commentata
© Società Dante Alighieri - Tutti i diritti riservati
INDICE
Introduzione p. 4
Scheda di valutazione p. 20
INTRODUZIONE
La prova Scrivere PLIDA B2 si compone di due parti. Il candidato deve produrre due testi
argomentativi/espositivi di circa 160-200 parole. La prova d’esempio che è stata scelta per essere
commentata prevedeva la produzione di un testo espositivo (articolo di giornale) e di un testo
argomentativo (post destinato a un blog personale).
La prova commentata PLIDA B2 è pensata per i candidati che si preparano all’esame PLIDA B2 e per i
docenti che li aiutano nella preparazione.
Le due parti che compongono l’esame sono state valutate dagli esperti del PLIDA. Per ogni parametro
valutato viene fornito un commento che descrive e motiva la valutazione espressa e l’attribuzione del
punteggio che ne è derivata.
I parametri commentati sono stati visualizzati separatamente: in ogni sezione troverete nella colonna di
sinistra la trascrizione della prova, e in quella di destra una breve scheda di commento.
Nelle schede vengono esplicitate le riflessioni svolte dal valutatore su:
1. che cosa ci aspettiamo per questo parametro da un candidato B2 che svolge la prova;
2. quali descrittori dei Criteri di valutazione PLIDA B2 relativi a questo parametro rappresentano meglio
il testo prodotto dal candidato;
3. quali elementi del testo prodotto dal candidato vengono valutati per questo parametro.
Le sottolineature di colore diverso servono a mostrare i collegamenti tra le osservazioni riportate nella
colonna di destra e le parti di testo della colonna di sinistra cui si riferiscono.
Il punteggio (da 1 a 10) assegnato per ciascun parametro è indicato con un cerchio di colore rosso.
La piazza centrale del tuo quartiere era in condizioni pessime. L’amministrazione della città ha
attuato un progetto per recuperarla e restituirla ai cittadini. Nelle foto qui sotto viene
rappresentata la piazza com’era prima e com’è diventata dopo i lavori.
Scrivi un articolo sul giornale del tuo quartiere nel quale descrivi:
(Scrivi tra 160 e 200 parole: il conteggio comprenderà anche gli articoli, le preposizioni o le congiunzioni formati da
una sola lettera. I testi che hanno in totale meno di 160 parole saranno annullati)
ATTENZIONE: DEVI SCEGLIERE E SVOLGERE SOLO UNA DELLE DUE TRACCE PROPOSTE QUI SOTTO.
Traccia 1
Su un sito hai trovato queste due diverse opinioni sul modo di ottenere dei buoni risultati sul
lavoro:
Personalmente sono convinta che lavorare troppo produca risultati modesti. La vera
produttività non è lavorare di più, ma è la capacità di individuare e fare ciò che è veramente
essenziale, senza sprecare tempo ed energie dietro cose inutili.
Il tema ti è piaciuto e hai deciso di parlarne nel tuo blog. Scrivi un testo in cui:
Traccia 2
Cos’è un viaggio? Partire alla scoperta di qualcosa di insolito, esotico, che non ci appartiene.
Paesaggi mai visti, culture lontane, differenti e poi suoni, odori, sapori mai provati prima. Il
viaggio è uno scambio tra ciò che portiamo e quello che raccogliamo altrove, dove speriamo di
trovare pezzi di noi, sparsi per il mondo.
Viaggiare è disumano. Obbliga ad avere fiducia negli stranieri e a perdere di vista il comfort
familiare della casa e degli amici. Ci si sente costantemente fuori equilibrio. Nulla è vostro,
tranne le cose essenziali – l’aria, il sonno, i sogni, il mare, il cielo. (Cesare Pavese)
Ricorda che devi scegliere e svolgere SOLO UNA delle due tracce proposte.
