilità di interazione orale (QCER 2002: 93-101)

A1 A2
Generale È in grado di interagire in modo È in grado di interagire con ragionevole disinvoltura in situazioni
semplice, ma la comunicazione strutturate e conversazioni brevi, a condizione che, se necessario,
dipende completamente da l’interlocutore collabori.
ripetizioni a velocità ridotta, da Fa fronte senza troppo sforzo a semplici scambi di routine;
riformulazioni e riparazioni. risponde a domande semplici e ne pone di analoghe e scambia
Risponde a domande semplici e ne idee e informazioni su argomenti familiari in situazioni quotidiane
pone di analoghe, prende l’iniziativa prevedibili.
e risponde a semplici enunciati
relativi a bisogni immediati o ad È in grado di comunicare in attività semplici e compiti di routine,
argomenti molto familiari. basati su uno scambio di informazioni semplice e diretto su
questioni correnti e usuali che abbiano a che fare con il lavoro e
il tempo libero.
Gestisce scambi comunicativi molto brevi, ma raramente riesce
a capire abbastanza per contribuire a sostenere con una certa
autonomia la conversazione.
Comprendere un È in grado di comprendere È in grado di comprendere quanto basta per cavarsela senza
interlocutore parlante espressioni di uso quotidiano eccessivo sforzo in semplici scambi comunicativi di routine.
nativo finalizzate alla soddisfazione di Generalmente è in grado di comprendere un discorso su
bisogni elementari di tipo concreto, argomenti familiari formulato chiaramente in lingua standard che
che un parlante disponibile gli/le viene rivolto direttamente, a condizione di poter chiedere di
e comprensivo gli/le rivolge quando in quando delle ripetizioni o delle riformulazioni.
direttamente, pronunciandole
chiaramente e lentamente e In una semplice conversazione quotidiana è in grado di
ripetendole. comprendere ciò che gli/le viene detto direttamente e
È in grado di comprendere personalmente, in modo chiaro e lento, se l’interlocutore è
domande e istruzioni che gli/le disponibile ad aiutarlo.
vengono date con attenzione e
lentamente e di seguire indicazioni
brevi e semplici.

16 Il libro per lo studente

Riproporzione.indd
01_Qui 17
Italia GUIDA introduzione.indd 16 11/12/12
24/10/1111.51
10:22
Conversazione È in grado di presentare qualcuno È in grado di stabilire contatti sociali: saluti e congedi;
e usare espressioni elementari per presentazioni; ringraziamenti. Generalmente è in grado di
salutare e congedarsi. È in grado di comprendere un discorso su un argomento familiare formulato
chiedere come stanno le persone e chiaramente in lingua standard che gli/le viene rivolto
reagire alle notizie. direttamente, a condizione di poter di quando in quando
È in grado di comprendere chiedere di ripetere o di riformulare.
espressioni di uso quotidiano È in grado di partecipare a brevi conversazioni in contesti abituali
finalizzate alla soddisfazione di su argomenti di suo interesse.
bisogni elementari di tipo concreto, È in grado di esprimere in termini semplici come si sente e di
che un parlante disponibile ringraziare.
e comprensivo gli/le rivolge
direttamente, pronunciandole È in grado di gestire scambi comunicativi molto brevi, ma
chiaramente e lentamente e raramente riesce a capire abbastanza per contribuire a sostenere
ripetendole. con una certa autonomia la conversazione se non ha l’aiuto
dell’interlocutore.
È in grado di usare semplici formule convenzionali per salutare e
rivolgere la parola a qualcuno.
È in grado di fare inviti, dare suggerimenti e chiedere scusa e di
rispondere a mosse analoghe.
È in grado di dire ciò che gli/le piace o non piace.
Discussione informale Nessun descrittore Generalmente è in grado di individuare l’argomento di una
(tra amici) discussione che si svolge in sua presenza, purché si parli
lentamente e chiaramente.
È in grado di discutere cosa fare la sera o nel week-end.
È in grado di formulare suggerimenti e di rispondere a quelli di
altri.
È in grado di esprimere accordo e disaccordo con altre persone.

È in grado di discutere in modo semplice questioni pratiche


di tutti i giorni, se ci si rivolge direttamente a lui/lei parlando
chiaramente e lentamente.
È in grado di discutere cosa fare, dove andare e prendere accordi
per incontrarsi.
Discussioni e incontri Nessun descrittore Generalmente è in grado di seguire il passaggio ad altro
formali argomento in una discussione formale, se essa si riferisce al suo
settore ed è condotta chiaramente e lentamente.
È in grado di scambiare le opportune informazioni ed esprimere
la propria opinione su problemi pratici, se direttamente
sollecitato/a, a condizione di ricevere qualche aiuto nella
formulazione e di poter eventualmente chiedere la ripetizione di
punti chiave.

Se interpellato/a direttamente, in una riunione formale è in grado


di dire ciò che pensa delle cosa in discussione, a condizione di
poter eventualmente chiedere la ripetizione di punti chiave.
Cooperazione È in grado di comprendere È in grado di comprendere quanto basta per affrontare senza
finalizzata a uno domande e istruzioni che gli/ eccessivo sforzo semplici compiti di routine, chiedendo in modo
scopo le vengono rivolte lentamente, molto semplice di ripetere quando non ha capito.
(ad es. riparare chiaramente e direttamente e di È in grado di discutere su che cosa fare, facendo proposte e
un’auto, discutere seguire semplici indicazioni. rispondendo a quelle avanzate da altri, chiedendo indicazioni e
un documento, È in grado di chiedere e dare dandone.
organizzare qualcosa a chi la chiede.
un’iniziativa) È in grado di segnalare se sta seguendo un discorso e gli/le si può
far capire ciò che è necessario, se l’interlocutore è disponibile a
farlo.
È in grado di comunicare in semplici compiti di routine, usando
espressioni semplici per chiedere e dare oggetti, ottenere semplici
informazioni e discutere cosa fare.

Il libro per lo studente 17

Riproporzione.indd
01_Qui 18
Italia GUIDA introduzione.indd 17 11/12/12
24/10/1111.51
10:22
Transazioni per È in grado di chiedere e dare È in grado di cavarsela con gli aspetti comuni della vita di tutti i
ottenere beni e servizi qualcosa a chi la chiede. giorni, come viaggiare, alloggiare, mangiare e fare acquisti.
È in grado di cavarsela con numeri, È in grado di farsi dare tutte le informazioni necessarie da un
quantità, costi, orari. ufficio turistico, purché si tratti di informazioni semplici e non
specialistiche.

È in grado di chiedere e fornire merci e servizi di uso corrente.


È in grado di farsi dare semplici informazioni per viaggiare e
usare i mezzi pubblici: bus, treni e taxi; chiedere e indicare il
percorso; comperare i biglietti.
È in grado di chiedere informazioni fattuali e fare semplici
transazioni nei negozi, negli uffici postali e nelle banche.
È in grado di dare e farsi dare informazioni su quantità, numeri,
prezzi ecc.
È in grado di fare semplici acquisti indicando ciò che vuole e
chiedendone il prezzo.
È in grado di ordinare un pasto.
Scambio di È in grado di comprendere È in grado di comprendere quanto basta per far fronte a semplici
informazioni domande e istruzioni che gli/le scambi comunicativi di routine senza eccessivo sforzo.
vengono rivolte direttamente e È in grado di far fronte alle esigenze pratiche della vita di tutti i
lentamente e di seguire semplici giorni: trovare e trasmettere informazioni lineari di tipo fattuale.
indicazioni. È in grado di porre domande su abitudini e routine e di
È in grado di rispondere a domande rispondere a domande analoghe.
semplici e di porne di analoghe, È in grado di porre domande su passatempi e attività svolte e di
prendere l’iniziativa e rispondere rispondere a domande analoghe.
a semplici enunciati in aree che È in grado di dare e seguire semplici indicazioni e istruzioni, ad
riguardano bisogni immediati o es. spiegare come arrivare in un luogo.
argomenti molto familiari.
È in grado di rispondere a domande È in grado di comunicare in compiti semplici e di routine che si
su se stesso, dove vive, la gente basino su uno scambio di informazioni semplice e diretto.
che conosce, le cose che possiede e È in grado di scambiare alcune informazioni su operazioni
porre domande analoghe, familiari e di routine.
È in grado di indicare il tempo È in grado di porre domande sul lavoro e il tempo libero e di
usando espressioni quali “la rispondere a domande analoghe.
settimana prossima”, “venerdì È in grado di chiedere e indicare un percorso aiutandosi con una
scorso”, “a novembre”, “alle tre”. cartina o una pianta.
È in grado di chiedere e dare informazioni personali.
Intervistare ed essere In un’intervista è in grado di In un’intervista è in grado di farsi capire e comunicare concetti
intervistati indicare i dati personali rispondendo e informazioni su argomenti familiari, a condizione di poter
a domande semplici e dirette, chiedere di quando in quando dei chiarimenti e di essere a volte
formulate molto lentamente e aiutato ad esprimere ciò che vuole.
in modo chiaro e diretto in un
linguaggio privo di espressioni In un’intervista è in grado di rispondere a semplici domande e di
idiomatiche. reagire a semplici asserzioni.

18 Il libro per lo studente

Riproporzione.indd
01_Qui 19
Italia GUIDA introduzione.indd 18 11/12/12
24/10/1111.51
10:22
martedì e giovedì .................................................................................................
..................................................................... ...........................
2 9.00-12.00/16.00-19.00 è …………. grande.
un ………… ……... Le sorelle sono ……… piccole …….. lei. Il fratello
Silvia ha due sorelle e ………… ………… …… Irene e non è
e ha tre …………………. L’altra sorella
Una sorella si chiama Lucia, è sposata …………
sposata. Il …………………… si chiama
Giovanni, è sposato e ha una …………
DOT T. EUG ENIO FLOR I
Il dottor Eugenio Flori ............................................................ .. RIO
AMBULATORIO VETERINA
3 ....................... ..
..... ………………………. si
..................................................................... …….. si chiama Emilio e suardì 8.00-13.00/16.00-19.00
Paolo è ………………… unico. Non ha fratelli. Suo ………… giove dì e vene
..separati. ………… padre vive13.00 in campagna e
..................................................................... ...........................
ora non stanno più insieme, sono sabato 8.00-
chiama Anna. I …………… genitori
e tre gatti.
ha molti ………………….: due cani
.
un appartamento vicino alla stazione
Sua ……………… abita, invece, in UNITÀ 2
ARC H. STE FAN O TSAL VAT I L’architetto Stefano Salvati ...............................................
Tra le attività per lo sviluppo dell’interazione orale vi STUDIO D’ARCHI
ETTURA
.......................
parla dei propri fratelli o sorelle
26 In coppia, Ai 8.00-
stesso tema, come
notizie a B sullo.......................
. elle e chiede ....................... nell’esempio......
.......................
13.00 ................................................................................................
sono per lo più attività in cui gli SS devono interagire con Tutti i giorn
escluso sabato e dom
enica
IO, INVECE, HO IO, INVECE, HO
ANCH‛IO. ANCHE UN FRATELLO PIÙ
i compagni per parlare di sé, chiedere e dare informazioni, IO HO UNA SORELLA
PIÙ GRANDE DI ME. MIA SORELLA È PIÙ
UNA SORELLA PIÙ
PICCOLA DI ME. GRANDE DI ME.
Step 2
E TU? GRANDE DI ME.
..
L’avvocato Elio Busi ................................................................. AVV. ELIO BUS I
invitare, prendere accordi, decisioni, ecc. ..
.................................................................................................
24 Sei interessato/a .. lunedì, mercoledì e venerdì 15.00-19.00
Alcuni esempi di attività o compiti proposti sono i se- .......................
27 A turno, A mostra
.......................
alla stanza
al compag
offerta.......................
.......................
no una foto della
....
da Lina nell’attività
sua famiglia16.e B
Completa domand
fa alcunela per sapere:
tabellae con i tuoi dati.

guenti: • il numero delle persone in famiglia


Fumatore: ..............................................
ne dei.................
familiari Età: ...............................................................
• il nome, l’età, gli studi/la professio
Impiego: ............................................................... e che
– conversazioni relative alla sfera personale e familiare; • gli animali
Sesso:
cosa fa.
15inScrivi
Riporta
famiglia
.......................
poi le
. prima colonna l’ora e chiedi Coppia:
nella
informazioni ottenute
....................... nelle altre
.................
poi al tuo compagno
colonne
Animali: della
dov’è
....................... di solito a quell’ora
.......................
tabella, come nell’esempio.
.................
...............................................................
un’e-mail di risposta a
28 Comple Ore ta la tabella con i tuoi dati, Luogo
come nell’attività 23, e poi scrivi Azione UNITÀ 3
in cucina fa colazione
25 In coppia,
7.00
Giusepp ina. ....................... ....................... .... ....................... ...........................
....................... A è Lina ....
....................... e B è un ragazzo o una ragazza che cerca ca una camera. A fa .......................
conoscere .... ....................... le domande per ....
B e B risponde.
....................... ........................... .......................
.......................Nuovo Rispondi Inoltra Elimina Invia/Ricevi

....................... .... ............


........................ ...
....................... ........................... ..................................................
• Nome ............
.......................
Cara Giuseppina, .... ....................... ....................... ....
............................
............ .......................
........ .......................
• Età...................................
....................... ..........................
26 Scrivi un annuncio in cui cerchi .....una camera, grazie per la tua e-mail. Io ho ............
• Studi................................................ come nell’esempio.
............ ............ ............ ............ ............ UNITÀ 4
– brevi scambi comunicativi per invitare qualcuno e • Abitazione ....................................
........
...incontrate
........................
................................................
........................tempo.
............
a B che cosa fa e dove
Appar•16 tamen
Persone to
della famiglia
In coppia. Siete............
due amici, Cerco
............
vi un appartamento
dopo tanto in zona centro A chiedeo nelle immediate vicinanze,
prendere accordi per un appuntamento; lavora,
Zona: B risponde
•Catania
Padre evicinanz
centro /............
............ stesse
e centro
fa le ............ domande
............ ad A.
....circa
di 150Anche A ............
............ risponde. ............................................................
mq, con garage, tre camere da
Trovate un giorno libero nella letto, studio,
vostra cucina,
agenda.
............
Decidete
Affi tto: max poi1000 euro, spese
di andare a mangiare insieme
escluse ............ .. una due
soggiorno,
pizza.
............ ............................................................
• Madre ............
150 mq,
............
garage,............
3 ca- bagni e ripostiglio.
sulla casa:
le espressioni seguenti.
Usate
Info ............................................................
Step 1 mere da• letto, studio,............
Altri ............ o,
soggiorn............
cucina, ............ ......
Max euro 1000 con ............
............ spese escluse.
........................
due bagni, ripostiglio
• Animali ................................................ Tel.. 348/5690536 ............................................................
SÌ, VA BENE.
PER TE VA BENE
(LUNEDÌ SERA)?
10 Completa il dialogo con 1 stan36 Unità 2 - La famiglia, gli amici
le battute mancanti. za in appa
Zona: Catan
rtamento NO, MI DISPIACE,
Domani è il compleann
o di Massimo, vero? sprudenza, ia centro, Duomo, Fa
Possiamo andare in quel NON VA BENE,C HO UN
Cerco
Fa
Sì, dobbiamo prendergli
qualcosa.
nuovo negozio di music
a. Affitto: ma coltà di Lettere e Lin coltà di Giuri IMPEGNO.
-
………………………………
………………………………
…………………….? Info suALLORA,
ll
x 25CI
0 eu ro, spese inc gue
VEDIAMO
a …? luse
……………………… privato ALLEsta…. nz a: 15-20 A
DAVANTI
mq, arredata
Ci possiamo andare doma , bagno
Un CD, un libro o qualc ni, se sei libero. Info sulla
osa d’abbigliamento? casa: Lavat
……………………………… rice, Intern 63
Mah, dipende! ……… ………………..……. et, TV, balco Unità 4 - La giornata
………………………….? ne
Quanto mettiamo per
Siamo noi due, Marco, uno?
Luisa e Sonia.
– transazioni in un bar, in un ristorante,
………………………………
………………………………
………………….......
alla ……… stazione,
……...………. UNITÀ 4
Perfetto, allora avviso gli 27 A turno, A chiede a B se nel suo appartamento ci sono gli ambienti e gli oggetti raffigurati
ecc.; Un CD, sì, è una buona
………………………………
idea.
pomeriggio alle sei in centr
altri e ci vediamo doma
o.
ni nelle immagini. B risponde, come nell’esempio.
4
CAFFÈ
In gruppo, uno di voi è il
0.90 VINO COMUNE 0.70
CAFFÈ CORRETTO 1.20/1.50 SPRIZ
…………………..…? ……………………………… cameriere, gli altri sono i clienti 1.30
……………………… che vanno DECAFFEINATO 1.00 PROSECCO
al bar e ordinano, come nell’ese 1.40
SÌ, C‛È. mpio. ORZO 1.00 PROSECCO + APEROL 1.80
UNITÀ 12 CAPPUCCINO
CIOCCOLATA
1.20/1.30 BRANDY 1.80
2.00/2.20 RUM
11 In gruppo, immaginate di dove NEL TUO APPARTAMENTO CIOCCOLATA + PANNA 2.40/2.60 VODKA
2.50
di Andrea e con l’aiut r fare un regalo ad Andr THE CALDO
2.00
o degli oggetti prop
pr osti, decidete quan ea, un amico comune. C‛È………………………………? 1.50 WHISKY
In base ai gusti VORREI…………………? 4.50
to segue: CI SONO … LATTE 1.00 AMARI
• l’oggetto da regalare PER ME … 1.80
ad Andrea LATTE MACCHIATO 1.50 GRAPPA COMUNE
• in quale negozio comp 1.80
ACQUA PICCOLA 0.60 CRODINO
rare il regalo
• chi di voi va a comp Andrea NO, NON C‛È. ACQUA MEDIA 1.00 LIQUORI
1.80
rare il regalo GRAZIE 1.80/2.00
• Ama viaggiare. ACQUA GRANDE 1,50 CAMPARI SODA + PROSECCO 2.40
• quanti soldi mettere BIBITE
per ciascuno • Legge molto. 2.00 CAMPARI SODA + VINO COMUNE 2.10
• quando dare il regal SUCCHI DI FRUTTA 1.80
o ad Andrea. a. • È un tipo sportivo. SPREMUTA
PREGO 2.00
• Non è molto tecnologico. QUANT ‛È? BIRRA PICCOLA 1.70 BRIOCHES 0.80
• Ama la musica classica. BIRRA MEDIA 3.40 BISCOTTI 0.30
Step 1

