Sei sulla pagina 1di 576
Giuseppe Bezza Arcana Mundi Antologia del pensiero astrologico antico volume primo Biblioteca Universale Rizzoli Propet letersi ier (© 1995 RCS Hie de Grand Ope SpA, Milano ISBN #8:1711205, cur rearonale di Emanvela Maras rims icone novembre 195 Qui abit gente che induce a eedere cei ilo che ci circa du forno ¢ no siamo carbon ARISTOFANE, Nabi, wv. 95-96 [Néci dat aero, emi lg de huomini, Msidged Se ute Lana el ar, ‘sings, che opernn qu intra, come seconde fause signor no, la none cos; smo le Tnlligence omen lecese seconde, quest carbon tres serzono a qual, come carbon mondani al cue, pr cucerlesande ‘Malanpicy, p13 3 INTRODUZIONE La presente antologia vuole contemplare il pensiero astrolo- fico classico, Non intendiamo qui la classicita greeo-latina, mma diamo al termine «classico» V'accezione di Aulo Gelio: . 1 NOMI E OGGETTO DELL'ASTROLOGIA testi che trattano del nome e dell’oxgetto fastrologia, Pur diversissimi tra loro per ambiente storico re, presentano una certa omogeneit che & propria scritt che appartengono ad una e medesima arte. Se 'a- ‘appare pertanto come la parte conclusiva di una co- ‘edi un'indagine scientfica, il nome di scienza non spete. Da queste premesse muove le sue argomentazio- Vitali nella voce astrologia del suo Lexicon mathe- (p. 41), Pur non essendo scienza, usa delle scienze il Liautore giusifca la legittimith dell'astrologia al~ smo della filosofiatomistica distingue gli effetti in due ie: alcuni sono atti della volonta e dalla volonta dipen- } senza mediazione alcuna, altri sono efleti di cause na- |. Solo questi ultimi possono essere oggetto della scienza [prevedere, Seconclo questa concezione, i corpi celesti non {essere i segni ci un qualche evento terreno, se non ne fanche la causa. E pertanto una concezione determinist- ‘che nondimeno non si oppone al libero arbitrio e che si all’argomentazione di san Tommaso, I corpi cele dice san Tommaso, agiscono all'interno del moto e del fe sono causa di tutte le alterazioni delle cose alterabili per gli esseri terrestri, principio di ogni mo- i produce Ia nasci- Ja morte, aumento ¢ la diminuzione. Ma i corpi celest ‘causa degli esseri che sono interni al moto e al tempo, ‘questo ess inluiscono, in quanto cause, su cid che & cor- 1. Non hanno inilusso alcuno sull’attivita intlletiva razionale, ma solo sul corpo e sull'anima sensbile, che delle passioni. L'intelleto, infati, considera Puniver-

Potrebbero piacerti anche