GEOGRAFIA ANTROPICA (16/11/12) Mondializzazione è diversa dalla globalizzazione -->
globalizzazione ha un'accezione economica, mentre la mondializzazione ha un significato che
comprende anche aspetti sociali, umani, politici e così via. ABITARE LA TERRA Abitare la terra è diverso da stare al mondo --> stare al mondo=esistere; abitare la terra=costruire la propria casa sulla terra, vivere (sempre in un contesto sociale). Questi individui, che costruiscono il proprio mondo, hanno tre caratteristiche: 1 risorse 2 un obiettivo (abitare, lavorare, studiare...) 3 un'organizzazione interna che assicura il perseguimento dell'obiettivo (queste persone si danno delle regole x arrivare all'obiettivo finale). Questo progetto si realizza quando un gruppo di persone (uomo) si rapporta alla natura (insieme dei rapporti fisici che il mondo presentava prima dell'arrivo dell'uomo). L'uomo si rapporta alla natura vedendo dentro la natura due cose opposte: - possibilità (vede l'acqua del fiume e beve) - vincoli (vede l'acqua e pensa a come fare per passare al di là). Uomo=gruppo di uomini, inteso come società che si dà delle regole che permettono la convivenza. Un elemento della natura diventa risorsa naturale quando la società è in grado di riconoscerlo e di sfruttarlo (petrolio era un elemento naturale, ma non una risorsa prima che si capisse che poteva essere utilizzato come carburante). Ci sono degli elementi naturali che non sono risorse xke il popolo non ha i mezzi necessari x utilizzarli oppure xke ci sono dei vincoli politici che non glielo permettono. L'uomo può comportarsi in due modi diversi nei confronti della natura: - buon funzionamento --> l'uomo interagisce con le risorse naturali. Si avranno quindi le risorse naturali insieme alla razionalità antropica=la logica che muove una società, è il modo di operare di una società. Il buon funzionamento avviene quando l'uomo neutralizza le risorse naturali, cioè le conserva. - cattivo funzionamento (conflitto) --> l'uomo nell'utilizzare le risorse distrugge l'ambiente e le risorse stesse, e quindi si toglie la possibilità di utilizzarle in futuro (risorse non rinnovabili, come il petrolio). Si avranno quindi le risorse naturali contrapposte alla razionalità antropica. Il conflitto si ha con la distruzione delle risorse. La relazione uomo-natura avviene attraverso la conoscenza; l'uomo si rapporta alla natura dandone un ordine e poi ne dà una rappresentazione per esempio attraverso il linguaggio. Il rapporto uomo-natura è in principio un controllo intellettuale --> da qua deriva il termine geografia=disciplina della conoscenza del mondo, che è la prima azione umana sulla terra. La rappresentazione della natura è avvenuta in diversi modi: 1 cosmologie, che studiano le leggi che regolano l'universo. Le cosmologie sono le diverse rappresentazioni del mondo, sia nei suoi aspetti fisici che metafisici. 2 cosmogonie, che studiano la genesi, l'origine del cosmo. Possono essere di tipo religioso o scientifico xke la società si è attrezzata di metodi diversi x spiegare l'origine dell'universo, ma tutti riconoscono un livello zero, non ben definito, che è l'inizio, il momento buio prima della creazione. 3 geografie (non esiste solo una geografia), che studiano l'uomo che opera nel mondo interrogandosi sul rapporto spaziale tra uomo e mondo. La geografia ha avuto nella sua origine un rapporto molto stretto con la cosmologia; alcuni geografi importanti che hanno segnato la nascita di questa disciplina sono: - Von Humboldt che catalogò e classificò in modo tassonomico (disciplina che organizza il sapere in categorie) le specie animali e vegetali --> un approccio che misura quantitamente i fenomeni presenti sulla terra. Questo studioso si preoccupò soprattutto degli aspetti fisici della natura - Paul Vidal de la Blache, il quale ha iniziato il percorso antropico, cioè la geografia interessata a capire il rapporto società-natura - Friedrich Ratzel, che studiò gli aspetti economici e politici esistenti tra uomo e ambiente - Guido Cora, geografo italiano, che parlava di una geografia vittima --> la geografia era al servizio dei poteri europei. Con questi autori nasce la geografia moderna; tutti sono partiti dal concetto di natura e hanno poi analizzato diversi aspetti della disciplina. La società decide di abitare la natura, secondo diverse modalità: - missione sacra: il primo abitante che arriva in un villaggio e deve fondare un villaggio deve creare un rapporto benevolo con gli spiriti della natura in modo da poter creare poi i diversi elementi del villaggio. Questa prima modalità è una modalità assolutamente sacra. - impresa razionale: utilizza il pensiero e la ragione x dare delle motivazioni sul xke l'uomo debba rapportarsi in un certo modo con la natura. - sentimento della natura: è una modalità emotiva. Questa modalità produce delle rappresentazioni artistiche (letterarie, pittoriche...), come la land art o il nature writing, attraverso cui si rappresenta il rapporto uomo-natura. Quando l'uomo decide di abitare in una specifica località, può produrre una logica della materia o una logica del simbolo --> in Africa si utilizza la logica del simbolo (i simboli differenziano un luogo da un altro), mentre nel mondo occidentale prevale la logica della materia (nella nostra cultura è importante esprimere materialmente il m
Esercizi di fisica 1: meccanica, cinematica, dinamica, piano inclinato, vettori, gravitazione, forze di attrito, forza elastica, leggi di conservazione, moto armonico, corpo rigido