(Scrivi tra 160 e 200 parole: il conteggio comprenderà anche gli articoli, le preposizioni o le congiunzioni formati da
una sola lettera. I testi che hanno in totale meno di 160 parole saranno annullati)
La piazza del nostro quartiere non era la cosa più bella da vedere. CONTENUTO E SVOLGIMENTO DEL COMPITO: 5
Innanzitutto, il parcheggio non era ben organizzato e quindi le 10
macchine erano parcheggiate ovunque. Cioè, non era semplice Il compito richiesto allo studente era questo:
camminare e nemmeno decoroso. 9
Scrivi un articolo sul giornale del tuo quartiere nel quale descrivi
Grazie ai lavori fatti dall’amministrazione della città, oggi abbiamo
una piazza funzionale e organizzata. Le macchine hanno dei posti quali problemi aveva la piazza prima dei lavori;
8
ben deffiniti per parcheggiare e devono anche pagarlo. Il vantaggio com’è cambiata dopo i lavori;
più importante è che adesso è possibile camminare tranquilo, la in quale modo i cittadini potranno utilizzarla.
7
nostra piazza ha una miglior estetica.
Queste modificazioni rendono un posto più utile da usare perché
Descrittori della griglia di valutazione (5-6)
permette che ci siano più negozi e un maggior flusso di gente.
6 Affronta a grandi linee tutti i punti della scaletta o ne sviluppa solo
Questo vuol dire che le case e i palazzi che si trovano vicino possono alcuni in maniera adeguata.
alzare il loro valore, e allora possono arrivarci degli investitori. 5 Alcuni dettagli possono essere irrilevanti o appena accennati.
Ci vuole anche aggiungere che un posto organizzato e funzionale Le caratteristiche del testo (tipologia, registro, formule, ecc.)
serve per fare venire dei turisti che possano godere i vantaggi che la rispondono abbastanza a quanto richiesto; possono comparire
estetica della nostra piazza può avere (bar, discoteche, oteli). piccole incongruenze.
4
Inoltre, il fatto di pagare il parcheggio è una buona ragione per
utilizzare la metro oppure il pullman (quindi, un impatto ambientale
Osservando la prova, si nota che:
3
positivo).
al primo punto della scaletta è stato dedicato poco spazio;
i dettagli sono pertinenti;
2 le caratteristiche rispondono abbastanza bene alla richiesta (manca
una vera e propria conclusione)
La piazza del nostro quartiere non era la cosa più bella da vedere. COERENZA E COESIONE: 6
10
Innanzitutto, il parcheggio non era ben organizzato e quindi le
macchine erano parcheggiate ovunque. Cioè, non era semplice Per questo parametro da un candidato B2 ci aspettiamo:
camminare e nemmeno decoroso. 9
chiarezza;
Grazie ai lavori fatti dall’amministrazione della città, oggi abbiamo
uso efficace e autonomo di coesivi e connettivi di livello.
una piazza funzionale e organizzata. Le macchine hanno dei posti 8
ben deffiniti per parcheggiare e devono anche pagarlo. Il vantaggio più Descrittori della griglia di valutazione (5-6)
importante è che adesso è possibile camminare tranquilo, la nostra 7
piazza ha una miglior estetica. La gerarchia delle informazioni è abbastanza chiara, anche se
Queste modificazioni rendono un posto più utile da usare perché inalcune parti non ben definita.
permette che ci siano più negozi e un maggior flusso di gente. Questo 6 Il testo presenta un numero limitato di coesivi e connettivi*,
nonsempre usati in modo efficace.
vuol dire che le case e i palazzi che si trovano vicino possono alzare il
loro valore, e allora possono arrivarci degli investitori. 5 Osservando la prova si nota che:
Ci vuole anche aggiungere che un posto organizzato e funzionale
serve per fare venire dei turisti che possano godere i vantaggi che la Il testo è organizzato in modo generalmente chiaro, anche se in
4
estetica della nostra piazza può avere (bar, discoteche, oteli). alcunipunti la gerarchia delle informazioni non è evidente;
Inoltre, il fatto di pagare il parcheggio è una buona ragione per è presente un numero limitato di coesivi e connettivi attesi
utilizzare la metro oppure il pullman (quindi, un impatto ambientale 3 per illivello B2, usati comunque in modo generalmente efficace.
positivo).
Il testo corrisponde alla descrizione della fascia di punteggio 5-6 e ha
2 ottenuto
6 punti in questo parametro.
