corrosione dei
metalli
Libro di riferimento: Metals Handbook Vol I – IX Ed.
Prof. G. Ubertalli
Serie Elettrochimica I
Li/Li+ -3,045 Al/Al3+ -1,66 Co/Co2+ -0,30
Corrosione umida
Elettrochimica
Uniforme
Vaiolatura (Pitting)
Interstiziale
Corrosione a caldo
Prof. G. Ubertalli
Reazioni
Prof. G. Ubertalli
Corrosione
Riduzione catodica
del rame operata dal
O2
ferro tramite OH-
Soluzione
Fe++ Fe++
ossigeno, con O2 2e
Fe++
dissoluzione del OH- 2e
2e
O2
ferro. Cu OH-
Si tratta di un Fe
Cu
esempio tipico di
corrosione galvanica
che avviene in un
componente nel Cu
Fe
caso in cui un chiodo Cu
di ferro colleghi due
fogli di rame.
Prof. G. Ubertalli
Corrosione Galvanica
Fe++
H+
H+ Anodo
Fe++ e
Fe
e
Fe++ H2
e
Catodo
H+ e
H+
H+
Acciaio
Fe(s) → Fe2+(aq) + 2e-
(a) (b)
Prof. G. Ubertalli
Vaiolatura (Pitting) II
Schema rappresentativo
della formazione di un
cratere in superficie:
(a) Fase di nucleazione,
con la lettera maiuscola
C si è indicate la zona
catodica. (a)
(b) Fase di crescita.
(c)
(c) Rappresentazione del
cratere circondato dalla (b)
zona catodica.
Prof. G. Ubertalli
Corrosione interstiziale (Crevice)
Corrosione interstiziale
indotta da montaggio o da
giunzione fatta male, o per la
presenza di materiale su
superfici in acciaio inox.
Prof. G. Ubertalli
Inossidabile?
180
160
industriale
La resistenza alla 140 semirurale
chimica (contenuto di 60
Cr), dalla temperatura 40
operativa e dalle
20
condizioni ambientali.
0
0 5 10 15 20 25
Chromium content [%]