Alcuni Caffè famosi… Unità 3 - La casa 51


9 Osserva l’orario degli autobus in partenza e in arrivo e chiedi
al tuo compagno informazioni,
come nell’esempio:

5
Osserva le
immagi
A CHE ORA ni e collega
PARTE L‛AUTOBUS
a ciascuna di esse la
DAcittà
...? corrispondente.

– conversazioni
DA DOVE per prendere decisioni relative all’or-
PARTE ?
ganizzazione di qualcosa;
1 Caffè Gambrinus.
2 Caffè Platti.

A CHE ORA
ARRIVA A ...?

DOVE ARRIVA?

3 Caffè Greco.
4 Caffè Florian. UNITÀ 7
10a InPadova
coppia, A telefona a B e gli chiede di guardare in Internet gli
orari del treno per Voghera.
B cerca inbInternet
Torino e dà le seguenti informazioni ad A:
198 Unità 12 - Regali
• orari •c durata
Napoli dei diversi viaggi • costi • cambi • tipologia dei treni.
d Roma
e Venezia
– richiesta di informazioni.
Step 1
1/… 2/… 3/… 4/…
UNITÀ 13 5/… 5 Caffè Pedrocchi.

12 A turno, A chiede a B informazioni per andare da Piazza della


Repubblica (indicata con un Unità 4 - La giornata 73
cerchietto sulla cartina) a:

• Ponte Vecchio (numero 1) SCUSI, MERCATO


A

V. D
S

SIGNORA, PER
I

GIN

D E
V

CENTRALE
FI

EL G
• Santa Maria Novella (numero 2)
U

L
ANDARE... ?
A

O Palazzo
M

’A
IN
I
DE’

H
NELL ZA

RI
E

LE

Medici-
F

ESC

N
S

• Casa di Dante (numero 3) EN


BRU PIAZ
C
NA

Riccardi
A

TO
ZIO

TO
VIA
E

N
I
NA

• Palazzo Medici-Riccardi (numero 4) A


4
N

DE’ NELLI
E
A

PIAZZA
R
Z
VI

S.
D

S. LORENZO
• Battistero di San Giovanni (numero 5)) STAZIO
A

TO

PIAZZA VIA DE
A
LLI

I PUCC
AN

VI I
LC

NE
San
VIA DE’ MARTE

A
DE

Lorenzo
VIA

PIAZZA VIA
I
A

B risponde. DELL’UNITÁ MELA RANC IO M.


B.go S. LORENZO

BU
V

D’ITALIA FALI
Santa
I

NI PIAZZA
O

S.M. NUOV
ria Novella VI
LI

A
DE
5
IG

’ P
AN
Duomo
G

2 ZA
NI
E’ CE
ANI
R R E T Batti stero
.
V. D

PIAZZA
I VIA D PIAZZA VIA DELL
S.M. VIA DEI BANCH S. GIOVANNI
VIA
LL I

NOVELLA
V.Dello
V IA
VIA

IN E

VIA RO

I
’ PECOR
ND
DEL

VIA

VIA DE V. DE’
DEL
RO
LE

V. D. AG
LI V. DELLE OCHE
STUDIO

PIAZZA TOSINGHI
V. DE’

g o D
MA

VIA DEI
V. DE’
BELL

DEI C
O

ANTINORI GLIO B .
CAMPIDO
PRO

V.
E DO
R
A

V. D. SO
VECCH

D. COR
PESCIO
O

PIAZZA V. DEGLI DEL


NNE

SO VIA
ALZ

3
IETTI

CONSOLO
M

CERCHI

V. LE D
I

DELLA SPEZIALI VIA


UON

NI

DEL
LA REPUBBLICA MARGHERITA
AIUO

SPA
I VIA S.
L

ZI G
DA LI STROZ TAVOLIN VIA
SSI

NAB

VIA DEG
E

VIA DEI
MAGAZZINI

VIA
VIA DEI

PIAZZA
V. CALIMA

HELE
’ FO

HI
D

I ORSANMIC RI
ERIG

STROZZI V. D. ANSELM C I M AT O N
LI

VA VIA DE’ V. VIG


TOR

NUO
DE

FED
I A

INFERNO

GNA OTTA
VIA

VIA
DE

VIA D.

MONALDA

A VIV. D.
V IA

COND
LA

DEI LAMBERTI
VIA D.
VIA

DELL PURGA
V

VIA TORIO
DE’

PIAZZA PIAZZA Palazzo


LEONI

SSA
GOLDONI VIA DEL A RO
VIA PORT DELLA
INO

P AR
ION
LIMARUZ
ZA Vecchio
RIONC

E SIGNORIA
VIA CA
DEI

LU
NG VIA DELLE TER VACCHERECCIA
V.D. PA

Ponte AR E M VIA
NO .go
V.

alla VINEGIA
B

ARIA

CO
VIA

SS. A
Carraia RS POSTOLI
INI Galleria VI
S. M

A
N LUNG LAMBERTESC
A degli DEI 114 Unità 7 - In viaggio
NI

ARNO
R

CASTELLA
V. PO

LUNG O
ACCI
AIUO Uffizi
ARNO Ponte LI
GUIC S. Trinita
VIA DE’

CIAR LUN VIA DEI


DINI GAR
1 Ponte NO SAPONAI

19
VIA D

Il libro per lo studente


I S. S
PIRI Vecchio DEGLI ARCH
TO IBUSIERI
BORGO S JACOPO F
13 Scrivi un’e-mail a un tuo amico che ti verrà a trovare, in base
ai seguenti punti:
• digli che non puoi andare a prenderlo alla stazione, perché hai un
impegno importante
• dagli le indicazioni per raggiungere casa tua dalla stazione
• digli che gli hai lasciato le chiavi da un vicino
• digli di mangiare, farsi la doccia, fare quello che vuole
• digli che arriverai presto.

Riproporzione.indd
01_Qui 20 Rispondi Inoltra Elimina 19
Italia GUIDANuovo
introduzione.indd 11/12/12
24/10/1111.51
10:22
Invia/Ricevi
Sviluppo della produzione e dell’interazione scritta
L’abilità di produzione scritta spesso viene trascurata nei livelli elementari. È importante, però, che gli SS si abituino
a scrivere sin dall’inizio. Essa richiede maggiore accuratezza, precisione e tempi più lunghi. Le attività possono essere
svolte come compiti a casa o come attività di gruppo.
L’I può far notare agli SS che devono provare a scrivere da soli, che gli eventuali errori sono frutto di strategie di
elaborazione e di acquisizione della lingua e che sicuramente impareranno di più facendo da soli che copiando da
Internet, dai compagni o da altre fonti. Succede infatti spesso che gli SS nel presentare qualcosa di relativo al proprio
Paese, copino da Internet, senza capire e senza rielaborare.

Anche per quanto riguarda la produzione e l’interazione scritta, nella scelta delle attività da proporre sono stati
considerati i generi indicati in Profilo (cfr. pp. 4-5) e i seguenti descrittori del QCER:

Tab. 12. Descrittori relativi all’abilità di produzione scritta (QCER 2002: 77-79)

A1 A2
Generale È in grado di scrivere semplici È in grado di scrivere una serie di semplici espressioni e frasi legate da
espressioni e frasi isolate. semplici connettivi quali “e”, “ma” e “perché”.
Scrittura creativa È in grado di scrivere semplici È in grado di scrivere frasi connesse ad aspetti quotidiani del proprio
espressioni e frasi su se stesso/ ambiente, ad es. la gente, i luoghi, un’esperienza di lavoro o di studio.
stessa e su persone immaginarie, È in grado di descrivere molto brevemente e in modo elementare
sul luogo in cui vivono e ciò che avvenimenti, attività svolte ed esperienze personali.
fanno.
È in grado di scrivere una serie di espressioni e frasi semplici sulla
propria famiglia, le condizioni di vita, la formazione, il lavoro attuale o
quello svolto in precedenza.
È in grado di scrivere semplici biografie immaginarie e semplici poesie
su una persona.
Relazione e saggi Nessun descrittore Nessun descrittore

Step 2

Le attività per lo sviluppo della produzione scritta Riutilizzo UNITÀ 6


sono di varia tipologia; in genere gli SS, dopo aver la- 21 Scrivi la biografia di questi giovani scrittori
vorato sul testo input e dopo averlo analizzato, sono con le informazioni presenti nella
tabella.

invitati gradualmente a produrre un testo simile, ritor- luogo di nascita Napoli


Caterina Giuseppina Vittorio
Agrigento
nando così al testo di partenza. Le attività e i compiti data di nascita 4 aprile 1968 10 ottobre 1970
Ancona
3 gennaio 1964
spostamenti
comunicativi possono essere svolti individualmente, in data dello
----------------- Domodossola Bologna
spostamento ----------------- 1992
coppia o in piccoli gruppi. luogo di residenza Napoli Domodossola
1983

Bologna
Alcuni esempi di attività o compiti possono essere studi Laurea in Filosofia Istituto magistrale
Liceo classico. Laurea in
Giurisprudenza (tesi in storia
i seguenti: esperienze di Insegnante in una scuola del diritto italiano)
lavoro pubblica. ------------- ----------------
lavoro attuale Lavora con giovani e famiglie
in difficoltà. -------------
– gli SS, a partire da informazioni date, ricostrui- famiglia -------------- Sposata con un bambino di
Magistrato

---------------
scono un testo simile a quello di partenza; passioni Scrivere poesie
5 anni
Scrivere racconti. Partecipazio-
ne a concorsi e vincita di premi Scrivere romanzi gialli

Vittorio .............
..........................
Caterina è nata a ..........................
Napoli. ............... ..........................
.......................... ..........................
.......................... .........
.............................................
...................................................... .........
.............................................
...................................................... .........
.............................................
...................................................... Giuseppi .........
na ......
.............................................
...................................................... ...............
.......... .........
.............................................
...................................................... ...............
.......... .........
...............
............... .............................................
...................................................... ...............
............... ......... .........
............... .............................................
...................................................... ...............
............... .........
...............
...............
............... .........
...............
...............
............... .........
...............
...............
............... .........
...............
...............
............... .........
...............
...............
.........

104 Unità 6 - Biografie

20 Il libro per lo studente

Riproporzione.indd
01_Qui 21
Italia GUIDA introduzione.indd 20 11/12/12
24/10/1111.51
10:22
in base ai seguenti punti:
22 A turno, A chiede a B notizie sulla sua vita,
Step 2
• studi
• luogo di nascita DOVE SEI NATO?
• esperienze di lavoro
• spostamenti
22 A turno, A chiede a B• notizie
lavoro attuale.
sulla sua vita, in base ai seguen
DOVE SEI NATA?
• luogo di residenza ti punti:
• luogo di nascita
• studi
• spostamenti
• esperienze di lavoro a schematica.
azioni in manier DOVE SEI NATO?
•23
luogo ta laatabella con le tue•inform
di residenz
Comple lavoro attuale.
DOVE SEI NATA?
studi ....................................
....................................
luogo di nascita
23 Completa la tabella esperienze di lavoro .................................... UNITÀ 6
– gli SS vengono guidati a scrivere un testo simile a data di nascita
............
............con ............
le tue informazioni in maniera
.................................... lavoro attuale schematica.....................................
spostamenti ....................................
quello fornito nella fase di Comprensione, parlando luogo spostam
data dellodi nascita ento ............ ............ ............ famiglia
.................................... passion
studii ....................................
data
di di nascitaa
residenz .................................... ....................................
non più di altri, ma di se stessi; dapprima compila- luogo
spostamenti
....................................
....................................
esperienze di lavoro
lavoro attuale
....................................
............ ........................
no una tabella con i propri dati e poi con quei dati data dello spostamento
luogo di residenza
....................................
............ ............ il messag
famiglia ....................................
gio di apertura del tuo blog.
23, scrivi
............
24 Con i dati scritti nell’att ività passion i
elaborano un testo; ....................................

Home
24 Con i dati scritti nell’attività 23, scrivi il messag
gio di apertura del tuo blog.
Ciao a tutti. Mi presento. .............................,
sono nato/a ....................................
Mi chiamo Home ...........................................................,
.................
.. a ............ ............ ............ .............. in ....................................
il ................................................ ..............................
Ciao a tutti. Mi presento.
............ ............ ............ ............ ............................................................
........................ ..........................................
Mi chiamo ............
............ ............ ............
............ ............
............ ............................................................
............ ......................., sono nato/a ..................................................................
............ ....................................
il ............
............ ............ ............
............ ............................................................
............
............
............
..........,
.....,
.............. a ....................................
.............. in ....................................
............................................................ ................. UNITÀ 6
– gli SS vengono invitati a lavorare in gruppo, a im- ............................................................
............................................................
............................................................
............
....... ..............................
.......................................... to
maginare una storia relativa a personaggi parti- ............................................................
25 In gruppo, scegliete una ............
foto ............
e raccont ............ la vita di
ate ............ queste persone prima del momen
......................................................
rappresentato nella foto.
colari, sempre in relazione al tema dell’unità, alle
funzioni comunicative, alle strutture e al lessico 25 In gruppo, scegliete una foto e raccontate la
rappresentato nella foto. vita di queste persone prima del
momento
analizzati; in tale compito sarà molto importante
mettere in gioco la propria fantasia, la creativi-
tà, l’esperienza, negoziare scelte e decisioni con 1

i vari membri del gruppo, collaborare per arrivare


alla creazione di una storia condivisa da tutto il 1
3

gruppo.
3
4
2 3

Per quanto riguarda l’interazione scritta, si considerino i Unità 6 - Biografie 105

seguenti descrittori del QCER: 2


4 3

Unità 6 - Biografie 105


Tab. 13. Descrittori relativi all’abilità di interazione scritta (QCER 2002: 102-103)

A1 A2
Generale È in grado di chiedere e fornire dati personali È in grado di scrivere brevi e semplici appunti,
per iscritto. relativi a bisogni immediati, usando formule
convenzionali.
Corrispondenza È in grado di scrivere una cartolina breve e È in grado di scrivere lettere personali molto
semplice. semplici per ringraziare e scusarsi.
Step 1

Appunti, messaggi e moduli È in grado di scrivere numeri e date, il proprio È in grado di prendere nota di un messaggio
18 Completa i brevi dialoghi con i saluti mancanti, nome, nazionalità, indirizzo, età, data di
come nell’esempio. semplice e breve, a condizione di potere
1 Ciao, Marco!
nascita o di arrivo nel paese, ecc. per riempire
10
11 12 1
2
chiedere di ripetere o riformulare. È in grado
….................., Luca! ad esempio il modulo di registrazione degli
9
8
7 6 5
4
3
di scrivere brevi e semplici messaggi riferiti a
alberghi. bisogni immediati.
11 12 1
2 ……………….., signor Bianchini! 10 2
9 3
……………….., signora Furni! 8 4
7 6 5

11 12 1
10 2
3
Nel…………………
caso dell’interazione
, Lucia!
scritta gli SS devono dapprima comprendere un testo scritto e in relazione a questo
9
8 4
3

………, Francesca! 7 6 5

rispondere. Alcuni esempi di attività o compiti proposti sono i seguenti:


11 12 1
4 ……….., dottor Giorni! 10 2
9 3

– completare moduli o profili di social network con i propri dati personali;


………, signora Massi! 8
7 6 5
4

Step 2
UNITÀ 1 5 …………………!
UNITÀ 1
26 Crea il tuo profilo su Facebook.
19 Completa il modulo con i tuoi dati. 
................ 
................ .............. 