La piazza del nostro quartiere non era la cosa più bella da vedere. LESSICO: 6
Innanzitutto, il parcheggio non era ben organizzato e quindi le 10
macchine erano parcheggiate ovunque. Cioè, non era semplice Per questo parametro da un candidato B2 ci aspettiamo:
camminare e nemmeno decoroso. 9
un repertorio adeguato a rispondere alle richieste;
Grazie ai lavori fatti dall’amministrazione della città, oggi abbiamo
capacità di variare le formulazioni per evitare ripetizioni;
una piazza funzionale e organizzata. Le macchine hanno dei posti qualche termine specifico.
ben deffiniti per parcheggiare e devono anche pagarlo. Il vantaggio 8
più importante è che adesso è possibile camminare tranquilo, la Descrittori della griglia di valutazione
nostra piazza ha una miglior estetica.
7
Queste modificazioni rendono un posto più utile da usare perché Ha un repertorio adeguato; usa qualche termine specifico.(7-8)
permette che ci siano più negozi e un maggior flusso di gente. Usa per lo più in modo appropriato un numero discreto di locuzioni
6 e collocazioni. (5-6)
Questo vuol dire che le case e i palazzi che si trovano vicino possono
A volte varia le formulazioni, a volte si ripete. (5-6)
alzare il loro valore, e allora possono arrivarci degli investitori.
Usa circonlocuzioni per colmare le lacune, anche se a volte rischia di
Ci vuole anche aggiungere che un posto organizzato e funzionale apparire vago.
5
serve per fare venire dei turisti che possano godere i vantaggi che la Occasionali interferenze con altre lingue.
estetica della nostra piazza può avere (bar, discoteche, oteli).
Inoltre, il fatto di pagare il parcheggio è una buona ragione per Osservando la prova si nota che
4
utilizzare la metro oppure il pullman (quindi, un impatto ambientale
positivo). il repertorio è sufficiente a rispondere alla richiesta ed è possibile
trovare qualche termine specifico;
3
sono presenti alcune locuzioni e collocazioni;
ci sono diverse ripetizioni;
c’è qualche imprecisione.
2
Il testo corrisponde a un descrittore della fascia di punteggio 7-8 (per la
presenza di alcuni termini specifici) e a due descrittori della fascia di
1 punteggio 5-6. Il candidato ha ottenuto 6 punti in questo parametro.
La piazza del nostro quartiere non era la cosa più bella da vedere. GRAMMATICA, ORTOGRAFIA, PUNTEGGIATURA: 7
10
Innanzitutto, il parcheggio non era ben organizzato e quindi le macchine
erano parcheggiate ovunque. Cioè, non era semplice camminare e Per questo parametro da un candidato B2 ci aspettiamo:
nemmeno decoroso. 9
una certa varietà di strutture di livello;
Grazie ai lavori fatti dall’amministrazione della città, oggi abbiamo una
una certa padronanza grammaticale.
piazza funzionale e organizzata. Le macchine hanno dei posti ben
8
deffiniti per parcheggiare e devono anche pagarlo. Il vantaggio più Descrittori della griglia di valutazione (7-8)
importante è che adesso è possibile camminare tranquilo, la nostra
7
piazza ha una miglior estetica. Il testo presenta una discreta varietà di strutture*.
Queste modificazioni rendono un posto più utile da usare perché Buona padronanza grammaticale.
permette che ci siano più negozi e un maggior flusso di gente. Questo Gli errori compaiono soprattutto nei passaggi più complessi.
6 Discreto controllo dell’ortografia e della punteggiatura.
vuol dire che le case e i palazzi che si trovano vicino possono alzare il
loro valore, e allora possono arrivarci degli investitori. Osservando la prova si nota che:
Ci vuole anche aggiungere che un posto organizzato e funzionale serve 5
per fare venire dei turisti che possano godere i vantaggi che la estetica è presente un discreto numero di strutture di livello;
della nostra piazza può avere (bar, discoteche, oteli). la padronanza grammaticale è generalmente buona;
Inoltre, il fatto di pagare il parcheggio è una buona ragione per utilizzare 4 sono presenti alcuni errori non sistematici;
la metro oppure il pullman (quindi, un impatto ambientale positivo). il controllo dell’ortografia e della punteggiatura è discreto.
*
Cfr. Strutture ricorrenti nelle prove di produzione PLIDA B2 (pp. 25-27)
Stavo leggendo alcuni blogs di viaggi e mi sono trovato con due CONTENUTO E SVOLGIMENTO DEL COMPITO: 6
opinioni molto diverse. 10
Il primo blog raccontava i vantaggi di viaggiare. Ad esempio: Il compito richiesto allo studente era questo:
conoscere bei paesaggi, nuove culture, odori e sapori. Quindi,
Scrivi un tuo intervento sul blog in cui
conoscere delle cose nuove e fare un paragone con ciò che 9
conosciamo. Questo ragionamento ci permette conoscere noi stessi. commenti il contenuto delle due citazioni;
L’altro blog che ho letto spiegava gli svantaggi di viaggiare. Ovvero: spieghi cosa rappresenta per te il viaggio;
avere fiducia negli stranieri e perdere il nostro comfort (il nostro 8 descrivi quali aspetti del viaggio ami e quali ti infastidiscono.
letto, i nostri amici, ecc.).
Penso che un viaggio sia un’ottima opportunità per sapere cosa ci Descrittori della griglia di valutazione (5-6)
sia dall’altro lato del mondo. La nostra cultura non è “100% pura” 7
nel senso che non mangiamo e facciamo delle cose esclusive alla Affronta a grandi linee tutti i punti della scaletta o ne sviluppa solo
alcuni in maniera adeguata.
nostra regione. Per esempio, oggi si mangia il curry; che non esisteva
6 Alcuni dettagli possono essere irrilevanti o appena accennati.
prima della sua scoperta, fatta dai primi europei che andarono in
Le caratteristiche del testo (tipologia, registro, formule, ecc.)
India. Cioè, viaggiare ci permette conoscere le cose buone di un altro rispondono abbastanza a quanto richiesto; possono comparire
posto (anche quelle brutte) e poter farci riflessionare. Sono sicuro piccole incongruenze.
che il primo europeo che scoprì il curry avrà detto “Mia mamma e i 5
miei amici devono saggiare questo” e così via con tutti i prodotti. Osservando la prova, si nota che:
Tutti i viaggi che feci mi hanno fornito qualcosa in più, sempre.
il primo punto della scaletta è sviluppato solo in parte (le opinioni
La prima cosa che amo di un viaggio è conoscere persone del 4
vengono riportate ma non commentate);
posto, così mi possono spiegare dove si può mangiare e cosa si i dettagli sono pertinenti;
potrebbe vedere. Insomma, non è soltanto un viaggio nel senso le caratteristiche rispondono abbastanza bene alla richiesta
fisico ma anche personale perché puoi riflettere tantissimo e capire 3 (l’apertura del testo non sembra un intervento su un blog, la chiusura
dove la tua vita sia. sì).
Ciò non ostante, ci sono tantissimi rischi che possono farti odiare
Il testo corrisponde alla descrizione della fascia di punteggio 5-6 (sufficiente)
un viaggio. Il primo che mi viene in mento è prendere qualche 2
e ha ottenuto 6 punti in questo parametro.
malattia (ebola, febbre gialla, ecc) che sia tipica del posto in cui ti
trovi. La seconda possibilità è il fatto di essere rubato da qualcuno. 1
Molte persone decidono dormire in un “hostel” e purtroppo talvolta
c’è qualcuno che ruba dei soldi.
Per finire questo discorso, io consiglio viaggiare e sbagliarsi il
massimo possibile; in modo tale di poter imparare a viaggiare e
imparare per viaggiare.
Stavo leggendo alcuni blogs di viaggi e mi sono trovato con due COERENZA E COESIONE: 7
opinioni molto diverse. 10
Il primo blog raccontava i vantaggi di viaggiare. Ad esempio: Per questo parametro da un candidato B2 ci aspettiamo:
conoscere bei paesaggi, nuove culture, odori e sapori. Quindi,
conoscere delle cose nuove e fare un paragone con ciò che 9 chiarezza;
conosciamo. Questo ragionamento ci permette conoscere noi stessi. uso efficace e autonomo di coesivi e connettivi di livello.