  

Su di me
Informazioni Sesso ................................................................
........... di base ................................................................
........................................ Data di nascita ................................................................ .
........ NOME .............................. Città natale ................................................................
........................................ M/AA) ..............................
............... ................................................................ .
COGNOME .................... DATA DI NASCITA (GG/M Città in cui ................................................................
................................................................
.
F .......... .......... ....... ti trovi adesso ................................................................
SESSO M ........................................ .
........................................
........................................ ........................................
.............. Figli
LUOGO DI NASCITA .......... ........................................
................................................................
................................................................
.......... .......... .......... Situazione .
.................... ..............................
NAZIONALITÀ .................... ........................................
........................................ sentimentale ................................................................
........................................ ........................................
........... ................................................................
INDIRIZZO .................... STATO ..............................
.
...... Istruzione e lavoro
.......... .......... .......... ........................................ .......... .......... .............................
CITTÀ
.......... ........ E-MAIL ..................... .......... Datore di lavoro ................................
.................... .......... .......................... ................................................................
TEL .......... .................... ........................................ ...............................................................
........................................ Laurea ................................................................
........................................ ................................................................
PROFESSIONE .................... superiore Diploma ................................................................ ...............................
Diploma di scuola media ................................................................
DI STUDIO Laurea .......... .......... .......... ........................ ...............................
TITOLO .......... Interessi e preferenze
........................................
........................................ Avanzata
Altro .............................. Elementare Intermedia
Interessi
A ITALIA NA Nessuna ................. ................................................................
LINGU .......... .......... ................................................................
CONOSCENZA DELLA .......... AL .............................. Musica ................................................................ ...............................
..........
DAL .............................. No Film
................................................................
...............................
DURATA DEL CORSO IERI DI PERUGIA?
Sì ................................................................
................................................................
NIVERS ITÀ PER STRAN
HAI GIÀ FREQUENTATO
I CORSI DELL’U ................................. Libri ................................................................ ...............................
TESSERA N. .................... ................................................................
................................ Altro ................................................................ ...............................
ANNO DI FREQUENZA AL ..............................
.....
SE SÌ, INDICHI L’ULTIMO DAL .........................
................................................................
...............................
Sì No
BORSA DI STUDIO? Informazioni e contatto
È IN POSSESSO DI UNA
E-mail ................................................................
................................................................
...............................
20 A turno, A è l’insegnante che fa il test di ingresso a B e chiede informazioni in base al modulo
precedente, come nell’esempio. B risponde.
27 Scrivi la tua presentazione per un blog. Usa
i dati scritti nella pagina di Facebo
ok.
COME SI CHIAMA? DI DOV‛È?
Home Pagina successiva Il libro per lo studente 21
Unità 1 - Primi contatti 15 ..............................
..............................
.............................. ..............................
.............................. ..............................
.............................. ..............................
.............................. .............................. ...
.............................. ..............................
.............................. ...... .............................. ...
.............................. ..............................
.............................. .............................. ...........................
.............................. ..............................
.............................. ..............................
.............................. .............................. ...
.............................. ..............................
.............................. .............................. ...
Riproporzione.indd
01_Qui 22
Italia GUIDA introduzione.indd 21 .............................. ..............................
.............................. 11/12/12
24/10/1111.51
10:22
................... .............................. ...
...
IO HO UNA SORELLA ANCH‛IO. ANCHE IO, INVECE, HO IO, INVECE, HO
PIÙ GRANDE DI ME. MIA SORELLA È PIÙ UNA SORELLA PIÙ UN FRATELLO PIÙ
E TU? GRANDE DI ME. PICCOLA DI ME. GRANDE DI ME.

27 A turno, A mostra al compagno una foto della sua famiglia e B


fa alcune domande per sapere:
• il numero delle persone in famiglia
• il nome, l’età, gli studi/la professione dei familiari
• gli animali in famiglia.

– rispondere a lettere o e-mail; UNITÀ 2


28 Completa la tabella con i tuoi dati, come nell’attività 23, e poi scrivi un’e-mail di risposta a
Giuseppina.
Step 2
• Nome ................................................... Nuovo Rispondi Inoltra Elimina Invia/Ricevi

UNITÀ 2 • Età........................................................ Cara Giuseppina,


pina con le seguenti informazioni. • Studi..................................................... grazie per la tua e-mail. Io ho ......................................
23 Scrivi un’e-mail di risposta a Giusep
• Abitazione ............................................ ....................................................................................
• Nome: Katherine Hobbs
21 anni • Persone della famiglia ........................... ....................................................................................
• Età:
• Studi: secondo anno di Sociologia • Padre .................................................... ....................................................................................
• Abitazione: casa vicino a Londra • Madre ..................................................
....................................................................................
• Persone della famiglia: quattro
• Altri ......................................................
• Padre: 50 anni, avvocato ....................................................................................
48 anni, psicologa • Animali .................................................
• Madre: ....................................................................................
• Altri: una sorella, Tina, scuola di moda
• Animali: un cane, Fritz
36 Unità 2 - La famiglia, gli amici

Inoltra Elimina Invia/Ricevi


Nuovo Rispondi

Step 1 UNITÀ 5
Cara Giuseppina, ...............................................
anni e ................................................
grazie per la tua e-mail. Io ho ventuno ............................................. alle dieci domande.
............................................................ (attività 2). Rispondi
............ ............ ............ ............ ............
............................................. e anche tu al sondaggio
............................................................ 13 Imma gina ora di partecipar
............................................................ .............................................
............................................................
............................................................ .................................
............................................................ ND E
........................ ............ ............ ............ ............
............................................. EC CO LE DO MA
............................................................ o guardi la televisione
?
............................................................ ............................................. 6. Quante ore al giorn
............................................................ Come ti chiami e quan
ti anni hai? Se sì, quale?
............................................................ ..................... 1. 7. Fai qualche sport?
............................................................ y? fai di solito nel
.................................... ............ ............ ............ ............
2. Quali sono i tuoi hobb 8. Raccontaci che cosa
ata tipo.
............ ............ ............ ............ ............ . 3. Raccontaci la tua giorn fine-settimana.
o al giorn o stai davanti al passi con la tua famiglia?
............................................................
. 4. Quanto temp 9. Quanto tempo
con i tuoi amici?
computer? 10. Quanto tempo passi
al giorn o passi a chattare?
5. Quanto tempo

.
24 Osserva la foto e completa il dialogo ST E
EC CO LE RIS PO ....
........................................
Chi è questo signore? ........................................
........................................ ............................
1. ................................ ........................................
........................... padre. ........ ........ ........ ........ ........................................ ........ ........ ........ ........ ............
2. ................ ................ Step 2
........................................ ........................................
........................................
– partecipare
Che cosa fa?
. impiegato.
ad un sondaggio; Step 2 3.DIAR........
4. .........
IO DI ........
VIAG GIO: DOMENICA .........
............................................. OTTOBRE
11 ...........................
.............................................
........ ........ ........................................
....................
............ Valigi e – colazione – passe ........ ........ ........ ..........
5. o........ ................................ ggiat a –........
........ Tevere – Castel Sant’ ................................................................
E questa signora? Pranz – ristorantino – dopo ........................................Angelo. ............
........ ........................................ pranzo – Vatica ........ ........ ........................................
........................................................... 19Alber – 6.grand e e
Leggi i tre messag molto bella.
................gi ........ ................
e comple ........................
ta la tabella.
no
........ ........
– visita Basilica
........................................
..................
7. go........ – valigi e – stazione –........ ........................................
........................ spunt ino........
........ – bar – treno 19.30 ........ ....................................
...........................................................? Bolog
8. na ........
23.30 ........ – ........................
1 12-08
.
........ ........ ........ ........ ........................................ arrivo – ........ ........ ........ ........ ............
.................................................. Maria.
................
9. ........ ........................
........
Franco ................................ ........................................
................
................
10. ................................ ........................................
...........................................................? ........
Lavora........re all’este
........ ........ro. Cosa
................ mi........
consigl iate,
................
Ho........
deciso di trasferirmi all’estero ma sono
........ ........per favore?
........ ........................................
........ ........................................ indeciso, non so dove
............. casalinga. andare… in Irlanda o in Canada
Chi mi potrebbe dare
................................ qualche consigli ................................
o serio? ente nel tuo tempo libero
................................ ? . Cerca poi
E la bambina? ................ ........ con quell o che fai spesso e raram
2 22-03 14 Completa la tabella................................................................
i hobb y.
– partecipare ad un concorso lanciato da una rivista;
.................................................. sorella.
...................................?
un comp Enzo agno che ha
Cambiare lavoro a 39 anni è possibi
i tuoi stess
UNITÀ 7
........................ Salve27a tutti. Immagina di partecipar
e al concorso
le?
Nel tempo libero …
ca. viagg “Turi
............................................... Frances Periodiverse
speciale. ragioni ho perso il lavoro. Vorrei imparar sta cronista” del Corriere RaradellamentSera e e racco
nuovo che mi permettSpes e in un tempo breve (3-5 mesi max) nta un
E l’altro bambino? ........................................ a di so
guadag nare abbastanza. un........
........ lavoro .....................
Certamente in poco tempo ........ ........ ........................................
si chiama Claudio. ........ non........
........ posso........
........
diventar .. .....
........
........ e un medico ........ ........ ........ .............
.................................................. fratello, ........ ........
qualche
........ ........ ........
........
mestiere ........
........molto
................
pratico… ................
o un architet
........................ to ........ ........
ma posso imparare
Cosa ........ ........ ................ ................ .. .....
........
.....................................
35
........
........ mi........
........
........ ........
consigli ate........
........ di imparar e e come?
................ ........ ........ ..... ........................................
Unità 2 - La famiglia, gli amici Grazie a tutti. ........................ ........ ........
........ . ................ ........ .............
........ ........
........
........ ........
........ ........ ........................................ ........................................
3 ........
21-04
21 ........ ........................................ . .....
........
04........
........
........ ........ ........................................
Bianca .........
........ ................
Che cosa mi........ ........................................
consigliate di scegliere tra questi due lavori?
................................
Ciao a tutti! ........................................ scere amici in Internet.
tuoi interessi per cono
........
Sono........ ti presenti e parli dei
molto
15........indecisa
........i........
Scriv untra brevduee........
........ lavori einhocui
testo........ tempo fino a venerdì per decidere
.......
........1.........
lavoro attuale : faccio la receptionist-centralinista tra:
........ ................ ............................... in una grande azienda a 15 km da
– partecipare ad un forum in Internet. ho
................un
rispond
contratto a tempo determi
........................
ere al telefono ........
tutto ........
nato fino a marzo ma il lavoro è noiosiss
..............
il giorno,
imo perché devo
casa,
solo........................
................
........ ........ senza usare le lingue in cui........
sono ........ ................
2. propos ........
ta........ ................
di lavoro: ........ ........................ laureata ;
Step 2 convegn
................ ........ segretar
........ ........
........ ........
ia-centr
........ ........
alinista-
...... aiuto in un’azienda di 10
........ ................
persone
........ che ........................................
........i ........
medici a Bologna
........................ con........
prospet ........ ........
........ e di ........ organiz za
MA ................ .....tive
........ di crescita fare un lavoro molto
................................
vario...........................................
........ ........................................ ........................................ ................
UNITÀ 11 leta la tabella. ........
- si trova a 50
- ........
anche ........
qui ........
km........
da casa
userei........
................ .............
................
........ ........ ........................................
........................................
........
19 Leggi i tre messaggi e comp ........ - ........
mi farebbe
................
ro un........
solo ........ ........
........
ogni tanto........
................ ........ ....
le lingue
................ ........ ........ ........ ........ ........................................
contratt
................ o........
........ a........
progett ........
........ o....fino a........
........ dicembre poi se va bene un altro contratt
........ di........
un anno ........................................ o a progetto
1 12-08 NB: STIPENDIO UGUALE ...........
................................ ........
Franco re? Cosa mi consigliate? ................
mi consigliate, per favo in Irlanda o in Canada? Accetto ogni........
consigli ... o e critica e vi
Lavorare all’estero. Cosa iso, non so dove andare… ........ ........
Baci 80 ........ tempo libero
5 - Il........
Unità........
ringrazio già da adesso.
all’estero ma sono indec ..........................
Ho deciso di trasferirmi
bbe dare qualc he consiglio serio?
Chi mi potre

22-03 Problema
2
Enzo 1 Franco
anni è possibile? ............................................................
Cambiare lavoro a 39 ............................................................
mesi max) un lavoro ............................................................ ..................
Salve a tutti. in un tempo breve (3-5
il lavoro. Vorrei imparare ............................................................
Per divers e ragio ni ho perso
di guad agna re abbastanza. posso imparare
2 Enzo 28 In copp ............
ia, A ............
è torna ............
to dalle............ ............ ............ ............
..................
etta ma vaca nze e racconta a B il ............ ..........................................
nuovo che mi perm un medico o un architetto Deve, però, speci ficare:
............ viaggio senza dire
o non posso diventare ............................................................ dove è andato.
Certamente in poco temp 3 Bianca ............................................................
.................................... ........................ ......
mesti ere molto pratic o… • da dove è partit
qualche o ............................................................
imparare e come? ..................
Cosa mi consigliate di • con che mezzo ha viagg
............................................................
............................................................
Grazie a tutti. iato ..................
• quanto è durato il viagg
3 21 04
21-04 20• conScegli uno dei
io (in treno, aereo, ecc.)
UNITÀ 11
Bianca ti due lavori? chi è partit o tre messaggi e rispondi, dando consigli.
e di scegliere tra ques
Che cosa mi consigliat • quanto ha speso
ere tra: Rispost a al messaggio n°........
Ciao a tutti! e ho temp o fino a venerdì per decid
Sono molto indecisa tra
due lavori da a 15 km da casa, • quanti giorni è stato
ista in una grande azien ............ in viagg
....................................
o attua le: faccio la receptionist-centralin il lavoro è noios issimo perché devo solo
io. ........................
............ ............................................................
1. lavor to fino a marzo ma ............
B fa............
delle ............ ........................
temp o deter mina ata; domande ............
e cerca ............ ....................................
ho un contratto a le lingue in cui sono laure di indo
............................................................ vinare dove è anda............ to A. ............................................................
tutto il giorno, senza usare di 10 persone che organ
izza
rispondere al telefono ta-aiu to in un’az ienda ............................................................
osta di lavor o: segre taria-centralinis fare un lavoro molto vario... ............................................................ ................................................
2. prop
na con prosp ettive di crescita e di ............................................................
....................................
convegni medici a Bolog Unità 7 ............
- In viaggio 123
MA 184 Unità 11 - Il lavoro
- si trova a 50 km da casa o
tto
ogni tanto le lingue ogett
contratto a proge
- anche qui userei solo bre poi se va bene un altro
atto a progetto fino a dicem
- mi farebbero un contr
di un anno
o.
NB: STIPENDIO UGUALE e vi ringrazio già da adess
to ogni consiglio e critica
Cosa mi consigliate? Accet
Baci

Problema
..................
........................................
........................................ ..................
1 Franco ........................................ ........ ........................................
........ ........ ........ ........
........................................ ..................................
........ ........ ........ ........................................
................................ ........ ..................
2 Enzo ........................................
........................................ ..........
........................................ ........ ........ ........................................
................ ........ ........
........................................ ..........................
3 Bianca
........ ........ ........ ........ ........................................
........................................

igli.
e rispondi, dando cons
20 Scegli uno dei tre messaggi
22 Il libro per lo studente
Risposta al messaggio
n°........
........................................
........................................
........................................
........
................
........................................ ........................................
........ ........ ........ ........ ........................................ ........ ........ ........ ........
........................................ ................
........................................
........................................ ........................................
........
........................................ ........ ........ ........................................
........ ........ ........
........................................