L’altro blog che ho letto spiegava gli svantaggi di viaggiare. Ovvero:
avere fiducia negli stranieri e perdere il nostro comfort (il nostro
8 Descrittori della griglia di valutazione (7-8)
letto, i nostri amici, ecc.).
Penso che un viaggio sia un’ottima opportunità per sapere cosa ci
La gerarchia delle informazioni è abbastanza evidente e ben
sia dall’altro lato del mondo. La nostra cultura non è “100% pura”
7 definita.
nel senso che non mangiamo e facciamo delle cose esclusive alla
nostra regione. Per esempio, oggi si mangia il curry; che non esisteva Il testo presenta un numero discreto di coesivi e connettivi* usati in
prima della sua scoperta, fatta dai primi europei che andarono in modo per lo più efficace.
India. Cioè, viaggiare ci permette conoscere le cose buone di un altro
posto (anche quelle brutte) e poter farci riflessionare. Sono sicuro 6 Osservando la prova si nota che:
che il primo europeo che scoprì il curry avrà detto “Mia mamma e i
miei amici devono saggiare questo” e così via con tutti i prodotti. il testo è organizzato in modo chiaro; la gerarchia delle informazioni è
Tutti i viaggi che feci mi hanno fornito qualcosa in più, sempre. 5 ben definita;
La prima cosa che amo di un viaggio è conoscere persone del è presente un discreto numero di coesivi e connettivi attesi per il
posto, così mi possono spiegare dove si può mangiare e cosa si livello, usati generalmente in modo efficace.
potrebbe vedere. Insomma, non è soltanto un viaggio nel senso
4 Il testo corrisponde alla descrizione della fascia di punteggio 7-8 e ha ottenuto
fisico ma anche personale perché puoi riflettere tantissimo e capire
dove la tua vita sia. 7 punti in questo parametro.
Ciò non ostante, ci sono tantissimi rischi che possono farti odiare
3
un viaggio. Il primo che mi viene in mento è prendere qualche
malattia (ebola, febbre gialla, ecc) che sia tipica del posto in cui ti
trovi. La seconda possibilità è il fatto di essere rubato da qualcuno.
2
Molte persone decidono dormire in un “hostel” e purtroppo talvolta
c’è qualcuno che ruba dei soldi.
Per finire questo discorso, io consiglio viaggiare e sbagliarsi il
1
massimo possibile; in modo tale di poter imparare a viaggiare e
imparare per viaggiare.
*
Cfr. Strutture ricorrenti nelle prove di produzione PLIDA B2 (pp. 25-27)
Stavo leggendo alcuni blogs di viaggi e mi sono trovato con due LESSICO: 6
opinioni molto diverse. 10
Il primo blog raccontava i vantaggi di viaggiare. Ad esempio: Per questo parametro da un candidato B2 ci aspettiamo:
conoscere bei paesaggi, nuove culture, odori e sapori. Quindi,
conoscere delle cose nuove e fare un paragone con ciò che 9 un repertorio adeguato a rispondere alle richieste;
conosciamo. Questo ragionamento ci permette conoscere noi stessi. capacità di variare le formulazioni per evitare ripetizioni;
L’altro blog che ho letto spiegava gli svantaggi di viaggiare. Ovvero:
qualche termine specifico.
avere fiducia negli stranieri e perdere il nostro comfort (il nostro
letto, i nostri amici, ecc.). 8
Penso che un viaggio sia un’ottima opportunità per sapere cosa ci
Descrittori della griglia di valutazione (5-6)
sia dall’altro lato del mondo. La nostra cultura non è “100% pura”
nel senso che non mangiamo e facciamo delle cose esclusive alla 7 Ha un repertorio sufficiente a rispondere alle richieste.
nostra regione. Per esempio, oggi si mangia il curry; che non esisteva Usa per lo più in modo appropriato un numero discreto di locuzioni
prima della sua scoperta, fatta dai primi europei che andarono in e collocazioni.