184 Unità 11 - Il lavoro


Riproporzione.indd
01_Qui 23
Italia GUIDA introduzione.indd 22 11/12/12
24/10/1111.51
10:22
Facciamo il punto
Nella sezione Facciamo il punto sono stati schematizzati i seguenti aspetti:

1. le funzioni comunicative su cui si è lavorato nell’intera unità (per ciascuna di esse sono stati forniti gli esponenti
linguistici emersi nei dialoghi ascoltati e nei testi letti); Step 1 Step 2 Facciamo il punto
Italia, italiani e … Civiltà
Italia, italiani e …
Facciamo il punto

Facciamo il punto
Step 2
Step 1 UNITÀ 7

Facciamo il punto
UNITÀ 6

FFunzioni comunicative
FFunzioni comunicative Chiedere per avere
Chiedere informazioni
• Vorrei un biglietto per Bologna, Dare informazioni
• Scusi, da quale binario parte il
Raccontare per favore! • Parte dal binario nove.
Chiedere di raccontare sca per il compleanno di
Fausto. treno per…?
• Sono stata a casa di France
scorsa?
• Dove sei stata domenica verso le 2 di notte. • Quant’è?
• Sì, siamo arrivati a casa • Sono 22 euro e cinquanta.
• Siete tornati tardi? • Il treno ha ritardo?
• No, è in orario.
• Il treno è diretto?
uno (la biografia) • Sì, è diretto.
Raccontare la vita di qualc a. • No, deve cambiare.
• Si è laureato/a in filosofi
• È nato/a in Svizzera. • Si è sposato/a.
in Italia. Chiedere di raccontare
• A 8 anni si è trasferito/a • Ha avuto un bambino. Raccontare
stessa città. • Dove siete andati durante le vacanze
• Ha vissuto sempre nella • È morto/a. ? • Siamo andati in Puglia.
scientifico.
• Ha frequentato il liceo • Che cosa avete fatto di bello?
• Abbiamo visitato Lecce.
• Abbiamo mangiato in un ottimo
ristorante.
• Quanto tempo vi siete fermati?
• Ci siamo fermati due giorni.

Strutture
S Esprimere causa
di un incidente
• A causa c’è stato un incidente
della nebbia
• Perchéc’è la nebbia Italia, italiani e …
Step 1 del mare 2
Stepmosso Facciamo il punto
i verbi irregolari
Participio passato di alcun c’è il mare mosso

Facc iamo il punto


fatto
fare
dire detto
Strutture
S
scrivere scritto

vedere visto
Passato prossimo Participio passato di alcuni
comunicative
trascorrerei
letto verbi irregolari
leggere
rimasto dei verbi in -rsi
FFunzion trascorso
I verbi cominciare, iniziare, finire
formano il passato prossimo con
e terminare
rimanere essere o avere.
sposarsi percorrere percorso
dirigersi diretto • Verso le 14.00 abbiamo cominci
io mi sono ato la visita alla
Chiedere di raccontare Raccontare
città.
tu ti sei sposato/a
ato per il compleanno di Fausto.
Avere + participio pass
• Sono•stata
l nostro di Francesca
a casaviaggio
si è • Dove sei stata domenica scorsa? è cominci ato con la prima
lui/lei/Lei tappa a Marosti
• Sì, siamo arrivati a casa ca.
verso le 2 di notte.
to noi ci siamo • Siete tornati tardi?
Facciamo il pun Verbo + Chi? sposati/e
voi vi siete Suffissi avere + cominciare + che cosa
• Ho incontrato Veronica. (la visita)
loro si sono essere + cominciare
un bambino. paesino
2. le strutture grammaticali presentate in ogni unità secondo un approccio a spirale e i principi della grammatica
Usi di andare e ven
avuto
• (Sara) ha ire
• Ho conosciuto una ragazza.
• Vado al corso di
tango.
-ino/a -etto/a la vita di qualcuno
Raccontare
= piccolo
cittadina
(la biografia)
• Si è laureato/a in filosofia.
un movimento in una Pescara. • È nato/a in Svizzera. stradina
pedagogica; si è cercato di• Devo
evidenziare quanto ritenuto importante perin gli SS con l’uso di differenti colori e di ren-
mere
si usa per espriandare a votare a -ini/e -etti/e
+ parlacosa?
Che o ascolta mercatin
Italia. o • Si è sposato/a.
andare Verbo
direz ione diversa da chi • A 8 anni si è trasferito/a
• Ha studiato giurisprudenza. posticino • Ha avuto un bambino.
i (con me)? • Ha vissuto sempre nella stessa città.
dere così immediata la lettura
si usa per
o
espr
degli
• Perché non vien
• Vengo anch’io
un
(con
schemi
appa
• Ho trovat imere un movimento con
te
rtamentino.
nello
delle e-mail.
stess o ;
Step 1 Stepristorant
2 co.
• Ha frequentato il liceo scientifi
ino • È morto/a.
Faccia mo il punto Civiltà
Italia, italiani e …
• Ho scritto
chi parla o ascolta

Fa
UNITÀ 6
cciamo il punto
luogo dove vai tu). 124 Unità 7 - In viaggio

venire • Vuoi venire (da


me)?
si usa per
- Biografie movimento verso
106 Unità 6espr imere un
• Mi dispiace, non
posso venire (da
te). Strutture
S
chi parla o ascolta
FFunzioni comunicative
UNITÀ 5 Participio passato di alcuni verbi irregolari
dei verbi rego lari
Participio passato Chiedere per avere
fare fatto Chiedere informazioni
-ato • Vorrei un biglietto perdetto Dare informazioni
andato -are Bologna,
dire • Scusi, da quale binario parte il • Parte dal binario nove.
andare -ere -uto per favore!
ricevuto scrivere scritto treno per…?
ricevere -ire -ito
partito vedere visto
partire • Quant’è?
leggere letto • Sono 22 euro e cinquanta.
rimasto • Il treno ha ritardo? Passato prossimo
rimanere • No, è in orario.
dei verbi in -rsi
Passato prossimo
• Il treno è diretto? sposarsi
• Sì, è diretto.
essere mi sono.
io• No, deve cambiare
avere
sono sposato/a
io ho stato/a
Avere
Chieder
+ participio passato tu ti sei
sei e di raccontare si è
hai Raccontare lui/lei/Lei
tu è • Dove siete andati durante le vacanze
ha avuto Verbo + Chi? ? • Siamo andati innoi ci siamo
lui/lei/Lei siamo Puglia.
o • Che• cosa
Ho incontrato Veronica.
avete fatto di bello? voi vi siete sposati/e
noi abbiamo
siete stati/e Presente del verb • Abbiamo visitato Lecce.
avere o essere • (Sara) ha avuto un bambino. loro si sono
voi avete • Abbiamo mangiato in un ottimo
sono ato
hanno + participio pass • Ho conosciuto
• Quanto
una ragazza.
tempo vi siete fermati?
ristorante.
loro • Ci siamo fermati due giorni.
Verbo + Che cosa?
studiato sono
ho • Ha studiato giurisprudenza. Esprime
sei partito/a re causa
hai di un incident
• Ho trovato un e appartamentino.
è • A causa scritto c’è stato un incidente
ha ricevuto • Ho della nebbiadelle e-mail.
• Perché c’è la nebbia
siamo del mare mosso
abbiamo c’è il mare mosso
siete partiti/e
avete dormito
sono 106 Unità 6 - Biografie
hanno
S tture
Stru
po al passato
Espressioni di tem
po
Espressioni di tem inverno ieri Participio passato di alcuni verbi irregola
ri I verbi cominciare, iniziare, finire
primavera so/passato e terminare
giorno il fine-settimana scor trascorrere trascorso formano il passato prossimo con
essere o avere.
una volta al in autunno percorrere
mese percorso
due volte estate dirigersi diretto • Verso le 14.00 abbiamo cominci
alla settimana ato la visita alla
tre volte città.
all’ anno inverno
d’ • l nostro viaggio è cominciato
con la prima
estate
*un paio d’ore tappa a Marostica.

Suffissi avere + cominciare + che cosa


(la visita)
o liber o essere + cominciare
90 Unità 5 - Il temp paesino
-ino/a -etto/a cittadina
= piccolo stradina
-ini/e -etti/e mercatino
posticino
ristorantino

124 Unità 7 - In viaggio


UNITÀ 7

Il libro per lo studente 23

Riproporzione.indd
01_Qui 24
Italia GUIDA introduzione.indd 23 11/12/12
24/10/1111.51
10:22
l’inverno due mesi
suonare ....................................
la primavera .................................... la batteria un anno
.................................... Nel 1968
.................................... la chitarra due anni
l’estate
la tromba ....................................
l’autunno ....................................

calcetto ....................................
calcio ....................................
Sport carte .................................... Lessico
il calcetto .................................... dama ....................................
.................................... giocare a ....................................
il calcio pallacanestro UNITÀ 6
.................................... pallavolo ....................................
il nuoto Eventi e momenti della vita
3. il lessico suddiviso peril pattina
ambiti ggio semantici . ..............
...................... scacchi ....................................
.................................... il compleanno
Una festa

il tennis .................................... tennis compiere gli anni


il brindisi
la ginnastica .................................... UNITÀ 5 il matrimonio sposarsi fare un
il trasferimento il dolce, la torta mangia
la pallacanestro .................................... la maglia .................................... trasferirsi
la laurea il regalo regalare
... laurearsi
.................................... giardinaggio .................................
Nei box contenenti illa pallanu
lessico,
oto
a lato delle
....................................
fare
sport ....................................
la maturità (diploma) diplomarsi
l’invito invitare
la pallavolo la morte gli auguri
Facciamo il punto fare gli a
singole parole o espressioni,lo sci compaiono
...........delle
......................... surf ....................................
la nascita
morire
nascere
la festa fare una
righe e un’icona raffigurante una matita per Lessico Unità 5 - Il tempo libero 91 la vita vivere
le candeline spegner

invitare gli SS a scrivere la traduzione nella pro- UNITÀ 7


pria lingua. Il viaggio Un
Nomi
Molti SS hanno bisogno di avere la tradu- la partenza
Verbi
partire
Nomi Verbi
la passeggiata fare una passeggiata (passeggiare)
zione nella propria lingua e spesso sono abituati l’arrivo
l’andata
arrivare il pernottamento pernottare
andare il giro fare un giro (girare)
a lavorare con delle flash cards o Kartei in cui il ritorno ritornare il viaggio fare un viaggio (viaggiare)
la sosta fare una sosta (sostare) la gita
appuntano il lessico che vogliono imparare. la visita visitare la valigia
fare una gita
fare la valigia

Italia, italiani e… Trasporti


Mezzi Luoghi Verbi
Ogni unità è conclusa da una sezione di civiltà, denominatail treno
l’aereo
Italia, italiani
la stazione e…, in cui in due pagine vengono pre-
il treno
l’aeroporto
sentati aspetti della cultura italiana e in cui gli SS vengonol’aliscafo
invitati a sviluppare
il porto abilità sociali (sapersi comportare nel
l’aereo (volare)
prendere l’aliscafo
il traghetto
Paese in cui si parla la lingua che studiano, conoscendo le regole
l’autobus di quel Paese) la stazione e una competenza interculturale (sapersi
degli autobus
il traghetto
l’autobus
la fermata
confrontare sul tema proposto). la macchina il parcheggio
la macchina
Le pagine di civiltà sono coerenti con il tema dell’unità e sono adatte al livello di competenza linguistica degli SS
ai quali è rivolto il manuale. Siamo dell’avviso che si possa affrontare la civiltà anche ai livelli elementari, purché gli SS
treno ....................................
vengano esposti a un input adeguato al loro livello. Per tale motivo aereosi è .....................
deciso...............di presentareLa metamolti aspetti della cultura
di un viaggio

viaggiare in autobus
italiana non con testi lunghi e complessi che risulterebbero inaccessibili a SS di...............un livello elementare e quindi li demo-
....................................
macchina .....................
Prima
Seconda tappa
tiverebbero, ma con immagini, cartine, titoli di articoli di giornale,aliscafo brevi.....................
testi autentici. ............... Terza

Come all’inizio di ogni Step anche in questa sezione vi è, uninPaese


genere, unlamomento
(l’Italia, la Francia, Grecia) ....................di avvicinamento
.................... .............. al tema
una città (Lecce, Parma, Venezia)
presentato. un paese, un paesino
......................................................
...................................................... Italia, italiani e...
una chiesa (il duomo di una Faccia mo il punto
visitare Step 2 città) .................... ..................................
Step 1
Step 1 Step 2
un museo ...................................................... UNITÀ 9
Facciamo il punto Italia, italiani e... un palazzo storico ......................................................
UNITÀ 8
Italiani famosi...
una mostra ......................................................

I prodotti italiani 1 Osserva le immagini


un castello ......................................................
Step 1 e rispondi alle domande.
Step 2 Facciamo il punto
1 Scrivi i prodotti del Italia, italiani e...
made in Italy famosi nel tuo L’Italia è famosa in tutto il mondo per le sue opere
d’arte, per la natura, per la sua cucina, ma anche per camper ....................
Paese. SAI COME SI CHE ....................
LAVORO ..............
oggetti che usiamo nella vita di tutti i giorni. 1 Scrivi nel riquadro inCHIAMA
campeggio
basso
PERSON
IL FA, SECON
....................
come si chiama
AGGIO
DO
..................................
TE?
saitenda
di questa città. la città nelle foto e a lato tutto
.........................................................
NELLA FOTO? quello che
MADE IN ITALY
andare in crociera (fare una crociera) .........................................................
Facciamo il punto Italia, italiani e... un agriturismo
Step 2 .........................................................
Step 1 un albergo di lusso PERCHÉ È
..................... ....................................
FAMOSO?
…………………………… Terminal dell’Aeroporto

Italiani famosi...
.......…..................... .......…..................... .......…..................... Internazionale Kansai,
.......…..................... .......…...............
..................
...... ……… ……………………
Osaka.
1
Osserva le immagini
e rispondi alle domande. Unità 7 - In viaggio 125
2
Leggi i brevi testi nei riquadri e scrivi nella cartina
nord
accanto a ciascuna immagine il nome del prodotto e della città
o In Brianza, a ……………………………
famoso
SAI COME
della zona che lo produce, come SI
nell’esempio. CHE LAVORO di Milano, è ……………………………
CHIAMA IL il distretto del
FA, SECONDO bili.
PERSONAGGIO TE? design di mo
NELLA FOTO?

Tessuti (Biella) ……………………………


PERCHÉ È ………………………………………
1 ....................………... …………… ……………………………
FAMOSO? 2 ....................………... Terminal dell’Aeroporto Centro Culturale Jean-Marie
Internazionale Kansai, Potsdamer Platz, Berlino. Tjibaou, Nuova Caledonia.

Osaka.
 
  3 ....................………...

La Dotta,2a
6RQGULR 
   


 …………………… PERCHÉ ………


3RUGHQRQH
luogo di nascita ,
%LHOOD 

2
Ascolta due volte l’intervistaLeggi e rispondi alla domanda. SECONDO TE,
MSeguono attività diverse per tipologia. Gli SS devono:
anzano, in 0LODQR

la Rossa
7RULQR 69 LA CHIAM ANO
provincia di e completa la tabella a lato. ………
0DQWRYD 9HQH]LD
………… …………
tr

ia

acc

 data di nascita COSÌ?
Udine, è diventata 4 ....................………...
famosa per la *HQRYD 0RGHQD
numero ……………………………

e la Grassa2b
. 

produzione di sedie la Dotta opere ………… ………… ………
  .................................
dove ......................
)RUOu
In Emili ...................
………
……………………
– ascoltare o leggere un testo e completare una tabella in modo schematico ;
)LUHQ]H
a la Rossa quando
per .................................

  5 ....................………... Romagna
, Ascolta di nuovo l’intervista ...........
in che cosa ...........
………… ...........
………… ………
........
$UH]]R Sassuolo, a 70
e completalail Grassa
testo. ...........laurea
tr

...................... ………
ia

3HUXJLD acc
7 ....................………... sono dove ......................
………… …………
........... ........

famose
le
votazione ………… ………… ………
ceramich
e.
 