6
India. Cioè, viaggiare ci permette conoscere le cose buone di un altro A volte varia le formulazioni, a volte si ripete.
posto (anche quelle brutte) e poter farci riflessionare. Sono sicuro Usa circonlocuzioni per colmare le lacune, anche se a volte rischia di
che il primo europeo che scoprì il curry avrà detto “Mia mamma e i apparire vago.
miei amici devono saggiare questo” e così via con tutti i prodotti. 5 Occasionali interferenze con altre lingue.
Tutti i viaggi che feci mi hanno fornito qualcosa in più, sempre.
La prima cosa che amo di un viaggio è conoscere persone del Osservando la prova si nota che:
posto, così mi possono spiegare dove si può mangiare e cosa si
4
potrebbe vedere. Insomma, non è soltanto un viaggio nel senso il repertorio è sufficiente a rispondere alle richieste;
fisico ma anche personale perché puoi riflettere tantissimo e capire sono usate in modo appropriato alcune locuzioni e collocazioni;
dove la tua vita sia. ci sono diverse ripetizioni;
3
Ciò non ostante, ci sono tantissimi rischi che possono farti odiare c’è qualche imprecisione.
un viaggio. Il primo che mi viene in mento è prendere qualche
malattia (ebola, febbre gialla, ecc) che sia tipica del posto in cui ti Il testo corrisponde alla descrizione della fascia di punteggio 5-6 e ha ottenuto
2
trovi. La seconda possibilità è il fatto di essere rubato da qualcuno. 6 punti in questo parametro.
Molte persone decidono dormire in un “hostel” e purtroppo talvolta
c’è qualcuno che ruba dei soldi.
1
Per finire questo discorso, io consiglio viaggiare e sbagliarsi il
massimo possibile; in modo tale di poter imparare a viaggiare e
imparare per viaggiare.
Stavo leggendo alcuni blogs di viaggi e mi sono trovato con due GRAMMATICA, ORTOGRAFIA, PUNTEGGIATURA: 7
opinioni molto diverse. 10
Il primo blog raccontava i vantaggi di viaggiare. Ad esempio: Per questo parametro da un candidato B2 ci aspettiamo:
conoscere bei paesaggi, nuove culture, odori e sapori. Quindi,
conoscere delle cose nuove e fare un paragone con ciò che 9 una certa varietà di strutture di livello;
conosciamo. Questo ragionamento ci permette conoscere noi stessi. una certa padronanza grammaticale.
L’altro blog che ho letto spiegava gli svantaggi di viaggiare. Ovvero:
avere fiducia negli stranieri e perdere il nostro comfort (il nostro Descrittori della griglia di valutazione
letto, i nostri amici, ecc.). 8
Penso che un viaggio sia un’ottima opportunità per sapere cosa ci
Il testo presenta una discreta varietà di strutture*.
sia dall’altro lato del mondo. La nostra cultura non è “100% pura” 7 Buona padronanza grammaticale.
nel senso che non mangiamo e facciamo delle cose esclusive alla
Gli errori compaiono soprattutto nei passaggi più complessi.
nostra regione. Per esempio, oggi si mangia il curry; che non esisteva
prima della sua scoperta, fatta dai primi europei che andarono in Discreto controllo dell’ortografia e della punteggiatura.
India. Cioè, viaggiare ci permette conoscere le cose buone di un altro 6
posto (anche quelle brutte) e poter farci riflessionare. Sono sicuro Osservando la prova si nota che:
che il primo europeo che scoprì il curry avrà detto “Mia mamma e i
miei amici devono saggiare questo” e così via con tutti i prodotti. 5 C’è un discreto numero di strutture previste per il livello;
Tutti i viaggi che feci mi hanno fornito qualcosa in più, sempre. la padronanza grammaticale è discreta nonostante alcuni errori;
La prima cosa che amo di un viaggio è conoscere persone del il controllo dell’ortografia e della punteggiatura sono discreti.
posto, così mi possono spiegare dove si può mangiare e cosa si
4 Il testo corrisponde alla descrizione della fascia di punteggio 7-8 e ha ottenuto
potrebbe vedere. Insomma, non è soltanto un viaggio nel senso
fisico ma anche personale perché puoi riflettere tantissimo e capire 7 punti in questo parametro.
dove la tua vita sia.