Centro Culturale Jean-Marie

10 & Lode Bologna




La zona di Bie
fama intern
lla ha una Platz, Berlino.
Potsdamer
 

La zo
Tjibaou, Nuova Caledonia.
na di Be
lluno, in bre 1937. UNITÀ 13
…………………… il 14 settem
azi Veneto, è
tessuti di alt onale per i
Renzo Piano è nato a ……………… 3 Leggi il breve
co
UNITÀ 9 a
quelli di Erm qualità, come

 
per gli oc nosciuta
chiali.
in eve
tutto il
testo mondo , tahalarealizz ato
……… ……… ……… … e comple tabella .
mente o ………
enegildo Zeg ………… ………… Le 10 cose daÈvedere tto italian
un earchite
1DSROL
Cerruti 1881 na, luogo di nascita fare assoluta
, Fila, ecc. ……… ……… ……… … continenti.
69 2a Ascolta due volte l’intervista 
durante una visita a Bologna
più di ………………………
opere in
e completa la tabella a lato. …………………………… , poi a Milano dove
………………………………………
tr

ia

acc
data di nascita
 La Dotta, la Rossa
Ha estudiat o così
la Grassa: nita prima a
è defittura
archite 100/110.
o, numero …………………………… Bologna, capoluogo della ricca Emilia Romagn . nel 1964 con la ………
Perché ? ……………………. di
stel Goffred 6 ....................………... ……… ……… ……… ………
a.
La città di Cadi Mantova, è opere …………La ………… ……… Bologna la Dotta perché c’è la più antica Universit
in provinciain tutto il mondo
dove reg
Marc ione ……… à la Dotta
……… ………
........... e nel
........... 1971 si è trasferito a
N
d’Italia che ancora oggi numerosissimi studenti a ……… ........... ...........
conosciuta à della calza”, el Sud tra quando ………… …………h
nota e è Nel 1969 è andato .........................
itt 2b Ascolta di nuovo Ma teraista
l’interv per la ………
………… italiani e stranieri frequentano. Bologna la Rossa
laRossatutti i genove si ………………………….. esplorare
……………………… Come
“C
come a70 importante e Alt am ura, tra la in che cosa …………produzi
e di e compleBata il testo. one d ……… per il colore che.……… .......................................................
è infatti il cpiù
silica
tr

laurea i tetti e le case


ia

c ta e la Pugli scarp…………
………… danno alla città. ..............
r la produzion dove e. i ……… ……
distretto pe nna.
ci sono azi
ende che
a, 
votazione …………………………… Bologna la Grassa mondo
il per , girare e poi ………………
la sua gustosagastronomia: la Grassa
ze da do producono
la cucina bolognese è infatti conosciuta in tutto .......................................................
cal div ani e ..............
poltro ne di alta qu 6LUDFXVD il
alità. mondo. È una città moderna e antica allo stesso piace ai
3DQWHOOHULD
tempo, anche158 Unità 9 - Arte e Cinema .......................................................
142 Unità 8 - In giro per
er negozi
ne
egozi per questo tanti turisti la visitano ogni turisti ..............
bre 1937.
…………………… il 14 settem anno. Qui sono nati, hanno vissuto e vivono
Renzo Piano è nato a ………………
molti
realizzato personaggi famosi: i cantanti Vasco Rossi, Lucio
………… in tutto il mondo, ha
Quali/e?
È un architetto italiano ……………… … continenti.
Dalla e Francesco Guccini, il regista Pupi Avati
e
di ……… ……… ……… opere in ……………………… l’attore Stefano Accorsi, solo per fare alcuni
nomi.
personaggi
.......................................................
più Milano dove famosi ..............
………………………………, poi a
Allora non perdete tempo. Ecco le 10 cose più
belle
Ha studiato architettura prima a ……… 0. da vedere e da fare a Bologna.
……… ……… . nel 1964 con la ……………………………. di 100/11 consiglio .......................................................
..............
………………
e nel 1971 si è trasfer ito a
………………
Nel 1969 è andato a ……… ….. esplorare
228 Unità 13 - In giro per la città
24 Il libro per lo studente
.……………………………… Come
tutti i genovesi ………………………
……
e poi ……… ……… ………
il mondo, girare

158 Unità 9 - Arte e Cinema

Riproporzione.indd
01_Qui 25
Italia GUIDA introduzione.indd 24 11/12/12
24/10/1111.51
10:23
– collegare delle immagini a brevi descrizioni, un titolo ad una notizia, una domanda a un paragrafo di un testo;
Step 2 Facciamo il punto Italia, italiani e...
Step 1

UNITÀ 1 Step 1 Step 2 Facciamo il punto Italia, italiani e...


1 Collega alle frasi le immagini corrispondenti. UNITÀ 2
1 Collega ai titoli le brevi
notizie corrispondenti.
1 L’Italia è una penisola che
ha la forma di uno stivale. e

a
2 L’Italia ha due grandi isole (la Sicilia e
la Sardegna) e tante isole più piccole.
Figli unici in aumento :
la maggior parte delle fam
iglie italiane dice no
Step 1 al secondo figlio
Step 32 In Italia ci sono le Alpi, le montagne
Facciamo più
il punto Italia, italiani e... 1
alte d’Europa (fra i 3.000 e i 4.000 metri).

Gli italiani al bar… 4 In Italia ci sono ancora dei vulcani f


I dati Istat indicano che
aumentano le donne che hanno
un figlio dopo i 40 anni. Sono rare
b attivi, come il Vesuvio e l’Etna.
le nascite da mamme minorenni.
a

1 Osserv

a le immagni e
5 In Italia ci sono molti fiumi,

rispond i alle domande. soprattutto al Nord e al Centro.
 3

Famiglie alunlargnuatove:o compagno


Sempre più i figli da 2
c 6 Al Nord ci sono tanti laghi.
1
genitori non sposati
la mamma ha
CHI? 2
CHE COSA? g
7 L’Italia è circondata dal mare.

DOVE?
Molte giovani coppie decido-
1/… 2/… 3/… 4/… 5/… 6/… 7/… no di vivere vicino ai propri In Italia ci sono meno
d genitori. I nonni infatti fanno matrimoni.
i baby sitter e aiutano così le Aumentano, invece, i
QUANDO?
PERCHÉ? famiglie a risparmiare circa giovani che convivono.
Po • Adriatico • Trasimeno • Appennini 1000 euro al mese. b
3 d
• di Garda • Ligure
Ionio • Tevere • Alpi 4
UNITÀ 4 2 Completa la tabella con i nomi del riquadro. Arno • di Como • Tirreno • Maggiore

2
Figli dopo
i 40 anni
Leggi e collega alle domande le Laghi
Montagne Mari risposte corrispondent Fiumii.
1 Qual è il locale più frequentato?
2 Perché la gente va al bar? 6RQGULR



 
 
  In Italia
mamme
 


3 Di che cosa parla la gente? 

 3RUGHQRQH
%LHOOD 

4 Quali 3
sempre più
0LODQR
sonoGuarda
i momen laticartina
in cui lae gente va chiedi 7RULQR
a turno al bar? 0DQWRYD 9HQH]LD DOV‛È IL
al tuo compagno dove sono le 

PIEMONTE?
regioni nel
riquadro, come nell’esempio.
a
anziane
*HQRYD 0RGHQD
b c 
 4
  d
L
C’è chi.......................
ci va per chiacchier ....................................... )RUOu ....................... ................ a quota dei ragazzi
are
Piemonte •................ Il bar rimane ancora................
....................... oggi il
di tuttoil(67%),
)LUHQ]H
la Puglia • la Liguria Al primo posto la politica tra i 18 e i 34 anni
chi per ripo- luogo dove •la l’Umbria
gente................
va più (48%), 

................
 Si va al bar soprattutt
....................... AL NORD
o per
................
sarsi (51%)la Calabria
e chi per incontra-
....................... ................
• L’Emilia Romagn ....................... poi
.......................
il calcio (42%) $UH]]R
colazione (47%),ALnegli CENTRO non sposati che continua
spesso:a •c’è
il Lazio
chi ci •valadue/tre
Sicilia
icilia e il lavoro (37%), e infi-
3HUXJLD
ulti-
re gli amici (45%). Solamente mi anni però l’occasion AL SUD a vivere con la famiglia
il Veneto • la Toscana • il volte alla •settimana  ....................... ................
e in
il 33%.......................
va al bar per mangiare................ Trentino la Campan
....................... (15%),
................
nia
ia ne argomenti più................
....................... leggeri cui il bar è più popolato è il d’origine è infatti passata
l’Abruzz o • il
chi una volta al giorno (31%) come dal 49% del 1983 al 59%
Friuli
o prendere qualcosa da bere. Venezia Giulia • la Basilicata il gossip (35%),  
lo momento dell’aperit
....................... ................
....................................... ivo sia la
....................................... e chi anche tre/quattro................
....................... volte shopping (33%) e il cine- 

mattina
nel 2009.
al giorno (43%). 

sia la sera (41%).
ma (25%). 

f

1/…242/… 1 - Primi contatti
Unità 3/… 4/…  
1DSROL
40 Unità 2 - La famiglia, gli amici
4 Guarda la cartina e a turno chiedi al 

3
tuo compag
Comple
no ta consono
dove la parola
le città
mancan
nel riquadr
te, come
dro,

o, nell’esempio.
IN QUALE alla crema / marmellata
come nell’esempio. un cornett
REGION E È o al miele 
FIRENZE? vuoto
Firenze • Milano • Bologna • Torino
• Veneziaa
Perugia
–1 ............
completare
........……... all’albic brevi
alla pera
occa frasi
• Napoli • Catania • Lecce • Cagliari
o testi,
• Matera
IN TOSCANcartine
4 ............
A ; prosciutto e formaggio
/ pesca ........……... al
pomodoro e mozzarella
tonno e carciofi ni
6LUDFXVD
UNITÀ 5
UNITÀ 1 2 ....................……... al limone / latte 3DQWHOOHULD
5 ....................……... di latte / coca cola
d’acqua antita
DOCG: Denominazione di Origine Controllata e Garantita
3 ....................……... alla crema/stracciatella/fragola 5Scrivi accanto a ciascuna zona il DOC: Denominazione di Origine Controllata
5 Completaalle frasi
limone/
concioccola to mancan
le parole ti.
6 ....................……... alla crema / panna nome del vino prodotto, come nell’esempio.
al cioccolato

72 Unità 4 - La giornata
1 Il Monte Bianco è il ……………………
..
più alto d’Italia (4810 mt.).
Il Barolo è un
1 Il Chianti Classico è uno dei 2 Il Canonau è un vino rosso,
2 Il Po è il …………………………..... vini rossi italiani più conosciuti DOCG, prodotto
........ vino rosso, DOC,
più lungo d’Italia (652 km). in tutto il mondo (DOCG). Lo prodotto in provincia in Piemonte, in
producono in Toscana, in una di Nuoro. provincia di Cuneo.
zona tra Firenze e Siena.
3 Il Trasimeno è il ………………….
...……
più grande del centro Italia.


 
BAROLO 6RQGULR 
 
 
 

4 La Pianura Padana è la ………… 




3RUGHQRQH 3 ll Sagrantino di
….…… 8 Il Lambrusco 

%LHOOD


Montefalco è un vino DOCG


0LODQR
più grande d’Italia. è un vino rosso, 7RULQR 0DQWRYD
9HQH]LD
prodotto nel comune di
DOC, prodotto 
 Montefalco, e nelle zone
in provincia di *HQRYD 0RGHQD vicine, in provincia di Perugia.
5 Roma è la ………………………….… 

… Modena, di  
)RUOu

d’Italia. Reggio Emilia e )LUHQ]H


 di Mantova. 



$UH]]R 3HUXJLD
4 Il Moscato
6 La Sicilia è l’…………………………… 
 passito di
…  Pantelleria

 più grande d’Italia.   
liquoroso è un vino
 
7 Il Brunello di 

Montalcino è 
 
 DOC, prodotto nella
 un vino rosso,  provincia di Trapani.
 7 La Valle d’Aosta è la ……………………  
Ha un sapore dolce

DOCG, prodotto 1DSROL

più piccola d’Italia. 


in Toscana, e di solito si beve

nel territorio
 con il dessert.
del comune di 
Unità 1 - Primi contatti 25 Montalcino in 

provincia di Siena.


5 Il Cirò DOC è un
6 Il Montepulciano 6LUDFXVD vino rosso, rosato o
d’Abruzzo è un vino 3DQWHOOHULD
bianco ed è prodotto
rosso, DOC, prodotto nella zona di Cirò, nelle
nelle province di Chieti, province di Catanzaro
L’Aquila, Pescara e e Crotone.
Teramo.

comprare un vino e chiede


6 In coppia, A è un cliente e B il padrone di un’enoteca. A vuole
consiglio a B. B dà indicazioni.

in base ai seguenti punti:


7 In coppia, chiedi al tuo compagno informazioni sui vini nel suo Paese,

• se bevono vino
• se no, che cosa bevono
• se si produce vino
Il libro per lo studente
• se sì, quali sono i vini più famosi del suo Paese e di che tipo.
25
Unità 5 - Il tempo libero 93

Riproporzione.indd
01_Qui 26
Italia GUIDA introduzione.indd 25 11/12/12
24/10/1111.51
10:23
pomodori (di) Pachino • capperi di Pantelleria • pistacchi
3
Perugia ieri … e oggi Scrivi nella cartina accanto alle
immagini i nomi dei prodotti presenti nel
Bronte • prosciutto crudo di Parma/San Daniele • parmig
reggiano • pecorino sardo • tartufo di Alba • olio ligure •
Una volta il centro riquadro. salsicce di Norcia • mortadella di Bologna • mozzarella di
Oggi, invece, è molto
storico di Perugia difficile andare in centro bufala campana • olio pugliese • pasta di Gragnano • olio
era aperto al con la macchina, si toscano • cioccolato di Modica • nocciole piemontesi
traffico. Piazza preferisce prendere
IV Novembre l’autobus e il Prosciutto crudo
era piena di minimetro: non di Parma / S. Daniele
automobili: c’è traffico e si
non si poteva può passeggiare


passeggiare tranquillamente.  



   
tranquillamente. 6RQGULR
 


 3RUGHQRQH
UNITÀ 6
– ricostruire biografie; 

%LHOOD

7RULQR
0LODQR


9HQH]LD
3 e dei personaggi, come nell’esempio. 0DQWRYD
14 ..................…
Leggi le informazioni ……... le biografi
nei riquadri e ricostruisci
2 In gruppo,


1 ....................………...
– descrivere
che sono avvenuti: immagini.
individuate alcuni cambiamenti
UNA VOLTA… OGGI INVECE… *HQRYD 0RGHQD


UN TEMPO… ORA INVECE… g Nel suo libro ha parlato della camorra.
• nella vostra città a È nato a Napoli il 22 settembre del  
PRIMA… ADESSO INVECE… )RUOu
1979 ed è uno scrittore molto famoso. )LUHQ]H 2 ....................………...
• nel vostro Paese.
13 ..................………... 
è stato
h Con le sue tournée internazionali


UNITÀ 10 b Nato ad Ascoli Piceno nel 1969, Giovanni $UH]]R
negli Stati Uniti, Canada, Russia, Austria,
3HUXJLD
3 ....................………...
Allevi è un pianista e un compositore tra i Francia, Germania, Belgio, Balcani,

S
più amati dal pubblico di tutto il mondo. Ungheria, Hong Kong e Cina. econdo l’Istat il
3 In coppia,
3 descrivete nel Salento
le immagini.
La masseria, in Puglia. 4 I trulli, ad Alberobello in Puglia. 46,5% delle
coppie italiane si ferma ad un solo
……………………………………………… ………………………………………………  

c Si è diplomato nel 1990 in pianoforte bambino, il 43% ha 2 figli e solo il 4 ....................…




12 ..................…
i Ha pubblicato ……...
il suo primo album per pianoforte

I mezzi di trasporto, i viaggi… con il massimo dei voti al conservatorio 10,5% delle


 famiglie ha 3 o più figli.
“F. Morlacchi” di Perugia. nel 1997 grazie a Jovanotti. c

 

1 d Nel 2006 ha scritto “Gomorra”, un l In Italia scrive per il quotidiano “la 1DSROL
3 libro che ha avuto tantissimo successo Repubblica” e la rivista“L’Espresso”.
e che ha vinto moltissimi premi. 
11 ..................………...

m Collabora anche con i giornali più famosi del
e Si è laureato in Filosofia all’Università mondo: negli Stati Uniti con “Washington Post” 
degli Studi di Napoli (sua città natale). e il “New York Times”, in Spagna con “El País”,
10 ..................………... Spiegel”, e ……...
in Germania con “Die Zeit” e9“Der ....................…
IERI f Si è laureato in Filosofia nel 1998. in Inghilterra con il “Times“.
OGGI IERI OGGI Italia.
5 La cascina, nella Pianura Padana. 6 Le ville, sui laghi del Nord
2 4 ……………………………………………… ………………………………………………
Giovanni Allevi 3/b, …, …, …, …

Roberto Saviano 4/a, …, …, …, …, … 5 ....................………
Istat: sempre più giovani restano 3DQWHOOHULD
6LUDFXVD

IERI OGGI IERI OGGI


a4casa conCristina
mamm
8 ....................………...
Lavagno, trenta anni, milanese, è laureata in Lingue.
“Non è molto adivertente
e papàcorrere sempre a cercare lavoro e do-
Scegli un personaggio famoso del tuo Paese. Trova le informazioni
sulla sua vita e scrivi
6 ....................………...
una breve biografia, in base ai seguenti punti: 5 7 ....................………...
ver accettare qualsiasi offerta. Devi sempre dire di sì. Ho sempre
174 Unità 10 - Ricordi • in quale settore è famoso e se è famoso anche all’estero
paura di non avere abbastanza soldi per arrivare alla fine del
• quando e dove è nato UNITÀ 8
mese, ma spesso ho periodi lunghi di riposo e ho imparato a fare
• le cose più importanti che ha fatto 6

In genere prima di passare al confronto inter- 7 I Sassi di Matera, in Basilicata. • i premi che ha8avuto.
La sacco
uncasa di cose”.
colonica nella A 4
turno, A toscana.
campagna I NONNI AIUTANO
chiede a B in base alle regioni
egioni indicate di
comprargli dei prodotti tipici di quella regione, come nell’esempio.
……………………………………………… ………………………………………………
A RISPARM IARE SU 5 A turno, A chiede a
culturale gli SS vengono guidati a riutilizzare quan- Liguria • Sicilia • Campania • …………………
………..........................………………………………………………Emilia
O
Romagna
E BAB YToscanaSITTER • se ci sono prodotti
• Umbria •..........
………………...

• Puglia • Piemonte • Sardegna • Friuli ASIL


Venezia Giulia alimentari
to hanno appreso in relazione alla cultura italiana, ………………... ..........
………..........................…………………………………………………………………
2 Scrivi nei riquadri i nomi4 delle
Scrivi sotto ogni immagine il nome del giovane corrispondente.…………………………………............. italiani nel suo Paese e quali
………..........................………………………………………………
come nelle seguenti attività: case caratteristiche delle zone indicate.
…………………………………………………….............
SE VAI IN LIGURIA,
………..........................……………………………
• quali sono i prodotti alimenta

MI COMPRI UNA
tipici suo Paese.
UNITÀ 3 BOTTIGLIA DI OLIO? B risponde.

3 A turno, A chiede a B se
5 personaggio
A turno, A chiede a B notizie sulNon famoso del suo Paese. B risponde.
sono più un’eccezione. Unità 8 - In giro per negozi
conosce qualcuno del suo Paese che Le famiglie
ha una casa in Italia e in quale zona. B allargate sono molto “di moda” negli
risponde. ultimi anni e non stupiscono più. Unità 6 - Biografie 109
e

1/… 2/… 3/… 4/… 5/… 6/…

e ………………… 2 ………………………………… li: dal- 3 …………………………………


4 In gruppo, trovate1 fotografi ………………
a La Torre degli Asinel ere UNITÀ 2
In un secondo momento vengono indotti, at- di case caratteristiche dei vostri Paesi e sibile ved
la sua cima è pos Le torri di
mostratele 4 ai compagni. Dite di quale
Collega a ciascuna foto la descrizione corrisponden 2 te. città rossa.
traverso attività strutturate per punti, a un con- zona/città sono tipiche.
A turno, no, A chiedetuttaaBla informazion
nel suo Paese, in base ai seguenti Bologn a son o una
punti:
i sulla situazione delle famiglie
delle carat-
5 Rispondi alle domande. città. Oggi ne
Ascolta la seconda parte teristiche della
dell’intervista e indica con fronto interculturale relativo al tema affrontato. 1 b • numero di figli per famiglia rimangono
Prodotti tipic i: soprattutto
o circa 20.
Unità 3 - La casa 57
una X di quali opere parlano.
Tali attività, per lo più in coppia o in piccoli gruppi, 2 • onom
prodotti gastr genitori
mortadella•, ecc.).
sposati o 3no
ici (tortellini,
Ricordateallargate
famiglie che
Cristina
stimolano la discussione e permettono lo sviluppo Andrea le vie dello shopping bolog
sono piene•di outle
età dei genitori nese
t e negozi ar-
Davide
• Perché Cristina non è
dell’abilità di produzione orale (e anche di intera- • Quanti lavori
tigian
ha ali di •
cambiato? età
calzature
capi d’abbigliamento su
in
ed cui i
eleganti• fi
misurnonni.
Che
gli cosa
lasciano sogna?
la casa dei genitori contenta?
6
• Perché è contento Via Rizzoli,del
• ruolo
suo dei •a. Perché non cerca di
• Di che cosa ha paura?
zione orale) . Paul Klee, Berna.
2 Zentrum c La Basilica di Santo sacri
di edifi
Stefa-
ci Farin i e
nuovo lavoro? Via Castiglione sono le
Via D’Azeglio, Via
realizzare il suo sogno?
• Che cosa ha fatto nei lunghi
no è un insi em e strade con gli atelier delle
più noto com- • Che cosa glipiùinteressa? firme
che formano il ese
ie ”. prestigiose dellaa moda. periodi di riposo? Unità 2 - La famiglia, gli amici 41
e “Sette Chi
plesso dell 5
d
Uscire la sera: la prese
nza e La
UNITÀ 11
dell’Università e quind Pinacoteca Nazional
4 i di un e:
gran numero di stude una delle più important
dre Pio, San Giovanni nti ita- i rac-
liani e stranieri rende Bolog A chiede a B com’è la situazione nel suo coltePaese,
musealiinitalia seguenti punti:
6
una città vivace e giova
A turno, na
basene. aiSono
presenti artisti come Raffa
ne. I ello,
princ•ipali Carracci, Reni e tante altre
selocal i sono intor
i giovani no a facilmente lavoro
trovano
sonalità legat
per-
Piazza Maggiore ma anch g e a Bologna.
• se il lavoro che e neltrovano corrisponde ai loro titoli/studi
quartiere unive iversi
rsitar
tario.
io.
• se i giovani vanno a cercare f Cos are: la cucina bo-
a mangiall’estero
lavoro 9
lla emiliana in
Centre Georges Pompidou (detto 8 • se sì, perché e dove lognese, come que ante.
4
anche “Beaubourg”), Parigi. gen ere, è varia ed abbond le
7 • se le donne trovano facilmente lavoro ose sono
Oltre ai tortelli, fam al ragù, la
gne
• se sì, che tipo di lavoro tagliatelle e le lasa se con for-
A volte, poi, gli SS vengono invitati a cercare, in • se no, perché
cotoletta alla bolo
gne
a di prosciutto
l La
Basilica di San Petronio
maggio e una fett
Internet, notizie relative al proprio Paese d’origine e B risponde.
na: ha più crudo. Protagonist
a della cucina
mor tadella.
è la chiesa più important
impo nente di Bologna oltre
e ed
h I Portici di Bolog locale è anche la
ti. Durante
sore panoramico.
a fare delle presentazioni in classe (ad esempio con g
Piazza Maggiore:
di 40 km di por tica
proteggono i Dov
ad essere la quinta chies
grande del mondo. o.
a più
Unità 11 - Il lavoro 191
cuore la bella stagione e dormire: Bologna of-
più freddi,
Power Point) o a scrivere dei brevi testi, sviluppando della città, è il centro
vita civile e religiosa di
della dal sole , nei me
o
si
dal la pio g-
fre una serie di hotel, da una
a cinque stelle, in varie
Bolo- invece, riparan parti 10
metropolitana
così anche le abilità di produzione orale e scritta. gna. È celebre per la Fonta
del Nettuno, sulla quale
na gia. Sono la
all’aperto di Bol
ogna, percor-
della città sia per i man
in viaggio di lavoro che
ager
scolta di nuovo la seconda si metton o di per i
affacciano i più impo
arte dell’intervista 5 Auditorium/Parco della musica, Roma. rtanti si coperti che per to della ragazzi che vanno in giro
du-
edifici della città medievale i pun
rispondi alle domande. . raggiungere ogn rante il fine settimana.
città.
la prima opera di Renzo UNITÀ 9
a? 1/… 2/… 3/… 4/… 5/… 6/… 7/… 8/… 9/… 10/…
ace ancora l’opera con cui è
5 Cerca notizie su un artista famoso
? del tuo Paese e le immagini delle sue opere
nella sua città. B risponde.
? più famose, in base ai seguenti punti: 5 A turno, A chiede a B quali sono le 10 cose da vedere e da fare
nzo Piano la costruzione di • settore in cui è famoso (pittura, scultura, UNITÀ 13
erti? architettura, fotografia, ecc.)
orium di Roma rispetto ad
erti?
• luogo e data di nascita
6
Cerca informazioni sulla tua città e scrivi una breve
• studi presentazione in base ai seguenti punti:
• opere più famose
• di’ come la chiamano (se ha un nome o degli aggettivi particolari)
• reazioni nel tuo Paese (di’ se piace o non piace
• di’ quali sono le sue caratteristiche
alla gente). natura)
• di’ quali sono le cose da vedere (monumenti, musei, bellezze della
A chiede a B se gli Riferisci alla classe.
di Renzo Piano, B risponde • di’ che cosa mangiare, comprare e dove dormire.

Unità 13 - In giro per la città 229

26 Il libro per lo studente


159 Unità 9 - Arte e Cinema

Riproporzione.indd
01_Qui 27
Italia GUIDA introduzione.indd 26 11/12/12
24/10/1111.51
10:23
Struttura dell’eserciziario
Nella seconda parte del volume compaiono, suddivisi uni- 6
tà per unità e coerenti con il tema in essa sviluppato, ulteriori
Unità
Biografie
esercizi per il consolidamento delle strutture e del lessico e
attività e compiti comunicatici per lo sviluppo delle diverse Costruiamo e consolidiamo
abilità linguistiche. 1 Rispondi, come nell’esempio.
Chi hai incontrato ieri in centro?
Ho incontrato Veronica.
I primi sono nella sezione denominata Costruiamo e 1 Che cosa ha studiato Marco all’Università? ..............................................
........................................ farmacia.
consolidiamo caratterizzata un’icona che raffigura un muro 2 Quanti anni ha compiuto Elisabetta ieri? ..............................................
.............................................. 52 anni.
3 Quando hai finito l’Università? .....................................................................
in costruzione, mattone su mattone. 4
................... l’Università nel 1995.
Quando avete frequentato il liceo? .....................................................................
...... il liceo dal 1985 al 1990.
5 Con chi hai fatto l’esame di maturità? ..............................................
................. l’esame di maturità con Silvia.
6 Chi avete conosciuto in campeggio? ..............................................
Unità 6 .................................................... Andrea.

Le attività per
9 Scrivi delle lo sviluppo
brevi storie delle abilità linguistiche sono
con le seguenti indicazioni.
2 Fai le domande, come nell’esempio.
Chiedi a un amico se ha visto Marta ultimamente.
nella sezione Sviluppiamo le
• Stamattina • incontrare abilità
• Andrea e Patrizia e sono •accompagnate
Matteo • studiare
Hai visto Marta ultimamente?
• vecchio compagno di scuola
di volta in volta da
• bar • darsi una sola icona
• appuntamento relativa all’abilità
• conoscersi • corso di ballo
• sposarsi • avere • un figlio
principale
• medicina • Pisa • andare
• Stati Uniti • specializzazione
1
2
Chiedi a un amico se ha incontrato Giovanni la settimana scorsa. .......................
Chiedi alla signora Bianchi se ha incontrato tua madre ieri. .......................
.............................................
.......................................................
che viene sviluppata
• pizzeria
in quel momento. • diventare • chirurgo famoso 3 Chiedi a un’amica dove ha conosciuto suo marito. ..............................................
............................................
4 Chiedi ai tuoi amici dove hanno studiato. ..............................................
...........................................................
1 2 3 5 Chiedi alla tua professoressa dove ha insegnato per la prima volta. .......................
...........................................
6 Chiedi a un’amica quando ha avuto il primo figlio. ..............................................
............................................

Sviluppiamo le abilità 3 Completa, come nell’esempio.


Francesco è nato a Roma.
1 Mia nonna è mort.…… dieci anni fa.
10a Leggi il testo e completa la tabella con le informazioni presenti nel testo.
2 I miei genitori sono nat.…… e vissut.…… in Francia.
Francesco è nato a Milano. A 8 anni, con la sua famiglia, ha cambiato
città, è andato a vivere a Roma dove 3 La famiglia di Antonio è rimast.…… sempre nella stessa città.
ha frequentato la scuola. A 18 anni Francesco ha deciso di partire
per l’Inghilterra: per due anni ha lavorato 4 Alessandra ha cambiat.…… casa il mese scorso.
come cameriere in un pub a Londra e ha imparato la lingua inglese.
Poi è tornato a Roma, ha frequentato
l’Università, si è laureato in Lingue e Letterature straniere. Non ha 5 Giulia e Angelica sono nat.…… lo stesso giorno.
trovato subito un buon lavoro: prima ha
dato lezioni private d’inglese, poi ha fatto la guida turistica, alla fi 6 I nonni di Paolo sono andat.…… a lavorare in Argentina.
ne ha trovato lavoro in un’agenzia di viaggi
di Milano, la città dove è nato. È molto soddisfatto perché guadagna
abbastanza bene e perché può anche
viaggiare molto.
4 Trasforma, come nell’esempio.
Mario si è sposato nel 1972.
nascita a ................................................................................................................... Mario e Assunta si sono sposati nel 1972.
........................
scuola a ................................................................................................................... 1 Nicola si è diplomato nel 1988. Nicola e Giovanni ..............................................
........................ .............................................
cameriere a ................................................................................................................... 2 Francesca si è laureata in medicina. Francesca e Alessandro .......................
........................ ......................................................
Università a ................................................................................................................... 3 Antonio si è trasferito a Bologna. Antonio e Vittorio .......................
........................ ................................................................
facoltà ................................................................................................................... 4
........................ Roberto si è iscritto a Lettere. Roberto e Paolo ..............................................
..................................................
primi lavori ...................................................................................................................
........................ 5 Silvia si è iscritta a un corso di fotografia. Silvia e Giovanna .......................
......................................................
lavoro attuale ...................................................................................................................
........................ 6 Cristina si è trasferita a Treviso. Cristina e Lucia ..............................................
.................................................
260 Unità 6 - Biografie

10b Completa il dialogo con le battute mancanti.

Francesco, dove sei nato? ..........................................................................


Sei rimasto sempre a Milano? ..........................................................................
Che cosa hai fatto a diciotto anni? ..........................................................................
Che cosa hai fatto a Londra? ..........................................................................
Per quanto tempo sei rimasto in Inghilterra? ..........................................................................
Che cosa hai fatto quando sei tornato a Roma? ..........................................................................
Dopo la laurea, che cosa hai fatto? .......................................................................... Unità 6
Che lavoro hai trovato a Milano? ..........................................................................
Sei soddisfatto del tuo lavoro? ..........................................................................
Perché? ..........................................................................
46 11a Ascolta l’intervista e rispondi alle domande.
ia
tr

acc
1 Che lavoro fanno le tre persone intervistate?
262 Unità 6 - Biografie
Sviluppo della comprensione scritta 2 Dove lavorano?

47 11b Ascolta di nuovo l’intervista e completa la tabella, quando è possibile.


ia
tr

acc

Enrico Annamaria Davide

................................ ................................ ................................


Dov’è nato/a?
................................ ................................ ................................
In che cosa si è laureato/a?
................................ ................................ ................................
Quando ha iniziato a lavorare?
................................ ................................ ................................
Che cosa ha fatto all’inizio?
................................ ................................ ................................

................................ ................................ ................................


Che ha fatto dopo?
................................ ................................ ................................

................................ ................................ ................................


Che cosa fa ora?

per ciascuno dei tre


48 11c Ascolta di nuovo l’intervista e scrivi una breve scheda di presentazione
ia

giornalisti.
tr

acc

..................
re come ........................
ha cominciato a lavora
...................................... .........................
Enrico è nato in ........ ........ ........................................
........ ........ ........
................................ ......
All’inizio ........................ ........................................
........................................
........................................ .........................
Sviluppo della comprensione orale ........................................ ........ ........................................
........ ........ ........
................................ ......
Poi ................................ ........................................
........................................
........................................ ................
........................................ ........ ........ ........................................
........ ........
........................................
Ora ................................

..............................................................
Annamaria ha cominciato a lavorare ..............................................
............................................................
All’inizio ............................................................................................
..................................................
...................................................................................................................
..............................................
Poi ...................................................................................................................
..................................................
...................................................................................................................
.............................................
Ora ...................................................................................................................

Davide è nato a ....................................