3
Ciò non ostante, ci sono tantissimi rischi che possono farti odiare
un viaggio. Il primo che mi viene in mento è prendere qualche
malattia (ebola, febbre gialla, ecc) che sia tipica del posto in cui ti
2
trovi. La seconda possibilità è il fatto di essere rubato da qualcuno.
Molte persone decidono dormire in un “hostel” e purtroppo talvolta
c’è qualcuno che ruba dei soldi.
1
Per finire questo discorso, io consiglio viaggiare e sbagliarsi il
massimo possibile; in modo tale di poter imparare a viaggiare e
imparare per viaggiare.
*Cfr. Strutture ricorrenti nelle prove di produzione PLIDA B2 (pp. 25-27)
PUNTEGGIO FINALE
Il punteggio finale attribuito alla prova deriva dalla media dei punteggi parziali:
a) Media relativa alla prima parte: (5+6+6+7)/4= 6,0
b) Media relativa alla seconda parte: (6+7+6+7)/4=6,5
c) Media dei due punteggi parziali: (6+6,5)/2=6,3
La media finale viene poi riportata in trentesimi attraverso questa tabella di conversione:
da 0,6 a 2,5 da 2,6 a 4,5 da 4,6 5,2 5,4 5,7 da da 6,6 7,2 7,4 7,7 da da 8,6 da da
a 5,1 5,3 5,5 5,8 5,9 a 7,3 7,5 7,8 7,9 a 9,1 9,2 9,8
5,6 a 6,5 7,1 7,6 a a a
8,5 9,7 10
10 16 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
Prima parte
Contenuto e svolgimento Grammatica, ortografia,
Coerenza e coesione Lessico
del compito punteggiatura
5 6 6 7
Il punteggio può essere calcolato Seconda parte
anche automaticamente usando
ilfoglio di calcolo apposito, Contenuto e svolgimento Grammatica, ortografia,
Coerenza e coesione Lessico
del compito punteggiatura
scaricabile gratuitamente
dal sito. 6 7 6 7
media prima parte 6,0
media seconda parte 6,5
6 Affronta a grandi linee tutti i punti della scaletta o ne sviluppa solo alcuni in
maniera adeguata.
Alcuni dettagli possono essere irrilevanti o appena accennati.
5 Le caratteristiche del testo (tipologia, registro, formule, ecc.) rispondono
abbastanza a quanto richiesto; possono comparire piccole incongruenze.
Gran parte dei punti della scaletta non viene sviluppata; oppure viene
4 sviluppata in modo non adeguato.
Quasi tutti i dettagli sono irrilevanti o solo accennati.
Le caratteristiche del testo (tipologia, registro, formule, ecc.) non sono adatte
3 alla richiesta.
2
Il testo non risponde alla consegna.
Il testo è costituito prevalentemente da ripetizioni, elenchi, informazioni
1 irrilevanti.
6
La gerarchia delle informazioni è abbastanza chiara, anche se in alcune parti
non ben definita.
Il testo presenta un numero limitato di coesivi e connettivi*, non sempre
5 usati in modo efficace.
4
Nel testo è impossibile distinguere tra elementi principali e dettagli; le
informazioni sono giustapposte.
I coesivi e i connettivi usati sono solo quelli previsti per il livello B1.
3
2 Il testo è scarsamente coeso: non è facile stabilire quale sia il filo logico.
Usa un numero ristretto di coesivi e connettivi, riferibili al livello B1 o a livelli
inferiori.
1
PRODUZIONE SCRITTA
- LESSICO
10 Ha un repertorio ampio e usa un buon numero di termini specifici.
Usa in modo appropriato molte locuzioni e collocazioni.
Riformula i concetti per evitare ripetizioni.
Usa circonlocuzioni appropriate per colmare le lacune lessicali.
9
Occasionali interferenze con altre lingue.