Il libro per lo studente
................... dove si è laureato in
27
....................................................
Ha scritto ....................................
............................................................
.......................................................
Negli ultimi anni ha ........................
............................................................
...................................................
............................................................
............................................................
.............................................
Ora ................................................
............................................................
....................................................

Riproporzione.indd
01_Qui 28
Italia GUIDA introduzione.indd 27 11/12/12
24/10/1111.51
10:23
L’appendice
Il volume è completato da un’Appendice, in cui sono riportate le trascrizioni dei testi orali presentati nelle diverse
unità, per evitare che gli SS durante l’attività di comprensione orale siano indotti a leggere il testo piuttosto che ad
ascoltarlo.

è anche me - book
Il libro digitale
Il QuiItalia.it in versione digitale (contenuto nel DVD) si può leggere sul PC e si può proiettare con il videoproiettore
o con la LIM (lavagna interattiva) per lavorare in classe. Cliccando sull’icona audio si ascoltano le registrazioni. Nel DVD
Cos’è
inoltre sono il meanche
contenuti -book?gli ascolti in formato mp3.
Il me-book è un nuovo libro digitale interattivo personalizzabile arricchito di
contenuti multimediali, progettato per fare lezione in classe .
Ogni schermata riproduce due pagine del libro cartaceo. Cliccando sulle voci dell’indice
Il me-book interattivo, è possibile sfogliare le pagine e navigare i contenuti.
Con il me-book del libro l’insegnante può lavorare in classe in modo interattivo con tutta la prima parte del volume
Cheusando
(pp. 1-229) cosaun contiene
PC collegatoil a un
me -book? o una lavagna interattiva.
videoproiettore
ConContiene
gli strumenti
tutte me-book,
del le espansioniinfatti, si possono prendere
multimediali collegate appunti, evidenziare,
alle pagine sottolineare,
del libro: ingrandire le pagine
fi le audio,
del libro. L’insegnante può anche coprire parte del testo e degli esercizi,
esercizi interattivi di fonetica e grammatica, materiali per la certifi cazione.quando lo ritenga opportuno per far lavorare
gli alunni. Per conoscerne tutte le potenzialità consigliamo di scaricare l’Aiuto in pdf.
In particolare
Come sinel usame-book
il medel Qui Italia.it nella sezione Multimedia sono raccolti gli audio del libro e della
-book?
fonetica. Nella sezione Schede tutte le immagini e le cartine di Avvicinamento al testo oltre a molte altre contenute
nel testoIl me-book
sui seguentiè argomenti:
contenutoArte in un DVD allegato
e architettura alla
italiana Guida
(unità perCibi
9,13); l’insegnante
italiani (unità. Può essere
8); Fare acquisti (unità 8);
utilizzato
Lavori (unità 1, 4); con unitaliani
Luoghi semplice
(unitàcomputer 7); Sport e a
1, 3, 4, 6, collegato un proiettore
tempo libero (unitàoppure, ed è (unità
5); Tradizioni l’opzione piùpossono
12), che
coinvolgente,
così essere con un computer
mostrate e riutilizzate connesso
per altre attività, alla Lavagna
inserendole Interattiva
nel proprio slide show Multimediale (LIM).di documenti
(cioè nella raccolta
e immagini creata dal docente).
Quali
Usando sono lePagine
lo strumento funzioni del sime
affiancate -book?
possono mostrare sulla stessa schermata le attività (contrassegnate
dal rimando alle pagine di Facciamo il punto) e i relativi schemi grammaticali utili per lo svolgimento e la correzione
Con il me-book si può:
dell’esercizio.
• ingrandire
È inoltre possibile:porzioni di testo e documenti usando lo zoom
• sottolineare, evidenziare, annotare
• svolgere alcuni
• inserire esercizi ine modo
segnalibri creareinterattivo cliccando
un archivio su questa
di pagine icona
preferite
• affi ancare
• lavorare in classedocumenti (immagini,
con le schede di fonetica,schemi, testi) anche gli audio, cliccando su questo simbolo
ascoltandone
che si trova nell’ultima pagina della sezione Facciamo il punto di ogni unità.
Ma, soprattutto, è possibile creare percorsi personalizzati utilizzando la funzione
slide-show.
Le stesse schede diGrazie adsono
fonetica essa, l’insegnante
scaricabili può
in formato PDF,realizzare diversi tipi
e quindi stampabili, di presentazione,
dal menu Materiali per l’insegnante.
utilizzando documenti tratti dal libro (schemi, immagini, testi, contenuti multimediali),
dal web oppure altri materiali di propria creazione.

Unità 9 Arte e cinema


contenuti multimediali

slide-show
• Per cominciare
Unità 1. Primi contatti

Indice interattivo
Unità 2. La famiglia, gli amici
Unità 3. La casa
Unità 4. La giornata
Unità 5. Il tempo libero
Unità 6. Biografie
Unità 7. In viaggio
Unità 8. In giro per i negozi
Unità 9. Arte e Cinema
Unità 10. Ricordi
Unità 11. Il lavoro
Unità 12. Regali
Clicca qui per visualizzare
Unità 13. In giro per la città
le pagine a schermo intero
• Esercitazioni di fonetica e grafia

• Test di valutazione
Test per certificazione CELI
Test per certificazione CILS
Test per certificazione PLIDA

Zoom, segnalibri,
strumenti per sottolineare,
evidenziare, annotare

qui italia.indd 2 25/05/11 14:41


28 Il me-book

Riproporzione.indd
01_Qui 29
Italia GUIDA introduzione.indd 28 11/12/12
24/10/1117.41
10:24
Alberto Mazzetti Marina Falcinelli Bianca Servadio Nicoletta Santeusanio

quiitalia.it
Corso di lingua italiana per stranieri
LIVELLO INTERMEDIO (B1)

Guida per l’insegnante


di Nicoletta Santeusanio

+ LIBRO INTERATTIVO

+ CLASSE VIRTUALE

LE MONNIER

Riproporzione.indd 130
00I_032_Iniziali.indd 11/12/12
19/09/1217.41
11:49
Indice

Il corso 2

L’approccio metodologico 2
Il saper fare, p. 2; La grammatica, p. 2; Il lessico, p. 3; I testi, p. 3; Le immagini, p. 5

Il libro per lo studente 6


La struttura del libro, p. 6; La struttura dell’unità, p. 6; I simboli, p. 6; I simboli del me-
book, p. 6; L’unità e le sue sezioni, p. 6; Avvicinamento al testo, p. 7; Comprensione,
p. 8; Analisi, p. 13; Riutilizzo, p. 17; Oltre l’unità, p. 25; Facciamo il punto, p. 26;
Italia, italiani e…, p. 28; Struttura dell’eserciziario, p. 31; L’appendice, p. 32; Il CD,
p. 32; Il libro digitale, p. 32

Il me-book 32

Proposte e suggerimenti 33
Unità 1, p. 33; Unità 2, p. 37; Unità 3, p. 41; Unità 4, p. 46; Unità 5, p. 49; Unità 6,
p. 53; Unità 7, p. 57; Unità 8, p. 62; Unità 9, p. 66; Unità 10, p. 70

“Qui Italia.it” e le certificazioni linguistiche per l’italiano 75


Le certificazioni linguistiche, p. 75; Presentazione dei quattro Enti certificatori, p.
75; L’Università per Stranieri di Perugia e il CVCL, p. 75; L’Università per Stranieri di
Siena e il Centro CILS, p. 76; Roma Tre, Ufficio della Certificazione, Dipartimento di
Linguistica, p. 77; La Società Dante Alighieri e il progetto PLIDA, p. 77

Test di fine corso 78

Riproporzione.indd 231
00I_032_Iniziali.indd 11/12/12
19/09/1217.41
11:49
L’insegnamento della fonetica nell’apprendimento della lingua L2/LS 85
La lingua utilizzata nel B1, p. 85; Obiettivi generali del corso, p. 85; Tipologia delle
attività: obiettivi e procedure, p. 85

Sillabo 90

Schede di pronuncia e grafia 92


Scheda 1, p. 92; Scheda 2, p. 95; Scheda 3, p. 98; Scheda 4, p. 101; Scheda 5,
p. 105; Scheda 6, p. 109; Scheda 7, p. 113; Scheda 8, p. 117; Scheda 9, p. 120;
Scheda 10, p. 123

Soluzioni del libro dello studente 127

Soluzioni delle schede di pronuncia e grafia 144

Trascrizioni degli audio delle schede di pronuncia e grafia 148

Soluzioni del test di fine corso 153

Trascrizione dell’audio del test di fine corso 154

Riproporzione.indd 132
00I_032_Iniziali.indd 11/12/12
19/09/1217.41
11:49
ti M. Falcinelli
/G te in -5
.it an alc 7
SE EMRVAA ZZEE-R8V8A8Z-0iZE0It ta8ol-ni0n0nitearli nier

ui us elli
lia - S F 0 6 2

(B io
0
a. it8r02 .it

da an
-S FNA L9C0IA72N86 8tLC- I 8-
Dall’esperienza di Qui Italia nasce Qui Italia.it, aggiornato agli ultimi studi di glotto-
S A S8 8Au I8 n I n

1)
a

Q TrEvUa aISNzAEzNL LLI08S-A0N LLI


uei8-M oui o

Ita iNoIO ti - -8
6
97 Q9L7 e MQ e M

ui SdA eILOtI 0IO quiitalia.it


Ne LECU E-8E8-U E
N T 0N

quiitalia.it
didattica e allineato con gli attuali criteri di certificazione internazionale.

A. Mazzetti M. Falcinelli B. Servadio N. Santeusanio quiitalia.it


A. Mazzetti
RV ZDZ TT -D0 T-aT a.i-e
L

A
6i
A IEOT I-FI0O 8Il0-iF
2

quiitalia.it
Per acquisire una competenza di tipo linguistico-comunicativo:

quiitalia.it

A. Mazzetti
L

IO I-A A--8S

A. Mazzetti M. Falcinelli B. Servadio N. Santeusanio


AS TM

• corretta da un punto di vista formale (competenza linguistica)


8M - Q

D -TS

B. Servadio
Ristampa 8-03-2011 1:29 Pagina al
appropriata
•Dall’esperienza 104
dicontesto
Qui Italia(competenza sociolinguistica)
7

nasce Qui Italia.it, aggiornato alle indicazioni del Quadro Comune


M 9

efficacee al
•Europeo delraggiungimento di determinati
Profilo della lingua italiana escopi
ai più (competenza pragmatica).
recenti studi di glottodidattica e di linguistica

M. Falcinelli
acquisizionale.
Dall’esperienza
Il corso, disponibile di Qui ancheItaliainnasce
e-book, QuisiItalia.it,
integraaggiornato
con: agli indicazioni
alle ultimi studi di glotto-

M. Falcinelli
Per Quadro
del
didattica acquisire
e Comune
una competenza
allineato conEuropeo
gli di etipo
attuali del Profilo della linguainternazionale.
linguistico-comunicativo:
criteri di certifi cazione italiana e ai più recenti studi
Dall’esperienza
•diDall’esperienza
ilglottodidattica Qui
libro digitaledisfogliabile Italia nasce
Italiacon gli QuiQuiItalia.it,
ascolti aggiornato
aggiornatoagli
interattivi agliultimi
ultimistudi
studididiglotto-
di diQui nasce Italia.it, glotto-

N. Santeusanio
na 104 •Per acquisire
corretta da ununa ecompetenza
punto linguistica
di gli
vista diacquisizionale.
formaletipo(competenza
linguistico-comunicativo:
linguistica)
didattica
il me-book
• didattica e allineato con
(libro digitale
e allineato attuali
con interattivo, criteri di certifi
personalizzabile
gli attuali criteri cazione internazionale.
per fareinternazionale.
di certificazione lezione con la LIM o il PC)
•••Per appropriata
corretta da al contesto
un punto di (competenza sociolinguistica)
la
Per acquisire
classe una
virtuale
acquisire unacompetenza
(per la vista
competenza
formale
diditipo
preparazione, (competenza
somministrazionelinguistica)
tipolinguistico-comunicativo:
linguistico-comunicativo: e correzione online di test

B. Servadio
• effi cace
•• appropriata al raggiungimento
al contesto di determinati
(competenza scopi (competenza pragmatica).
sociolinguistica)
a rispostada
corretta chiusa)
un punto di vista formale (competenza linguistica)
e colleghe e cari colleghi,•• •effi corretta
cace alda un punto di vista formale (competenza linguistica)

B. Servadio
raggiungimento di determinati scopi (competenza pragmatica).
quiitalia.it
appropriata
• appropriata
Il• corso è
alalcontesto
Livello
completato dai
(competenza
intermedio
contesto (B1). Guida
(competenza
fascicoli di schede
sociolinguistica)
per l’insegnante
sociolinguistica)
grammaticali disponibili in diverse lingue.
effi cace
effi cace alalraggiungimento didideterminati scopi (competenza pragmatica).
orso che vi presentiamoIlè•corso,nato dalla raggiungimento
disponibile
volontà
Nella GUIDA:
anche
di creare unodeterminati
in e-book, si integra
strumento scopi
con:(competenza
didattico pragmatica).
valido, efficace
oderno. Per realizzarlo abbiamo quiitalia.it
Il• Ilcorso,
libro tenuto
disponibile
digitale Livello
conto elementare
sia dellee-book,
anche
ancheincon
(A1+
profonde 
si A2+).con:
innovazioni
siintegra
Libro per lo studente
avvenute
• iluna corso, disponibile sfogliabile eglialla
in e-book, ascolti interattivi
integra con: con annotazioni metodologiche

N. Santeusanio
introduzione all’approccio struttura dell’unità
i ultimi anni nel campo•della me-bookglottodidattica sia dei radicali cambiamenti che hanno investito
• •ilill’illustrazione
Tredici libro unità
digitale (libro
(e digitale
un’unità
puntuale
sfogliabile diinterattivo,
introduttiva)
ogni
con attività personalizzabile
organizzate
contenuta
gligliascolti interattivi nel per
per temifare
libro lezione
di vita
con con elasuggerimenti
quotidiana.
proposte LIM o il PC)

N. Santeusanio
ubblico che studia l’italiano • la il libro
nel
classe mondo. digitale
virtuale sfogliabile
(per la con
preparazione, ascolti interattivi
somministrazione e correzione online i di test

quiitalia.it quiitalia.it
Strettamente certificazioni
•• •illeme-book correlati
(libro a questi:
dell’italiano: le situazioni,
quali sono e dai quali
domini, i compiti
Istituzioni comunicativi,
e centri vengono testi
rilasciate e
uni importanti aspetti differenziano a me-book
ilrisposta il (librodigitale
nostro
chiusa) digitale
lavoro
interattivo,
interattivo,
dagli altri
personalizzabile
personalizzabile
manuali per
per perfare
stranieri: farelezione
lezionecon conlalaLIM LIMo oil PC)
il PC)
il test
il•• lessico.
la classe di fine corso (per la preparazione, somministrazione e correzione online di test
virtuale
aorsovolontà di creare
per uno strumento classe didattico
virtuale valido, laefficace
è pensato studenti• •a
Nella 10la dischede
qualsiasi
seconda
risposta
provenienza
fotocopiabili
parte
chiusa)
(per di
del volume
preparazione,
linguistica
pronunciagli esercizied èsomministrazione
e grafi articolato
pera ilcon lavorounain sei e correzione
volumi
inintroduzione
classe
online di test
metodologica
e a casa. e note per il
uto conto sia delle profonde
Il corso a risposta
Quadroinnovazioni
è completato
comunechiusa) avvenutedai fascicoli
europeo di schede
di riferimento grammaticali disponibili in diverse lingue.
ispondenti ai sei livelli del In docente
Appendice del volume la trascrizione deiper le lingue straniere
dialoghi.
,didattica
A2, B1, sia B2,dei
C1,radicali
C2); èNel cambiamenti
Il•perciò
le soluzioni
corso DVD-Rom: èindirizzato
completato
chelibro
del hanno
il libroai dello
diversiinvestito
digitale
dai tipi
studente,
fascicoli didiapprendenti,
sfogliabile le soluzioni dai
e ascolti
congrammaticali
gli principianti
le trascrizionie gli degliinaudio
audio mp3. delle schede di fonetica
do. che si accostano perquiitalia.it Il corso è completato
perLivello
dai
elementare fascicoli (A1+dischede
schede grammaticali
A2+). Libro
disponibili
disponibili in indiverse
diverselingue.lingue.
luti • la il codice
prima volta accedere
allo studio alladellaclasse virtuale
lingua 
italiana fino agliper utentilo studente
di livello
il nostro
nzato, chelavoro
hannodagli altri
l’obiettivo manuali
di giungere per stranieri:
non soltanto a una piena
quiitalia.it
Gli
Tredici autori
quiitalia.it unità (eLivello un’unità
Livello elementare
introduttiva)
elementare (A1+ padronanza
organizzate A2+).
A2+).per Libro dell’italiano
temi perdilovita lostudente
quotidiana.
iasi
to eprovenienza
orale, ma anche linguistica
a unNella ed
grado classe
è articolato
più virtuale
elevato in sono
sei
di disponibili(A1+
volumi
competenza per il docente,
interculturale. eLibro
i suoiper studenti, studente
gli esercizi della seconda parte
ALBERTO MAZZETTI
Strettamente correlati a
già professorequesti: le situazioni,
associato i domini,
di Linguistica i compiti
italiana comunicativi,
all’università i testi di
per Stranieri e