L’elenco seguente è stato ottenuto incrociando l’elenco delle strutture del livello B2 del Profilo della lingua
italiani2 con i dati ricavati dallo spoglio delle prove di produzione scritta e orale PLIDA e PLIDA Juniores degli
anni passati. Si è deciso di limitare la lista
alle strutture che, con la loro presenza, danno agli esaminatori indicazioni sullo stadio dell’interlingua
dell’esaminato (come nel caso del passato remoto);
alle strutture più evidentemente connesse con le competenze richieste per il livello (come per esempio
l’uso del periodo ipotetico per formulare ipotesi e valutare conseguenze).
L’elenco, quindi, non descrive compiutamente tutte le strutture attese al livello B2, né intende suggerire l’idea
che tutte le strutture debbano essere presenti nelle produzioni scritte e orali dei candidati.
L’elenco si limita a dare indicazioni sugli aspetti morfosintattici cui è il caso che i candidati e i docenti in fase di
preparazione, e gli esaminatori in fase di valutazione prestino maggiore attenzione.
Naturalmente non ci si aspetta che le strutture della lista vengano usate tutte con piena padronanza, anche se
da un candidato di livello B2 ci si attende in generale un buon controllo grammaticale. Ricordiamo in proposito
che le griglie di valutazione PLIDA descrivono così l’ampiezza e l’accuratezza grammaticale attese da un
candidato di livello B2 appena sufficiente (fascia 5-6):
Morfologia
Nomi
Nomi astratti difettivi che si usano solo al singolare (es. gioventù, impossibilità, serietà, unanimità)
Nomi sovrabbondanti (es. i muri, le mura)
Aggettivi
Indefiniti qualsiasi, qualunque, qualche, certo, vario
Possessivo proprio
Rafforzativo stesso, tale
1 Studio condotto periodicamente sulle prove di produzione scritta delle sessioni B2 PLIDA e PLIDA Juniores.
2 B. Spinelli, F. Parizzi, Profilo della lingua italiana. Livelli di riferimento del QCER A1, A2, B1, B2, Firenze, La Nuova Italia, 2010
Pronomi
Cui relativo introdotto da preposizione
Dimostrativo ciò
Forma sostantivata il che
Indefiniti qualcuno, ognuno, ciascuno, chiunque
Ne con valore genitivo, partitivo, di argomento
Pronome relativo doppio (tutto) quello/ciò che
Pronome relativo doppio chi, quanto
Pronome si nella costruzione passivante
Pronomi combinati in enclisi
Pronomi combinati: pronome + si impersonale e riflessivo
Relativo il/la quale
Verbi
Condizionale passato con valore ipotetico, di futuro nel passato, attenuativo
Congiuntivo presente, passato, imperfetto, trapassato
Fare e lasciare in costruzioni causative
Gerundio presente e passato con valore modale, temporale, causale
Impersonali basta che, bisogna che + congiuntivo, sta a con valore deontico
Passato remoto
Passivo con ausiliare essere e venire
Si passivante
Stare a + infinito
Stare per + infinito
Preposizioni
La preposizione da + infinito con valore finale, consecutivo, limitativo
La preposizione da con funzione di agente, causa efficiente, qualità
La preposizione su con valore di argomento e limitazione
Locuzioni preposizionali con valore limitativo in merito a, riguardo a, in riferimento a, a seconda di,
ipotetico in caso di
Malgrado concessivo
Rispetto a a introduzione di una comparazione
Avverbi
Correlativi sia… sia…
Intensificatori addirittura, affatto, piuttosto
Temporali ormai, di volta in volta, mano a mano
Sintassi
Consecutive esplicite introdotte da in modo (tale) che; implicite introdotte da a tal punto da
Correlative introdotte da non… né…, non solo… ma…
Discorso indiretto
Dislocazioni a sinistra con ripresa pronominale
Finali introdotte da affinché, così che
Frasi scisse
Interrogative indirette esplicite e implicite introdotte da quanto, cosa
Modali introdotte da come se
Periodo ipotetico del secondo tipo
Periodo ipotetico del terzo tipo
Temporali esplicite introdotte da prima che; implicite introdotte da dopo + infinito passato; una
volta + participio passato; gerundio
Testualità
Avverbi e locuzioni usati come demarcativi e connettivi per l’organizzazione del discorso: eppure,
innanzitutto, inoltre, insomma, a proposito, per di più, per cominciare/finire, per prima cosa, prima di tutto.