LivelloLivello
comune
orso ha un’ossatura ben Tredici
europeo di riferimentodel libro
Tredici
delineata:
Perugia,
ilStrettamente
lessico.
unità
per(a
unità
ha tutti (e
risposta
le un’unità
lingue chiusa
(e un’unità
gli
organizzato
introduttiva)
straniere
argomenti e con
introduttiva)
e diretto
organizzate
correzione
il Centro organizzate
sono trattati nellaautomatica).
loro
di Certificazione
per temi
perditemi
interezza di
Inoltre vitail quotidiana.
docente
di vita quotidiana.
secondo
conoscenza
può realizzare e inserire
della lingua italiana

quiitalia.it
rizzato ai diversitipica tipi
altre
dellodischema
apprendenti,prove e documenti correlati
dai ada
principianti questi: lelesituazioni,
condividere con la sua i domini,classei o compiti che comunicativi,
con singoli studenti. i testi e

quiitalia.it
rogressione M
Nella Strettamente
ARINA dell’unità
FALCINELLI
seconda correlati
didattica
parte del avolume
insegna questi:
eneisono
corsiinseriti
gli situazioni,
di esercizi
lingua all’interno
e per i ildomini,
cultura di
lavoro sezioni
italiana iincompiti
classe
dell’Universitàcomunicativi,
e a casa. per Stranieri i testidi e
olta alloilstudio il
della lingua lessico.
italiana
ilimmediato
lessico. fino agli utenti di livello

elementare
sentono riconoscimento Nel
Perugia
In DVD:
Appendice e tiene delle
il me-book inoltre
del varie
volumedellafasila
corsi didi
prima lavoro.
parte del
formazione
trascrizione librodialoghi.
e dei per lo studente
aggiornamento per docenti utilizzabile con la
di italiano a lavagna
stranieri interattiva
gere non soltanto a una Nella
piena seconda
padronanza parte del volume
dell’italiano gligliesercizi per il illavoro ininclasse e ea acasa.
scansione presenta un cambiamentoo Nella
sia
Nel con il seconda
inDVD-Rom: PCche
Italia (collegato parte
sostanziale
all’estero.
il libro del
adigitale volume
unrispetto
videoproiettore), esercizi
all’ottica
sfogliabile con deiper
con esercizi
manuali
gli lavoro
ascolti interattivi. classe
tradizionali:
e gli audio in mp3.casa.
ùodello
elevato di competenza InInAppendice del volume la trascrizione dei dialoghi.
infatti,Binterculturale.
Appendice del volume inlacorsitrascrizione edei dialoghi.

intermedio
proposto, èIANCA
ciclico anziché
Stutti
ERVADIO lineare,
insegna nei quanto dà la possibilità
di lingua cultura di ritornare
italiana dell’Università per Stranieri di
Nel Nel DVD-Rom:
CD: DVD-Rom: gli il libro
ascolti
il libro digitale
del libro
digitale sfogliabile
e delle
sfogliabile schede con condigligli ascolti
pronuncia
ascolti e eglie gliaudio
grafi a ininmp3.
audio mp3.
utti gli argomenti
tinuamente su ciòsono
che sitrattati
Gli
Perugia
impara;autorinella
e la loro
tiene interezza
suainoltre
struttura corsi secondo
di formazione
prevede e aggiornamento
un’organizzazione per
associativa docenti diinitaliano
mp3. a stranieri
unità didatticaeedelle
e conoscenze sonoinformazioni
inseriti
sia
AL’autriceinall’interno
ItaliaMofferte
che di sezioni
all’estero.
al
già discente che
professore e permette
associato di di “navigare”
Linguistica all’interno
italiana all’università per Stranieri di
Gli autori
LBERTO AZZETTI

Livello
delle varie
iascun volume fasicon
di lavoro. NGli
Perugia,
estrema autori
libertà
ICOLETTA ha S eorganizzato
funzionalità,
ANTEUSANIO e insegna
diretto nei corsi
il Centro
selezionando di di lingua
il Certifi
percorso cazione e cultura
più di italiana della
conoscenza
consono dell’Università
lingua italiana per
ANA ICOLETTA
LBERTO MM S ANTEUSANIO
AZZETTI già insegna associato
professore nei corsi di didiLinguistica
lingua e cultura
italiana italiana
all’universitàdell’Università
per Stranieri perdidi
Stranieri di

Livello
(B1)elementare
oclasse
sostanziale rispettose all’ottica
StranieriLBERTO dei
di manuali
Perugia.
AZZETTI già
Si professore
tradizionali:
occupa della associato
Certifi cazione Linguistica
in “Didattica italiana all’università
dell’Italiano Lingua per Stranieri
Straniera”

Livello elementare
(quasi come siPerugia,
M trattasse
ARINA F
Perugia. Si
ha di un
ALCINELLI
occupa ipertesto).
organizzato insegna
della Si può
nei corsi
Certifi
e ediretto cazionedecidere,
di lingua
il Centro in quindi,
e cultura
“Didattica
didiCertifi cazione di condensare
italiana
dell’Italiano
didiconoscenza le
dell’Università tappe
Linguadella per
Straniera” Stranieri
lingua di
(DILS-PG)
italiana e tiene
ziché lineare,solo in quanto Perugia,
(DILS-PG)
dà sezioni
Perugia la possibilitàha
e tiene organizzato
editiene inoltre
diunità
inoltre ritornare
corsi diretto
corsi di il Centro
formazione Certifi cazione
e aggiornamento conoscenza
sia in Italia della
diche lingua
all’estero. italiana
centrandosi su alcune inoltre corsi di ogni
formazione oediaggiornamento
formazione
affrontare e aggiornamento
un’unità
sia in partendo
Italia che per da docenti
all’estero.una italiano a stranieri
MM ARINA FALCINELLI insegna nei corsi di lingua e cultura italiana dell’Università per Stranieri di
sua
lunque struttura
sezioneprevede un’organizzazione
sia in
per intraprendere ARINAItaliaF che
unaALCINELLIall’estero.
strada insegna
associativa
alternativa: nei corsi unadi conoscenza
lingua e cultura italiana dell’Università per Stranieri di
o un’informazione

Guida
elementare
Perugia
LIVELLO
Perugia eELEMENTARE
tiene
e tiene inoltre
inoltre corsi
corsi didiformazione
formazione e eaggiornamento
aggiornamento LIVELLO per docenti
docentididiitaliano
INTERMEDIO a astranieri
ferte al discente e permette
anno così essere raggiunte B di “navigare”
SELEMENTARE
e analizzate all’interno
insegna nei
seguendo corsi die punti
itinerari lingua di e cultura
vista Libro italianaper
diversi, dell’Università italiano
per Stranieri stranieri
di
persecondo
LIVELLO
sia IANCA
in Italia ERVADIO
Libro sia inperItalialochestudente
che all’estero.
all’estero. lo studente
funzionalità, selezionando
etodo o l’approccio di riferimento Perugia
Libro il percorso
per e tiene
lo studente
del più
inoltre
docente consono
+ corsi
DVD-Rom
o di
secondo formazione
con lolibro
stilee aggiornamento
digitale
di e audio
apprendimento in per
mp3 docenti di italiano
ISBN a stranieri
978-88-00-80268-0

per l’insegnante
B
+ IANCA
DVD-Rom
BIANCA SERVADIO con libro
Sl’insegnante
digitalenei corsi di lingua e cultura+ italiana
insegna
insegna nei corsi diin lingua
DVD-Rom con libro digitale Stranieri di
dell’Università
dell’Universitàper
iun ipertesto).
studenti, Si può
i quali sia
Guida
decidere,
diventano in iItalia
per quindi,
reali che
ERVADIO all’estero.
di condensare
protagonisti + CDdi di conle
questo audio
tappe mp3 + eDVD-Rom
meraviglioso cultura italiana
viaggio con versome-book per Stranieri
ISBN di
978-88-00-80127-0
e audio
Perugia in
e mp3
tiene inoltre corsi formazione e aggiornamento e audio in mp3
per docenti didiitaliano a astranieri
i ogni unità odella di affrontare Perugia
NICOLETTA un’unità e tiene
SANTEUSANIO inoltre
partendo dainsegna corsi di formazione e aggiornamento
una nei corsi di linguain epreparazione per
cultura italiana docenti italiano stranieri
prendimento lingua ISBN
sia italiana.
978-88-00-80268-0 (2012)dell’Università per
siaininItalia
LIVELLO
Stranieri Italia che cheall’estero.
INTERMEDIO
di Perugia. all’estero.
Si (B1)
occupa della Certifi cazione in “Didattica dell’Italiano Lingua Straniera”
tia distrada alternativa:
condividere con una
voiN Libro
conoscenza
la passione
ICOLETTA per loeSstudente cheo un’informazione
ANTEUSANIOci anima nei
insegna
+ 2 corsi
CD-Rom nostrinei
con compiti
corsi
libro didattici,
didilingua
digitale e audio vi
e ecultura auguriamo
incultura
mp3 italiana dell’Università per
ISBN 978-88-00-80594-0
seguendo itinerari e Guida N
(DILS-PG) ICOLETTA
per SANTEUSANIO
tiene
l’insegnante inoltre insegna nei
di formazione corsi lingua
e aggiornamento Guida sia initaliana
per l’insegnante Italia che dell’Università
all’estero. per
natelavoro! punti
Stranieri
GuidaStranieri
didi
per
vista
Perugia.
l’insegnante
di
diversi,
Perugia. Si +
secondo
occupa
CD condella
audio Certifi
in mp3cazione
Si occupa della Certificazione in+“Didattica + in
DVD-Rom “Didattica
con dell’Italiano
me-book
dell’Italiano LinguaISBN Straniera”
978-88-00-80627-5
Lingua Straniera”
el docente o secondo lo(DILS-PG) + DVD-Rom
stile di apprendimento con
e etiene me-book DVD-Rom con me-book
ISBN (DILS-PG)
LIVELLO ELEMENTARE
978-88-00-80127-0 tieneinoltre
Maurizio inoltre corsi
corsididiformazione
Trifone formazioneeFilippone
Antonella eaggiornamento
aggiornamento
LIVELLO
in
Andreina
preparazione
sia
siainin
INTERMEDIO
Italia
Italiache
Sgaglione
(2012) cheall’estero.
all’estero.
protagonisti di questo meraviglioso LIVELLO
Libro perINTERMEDIO
viaggio
lo studente (B2)
verso Libro per lo studente
LIVELLO
Libro perELEMENTARE
lo studente + DVD-Rom con libro digitale e audio LIVELLO
in mp3INTERMEDIO
+ LIVELLO
DVD-Rom
Schede ELEMENTARE
con
grammaticali libro digitale + LIVELLO
DVD-Rom con libro digitale in preparazione (2013)
INTERMEDIO
che ci anima nei nostri Libro
eGuida
Libro
audio
nelle
per
compitiper
perlol’insegnante
mp3lo
principali
studente
in didattici,
lingue vi
studente auguriamo
straniere
Libro
+ CD con audio in mp3 + DVD-Rom per
con
e Libro
audio
lolo
studente
inme-book
permp3studente in preparazione (2013)
++ DVD-Rom
DVD-Rom con
con libro
librodigitale
digitale ++ DVD-Rom
DVD-Rom con libro
con librodigitale
digitale
ISBN
(in 978-88-00-80268-0
preparazione) in preparazione (2012)
eSCHEDE
audio inin
mp3
GRAMMATICALI nelle principali lingue straniereeine
audio ininmp3
preparazione
orso è costituito
Maurizio da Antonella
Trifone e audio mp3
Filippone Andreina Sgaglione audio mp3
lo A1 volume + 2 Cd audio Guida
ISBN 978-88-00-80268-0
ISBN978-88-00-20331-9
978-88-00-80268-0 in preparazione
in preparazione (2012)
(2012)
per l’insegnante
www.mondadorieducation.it Guida per l’insegnante
erno per lo studente livello A1 www.mondadorieducation.it
978-88-00-20008-2
LE MONNIER

+ DVD-Rom con me-book + DVD-Rom con me-bookISBN 978-88-00-80268-0


lo A1 guida per il docente www.libropiuweb.it
Guida
Questo
Guida
ISBN
per l’insegnante
specimen
978-88-00-20643-3
per l’insegnante
978-88-00-80127-0 contiene: Guida
inGuida
per
perl’insegnante
preparazionel’insegnante
(2012)
lo A2 volume + 2 Cd audio + + DVD-Rom con me-book
978-88-00-20332-6
DVD-Rom ++ DVD-Rom con me-book
Libro CDe con
+ DVD-Rom (con me-book
audio
(libro indigitale
mp3) +eDVD-Rom
audio • in (con
mp3)
Dalla
DVD-Rom
me-book)
Guida per
con
l’insegnante
me-book
erno per lo studente livello A2 •
ISBN Il
Schede
corso la sua
978-88-00-80127-0
978-88-00-80009-9
ISBN 978-88-00-80127-0
grammaticali
struttura in preparazione
in preparazione (2012)livello elementare
(2012)
lo A2 guida per il docente Prezzo Prezzo al pubblico
al pubblico
978-88-00-20649-5 Sillabo
B1 volume + 2 Cd audio Euro
nelle
Euro principali
• Sillabo 12,90 lingue
livello straniere
elementare 9 788800 802680
lo
00-20331-9 Schede
Schede 26,50
978-88-00-20333-6
grammaticali
grammaticali L’approccio metodologico
lo B1 guida per il docente (in
00-20008-2 preparazione)
unità 5: il tempo
978-88-00-20652-9
nelle principali lingue libero
straniere
lo B2 volume + 2 Cd audio (innelle
00-20643-3 principali lingue
978-88-00-20849-9 straniere Il libro per lo studente
preparazione)
lo Senza titolo-2• (in
1Sillabo livello intermedio (B1)
preparazione)
B2 guida per il docente www.mondadorieducation.it
00-20332-6 978-88-00-20852-9 il me book 10/12/12 15.21
Per ordinare
LE MONNIER

lo C1 volume
00-80009-9 unità 9: Animali e ambiente
978-88-00-20850-5
www.libropiuweb.it
ISBN 978-88-00-80268-0

lo C1 guida per il docente www.mondadorieducation.it


00-20649-5 978-88-00-20853-6 • Dalla
Tel.: +39 Guida
02 per l’insegnante livello intermedio (B1)
212.136.15
www.mondadorieducation.it
LE MONNIER

ISBN 978-88-00-80268-0
sillabo
LE MONNIER

lo C2 volume
00-20333-6 www.libropiuweb.it
978-88-00-20851-2
www.libropiuweb.it Fax: +39 02 212.136. 9 9 ISBN 978-88-00-80268-0
Qui Italia
COVER QU.i 04.indd 1 GUIDA_cop Libro
3.indd 1+ DVD-Rom (libro digitale e audio in mp3)
00-20652-9
Prezzo al pubblico vendite.lemonnier@lemonnier.it
eparazione Libro + +DVD-Rom (libro digitale e eaudio
audioininmp3)
00-20849-9 9 788800 802680
lo C2 guida per il docente Euro
00-20852-9
Libro 26,50 DVD-Rom (libro digitale mp3)
Prezzo
Prezzo al pubblico
al pubblico
erno per lo studente livello B1
00-20850-5 Per ordinare Per saperne di più e acquistare on
9 7 line
88800 802680
Euro 26,50
Euro+39 26,50
9 788800 802680
erno per lo studente livello B2
00-20853-6 Tel.: 02 212.136.15 www.mondadorieducation.it
00-20851-2 Fax: +39 02 212.136.99
vendite.lemonnier@lemonnier.it
COVER QU.i 04.indd 1
Per saperne di più e acquistare on line
COVER QU.i 04.indd 1
COVER QU.i 04.indd 1
www.mondadorieducation.it
Quarta Qui Italia.indd 1 19/12/12 15.08

Potrebbero piacerti anche